1. Cancelleria dello Stato

Documenti analoghi
1. Cancelleria dello Stato

Conversione delle funzioni dirigenti

Repubblica e Cantone Ticino. Preventivo. Consiglio di Stato

Repubblica e Cantone Ticino. Consiglio di Stato

Denominazione dei Dipartimenti e degli uffici

Tassi di Assenza e Presenza rilevati nel mese di Aprile 2018

Tassi di Assenza e Presenza rilevati nel mese di Settembre 2012 Direzioni Aree Servizi Dipendenti Assenze Ferie Presenza REGIONE FRIULI VENEZIA

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO

AMBIENTE E PATRIMONIO

Capacità di pagamento nel bilancio di previsione iniziale: Previsione iniziali cassa / (residui + previsioni iniziali competenza - FPV)

Capacità di pagamento nel bilancio di previsione iniziale: Previsione iniziali cassa / (residui + previsioni iniziali competenza - FPV)

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori concernenti la capacità di pagare spese per missioni e programmi Rendiconto esercizio 2018

ALLEGATO 4. Anno Altri trasferimenti in conto capitale. Altre spese in conto capitale

ALLEGATO 5. Anno Altri trasferimenti in conto capitale. Altre spese in conto capitale

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori concernenti la capacità di pagare spese per missioni e programmi Rendiconto esercizio 2016

SPESE PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - PREVISIONI DI COMPETENZA Esercizio finanziario 2016

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori analitici concernenti la capacità di pagare le spese per missioni e programmi Rendiconto esercizio 2016

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO

COMUNE DI SAN CASCIANO VAL DI PESA

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - IMPEGNI Esercizio finanziario 2017

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - PAGAMENTI IN C/COMPETENZA Esercizio finanziario 2017

Comune di Zavattarello

COMUNE DI STRA Prov.VE

AUTORITA' IDRICA TOSCANA Prov.FI

Indicatori analitici concernenti la composizione delle spese per missioni e programmi e la capacità di pagare i debiti negli esercizi di riferimento

Comune di Calatafimi Segesta P.I C.F

CONSORZIO VILLA REALE E PARCO DI MONZA (MB)

Acquisto beni di consumo e materie prime

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO

Bilancio di previsione esercizi 2018, 2019 e 2020 (dati percentuali) Capacità di pagamento: Previsioni cassa/ (previsioni competenza - FPV + residui)

SPESE PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - PREVISIONE DI COMPETENZA Esercizio finanziario 2017

SPESE PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - PREVISIONE DI COMPETENZA Esercizio finanziario 2017

Altri trasferimenti in conto capitale. Altre spese in conto capitale. 03 Gestione economica, finanziaria, programmazione e provveditorato

SPESE PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - PREVISIONI DI COMPETENZA Esercizio Finanziario 2016

COMPOSIZIONE PER MISSIONI E PROGRAMMI DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO DELL'ESERCIZIO 2018

COMPOSIZIONI PER MISSIONI E PROGRAMMI DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO Esercizio Finanziario 2018 Bil. Rif( )

SPESE PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - PREVISIONE DI COMPETENZA Esercizio finanziario 2014 Anno 2014

Spesa per Missioni, Programmi e Titoli

TOTALE Missione 01 Servizi istituzionali, generali e di gestione. TOTALE Missione 02 Giustizia. Allegato n. 4/c

Totale. 1 di 23. MISSIONI E PROGRAMMI \ MACROAGGREGATI 01 Servizi istituzionali, generali e di gestione. Uscite per conto terzi

Piano degli indicatori di bilancio

TOTALE Missione 01 Servizi. TOTALE Missione 02 Giustizia. Allegato n. 4/d

Allegato 2.1 Prima variazione al Bilancio di Previsione Pluriennale per il triennio Variazioni Uscite esercizio 2017

REGIONE BASILICATA BILANCIO DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2013 E BILANCIO PLURIENNALE

SPESE PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE IN CONTO CAPITALE E SPESE PER INCREMENTO DI ATTIVITA' FINANZIARIE PREVISIONI DI COMPETENZA

COMPOSIZIONE PER MISSIONI E PROGRAMMI DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO DELL'ESERCIZIO Allegato B - al Conto del Bilancio esercizio 2016

COMPOSIZIONE PER MISSIONI E PROGRAMMI DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO DELL'ESERCIZIO Allegato B - al Conto del Bilancio esercizio 2017

Comune di Quartu Sant'Elena COMPOSIZIONE PER MISSIONI E PROGRAMMI DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO DELL'ESERCIZIO 2017

Trasferimenti di tributi (solo per le Regioni) Trasferimenti correnti

Allegato 6 REGIONE BASILICATA

COMPOSIZIONE PER MISSIONI E PROGRAMMI DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO DELL'ESERCIZIO 2017 DI RIFERIMENTO DEL BILANCIO

SPESE PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - IMPEGNI

Giorni altre assenze. % Assenteismo ALTRE ASSENZE

Bilancio Altre spese in conto capitale. Altri trasferimenti in conto capitale

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI

Comune di Calatafimi Segesta P.I C.F

Comune di Calatafimi Segesta P.I C.F

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori concernenti la capacita' di pagare spese per missioni e programmi Rendiconto esercizio 2016

Repubblica e Cantone Ticino. Rendiconto del Consiglio di Stato

Ragioneria Generale

Giorni altre assenze. % Assenteismo ALTRE ASSENZE

COMUNE DI VERBANIA Elenco residui passivi presunti al 31/12/2018

PARTE SECONDA - SPESE ESERCIZIO:

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZI 2017, 2018 e 2019(dati percentuali) Capacità di pagamento: Previsioni cassa/ (previsioni competenza - FPV + residui)

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori concernenti la capacita' di pagare spese per missioni e programmi Rendiconto esercizio 2018

COMPOSIZIONE PER MISSIONI E PROGRAMMI DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO DELL'ESERCIZIO 2015

Comune di Pavia ANALISI ANDAMENTO FINANZIARIO AL 30 GIUGNO 2016 ANALISI STORICA ANDAMENTO FINANZIARIO ANNI 2015 E 2016 AL 30 GIUGNO

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori analitici concernenti la composizione delle spese per missioni e programmi Rendiconto esercizio 2018

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori analitici concernenti la composizione delle spese per missioni e programmi Rendiconto esercizio 2016

Allegato 8 REGIONE BASILICATA

SPESE PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - PREVISIONI DI COMPETENZA Esercizio finanziario 2019

COMUNE DI CORCIANO Prov.PG

ESERCIZI FINANZIARI

CONSORZIO ACQUEDOTTO VINA (RC)

Pagina 1 di 8 COMUNE VILLA DI TIRANO

Comune di FERMO Prov.FM

COMUNE DI PELAGO Prov.FI

Comune di Castelnovo ne' Monti (RE) Report Controllo di Gestione

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori analitici concernenti la composizione delle spese per missioni e programmi Rendiconto esercizio 2016

POLIZIA LOCALE AREA AMMINISTRATIVA. Posizione Organizzativa: Comandante Polizia Locale

1 Forum Lispi. Ufficio degli invalidi Lispi: 30 anni di integrazione degli invalidi in Ticino

Funzioni art.97 TUEL. Funzioni art.108 TUEL

Page 1 of 8 Comune di LINAROLO

Investimenti fissi lordi e acquisto di terreni. Altri trasferimenti in conto capitale. Contributi agli investimenti

Piano degli indicatori di bilancio degli organismi e degli enti strumentali degli enti locali

Comune di Castellazzo Novarese Allegato b) Fondo pluriennale vincolato

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZI (dati percentuali) Capacità di pagamento: Previsioni cassa/ (previsioni competenza - FPV + residui)

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori analitici concernenti la composizione delle spese per missioni e programmi Rendiconto esercizio 2016

Riorganizzazione del settore della protezione del minore e dell adulto: stato dei lavori e prossimi passi

Altre spese in conto capitale. Contributi agli investimenti. Altri trasferiment i in conto capitale

Altre spese in conto capitale. Contributi agli investimenti. Altri trasferiment i in conto capitale

COMPOSIZIONI PER MISSIONI E PROGRAMMI DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO Esercizio Finanziario 2015 Bil. Rif( )

VIA ROMA, N (CN) C.F P. IVA Elenco residui passivi da trasmettere al tesoriere PARTE SECONDA - SPESE ESERCIZIO:

ALL.1 TABELLA AREE DI INTERESSE PER DISTACCHI END PRESSO L UE.

Comune di Scaldasole

Transcript:

Indice Rendiconto del Consiglio di Stato 2007 3 1. Cancelleria dello Stato 1.1 Considerazioni generali 13 1.1.1 Studio del Cancelliere 13 1.1.2 Servizio del Protocollo 14 1.1.3 Gruppo di coordinamento interdipartimentale 15 1.1.4 Aiuto umanitario e allo sviluppo 15 1.2 Segreteria del Consiglio di Stato 16 1.3 Segreteria del Gran Consiglio 17 1.3.1 Iniziative parlamentari in forma elaborata e mozioni 17 in sospeso 1.4 Area della comunicazione elettronica e della documentazione 17 1.5 Ufficio della comunicazione elettronica 18 1.6 Ufficio della documentazione 20 1.7 Ufficio della legislazione e delle pari opportunità 20 1.8 Rapporto sulle relazioni transfrontaliere 21 1.9 Consulenza giuridica del Consiglio di Stato 23 1.10 Servizio dei ricorsi del Consiglio di Stato 24 1.10.1 Ricorsi ed altre procedure contenziose 25 1.10.2 Decisioni 25 1.10.3 Appellazioni 26 1.10.4 Particolarità 26 1.11 Delegato e segreteria per i rapporti con la Confederazione ed i Cantoni 27 1.11.1 Programmi Interreg 28 1.11.1.1 Interreg III A Italia-Svizzera 2000-2006 28 1.11.1.2 Programma Operativo di Cooperazione Transfrontaliera 29 Italia-Svizzera 2007-2013 1.12 Responsabile per la protezione dei dati 29 1.13 Amministrazione 2000 32 1.13.1 La riforma dell Amministrazione 32 2. Controllo cantonale delle finanze 2.1 Considerazioni generali 45 2.1.1 Organizzazione del Servizio 46 2.2 Attività svolta 46 2.2.1 Orientamento e metodologie del Servizio 46

Indice Rendiconto del Consiglio di Stato 2007 4 2.2.2 Rapporti di controllo e di revisione 47 2.2.3 Controllo finanziario nel settore delle strade nazionali 48 2.2.4 Rapporto sulla collaborazione tra la Commissione della 49 gestione e delle finanze del Gran Consiglio, il Consiglio di Stato in relazione alle verifiche particolari 2.3 Conclusioni 49 3. Dipartimento delle istituzioni 3.1 Considerazioni generali 51 3.2 Divisione degli interni 55 3.2.1 Presentazione di messaggi e risposte a consultazioni federali 55 3.2.2 Enti locali 56 3.2.2.1 La Riforma del Comune 56 3.2.2.2 Vigilanza 59 3.2.2.3 Patriziati 59 3.2.2.4 Stato civile 60 3.2.2.5 Tutele e curatele 60 3.2.2.6 Formazione 60 3.2.2.7 Movimento della popolazione 61 3.2.3 Perequazione finanziaria intercomunale 61 3.2.3.1 Aiuto agli investimenti (art. 14 LPI) 62 3.2.3.2 Contributo ricorrente per gli oneri legati alla localizzazione 62 geografica 3.2.3.3 Contributo transitorio di gestione corrente (art. 21 LPI) 62 3.2.3.4 Contributo di livellamento della potenzialità fiscale 62 (art. 4 e segg. LPI) 3.2.4 Permessi e immigrazione 63 3.2.4.1 In generale 63 3.2.4.2 Esercizi pubblici 63 3.2.4.3 Passaporti 63 3.2.4.4 Metrologia 63 3.2.4.5 Tombole e lotterie 63 3.2.4.6 Immigrazione 63 3.2.4.6.1 Alcune cifre per il Ticino 63 3.2.4.6.2 Asilo 64 3.2.4.7 Integrazione e lotta al razzismo 65 3.2.5 Circolazione stradale 67 3.2.5.1 In generale 67 3.2.5.2 Veicoli 67 3.2.5.3 Conducenti 68 3.2.5.4 Sicurezza stradale 68 3.3 Divisione della giustizia 68 3.3.1 Presentazione di messaggi e risposte a consultazioni federali 68 3.3.2 Ufficio di conciliazione in materia di parità dei sessi 70 3.3.3 Ufficio votazioni ed elezioni 70 3.3.4 Uffici di conciliazione in materia di locazione 71

Indice Rendiconto del Consiglio di Stato 2007 5 3.3.5 Consultori matrimoniali familiari 71 3.3.6 Esercizio delle professioni di fiduciario 71 3.3.7 Autorità di vigilanza sulle Fondazioni e LPP 72 3.3.8 Registro fondiario e Registro di commercio 72 3.3.9 Uffici di esecuzione e fallimenti 73 3.3.10 Sezione dell esecuzione delle pene e delle misure 73 3.3.11 Organizzazione giudiziaria 74 3.4 Polizia cantonale 75 3.4.1 Presentazione di messaggi e risposte a consultazioni federali 75 3.4.2 La criminalità in Ticino 75 3.4.3 Ordine pubblico 76 3.4.4 Furti 77 3.4.5 Delinquenza giovanile 77 3.4.6 Criminalità violenta 78 3.4.7 Reati contro l integrità sessuale 78 3.4.8 Criminalità economica 79 3.4.9 Stupefacenti 79 3.4.10 Criminalità informatica 80 3.4.11 Polizia di frontiera e degli stranieri 80 3.4.12 Polizia della circolazione 81 3.4.13 Considerazioni conclusive 82 3.4.14 Riassunto del rendiconto 83 3.5 Sezione del militare e della protezione della popolazione 83 3.5.1 Presentazione di messaggi e risposte a consultazioni federali 83 3.5.2 Settore militare (Ufficio degli affari militari e del 83 Comando di circondario) 3.5.3 Servizio della protezione della popolazione 86 3.5.4 Servizio protezione civile 87 3.5.5 Servizio costruzioni 88 4. Dipartimento della sanità e della socialità 4.1 Considerazioni generali 89 4.2 Istituto delle assicurazioni sociali (IAS) 92 4.3 Divisione della salute pubblica (DSP) 96 4.3.1 Introduzione 96 4.3.2 Sezione sanitaria 97 4.3.2.1 Legge sanitaria 97 4.3.2.2 Altre normative settoriali 101 4.3.3 Ufficio del Medico cantonale (UMC) 102 4.3.4 Ufficio del Farmacista cantonale (UFC) 103 4.3.5 Ufficio del Veterinario cantonale (UVC) 105 4.3.6 Laboratorio cantonale (LC) 107 4.3.7 Istituto cantonale di microbiologia (ICM) 109 4.3.8 Istituto cantonale di patologia (ICP) 110 4.3.9 Organizzazione sociopsichiatrica cantonale (OSC) 112

Indice Rendiconto del Consiglio di Stato 2007 6 4.4 Divisione dell azione sociale e delle famiglie (DASF) 114 4.4.1 Contratti di prestazione: il secondo anno della loro 114 generalizzazione 4.4.2 Innovazioni legislative cantonali nel campo di 116 competenza della DASF 4.4.3 Innovazioni organizzative e logistiche della DASF 117 4.4.4 Sviluppo sociale e priorità di intervento 118 4.4.5 Rendiconto delle unità amministrative 119 4.4.5.1 Sezione del sostegno a enti e attività sociali 119 4.4.5.1.1 Assistenza e cura a domicilio 120 4.4.5.1.2 Ufficio degli anziani 120 4.4.5.1.3 Ufficio degli invalidi 121 4.4.5.1.4 Centro professionale e sociale (CPS) di Gerra Piano 122 4.4.5.2 Ufficio del Sostegno a enti e attività per le famiglie 122 e i giovani 4.4.5.3 Ufficio delle famiglie e dei minorenni (UFaM) 124 4.4.5.4 Ufficio del tutore ufficiale 125 4.4.5.5 Ufficio del sostegno sociale e dell inserimento 127 5. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport 5.1 Considerazioni generali 131 5.2 Sezione amministrativa 134 5.2.1 Gestione docenti 134 5.2.2 Borse di studio e sussidi 135 5.2.3 Ufficio della refezione e dei trasporti scolastici 135 5.2.4 Gioventù e sport 136 5.2.5 Amministrazione fondi Lotteria intercantonale e Sport-toto 137 5.2.6 Servizio giuridico 138 5.2.7 Isole di Brissago - Parco botanico del Cantone Ticino 138 5.3 Divisione della scuola 139 5.3.1 Considerazioni generali 139 5.3.2 Atti legislativi e istituzionali 140 5.3.3 Altre attività e innovazioni pedagogiche-didattiche 141 5.3.3.1 Scuola dell infanzia 141 5.3.3.2 Scuola elementare 141 5.3.3.3 Scuole medie 141 5.3.3.4 Scuole speciali e servizii 141 5.3.3.5 Scuole medie superiori 142 5.3.4 Considerazioni demografiche 142 5.3.5 Edilizia scolastica 143 5.3.6 Attività promosse dai servizi centrali della Divisione 144 5.3.6.1 Orientamento scolastico e professionale 144 5.3.6.2 Studi e ricerche 147 5.3.6.3 Centri didattici 150 5.3.6.4 Educazione fisica scolastica 152 5.4 Divisione della formazione professionale 155

Indice Rendiconto del Consiglio di Stato 2007 7 5.4.1 Atti legislativi ed esecutivi 155 5.4.2 Formazione di base 156 5.4.2.1 Tirocinio e collocamento 156 5.4.2.2 Vigilanza sul tirocinio 157 5.4.2.3 Progetti e innovazioni 157 5.4.2.4 Maturità professionale 158 5.4.2.5 Esami finali di tirocinio 159 5.4.2.6 Controlling educazionale 160 5.4.3 Formazione superiore e continua 160 5.4.3.1 Scuole professionali superiori e formazione superiore 160 5.4.3.2 Formazione professionale continua e mercato del lavoro 161 5.4.3.3 Formazione dei formatori 163 5.4.4 Edilizia scolastica e professionale 163 5.5 Divisione della cultura e degli studi universitari 164 5.5.1 Considerazioni generali 164 5.5.2 Area delle attività culturali - Istituti culturali 165 5.5.2.1 Archivio di Stato 165 5.5.2.2 Biblioteche cantonali 165 5.5.2.3 Centro di dialettologia e di etnografia 167 5.5.2.4 Museo Cantonale d Arte 168 5.5.2.5 Pinacoteca Züst 169 5.5.3 Programmi a termine, progetti speciali e sussidi a terzi 169 5.5.3.1 Mappa archeologica del Ticino 169 5.5.3.2 Osservatorio linguistico della Svizzera italiana (OLSI) 170 5.5.3.3 Storia del Ticino 170 5.5.3.4 Testi per la storia della cultura della Svizzera italiana 170 5.5.3.5 Ticino Ducale 171 5.5.3.6 Mostra Stefano Franscini (1796-1857). Le vie alla modernità 171 5.5.3.7 La politica di sussidiamento 171 5.5.4 Area degli studi universitari 171 5.5.4.1 Sistema universitario cantonale 171 5.5.4.2 Accesso agli studi tramite gli accordi intercantonali 171 5.5.4.3 Università della Svizzera italiana (USI) 172 5.5.4.4 Scuola universitaria professionale della Svizzera 172 italiana (SUPSI) 5.5.4.5 Alta scuola pedagogica 172 5.5.4.6 Ricerca scientifica 173 5.5.4.7 Transfer tecnologico e nuove aziende 173 5.5.4.8 Seminari al Monte Verità 174 6. Dipartimento del territorio 6.1 Considerazioni generali 175 6.2 Servizi generali del dipartimento 177 6.2.1 Ufficio giuridico 177 6.2.2 Ufficio lavori sussidiati e appalti 178 6.2.3 Ufficio delle domande di costruzione 178 6.2.4 Sezione amministrativa immobiliare 179

Indice Rendiconto del Consiglio di Stato 2007 8 6.2.4.1 Ufficio delle acquisizioni 179 6.2.4.2 Ufficio del contenzioso strade nazionali 179 6.2.4.3 Ufficio del demanio 180 6.2.4.4 Ufficio del catasto demaniale 180 6.2.5 Informazione 181 6.2.6 Traffico aereo cantonale 182 6.2.6.1 Revisione del Piano direttore cantonale 183 6.2.6.2 Aeroporto cantonale di Locarno 183 6.2.6.3 Aeroporto regionale di Lugano-Agno 183 6.2.6.4 Aerodromi di Lodrino ed Ambrì 183 6.2.6.5 Attività degli elicotteri civili 183 6.2.6.6 Coordinamento delle manifestazioni aeree 184 6.3 Divisione dell ambiente 184 6.3.1 Museo cantonale di storia naturale 185 6.3.1.1 Attività 185 6.3.1.2 Ricerca 186 6.3.1.3 Conservazione 186 6.3.1.4 Documentazione 186 6.3.1.5 Divulgazione 186 6.3.1.6 Formazione e didattica 187 6.3.1.7 Consulenza 187 6.3.2 Sezione protezione aria, acqua e suolo 187 6.3.2.1 Considerazioni generali 187 6.3.2.2 Ufficio protezione aria 188 6.3.2.3 Ufficio protezione e depurazione acque 189 6.3.2.4 Ufficio industrie, sicurezza e protezione del suolo 189 6.3.2.5 Ufficio prevenzione rumori 190 6.3.2.6 Ufficio gestione rifiuti 191 6.3.2.7 Ufficio risparmio energetico 191 6.3.2.8 Laboratorio 192 6.3.2.9 Ufficio dei servizi tecnico amministrativi 192 6.3.3 Sezione forestale 193 6.3.3.1 Legislazione 193 6.3.3.2 Promozione energia del legno, utilizzazioni e certificazioni 193 6.3.3.3 Piano forestale cantonale 194 6.3.3.4 Progetti forestali e pericoli naturali 194 6.3.3.5 Crediti d investimento 195 6.3.3.6 Conservazione del bosco 195 6.3.3.7 Misurazione ghiacciai 196 6.3.3.8 Il vivaio di Lattecaldo a Morbio Superiore 197 6.3.3.9 Prevenzione e incendi di bosco 198 6.3.4 Ufficio della caccia e della pesca 199 6.3.4.1 Caccia 199 6.3.4.1.1 Legislazione 199 6.3.4.1.2 Commissioni 199 6.3.4.1.3 Gruppi di lavoro 199 6.3.4.1.4 Contravvenzioni e autodenunce 200 6.3.4.2 Pesca 200 6.3.4.2.1 Legislazione 200 6.3.4.2.2 Commissioni 200

Indice Rendiconto del Consiglio di Stato 2007 9 6.3.4.2.3 Interventi tecnici sui corsi d acqua 200 6.3.4.2.4 Domande di costruzione 201 6.3.4.2.5 Inquinamenti 201 6.3.4.2.6 Contravvenzioni 201 6.4 Divisione dello sviluppo territoriale e della mobilità (DSTM) 202 6.4.1 Sezione dello sviluppo territoriale (SST) 203 6.4.1.1 Aspetti generali 203 6.4.1.2 Attività dell Ufficio del Piano direttore (UPD) 203 6.4.1.3 Attività dell Ufficio della pianificazione locale (UPL) 204 6.4.1.4 Attività dell Ufficio della natura e del paesaggio (UPN) 205 6.4.1.5 Attività dell Ufficio dei beni culturali (UBC) 206 6.4.1.5.1 Servizio monumenti 206 6.4.1.5.2 Servizio archeologia 206 6.4.1.5.3 Servizio inventario 206 6.4.1.5.4 Commissione beni culturali 207 6.4.2 Sezione della mobilità (SM) 207 6.4.2.1 I piani regionali dei trasporti 207 6.4.2.2 I trasporti pubblici 209 6.4.2.2.1 Interventi di riorganizzazione 209 6.4.2.2.2 Finanziamento (gestione corrente) 210 6.4.2.3 La moderazione del traffico, l esame dei Piani regolatori, 210 i grandi generatori di traffico 6.4.2.4 La mobilità ciclistica e pedonale 210 6.4.2.5 I trasporti a fune 211 6.4.2.6 Gli investimenti 211 6.4.2.7 I rilievi del traffico privato e pubblico 211 6.4.2.8 Nuovo collegamento ferroviario Lugano-Mendrisio- 211 Varese-Malpensa 6.4.2.9 La collaborazione con l Arge Alp 211 6.4.2.10 Mobilità aziendale 212 6.4.2.11 Pianificazione infrastrutture mobilità (PIM) 212 6.5 Divisione delle costruzioni (DC) 212 6.5.1 Area del supporto e del coordinamento (ASCo) 213 6.5.1.1 Ufficio del coordinamento e dei servizi centrali (Uce) 213 6.5.1.2 Ufficio delle commesse pubbliche (Ucp) 213 6.5.1.3 Ufficio della gestione dei manufatti (Ugm) 213 6.5.1.4 Ufficio della gestione delle soprastrutture (Ugs) 214 6.5.1.5 Ufficio della segnaletica stradale e degli impianti 215 pubblicitari (Usip) 6.5.1.6 Ufficio della topografia e delle misurazioni (Utop) 215 6.5.2 Area operativa del Sottoceneri (AOsot) 215 6.5.2.1 L attività nell ambito delle strade cantonali 215 6.5.2.2 L attività nell ambito delle strade nazionali 216 6.5.3 Area operativa del Sopraceneri (AOsop) 217 6.5.3.1 Strade cantonali, opere principali 217 6.5.3.2 Strade nazionali, opere principali 217 6.5.4 Area dell esercizio e della manutenzione (EM) 218 6.5.4.1 Strade cantonali 218 6.5.4.1.1 Servizio invernale 218

Indice Rendiconto del Consiglio di Stato 2007 10 6.5.4.1.2 Passi alpini 218 6.5.4.1.3 Danni alluvionali 218 6.5.4.1.4 Lavori di miglioria 219 6.5.4.2 Strade nazionali 219 6.5.4.2.1 Manutenzione corrente 219 6.5.4.2.2 Gestione del traffico dei veicoli pesanti 219 6.5.4.2.3 Traffico 219 6.5.4.2.4 Cantieri 219 6.5.4.2.5 Ufficio degli impianti elettromeccanici 220 6.5.5 Ufficio dei corsi d acqua (UCA) 220 6.5.5.1 Estrazioni di materiale su demanio pubblico 220 6.5.5.2 Opere di arginatura 221 6.5.5.3 Eventi di maltempo 221 6.5.5.4 Attività diverse 221 6.5.5.5 Studi generali 221 6.5.6 Piano dei trasporti del Luganese (PTL) 223 6.5.7 Parco automezzi, macchine e Officina dello Stato 224 7. Dipartimento delle finanze e dell economia 7.1 Considerazioni generali 225 7.2 Divisione delle risorse 226 7.2.1. Ufficio di statistica (Ustat) 226 7.2.2 Ufficio energia (UEn) 228 7.2.3 Ufficio controlling e analisi finanziarie (Ucaf) 229 7.2.4 Sezione delle risorse umane (SRU) 230 7.2.4.1 Evoluzione del personale e dei costi per il personale 230 7.2.4.2 Attività del centro di formazione e sviluppo (CEFOS) 231 7.2.5 Sezione delle finanze (SF) 231 7.2.6 Sezione della logistica (SL) 232 7.2.7 Centro sistemi informativi (CSI) 235 7.2.7.1 Studi e progetti 235 7.2.7.1.1 Progetti applicativi, di controllo di gestione e studi di 236 fattibilità (suddivisi per committente) 7.2.7.1.2 Progetti di infrastruttura, di mantenimento e di 237 miglioramento dei servizi 7.2.7.2 Tabelle di sintesi 238 7.3 Divisione delle contribuzioni 238 7.3.1 Considerazioni generali 238 7.3.1.1 Aspetti legislativi 239 7.3.1.2. Aspetti amministrativi 239 7.4 Divisione dell economia 240 7.4.1 Considerazioni generali 240 7.4.2 Sezione della promozione economica 241 7.4.2.1 Ufficio della promozione e della consulenza 241 7.4.2.1.1 Industria e terziario avanzato: Legge per l innovazione 242 economica (L-INN)

Indice Rendiconto del Consiglio di Stato 2007 11 7.4.2.1.2 Politica regionale: Legge sull aiuto agli investimenti 242 nelle regioni di montagna (LIM) 7.4.2.1.3 Turismo e Artigianato: Legge sul turismo (L-TUR), 243 Decreto rustici (DL rustici), Legge sull artigianato (L-ART) 7.4.2.2 Ufficio della manodopera estera 244 7.4.2.2.1 Domande preavvisate 244 7.4.2.2.2 Tasse mercato del lavoro 244 7.4.2.2.3 Violazione dell obbligo di notifica 244 7.4.2.3 Ufficio dell ispettorato del lavoro 244 7.4.3 Sezione del lavoro 245 7.4.4 Sezione dell agricoltura 246 7.4.5 Sezione delle bonifiche e del catasto 251 7.4.5.1 Ufficio per l approvvigionamento idrico e la sistemazione 251 fondiaria 7.4.5.2 Ufficio della misurazione ufficiale e della geoinformazione 252 7.4.5.3 Ufficio stima 254 7.4.6 Azienda agraria cantonale di Mezzana 255 8. Magistratura 8.1 Rapporto annuale del Consiglio della magistratura 259 8.1.1 Osservazioni generali 259 8.1.2 Competenza disciplinare 260 8.1.2.1 Tabella riassuntiva 260 8.1.2.2 Commento 260 8.1.3 Esame del funzionamento della giustizia 260 8.2 Relazione del Presidente del Tribunale di appello 266 8.2.1 Considerazioni generali 266 8.3 Ministero pubblico 267 8.4 Giudici dell istruzione e dell arresto 268 8.5 Magistratura dei minorenni 268 8.5.1 Dell attività della Magistratura dei minorenni 268 8.5.2 Dell evoluzione della delinquenza minorile 269 8.6 Giudice dell applicazione della pena 270