Corso di laurea Corso di laurea in Medicina e chirurgia [LM-41] D. M. 270/2004. Anestesiologia - Mod. 2. Anestesiologia - Mod. 3

Documenti analoghi
Corso di laurea Corso di laurea in Medicina e chirurgia [LM-41] D. M. 270/2004

Corso di laurea Corso di laurea in Medicina e chirurgia [LM-41] D. M. 270/2004. Anestesiologia - Mod. 3. Chirurgia d'urgenza. Medicina d'urgenza

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma:

EMERGENZE MEDICO CHIRURGICHE

Scienze Infermieristiche ed Ostetriche MAGISTRALE) INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Primo Soccorso C.I.

Scuola di specializzazione in Medicina d emergenza-urgenza

ANESTESIA E RIANIMAZIONE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA (LM-41)

Emergenze medico-chirurgiche CODICE INSEGNAMENTO ARTICOLAZIONE IN MODULI

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2012/2013 CORSO DI LAUREA (o LAUREA MAGISTRALE)

CAPITOLO 1 L AREA CRITICA: EVOLUZIONE E COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE 1

GERIATRIA. Medica. Numero Iscrivibili (facente riferimento alla Rete formativa della Scuola) a. Ordinari b. Laureati non medici

Corso di Laurea in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE

60 LEZ:136, STA:1290 Unità Didattiche

SCIENZE MEDICHE II OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI

Malattie dell Apparato Respiratorio e Cardiovascolare. Settore scientifico-disciplinare di riferimento (SSD)

TAF/Ambito Interclasse. Attività Formativa. CFU Settore TAF/Ambito ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO ANNO Unità Didattiche

Dipartimento di Scienze Chirurgiche. Medicina d Emergenza

Corso di Laurea in Infermieristica

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica

CFU Settore TAF/Ambito ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO ANNO

S H O C K CARDIOGENO. Stefano Simonini Cardiologia NOCSAE

IL PRESENTE CALENDARIO POTRÀ SUBIRE ALCUNE VARIAZIONI. IL CALENDARIO DEFINITIVO SARÀ DISPONIBILE IL 19 SETTEMBRE.

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2014/15 CORSO DI LAUREA (o LAUREA

MODULO BLSDb (Basic Life Support Defibrillator)

PLANNING DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, II SEMESTRE VI ANNO AA 2013/2014

CORSO DI FORMAZIONE TEORICO PRATICO DI EMERGENZA URGENZA

FISIOPATOLOGIA, SEMEIOTICA E METODOLOGIA CLINICA Nuovo canale 6

Croce Rossa Italiana Comitato locale di Orbetello Via Gioberti, Orbetello (GR)

Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in EMERGENZE PEDIATRICHE

CORSO BASE DI ECOGRAFIA IN EMERGENZA URGENZA

Il paziente con sospetta occlusione intestinale

Emergenze primo canale (pari,a k)

ASSISTENZA PERIOPERATORIA

6 anno/ii semestre (marzo-giugno 2019)

6 anno/ii semestre (marzo-giugno 2019)

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Classe LM-41 Erogato dal Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia vascolare

Oncologia. Evoluzione e Complicanze delle patologie oncologiche. Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia

Indice. Introduzione... pag. III. pag. XVII. Elenco delle abbreviazioni...

Calendario didattico. Master in scienze infermieristiche di Anestesia e Terapia intensiva - AA 2016/2017

MODULO Emergenze urgenze pediatriche

Corso di formazione all esercizio dell attività di Medico dell Emergenza Sanitaria Territoriale 118 MEST

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia A.A anno / II semestre (marzo-giugno 2015) Versione Sedi delle Attività Didattiche

Patologia generale, Fisiopatologia Clinica ANNO DI CORSO


Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Anestesia Rianimazione

FACOLTÀ. SI NUMERO MODULI 3 SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI MED/09; MED/12; MED/13 DOCENTE RESPONSABILE (MODULO 1 Medicina Interna)

Associato a S.F.C. - Sistemi Formativi Confindustria

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

Corso Integrato Medicina Clinica-Chirurgica

Riepilogo iniziativa CF_2106_I_2018

La Scuola di specializzazione in Chirurgia vascolare afferisce all Area Chirurgica Classe delle Chirurgie Cardio-Toraco-Vascolari.

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Medicina d emergenza-urgenza

Lezioni Frontali. Patogenesi e semeiotica

Base, Caratterizzante, Affine, Altre attività AMBITO DISCIPLINARE

PLANNING DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, I SEMESTRE VI ANNO AA

INSERIMENTO DEI DATI PAZIENTE CON TERMINALE DI BORDO

ANNO ACCADEMICO LM-4 Medicina e Chirurgia Hypatìa. CORSO DI LAUREA (o LAUREA MAGISTRALE) Sede formativa di Caltanissetta

I livello: Supporto delle Funzioni Vitali con Metodiche di base (BLS) 12 ore

S.I.O. Policlinico Casilino

MEDICINA INTERNA (Gli obiettivi contrassegnati con asterisco devono essere considerati opzionali)

MEDICINA INTERNA E INFERMIERISTICA CLINICA APPLICATA INFERMIERISTICA GERIATRICA E FARMACOLOGIA - canale 1

EMERGENZE IN MEDICINA E CHIRURGIA - canale 1

SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO PRIMO SOCCORSO

TRAUMI DEL TORACE Strutture potenzialmente interessate

Piano formativo del Master biennale di II livello in ANGIOLOGIA - cod

Propedeutica e sistematica chirurgica TIPO DI ATTIVITÀ

LM-41: MEDICINA E CHIRURGIA, Sede formativa di Caltanissetta INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO FISIOPATOLOGIA CLINICA

TARIFFE OSPEDALIERE ANNO REGIONE EMILIA -ROMAGNA

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE:

Assistenza nelle prime 24 ore dopo l interventol

LE CARDIOPATIE CONGENITE 1 MED/11 Caratterizzante / Discipline specifiche della tipologia LEZ:8

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA MEDICINA E CHIRURGIA

AREA CHIRURGICA - CLASSE DELLE CHIRURGIE GENERALI Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale - A.A Coorte 8 agosto anno

PATOLOGIA SISTEMATICA E CLINICA VI - MALATTIE DEL SISTEMA ENDOCRINO Nuovo canale 4

Ore 16,00 Esercitazioni pratiche con istruttori F. M. BIASI - D. CAGLIOTI G. CALOGERO - M. TESCIONE - A. ZEMA. Ore 19,00 Post Test

CORSO INTEGRATO IN EMERGENZE/URGENZE MEDICO-CHIRURGICHE

Corso Integrato Medicina Clinica-Chirurgica

Scuola di Specializzazione in Cardiochirurgia. AREA CHIRURGICA -Classe delle Chirurgie cardio-toraco-vascolari

PATOLOGIA SISTEMATICA E CLINICA - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE - canale 3

CARDIOPATIA ISCHEMICA

TARIFFE OSPEDALIERE ANNO REGIONE EMILIA -ROMAGNA

INTRODUZIONE Franco Tosato

SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO PRONTO SOCCORSO

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA GENERALE E SPECIALISTICA (6 CFU)

CALENDARIO ARTIAC FEBBRAIO Ore 9 Presentazione del Corso. Generalità sull anestesia

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO

LO SHOCK. discrepanza fra perfusione tessutale ed effettive richieste da parte dei tessuti metabolicamente attivi.

LO SHOCK ANAFILATTICO

Difesa dalla trasmissione IGIENE E PREVENZIONE NEL SOCCORSO E DELLE AMBULANZE

MODULO "PRIMO SOCCORSO" + LIVELLO BASE DATA LEZIONE TIPO ARGOMENTI DOCENTE ORE. Presentazione del corso RUOLO DEL VOLONTARIATO

MODULO "PRIMO SOCCORSO" + LIVELLO BASE INTRODUZIONE. 18/10/2016 Formatori Catena del soccorso ORGANIZZAZIONE DEI SISTEMI DI EMERGENZA

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA (o LAUREA FACOLTÀ

COMPLICANZE A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO PROTOCOLLO OPERATIVO

COMPLICANZE A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO PROTOCOLLO OPERATIVO

PERITONITI PERITONITI 28/12/2014. Peritoniti. Il peritoneo viscerale invece è innervato dal sistema nervoso autonomo.

Transcript:

1 Anestesiologia ed Emergenze Medico Chirurgiche Insegnamento: Anestesiologia ed Emergenze Medico Chirurgiche Corso di laurea Corso di laurea in Medicina e chirurgia [LM-41] D. M. 270/2004 Sede Perugia Curriculum GENERALE - Regolamento 2011 Responsabile Vito PEDUTO Anestesiologia - Mod. 1 Anestesiologia - Mod. 2 Anestesiologia - Mod. 3 Chirurgia d'urgenza Moduli Medicina d'urgenza Tirocinio Professionalizzante in Anestesiologia I Tirocinio Professionalizzante in Anestesiologia II Tirocinio Professionalizzante in Chirurgia d'urgenza Tirocinio Professionalizzante in Medicina d'urgenza Modalità di valutazione Statistiche voti esami Calendario prove esame Unità formative opzionali consigliate Esame orale Come da calendario degli esami pubblicato sul sito del corso di laurea: http://www.med.unipg.it/ccl Modulo: Anestesiologia - Mod. 1 Docente Tipologia Ambito Settore Vito PEDUTO Attività formative caratterizzanti EMERGENZE MEDICO-CHIRURGICHE MED/41 CFU 1

2 Modalità di svolgimento Programma Convenzionale ARGOMENTI - Manovre rianimatorie di (BLS); - Laringoscopia e intubazione; - Defibrillazione elettrica; - Stabilizzazione delle funzioni vitali (ABS); - Il paziente che necessita di terapia iperbarica (embolia gassosa); - Il paziente asfittico (da corpo estraneo); - Il paziente con aritmia cardiaca grave; - Applicazione del "triage"; - Il paziente con insufficienza respiratoria acuta (asma, bronchite cronica ostruttiva, embolia polmonare); - Il paziente con crisi ipertensiva grave; - Il paziente in stato convulsivo; - Il paziente con sindrome acuta da bassa portata (shock cardiogeno, tamponamento cardiaco); - Il paziente in stato settico; - Il paziente ustionato e annegato; - Il paziente con avvelenamento per respirazione di gas o fumi; - Il paziente con avvelenamento per ingestione; - Il paziente in crisi etilica acuta; - Il paziente assiderato e quello ipertermico (colpo di sole o di calore); - Il paziente folgorato; - Il paziente in coma di natura da determinare; - Il paziente con gravi squilibri idroelettrolitici (disidratazione e iperidratazione, ipo e iper-potassiemia, ipo e iper-calcemia, acidosi e alcalosi); - Il paziente con anuria o ritenzione acuta d'urina; - Il paziente in stato di shock; - Il paziente con perdita acuta della coscienza (sincope); - Il paziente con arresto cardio-respiratorio; - Il paziente in stato di agitazione psicomotoria; - Il paziente in shock traumatico (traumatizzato grave); - Il paziente in overdose da oppiacei; - Il paziente con emorragia acuta (shock emorragico); - Dolore acuto postoperatorio; - Dolore cronico; - Farmacologia clinica degli anestetici locali; - Farmacologia clinica degli analgesici; - Blocchi antalgici; - Farmacologia clinica degli anestetici; - Farmacologia clinica di ansiolitici, sedativi e ipnotici; - Tecniche di anestesia generale e loco-regionale.

3 Supplement OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Il corso si propone di fornire agli studenti le informazioni e gli strumenti necessari per attuare le manovre rianimatorie di base, affrontare situazioni cliniche di emergenza, trattare adeguatamente le sindromi algiche più comuni, ed utilizzare proficuamente analgesici, sedativi, ipnotici ed anestetici locali. - Lezioni frontali Metodi didattici - Esercitazioni - Lezioni teoriche ed esercitazoni pratiche Testi consigliati Risultati apprendimento Periodo della Calendario della Attività supporto alla Lingua di insegnamento Frequenza Sede Miller's Anesthesia - Editor Ronald D. Miller (Churchill Livingstone Elsevier) Basics of Anesthesia - Robert K. Stoelting and Ronald D. Miller (Churchill Livingstone) Critical Care - Civetta, Taylor and Kirby (Lippincott) - Eseguire correttamente BLS, intubazione tracheale e defibrillazione elettrica, conoscere le problematiche rianimatorie poste dall'annegamento, dalla folgorazione e dalle sindromi asfittiche, saper trattare lo shock anafilattico. - Conoscere le strategie terapeutiche per stabilizzare le funzioni vitali e prevenire il danno cerebrale post-anossico, apprendere la semeiotica del coma e la fisiopatologia dello shock ipovolemico, essere in grado di discriminare sul piano nosologico e terapeutico l'insufficienza respiratoria acuta da ostruzione delle vie aeree, da compromissione della meccanica respiratoria, da alterazioni del drive chimico e da cause emodinamiche. - Essere in grado di trattare adeguatamente le sindromi algiche acute e croniche. - Inquadrare l'anestesia come "medicina perioperatoria" volta a proteggere il paziente dal trauma chirurgico. Come da calendario delle lezioni pubblicato nel sito del Corso di Laureahttp://www.med.unipg.it/ccl/ Come da calendario delle lezioni pubblicato nel sito del Corso di Laureahttp://www.med.unipg.it/ccl/ Italiano Obbligatoria Lezioni frontali: aule della Facoltà di Medicina e Chirugia Lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche: Reparti di Terapia Intensiva, Medicina del Dolore e Sale Operatorie Ore Teoriche 10

4 Pratiche 2 Studio individuale 13 Didattica Integrativa 0 Totale 25 Anno 6 Periodo Note Orario di ricevimento Sede di ricevimento I semestre h. 9.00 - h. 16.00 dal lunedì al giovedì Sezione di Anestesia Analgesia e Terapia Intensiva c/o Azienda Ospedaliera S. Maria della Misericordia Padiglione C - piano 2 - stanza n. 36 Codice ECTS 2014-4165 Modulo: Anestesiologia - Mod. 2 Docente Tipologia Ambito Settore Vito PEDUTO Attività formative caratterizzanti EMERGENZE MEDICO-CHIRURGICHE MED/41 CFU 1 Modalità di svolgimento Convenzionale Programma ARGOMENTI - Manovre rianimatorie di (BLS); - Laringoscopia e intubazione; - Defibrillazione elettrica; - Stabilizzazione delle funzioni vitali (ABS); - Il paziente che necessita di terapia iperbarica (embolia gassosa); - Il paziente asfittico (da corpo estraneo); - Il paziente con aritmia cardiaca grave; - Applicazione del "triage"; - Il paziente con insufficienza respiratoria acuta (asma, bronchite cronica ostruttiva, embolia polmonare); - Il paziente con crisi ipertensiva grave; - Il paziente in stato convulsivo; - Il paziente con sindrome acuta da bassa portata (shock cardiogeno,

5 tamponamento cardiaco); - Il paziente in stato settico; - Il paziente ustionato e annegato; - Il paziente con avvelenamento per respirazione di gas o fumi; - Il paziente con avvelenamento per ingestione; - Il paziente in crisi etilica acuta; - Il paziente assiderato e quello ipertermico (colpo di sole o di calore); - Il paziente folgorato; - Il paziente in coma di natura da determinare; - Il paziente con gravi squilibri idroelettrolitici (disidratazione e iperidratazione, ipo e iper-potassiemia, ipo e iper-calcemia, acidosi e alcalosi); - Il paziente con anuria o ritenzione acuta d'urina; - Il paziente in stato di shock; - Il paziente con perdita acuta della coscienza (sincope); - Il paziente con arresto cardio-respiratorio; - Il paziente in stato di agitazione psicomotoria; - Il paziente in shock traumatico (traumatizzato grave); - Il paziente in overdose da oppiacei; - Il paziente con emorragia acuta (shock emorragico); - Dolore acuto postoperatorio; - Dolore cronico; - Farmacologia clinica degli anestetici locali; - Farmacologia clinica degli analgesici; - Blocchi antalgici; - Farmacologia clinica degli anestetici; - Farmacologia clinica di ansiolitici, sedativi e ipnotici; - Tecniche di anestesia generale e loco-regionale. Supplement OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Il corso si propone di fornire agli studenti le informazioni e gli strumenti necessari per attuare le manovre rianimatorie di base, affrontare situazioni cliniche di emergenza, trattare adeguatamente le sindromi algiche più comuni, ed utilizzare proficuamente analgesici, sedativi, ipnotici ed anestetici locali. - Lezioni frontali Metodi didattici - Esercitazioni - Lezioni teoriche ed esercitazoni pratiche Testi consigliati Miller's Anesthesia - Editor Ronald D. Miller (Churchill Livingstone Elsevier) Basics of Anesthesia - Robert K. Stoelting and Ronald D. Miller (Churchill Livingstone) Critical Care - Civetta, Taylor and Kirby (Lippincott) Risultati apprendimento - Eseguire correttamente BLS, intubazione tracheale e defibrillazione

6 elettrica, conoscere le problematiche rianimatorie poste dall'annegamento, dalla folgorazione e dalle sindromi asfittiche, saper trattare lo shock anafilattico. - Conoscere le strategie terapeutiche per stabilizzare le funzioni vitali e prevenire il danno cerebrale post-anossico, apprendere la semeiotica del coma e la fisiopatologia dello shock ipovolemico, essere in grado di discriminare sul piano nosologico e terapeutico l'insufficienza respiratoria acuta da ostruzione delle vie aeree, da compromissione della meccanica respiratoria, da alterazioni del drive chimico e da cause emodinamiche. - Essere in grado di trattare adeguatamente le sindromi algiche acute e croniche. - Inquadrare l'anestesia come "medicina perioperatoria" volta a proteggere il paziente dal trauma chirurgico. Periodo della Calendario della Attività supporto alla Come da calendario delle lezioni pubblicato nel sito del Corso di Laurea http://www.med.unipg.it/ccl/ Come da calendario delle lezioni pubblicato nel sito del Corso di Laurea http://www.med.unipg.it/ccl/ Lingua di insegnamento Italiano Frequenza Sede Obbligatoria Lezioni frontali: aule della Facoltà di Medicina e Chirugia Lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche: Reparti di Terapia Intensiva, Medicina del Dolore e Sale Operatorie Teoriche 10 Pratiche 2 Ore Studio individuale 13 Anno 6 Didattica Integrativa 0 Totale 25 Periodo Note Orario di ricevimento I semestre h. 9.00 - h. 16.00 dal lunedì al giovedì

7 Sede di ricevimento Sezione di Anestesia Analgesia e Terapia Intensiva c/o Azienda Ospedaliera S. Maria della Misericordia Padiglione C - piano 2 - stanza n. 36 Codice ECTS 2014-4166 Modulo: Anestesiologia - Mod. 3 Docente Tipologia Ambito Settore Simonetta TESORO Attività formative caratterizzanti EMERGENZE MEDICO-CHIRURGICHE MED/41 CFU 1 Modalità di svolgimento Convenzionale Tipi di anestesia Valutazione preoperatoria Miorilassanti e Reversal Insufficienze Respiratorie Ossigeno terapia e modalità di ventilazione meccanica Programma Shock distributivi: fisiopatologia e terapia Shock emorragico: fisiopatologia e terapia Fluidoterapia Annegamento, elettrocuzione Intossicazione da monossido di carbonio, cianuro e esteri-organofosforici Accesi venosi vascolari centrali e periferici Tipi di anestesia Valutazione preoperatoria Supplement Miorilassanti e Reversal Insufficienze Respiratorie Ossigeno terapia e modalità di ventilazione meccanica

8 Shock distributivi: fisiopatologia e terapia Shock emorragico: fisiopatologia e terapia Fluidoterapia Annegamento, elettrocuzione Intossicazione da monossido di carbonio, cianuro e esteri-organofosforici Accesi venosi vascolari centrali e periferici Metodi didattici Lezioni frontali e teorico-pratiche Testi consigliati Risultati apprendimento Periodo della Miller's Anesthesia - Editor Ronald D. Miller (Churchill Livingstone Elsevier) Basics of Anesthesia - Robert K. Stoelting and Ronald D. Miller (Churchill Livingstone) Critical Care - Civetta, Taylor and Kirby (Lippincott) - Eseguire correttamente BLS, intubazione tracheale e defibrillazione elettrica, conoscere le problematiche rianimatorie poste dall'annegamento, dalla folgorazione e dalle sindromi asfittiche, saper trattare lo shock anafilattico. - Conoscere le strategie terapeutiche per stabilizzare le funzioni vitali e prevenire il danno cerebrale post-anossico, apprendere la semeiotica del coma e la fisiopatologia dello shock ipovolemico, essere in grado di discriminare sul piano nosologico e terapeutico l'insufficienza respiratoria acuta da ostruzione delle vie aeree, da compromissione della meccanica respiratoria, da alterazioni del drive chimico e da cause emodinamiche. - Essere in grado di trattare adeguatamente le sindromi algiche acute e croniche. - Inquadrare l'anestesia come "medicina perioperatoria" volta a proteggere il paziente dal trauma chirurgico. Come da calendario delle lezioni pubblicato sul sito del corso di laurea: http://www.med.unipg.it/ccl Calendario della Come da calendario delle lezioni pubblicato sul sito del corso di laurea: http://www.med.unipg.it/ccl Attività supporto alla Lingua di insegnamento Frequenza Sede Italiano Obbligatoria Medicina e Chirurgia sede di Perugia

9 Teoriche 7 Pratiche 0 Ore Studio individuale 18 Anno 6 Didattica Integrativa 0 Totale 25 Periodo Note Orario di ricevimento Sede di ricevimento Codice ECTS I semestre Giovedì ore 8-14 Sezione di Anestesia Analgesia e Terapia Intensiva c/o Azienda Ospedaliera S. Maria della Misericordia Padiglione C - piano 2 - c/o Sala Riunioni 2014-4167

10 Modulo: Chirurgia d'urgenza Docente Tipologia Ambito Settore Carlo Boselli Attività formative caratterizzanti EMERGENZE MEDICO-CHIRURGICHE MED/18 CFU 1 Modalità di svolgimento Convenzionale PROGRAMMA DEL CORSO Chirurgia Gastroenterologica d'urgenza -Emorragia gastrointestinale: a) trattamento iniziale- b) valutazione clinica e diagnosi differenziale - Indicazione alla terapia chirurgica di: Programma a) ulcera peptica sanguinante b) rottura di varice esofagea c) gastrite erosiva emorragica d) emorragia diverticolare e) angiodisplasia f) emorragia di origine sconosciuta - Shock classificazione eziopatogenesi alterazioni metaboliche e del microcircolo e terapia. Addome Acuto: - Il dolore addominale: caratteristiche di insorgenza, localizzazione, frequenza e gravità. - Addome acuto da: a) appendicite acuta b) patologia acuta dal morbo di Cronh c) ulcera gastrica e duodenale perforata d) colecistite acuta e) pancreatite acuta f) diverticolite acuta - Emergenze vascolari -Occlusione intestinale: meccanica, caratteristiche e trattamento: a) trattamento dei problemi specifici di occlusione ileale: - da aderenze post operatorie

11 - da complicanze di ernie - da intussuscezione - da occlusione post operatoria precoce - da carcinosi peritoneale - ileo biliare - da Morbo di Crohn - da enterite attinica. b) trattamento di problemi specifici di occlusione colica: - da ostruzione da cancro - da volvolo - da stenosi diverticolare - ileo paralitico postoperatorio - da peritonite - pseudo occlusione colica Patologia del mesentere, del peritoneo e del retroperitoneo - Peritoniti: classificazione eziopatogenesi diagnostica clinica e strumentale, terapia - Neoplasie peritoneale retro peritoneali Staging clinico e chirurgico Concetti di chirurgia radicale e palliativa Aspetti chirurgici delle principali lesioni dell'intestino tenue: - Trauma - Occlusione - Diverticoli - Malattia di Crohn - Neoplasie Anatomia chirurgica, indicazioni e trattamento di: -Pancreas: pancreatite acuta e cronica: trattamento chirurgico vs endoscopico e trattamento medico -Milza: indicazioni alla splenectomia Supplement Metodi didattici Testi consigliati Risultati apprendimento Chirurgia Gastroenterologica d'urgenza Addome Acuto-Emergenze vascolari Patologia del mesentere, del peritoneo e del retroperitoneo Aspetti chirurgici delle principali lesioni dell'intestino tenue: Anatomia chirurgica, indicazioni e trattamento di Pancreas, Milza Lezione formale e/o teorico pratiche Comunicati dal docente all inizio del corso I risultati di apprendimento previsti sono conformi a quanto riportato nell'ordinamento Didattico del corso di laurea come pubblicato sul

12 sito:http://www.med.unipg.it/ccl Periodo della Come da calendario delle lezioni pubblicato nel sito del Corso di Laurea: http://www.med.unipg.it/ccl Calendario della Come da calendario delle lezioni pubblicato nel sito del Corso di Laurea: http://www.med.unipg.it/ccl Attività supporto alla Lingua di insegnamento Frequenza Sede Italiano Obbligatoria Facoltà di Medicina e Chirurgia - Perugia Teoriche 10 Pratiche 2 Ore Studio individuale 13 Anno 6 Didattica Integrativa 0 Totale 25 Periodo Note I semestre Orario di ricevimento Martedì pomeriggio dalle ore 15,00 alle ore 17,30 Sede di ricevimento Chirurgia Generale e Oncologica -Ospedale S. Maria della Misericordia - S. Andrea delle Fratte (Pg) Padiglione C - 4 piano. Codice ECTS 2014-4169

13 Modulo: Medicina d'urgenza Docente Tipologia Ambito Settore Gaetano VAUDO Attività formative caratterizzanti EMERGENZE MEDICO-CHIRURGICHE MED/09 CFU 1 Modalità di svolgimento Convenzionale Emergenze cerebrovascolari Dolore toracico Sindromi coronariche acute Tachiaritmie e bradiaritmie Insufficienza cardiaca ed edema polmonare acuto Cardiomiopatie, miocarditi e pericarditi Embolia polmonare e trombosi venosa profonda Emergenze-urgenze ipertensive Programma Dissecazione vascolare ed aneurismi Ischemia critica degli arti inferiori Insufficienza respiratoria acuta Polmoniti Pneumotorace Emottisi ed emoftoe Asma acuto Indicazioni alla Ventilazione Non Invasiva Insufficienza epatica acuta Diabete mellito scompensato

14 Supplement Metodi didattici Testi consigliati Risultati apprendimento Il corso prevede di trattare le principali urgenze-emergenze internistiche, con particolare riferimento a quelle inerenti l'apparato cardiovascolare, il respiratorio ed il gastroenterologico ed endocrino. Lezioni frontali Andreoni, Chiara, Coen e Vescovi "Diagnosi e trattamento delle emergenze medicochirurgiche" Elsevier 2009 Esame orale Periodo della Calendario della Mercoledì ore 14,00-16,00 Attività supporto alla Lingua di insegnamento Frequenza Sede Italiano Obbligatoria Edificio B - Università degli Studi di Perugia - Scuola di Medicina Teoriche 10 Pratiche 2 Ore Studio individuale 13 Anno 6 Didattica Integrativa 0 Totale 25 Periodo Note I semestre Orario di ricevimento Lunedì dalle ore 15,00 alle ore 18,00 Sede di ricevimento Ospedale S. Maria della Misericordia Piano -1; blocco L; studio 6 tel. 0755784015

15 Codice ECTS 2014-4168 Modulo: Tirocinio Professionalizzante in Anestesiologia I Docente Vito PEDUTO Tipologia Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d) Ambito Tirocini formativi e di orientamento

16 Settore MED/41 CFU 1 Modalità di svolgimento Programma Convenzionale ARGOMENTI - Manovre rianimatorie di (BLS); - Laringoscopia e intubazione; - Defibrillazione elettrica; - Stabilizzazione delle funzioni vitali (ABS); - Il paziente che necessita di terapia iperbarica (embolia gassosa); - Il paziente asfittico (da corpo estraneo); - Il paziente con aritmia cardiaca grave; - Applicazione del "triage"; - Il paziente con insufficienza respiratoria acuta (asma, bronchite cronica ostruttiva, embolia polmonare); - Il paziente con crisi ipertensiva grave; - Il paziente in stato convulsivo; - Il paziente con sindrome acuta da bassa portata (shock cardiogeno, tamponamento cardiaco); - Il paziente in stato settico; - Il paziente ustionato e annegato; - Il paziente con avvelenamento per respirazione di gas o fumi; - Il paziente con avvelenamento per ingestione; - Il paziente in crisi etilica acuta; - Il paziente assiderato e quello ipertermico (colpo di sole o di calore); - Il paziente folgorato; - Il paziente in coma di natura da determinare; - Il paziente con gravi squilibri idroelettrolitici (disidratazione e iperidratazione, ipo e iper-potassiemia, ipo e iper-calcemia, acidosi e alcalosi); - Il paziente con anuria o ritenzione acuta d'urina; - Il paziente in stato di shock; - Il paziente con perdita acuta della coscienza (sincope); - Il paziente con arresto cardio-respiratorio; - Il paziente in stato di agitazione psicomotoria; - Il paziente in shock traumatico (traumatizzato grave); - Il paziente in overdose da oppiacei; - Il paziente con emorragia acuta (shock emorragico); - Dolore acuto postoperatorio; - Dolore cronico; - Farmacologia clinica degli anestetici locali; - Farmacologia clinica degli analgesici; - Blocchi antalgici;

17 - Farmacologia clinica degli anestetici; - Farmacologia clinica di ansiolitici, sedativi e ipnotici; - Tecniche di anestesia generale e loco-regionale. Supplement Metodi didattici Testi consigliati Risultati apprendimento Periodo della Calendario della Attività supporto alla Lingua di insegnamento Frequenza Sede OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Il corso si propone di fornire agli studenti le informazioni e gli strumenti necessari per attuare le manovre rianimatorie di base, affrontare situazioni cliniche di emergenza, trattare adeguatamente le sindromi algiche più comuni, ed utilizzare proficuamente analgesici, sedativi, ipnotici ed anestetici locali. Esercitazioni pratiche: Reparti di Terapia Intensiva, Medicina del Dolore e Sale Operatorie Miller's Anesthesia - Editor Ronald D. Miller (Churchill Livingstone Elsevier) Basics of Anesthesia - Robert K. Stoelting and Ronald D. Miller (Churchill Livingstone) Critical Care - Civetta, Taylor and Kirby (Lippincott) - Eseguire correttamente BLS, intubazione tracheale e defibrillazione elettrica, conoscere le problematiche rianimatorie poste dall'annegamento, dalla folgorazione e dalle sindromi asfittiche, saper trattare lo shock anafilattico. - Conoscere le strategie terapeutiche per stabilizzare le funzioni vitali e prevenire il danno cerebrale post-anossico, apprendere la semeiotica del coma e la fisiopatologia dello shock ipovolemico, essere in grado di discriminare sul piano nosologico e terapeutico l'insufficienza respiratoria acuta da ostruzione delle vie aeree, da compromissione della meccanica respiratoria, da alterazioni del drive chimico e da cause emodinamiche. - Essere in grado di trattare adeguatamente le sindromi algiche acute e croniche. - Inquadrare l'anestesia come "medicina perioperatoria" volta a proteggere il paziente dal trauma chirurgico. Tutto l'anno. Come da calendario pubblicato sul sito del corso di laurea: http://www.med.unipg.it/ccl Possibilità di iscrizione on line alle attività tramite sito web del Corso di Laurea: http://www.med.unipg.it/ccl Italiano Obbligatoria Lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche: Reparti di Terapia Intensiva, Medicina del Dolore e Sale Operatorie - Ospedale Santa Maria della Misericordia Perugia Ore Teoriche 0

18 Pratiche 20 Studio individuale 5 Didattica Integrativa 0 Totale 25 Anno 6 Periodo Note Orario di ricevimento Sede di ricevimento I semestre h. 9.00 - h. 16.00 dal lunedì al giovedì Sezione di Anestesia Analgesia e Terapia Intensiva c/o Azienda Ospedaliera S. Maria della Misericordia Padiglione C - piano 2 - stanza n. 36 Codice ECTS 2014-6348 Modulo: Tirocinio Professionalizzante in Anestesiologia II Docente Vito PEDUTO Tipologia Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d) Ambito Settore Tirocini formativi e di orientamento MED/41 CFU 1 Modalità di svolgimento Programma Convenzionale ARGOMENTI - Manovre rianimatorie di (BLS); - Laringoscopia e intubazione; - Defibrillazione elettrica; - Stabilizzazione delle funzioni vitali (ABS); - Il paziente che necessita di terapia iperbarica (embolia gassosa); - Il paziente asfittico (da corpo estraneo); - Il paziente con aritmia cardiaca grave; - Applicazione del "triage"; - Il paziente con insufficienza respiratoria acuta (asma, bronchite cronica ostruttiva, embolia polmonare); - Il paziente con crisi ipertensiva grave; - Il paziente in stato convulsivo;

19 - Il paziente con sindrome acuta da bassa portata (shock cardiogeno, tamponamento cardiaco); - Il paziente in stato settico; - Il paziente ustionato e annegato; - Il paziente con avvelenamento per respirazione di gas o fumi; - Il paziente con avvelenamento per ingestione; - Il paziente in crisi etilica acuta; - Il paziente assiderato e quello ipertermico (colpo di sole o di calore); - Il paziente folgorato; - Il paziente in coma di natura da determinare; - Il paziente con gravi squilibri idroelettrolitici (disidratazione e iperidratazione, ipo e iper-potassiemia, ipo e iper-calcemia, acidosi e alcalosi); - Il paziente con anuria o ritenzione acuta d'urina; - Il paziente in stato di shock; - Il paziente con perdita acuta della coscienza (sincope); - Il paziente con arresto cardio-respiratorio; - Il paziente in stato di agitazione psicomotoria; - Il paziente in shock traumatico (traumatizzato grave); - Il paziente in overdose da oppiacei; - Il paziente con emorragia acuta (shock emorragico); - Dolore acuto postoperatorio; - Dolore cronico; - Farmacologia clinica degli anestetici locali; - Farmacologia clinica degli analgesici; - Blocchi antalgici; - Farmacologia clinica degli anestetici; - Farmacologia clinica di ansiolitici, sedativi e ipnotici; - Tecniche di anestesia generale e loco-regionale. Supplement - Manovre rianimatorie di (BLS); - Laringoscopia e intubazione; - Defibrillazione elettrica; - Stabilizzazione delle funzioni vitali (ABS); - Il paziente che necessita di terapia iperbarica (embolia gassosa); - Il paziente asfittico (da corpo estraneo); - Il paziente con aritmia cardiaca grave; - Applicazione del "triage"; - Il paziente con insufficienza respiratoria acuta (asma, bronchite cronica ostruttiva, embolia polmonare); - Il paziente con crisi ipertensiva grave; - Il paziente in stato convulsivo; - Il paziente con sindrome acuta da bassa portata (shock cardiogeno, tamponamento cardiaco); - Il paziente in stato settico; - Il paziente ustionato e annegato;

20 - Il paziente con avvelenamento per respirazione di gas o fumi; - Il paziente con avvelenamento per ingestione; - Il paziente in crisi etilica acuta; - Il paziente assiderato e quello ipertermico (colpo di sole o di calore); - Il paziente folgorato; - Il paziente in coma di natura da determinare; - Il paziente con gravi squilibri idroelettrolitici (disidratazione e iperidratazione, ipo e iper-potassiemia, ipo e iper-calcemia, acidosi e alcalosi); - Il paziente con anuria o ritenzione acuta d'urina; - Il paziente in stato di shock; - Il paziente con perdita acuta della coscienza (sincope); - Il paziente con arresto cardio-respiratorio; - Il paziente in stato di agitazione psicomotoria; - Il paziente in shock traumatico (traumatizzato grave); - Il paziente in overdose da oppiacei; - Il paziente con emorragia acuta (shock emorragico); - Dolore acuto postoperatorio; - Dolore cronico; - Farmacologia clinica degli anestetici locali; - Farmacologia clinica degli analgesici; - Blocchi antalgici; - Farmacologia clinica degli anestetici; - Farmacologia clinica di ansiolitici, sedativi e ipnotici; - Tecniche di anestesia generale e loco-regionale. Metodi didattici Testi consigliati Esercitazioni pratiche presso i Reparti di Terapia Intensiva, Medicina del Dolore e Sale Operatorie Miller's Anesthesia - Editor Ronald D. Miller (Churchill Livingstone Elsevier) Basics of Anesthesia - Robert K. Stoelting and Ronald D. Miller (Churchill Livingstone) Critical Care - Civetta, Taylor and Kirby (Lippincott) Risultati apprendimento - Eseguire correttamente BLS, intubazione tracheale e defibrillazione elettrica, conoscere le problematiche rianimatorie poste dall'annegamento, dalla folgorazione e dalle sindromi asfittiche, saper trattare lo shock anafilattico. - Conoscere le strategie terapeutiche per stabilizzare le funzioni vitali e prevenire il danno cerebrale post-anossico, apprendere la semeiotica del coma e la fisiopatologia dello shock ipovolemico, essere in grado di discriminare sul piano nosologico e terapeutico l'insufficienza respiratoria acuta da ostruzione delle vie aeree, da compromissione della meccanica respiratoria, da alterazioni del drive chimico e da cause emodinamiche. - Essere in grado di trattare adeguatamente le sindromi algiche acute e croniche. - Inquadrare l'anestesia come "medicina perioperatoria" volta a proteggere il paziente

21 dal trauma chirurgico. Periodo della Calendario della Attività supporto alla Lingua di insegnamento Frequenza Sede Tutto l'anno. Come da calendario pubblicato sul sito del corso di laurea: http://www.med.unipg.it/ccl Possibilità di iscrizione on line alle attività tramite sito web del Corso di Laurea: http://www.med.unipg.it/ccl Italiano Obbligatoria - Ospedale Santa Maria della Misericordia - Perugia Teoriche 0 Pratiche 20 Ore Studio individuale 5 Anno 6 Didattica Integrativa 0 Totale 25 Periodo Note Orario di ricevimento Sede di ricevimento I semestre h. 9.00 - h. 16.00 dal lunedì al giovedì Sezione di Anestesia Analgesia e Terapia Intensiva c/o Azienda Ospedaliera S. Maria della Misericordia Padiglione C - piano 2 - stanza n. 36 Codice ECTS 2014-6583 Modulo: Tirocinio Professionalizzante in Chirurgia d'urgenza Docente Antonio RULLI Tipologia Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)

22 Ambito Settore Tirocini formativi e di orientamento MED/18 CFU 1 Modalità di svolgimento Programma Supplement Convenzionale I più frequenti quadri di emergenza ed urgenza chirurgica. 1. Pronto Soccorso - obiettivi - organizzazione - triage - procedure - documentazione - compiti degli infermieri 2. Lesioni traumatiche - ferite superficiali e profonde - amputazioni - contusioni - lussazioni - fratture 3. Ustioni 4. Intossicazioni acute 5. Anafilassi 6. Addome acuto 7. Emorragia acuta 8. Insufficienza acuta arteriosa agli arti I più frequenti quadri di emergenza ed urgenza chirurgica. 1. Pronto Soccorso - obiettivi - organizzazione - triage - procedure - documentazione - compiti degli infermieri 2. Lesioni traumatiche - ferite superficiali e profonde - amputazioni - contusioni - lussazioni - fratture 3. Ustioni 4. Intossicazioni acute 5. Anafilassi

23 6. Addome acuto 7. Emorragia acuta 8. Insufficienza acuta arteriosa agli arti Metodi didattici Lezioni frontali e/o teorico-pratiche Testi consigliati Risultati apprendimento Sabiston "Textbook of Surgery" 18th edition Lo studente sarà in grado di: conoscere le più importanti nosologie chirurgiche, fare un esame obbiettivo generale specificamente orientato verso le patologie di interesse chirurgico, distinguere i segni ed i sintomi delle diverse affezioni, capire il grado di gravità delle varie patologie. Periodo della Calendario della Attività supporto alla Lingua di insegnamento Frequenza Sede Tutto l'anno. Come da calendario pubblicato sul sito del corso di laurea: http://www.med.unipg.it/ccl Possibilità di iscrizione on line alle attività tramite sito web del Corso di Laurea: http://www.med.unipg.it/ccl Italiano Obbligatoria Ospedale Santa Maria della Misericordia - Sant'Andrea delle Fratte Perugia Teoriche 0 Pratiche 20 Ore Studio individuale 5 Anno 6 Didattica Integrativa 0 Totale 25 Periodo Note I semestre

24 Orario di ricevimento Sede di ricevimento mercoledì e venerdì dalle 8 alle 10 Senologia Polo Unico Ospedaliero Stecca dei Servizi, percorso verde, piano -2 Codice ECTS 2014-6350 Modulo: Tirocinio Professionalizzante in Medicina d'urgenza Docente Prof.Gaetano Vaudo

25 Tipologia Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d) Ambito Settore Tirocini formativi e di orientamento MED/09 CFU 1 Modalità di svolgimento Programma Convenzionale 1.Inquadramento del paziente con dolore toracico 2.Inquadramento del paziente con dolore addominale 3. Inquadramento del paziente con cefalea 4. Inquadramento del paziente con anemia 5. Inquadramento del paziente con dispnea acuta e cronica 6. Inquadramento del paziente con tosse ed emottisi 7. Inquadramento del paziente con cianosi 8. Inquadramento del paziente con disfagia 9. Inquadramento del paziente con ematuria 10. Inquadramento del paziente con stipsi o diarrea 11. Inquadramento del paziente con ittero 12. Inquadramento del paziente con ascite 13. Inquadramento del paziente con versamento pleurico 14. Inquadramento del paziente con linfoadenopatie e splenomegalia Supplement Metodi didattici Testi consigliati Risultati apprendimento Periodo della Calendario della Attività supporto alla Lingua di Malattie del sangue e degli organi emopoietici, malattie endocrine e del metabolismo, malattie dell'apparato respiratorio, cardiovascolare, gastroenterico, urinario; malattie dell'osso. Malattie autoimmuni Esercitazioni a reparto Harrison - Principi di Medicina Interna. Mc Graw Hill Conoscenza approfondita delle malattie internistiche Come da calendario delle lezioni pubblicato nel Sito del Corso di Laurea http://www.med.unipg.it/ccl/ Come da calendario delle lezioni pubblicato nel Sito del Corso di Laurea http://www.med.unipg.it/ccl/ Italiano

26 insegnamento Frequenza Sede Obbligatoria Facoltà di Medicina e Chirurgia - sant'andrea delle Fratte Teoriche 0 Pratiche 20 Ore Studio individuale 5 Anno 6 Didattica Integrativa 0 Totale 25 Periodo Note Orario di ricevimento I semestre Lunedì ore 12-13 Sede di ricevimento Codice ECTS 2014-6349 Presso la Direzione della Medicina Interna Angiologia, Malattie da Arteriosclerosi - Ospedale Santa Maria della Misericordia, piazzale Menghini PERUGIA