2017 Alcohol Prevention Day Roma 12 aprile 2017

Documenti analoghi
Ministero della Salute. Dott.ssa Maria Migliore DG Prevenzione Sanitaria Ufficio 6 Prevenzione Dipendenze, Doping, Salute mentale

Il Piano Regionale della Prevenzione in Valle d'aosta

Ministero della Salute DOTT.SSA MARIA MIGLIORE DG PREVENZIONE SANITARIA UFFICIO 6 PREVENZIONE DIPENDENZE, DOPING, SALUTE MENTALE

Ministero della Salute

Le politiche della Regione del Veneto in tema di promozione della salute negli ambienti di lavoro

Il piano di prevenzione della Provincia Autonoma di Bolzano. Dr. Livia Borsoi, MPH

CONSENSUS CONFERENCE 15 GIUGNO 2016 UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO

D.ssa Lorella Cecconami Direttore Sanitario ATS della Montagna

Il ruolo e l impegno del Ministero della Salute nelle attività nazionali ed internazionali di prevenzione e monitoraggio dei problemi alcol correlati

Dalla prevenzione alla promozione della salute

Compiti del Ministero della salute nella prevenzione sui luoghi di lavoro e piano nazionale della prevenzione

Il monitoraggio come strumento di programmazione

DELIBERAZIONE N. 53/28 DEL

Piano Nazionale della Prevenzione

ALCOL E GIOVANI, FAMIGLIA E SOCIETA Le priorità della prevenzione integrata sanitaria e sociale tra cultura del trattamento e razionalizzazione dei

Il percorso delle SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE nelle Marche

Indicazioni operative per la progettazione del PRP : programmi e gruppi di lavoro. Emanuela Bedeschi Servizio Sanità Pubblica Regione Emilia-Romagna

PRP Salute e Mobilità, il punto di vista della Sanità Regionale

SCREENING DI POPOLAZIONE

I Sistemi di Sorveglianza epidemiologica: una necessità per la Sanità Pubblica

Intesa Stato Regioni 13 nov.14 Piano Nazionale della Prevenzione

A cura del Gruppo di studio AMD Psicologia e Diabete. Obesità e diabete Scacco matto in 10 mosse

AZIENDA SANITARIA LOCALE (ASL)

PROCESSO ALLE VISITE DOMICILIARI PER MAMME E NEONATI

L UVOS e la mission della funzione DIREZIONE INTEGRATA DELLA PREVENZIONE

REPUBBLICA ITALIANA. Regione Siciliana

XVIII CONVEGNO NAZIONALE TABAGISMO E SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE 31 maggio Il recepimento della Direttiva 2014/40/UE Daniela Galeone

La vite e la vita : Corso di formazione sull identificazione precoce del consumo rischioso e dannoso di alcol ed interventi specifici brevi

Speciale N. 94 del 20 Settembre 2017

Il Piano provinciale della prevenzione

PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE (PRP) Presentazione

Il Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) e il Piano Regionale della Prevenzione (PRP) Mirella Gherardi Dipartimento di Prevenzione

Il Programma nazionale Guadagnare salute

L attuazione del regolamento REACH in Italia e il Piano nazionale della prevenzione. Dott. Ranieri Guerra DG Prevenzione Prevenzione Sanitaria

REPUBBLICA ITALIANA. Regione Siciliana. ASSESSORATO DELLA SALUTE Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico

Piano Nazionale della Prevenzione e Dipartimenti di Prevenzione

GLI INDIRIZZI DEI PIANI DELLA

La vigilanza ed il controllo REACH e CLP in Regione Emilia-Romagna: l attività ispettiva sul territorio

Progetto FED Linee guida Piano di Prevenzione e programmi nazionali per la promozione della sana alimentazione e dell attività fisica.

Ministero della Salute

Modelli competitivi di consumo di bevande alcoliche: il caso Toscana

ATTI PARLAMENTARI XVII LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI RELAZIONE

Il tema Ambiente e salute in rapporto al nuovo Piano regionale della prevenzione Paola Angelini Servizio Sanità pubblica

ESAME DEL DISEGNO DI LEGGE N. 770 E CONNESSO (DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PREVENZIONE VACCINALE)

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

Tavola rotonda: Prevenzione e stili di vita. Daniela Galeone

PRP Le azioni di contrasto al tabagismo Dott.ssa Caterina Azzarito Roma 27 settembre 2016

Promuovere la sana alimentazione

Intersettorialità, multisettorialità e valutazione nel Piano Nazionale Prevenzione PNP

LE OSPEDALIZZAZIONI DOVUTE A VENEZIAGIULIA PATOLOGIE ALCOL CORRELATE NELLA POPOLAZIONE RESIDENTE DELFRIULI

Quadro d insieme: dal Piano Nazionale Prevenzione al Piano Provinciale Prevenzione

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Convegno regionale Passi per la Prevenzione. PASSI nel PRP. ma non solo

Marzabotto 31 gennaio 2019

Emanuela Bedeschi Responsabile Servizio Sanita' Pubblica Direzione Generale Sanita' e Politiche Sociali Regione Emilia-Romagna

Il Piano nazionale della prevenzione e i piani di settore. L impegno del Ministero della salute

Prevenzione delle malattie cardiovascolari nella programmazione sanitaria nazionale e regionale

Il PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE: esempio di programmazione partecipata tra servizi intra ed extra aziendali.

LA COSTRUZIONE DEI PROFILI E PIANI DI SALUTE

Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA - UFFICIO VI

Il Programma Guadagnare Salute

Diario delle attività di prevenzione primaria Il contrasto ai principali fattori di rischio per la salute in Piemonte.

PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE. INDIVIDUAZIONE PROGRAMMI REGIONALI DI ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE PER LA PREVENZIONE PER GLI ANNI

SENATO DELLA REPUBBLICA RELAZIONE SUGLI INTERVENTI REALIZZATI AI SENSI DELLA LEGGE QUADRO IN MATERIA DI ALCOL E PROBLEMI ALCOLCORRELATI

Piano della Prevenzione principali temi e dati forniti dai. Sistemi di Sorveglianza

Attività fisica nel Piano Prevenzione Daniela Galeone

Leonardo Speri. Servizio Progetti e Promozione della Salute Azienda ULSS9 Scaligera

Leonardo Speri. Servizio Progetti e Promozione della Salute Azienda ULSS9 Scaligera

Le Sorveglianze: PASSI

Il programma regionale WHP : una strategia riconosciuta dal Piano Nazionale della Prevenzione Liliana Coppola Direzione Generale Salute

Il programma Guadagnare salute : intersettorialità e sinergie per la promozione della salute dei bambini e degli adolescenti

Piano d azione cantonale alcol: consumo problematico negli anziani

Sintesi della presentazione di Emanuele Scafato in occasione dell Alcohol Prevention Day 2005.

La Prevenzione, il PNP e i programmi ministeriali. Daniela Galeone

Passi d Argento: la fotografia della popolazione anziana in Liguria. Rosamaria Cecconi Asl 3 Genovese Dipartimento di Prevenzione - Epidemiologia

Il Piano Regionale della Prevenzione Lo stato di salute del Piemonte. Claudio Rabagliati

PLP ASL AL: Audit, punti di forza e aree di intervento aziendali

Le attività del CCM Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie

Uso e abuso di alcol in Italia: I dati delle indagini Istat

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Il Programma Guadagnare Salute a livello europeo e nazionale

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI TRAPANI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

Il Programma nazionale Guadagnare salute

REPUBBLICA ITALIANA. Regione Siciliana. ASSESSORATO DELLA SALUTE Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico

Stili di vita ed Health Equity Audit

DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA - UFFICIO 6

Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto

Visto il decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modificazioni ed integrazioni sul riordino della disciplina in materia sanitaria;

EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI SULLA BASE DEI SISTEMI DI SORVEGLIANZA IN EUROPA, IN ITALIA E ALL ESTERO. Giorgiana Modolo

Profilo di salute della comunità ferrarese

Bologna 16 luglio 2010 Piano regionale della Prevenzione : presentazione del Profilo di salute regionale

Le politiche di salute internazionale nella pianificazione. sanitaria e socio-sanitaria della Repubblica di San Marino. 20 novembre

Daniela Galeone. Presentazione della STRATEGIA SULL ATTIVITÀ FISICA PER LA REGIONE EUROPEA DELL OMS

Vaccinazioni e malattie infettive

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Giovani, alcol e alcoldipendenza.

CONFERENZA STAMPA. Il Disagio psichico nel territorio di ATS Brescia: analisi epidemiologica

La prevenzione del Diabete e delle sue complicanze: Il ruolo delle Istituzioni

La prevenzione del sovrappeso e dell obesità nel PSR e nel PRP. Roberto Carloni

Transcript:

2017 Alcohol Prevention Day Roma 12 aprile 2017 Dott.ssa Liliana La Sala DG Prevenzione Sanitaria Ufficio 6 Prevenzione Dipendenze, Doping, Salute mentale

Ambienti di vita e di lavoro, Rischio Chimico e Radiologico Coordinamento USMAF Malattie infettive Malattie croniche non trasmissibili, stili di vita, tutela materno infantile Dipendenze (Alcol, droghe, azzardo) Doping e Salute mentale Trapianti Sangue ed emoderivati CCM- Centro Controllo e Prevenzione Malattie

GLOBAL HEALTH

169 TARGETS Goal 3 Good Health and Well Being 13 targets sanitari

Regional Committee Europe 2012 Policy Framework and Strategy for Public Health in 21 st century HEALTH 2020: Supporting Action Across Government and Society for Health and Well-Being migliorare la salute ed il benessere (approccio life course e di empowerment ) ridurre le disuguaglianze potenziare la sanità pubblica garantire sistemi sanitari centrati sulla persona creare ambienti favorevoli e comunità resilienti

Alcohol in HEALTH 2020 1. Global Strategy on Alcohol 2010 2. Alcohol Action Plan2012-2020 3. Action Plan on NCD 2013-2020 (ob.2 almeno 10% riduzione abuso alcol, in relazione a contesto nazionale)

UNIONE EUROPEA 1. European Alcohol Action Plan 2006-2012 2. European Action Plan on Youth and on binge drinking 2014-2016 3. CNAPA Scoping Paper

Piano Nazionale di Prevenzione Un piano condiviso tra Stato e Regioni per realizzare programmi di prevenzione e promozione della salute in tutti i setting con approccio life course e di empowerment, come fattori di sviluppo della società attenzione anche ai determinanti ambientali, sociali ed economici di salute mira soprattutto a ridurre il carico prevenibile ed evitabile di morbosità, mortalità e disabilità delle malattie croniche non trasmissibili Contrasto delle disuguaglianze, attenzione ai gruppi fragili

MO1 Macro obiettivi Obiettivi centrali Indicatori centrali Ridurre il carico prevenibile ed evitabile di morbosità, mortalità e disabilità delle malattie non trasmissibili 15 26 MO2 Prevenire le conseguenze dei disturbi neurosensoriali 2 2 MO3 Promuovere il benessere mentale nei bambini, adolescenti e giovani 2 2 MO4 Prevenire le dipendenze da sostanze 1 1 MO5 Prevenire gli incidenti stradali e ridurre la gravità dei loro esiti 3 4 MO6 Prevenire gli incidenti domestici 5 6 MO7 Prevenire gli infortuni e le malattie professionali 8 6 MO8 Ridurre le esposizioni ambientali potenzialmente dannose per la salute 12 16 MO9 MO10 LA STRUTTURA Ridurre la frequenza di infezioni/malattie infettive prioritarie 13 14 Attuare il Piano Nazionale Integrato dei Controlli per la prevenzione in sicurezza alimentare e sanità pubblica veterinaria 18 36 TOTALE 10 79 113

Piani Regionali di Prevenzione Programmi e progetti contestualizzati in setting (scuola, lavoro, comunità, ambito sanitario) Punti di forza: chiarezza dei ruoli e delle responsabilità a livello locale, promozione di lavoro integrato e partecipazione degli stakeholders ruolo di coordinamento dei Dipartimenti di prevenzione delle ASL, advocacy per setting sanitario (MMG e pediatri)

Legge 125/2001 Competenze del Ministero della Salute Relazione annuale al Parlamento Stanziamento annuo di risorse finanziarie finalizzate a: 1. Comunicazione Istituzionale 2. Monitoraggio dati provenienti dalle Regioni in merito alle azioni di contrasto alle problematiche e alle patologie alcol correlate poste in essere nei propri territori. Anno Finanziario 2016, secondo quanto proposto dalla Commissione Salute, le risorse finanziarie sono state attribuite ad un unico progetto Nazionale che fa capo alla Regione Piemonte, con la finalità di assicurare una migliore conoscenza dell offerta dei Servizi per la prevenzione, cura e riabilitazione di soggetti con un consumo rischioso e dannoso di alcol.

I consumi di bevande alcoliche e i modelli di consumo DATI ISTAT 2015 Nell anno 2015 si osserva una sostanziale stabilità rispetto all anno precedente dei consumatori giornalieri, mentre continuano a crescere i consumatori fuori pasto: 2013 25% 2014 27% 2015 28% = 15 milioni di persone di cui il 39% uomini ed il 18% donne Fasce di età con valori massimi per consumi fuori pasto: Uomini 18-44 anni Donne 18-24 anni valori progressivamente in crescita negli ultimi anni

BINGE DRINKING Nel 2015 sono stati 3.700.000 binge drinker 10,8% uomini 3,1% donne valori massimi nella fascia di età 18-24 anni CONSUMATORI A RISCHIO sanitario e sociale Consumo abituale eccedentario + binge drinking Circa 8.500.000 persone > 11 anni di età 23% uomini 9% donne (Stime ISS)

2015 ALCOLDIPENDENZA In carico presso i Servizi 72.377 soggetti Nuovi Utenti 27% Già in carico o rientranti 73% L utenza è andata aumentando nel tempo soprattutto per gli utenti già in carico e rientranti, dato che spiega anche il progressivo invecchiamento dell utenza. Rilevati circa 500 Servizi o Gruppi di Lavoro per l alcoldipendenza: 85% Territoriale (SER.D) PROGRAMMI DI TRATTAMENTO: - 27,3% medico-farmacologici in regime ambulatoriale - 25,3% «counseling» rivolto all utente e alla famiglia - 4,5% inseriti in Gruppi di Auto Mutuo Aiuto - 16% trattamento socio-riabilitativo - 2,9% inseriti in Comunità Residenziali o semi residenziali - 12% trattamenti psicoterapeutici - 4,3% ricovero (2,6% in istituti pubblici, 1,7% case di cura private)

2015 DIAGNOSI OSPEDALIERE PER PATOLOGIE TOTALMENTE ALCOL ATTRIBUIBILI (SDO) Nel 2015 risulta in calo il numero di diagnosi nelle donne mentre negli uomini risulta un lieve incremento. Ricoveri in regime ordinario: - disturbi mentali associati all alcol (23%) - patologie dell apparato digerente (17%) - tumori (11%) - malattie del sistema circolatorio (10%) Ricoveri Diurni (Day Hospital) i tumori rappresentano le patologie prevalenti

DECESSI TOTALMENTE ALCOL ATTRIBUIBILI (Fonte ISTAT ed elaborazioni ISS) Nell ultimo anno di rilevazione 2013 sono stati 1.180 decessi di persone per patologie totalmente alcol-attribuibili, lieve diminuzione rispetto all anno precedente, di cui 78,3% uomini e 21,7% donne. Le due patologie che causano il numero maggiore di decessi alcolattribuibili sono: - Epatopatie alcoliche - Sindromi psicotiche

2015 Incidenti stradali alcol-correlati mancanza di un unica Banca Dati alla quale fare afferire le informazioni rilevate dalle Forze dell Ordine, tuttavia, grazie alla collaborazione del Comando Generale dell Arma dei Carabinieri, il Ministero dell Interno e la Polizia Stradale, è stato possibile ottenere elaborazioni aggiuntive relative agli incidenti alcol correlati. Nel 2015 sono stati rilevati 4.060 incidenti stradali con almeno uno dei conducenti in stato d ebbrezza, 66 le vittime coinvolte e 4.437 i feriti. Sul totale degli incidenti stradali risulta essere alcol-correlato: - 3,2% degli incidenti - 5,2% delle vittime - 9,2% dei feriti

Salute pubblica e responsabilità individuale Ridurre i rischi è il primo compito della sanità pubblica. In questo ambito essa deve contribuire a focalizzare l attenzione anche sui rischi dei comportamenti non salutari. Se vogliamo garantire una medicina sostenibile, dobbiamo associare ad interventi di sanità pubblica classici quelli di promozione di stili di vita sani ed empowerment (consentire alle persone di operare scelte consapevoli).

Grazie per l attenzione l.lasala@sanita.it