III CORSO S.I.A.V. AGOPUNTURA VETERINARIA

Documenti analoghi
Questionario: MTC Stile Namikoshi

Corso di Agopuntura Veterinaria

Corso di Agopuntura Veterinaria

Programma del corso di Alimentazione energetica secondo la Medicina Tradizionale Cinese

Corso di Agopuntura Veterinaria

Corso biennale di Alimentazione energetica e terzo anno di approfondimento

Il Corso pratico in Chue Style Feng Shui

LA LASERPUNTURA IN IPPIATRIA: CASI CLINICI

FILOSOFIA SUPERSTIZIONE

Programma corso Fondamenti di Medicina Cinese (rev. 08/14)

giovedì 7 febbraio 2013 Questionario: I 6 Livelli Energetici Materia: Medicina Tradizionale Cinese Quiz n Domanda

Astenia, profilassi e rafforzamento della salute con la moxibustione

Sindromi dispeptiche in Medicina Cinese. Uso dei punti Porte della terra.

martedì 18 febbraio 2014 Questionario: Fisiologia Energetica per lo Stile Masunaga

eccesso stress mentale IT+Th+LI deficit difese immunitarie giù

VI Corso Triennale di Agopuntura Veterinaria

Prevenzione della salute e rinforzo immunitario con la moxibustione

Tui Na pediatrico. Un metodo antico Un approccio moderno

. - I Fondamenti della Medicina Tradizionale Cinese: i Cinque Movimenti o Cinque Fasi. Agopuntura e Tecniche correlate. Dr. Roberto Favalli (UMAB)

martedì 18 febbraio 2014 Questionario: I 6 Livelli Energetici per lo Stile Masunaga

CORSo di MASSAGGIO TUINA

CORSI ASMA. Agopuntura Tradizionale Cinese. 26/27 GENNAIO I Lezione

L OBESITA SECONDO LA MTC. Dott.ssa Laura Guardia

Cisti ovariche, Jia. dr. D. De Berardnis

DEFICIT DI SANGUE CON STASI DI SANGUE PELVICO. Dott. Riccardo Braglia

Corso triennale di TUINA

Corso triennale di TUINA

TAI YANG e DU MAI: MOVIMENTO E CUTE NEL CAVALLO

D.ssa Paola Cremonti Relatore: Dott. Luca Vigo

LA CROMOPUNTURA IN MEDICINA VETERINARIA

Per saperne di più. più

Di cui ad orientamento produttivo da carne

I ritmi dell uomo. di Gabriele Filippini

SCLEROSI MULTIPLA. Eziologia e patologia:

I Cinque Elementi. Lezione 2 1^ giorno (sabato) Le Cinque Sostanze (jing, shen, qi, sangue, fluidi) e le loro relazioni. 2^ giorno (domenica)

Polmone e Grosso Intestino. II ANNO CORSO TRIENNALE DI AGOPUNTURA Dr.Vincenzo Nirchio

MORBO DI PARKINSON. Eziologia e patologia:

APPLICAZIONI CLINICHE DEI WU XING

MARGHERITA GAZZOLA, DVM S.I.A.V. Parma Italia X SIAV / IV V.A.M. TREMORE E MOVIMENTI INVOLONTARI: INTERPRETAZIONE SECONDO LA MTC

SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE. di NELLO CRACOLICI e GISELLA FATTORINI - s.r.l. Fondata nel 1980

indice Parte I Agopuntura dell addome 1 Capitolo 1 Breve introduzione alla metodica 3 Capitolo 2 Embriogenesi dei meridiani straordinari 5

LA SALUTE VIEN MANGIANDO: alimentazione come fattore di rischio e di promozione della SALUTE

INDICE. Parte I REGOLE TERAPEUTICHE 1

ALIMENTAZIONE DELLE DIVERSE SPECIE PUNTI FONDAMENTALI ABITUDINI ALIMENTARI CAPACITÀ DI INGESTIONE FABBISOGNI NELLE DIVERSE FASI

1 Quale organo ha la funzione di mantenere il sangue nei vasi evitando che fuoriesca?

regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale

Un caso clinico interessante

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI TEDESCHI SERGIO ESPERIENZA LAVORATIVA. Cellulare Posta elettronica certificata

Tumori del rene. Prof. Serenella Papparella

DU MAI (GV) NEL CANE

Menu e la corretta nutrizione DI MASSIMO GALIOTTA

Fabrizia Berera Adattarsi alla Quinta stagione ai cambiamenti stagionali Desenzano

Comunicazione offline STAMPATI E RIVISTE. Stampati e riviste marzo. - REDAZIONALI - BioMagazine.

La clinica psichiatrica SCUOLA DI AGOPUNTURA A. NIRCHIO FOGGIA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Corso di Formazione. Obesità: un problema di sanità pubblica

La sanità concorre al PIL (Prodotto Interno Lordo). Se tutti vivessero sani vorrebbe dire avere un PIL negativo e quindi recessione economica.

AFFRONTIAMO L ESTATE CON LO SPIRITO GIUSTO

Bologna febbraio 2016 Agopuntura III anno Dott. Camillo Luppini

AGOPUNTURA IN GERIATRIA EQUINA

COME DETOSSINARE E DISINTOSSICARE IL CORPO PER PREPARARLO ALLA STAGIONE ESTIVA. SILVIA CAPPELLAZZO

L alimentazione dello Sportivo

FONDAZIONE CA' D INDUSTRIA O.N.L.U.S.

Liceo scientifico biologico con Curvatura BIOMEDICA

Sommario. Introduzione...11 di Luigi Venco. Capitolo 1 Meticcio o di razza?...15 di Luigi Venco

Il Dao Il Principio Yin/Yang - le Leggi che regolano i rapporti Yin/Yang - il Principio Yin/Yang applicato ai fenomeni naturali ed all'uomo

IL PATENTINO. LOMBARDINI ANNALISA Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica

Alimentazione e donna 29 novembre 2014 Modena. Sabrina Severi Biologa Spec. in Scienza dell Alimentazione Hesperia Hospital

Full version is >>> HERE <<<

Cane da pastore tedesco (D) M 1 F 4 T 5. Cane da pastore di Brie fulvo grigio (F) F 1 T 1. Cane da pastore scozzese a pelo lungo (GB) M 4 F 2 T 6

ENGRAMS AND SYNCHRONICITY: THE ROLE OF ACUPUNCTURE IN CHRONIC REBEL RECURRING DISEASES

Indice. 1 La tradizione e la narrazione scritta 1. 2 I cardini del pensiero filosofico e scientifico 7. 3 Le pregiate sostanze 29

AIAD associazione italiana amatori dobermann organizza un evento straordinario il 21 trofeo Caliandro

BA DUAN JIN ( Pa Tuan Chin )

CORSO DI PERFEZIONAMENTO in AGOPUNTURA E TECNICHE CORRELATE" a.a. 2011/2012

Funzioni sistema digerente

morde? Dipartimento di Scienze Veterinarie UNIVERSITA di PISA

X Seminario Internazionale Di Agopuntura Veterinaria

PROGRAMMA TRIENNALE DI AGOPUNTURA Per medici e odontoiatri

(ORDOA) Modifica del 12 marzo 2018

Ristagno di qi del fegato (da problematiche emozionali)

Indice. Capitolo 1 Le sindromi degli organi e dei visceri (zàng-fū) 1. Capitolo 2 Rene Shèn 腎 Organo di fuoco e acqua 13

Osservare un punto o un oggetto vicino, rilassa i muscoli oculari e fa diminuire l escursione e la velocità del nistagmo.

Piu varietà, più vitalità.

Indice. Fondamenti. Parte I. Agopuntura 3. Emergenza 11. Decalogo 19. Prefazione Il nostro percorso nell emergenza a te che parti

La stella polare: il Dai Mai come via per ritrovarsi

Cani Opti Life. La proporzione ottimale tra minerali e aminoacidi essenziali favorisce uno sviluppo e una crescita equilibrati

PATOGENESI. Dott.ssa Roberta Pozzi coordinatrice del gruppo di studio piccoli animali. Società italiana Agopuntura veterinaria

CORSo di COSMETOLOGIA Naturale ed Energetica

Medicina cinese Obesità e agopuntura

Descrizione 01 COLTIVAZIONI AGRICOLE E PRODUZIONE DI PRODOTTI ANIMALI, CACCIA E SERVIZI CONNESSI

Indice RINGRAZIAMENTI PREFAZIONE

Baby Pappa svezzamento professionale. Cani Opti Life. B pz. x cartone

Il principio dell armonizzazione in Medicina Classica Cinese

Indice. Introduzione PARTE 1 Alimentazione e nutrizione... 3

Mentre leggevo il libro di Doreen Fiedler sull alimentazione felina

Transcript:

III CORSO S.I.A.V. AGOPUNTURA VETERINARIA ANNO ACCADEMICO 2004-2005

APPLICAZIONI CLINICHE DEI WU XING DR.SSA SILVIA CARTA RELATORE: DR.SSA MARTA ROSTAGNO

IL TAO Il Tao costituisce l origine di tutto e si manifesta in tutto ciò a cui dà origine Tao significa anche Via Questa via passa attraverso il mutamento

YIN & YANG

I CINQUE MOVIMENTI WU XING Legno Fuoco Terra Metallo Acqua

I CINQUE MOVIMENTI WU XING Ogni cosa può essere ascritta ai cinque movimenti Le associazioni vengono fatte per analogia

LEGNO Ciclo della vita: Infanzia Punto cardinale: Est Stagione: Primavera Fenomeno Meteorologico: Vento

FUOCO Ciclo della vita: Giovinezza Punto cardinale: Sud Stagione: Estate Fenomeno meteorologico: Caldo

TERRA Ciclo della vita: Età adulta Punto cardinale: Centro Stagione: Fine Estate Estate Indiana Fenomeno meteorologico: Umidità

METALLO Ciclo della vita: Vecchiaia Punto cardinale: Ovest Stagione: Autunno Fenomeno meteorologico: Secchezza

ACQUA Ciclo della vita: Morte/Rinascita Punto cardinale: Nord Stagione: Inverno Fenomeno meteorologico: Freddo

WU XING E CORPO Legno: Fegato, Vescica Biliare Fuoco: Cuore, Intestino Tenue, Pericardio, Triplice Riscaldatore Terra: Milza, Stomaco Metallo: Polmone, Intestino Crasso Acqua: Rene, Vescica Urinaria

TRIPLICE RISCALDATORE CAPPA, Risc. Superiore PENTOLONE, Risc. Medio MING MEN, Risc. Inferiore

CICLO SHENG FUOCO TERRA TERRA FEGATO METALLO ACQUA/RENE

CICLO KO FUOCO TERRA LEGNO METALLO ACQUA

I CINQUE ELEMENTI E IL TEMPERAMENTO

IL SOGGETTO LEGNO: È molto organizzato E molto intuitivo Ragiona e si muove velocemente È tendenzialmente dominante Incline alla frustrazione e alla rabbia

IL SOGGETTO FUOCO: È gioioso Ama il gioco Ama la compagnia Fa le feste a tutti Talvolta risulta addirittura invadente

IL SOGGETTO TERRA: È tranquillo, equilibrato Materno e premuroso Ama stare al centro dell attenzione Ama i dolci

IL SOGGETTO METALLO: È un gran lavoratore È preciso e regolare Si impegna molto in ciò che fa Difficilmente prende l iniziativa È un po freddo, non ama essere toccato

IL SOGGETTO ACQUA: Ha una grande forza di volontà È molto coraggioso È un po freddo e distaccato

TIPOLOGIA DI SPECIE Legno: felini, gatto Fuoco: animali con piume, becco, ariete, cane Terra: bovini, ruminanti Metallo: animali con guscio, equini Acqua: animali con squame, suini

TIPOLOGIA DI RAZZA Legno: Terrier, Dobermann, Pastore Belga, Gatto Fuoco: Boxer, Cani da Caccia Terra: Labrador, Golden Retriver, Bulldog Metallo: Siberian Husky, Alaskan Malamute, Gatto Persiano Acqua: Pastore Tedesco, Pastore Maremmano Abruzzese.

LEGNO: YORKSHIRE TERRIER Carattere forte, deciso Tendenzialmente aggressivo Territoriale e dominante

YORKSHIRE TERRIER: PATOLOGIE Ritenzione dei canini da latte, tartaro Gastriti, coliti Dermatiti Necrosi asettica della testa del femore e lussazione della rotula Collasso tracheale Insufficienza mitralica Congiuntiviti

YORKSHIRE TERRIER: TERAPIA Tonificazione del Legno e dell Acqua Alimentazione: pollame, frumento, vegetali verdi, cibi acidi. Ambiente sereno, tranquillo, senza stimoli eccessivi.

LEGNO CASO CLINICO WHISKEY Descrizione Storia clinica Problema in atto Terapia Risultati

LEGNO CASO CLINICO WHISKEY BL 20 Pishu SP 6 Sayinjiao CV 12 Zhongwan BL 23 Shenshu KI 3 Taixi CV 4 Guanyuan

FUOCO: BOXER Cani esuberanti, allegri, vivaci Amanti dei bambini Estremamente socievoli e giocherelloni

BOXER: PATOLOGIE Cardiopatie Tumori Insufficienza renale Dermatiti Allergie, intolleranze alimentari.

BOXER: TERAPIA Mantenere l equilibrio nell asse Fuoco- Acqua Alimentazione: - Estate: carne ovina, avena, volatili, cibi amari, cibi rossi, alimenti caldi e riscaldanti. - Inverno: legumi, carne di maiale, pesce, cibo salato, cibi scuri, alimenti freschi e rinfrescanti. Garantire un ambiente gioioso e amichevole da cucciolo e uno sereno, regolare e tranquillo da adulto

FUOCO CASO CLINICO CARLOTTA Descrizione Storia clinica Patologia in atto Terapia Risultati

FUOCO CASO CLINICO CARLOTTA BL 18 Ganshu LR 14 Qimen

TERRA: LABRADOR Cane socievole, affettuoso Materno Amante del cibo e con tendenza al sovrappeso Tranquillo e abitudinario

LABRADOR: PATOLOGIE Dermatiti Obesità Displasia di anca e gomito Epilessia

LABRADOR: TERAPIA Tonificare la Terra Alimentazione: controllata!! Carne bovina, miglio, cibi dolci, cibi gialli Ambiente: sereno, tranquillo, affettuoso, con abitudini estremamente regolari

TERRA CASO CLINICO LILLY Descrizione Storia clinica Patologia in atto Terapia Risultati

TERRA CASO CLINICO LILLY BL 20 Pishu CV 12 Zhongwan TH 5 Waiguan GB 41 Zulinqi GB 34 Yanglingquan

METALLO: GATTO PERSIANO Gatti un po snob, freddi Non amano essere accarezzati Belli e quasi consapevoli della loro bellezza

GATTO PERSIANO: PATOLOGIE Dermatiti Lesioni dell apparato urinario Lesioni oculari Patologie immunomediate

GATTO PERSIANO: TERAPIA Tonificazione del Metallo e dell Acqua Alimentazione: carne di cavallo, riso, pesce, alimenti piccanti, cibi caldi e chiari. Ambiente: tranquillo, con assoluto rispetto della natura solitaria e indipendente

METALLO CASO CLINICO BILLY Descrizione Storia clinica Patologia in atto Terapia Risultati

METALLO CASO CLINICO BILLY CV 4 Guanyuan GV 4 MingMen BL 23 Shenshu KI 3 Taixi SP 6 Sanyinjiao SP 4 Gangsun Yin Tang

ACQUA: PASTORE TEDESCO Cane ben addestrabile Adatto alle più svariate esigenze Dotato di grande volontà Forte e coraggioso

PASTORE TEDESCO: PATOLOGIE Displasia dell anca Spondilosi Sindrome della cauda equina Piodermiti e otiti Dermatiti atopiche

PASTORE TEDESCO: TERAPIA Tonificare il Rene e il Jing Alimentazione: legumi, carne di maiale, pesce, cibo salato, alimenti freschi, cibi scuri. Ambiente sereno, regolare, portare l animale a Nord in montagna.

ACQUA CASO CLINICO DARK Descrizione Storia clinica Patologia in atto Terapia Risultati

ACQUA CASO CLINICO DARK BL 23 Shenshu GV 4 MingMen GV 14 Dazhui GV 20 BaiHui CV 4 Guanyuan Yao Bai Hui Wei Jian

CONCLUSIONI La legge dei Wu Xing può essere universalmente applicata È utile per la diagnosi È utile per la terapia È utile per la prognosi È utile per la prevenzione!!

BUON NATALE E BUONE FESTE