OBIETTIVI DELLO STUDIO 2. Progetto di ricerca «Mappatura delle pratiche di riutilizzo degli imballaggi in Italia», finanziato da CONAI

Documenti analoghi
IL RIUTILIZZO DEGLI IMBALLAGGI IN ITALIA. Ing. Lucia Rigamonti, PhD DICA Sezione ambientale

Prevenzione dei rifiuti da imballaggio: un analisi degli effetti sul sistema di gestione integrata lombardo

LCA di traverse ferroviarie prodotte con l'impiego di materiali riciclati

LCA APPLICATA ALLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI

LCA e prevenzione dei rifiuti: impatto potenziale della prevenzione sul sistema integrato lombardo

ANALISI DEL CICLO DI VITA LCA DELLA PRODUZIONE DI OLIO D OLIVA

Per maggior completezza è stata condotta un analisi considerando tre categorie di impatto endpoint, che sono rispettivamente:

PREVENZIONE DEI RIFIUTI NELLA DISTRIBUZIONE DI PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI: CONFRONTO TRA FARM DELIVERY E MODALITA TRADIZIONALI

LCA dei veicoli elettrici e tradizionali. Pierpaolo Girardi Conferenza Nazionale della Mobilità Elettrica Castello Sforzesco - 18, 19 e 20 maggio

Confronto mediante analisi del ciclo di vita di veicoli elettrici, a benzina e diesel

BILANCIO ENERGETICO ED AMBIENTALE DEI PROCESSI DI DIGESTIONE ANAEROBICA APPLICATI ALLA FORSU

PREVENZIONE DEI RIFIUTI E LCA: ANALISI DI ALCUNE AZIONI DI RIDUZIONE DEGLI IMBALLAGGI

ANALISI AMBIENTALE DEI PROCESSI CITY WISE NET : ANALISI DEL CICLO DI VITA. Simone Nessi, Giovanni Dolci, Mario Grosso

Valutazione ambientale della proposta di aggiornamento del piano regionale di gestione dei rifiuti urbani della Campania

Il ciclo di vita dei rifiuti come fonte di energia. Gabriele Comodi Dipartimento di Energetica Università Politecnica delle Marche

LIFE CYCLE ASSESSMENT COMPARATIVA FRA CALCESTRUZZO ARMATO, LEGNO E ACCIAIO

CONTATORE AMBIENTALE Milano, 20 maggio 2019 Gloria Zavatta, Amministratore Unico AMAT

Mario Grosso. LCA e prevenzione dei rifiuti Analisi di alcune azioni di prevenzione. Milano, 25 Settembre 2014

ZERO WASTE = ZERO SPRECHI

Workshop FILIERA SOSTENIBILE E VALORE CONDIVISO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Unione Industriali di Ferrara LA SOSTENIBILITÀ DELLE MATERIE PLASTICHE E I RIFIUTI:

Rifiuti e politiche ambientali

AMBIENTE E SICUREZZA PER VENDERE? 4 CONVEGNO NAZIONALE DELL IMBALLAGGIO DI LEGNO Xylexpo Fiera Milano Rho venerdì7 maggio 2010

Sostenibilità e prevenzione: packaging, impresa, società. Piero Perron Presidente CONAI. Milano, 21 ottobre 2010

ANALISI DI SOSTENIBILITÀ DEL SISTEMA DI GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI IN BAALBEK (LIBANO)

Indice generale. 1. Sviluppo sostenibile e discontinuità. 2. Evoluzione della sostenibilità nella ricerca. Il quadro di riferimento.

Prato, 19 maggio 2017

Verso la metodologia LCA

La valorizzazione energetica dei rifiuti solidi urbani Udine 21 marzo 2003

Analisi comparativa di percorsi per il recupero di Materia e di Energia da Rifiuti

EICMA 09 novembre Sviluppo Prodotti, Approvazioni e «Green Impact»

Bari, 19 marzo 2012 Politecnico di Bari. SOSTENIBILITA DEL CICLO DI VITA DEGLI ORGANISMI EDILIZI Guido R. Dell Osso

Il sistema circolare della filiera legno per una nuova economia. Giovanni Azzone, Marika Arena e Giulia Piantoni

PIANO DEL SISTEMA CONFINDUSTRIA EMILIA-ROMAGNA VERSO INDUSTRIA 4.0 GREEN UP IMPRESE VERSO UN ECONOMIA SEMPRE PIÙ CIRCOLARE. Parma, 24 febbraio 2017

sistema di recupero ENERGETICO, che sfrutta solo in parte il grande contenuto dei rifiuti costituiti da materiali plastici

Local circular ECOnomy by an innovative approach for recycling paper industry PULper waste into new PLASTic pallets

STATI GENERALI DEI CONSORZI la Filiera del RICICLO degli imballaggio in ACCIAIO. Roma, 2 ottobre 2018

Gestione strategica del Carbon Footprint : strumenti e metodi a disposizione delle imprese

Applicazione dell Economia Circolare mediante LCSA per il recupero e il riciclo di nutrienti da acque reflue di macellazione

Il bilancio energetico e gli impatti ambientali della gestione integrata alla luce delle ultime Direttive Comunitarie

La metodologia LCA per la valutazione dell impronta ambientale del cuoio

AUTOPLAST-LIFE. Paolo Colombi - CSTM Leo Breedveld - 2B Srl. L impatto ambientale del progetto valutato attraverso lo studio LCA LIFE13 ENV/IT/000559

Analisi del ciclo di vita di scelte di consumo potenzialmente sostenibili: confronto tra batterie usa e getta e ricaricabili

Scenario Attuale: tipologie di imballaggio Primario: imballaggio che può costituisce l unità di vendita per l utente finale, o per il consumatore. È a

GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI

SEMINARIO LIFE CYCLE ASSESSMENT APPLICATO ALLA PRODUZIONE SALUMI. Sedi e stabilimenti

Influenza dei modelli e dei fattori di caratterizzazione nell LCA di un sistema di gestione dei RAEE

Lo sviluppo della normativa tecnica europea per la sostenibilità delle costruzioni

ANALISI CRITICA DELL APPLICAZIONE DEL METODO LCA IN RELAZIONE ALLA SCELTA DEL SISTEMA DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN VALLE D AOSTA

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO (EPD) GRANULATO PLASTICO BIODEGRADABILE MATER BI TIPO PE PER ESPANSI

Introduzione all economia circolare e ai suoi obiettivi. Milano 11 Maggio 2016

Il «made green in Italy» per l agroalimentare. Documento del gruppo di lavoro

Applicazione di PEF Product Environmental Footprint alla produzione di vino Asti Spumante d.o.c.g

Proposta per uno studio di sostenibilità comparativo sulla gestione dei rifiuti in Emilia Romagna

Costruire oggi in acciaio per il domani

LCA (Life Cycle Assessment Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso

Opportunità economiche per una suinicoltura innovative e sostenibile

Accordo di Programma MSE-ENEA Ministero dello Svilippo Economico RICERCA SISTEMA ELETTRICO

Norme ISO applicabili per la certificazione di prodotto e il LCA Dr. Giorgio Merlante IDEA.NET

CALCOLO DELL IMPRONTA DI CARBONIO DEI VINI CANTINA DI VICOBARONE REPORT PER LA COMUNICAZIONE ESTERNA - GUTTURNIO FRIZZANTE DOC

Riciclo e recupero energetico, situazione italiana e prospettive Giorgio Quagliuolo Presidente CONAI

Sviluppi dell LCA in Italia: percorsi a confronto. Life Cycle Assessment nella gestione dei rifiuti: lo stato dell arte

Valutazione LCA di edifici temporanei: il caso dei Cluster di Expo 2015

Economia Circolare: il Ciclo Infinito del Legno

METODOLOGIA LCA E PRINCIPALI CRITERI PER EPD DI IMBALLAGGI IN CARTA E CARTONE

IREA Piemonte. Applicazioni operative ai fini dell analisi ambientale e territoriale. Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera

La riduzione della produzione dei rifiuti: l esperienza di CONAI. Roberto Magnaghi Responsabile Settore Tecnico Modena, 22 novembre 2005

GTTS2: Sistemi per la sostenibilità. Strategie, metodi e strumenti per la sostenibilità industriale R-0353-D0415-CI-I 1

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Sostenibilità ambientale della valorizzazione di materie plastiche da discarica mediante landfill mining

La valutazione degli impatti ambientali dei Centri di Riuso

Green Economy Report CONIP 20 anni di economia circolare

INNOVAZIONE & AMBIENTE QUALI FATTORI DI COMPETITIVITA DELL IMPRESA

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

Analisi di benchmarking mediante l applicazione della metodologia Life Cycle Costing a diversi scenari di trattamento di fanghi di depurazione

Introduzione alla giornata di studio

Progetto a tema: Digestione anaerobica

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

ESPERIENZE E RICERCHE SUL CICLO DI

Esperienza di logistica sostenibile nel delivering del cibo

EFFICIENZA ENERGETICA, ARTE & VINO NELLE CANTINE DELLE AREE UNESCO

Riciclo di prodotti assorbenti per la persona: Life Cycle Costing e Social LCA

Rifiuti e politiche ambientali

Come valutare la prevenzione: strumenti per scelte sostenibili. Maurizio Fieschi, ATIA - ISWA Ecomondo, Rimini 5 Novembre 2015

SCENARI ECONOMICI DEL RICICLO DEI RIFIUTI DA IMBALLAGGIO IN UN OTTICA DI CIRCULAR ECONOMY

Studio dell impatto ambientale della barbabietola da zucchero

SCENARI ECONOMICI DEL RICICLO DEI RIFIUTI DA IMBALLAGGIO IN UN OTTICA DI CIRCULAR ECONOMY

ECONOMIA CIRCOLARE Senso etico ambientale ed industriale del prodotto e del riciclo

Carne di selvaggina: a che punto (d impatto) siamo?

Il Sistema Protocollo ITACA

Relatore: Andrea Zanfini. Consulenza di Direzione Ambiente & Innovazione Sistemi di Gestione Aziendale

Introduzione dello studio Superamento della percentuale di RD: per il passaggio a un indicatore di Riciclo-Recupero

Questionario sulla Economia Circolare I risultati dell indagine

Introduzione al workshop Ing. L. Rigamonti, PhD

Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore. Carmine Correale

Valutazione LCA delle strategie di riciclo dei rifiuti da costruzione e demolizione: Il caso del cartongesso e del fresato

PROGETTIAMO LE ECO-SNEAKERS PER UNA PASSEGGIATA SOSTENIBILE!

Transcript:

OBIETTIVI DELLO STUDIO 2 Progetto di ricerca «Mappatura delle pratiche di riutilizzo degli imballaggi in Italia», finanziato da CONAI FASE 1: Identificazione delle tipologie di imballaggi riutilizzati sul territorio italiano ANALISI LCA DEL RIUTILIZZO DI ALCUNE TIPOLOGIE DI IMBALLAGGI NELL ECONOMIA CIRCOLARE Biganzoli L., Tua C., Grosso M., Rigamonti L. 1 2 Steel Aluminium Cardboard Wood Plastic Glass Business-to-business (B2B) or business-to-consumer (B2C) markets Valutazione delle principali caratteristiche qualitative (materiale, tipologia di mercato, gestione dell imballaggio, settore di utilizzo, processo di ricondizionamento) e quantificazione dei flussi Re-used as they are or reused following cleaning and/or repairing operations 1

OBIETTIVI DELLO STUDIO 3 CONFINI DEL SISTEMA 4 FASE 2: Valutazione degli impatti ambientali, tramite metodologia LCA (Life Cycle Assessment), associati al ciclo di vita di: cisternette multimateriale fusti in acciaio per prodotti chimici e petrolchimici cassette riutilizzabili in plastica a sponde abbattibili per il settore ortofrutticolo (RPCs) al variare del numero di utilizzi dell imballaggio (n) Confronto tra il sistema studiato in cui l imballaggio è riutilizzato ed un sistema equivalente improntato sul mono-uso Lo studio ha considerato: 1) La produzione dell imballaggio www.ecoplastarimballaggi.com 2) La rigenerazione dell imballaggio: (n-1) processi di rigenerazione https://www.polimerica.it 3) Il fine vita dell imballaggio dopo n utilizzi https://www.benfante.it 3 4 2

CONFINI DEL SISTEMA 5 CONFINI DEL SISTEMA 6 Il PROCESSO DI RIGENERAZIONE è specifico per ciascuna tipologia di imballaggio. Tuttavia si possono individuare alcuni aspetti comuni: La modellazione dei sistemi oggetto di studio (in particolar modo la fase di rigenerazione) è stata effettuata sulla base di dati primari, raccolti tramite questionari inviati alle aziende operanti nel settore di riferimento e/o visite tecniche presso gli impianti Fase di lavaggio con utilizzo di prodotti chimici (detergenti, solventi, disinfettanti) e acqua calda per rimuovere i residui presenti all interno dell imballaggio Fase di selezione (singola o multipla) per eliminare gli imballaggi danneggiati che non possono essere riutilizzati https://www.benfante.it 5 6 Si generano degli scarti che vanno smaltiti e vi è necessità di sostituire gli imballaggi scartati con altrettanti imballaggi di nuova produzione 3

CONFINI DEL SISTEMA: MULTIMATERIALE: 7 UNITA FUNZIONALE 8 Produzione HDPE Produzione detergenti e Produzione detergenti e additivi chimici, consumo di additivi chimici acqua, combustibile ed energia elettrica Produzione legno, acciaio, HDPE PRODUZIONE 100 Produzione additivi chimici 100 cisternette multimateriale da 1 m 3, con pallet in acciaio o in legno o in plastica, pronte per l ennesimo utilizzo, con n che varia da 1 a 5 PRODUZIONE DEI 25,5 OTRI SOSTITUITI Produzione legno, acciaio, HDPE PRODUZIONE 24 UTILIZZO 100 PROCESSO DI RIGENERAZIONE DI 100 76 RIGENERATE UTILIZZO DI 100 FINE VITA DELLE 100 TRATTAMENTO DELLE ACQUE DI LAVAGGIO E FINE VITA DEI RESIDUI PRODOTTI (FANGHI E MORCHIE) FINE VITA DELLE 24 E DEI 25,5 OTRI SCARTATI DURANTE LA RIGENERAZIONE NB: Per risolvere i casi di multifunzionalità (associati alla produzione di prodotti utili nelle fasi di trattamento dei rifiuti) l approccio utilizzato consiste nell espansione dei confini del sistema, includendo al loro interno le produzioni primarie evitate grazie al recupero dei rifiuti 7 8 100 fusti in acciaio per prodotti chimici e petrolchimici aventi peso medio di 15,71 kg pronti per l ennesimo utilizzo, con n che varia da 1 a 10 100 cassette in plastica riutilizzabili a sponde abbattibili per prodotti ortofrutticoli aventi peso medio di 1,49 kg pronti per l ennesimo utilizzo, con n che varia da 1 a 125 4

10 8 6 - - Riscaldamento globale RISULTATI: IMPATTI AMBIENTALI DEL SISTEMA 9 BASATO SUL RIUTILIZZO Contributo percentuale delle fasi di vita produzione imballaggio, rigenerazione e fine vita imballaggio 100 cisternette con pallet 10 in legno 100 fusti (scenario SM-RE1-E2) 8 (scenario RE1) n=5 6 n=10 n=10 Assottigliamento della fascia di ozono Tossicità umana - effetti non cancerogeni Tossicità umana effetti cancerogeni Particolato Formazione fotochimica di ozono fine vita cisternetta rigenerazione produzione cisternetta Acidificazione Eutrofizzazione terrestre Eutrofizzazione delle acque dolci Eutrofizzazione marina Ecotossicità acquatica Consumo delle risorse minerali e fossili CED Consumo delle risorse idriche 10 8 6 - - -6 Riscaldamento globale Assottigliamento della fascia di ozono Tossicità umana - effetti non cancerogeni Tossicità umana effetti cancerogeni Particolato Formazione fotochimica di ozono Acidificazione fine vita fusto rigenerazione produzione fusto Eutrofizzazione terrestre Eutrofizzazione delle acque dolci Riscaldamento globale Eutrofizzazione marina Assottigliamento della fascia di ozono Tossicità umana - effetti non cancerogeni Tossicità umana - effetti cancerogeni Assunzione di materiale particolato Formazione fotochimica di ozono Acidificazione Eutrofizzazione terrestre Eutrofizzazione delle acque dolci Eutrofizzazione marina Ecotossicità acquatica Consumo delle risorse minerali e fossili CED Consumo delle risorse idriche - fine vita imballaggi rigenerazione produzione imballaggio Ecotossicità acquatica Consumo delle risorse minerali e fossili CED Consumo delle risorse idriche 10 8 6-100 cassette in plastica (scenario LE1- RE1) n=125 RISULTATI: PROCESSO DI RIGENERAZIONE Principali contributi agli impatti del processo di rigenerazione: dell imballaggio dall utilizzatore all impianto di rigenerazione per cisternette multimateriali e fusti, gestione degli scarti prodotti dalla rigenerazione (cisternette multimateriale: fine vita delle morchie e degli otri scartati e sostituzione con otri nuovi/ fusti: fine vita dei residui aspirati) per fusti e cassette in plastica, fase di lavaggio (utilizzo reagenti chimici, consumo di energia termica) e consumi elettrici dell impianto Analisi dei contributi della fase di rigenerazione delle cisternette multimateriale con pallet in legno (scenario M-RE2-E1) 10 8 6 - - riciclo otri scartati incenerimento morchie e fondi fondi e morchie a incenerimento otri scartati a riciclo cisternette a rigenerazione consumo elettrico produzione otri sostituiti lavaggio cisternette e depurazione acque reflue 10 9 10 5

RIUTILIZZO VS. MONOUSO 11 % % RIUTILIZZO VS. MONOUSO 12 Rapporto tra gli impatti associati allo scenario di riutilizzo e quelli associati allo scenario di mono-uso 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 n=2 n=3 n=4 n=5 % 90 80 70 60 50 40 30 cisternette con pallet in legno (scenario SM-RE1-E2) Rapporto tra gli impatti associati allo scenario di riutilizzo e quelli associati allo scenario di mono-uso 140 120 100 80 60 40 20 0 cassette in plastica (scenario LE1- RE1) 20 10 0 fusti (scenario RE1) n =2 n=3 n=4 n=5 n=6 n=7 n=8 n=9 n=10 N=2 N=3 N=4 N=5 N=6 N=7 N=8 N=20 N=30 N=40 N=50 N=60 N=70 N=80 N=90 N=100 N=110 N=120 N=125 Nota: La cassetta mono-uso pesa il 6 in meno di quella riutilizzabile 11 12 6

CONCLUSIONI 13 CONCLUSIONI 14 La rigenerazione ed il riutilizzo sono ambientalmente da preferirsi rispetto ad una situazione basata sulla pratica del monouso (ad eccezione del caso delle cassette in plastica per n=2) I principali impatti della fase di rigenerazione sono legati al dell imballaggio dall utilizzatore all impianto di rigenerazione e, nel caso di fusti e cisternette multimateriali, alla gestione dei residui contenuti I vantaggi del riutilizzo aumentano con il numero di utilizzi del singolo imballaggio Per fusti e cisternette, gli impatti della rigenerazione sono modesti rispetto a quelli associati alla produzione dell imballaggio. Per le cassette in plastica, il contributo della fase di rigenerazione agli impatti associati all intero ciclo di vita della cassetta aumenta con il numero di utilizzi. Per n=125, arriva, per alcuni indicatori, al 7 Per le cassette in plastica e per i fusti, anche il consumo elettrico dell impianto e la fase di lavaggio contribuiscono significativamente agli impatti del sistema analizzato Una diffusione capillare degli impianti sul territorio permetterebbe di ridurre le distanze e quindi gli impatti Nel caso di cisternette e fusti, gli utilizzatori dovrebbero evitare di conferire otri/fusti contenenti residui chimici allo stato solido/viscoso Nel caso delle cassette in plastica, il processo di lavaggio andrebbe ottimizzato riducendo i consumi energetici ed elettrici e/o utilizzando fonti di produzione di alternative per la produzione di energia elettrica e termica e utilizzando formulazioni alternative di detergente e disinfettante 13 14 7

PUBBLICAZIONI E SVILUPPI FUTURI 15 RINGRAZIAMENTI 16 Pubblicazioni: Biganzoli, L., Rigamonti, L., Grosso, M. (2018). INTERMEDIATE BULK CONTAINERS RE- USE IN THE CIRCULAR ECONOMY: AN LCA EVALUATION. Atti del convegno 25 th CIRP Life Cycle Engineering (LCE) Conference, 30 aprile- 2 maggio 2018, Copenhagen. Procedia CIRP 69 (2018), 827-832 Rigamonti, L., Biganzoli, L., Grosso, G. (2019). PACKAGING RE-USE: A STARTING POINT FOR ITS QUANTIFICATION. Journal of Material Cycles and Waste Management 21, 35-43 Biganzoli, L., Rigamonti, L., Grosso, M. (2019). LCA EVALUATION OF PACKAGING RE- USE: THE STEEL DRUMS CASE STUDY. Journal of material cycles and waste managment 21, 67-78 Si ringraziano tutti gli impianti che hanno fornito i dati e CONAI Grazie per l attenzione! laura.biganzoli@polimi.it Tua, C., Biganzoli, L., Grosso, M., Rigamonti, L. (submitted). LIFE CYCLE ASSESSMENT OF PACKAGING RE-USE: THE CASE OF PLASTIC CRATES IN ITALY. Submitted to Waste Management & Research Lo studio sta proseguendo con l analisi LCA delle bottiglie in vetro a rendere 15 16 8