Indicatore ARIA di Organizzazione EXTERNAL COMMUNICATION REPORT. Rev. 02 Febbraio ingegneria e ambiente s.r.l.

Documenti analoghi
Indicatore ARIA di Organizzazione EXTERNAL COMMUNICATION REPORT. Rev. 02 Marzo ingegneria e ambiente s.r.l.

External communication Report Indicatore ARIA di Organizzazione. Azienda Agricola Cecchetto Giorgio

Indicatore ARIA di Organizzazione EXTERNAL COMMUNICATION REPORT. Rev. 02 Aprile ingegneria e ambiente s.r.l.

External Communicatione Report Indicatore ARIA di Organizzazione

External communication Report. Indicatore ARIA di organizzazione. Azienda

External communication Report. Indicatore ARIA di organizzazione. Azienda

External comunication Indicatore ARIA di Organizzazione

External Communication Report. Indicatore ARIA di prodotto. Friuli Grave DOC. Pinot Grigio Castello di Porcìa. Azienda

Sata Studio Agronomico SOCIETÀ SEMPLICE TRA PROFESSIONISTI. Azienda

External Comunication Report Indicatore ARIA di Organizzazione

External Communication Report Indicatore ARIA

External Communication Report. Indicatore ARIA di prodotto. Friuli Grave DOC. Pinot Grigio Ca' Bembo. Azienda

CALCOLO DELL IMPRONTA DI CARBONIO DEI VINI CANTINA DI VICOBARONE REPORT PER LA COMUNICAZIONE ESTERNA - GUTTURNIO FRIZZANTE DOC

communication Report Indicatore ARIA di prodotto Collio DOC Sauvignon Ronco delle Mele

External Communication Report Indicatore ARIA di Organizzazione

External Communication Report Indicatore ARIA di Organizzazione

External Communication Report Indicatore ARIA di prodotto

External Communication Report. Indicatore ARIA di organizzazione

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

External Communication Report ARIA di Organizzazione

External communication Report Indicatore ARIA di Organizzazione

Gestione del suolo in vigneto: principali impatti e primi risultati di valutazione dell impronta carbonica Marco Tonni Sata Studio Agronomico

External Communication Report Indicatore ARIA di Organizzazione

EXTERNAL COMMUNICATION REPORT V.I.V.A. Sustainable Wine - indicatore ARIA. Vino Barbaresco Faset - bottiglia da 0,75 l Rev.0 22 luglio 2016.

15 mesi in bottiglia. Introduzione

Calcolo dell impronta carbonica di un organizzazione con Bilan Carbone

External Communication Report ARIA di Prodotto Cabernet Sauvignon

External Communication Report Indicatore ARIA di prodotto

EXTERNAL COMMUNICATION REPORT V.I.V.A. Sustainable Wine - indicatore ARIA. Vino Barolo Cannubi- bottiglia da 0,75 lt Rev.

SEMINARIO LIFE CYCLE ASSESSMENT APPLICATO ALLA PRODUZIONE SALUMI. Sedi e stabilimenti

EXTERNAL COMMUNICATION REPORT V.I.V.A. Sustainable Wine - indicatore ARIA. Vino LaCourt Nizza Vignaveja - bottiglia da 0,75 lt Rev.

External Communication Report Indicatore ARIA di prodotto

GLI STUDI LCA: L ESPERIENZA DI COOP SU LATTE ALTA QUALITA ED AMMORBIDENTE

Life CONCLUSIONI. Cycle Analisys per la valutazione economica della sostenibilità ambientale della filiera del biogas in Lombardia

Sostenibilità e uso efficiente delle risorse: il Programma Nazionale per la Valutazione dell Impronta Ambientale per le Pubbliche

Come valutare la prevenzione: strumenti per scelte sostenibili. Maurizio Fieschi, ATIA - ISWA Ecomondo, Rimini 5 Novembre 2015

External Communication Report

External Communication Report Indicatore ARIA di prodotto

Le emissioni di gas serra nell industria agroalimentare

Lucrezia Lamastra e Gloria Luzzani, DISTAS, Università Cattolica del Sacro Cuore

Life Cycle Costing. La metodologia per il calcolo dei costi del ciclo di vita di un prodotto o servizio

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

External Communication Report Indicatore ACQUA di Organizzazione

Scenario Attuale: tipologie di imballaggio Primario: imballaggio che può costituisce l unità di vendita per l utente finale, o per il consumatore. È a

Integration of anaerobicaerobic digestion of organic wastes: GHG emission impacts at micro and macro scale

CFP EXTERNAL COMMUNICATION REPORT

Progetto LIFE+ Climate ChangE-R. Buone pratiche per la riduzione dell impronta di carbonio nel settore vegetale

Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore. Carmine Correale

Approfondimento tecnico: inventario delle emissioni di gas serra della Provincia di Ravenna

La certificazione di sostenibilità VIVA per le aziende vitivinicole: esperienze, vantaggi e prospettive

Sistemi di gestione ambientale applicati al prodotto: un caso studio viti-vinicolo

V.I.V.A. Valutazione dell Impatto della Vitivinicoltura sull Ambiente

RISOLUZIONE OIV-CST 503AB-2015

OLITALIA SRL VIA ANTONIO MEUCCI, 22/A - FORLÌ

Il ruolo dei biocombustibili

External Communication Report Indicatore ACQUA di prodotto

Edifici comunali Edifici terziario Edifici residenziali Agricoltura Industria Illuminazione pubblica Veicoli comunali Trasporto

VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI AMBIENTALI DELLE AZIONI DEL P.A.R.R. MEDIANTE LCA. Dino De Simone Cestec Divisione Energia

Verso l armonizzazione dei sistemi SQNPI e VIVA. Lucrezia Lamastra, GLIS-Gruppo Lavoro Interministeriale Sostenibilità

Benefici ambientali della raccolta, del trasporto e del trattamento dei rifiuti gestiti dal Consorzio ecor it (RAEE e pile portatili)

IL PERCORSO PER LO SVILUPPO E L ADOZIONE DELLA IMPRONTA DI CARBONIO DI UNA ORGANIZZAZIONE PUBBLICA

O iet i t et i t vi del el pro r gett et o Lin i ee guid i a per er il i calco cal l dell el a l carb car on f otp t ri r n i t Str t u r men

Il cibo sostenibile: i prodotti locali nel villaggio globale

Ettore Capri. Fiamma Valentino. Università Cattolica del Sacro Cuore. Ministero dell Ambiente, del Territorio e del Mare

Etichetta PER IL CLIMA Una storia

Workshop FILIERA SOSTENIBILE E VALORE CONDIVISO

Progetto pilota Carbon Management dell'università Ca' Foscari: Conclusioni

IL PERCORSO PER LO SVILUPPO E L ADOZIONE DELLA IMPRONTA DI CARBONIO DI UNA ORGANIZZAZIONE PUBBLICA

VERIFICA DELLA CARBON FOOTPRINT

Benefici ambientali della raccolta, del trasporto e del trattamento dei rifiuti gestiti dal consorzio Ridomus (RAEE)

I N D I C E 1. DATI DELL'AZIENDA QUADRO SINOTTICO COMPONENTI AMBIENTALI... 5

Benefici ambientali della raccolta, del trasporto e del trattamento dei rifiuti gestiti dal consorzio ecor it (RAEE e pile portatili)

Carbon footprint e water footprint di un impianto di innevamento programmato

Nome dell Azienda. Codice Unico di Azienda Agricola (CUAA) o Codice fiscale della persona fisica o della società o ente che conduce l azienda

SOSTENIBILITÀ NEL SETTORE VITIVINICOLO

Etichetta di Utilizzo Responsabile

Approfondimento tecnico: inventario delle emissioni di gas serra del Comune di Ravenna

Sviluppo Sostenibile. mtm consulting s.r.l. Azienda: Studio del ciclo di vita del servizio di consulenza. Ns. Rif.: LCA mtm consulting s.r.l.

Gestione strategica del Carbon Footprint : strumenti e metodi a disposizione delle imprese

"Water Footprint: una sfida verso la sostenibilità" Roma, 17 luglio 2013

LA MULTIETICHETTA AMBIENTALE LA MULTIETICHETTA DI KYOTO CLUB CHE CERTIFICA L ECCELLENZA E L INNOVAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTI E SERVIZI

sensibilizzazione di tutti i collaboratori sui temi della sostenibilità ambientale.

Bari, 2-3 Luglio 2019 PROMOZIONE DI MODELLI DI GESTIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO DELLA D.O. CINQUE TERRE AI SENSI DEL DM 14/06/2012

PEF tools development (Action B.3.2) Schemi di correlazione tra diagrammi di flusso di filiere diverse

Codice Documento : FASTmodi-05/fm. Autori : F.Mazzetto (LUB-FaST) Bolzano, ottobre Convenzione LUB-CIV (giugno 2011)

La sostenibilità ambientale nella filiera del vino biologico. Dott. Enol. Pier Francesco Lisi

Un analisi del contributo del settore agro-alimentare alle emissioni di gas-serra

Autorizzazione Integrata Ambientale - Direttiva IPPC REPORT ANNUALE PER L'INVIO DEI DATI DI AUTOCONTROLLO

CSQA E IL MADE IN ITALY AGROALIMENTARE SOSTENIBILE. MICHELE ZEMA Rimini-8 novembre 2016

RINNOVARE IL SANGIOVESE. Enologica 14 settembre 2012

Transcript:

Indicatore ARIA di Organizzazione EXTERNAL COMMUNICATION REPORT Rev. 02 Febbraio 2019 d esam ingegneria e ambiente s.r.l.

VIVA Valutazione dell impatto della viticoltura sull ambiente External communication Report Indicatore ARIA di Organizzazione Azienda Agricola Rechsteiner Az. Agr. Rechsteiner Via Frassenè, 2 31046 Piavon di Oderzo (TV) Italia Contatto Aziendale: Patrizia Carnelos tel. 0422 752074 mail amministrazione@rechsteiner.it Rapporto a cura di: DESAM ingegneria e ambiente s.r.l. Data stesura: 14 febbraio 2018 rev02 In coordinamento con: Rete ViniSostenibili www.vinisostenibili.com via G.Girardini 13 I 31021 Marocco di Mogliano Veneto (TV) t. +39.041.52.839.52 p.iva 03371080262 n.rea TV-267114 pec desam@pec.desam.it via Torino 65/7 I 30172 Venezia (VE) t.+39.041.887.7571 info@desam.it I www.desam.it

Sommario 1. Introduzione... 3 2. Riferimenti normativi e metodologici... 3 3. Obbiettivi dello studio... 3 4. Frequenza e periodo di validità del rapporto... 3 5. Descrizione dell azienda... 4 2 6. Confini operativi e schemi di filiera... 4 7. Esclusioni... 6 8. Descrizione e trattamento dei dati... 6 8.1. Elenco dei dati inclusi identificazione delle sorgenti... 6 9. Carbonio biogenico e Land Use Change... 8 10. Allocazione rispetto ai sottoprodotti... 8 11. Risultati... 9 11.1. Ambito 1... 9 11.2. Ambito 2... 10 11.3. Ambito 3... 11 12. Analisi di incertezza...12 13. Limitazioni dello studio...12

1. Introduzione Nel presente report si descrivono le attività e i calcoli effettuati per l applicazione dell indicatore ARIA di Organizzazione all Azienda Agricola Rechsteiner posta nel comune di Oderzo (TV). 2. Riferimenti normativi e metodologici 3 Lo studio è stato realizzato prendendo in considerazione l intero processo aziendale in conformità ai requisiti: della norma ISO 14064-1:2012 - Greenhouse gases - Part 1: Specification with guidance at the organization level for quantification and reporting of greenhouse gas emissions and removals. Gas ad effetto serra Impronta carbonica di organizzazione; del disciplinare VIVA - Disciplinare Tecnico ARIA Analisi e rendicontazione dell inventario dei gas ad effetto serra per organizzazioni versione 2.0 del 2016- elaborato dal Ministero dell Ambiente. Secondo quanto previsto dalla norma tecnica ISO 14064-1:2012, nella rendicontazione delle emissioni di gas ad effetto serra, sono stati seguiti i principi di pertinenza, completezza, coerenza, accuratezza, trasparenza 3. Obbiettivi dello studio L obiettivo dello studio è quello di quantificazione dell impronta carbonica dell'azienda ai fini della certificazione VIVA. L Indicatore ARIA di organizzazione è finalizzato all elaborazione di un Inventario delle Emissioni di Gas ad Effetto Serra (GHGI), analisi che esprime il totale delle emissioni climalteranti generate dalle attività aziendali, che permette di: individuare i processi aziendali che contribuiscono maggiormente all impatto sul clima; facilitare il monitoraggio delle prestazioni ambientali dell azienda allo scopo di ridurre le emissioni di gas climalteranti in atmosfera; identificare le possibili azioni che le aziende stesse o i loro fornitori possono intraprendere al fine di ridurre il loro impatto sul clima; fornire un sistema di rendicontazione e comunicazione corretto, consistente, e chiaro per il consumatore finale; 4. Frequenza e periodo di validità del rapporto Il presente rapporto si riferisce alle emissioni di GHG aziendali stimate per l anno 2017 e riportate come unità di CO2 equivalenti.

5. Descrizione dell azienda L azienda è ubicata nel comune di Oderzo, frazione di Piavon, in via Frassenè 2. I vigneti dell azienda hanno una superficie complessiva di 48,37 ettari. L azienda è costituita da un unica tenuta dove avvengono sia le lavorazioni agricole sia tutte le fasi di vinificazione ed imbottigliamento. Le attività di spumantizzazione e il relativo imbottigliamento vengono invece affidate a fornitori terzi. Una parte delle uve raccolte vengono direttamente cedute a terzi come una parte del vino nuovo in fermentazione (VNF). Fanno parte della tenuta anche un agriturismo, una villa antica, un piccolo orto ed un parco. 4 6. Confini operativi e schemi di filiera In conformità con quanto riportato dal disciplinare VIVA sono stati presi in considerazione gli input e output indicati nello standard per ogni area di indagine: Campagna, Vinificazione, Imbottigliamento/Condizionamento, Trasporti per vendita vino, relativi alle attività sotto la responsabilità aziendale diretta o indiretta. Fanno parte dei confini dell organizzazione tutte le strutture che concorrono alla produzione del vino ed in particolare: gli uffici e il punto vendita presenti nella sede aziendale ubicata in Oderzo (TV) in via Frassené 2. Negli uffici sono effettuate tutte le attività gestionali e di commercializzazione del vino; la cantina ubicata in Oderzo (TV) in via Frassené 2 per le attività di produzione e imbottigliamento di vino. La cantina comprende: o una struttura coperta dove si effettuano principalmente le operazioni di stoccaggio dei prodotti finiti, degli imballaggi e delle materie prime e ausiliarie utilizzate nel processo di vinificazione o una zona esterna dove avvengono le fasi di ricezione delle uve, la vinificazione e lo stoccaggio del prodotto in attesa di imbottigliamento. Tutti i vigneti in gestione all azienda. Nel presente studio non sono stati considerati, in quanto non connessi strettamente alle attività vitivinicole, gli impatti generati dall agriturismo, dalla villa, dal parco e dal piccolo orto (impatti in questi due ultimi casi peraltro estremamente limitati). La spumantizzazione non viene effettuata direttamente ma viene affidata ad una ditta terza di Conegliano che si occupa anche del relativo imbottigliamento. L approccio scelto per l analisi e la quantificazione dei gas ad effetto serra correlati è quello del controllo operativo, pertanto sono state valutate e quantificate tutte le emissioni di gas serra derivanti dalle attività su cui l azienda ha il controllo finanziario e operativo. L analisi è stata eseguita considerando tre distinti ambiti di emissione così come definito anche dal disciplinare VIVA:

Ambito 1: Emissioni dirette di gas a effetto serra generate da tutte le fonti di proprietà o sotto controllo dell azienda oggetto dell inventario; Ambito 2: Emissioni indirette di gas a effetto serra da consumo energetico generate da fonti di emissione dei produttori di energia elettrica e/o termica importata/acquistata; Ambito 3: Altre Emissioni indirette di gas a effetto serra generate da fonti non di proprietà o sotto controllo dell'azienda oggetto dell inventario ma dei loro fornitori, degli utilizzatori dei loro prodotti o di qualsiasi altra parte terza. Si riportano di seguito in maniera schematica i diagrammi di flusso aziendali, con l indicazione degli ambiti di emissione. 5

7. Esclusioni Nello studio sono considerate tutte le emissioni che nel totale costituiscono almeno il 99% delle emissioni totali. Sono state effettuate le seguenti esclusioni a causa della irrilevanza del dato sugli impatti da considerare, per mancanza di un coefficiente di conversione nei database a disposizione oppure nel caso in cui ciò sia stato espressamente segnalato dall azienda: la quota parte di ammortamento delle emissioni imputabili alla produzione delle attrezzature e delle strutture; 6 Consumi di risorse ed emissioni prodotte dall agriturismo, dal parco e dagli appartamenti inclusi nell azienda ma che non fanno parte dell attività di produzione e lavorazione del prodotto; Consumi relativi alla fase d uso. 8. Descrizione e trattamento dei dati La filiera aziendale è stata sottoposta ad analisi al fine di assegnare nel modo migliore possibile le emissioni alle varie fasi di competenza. Quando disponibili sono stati utilizzati dati primari, cioè dati specifici aziendali e direttamente quantificabili, quando non disponibili sono stati usati dei dati secondari (ricavati da processi analoghi a quelli analizzati) ricavati dal database VIVA Si riportano di seguito i criteri seguiti per individuare, all interno delle fasi, le emissioni specifiche. Laddove non espressamente descritto, il metodo di raccolta e trattamento dei dati ha fatto riferimento alle indicazioni del Disciplinare VIVA o a criteri di logica o ragionevolezza. 8.1. Elenco dei dati inclusi identificazione delle sorgenti In relazione ai confini sopra riportati sono identificati le seguenti emissioni di gas ad effetto serra Ambito 1 Emissioni dirette da attività controllate dall organizzazione Combustione di gasolio, per scopi energetici, derivanti dall utilizzo di mezzi agricoli aziendali o connessi alle attività produttive. Combustione di GPL, per scopi energetici, derivanti dal riscaldamento delle aree adibite ad ufficio. Emissioni fuggitive da uso di CO2 da idrofluorocarburi (R410A) nei sistemi di raffreddamento dell'azienda. Emissioni da utilizzo di fertilizzanti azotati. Ambito 2 Emissioni derivanti dall uso di elettricità Emissioni indirette dovute alla produzione di energia elettrica importata dall azienda.

Ambito 3 Emissioni indirette di prodotti e servizi Estrazione e produzione di gasolio per autotrazione. Produzione di fertilizzanti. Produzione dei materiali ausiliari di cantina (detergenti). Produzione di Erbicidi, Fungicidi ed Insetticidi. Consumo di acqua da acquedotto. Produzione dei materiali di imballaggi: Bottiglie in vetro Tappi in sughero Tappi in alluminio Capsule Etichette in carta Pallet in legno Scatole di confezionamento. Smaltimenti: Rifiuti aziendali Fine vita prodotto. Trasporto: Rifiuti Materiali di imballaggio (bottiglie, scatole, tappi ) Materiali per la vinificazione (lieviti, tannini, antiossidanti ) Materiali per la campagna (fertilizzanti, fitosanitari ) Fecce e vinacce Prodotti finiti con mezzi di trasporto fuori dal controllo dell'organizzazione. Considerati tutti i trasporti specifici con pesi lordi (peso del vino + packaging primario, secondario e terziario) e km percorsi in camion e nave per ogni capoluogo di Provincia in Italia e ogni capitale estera. Viaggi dei dipendenti (casa lavoro) effettuato con mezzi non di proprietà dell azienda Viaggi di lavoro effettuato con mezzi non di proprietà dell azienda. 7

9. Carbonio biogenico e Land Use Change È stato effettuato il calcolo delle emissioni biogeniche derivanti dal processo di fermentazione dello zucchero presente nella materia prima Sulla base di tali assunzioni il dato totale di emissione risulta pari a 36,51 t CO2 Occorre tuttavia considerare che tali emissioni non sono da inserite nel computo complessivo delle emissioni dell organizzazione in quanto derivano dal ciclo breve del carbonio. Si assume infatti che un quantitativo almeno equivalente sia stato rimosso dall atmosfera a seguito della fotosintesi nella fase di accrescimento e maturazione del grappolo; quindi il contributo netto totale sulle emissioni dell organizzazione è da considerarsi nullo. 8 In relazione al Land Use Change (LUC), l azienda ha convertito nel 2015, entro cioè il limite temporale di 20 anni, ha 5.50.00 da seminativo a vigneto. Tale cambio d uso non viene considerato nella presente relazione in quanto considerate colture ad uguale stoccaggio di sostanza organica nel suolo. 10. Allocazione rispetto ai sottoprodotti Il problema dell allocazione si pone quando nella filiera esistono produzioni accoppiate, ossia si producono più di un prodotto, o sottoprodotti che possono essere reimpiegati all esterno del sistema, e quindi sia necessario allocare all unità funzionale solo la giusta proporzione di emissioni, mentre va definito quali siano invece le emissioni da attribuire ad altri sistemi. I rifiuti non sono considerati tra i prodotti accoppiati. L analisi di allocazione può essere eseguita secondo criteri di massa, economici, funzionali, o altri.

11. Risultati Nella seguente tabella sono riportate le emissioni derivanti dalle attività aziendali come identificate nei confini dell inventario Ambito kg CO 2eq % rispetto al totale Ambito 1 9,97E+04 33,25% Emissioni dirette da attività controllate dall organizzazione Ambito 2 1,28E+04 4,26% Emissioni derivanti dall uso di elettricità Ambito 3 1,87E+05 62,49% Emissioni indirette di prodotti e servizi TOT 3,00E+05 100% 9 Di seguito per ogni ambito vengono specificati le diverse categorie di emissione: 11.1. Ambito 1 Ambito 1 - Emissioni dirette da attività controllate dall organizzazione emissione kg CO 2eq %rispetto all'ambito Gasolio 5,83E+04 58,53% GPL 1,98E+03 1,99% Fertilizzante N 2,16E+04 21,68% gas GHG 1,77E+04 17,81% TOT 9,97E+04 100,00%

10 11.2. Ambito 2 Ambito 2 - Emissioni derivanti dall uso di elettricità emissione Inventario emissioni kg CO 2eq %rispetto all'ambito Energia elettrica acquistata, produzione 1,28E+04 100% TOT 1,28E+04 100%

11.3. Ambito 3 Ambito 3 - Emissioni indirette di prodotti e servizi emissione Inventario emissioni kg CO 2eq %rispetto all'ambito Gasolio, produzione 1,09E+04 5,84% Combustibili per produzione energia elettrica, mix consumo italiano 1,76E+03 0,94% Fertilizzante N, produzione 2,36E+04 12,60% Fertilizzante P, produzione 3,75E+03 2,00% Fertilizzante K, produzione 1,75E+03 0,94% Fungicida 8,86E+03 4,73% Bottiglia di vetro 4,68E+04 25,01% Scatola americana 1,03E+04 5,50% Trasporto camion 5,47E+04 29,22% Viaggio in auto (compresi spostamenti casa-lavoro) 1,53E+04 8,16% Altro (elementi con impatti singolarmente inferiori al 0,9%) 9,52E+03 5,08% TOT 1,87E+05 100,00% 11

12. Analisi di incertezza La valutazione dell incertezza dell impronta di carbonio è stata eseguita con il metodo qualiquantitativo proposto nell ambito del programma VIVA. Tale metodo è basato sull analisi di 5 caratteristiche dai dati utilizzati: affidabilità dei dati primari, correlazione tecnologica, completezza, correlazione geografica, correlazione temporale. L incertezza dell inventario è risultata essere con valore pari a 1,3. 12 13. Limitazioni dello studio Lo studio si riferisce alla sola categoria di impatto Global Warming (effetto serra) e non valuta altri impatti ambientali, sociali o economici derivanti dal prodotto. I risultati dello studio possono inoltre essere influenzati dalla metodologia e dalle banche dati usate. Tra i limiti e i compromessi evidenziati, quelli che possono essere riscontrati nel presente studio sono: - l indisponibilità in alcuni casi di fonti di dati adeguate; - l adozione di ipotesi relative al trasporto; - l adozione di scenari per la modellizzazione del fine vita.

desam ingegneria e ambiente s.r.l. via Girardini 13 310210 Mogliano Veneto (TV) p.iva 03371080262 t.+39.041.5283952 info@desam.it - desam@pec.desam.itt desam