~b If /A5 A~ 4. SAPIENZA UNIVERSlTA 01 ROMA 2 1 LUG. 2015



Documenti analoghi
..o m i s s i s. Assenti: le Rappresentanti degli studenti Maria Gabriella Condello e Diana Armento.

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

SAPIENZA ~8/A'; rfrs.o~~le 5~3 1 4 APR È assente giustificato: dotto Sergio Abrignani.

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

:o~ 32..t, (f. ?-la-~~okl-i SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA 27 OH È assente: sig. Luca Lucchetti. ... OMISSIS...

b.~t(l~ (Ot-N }J/3 SAPIENZA UNIVERSITÀ 01 ROMA 2 ~ 5E OMISSIS...

g 4 D.2h3j)~ Aff. CIqA~' SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA 3 O SET. 2014

PROTOCOLLO D INTESA. tra

:L53l~~ 4,1. DELlfòet<A. SAP1ENZA UNIVl'RSlTÀ DI ROMA 1 9 NOV t1ff_.o t-.jt ... OMISSIS...

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

CONVENZIONE QUADRO TRA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI SUOR ORSOLA BENINCASA DI NAPOLI L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE

CONVENZIONE. tra: Il Politecnico di Milano - Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle

BOZZA DI CONVENZIONE. Tra. Università degli Studi di Milano, in persona del Rettore, prof. Enrico Decleva

L'Istituto nazionale di statistica (di seguito denominato ISTAT) con sede in Roma, Via Cesare Balbo, n. 16, C.F , rappresentato da

Comune di Milano, Direzione Centrale Cultura, con sede legale in Milano p.zza

Allegato alla Delibera n. 89 CdA del 9 luglio 2014 ACCORDO QUADRO

CONVENZIONE QUADRO TRA L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA / TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE PUGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA

CONVENZIONE DI TIROCINIO CURRICULARE

LA GIUNTA COMUNALE. Ritenuto opportuno aderire alla predetta richiesta previa adozione del necessario atto formale;

CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA

hol~e; A--fç, ttgr (.. \ g.4 SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA 1 7 FEB È assente giustificato: sig. Domenico Di Simone. ... OMISSIS...

PROCEDURA DI STIPULA CONVENZIONE QUADRO PER TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO

--- CONVENZIONE PER COLLABORAZIONE SCIENTIFICA E DI FORMAZIONE TRA

Convenzione Quadro Per il potenziamento dell attività formativa e di ricerca nei settori afferenti l ambiente marino TRA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

L Università degli Studi Guglielmo Marconi (di seguito denominata USGM) con sede in Roma, Via Plinio,44 rappresentata dal Rettore Prof.

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ACCORDO QUADRO PREMESSO

CONVENZIONE TRA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FIRENZE, FACOLTA' DI FARMACIA ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE

Premesso tutto ciò. si conviene e si stipula quanto segue. Art.1 La premessa fa parte integrante del presente protocollo d intesa. Art.

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA

Approvazione Convenzione tra Regione Piemonte e Universita' degli Studi di Torino, ai sensi della d.g.r del 7/9/2015

con voti favorevoli: NOVE contrari: NESSUNO astenuti: NESSUNO

L'Università di Scienze Gastronomiche, nel seguito chiamata UNISG, con. sede legale in Frazione Pollenzo - Bra (CN) e rappresentata in questo atto

CONVENZIONE PER LA PREVENZIONE DEI CRIMINI INFORMATICI IN DANNO DEI SISTEMI E SERVIZI DI HOME BANKING E MONETICA DI BANCA POPOLARE DI MILANO

CONVENZIONE TRA L'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA "TOR VERGATA" E #ENTE PER IL FUNZIONAMENTO DEL #DENOMINAZIONE_MASTER ANNO ACCADEMICO 201#/201#

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

COMUNE DI GAETA Provincia di Latina DELIBERAZIONE DI GIUNTA

"Paolo Baffi" Centre on International Markets, Money and Regulation

ForzeArmate.org PUBBLICHIAMO LA SEGUENTE DOCUMENTAZIONE:

CONVENZIONE UNICA DI TIROCINIO FORMATIVO TRA

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO

ACCORDO ATTUATIVO TRA L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA E LA. PER L ESPLETAMENTO DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN

CONVENZIONE PER ATTIVITA DI TIROCINIO FORMATIVO E ORIENTAMENTO (D.M. 25 marzo 1998, n. 142) TRA

CONVENZIONE TRA. Premesso

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

CONVENZIONE TRA L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO BORSE DI STUDIO PER IL MASTER IN. l'università degli Studi di Bari Aldo Moro, codice

CONVENZIONE QUADRO PER ATTIVITÀ DI COLLABORAZIONE SCIENTIFICA

f?a.'1u i(o I-1ll} U ~21J.~ SAPIENZA UNIVERSITÀ DJ ROMA 2 1 LUG ~R.l b~3

Convenzione. per la realizzazione del progetto didattico denominato ...

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA ANZIANI

4.5) ISTITUZIONE DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA SULLE FIBROSI POLMONARI E MALATTIE RARE DEL POLMONE. ESPRIME

il PRSS individua tra le misure da attuare per il miglioramento della sicurezza stradale le seguenti azioni:

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA

GIUNTA PROVINCIALE DI BIELLA Seduta del 15/04/2003

Oggetto: LEGGE N. 68/1999. APPROVAZIONE PROROGA AL CALENDARIO DEGLI INSERIMENTI DELLA CONVENZIONE N DI REP. DEL 27/10/2011. REFRION SRL.

Articolo 1 Composizione

CONVENZIONE TRA E PREMESSO CHE

DELIBERAZIONE N. 1812/2014 ADOTTATA IN DATA 13/11/2014 IL DIRETTORE GENERALE

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO

Presso la sede dell Ordine degli Ingegneri della provincia di Catania via V.Giuffrida n Catania

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA SCUOLA SUPERIORE DI STUDI UNIVERSITARI E DI ) con sede legale in Pisa, Piazza Martiri della Libertà, 33,

REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDI INTERDIPARTIMENTALE SULLA CRIMINALITÁ INFORMATICA (CSICI)

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominato ADA)

CONVENZIONE TRA VISTO

Statuto Associazione Borsisti Marco Fanno

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA

BANDO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO PER LA COPERTURA DI SEI INCARICHI DI TUTORATO PRESSO LA SCUOLA DI LETTERE E BENI CULTURALI

PROTOCOLLO D INTESA. di seguito definite congiuntamente Parti

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

CONVENZIONE-QUADRO TRA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BERGAMO E COMUNE DI BERGAMO

REGOLAMENTO CENTRI DI RICERCA

valutata la richiesta di rinnovo di tale protocollo d intesa da parte del Centro Unesco di Torino, prot. n del 20 maggio 2015 ;

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA

Prot n 5440/p/cv Roma, 27 aprile 2012

ATTO COSTITUTIVO E STATUTO. Oggi, 7 dicembre 2009, a seguito delle vigenti disposizioni di legge viene rinnovato l atto costitutivo del GRUPPO


REGOLAMENTO SUL FINANZIAMENTO DEI POSTI DI RUOLO DI PRIMA E SECONDA FASCIA E RICERCATORI UNIVERSITARI. Art. 1 (Ambito di applicazione)

PROTOCOLLO DI INTESA E COLLABORAZIONE NELL AMBITO DEI CONTROLLI SUL TERZO SETTORE PREMESSE

PREMESSO SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE

Delibera del Consiglio di Amministrazione

Convenzione UGL FEDEP Università

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

Comune di Carpineto Romano PROVINCIA DI ROMA

Bando di selezione per il conferimento di un incarico di consulenza specialistica

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

che con Decreto Rettorale n.2103 del 06/11/2006 questo Ateneo ha adottato il proprio Regolamento per l istituzione e l attivazione dei corsi di Master

PROTOCOLLO DI INTESA. TRA L UNIONE LOMBARDA DEI CONSIGLI dell ORDINE DEGLI AVVOCATI. EQUITALIANORD S.p.A.

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

VERBALE Dl ACCORDO ELEZIONI RLS

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Transcript:

SAPIENZA UNIVERSlTA 01 ROMA Consiglio di Amrninrstrezione Seduta del 2 1 LUG. 2015 Nell'anno duemilaquindici, add! 21 luglio aile ore 15.36, presso il Salone di rappresentanza, si e riunito il Consiglio di Amministrazione, convocato con nota rettorale prot. n. 0048107 del 16.07.2015 e integrato con nota prot. n. 0048629 del 20.07.2015 per I'esame e la discussione degli argomenti iscritti al seguente ordine del giorno:... OMISSIS. Sono presenti: il rettore, prof. Eugenio Gaudio; il prorettore, prof. Renato Masiani; i consiglieri: prof.ssa Antonella Polimeni, prof. Maurizio Barbieri, prof. Bartolomeo Azzaro, prof. Michel Gras, sig. Domenico Di Simone, dott.ssa Angelina Chiaranza, sig. Luca Lucchetti, slq.ra Federica Di Pietro e il direttore generale Carlo Musto D'Amore, che assume Ie funzioni di segretario. Assistono per ii Collegio dei Revisori dei Conti: dott, Massimiliano Atelli e dott.ssa Alessandra De Marco. II presidente, constatata I'esistenza del numero legale, dichiara I'adunanza validamente costituita e apre la seduta.... 0 MIS SIS. ~l.\bt fc A ~b If /A5 &t,,':\ i.jc t\~~! DI\J i A~ 4 Uruversita degli Stud; di Roma "La Sapienza" Mod 1003

SAPTENZA UNIVERSJTA Dl ROMA Consiglio di Amministrazione Seduta del 2 1 LUG. 2015 CONVENZIONE QUADRO SAPIENZA-RAGGRUPPAMENTO CARABINIERI INVESTIGAZIONI SCIENTIFICHE (RACIS) II Presidente presenta, per la discussione, la seguente relazione predisposta dal Settore Convenzioni dell'ufficio Progetti e Fund Raising dell'area Supporto alia Ricerca. Si rammenta che questa Senato, con deliberazione n. n. 504/14, ed il Consiglio di Amministrazione, con deliberazione n. 329/14, hanno approvato la sottoscrizione di una Convenzione Quadro di durata quinquennale tra la nostra Universita ed il Raggruppamento Carabinieri Investigazioni Scientifiche (RaCIS) autorizzando, altresl, il Magnifico Rettore alia sottoscrizione dell'atto medesimo. Detta Convenzione ha come finalita la collaborazione, nell'ambito delle attlvita didattiche e di ricerca dell'universita e di quelle istituzionali del RaCIS, volta all'approfondimento delle Scienze Forensi. In particolare, l'arma dei Carabinieri potra contribuire alia formazione universitaria di specialisti in campi attinenti Ie Scienze Forensi i quali possano cosl accrescere la diffusione di una specifica cultura scientifica, mentre la Sapienza potra favorire I'approfondimento della preparazione culturale del personale dell'arma dei Carabinieri. Nelle more del perfezionamento della Convenzione in parola, il cambio ai vertici dell'arma ha portato alia predisposizione, da parte dell'arma stessa, di un testo convenzionale difforme da quello approvato con Ie succitate deliberazioni. In particolare, all'art, 3 (Oggetto della collaborazione) e stato eliminato il riferimento a corsi, seminari, workshop, commissioni di concorso ecc. ed il punta che menzionava il "coinvolgimento di specialisti, variamente coinvolti nelle attivita di ciascuna delle parti, a riunioni, serninari e panel di ricerca concernenti Ie Scienze Forensi.". Inoltre, e stato completamente cassata il contenuto ed il titolo dell'art. 4 (Obbliqhi delle parti) originario, inserendone un altro (Riservatezza) che cosl recita: "Le attivita previste dall'accordo sono subordinate al rispetto dei vincoli di riservatezza e segretezza, connessi con la salvaguardia delle tecniche investigative non direttamente attinenti allo sviluppo accademico e con la tutela sugli atti di indagine.". Per opportuno confronto, si allegano sia il testa della Convenzione Quadro approvata dalla Sapienza che quello plu recente fornito dall'arma dei Carabinieri. II Senato Accademico nella seduta del 15 luglio 2015 si e espresso favorevolmente nel merito. Universita degli Studi di Roma "La Sapienza" Mad. 100

SAPTENZA UNIVERSITAD1 ROMA Consiglio di Amministrazione Seduta del Allegato parte integrante: Testo convenzione quadro approvato Sapienza; Testo convenzione quadro modificato 2 1 LUG. 2015 Universita degli Studi di Roma "La Sapienza" Mod. 101

SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA Consiglio di Amministrazione Seduta del OELIBERAZIONE N. 261/15... OMISSIS. 2 1 LUG. 2015 IL CONSIGLIO 01 AMMINISTRAZIONE Letta la relazione istruttoria; Confrontate Ie bozze di convenzione quadro da stipularsi con ii Raggruppamento Carabinieri Investigazioni Scientifiche (RaCIS); Considerata la rilevanza dell'iniziativa e degli obiettivi prefissati nell'ambito di una collaborazione di assoluto valore; Considerata la mancanza di oneri diretti derivanti dall'atto in parola; Vista la favorevole deliberazione del Senato Accademico nella seduta del 15 luglio 2015 n. 357/15; Presenti n. 11, votanti n. 9: con voto unanime espresso nelle forme di legge dal rettore e dai consiglieri: Polimeni, Barbieri, Azzaro, Gras, Oi Simone, Chiaranza, Lucchetti e Oi Pietro OELIBERA di approvare la sottoscrizione della convenzione quadro con ii Raggruppamento Carabinieri Investigazioni Scientifiche (RaCIS) di cui in narrativa nella stesura approvata dagli Organi Oeliberanti della Sapienza integrando ii testa con la clausola sulla riservatezza introdotta dall'arma dei Carabinieri; di autorizzare ii Magnifico Rettore alia sottoscrizione dell'atto in parola con Ie integrazioni riportate in narrativa. Letto e approvato seduta stante per la sola parte disposi iva. IL SE~RETARIO carl~~ore... OMISSIS. Uruverslta degli Studi di Roma "La Sapienza" Mod. 1003

CONVENZIONE QUADRO Tra Sapienza Università di Roma, con sede in P.le A.Moro 5, 00185 Roma, rappresentata dal Rettore prof. Eugenio Gaudio (d ora in poi denominata Università ) e il Raggruppamento Carabinieri Investigazioni Scientifiche (RaCIS), codice fiscale 97103490583, con sede in viale Tor di Quinto 65, Roma, rappresentato dal Comandante del predetto Raggruppamento Generale di Brigata Pasquale Angelosanto (d ora innanzi denominato RaCIS ) PREMESSO che l Università ha attivato (o intende attivare) attività didattiche e di ricerca per l approfondimento, l innovazione e la divulgazione delle Scienze Forensi; che il RaCIS è la struttura istituzionalmente preposta a soddisfare le richieste di indagini tecnico-scientifiche di Polizia Giudiziaria dai Reparti dell'arma dei Carabinieri, della Magistratura e delle altre Forze di Polizia. che è interesse comune del RaCIS e dell Università nel quadro delle normative di riservatezza e di preventiva autorizzazione che la Legge e l organizzazione interna di ciascuna Istituzione impongono intensificare i rapporti di collaborazione scientifica e didattica inerente le Scienze Forensi, al fine di promuovere la ricerca scientifica e la divulgazione di conoscenze specialistiche e di individuare possibili sinergie di risorse umane e strumentali; che ritengono utile e funzionale ai rispettivi fini istituzionali avviare una specifica collaborazione per lo svolgimento di attività didattiche e di ricerca in campi di comune interesse; che tale accordo non realizza, in ogni caso, alcuna forma associativa tra le parti né comporta obblighi reciproci di natura economica o patrimoniale ed è identificato come documento di riferimento per ogni successivo accordo tra le parti; che da diversi anni sono in corso colloqui, scambi di opinioni e collaborazioni fra l Università ed il RaCIS, aventi per oggetto i contenuti didattici, le forme di insegnamento ed i termini di future iniziative di collaborazione scientifica su materie di comune interesse, che si sono concretizzati in numerose tesi sperimentali di laurea SI CONVIENE E STIPULA QUANTO SEGUE: Articolo 1 Le premesse costituiscono parte integrante del presente accordo Articolo 2 Finalità della convenzione La seguente convenzione persegue le finalità di instaurare un rapporto continuativo di collaborazione fra le parti, nel quale le attività didattiche e di ricerca dell Università e le competenze istituzionali del RaCIS possano integrarsi e coordinarsi reciprocamente nell approfondimento delle tematiche delle Scienze Forensi.

In particolare: l Arma dei Carabinieri contribuirà alla formazione Universitaria di specialisti in campi attinenti le Scienze Forensi, i quali possano così accrescere la diffusione di una specifica cultura scientifica; l Università favorirà l approfondimento della preparazione culturale del personale dell Arma dei Carabinieri. Articolo 3 Oggetto della collaborazione La collaborazione, che coinvolgerà le articolazioni didattiche e scientifiche dell Università ed il personale del RaCIS di volta operanti nei settori di interesse della presente convenzione, potrà riguardare iniziative, congiuntamente pianificate e condotte, in tema di: scambio di dati, documenti, pubblicazioni e materiale scientifico relativi alle Scienze Forensi; scambio di esperti per le iniziative organizzate da ciascuna delle due parti, ivi compresi corsi, seminari, workshop, commissioni di concorso, ecc.; coinvolgimento di specialisti, variamente coinvolti nelle attività di ciascuna delle parti, a riunioni, seminari e panel di ricerca concernenti le Scienze Forensi; Resta inteso che i dettagli di attività congiunte, le condizioni per l utilizzo dei risultati ottenuti e le modalità per le visite specifiche, scambi ed ogni altro mezzo di cooperazione, saranno negoziati caso per caso, e sarà regolato da specifici accordi che definiscono, in particolare, eventuali obblighi finanziari e che richiameranno e rispetteranno la presente convenzione. Articolo 4 Obblighi delle parti Per il conseguimento dei fini prefissati dalla presente convenzione, l Università ed il RaCIS si impegnano a consentire, alle persone impegnate nell attività di collaborazione, l accesso alle rispettive strutture, l uso di attrezzature che si rendessero necessarie per l espletamento dell attività didattica e di ricerca, nonché quanto altro fosse ritenuto utile per il raggiungimento dei fini previsti dall art. 2 e sempre attraverso modalità non incompatibili con gli oneri e gli obblighi derivanti dalla rispettiva natura giuridica e finalità istituzionali. Articolo 5 Responsabili della convenzione L Università indica quale referente e responsabile del presente protocollo il Rettore o suo delegato, mentre il RaCIS il Generale Comandante o suo delegato. Articolo 6 Trattamento dei dati personali

Le parti provvedono al trattamento, alla diffusione ed alla comunicazione dei dati personali e delle informazioni derivanti dall esecuzione della presente convenzione nell ambito del perseguimento dei propri fini istituzionali e conformemente alla normativa di cui al D.L. n. 196 del 30 giugno 2003, recante Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali. Articolo 7 Copertura degli oneri assicurativi L Università ed il RaCIS garantiscono paritariamente l adempimento di ogni onere di natura retributiva, assicurativa, previdenziale e lavoristica, derivante dai rapporti con il proprio personale, gli studenti ed i terzi di cui dovessero servirsi per la realizzazione del presente accordo. Articolo 8 Utilizzazione dei risultati di studi e ricerche Le parti convengono che il regime e l uso di particolari prodotti didattici o scientifici, frutto della collaborazione, potranno formare oggetto di specifica regolamentazione, conformemente alle rispettive finalità istituzionali. Articolo 9 Controversie Per qualsiasi controversia che dovesse nascere dall esecuzione della presente Convenzione, qualora le parti non riescano a definirla amichevolmente, è competente a decidere il Foro di Roma. Articolo 10 Durata della convenzione e procedura di rinnovo La presente convenzione decorre dalla data sotto indicata ed ha la durata di cinque anni. Al termine della convenzione l Università ed il RaCIS redigeranno una relazione valutativa sulla collaborazione e sui risultati raggiunti; all istanza espressa di rinnovo dovrà aggiungersi una relazione sugli obiettivi futuri. Le parti potranno recedere dalla presente convenzione mediante comunicazione con raccomandata con avviso di ricevimento da inviarsi nel rispetto di un preavviso di almeno tre mesi; lo scioglimento della presente convenzione non produce effetti automatici sui rapporti attuativi in essere al momento del recesso, che restano regolati, quanto alla risoluzione, dai relativi atti. Roma, Sapienza Università di Roma Magnifico Rettore Prof. Eugenio Gaudio RaCIS Il Comandante Gen.B. Pasquale Angelosanto

CONVENZIONE QUADRO Tra Sapienza Università di Roma, con sede in P.le A.Moro 5, 00185 Roma, rappresentata dal Rettore prof. Eugenio Gaudio (d ora in poi denominata Università ) e il Raggruppamento Carabinieri Investigazioni Scientifiche (RaCIS), codice fiscale 97103490583, con sede in viale Tor di Quinto 65, Roma, rappresentato dal Comandante, Generale di Brigata Pasquale Angelosanto (d ora innanzi denominato RaCIS ) PREMESSO - che l Università ha attivato (o intende attivare) attività didattiche e di ricerca per l approfondimento, l innovazione e la divulgazione delle Scienze Forensi; - che il RaCIS è la struttura istituzionalmente preposta a soddisfare le richieste di indagini tecnicoscientifiche di Polizia Giudiziaria dei Reparti dell'arma dei Carabinieri, della Magistratura e delle altre Forze di Polizia; - che è interesse comune del RaCIS e dell Università nel quadro delle normative di riservatezza e di preventiva autorizzazione che la Legge e l organizzazione interna di ciascuna Istituzione impongono intensificare i rapporti di collaborazione scientifica e didattica inerente le Scienze Forensi, al fine di promuovere la ricerca scientifica e la divulgazione di conoscenze specialistiche e di individuare possibili sinergie di risorse umane e strumentali; - che ritengono utile e funzionale ai rispettivi fini istituzionali avviare una specifica collaborazione per lo svolgimento di attività didattiche e di ricerca in campi di comune interesse; - che tale accordo non realizza, in ogni caso, alcuna forma associativa tra le parti né comporta obblighi reciproci di natura economica o patrimoniale ed è identificato come documento di riferimento per ogni successivo accordo tra le parti; - che da diversi anni sono in corso colloqui, scambi di opinioni e collaborazioni fra l Università ed il RaCIS, aventi per oggetto i contenuti didattici, le forme di insegnamento ed i termini di future iniziative di collaborazione scientifica su materie di comune interesse, che si sono concretizzati in numerose tesi sperimentali di laurea SI CONVIENE E STIPULA QUANTO SEGUE: Articolo 1 Le premesse costituiscono parte integrante del presente accordo Articolo 2 Finalità della convenzione La seguente convenzione persegue le finalità di instaurare un rapporto continuativo di collaborazione fra le parti, nel quale le attività didattiche e di ricerca dell Università e le - 2 -

competenze istituzionali del RaCIS possano integrarsi e coordinarsi reciprocamente nell approfondimento delle tematiche delle Scienze Forensi. In particolare: - il RaCIS contribuirà alla formazione Universitaria di specialisti in campi attinenti le Scienze Forensi, i quali possano così accrescere la diffusione di una specifica cultura scientifica; - l Università favorirà l approfondimento della preparazione culturale del personale del RaCIS. Articolo 3 Oggetto della collaborazione La collaborazione, che coinvolgerà le articolazioni didattiche e scientifiche dell Università ed il personale del RaCIS di volta operanti nei settori di interesse della presente convenzione, potrà riguardare iniziative, congiuntamente pianificate e condotte, in tema di: - scambio di pubblicazioni e materiale scientifico relativi alle Scienze Forensi; - scambio di esperti per le iniziative organizzate da ciascuna delle due parti, ivi compresi corsi, seminari, workshop, commissioni di concorso, ecc.; - coinvolgimento di specialisti, variamente coinvolti nelle attività di ciascuna delle parti, a riunioni, seminari e panel di ricerca concernenti le Scienze Forensi. Resta inteso che i dettagli di attività congiunte, le condizioni per l utilizzo dei risultati ottenuti e le modalità per le visite specifiche, scambi ed ogni altro mezzo di cooperazione, saranno negoziati caso per caso, e sarà regolato da specifici accordi che definiscono, in particolare, eventuali obblighi finanziari e che richiameranno e rispetteranno la presente convenzione. Articolo 4 Obblighi delle parti Per il conseguimento dei fini prefissati dalla presente convenzione, l Università ed il RaCIS si impegnano a consentire, alle persone impegnate nell attività di collaborazione, l accesso alle rispettive strutture, l uso di attrezzature che si rendessero necessarie per l espletamento dell attività didattica e di ricerca, nonché quanto altro fosse ritenuto utile per il raggiungimento dei fini previsti dall art. 2 e sempre attraverso modalità non incompatibili con gli oneri e gli obblighi derivanti dalla rispettiva natura giuridica e finalità istituzionali. Articolo 4 Riservatezza

Le attività previste dall accordo sono subordinate al rispetto dei vincoli di riservatezza e segretezza, connessi con la salvaguardia delle tecniche investigative non direttamente attinenti allo sviluppo accademico e con la tutela del segreto sugli atti di indagine. - 3 - Articolo 5 Responsabili della convenzione L Università indica quale referente e responsabile del presente protocollo il Rettore o suo delegato, mentre il RaCIS il Generale Comandante o suo delegato. Articolo 6 Trattamento dei dati personali Le parti provvedono al trattamento, alla diffusione ed alla comunicazione dei dati personali e delle informazioni derivanti dall esecuzione della presente convenzione nell ambito del perseguimento dei propri fini istituzionali e conformemente alla normativa di cui al D.L. n. 196 del 30 giugno 2003, recante Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali. Articolo 7 Copertura degli oneri assicurativi L Università ed il RaCIS garantiscono paritariamente l adempimento di ogni onere di natura retributiva, assicurativa, previdenziale e lavoristica, derivante dai rapporti con il proprio personale, gli studenti ed i terzi di cui dovessero servirsi per la realizzazione del presente accordo. Articolo 8 Utilizzazione dei risultati di studi e ricerche Le parti convengono che il regime e l uso di particolari prodotti didattici o scientifici, frutto della collaborazione, potranno formare oggetto di specifica regolamentazione, conformemente alle rispettive finalità istituzionali. Articolo 9 Controversie Per qualsiasi controversia che dovesse nascere dall esecuzione della presente Convenzione, qualora le parti non riescano a definirla amichevolmente, è competente a decidere il Foro di Roma. Articolo 10 Durata della convenzione e procedura di rinnovo

La presente convenzione decorre dalla data sottoindicata ed ha la durata di cinque anni. Al termine della convenzione l Università ed il RaCIS redigeranno una relazione valutativa sulla collaborazione e sui risultati raggiunti; all istanza espressa di rinnovo dovrà aggiungersi una relazione sugli obiettivi futuri. Le parti potranno recedere dalla presente convenzione mediante comunicazione con raccomandata con avviso di ricevimento da inviarsi nel rispetto di un preavviso di almeno tre mesi; lo scioglimento della presente convenzione non produce effetti automatici sui - 4- rapporti attuativi in essere al momento del recesso, che restano regolati, quanto alla risoluzione, dai relativi atti. Roma, Sapienza Università di Roma Magnifico Rettore Prof. Eugenio Gaudio RaCIS Il Comandante Gen.B. Pasquale Angelosanto