Filtro di controlavaggio automatico AutoFilt RF3

Documenti analoghi
Attuatori per piccole valvole

CTR* /103 ID CENTRALI OLEODINAMICHE CAPACITA SERBATOIO PORTATA POMPA SERIE 30. da 8 lt a 150 lt. da 1,6 lt a 77 lt

SensoGate WA 131 M. Raccordo retrattile manuale innovativo con azionamento di rotazione sicuro

Trasmettitore di pressione per applicazioni industriali generiche Modello A-10

SCALDABAGNI ISTANTANEI A GAS. Acquaspeed E - SE. Minimo Ingombro

Soggetto a modifiche tecniche ed errori Retsch GmbH info@retsch.com

Hoval UltraGas ( ) Dati tecnici

SENSORE AD INSERZIONE DISPONIBILE CON ACCESSORI PER MONTAGGIO IN LINEE SENZA PRESSIONE

ISO Certificate N 12-E TIC. ISO 9001 Certificate N 12-Q TIC. Pompa a pistoni assiali per circuito aperto versione per Fan Drive

Allegato al foglio tecnico riduttori /06/04

SISTEMA TRATTAMENTO ACQUA SCAM T.P.E. SWT-AP SPURGO AUTOMATICO

Serie V2001 Valvola a via diritta V2001 con attuatore pneumatico o elettrico

BOOK TECNICO Kalorina Serie ( PELLET) K 22 E K 22 E IDRO K 22 BK K 22 EPA K 22 EPA IDRO

MARCATURA EX II 2D T 125 C II B IP65. TENSIONE Volt / HZ POTENZA KW / HP 5,5/ 7,5. DEPRESSIONE mm. H2O PORTATA D ARIA M3/h 525

MOTORULLI RULLI MOTORIZZATI

RÉCUPÉO-MASTER. Gestione delle acque piovane per impianti collettivi 50 Hz CAMPO DI IMPIEGO APPLICAZIONI VANTAGGI. Portata max: 16 m 3 /h

L impugnatura mobile facilita l utilizzo nel piazzamento.

Regolatori autoazionati serie 45 Regolatore della pressione differenziale con attuatore di chiusura Tipo 45-1 Tipo 45-2 Installazione nella mandata

Aura IN. Accessori a richiesta. Certificazione. Come ordinare Aura IN?

FUTURIA N 50/IT (M) (cod )

THE TOTAL SOLUTION PROVIDER

Valvole ad otturatore per aria compressa G1/8 G1 1/2

1) Microfiltro eseguito con materiali sintetici ed ottone nichelato. DIAMETRO : da 3/8 e da ½. TESTA FILTRO : metallo nichelato

Trattamento aria compressa Gruppi di trattamento e componenti serie NL4. Prospetto del catalogo

M-0. Ex d Operatori di comando, controllo e segnalazione M-0...

DIE BV/ED. POMPE IN-LINE VARIAZIONE ELETTRONICA DELLA VELOCITÁ Riscaldamento - Condizionamento 50 e 60 Hz CAMPO DI IMPIEGO APPLICAZIONI VANTAGGI

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.

VENTILAZIONE. Gruppi di Ventilazione. Esempio: Quantità di calore da smaltire. Alta prestazione e montaggio rapido


Termometro a gas con contatti elettrici Modello 73, versione in acciaio inox

Pressione: Max di esercizio 12 bar (175 psi) (secondo NFPA T ) Di scoppio 20 bar (290 psi) (secondo NFPA T )

: acciaio (flangia in lega d alluminio)

FARMACEUTICA CHIMICA ALIMENTARE

IT 04 I d e e d a i n s t a l l a r e

collettori solari PlUs Di ProDotto collettori solari con telaio in alluminio per integrazione nel tetto

DM 50 / DM 70 Impianto di miscelazione e dosaggio a 1- / 2- componenti

Interruttori magnetotermici Serie S 280 caratteristiche tecniche

Serie PF51G per controllo on-off Valvole pneumatiche a pistone in bronzo

RACCORDERIA. Il presente schema è a carattere indicativo

Livellostato elettronico con display Modello LSD-30

indoor air quality and energy saving SCHEDA TECNICA FLAT 2 UNITÀ DI VENTILAZIONE con RECUPERO DI CALORE per EDIFICI RESIDENZIALI

Trasmettitori di pressione e temperatura programmabili PTM/RS485 - Trasmettitori di pressione e temperatura programmabili Vantaggi per il clienti

V -TECH V-TECH V -TECH. La gamma delle centraline V 0 -Tech V-Tech e. V 3 -Tech è stata pensata per soddisfare ogni

FILTRI AUTOMATICI AUTOPULENTI CON ATTACCHI 8 14 PER PORTATE FINO A 1000 MC/H

Joystick Idraulici Biasse Serie JH4 03.JH4-0910

Separatore a membrana con attacco al processo sterile Per applicazioni igienico-sanitarie Modelli , , and , attacco filettato

MACCHINA PELLETTIZZATRICE

Smontagomme T8010TR. Per ruote di autocarri con cerchi in acciaio e in lega leggera

Interruttori di posizione con funzione di sicurezza

MBC-300-SE MBC-700-SE MBC-1200-SE MBC-300-N MBC-700-N

CALDAIE IN GHISA AD ARIA SOFFIATA

Scheda tecnica online. WTR1-P921B10 ZoneControl FOTOCELLULE A TASTEGGIO E SBARRAMENTO

Gruppo di continuità UPS stand-alone. PowerValue 31/11 T da 10 a 20 kva UPS monofase per applicazioni critiche

Raddrizzatore - Caricabatteria. Applicazioni industriali: Caratteristiche principali:

Scaldacqua a pompa di calore murale MADE IN ITALY ANTI

Valvola metallica a piattello

Contatore di Calore Compatto a Ultrasuoni HydroSonis USC

NT 75/2 Tact² Me. Facile da trasportare. Vano accessori capiente e ordinato. Vano accessori capiente e ordinato

VA 420. Contatori economici per aria compressa e gas. Caratteristiche. Applicazioni

Camere di raccordo tagliafuoco BAK-240

VENTILCONVETTORI FJ DESCRIZIONE PER CAPITOLATO COMPONENTI PRINCIPALI

Depuratori ad alto battente ITA

Apparecchiature di regolazione automatica per impianti di climatizzazione

Elettrovalvole a comando diretto Serie A

Tecnica dei sensori Controllo pneumatico della posizione Serie MS01. Prospetto del catalogo

BLUETOOTH FURNIBUS ADAPTER

Premium Valvole + Sistemi. Gruppi di regolazione per impianti di riscaldamento MADE IN GERMANY. Innovazione + Qualità. Panoramica prodotti

REALIZZA IL TUO IMPIANTO DI VERNICIATURA CON LA CABINA DI VERNICIATURA A SECCO SERIE VS EVO

Controllo portata - Serie LRWA

Filtri e Filtri-Riduttori GAMMA DEI PRODOTTI. L acqua è vita: noi la manteniamo pulita in modo semplice.

Convogliatore Dragante

GRAFICO DI SCELTA PER SISTEMI DI VENTILAZIONE

Pressostati, Serie PM1 Pressione di domando: -0,9-16 bar meccanico Connessione elettrica: Connettore, ISO 4400, forma A Soffietto a molla, regolabile

CARATTERISTICHE GENERALI

GENERALITA E CARATTERISTICHE

CTR* /112 ID CENTRALI OLEODINAMICHE CAPACITÀ SERBATOIO PORTATA POMPA. da 8 lt a 150 lt. da 1,6 lt a 41 lt

Comandi pneumatici 6.0. Unità di comando. Sistema Compact M5. D06_00-pneumatic_control_systems. Comandi pneumatici

CONTROLLO IDRAULICO F3

Motori Elettrici Asincroni Trifasi

Pressione differenziale Picostat

MOD. MAG 5100W. Idoneità

ELETTROPOMPE IN-LINE NORMALIZZATE in ghisa

2 * SCHEDA TECNICA. Bollitore pompa di calore SOLAR FRESH C.O.P. 3,7

Posizione di montaggio. Fluido idraulico. Temperatura di esercizio. Filtraggio. Messa in esercizio

TECNOLOGIE PER IL TRATTAMENTO DELL ACQUA OSMOSI INVERSA

Caldaia Miniaturizzata Digitale

Trasmettitore di pressione per applicazioni industriali MBS Opuscolo tecnico

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI MAGISTRATO ALLE ACQUE NUOVI INTERVENTI PER LA SALVAGUARDIA DI VENEZIA

Valvole a sfera. 2 / 3 vie con attuatore elettrico on-off. I servocomandi sono senza ritorno a molla.

Trasmettitori di pressione e temperatura ATM/T

XMPA Azionamenti a velocità variabile

Serbatoi da interro. Serbatoi da interro. Rototec - Divisione Acqua - Catalogo tecnico Ottobre 2010 rev. 01

HandlingTech. Automations-Systeme PRONTO SOCCORSO IN CASO DI ROTTURA DELL'UTENSILE.

Serie 3755 Amplificatore di portata pneumatico Tipo 3755

Sistema di misurazione distanza ed anticollisione

ILLUMINAZIONE. Lampade 11W LAMP CP22 LAMPADA DA QUADRO COMPATTA AD ALTA EFFICIENZA ALFASTAFF

PHOENIX. da pag 4 ACCESSORI. da pag 11 PHOENIX FOOD. da pag 12 DAMPER. da pag 16 PERISTALTICHE. da pag 18 AGITATORI. da pag 3 ALTRE POMPE.

Istruzioni per l uso. Fisso per l acqua potabile. Art. Nr EU1 2/08

Codice Descrizione dei lavori Quantità

JETSON. Pompa JET AUTO-ADESCANTI ACCIAIO INOX AISI Versioni : standard, portatile, automatica e Hydromini 50 Hz CAMPO DI IMPIEGO APPLICAZIONI

Transcript:

Filtro di controlavaggio automatico AutoFilt RF3 Caratteristiche tecniche Larghezza nominale: Q max: p max: Gradi di filtrazione: DN 50 - DN 900 7.500 m³/h 100 bar 25-3000 µm 1. DESCRIZIONE GENERALE Descrizione del prodotto Filtro automatico autopulente Separazione costante di solidi da liquidi a bassa viscosità Tecnologia elementi filtranti Elementi filtranti conici Tubo fessurato: da 50 a 3000 µm Rete metallica SuperMesh: da 25 a 60 µm I vantaggi del prodotto Il controlavaggio automatico riduce i costi di esercizio La filtrazione e il controlavaggio isocinetici assicurano maggiore efficienza Design del corpo ottimizzato per il flusso Nessuna interruzione del flusso filtrato durante il controlavaggio Controlavaggio a impulsi Diverse varianti di comando con relativi parametri regolabili singolarmente Numerose varianti di materiale e dotazione a scelta Unità pronta al funzionamento Posizioni della flangia variabili (flangia di entrata e uscita, nonché tubazione di controlavaggio) Grandezze Livello pressione 1) (bar) Attacco Entrata/Uscita Dati tecnici esecuzione standard* Attacco tubazione di controlavaggio (PN 16) Peso 2) (kg) Volume (l) Numero di elementi filtranti Superficie filtrante 3) (cm 2 ) Quantità di controlavaggio 4) (l) C 16 DN 50 DN 25 121 15 6 x KC 2140 25 0 10 1) DN 100 DN 25 145 25 6 x K0 3810 25 1 10 DN 150 DN 40 240 60 3 x K1 3 x K2 6190 35 2 10 DN 200 DN 50 365 105 4 x K1 4 x K2 8250 50 2.5 10 DN 250 DN 50 450 190 6 x K3 12500 65 3 10 DN 300 DN 65 570 280 9 x K3 18750 95 4 6 DN 400 DN 80 750 425 18 x K3 37500 210 5 6 DN 500 DN 80 1020 635 16 x K3 8 x K4 55760 310 6 6 DN 600 DN 100 1610 998 32 x K3 8 x K4 89100 485 7 6 DN 700 DN 100 1950 1355 24 x K3 20 x K4 106100 555 8 6 DN 900 DN 150 3550 2710 54 x K5 180700 720 Legenda 1) Il livello di pressione grandezza 0 in acciaio Inox è di 16 bar (E1 acciaio inox 1.4301, 1.4541 o simili (Gruppo 304/321) / E2 acciaio inox 1.4571 o simili (Gruppo 316)). Dimensionamento contenitore e realizzazione contenitore secondo AD2000 e, se necessario, secondo altri codici di progettazione. 2) Peso a vuoto riferito al rating di pressione standard. 3) Per l utilizzo di elementi filtranti SuperMesh (KW / SKW) vengono installati solo elementi filtranti K3. La quantità di elementi filtranti rimane invariata. Da ciò si evincono le seguenti superfici filtranti: RF3-5: 50000 cm² RF3-6: 83333 cm² RF3-7: 91667 cm² RF3-8: 112500 cm² 4) Per ciclo, riferito al comando EPT/PTZ con tempo di apertura della valvola di scarico di 1,5 secondi e 1,5 bar di pressione differenziale tra uscita e tubazione di scarico, in caso di comando EU il fluido di controlavaggio aumenta. * La temperatura di esercizio standard per AutoFilt RF3 in acciaio inox (E1 / E2) è di 90 C e 60 C per contenitori rivestiti internamente (NP / NM). 1

2. FUNZIONE FILTRAZIONE Il fluido da filtrare passa negli elementi filtranti del filtro di controlavaggio dall interno all esterno In questo modo, le particelle si depositano sulla parte interna liscia degli elementi filtranti Con l aumento di contaminazione cresce la pressione differenziale tra il lato sporco e quello pulito del filtro Se la perdita di carico raggiunge la pressione differenziale di attivazione impostata, ha inizio il controlavaggio automatico AVVIO DEL CONTROLAVAGGIO AUTOMATICO Quando viene superata la pressione differenziale d innesco Mediante sovrapposizione del tempo regolata Premendo il tasto TEST DECORSO DEL CONTROLAVAGGIO AUTOMATICO - CICLO DI CONTROLAVAGGIO EPT PTZ EU Comando elettro-pneumatico Il motoriduttore elettrico fa girare il braccio di lavaggio sotto gli elementi filtranti da pulire e si arresta. La valvola di controlavaggio viene aperta tramite un azionamento rotante ad azionamento pneumatico e il/i elemento/i filtranti vengono puliti. La caduta di pressione tra il lato del filtrato e la tubazione di scarico trasporta una piccola parte del filtrato in direzione opposta negli elementi filtranti da pulire. Le particelle di contaminante depositate all interno degli elementi filtranti vengono distaccate e trasportate tramite il braccio di controlavaggio nella tubazione di controlavaggio. Terminato il tempo di controlavaggio per elemento filtrante, la valvola viene chiusa. Il motoriduttore ruota il braccio di controlavaggio portandolo al/ai prossimo/i elemento/i filtrante/i da lavare. La valvola di controlavaggio viene aperta tramite un azionamento rotante ad azionamento pneumatico e il/i elemento/i filtranti vengono puliti. Un ciclo di controlavaggio completo viene terminato quando tutti gli elementi filtranti sono stati lavati. Comando pneumatico a impulsi con sovrapposizione del tempo Come l EPT, tuttavia con componenti esclusivamente pneumatici, inclusa la possibilità di impostare un tempo di filtrazione massimo fra due cicli di controlavaggio, indipendentemente dalla pressione differenziale. Il comando del filtro di controlavaggio avvia automaticamente il controlavaggio dopo il superamento del tempo massimo di filtrazione, senza controlavaggio - sovrapposizione di tempo. Comando elettrico della circolazione La valvola di controlavaggio azionata elettricamente si apre. Il motoriduttore fa ruotare il braccio di controlavaggio senza stop sotto gli elementi filtranti da pulire. La caduta di pressione tra il lato del filtrato e la tubazione di scarico trasporta una piccola parte del filtrato in direzione opposta negli elementi filtranti da pulire. Le particelle di contaminante depositate all interno degli elementi filtranti vengono distaccate e trasportate tramite il braccio di controlavaggio nella tubazione di controlavaggio. Non appena il braccio pulente raggiunge la sua posizione di partenza, il motoriduttore si arresta e la valvola di controlavaggio si chiude automaticamente. Il comando consente una preselezione del numero delle rotazioni. EPU Comando rotazioni elettropneumatico Come l EU, tuttavia con azionamento pneumatico dell unità di controlavaggio. Filtrazione Controlavaggio 2

3. PARTICOLARITÀ TECNOLOGIA ELEMENTI FILTRANTI Elementi filtranti conici Nel filtro di controlavaggio automatico HYDAC AutoFilt RF3 vengono utilizzati elementi filtranti con tubi fessurati o rete metallica SuperMesh in acciaio inox. La forma conica degli elementi filtranti assicura la massima efficienza durante la filtrazione e la massima efficacia durante il controlavaggio. Tecnologia di rivestimento SuperFlush Nella zona di preparazione dell acqua di scarico, è possibile inoltre dotare gli elementi filtrante con uno speciale rivestimento antiaderente (SuperFlush). Vantaggi del rivestimento SuperFlush: Straordinaria tecnologia di rivestimento Riduzione al minimo dell aderenza di particelle collanti sulla superficie dell elemento filtrante Riduce il bio fouling Aumento dell intervallo fra due cicli di controlavaggio Aumento dell efficacia STRUTTURA OTTIMIZZATA PER IL FLUSSI La struttura del filtro particolarmente efficiente per il flusso consente di avere dimensioni d ingombro compatte con elevata capacità di filtrazione e bassa perdita di pressione. FILTRAZIONE E CONTROLAVAGGIO ISOCINETICI La forma conica e la disposizione degli elementi filtranti consente un flusso regolare con una bassa perdita di carico e una pulizia completa degli elementi filtranti. Vantaggi: Meno cicli di controlavaggio Quantità di controlavaggio inferiori Minore pressione differenziale ( p) CONTROLAVAGGIO ELETTROPNEUMATICO Nelle modalità di comando EPT e PTZ, una rapida apertura della valvola pneumatica di controlavaggio causa un colpo d ariete (impulso) nelle aperture degli elementi filtranti, che aumenta ulteriormente l effetto di pulizia del controlavaggio. MINORI VOLUMI DI CONTROLAVAGGIO MEDIANTE COMANDO A IMPULSI Nelle modalità di comando EPT e PTZ la valvola di controlavaggio si apre e si chiude per ciascun elemento filtrante. UNITÀ PRONTA AL FUNZIONAMENTO Tutti i componenti (comando, valvola di controlavaggio, motoriduttore) sono connessi al filtro e sono pronti al funzionamento. Dopo il collegamento deve essere infine inserita l alimentazione ausiliaria. FORMA VARIABILE DEL CORPO La flangia d entrata e uscita, nonché la tubazione di controlavaggio possono essere disposte in diverse posizione una rispetto all altra. In questo modo è possibile integrare facilmente il filtro nella geometria dell impianto (vedi punto 1. Descrizione generale). Tubo fessurato SuperMesh - rete metallica a 3 strati sinterizzata Con SuperFlush / Senza SuperFlush Tecnologia di rivestimento per elementi filtranti Struttura ottimizzata per il flussi Elementi filtranti: cilindrici vs. conici basso elevato Efficienza del controlavaggio 3

3. PARTICOLARITÀ COMANDO DEL FILTRO AUTOFILT CONTROL UNIT ACU Grazie alla chiara visualizzazione del touch screen, l utente ha costantemente il controllo dello stato di esercizio attuale del filtro. I simboli del dispay sono intuitivi e si orientano agli standard e ai codici cromatici diffusi in tutto il mondo. Il comando è realizzato in maniera tale che venga assicurata una connettività (opzionale) aperta a tutte le interfacce dei clienti. I vantaggi dell AutoFilt Control Unit: Guida menù intuitiva grazie al touch screen Connettività opzionale aperta a tutte le interfacce dei clienti più diffuse (Ethernet, USB, ) Misurazione della pressione ad alta precisione, grazie al convertitore di misura HYDAC HDA Scelta diverse lingue per il menù Sempre all avanguardia grazie ai semplici aggiornamenti del menù Disponibile manometro di pressione differenziale aggiuntivo e opzionale Segnali del cliente sulla morsettiera: Entrata (non a potenziale zero, 24 VDC) Remote Control filtro Uscite (a potenziale zero) Controlavaggio attivo Errore generico (interruzione di corrente, mancanza di corrente, rottura cavo,...) Pressione differenziale (segnale 4-20mA) AutoFilt Control Unit ACU 4

4. DIMENSIONAMENTO DEL FILTRO* CHECKLIST DIMENSIONAMENTO FILTRO STEP 1: CONTROLLO DEI REQUISITI DI BASE Il criterio decisivo per la messa in funzione dell AutoFilt RF3 è la presenza di una differenza di pressione di almeno 1,5 bar fra l uscita del filtro e la tubazione di controlavaggio (vedi schema di tubazione sulla pagina successiva) La determinazione dei dati di applicazione avviene mediante il questionario relativo al filtro La velocità di flusso di 4 m/s sull ingresso della flangia non deve essere superata La temperatura di esercizio massima ammessa per AutoFilt RF3 (acciaio inox E1 / E2) in acciaio inox è di 90 C La temperatura di esercizio massima ammessa per AutoFilt RF3 rivestito internamente (NP / NM) è di 60 C Il filtro deve essere installato in un luogo privo di gelo In caso di temperature ambiente al di sotto di 0 C è necessario prendere accordi con la casa madre STEP 2: DIMENSIONAMENTO DEL FILTRO La determinazione avviene in base alla tabella di dimensionamento Le curve di flusso sono valide per gradi di filtrazione 100 µm La differenza di pressione iniziale ( p) quando il filtro è pulito non deve superare gli 0,2 bar Utilizzo dell AutoFilt RF3 in caso di carico di solidi basso Dimensionamento p 0,1 bis 0,2 bar Utilizzo dell AutoFilt RF3 in caso di carico di solidi elevato Dimensionamento p < 0,1 bar STEP 3: DETERMINAZIONE DEL GRADO DI FILTRAZIONE In linea di principio: quanto grossolano possibile quanto fine necessario! Per gradi di filtrazione < 100 µm aumenta la perdita pressione di filtrazione per tutte grandezze di ca. 30 % Per gradi di filtrazione < 100 µm diminuiscono i rendimenti massimi del 30 % STEP 4: VERIFICA DEL CARICO DI SOLIDI Valore di riferimento: contenuto massimo di solido fino a 300 mg/l in base alla distribuzione delle particelle e del tipo di sporco - per valori al di fuori del range, si prega di prendere contatto con la casa madre Prestare attenzione ai cambiamenti nei componenti di sporco (ad es. cambiamenti nell acqua dovuti alle stagioni) TABELLA DI DIMENSIONAMENTO N I valori indicati sotto sotto sono i rendimenti minimi e massimi possibili per le diverse grandezze. In caso di differenze rispetto ai dati qui indicati, rivolgersi alla casa madre. FLUIDO DI ESERCIZIO ACQUA Grandezze Portata [m 3 /h] Le portate indicate sono valide con gradi di filtrazione 100 µm C 5-28 0 25-113 1 90-254 2 200-450 2.5 400-600 3 550-860 4 810-1700 5 1500-2450 6 2000-3600 7 3000-5000 8 4500-7500 FLUIDO DI ESERCIZIO EMULSIONE (KSS, LIQUIDO DI LAVAGGIO) Grandezze Portata [m 3 /h] Le portate indicate sono valide con gradi di filtrazione 100 µm C 5-15 0 10-60 1 40-100 2 90-200 2.5 100-350 3 150-450 4 200-650 5 350-950 6 700-1500 7 1000-1700 8 1300-3000 Validità della tabella per emulsioni e oli con viscosità max. di 15 mm²/s Per applicazioni nell ambito della lavorazione della ghisa grigia, molatura, levigatura e per fluidi con una viscosità superiore a 15 mm²/s, è obbligatorio chiedere alla casa madre Per gradi di filtrazione < 100 µm diminuiscono i rendimenti del 30 % * In caso di domande sul dimensionamento del filtro, rivolgersi alla casa madre. 5

CURVA DI PERDITA DELLA PRESSIONE Grandezza 7 Grandezza 8 Grandezza 6 Grandezza 5 Grandezza 4 Grandezza 3 Grandezza 2.5 Grandezza 2 Q in m³/h Grandezza 1 Grandezza 0 Grandezza C Pressione differenziale in bar Attenzione Le curve di perdita della pressione valgono per i gradi di filtrazione da 100 a 3000 µm. Per gli elementi filtranti con tubo fessurato e SuperMesh < 100 µm aumenta la perdita di pressione di ca. il 30 %. SCHEMA DI COLLEGAMENTO Valvola di sezionamento Bypasslinea Filtro di controlavaggio automatico AutoFilt Entrata Valvola di sezionamento Uscita Suggerimento: Valvola di sezionamento a Finezza di Finezza di filtraggio del filtraggio del filtro prefiltro di controlavaggio 3 mm Inferiore a 500 µm 10 mm Superiore a 500 µm Valvola di controlavaggio Valvola di sezionamento b Δp min. 1,5 bar Tubazione di scarico Attenzione Il criterio decisivo per la messa in funzione dell AutoFilt RF3 è la presenza di una differenza di pressione di almeno 1,5 bar fra l uscita del filtro e la tubazione di controlavaggio. Fornitura Fa. HYDAC 6

5. CONFIGURAZIONE DEL FILTRO* Standard Opzionale Varianti di comando EPT EU EPU PTZ Manuale Senza comando SPS Bloccaggio filtro per funzionamento parallelo Comandi e componenti autorizzati da UL/CSA Versione tropicalizzata Connettività aperta a tutte le interfacce dei clienti più diffuse Soluzioni speciali su misura per i clienti Tensioni di collegamento È possibile realizzare tutte le tensioni di collegamento e le frequenza comunemente presenti in tutto il mondo (vedi chiave di codifica) Classi di protezioni IP55 Altre classi di protezione IP elettriche Protezione antideflagrante ATEX ai sensi della direttiva 2014/68/EU Contenitore Dimensionamento contenitore e realizzazione ASME Code Design con e senza ASME-Stamp contenitore secondo AD2000 e, se necessario, secondo la direttiva sui dispositivi in pressione 97/23/CE Attacchi a flangia Flangia DIN EN ASME JIS Posizioni della flangia Posizione dei supporti variabili entrata e uscita filtro, nonché tubazione di controlavaggio ruotabili Materiali del corpo Materiali parti interne Materiali elementi filtranti Acciaio al carbonio E1: acciaio inox 1.4301, 1.4541 o simili (Gruppo 304/321) E2: acciaio inox 1.4571 o simili (Gruppo 316) E1: acciaio inox 1.4301, 1.4541 o simili (Gruppo 304/321) E2: acciaio inox 1.4571 o simili (Gruppo 316) E2: acciaio inox 1.4571 o simili (Gruppo 316) Duplex Superduplex Diverse tipologie di acciaio Inox Diverse tipologie di acciaio al carbonio Duplex Superduplex Diverse tipologie di acciaio Inox Duplex Superduplex Elementi filtranti con rivestimento SuperFlush Elementi filtranti con tecnologia sezionatore magnetico Protezione anticorrosione esterna Protezione anticorrosiva interna Mano di fondo a 2 strati (non richiesta per i corpi in accio inox) Tonalità di colore RAL 7040 (grigio finestra) Vernice epossidica bicomponente Vernice in poliuretano bicomponente altamente reticolato Gommatura Verniciature a più strati Verniciature speciali per applicazioni offshore Verniciature speciali / rivestimenti conformi alle specifiche del cliente Glass-Flake-Lining Verniciature speciali / rivestimenti conformi alle specifiche del cliente Misurazione pressione differenziale Apparecchiatura di sollevamento coperchio Manometro pressione differenziale - camera di pressione alluminio Manometro pressione differenziale - camera di pressione acciaio Inox Manometro pressione differenziale - con acciaio inox a pressione media Manometro pressione differenziale - camera di pressione ottone Convertitore di misura della pressione HYDAC HDA 4700 acciaio inox Convertitore di misura della pressione HYDAC HDA 4300 Duplex Con dispositivo di sollevamento coperchio Meccanismo di sollevamento coperchio per montaggio successivo Documentazione Manuale d uso Dichiarazione di incorporazione ai sensi della direttiva macchine 2006/42/CE Istruzioni brevi di messa in esercizio Schema elettrico Certificato di collaudo 3.1 in base a DIN EN 10204 per Ispezione costruzione, pressione e funzionalità Certificati del materiale in base alla norma EN10204, 3.1 per i componenti del serbatoio soggetti a pressione a contatto coi fluidi Certificati TR CU Autorizzazioni: terze parti (TÜV, ABS, Lloyds, etc.) Documentazione di saldatura ad es. WPS, PQR,... Piano di inspezione * Ulteriori varianti di dotazione e soluzioni speciali a misura del cliente sono possibili previo accordo con la casa madre. 7

6. CHIAVE DI CODIFICA CHIAVE DI CODIFICA AutoFilt RF3 Tipo AutoFilt Grandezza filtro (dimensioni standard dell attacco + livello di pressione standard) C 0 1 DN 50 (PN16) 1) DN 100 (PN10) DN 150 (PN10) Dimensioni dell attacco Grandezze DIN ASME A DN 25 1ʺ B DN 40 1 1/2ʺ 2 2.5 3 C DN 50 1 1/2ʺ DN 200 (PN10) DN 250 (PN10) DN 300 (PN10) D DN 65 2 1/2" E DN 80 3" 4 5 6 F DN 100 4" DN 400 (PN6) DN 500 (PN6) DN 600 (PN6) H DN 125 5" K DN 150 6" 7 8 L DN 200 8" M DN 250 10" DN 700 (PN6) DN 900 (PN6) N DN 300 12" RF3-2.5 N 2 S - A1 - NM E1 - N 5-1 - 0-3 / SKS1000 - So P DN 350 14" Q DN 400 16" J DN 450 18" R DN 500 20" W DN 550 22" S DN 600 24" T DN 700 28" U DN 900 36" C ü þ ü 0 ü þ ü 1 ü þ ü 2 ü þ ü 2.5 ü þ ü 3 ü þ ü ü 4 ü þ ü ü 5 ü ü þ ü ü 6 ü ü þ ü 7 ü þ ü 8 ü þ ü þ dimensioni standard dell attacco (in base alle dimensioni dell attacco, solo quando dipendono da þ standard) ü dimensioni dell attacco opzionali Livelli di pressione Grandezze 1 (PN 6) 2 (PN 10) 3 (PN 16) 4 (PN 25) 5 (PN 40) 6 (PN 63) 7 (PN 100) C þ ü ü 0 þ þ 1) ü ü 1 þ ü ü ü 2 þ ü ü ü 2.5 þ ü ü 3 þ ü ü 4 þ ü ü ü 5 þ ü ü ü 6 þ ü ü 7 þ ü ü 8 þ ü þ livello di pressione standard 1) 16 bar acciaio inox ü livello di pressione opzionale livello di pressione su richiesta Codice di progettazione S HYDAC Standard A ASME VIII Div. 1 Calcolo, materiale e produzione senza U Stamp ASME VIII Div. 1 con E Stamp EN 13445 Tipo di comando / tensione di attacco A comando elettro-pneumatico C comando rotazioni elettropneumatiche B comando elettrico rotazioni D comando pneumatico a impulsi con sovrapposizione del tempo M manuale 0 senza comando, tutti gli utilizzatori sulla morsettiera: Comandi A e C (EPT e EPU): tensione motoriduttore 3 x 380-400V 50Hz / 3 x 440-480V 60Hz, interruttore di prossimità induttivo, HDA e valvola elettromagnetica 24V DC Comando B (EU): tensione motoriduttore 3 x 380-400V 50Hz / 3 x 440-480V 60Hz, interruttore di prossimità induttivo, HDA e valvola elettromagnetica 24V DC, azionamento valvola di controlavaggio 1 x 230 V / N / PE 50-60 Hz 1 2 3 4 5 3 x 400V / N / PE 50Hz 3 x 400V / X / PE 50Hz 3 x 500V / X / PE 50Hz 3 x 230V / N / PE 50Hz 3 x 230V / X / PE 50Hz 6 7 8 9 A 3 x 415V / X / PE 50Hz 3 x 415V / N / PE 60Hz 3 x 460V / X / PE 60Hz 3 x 440V / X / PE 60Hz 3 x 525V / X / PE 50Hz B C D E F 3 x 575V / X / PE 60Hz 3 x 690V / X / PE 50Hz 1 x 230V / N / PE 50Hz 1 x 230V / N / PE 60Hz 1 x 115V / N / PE 60Hz G H I K 3 x 415V / N / PE 50Hz 3 x 220V / X / PE 60Hz 3 x 380V / X / PE 50Hz 3 x 480V / X / PE 60Hz Materiale corpo / protezione anticorrosione N acciaio al carbonio, con mano di fondo all esterno (RAL 7040) NM acciaio al carbonio, con mano di fondo all esterno (RAL 7040), interno vernice epossidica bicomponente NP acciaio al carbonio, con mano di fondo all esterno (RAL 7040), interno vernice in poliuretano bicomponente altamente reticolato NG acciaio al carbonio, con mano di fondo all esterno (RAL 7040), interno gommato E1 acciaio inox 1.4301, 1.4541 o simili (Gruppo 304/321) E2 acciaio inox 1.4571 o simili (Gruppo 316) A per flangia ANSI con ulteriore regolazione J per flangia JIS con ulteriore regolazione Materiale parti interne ed elementi filtranti E1 acciaio inox 1.4301, 1.4541 o simili (Gruppo 304/321), elemento filtrante acciaio inox 1.4435 (Gruppo 316) E2 acciaio inox 1.4571 o simili (Gruppo 316), elemento filtrante acciaio inox 1.4435 (Gruppo 316) ES acciaio inox 1.4571 o simili (Gruppo 316), elemento filtrante Super-Duplex (solo tubo fessurato) SE Super- Duplex, elemento filtrante acciaio inox 1.4435 (Gruppo 316) DE Duplex, elemento filtrante acciaio inox 1.4435 (Gruppo 316) DS Duplex, elemento filtrante Super- Duplex (solo tubo fessurato) SS Super- Duplex, elemento filtrante Super-Duplex (solo tubo fessurato) Materiale valvola di controlavaggio 0 senza N tappo: corpo rivestito in grafite nodulare, rondella in acciaio inox, guarnizione NBR (solo fino a pmax 16bar!) B tappo: corpo rivestito in grafite nodulare, rondella in bronzo, guarnizione NBR (solo fino a pmax 16bar!) M tappo: corpo rivestito in grafite nodulare, rondella Super- Duplex, guarnizione NBR (solo fino a pmax 16 bar!) S valvola a sfera: sfera acciaio inox, corpo fino a larghezza nominale 50 mm acciaio al carbonio a partire da una larghezza nominale di 50 mm rivestito in ghisa nodulare, guarnizione a sfera PTFE (da pmax > 16bar!) E valvola a sfera: sfera acciaio inox, corpo in acciaio inox, guarnizione a sfera PTFE (da pmax > 16bar!) Misurazione pressione differenziale 0 senza 1 manometro pressione differenziale - camera di pressione alluminio (solo fino a 25 bar!) 2 manometro pressione differenziale - camera di pressione acciaio inox 1.4301 o simili (Gruppo 304/321) 3 manometro pressione differenziale - con acciaio inox a media pressione 1.4301 o simili (Gruppo 304/321) 4 manometro pressione differenziale - camera pressione ottone 5 HDA 4700 acciaio inox Gruppo V2A 6 HDA 4300 Duplex Posizione flangia entrata e uscita 1 Uscita filtro di fronte/ Entrata filtro (standard) 2 Uscita filtro spostata di 90 in senso orario rispetto all entrata standard 3 Uscita filtro spostata di 180 in senso orario rispetto all entrata standard 4 Uscita filtro spostata di 270 in senso orario rispetto all entrata standard Allestimento/documentazione opzionale (possibilità di allestimenti multipli) 0 senza A Certificato di Conformità (Certificate of Conformance - CoC) B Certificato di collaudo 3.1 in base a DIN EN 10204 per Ispezione costruzione, pressione e funzionalità C Certificato di collaudo 3.1 in base a DIN EN 10204 per Ispezione costruzione, pressione e funzionalità incl. certificati del materiale in base alla norma EN10204, 3.1 per i componenti del serbatoio soggetti a pressione a contatto coi fluidi D Certificati del materiale in base alla norma EN10204, 3.1 per i componenti del serbatoio soggetti a pressione a contatto coi fluidi E Passaporto tecnico per la Russia incl. lettera di esenzione per TRCU 032 / 2013; Dichiarazione di Conformità per TRCU 010 / 2011 aggiuntiva F Interruttore posizione finale indicatore della posizione di presa valvola di controlavaggio (Micro) G Interruttore posizione finale indicatore della posizione di presa valvola di controlavaggio (induttivo) H Vernice di copertura RAL 7040 I Dispositivo di sollevamento coperchio DHV K Valvola di sfiato automatica L Connettore femmina PE-UHMW con O-Ring FKM M M12 x 1 Connettore per collegamenti elettriche N Autorizzazione acqua potabile NSF / ANSI 61-G & 372 P Tutte le guarnizioni FKM o FP2000 S Versione per acqua di mare T versione marina/nave Numero modifica 3 Viene sempre fornita la versione attuale del tipo in questione Set elemento filtrante KS elemento filtrante tubo fessurato conico (50-3000 µm) KW elemento filtrante SuperMesh conico (25/40/60 µm) SKS elemento filtrante tubo fessurato conico con rivestimento antiaderente SuperFlush SKW elemento filtrante SuperMesh conico con rivestimento antiaderente SuperFlush Codice speciale Per versione speciale (il codice speciale viene assegnato con caratteristiche tecniche nella casa madre) V DN 1000 40" 8

7. DIMENSIONI Grandezze da RF3-C a RF3-2 Motoriduttore Quota di smontaggio elementi filtranti Comando Sensore di pressione Da grandezza C a 1 raccordo Grandezza 2 flangia DIN EN1092-1 E2 scarico Valvola di controlavaggio E1 sfiato Le misure indicate vengono tollerate con ± 10 mm. Ci riserviamo la facoltà di apportare modifiche tecniche. Grandezze DN1 DN2 DN3 b1 b2 b3 h1 h2 h3 H1 H2 H3 RF3-C 50 50 25 200 200 255 220 579 101 967 709 550 RF3-0 100 100 25 200 200 258 250 740 100 1297 994 550 RF3-1 150 150 40 270 270 268 300 860 115 1425 1113 550 RF3-2 200 200 50 325 325 293 400 1000 122 1543 1255 550 Grandezze L1 L2 L3 L4 L5 D1 D2 D3 D4 E1 E2 F1 F2 RF3-C 8 342 646 988 200 340 219,1 100 12 G1/4 G1/2 155 135 RF3-0 8 342 676 1018 200 340 219,1 100 12 G1/4 G1/2 155 134 RF3-1 10 342 738 1080 200 445 323,9 120 15 G1/4 G3/4 210 186 RF3-2 12 342 783 1125 200 565 406,4 160 18 G1/4 G3/4 270 235 9

7. DIMENSIONI Grandezze da RF3-2.5 a RF3-8 Motoriduttore Quota di smontaggio elementi filtranti Comando Sensore di pressione E2 scarico Da grandezza 2.5 a 4 vite di scarico Da grandezza 5 a 8 Flangia DIN EN 1092-1 Valvola di controlavaggio E1 sfiato Le misure indicate vengono tollerate con ± 10 mm. Ci riserviamo la facoltà di apportare modifiche tecniche. Grandezze DN1 DN2 DN3 b1 b2 b3 h1 h2 h3 H1 H2 H3 RF3-2.5 250 250 50 325 325 317 400 1300 120 2048 1760 700 RF3-3 300 300 65 380 380 281 500 1380 155 2198 1888 700 RF3-4 400 400 80 450 450 297 600 1526 220 2338 2033 700 RF3-5 500 500 80 550 550 300 600 1630 200 2421 2080 700 RF3-6 600 600 100 625 625 315 675 1744 200 2618 2275 700 RF3-7 700 700 100 750 750 315 700 1806 201 2654 2311 700 RF3-8 900 900 150 950 950 560 1000 2545 229 3501 3183 700 Grandezze L1 L2 L3 L4 L5 D1 D2 D3 D4 E1 E2 F1 F2 RF3-2.5 12 283 630 913 200 565 406,4 160 18 G1/4 G3/4 270 235 RF3-3 12 335 685 1020 200 670 508 160 18 G1/4 G3/4 322 279 RF3-4 20 389 741 1130 200 780 610 200 22 G1/4 G3/4 375 358 RF3-5 20 459 794 1253 200 895 711 250 27 G1/4 DN40 485 420 RF3-6 20 563 901 1464 200 1115 914 300 30 G1/4 DN40 565 516 RF3-7 20 611 968 1579 200 1230 1016 300 30 G1/4 DN40 652 565 RF3-8 20 712 1000 1712 200 1405 1220 300 30 G1/4 DN40 719 623 10

NOTA Le informazioni contenute in questa brochure si riferiscono alle condizioni di funzionamento e alle situazioni di impiego qui descritte. In caso di situazioni di impiego diverse e/o condizioni di funzionamento differenti, contattare l ufficio tecnico competente. Ci riserviamo la facoltà di apportare modifiche tecniche. Process Technology GmbH Am Wrangelflöz 1 D-66538 Neunkirchen Tel.: +49 (0)6897-509-1241 Fax: +49 (0)6897-509-1278 Internet: www.hydac.com E-mail: prozess-technik@hydac.com 11