ALLEGATOA alla Dgr n. 244 del 26 febbraio 2013 pag. 1/7

Documenti analoghi
ALLEGATOA alla Dgr n del 23 dicembre 2014 pag. 1/5

ALLEGATOC alla Dgr n del 05 agosto 2014 pag. 1/6

BANDO DI CONCORSO CIAK! CACCIA AL FALSO. Considerato che

ALLEGATOB alla Dgr n del 10 novembre 2014 pag. 1/5

ALLEGATOE alla Dgr n del 20 dicembre 2011 pag. 1/5

ALLEGATOB alla Dgr n del 19 novembre 2013 pag. 1/6

ALLEGATOC alla Dgr n del 23 dicembre 2014 pag. 1/6

ALLEGATOA alla Dgr n. 837 del 29 giugno 2015 pag. 1/6

ALLEGATO H DGR nr del 06 dicembre 2016

ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/6

ALLEGATOG alla Dgr n. 837 del 29 giugno 2015 pag. 1/7

ALLEGATO B alla Dgr n del 21 dicembre 2010 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n del 16 dicembre 2014 pag. 1/6

ALLEGATOA alla Dgr n del 29 dicembre 2011 pag. 1/5

le parti concordano e stipulano quanto segue

Convenzione. tra. la Regione del Veneto C.F , rappresentata dal Sig., nato a il,

ALLEGATO A DGR nr del 08 agosto 2017

ALLEGATOB alla Dgr n del 23 dicembre 2014 pag. 1/6

Art. 1 - Finalità. Art. 2 - Destinatari degli interventi - requisiti. Art. 3 - Tipologie di intervento

Il/La sottoscritto/a in qualità di legale rappresentante del/lla Comune Comunità Montana Unione di Comuni di:

COMUNE DI MARACALAGONIS PROVINCIA DI CAGLIARI

CITTA DI MOGLIANO VENETO

SCHEMA DI CONVENZIONE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

TRA. L Unione delle Terre d Argine MO, rappresentato dalla Presidente Paola Guerzoni;

L.R. 1/2004, art. 5. cc. 1 e 2 B.U.R. 11/05/2011, n. 19. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 aprile 2011, n. 092/Pres.

TRA. Il Comune di Castelfranco Emilia (MO), rappresentato dal Sindaco Stefano Reggianini;

L.R. 1/2004, art. 5. cc. 1 e 2 B.U.R. 11/05/2011, n. 19. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 aprile 2011, n. 092/Pres.

ACCORDO PER INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLA FUNIVIA MARGNO PIAN DELLE BETULLE

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

Le iniziative previste devono essere realizzate nel corso dell anno 2018.

PRESIDENZA. Direzione Generale Servizio trasparenza e comunicazione

ORGANISMO INTERMEDIO PISUS ORGANISMO INTERMEDIO PISUS - AREA GESTIONE DETERMINAZIONE

LEGGE REGIONALE N. 14 DEL REGIONE MARCHE NORME IN MATERIA DI TUTELA DEI CONSUMATORI E DEGLI UTENTI.

Tutto ciò premesso, si conviene e si sottoscrive il Presente Accordo di programma. Articolo 1

art. 2 soggetti beneficiari art. 3 iniziative finanziabili art. 1 finalità

Allegato A) CRITERI PER LA PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI PROMOZIONALI IN MATERIA FIERISTICA IN LOMBARDIA (l.r. n. 30/2002 art.

1. Sono soggetti finanziabili le micro e piccole imprese operanti nella provincia di Perugia,

VENETO SEGRETERIA REGIONALE ATTIVITÀ PRODUTTIVE ISTRUZIONE E FORMAZIONE. ALLEGATOB alla Dgr n del 08 maggio 2007 pag. 1/7

SCHEMA DI ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO DENOMINATO SCHERMI IN CLASSE PERCORSI DI LEGALITÀ

ALLEGATOA alla Dgr n del 23 marzo 2010 pag. 1/6

TRA. L Unione Reno Galliera BO, rappresentata dalla Presidente Belinda Gottardi;

Giunta Regionale Unità di Progetto Edilizia Abitativa

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE LAVORO

Mod. B - copia DECRETO N. 381 DEL 13/07/2017

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE DEL VENETO E IL COMUNE DI TREVISO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA PIATTAFORMA DI INIZIATIVE COORDINATE

ALLEGATOA alla Dgr n. 363 del 31 marzo 2015 pag. 1/6

ALLEGATOA alla Dgr n del 29 dicembre 2009 pag. 1/7

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

AVVISO PUBBLICO ANNO 2016 PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI E CONTRIBUTI PER ATTIVITA CULTURALI E TURISTICHE

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI E L UNIONE ITALIANA DELLE CAMERE DI COMMERCIO

MODALITÀ DI RENDICONTAZIONE DEI CONTRIBUTI CONCESSI AI SENSI DELLA L.R N. 15. ART. 15

CITTA DI RONCADE Provincia di Treviso

ACCORDO TERRITORIALE

BANDO PER L'ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI N. 14/2019. (Art. 14 lett. a7 del Regolamento per l'erogazione dell'assistenza)

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI E L UNIONE ITALIANA DELLE CAMERE DI COMMERCIO

DETERMINAZIONE N. 765/ASPAL DEL PROPOSTA N. 810 DEL DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N 765 del

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 15/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 85 Pag.

il documento programmatico Indicazioni nazionali e nuovi scenari, presentato il 22 febbraio 2018;

DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SETTORE POLITICHE PER L'INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA

PIANI LOCALI PER IL LAVORO E L OCCUPAZIONE PROTOCOLLO D'INTESA

Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Imperia

L.R , n. 8 Interventi regionali di promozione e sostegno della musica giovanile PROGRAMMA TRIENNALE 2010/2012

DELIBERAZIONE N. 182 della seduta di GIUNTA CAMERALE N 13 del 17 dicembre 2013

ALLEGATOA alla Dgr n del 28 ottobre 2008 pag. 1/7

Collegamento delle zone del territorio regionale non ancora raggiunte dalla Banda Larga e creazione di punti di accesso pubblici

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO A GIOVANI LAUREATI

Ministero dell istruzione, dell università e della Ricerca. Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto DIREZIONE GENERALE

TRA. L Unione delle Terre d Argine (MO), rappresentato dalla Presidente Luisa Turci;

TRA. La Regione Emilia Romagna, rappresentata dalla Vice Presidente della Giunta Simonetta Saliera

Art. 6 domanda di partecipazione al Art. 6 domanda di partecipazione al bando bando

BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI RICONOSCIMENTI PER LO STUDIO

REGIONE PIEMONTE BU8 22/02/2018

PROTOCOLLO D INTESA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA L AGENZIA DELLE ENTRATE

Nuove norme in materia di tutela e difesa dei consumatori e degli utenti

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO INTERESSI SU MICRO FINANZIAMENTI CONCESSI DA BANCHE CONVENZIONATE

1. PREMESSA 6. SPESE AMMISSIBILI 2. FONDI MESSI A DISPOSIZIONE PER L EROGAZIONE DEI CONTRIBUTI 7. AMMONTARE DEL CONTRIBUTO 3. INTERVENTI FINANZIABILI

BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI RICONOSCIMENTI PER LO STUDIO

LINEE GUIDA PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FAVORE DELLE BOTTEGHE STORICHE

onsiglio Regionale della Puglia

Giunta Regionale della Campania. Bollettino Ufficiale della Regione Campania n 04 del 27 gennaio 2003

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

TESTO UNICO PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI SUSSIDIO, DI CONTRIBUTO E DEI PROGETTI

ALLEGATOB alla Dgr n del 21 ottobre 2016 pag. 1/6

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N rispetto delle disposizioni dettate in materia di

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE DEL VENETO E LA PROVINCIA DI VICENZA PER REALIZZARE UN PIANO DI INIZIATIVE NELL AMBITO DELLA SICUREZZA URBANA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Regione del Veneto. Giunta Regionale Direzione Attività Culturali e Spettacolo. Accordo di Programma. RetEventi Cultura Veneto sottoscritto con

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI E L UNIONE ITALIANA DELLE CAMERE DI COMMERCIO

Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

DECRETO DIRETTORIALE

(omissis) IL DIRIGENTE (omissis) determina

Transcript:

giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 244 del 26 febbraio 2013 pag. 1/7 LEGGE REGIONALE 23 OTTOBRE 2009, N. 27 NORME PER LA TUTELA DEI CONSUMATORI, DEGLI UTENTI E PER IL CONTENIMENTO DEI PREZZI AL CONSUMO CONCORSO PER LA REALIZZAZIONE DI VIDEOCLIP DA INSERIRE NEL BLOG <VENETOCONSUMATORI.IT> SCHEMA DI CONVENZIONE TRA la Regione del Veneto, con sede legale a Venezia in Dorsoduro 3901, con codice fiscale n. 80007580279, di seguito denominata Regione, rappresentata da, nato a, il, in qualità di E l Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura del Veneto, con sede legale a Marghera Venezia, in via delle Industrie, 19/D, con codice fiscale n. 80009100274, di seguito denominata Unioncamere, rappresentata da, nato a, il, in qualità di. PREMESSO CHE A) La Regione, nell esercizio dei propri poteri, in conformità alle norme dell Unione europea e nazionali, riconosce il ruolo economico e sociale dei cittadini quali consumatori e utenti di beni e servizi, ne tutela i diritti e gli interessi, individuali e collettivi, come previsto dalla Legge Regionale n. 27 del 23 ottobre 2009, recante Norme per la tutela dei consumatori, degli utenti e per il contenimento dei prezzi al consumo, assicurando l informazione e la protezione dei consumatori e degli utenti, perseguendo gli obiettivi riguardanti la salute, anche salvaguardando e valorizzando l ambiente; la sicurezza e la qualità dei prodotti e dei servizi, altresì riferendosi ai soggetti diversamente abili; la tutela degli interessi economici e giuridici; l informazione, l educazione e la formazione, valutando il profilo etico e sociale e razionalizzando il rapporto consumo, produzione e distribuzione; l associazionismo consumeristico, la collaborazione tra le Associazioni consumeristiche, la Pubblica amministrazione e i Soggetti erogatori di servizi di pubblica utilità. B) La Regione quindi, mediante l Assessorato all Agricoltura ed alla Tutela del consumatore, mira oggi a proseguire nel suo impegno a tutela del consumatore dal punto di vista del mercato e ritiene inoltre di fondamentale importanza aiutare i cittadini consumatori ad apprendere le conoscenze che possono portarli a scelte consapevoli.

ALLEGATOA alla Dgr n. 244 del 26 febbraio 2013 pag. 2/7 C) Unioncamere, come da proprio Statuto, all art. 2, Le Competenze e le Funzioni, e all art. 11, La Consulta delle Associazioni regionali di categoria, dei consumatori e del mondo del lavoro, riguardo le politiche rivolte ai consumatori, attesa la copertura sull intero territorio regionale e i consolidati rapporti che intrattiene con Enti pubblici, imprese, Associazioni regionali di categoria, del mondo del lavoro e Associazioni dei consumatori, opera segnatamente per contribuire alle dinamiche di regolazione del mercato, date dal miglioramento delle condizioni di equilibrio tra consumatori e imprese; coordinare e cooperare con le Camere di Commercio del Veneto; favorire il confronto e la collaborazione, con Enti pubblici e privati, in particolare con la Regione, per condotte efficaci ed efficienti, in ambito economico, giuridico e sociale e assicurare l armonizzazione, la formazione, l informazione, la comunicazione e il sostegno richiesti dalle azioni compiute a tutela dei consumatori da parte delle Associazioni dei consumatori. D) La Regione e Unioncamere in data 26 marzo 2010 hanno siglato un Accordo di Programma, approvato con DGR del Veneto n. 2844 del 29 settembre 2009 e di recente prorogato, sino al 31.12.2015, con DGR del Veneto n. 2652 del 18.12.2012, rilevando, per la presente Convenzione, l art. 3, Obiettivi programmatici, e segnatamente le lettere: I) collaborazione nelle attività di tutela e regolazione del mercato; R) politiche comuni a favore dei consumatori e delle relative Associazioni. E) La Regione e Unioncamere vantano, altresì, una consolidata collaborazione, nell ambito delle rispettive competenze in materia di politiche dei consumatori, che appare idonea al miglior perseguimento delle specifiche finalità istituzionali, assicurando efficacia ed efficienza nell uso delle risorse pubbliche e il raggiungimento di risultati qualitativamente più elevati. F) Siti, portali, blog, social network, rappresentano nuove forme di comunicazione attraverso le quali, con la crescita dell alfabetizzazione informatica, si relazionano milioni di persone e costituiscono non solo lo strumento dove recuperare informazioni, ma anche un luogo virtuale attraverso il quale i cittadini scambiano le loro esperienze, ricevono e restituiscono conoscenze che, opportunamente strutturate, rappresentano un bagaglio importantissimo per creare consapevolezza e capacità critica anche sui temi del consumo e dei servizi, ad esempio riguardo frodi, falsificazioni e sofisticazioni, il tutto al fine di rendere il più possibile auto consapevoli i cittadini in quanto consumatori. Infatti, il web, e la facilità di utilizzo dei social network, ha trasformato gli utenti, ed in particolar modo le nuove generazioni, da passivi destinatari ad attivi fruitori di servizi, con una profusione di impegno diretto nella produzione di contenuti. G) Il Comitato regionale dei consumatori e degli utenti della Regione del Veneto, nella seduta del 24 luglio 2012, considerata l opportunità di realizzare un iniziativa promozionale che dia la più ampia visibilità, regionale e nazionale, al Blog <venetoconsumatori.it>, ne illustri le caratteristiche e le faccia conoscere in modo diffuso, specialmente in ambito giovanile, ha proposto di promuoverlo attraverso l indizione un Concorso per la realizzazione di videoclip, al fine di coinvolgere i giovani in una cultura consapevole del consumerismo. Questo anche a seguito dei risultati del sondaggio, svolto nel periodo dal 5 all 11 aprile 2012 da SWG, Società di ricerca di mercato, che dimostrano, in particolare per quanto riguarda le modalità di

ALLEGATOA alla Dgr n. 244 del 26 febbraio 2013 pag. 3/7 informazione, che i cittadini ritengono il sito internet come lo strumento più efficace per rispondere velocemente a dubbi e problemi. H) L Assessorato all Agricoltura ed alla Tutela del consumatore della Regione del Veneto ha, di conseguenza, favorevolmente accolto ed appoggiato l iniziativa citata, individuando per il Concorso il tema delle frodi, falsificazioni e sofisticazione dei prodotti e sui servizi in generale, assumendosene la regia, tramite l Unità di Progetto Foreste e Parchi, Servizio Tutela del consumatore, in collaborazione con Unioncamere, la Direzione Attività culturali e Spettacolo della Regione del Veneto e l Ufficio Scolastico Regionale. I) La Giunta regionale del Veneto, ha approvato l iniziativa del Concorso per la realizzazione di videoclip da inserire nel Blog <venetoconsumatori.it>, con i seguenti provvedimenti: DGR n. 1997 del 2 ottobre 2012 recante Concorso per la realizzazione di videoclip da inserire nel Blog Venetoconsumatori.it. Legge regionale 23 ottobre 2009, n. 27 Norme per la tutela dei consumatori, degli utenti e per il contenimento dei prezzi al consumo. DGR n. 2930 del 28 dicembre 2012 recante Variazioni alla DGR n. 1997 del 2 ottobre 2012, Concorso per la realizzazione di videoclip da inserire nel Blog Venetoconsumatori.it. Legge regionale 23 ottobre 2009, n. 27 Norme per la tutela dei consumatori, degli utenti e per il contenimento dei prezzi al consumo. Ciò premesso, che costituisce parte integrante e sostanziale alla presente convenzione, LE PARTI CONVENGONO E STIPULANO QUANTO SEGUE ARTICOLO 1 La Regione e Unioncamere collaboreranno per la realizzazione dell iniziativa del Concorso per la realizzazione di videoclip da inserire nel Blog <venetoconsumatori.it> di cui alle DDGR del Veneto n. 1997/2012 e n. 2930/2012 e alle lettere G) H) e I) delle premesse del presente atto. Unioncamere in particolare provvederà, tramite le sue strutture, alla gestione operativa di tutte le fasi del Concorso, di concerto con la Regione, occupandosi, indicativamente del coordinamento dei rapporti con enti e strutture interessate, della messa a disposizione di sale riunioni, dell acquisto di spazi pubblicitari sui mass media, della ricezione dei videoclip, dell assistenza tecnica per la conduzione delle votazioni on-line, dell organizzazione dell evento di premiazione e dell erogazione dei premi del Concorso. ARTICOLO 2 Unioncamere e la Regione hanno concordato i contenuti relativi all iniziativa del Concorso, come in sintesi specificati: Tipologia L iniziativa del Concorso, promossa dalla Regione, in collaborazione con Unioncamere, regolata dal relativo bando, garantisce la parità di accesso a tutti i concorrenti e consiste sostanzialmente nella realizzazione di videoclip che raccontino il punto di vista dei giovani riguardo i diritti dei consumatori e degli utenti.

ALLEGATOA alla Dgr n. 244 del 26 febbraio 2013 pag. 4/7 Obiettivi L iniziativa del Concorso si prefigge di diffondere nelle giovani generazioni la conoscenza e la coscienza del riconoscimento e delle garanzie dei diritti e degli gli interessi, individuali e collettivi, dei consumatori e degli utenti, anche in forma associativa e nei rapporti con le pubbliche amministrazioni, e delle connesse tutele e azioni; sensibilizzandoli, in particolare, sui rischi derivati dalla contraffazione, dovute alle frodi, falsificazioni e sofisticazioni nella produzione dei beni e nell erogazione dei servizi; promuovendo quindi l informazione e l educazione riguardo il rapporto tra il consumo e la salute, la sicurezza e la qualità dei prodotti e dei servizi, che rappresenta un valore per una cittadinanza consapevole. Destinatari L iniziativa del Concorso è rivolta alle istituzioni scolastiche statali e paritarie di ogni ordine e grado del Veneto e ai giovani residenti in Veneto aventi un età massima di anni 35 (TRENTACINQUE) alla data di scadenza della presentazione dei videoclip. Modalità I videoclip, della durata massima di minuti 5 (CINQUE), dovranno pervenire a Unioncamere su supporto digitale, in un formato adeguato per l inserimento on-line. Selezione Una Commissione di valutazione verrà costituita per la selezione, il giudizio e la correttezza della procedura di voto dell iniziativa del Concorso, dotandosi di un apposito regolamento. La Commissione di valutazione visionerà tutti i videoclip pervenuti. La Commissione di valutazione effettuerà una stima qualitativa e di attinenza con le materie consumeristiche obiettivi dell iniziativa del Concorso. La Commissione di valutazione procederà all esclusione di tutti quei videoclip che dovessero contenere contenuti offensivi, oltraggiosi o lesivi del pudore civico. La Commissione di valutazione selezionerà 400 videoclip, tra tutti quelli pervenuti, 200 inclusi nella Sezione Scuole e 200 inclusi nella Sezione Giovani. I 400 videoclip selezionati saranno inseriti in una apposita sezione, nel canale dedicato di YouTube, riservata al Blog <venetoconsumatori.it>, per essere quindi votati on-line dagli utenti della rete. La Commissione di valutazione stabilirà, con giudizio conclusivo e insindacabile, la graduatoria finale, tra i 10 videoclip più votati on-line, per ciascuna Sezione, indipendentemente dal numero di voti espressi on-line. La Commissione di valutazione, nominata con Decreto del Dirigente dell Unità di Progetto Foreste e Parchi della Regione del Veneto, sarà composta da otto membri, rispettivamente da: due rappresentanti indicati dalla Regione del Veneto, Assessorato alla Tutela del consumatore, di cui uno con funzione di Presidente; un rappresentante indicato dal Comitato regionale consumatori e utenti del Veneto; un rappresentante indicato dalla Direzione Attività culturali e Spettacolo della Regione del Veneto; da un rappresentante indicato dall Università Ca Foscari di Venezia; da un rappresentante indicato dall Università degli Studi di Padova;

ALLEGATOA alla Dgr n. 244 del 26 febbraio 2013 pag. 5/7 da un rappresentante indicato dall Università degli Studi di Verona; e da un rappresentante indicato dall Ufficio Scolastico Regionale. La Commissione di valutazione si riterrà validamente costituita e potrà funzionare con la nomina di almeno quattro membri. In caso di parità nella votazione prevale il voto del Presidente. Premi La ripartizione dei premi da assegnare, sia alla Sezione Scuole che alla Sezione Giovani, sarà la seguente: I classificato: Euro 6.500,00 (SEIMILACINQUECENTO/00) II classificato: Euro 3.000,00 (TREMILA/00) III classificato: Euro 2.000,00 (DUEMILA/00) dal IV al X classificato: Euro 500,00 (CINQUECENTO/00) ciascuno. ARTICOLO 3 Le Parti si danno atto che l attività dell iniziativa del Concorso inizierà entro 10 giorni dall approvazione della DGR n. del che approva il presente schema di convenzione e si concluderà entro il 31 dicembre 2013, salvo l eventuale proroga del termine, al fine di completare l attività, dovuta a cause non dipendenti dalla volontà delle Parti, con richiesta scritta a mezzo raccomandata o telefax, alla Regione, trasmettendola all Unità di Progetto Foreste e Parchi della Regione del Veneto, almeno giorni 30 (TRENTA) prima della data prevista per la conclusione delle attività. Il termine del 31 dicembre 2013 potrà essere prorogato fino ad un periodo massimo di mesi 6 (SEI). ARTICOLO 4 Unioncamere, entro giorni 90 (NOVANTA) dalla conclusione delle attività, dell iniziativa del Concorso, presenterà alla Regione, trasmettendola all Unità di Progetto Foreste e Parchi della Regione del Veneto, la relativa rendicontazione economico-finanziaria. La rendicontazione citata sarà corredata da: a) copia conforme all originale dei titoli di spesa, regolarmente quietanzati o con la relativa attestazione di avvenuto pagamento/lettera liberatoria del fornitore; b) contabili bancarie attestanti l avvenuto pagamento dei premi; c) relazione finale analitica dell attività svolta; d) dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà, ex art. 47 DPR n. 445/2000, attestante il regime di detraibilità dell IVA o, in alternativa, dichiarazione resa con le medesime modalità, attestante che tale imposta rappresenta un costo per il quale non è possibile esercitare il diritto alla detrazione. Unioncamere conserverà la documentazione probatoria originale delle spese sostenute nei propri archivi, per almeno anni 5 (CINQUE) successivi alla data di presentazione della rendicontazione citata, mantenendola a disposizione per qualsiasi controllo o verifica.

ALLEGATOA alla Dgr n. 244 del 26 febbraio 2013 pag. 6/7 ARTICOLO 5 L attività relativa all iniziativa del Concorso comporterà un spesa complessiva di Euro 69.290,88 (SESSANTANOVEMILADUECENTONOVANTA/88). La Regione contribuirà all attività relativa al Concorso con l importo omnicomprensivo di Euro 66.290,88 (SESSANTASEIMILADUECENTONOVANTA/88). Tale somma sarà destinata alle seguenti voci di spesa: a) Euro 30.000,00 (TRENTAMILA/00): premi per il Concorso; b) Euro 10.000,00 (DIECIMILA/00): promozione e pubblicizzazione del iniziativa del Concorso e ad ogni altra spesa inerente la sua attuazione; c) Euro 26.290,88 (VENTISEIMILADUECENTONOVANTA/88): assistenza tecnico-informatica. Unioncamere contribuirà all attività relativa al Concorso con l importo omnicomprensivo di: a) Euro 3.000,00 (TREMILA/00) Tale somma sarà destinata alle voci di spesa inerenti l attuazione dell iniziativa del Concorso, come da Proposta di Unioncamere del Veneto alla Regione del Veneto di ampliamento della collaborazione mediante cofinanziamento alla DGR del Veneto 2930/28.12.2012, del 12.02.2013 - Prot. 702/13/DS/em. ARTICOLO 6 La Regione erogherà a Unioncamere, per la gestione operativa dell iniziativa del Concorso, la somma, di cui all art. 5, di Euro 66.290,88 (SESSANTASEIMILADUECENTONOVANTA/88) come di seguito: a) un acconto, per una quota pari al 30 (TRENTA) per cento della somma sopra determinata, a seguito della presentazione alla Regione, trasmettendola all Unità di Progetto Foreste e Parchi della Regione del Veneto di una dichiarazione di Unioncamere, che attesti il compimento delle connesse attività, di cui all art. 5, dettagliando le rispettive spese sostenute, quando vi sia compatibilità dei termini di liquidazione con la disponibilità di cassa e previa verifica documentale. b) il saldo, per la quota pari al restante 70 (SETTANTA) per cento della somma sopra determinata, entro giorni 30 (TRENTA) dalla presentazione alla Regione della rendicontazione, di cui all articolo 4, quando vi sia compatibilità dei termini di liquidazione con la disponibilità di cassa e previa verifica documentale. ARTICOLO 7 Le Parti si danno atto che l attività di gestione di Unioncamere costituisce esercizio di funzione pubblica e che le somme erogate a Unioncamere rappresentano un contributo regionale, pertanto le Parti richiedono la registrazione del presente atto solo in caso d uso. L imposta di bollo è a carico di Unioncamere. La presente Convenzione è scritta in numero pagine, composta da numero 7 articoli e redatta in numero 3 copie. Letto, approvato e sottoscritto Venezia li,

ALLEGATOA alla Dgr n. 244 del 26 febbraio 2013 pag. 7/7 per la Regione del Veneto per l Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura del Veneto