TRE The Road to Europe

Documenti analoghi
Erasmus +: il programma dell UE per l Educazione, Formazione, Giovani e Sport

TRE The Road to Europe

ERASMUS + UN PROGRAMMA UNICO PER L ISTRUZIONE, LA FORMAZIONE, LA GIOVENTÙ E LO SPORT ( )

NEWSLETTER RICERCA INTERNAZIONALE

Europa Creativa. Il nuovo Programma per la Cultura della Commissione Europea. Milano, 16 febbraio 2015

Strumenti Area Sicurezza e Cittadinanza Europa Creativa

TRE The Road to Europe

Presentazione dei programmi di finanziamento europei. Europa Creativa Erasmus Plus LIFE Plus 07/04/2017 C.G.R.

Europa per i cittadini

Il Programma europeo per l Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport Terni, 1 aprile 2016

PROGRAMMA ERASMUS MUNDUS II 2009/2013 Programma di mobilità e cooperazione nel settore dell istruzione superiore

ERASMUS+ - CALL 2018 GIOVENTÙ

Antenna Europe Direct della Regione Lombardia.

ERASMUS + Un Programma unico per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport ( )

ERASMUS + Un unico programma integrato per istruzione, formazione, gioventù e sport

L ET T E RA D ALLERTA

PROGRAMMA LLP SOTTOPROGRAMMA COMENIUS. Invito a presentare proposte 2012

I PROGRAMMI MIRATI E SETTORIALI LE OPPORTUNITA ANCORA APERTI

PROGRAMMA PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE

ALLEGATI. della. proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

A tal proposito sovviene ricordare la differenza tra l apprendimento formale, non formale e informale.

CALENDARIO DELLE PRINCIPALI SCADENZE PREVISTE PER L ANNO 2016 SUI PROGRAMMI EUROPEI POLITICHE SOCIALI/GIOVANI/SPORT

ENERGIA FP7-ENERGY-2008-RUSSIA

Il Sotto-Programma Cultura di Europa Creativa e il Bando Cooperazione. Rita Sassu CREATIVE EUROPE DESK CULTURE OFFICE MiBACT

Un unico programma UE per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport ( )

Lifelong Learning Programme Francesco Girotti Dipartimento Amministrativo Relazioni Internazionali

ErasmusPlus ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus. A cura dell Associazione Tecla Ascoli Piceno, 20/01/2014

Programma d azione per l apprendimento permanente Lifelong Learning Programme - LLP

Il Programma per l Apprendimento Permanente e Leonardo da Vinci

I programmi europei per i giovani

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE. INVITO A PRESENTARE PROPOSTE EAC/01/10 Programma «Gioventù in azione» (2009/C 315/03)

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA

#CosaVuoiFareDaGiovane? ERASMU

Aiuti alle Imprese che sostengono costi per:

Una panoramica sui programmi

Regione Lombardia finanzia lo sport!

TRE The Road to Europe

IL SETTIMO PROGRAMMA QUADRO

I PARTENARIATI COMENIUS

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE

Dipartimento XV - V U.O. Politiche Economiche e di Sviluppo

LE OPPORTUNITA UE nell ambito della FORMAZIONE

I PARTENARIATI COMENIUS

Il programma Lifelong Learning: un ventaglio di opportunità per una educazione e istruzione in dimensione europea

Programma Europa per i cittadini Azione 2. Una società civile attiva in Europa

TEMPUS TRE The Road to Europe

Centro Servizi per il Volontariato

SEMINARIO PROVINCIALE DI INFORMAZIONE AVANZATA UN NUOVO SGUARDO SULLA PROGETTAZIONE ALLA LUCE DELLE CRITICITA EMERSE

Un Programma unico per l istruzione, l formazione, la gioventù e lo sport ( )

Lifelong Learning Programme - LLP Programma di apprendimento permanente ( ) COMENIUS Istruzione scolastica

TRE The Road to Europe

Un Programma unico per l istruzione, l formazione, la gioventù e lo sport ( )

PROSPETTO RIEPILOGATIVO PROGRAMMAZIONE FINAZIARIA 2007 / 2013 FINANZIAMENTI DIRETTI E INDIRETTI COMUNITA EUROPEA

I Programmi Europa per i cittadini Giustizia Cittadinanza e Uguaglianza. Politica di coesione

Riferimento giuridico. Durata. Finalità

Bando Terzo Invito a presentare proposte.

Europa Creativa :struttura, obiettivi e settori. Maria Cristina Lacagnina MiBACT

EUROPA CREATIVA ( ) Sottoprogramma Cultura. Invito a presentare proposte

Il nuovo Programma europeo per l Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport

Opportunità di mobilità per i giovani nel Lifelong Learning Programme

TRE The Road to Europe

Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI e SECTOR SKILLS ALLIANCES (Erasmus for All)

Dal Programma Gioventù in Azione a Yes Europe!

ALCUNI AGGIORNAMENTI DALL AGENZIA

PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE

La sede di Bruxelles rappresenta il sistema regionale ligure a Bruxelles dal 2000

ICS Fratelli Cervi Via della Casetta Mattei Roma. Progetto «Everybody s school, a school for everybody» IT02-KA

Prodotti e strumenti di informazione e comunicazione. Fondo Sociale Europeo Riunione Europe Direct e CDE - Seminario Milano, 21 maggio 2010

Domande sull Unione Europea?.....Può aiutarti!

Il Work Programme 2018 dei bandi H2020 per: MSCA - Marie Sklodowska Curie Actions e. SC1 - Health, demographic change and wellbeing

KA2 - KNOWLEDGE ALLIANCES PRESENTAZIONE PROGETTI (Call EAC/A03/2016)

Domande sull Unione Europea?.....Può aiutarti!

Verso il POR FSE

«IMPARARE E VIVERE LA DEMOCRAZIA»

PMI nel 7 Programma Quadro

ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO PER I GIOVANI

GIOVENTU IN AZIONE. Programma comunitario per l educazione non formale e la mobilità giovanile internazionale

Nome Programma CULTURA ( ) Settore. Cultura. Obiettivi

EUROPA CREATIVA ( )

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA

EUROPA CREATIVA ( )

Politiche e programmi per la progettazione

KA2 per l Istruzione Superiore

Domande sulla UE?.....ti aiuta!

Erasmus+:Gioventù. L Europa delle opportunità per i giovani fra 13 e 30 anni

Anno IX 19 ottobre n. 237

Il Programma europeo per l Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport

Europa per i cittadini

REGIONE ABRUZZO BANDI ED OPPORTUNITA FINANZIARIE. Numero 14/b. 2 settembre Bandi recenti

CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO SCUOLA 2016

Cambiare vita, aprire la mente.

SEMINARIO PROVINCIALE DI FORMAZIONE DI BASE OBIETTIVI DEL PROGRAMMA ERASMUS+ NELLA STRATEGIA EUROPA 2020 MESSINA 20 FEBBRAIO 2015

Erasmus+:Gioventù. L Europa delle opportunità per i giovani fra 13 e 30 anni

International Youth Network. Via Vitt. Emanuele, 94/a Quartu Sant Elena Italy

Il multilinguismo nell Anno del dialogo interculturale

INVITO A PRESENTARE PROPOSTE EACEA/13/2019 Iniziativa Volontari dell Unione per l aiuto umanitario

PROGRAMMA INTERREGIONALE EUROPE

Workshop 2 I progetti Multilaterali di Trasferimento dell Innovazione TOI

Transcript:

TRE The Road to Europe NEWSLETTER Training Courses and Resources for Institution Building in European integration N 6 del 19 Novembre 2008 I progetti selezionati nell ambito del primo invito a presentare proposte TEMPUS IV News La Commissione Europea ha concluso la procedura di selezione tra le proposte inviate nell ambito del primo invito a presentare proposte TEMPUS IV. 66 progetti sono stati selezionati in una prima tornata, e a seguito di modifiche all ammontare dei finanziamenti richiesti, sono stati scelti dalla lista di riserva un numero aggiuntivo di ulteriori 10 progetti che potrebbero essere finanziati per un totale complessivo di 76 progetti. Essi comprendono 63 Progetti Congiunti e 13 Misure Strutturali. Attraverso una procedura di selezione e un processo di consultazione con le autorità naturali, la Commissione ha assicurato che i progetti selezioni siano sia di alta qualità sia in linea con le politiche nazionali di istruzione superiore. La lista dei progetti selezionati è disponibile all indirizzo: http://ec.europa.eu/education/programmes/tempus/doc/sel ectioniv_en.pdf L elenco dei 10 progetti aggiuntivi selezionati dalla lista di riserva è disponibile qui: http://ec.europa.eu/education/programmes/tempus/doc/sel ectionivb_en.pdf Una parola di presentazione La newsletter intende ritrarre, attraverso istantanee che ne colgono alcuni momenti, atti, eventi, opportunità, l evoluzione dei rapporti di collaborazione della Croazia con l Unione Europea e i Paesi che ne fanno parte, e la progressiva conquista da parte del Paese dei Balcani Occidentali, della possibilità di partecipazione a pieno titolo, e non più come paese in preadesione ai Programmi Comunitari. La newsletter ha la finalità di animare lo scambio e il confronto fra gli europei dei Paesi coinvolti nel progetto TEMPUS TRE, rendendo accessibili informazioni e servizi utili a far conoscere meglio, senza pretesa di completezza ed esaustività, alcune opportunità a disposizione dei nostri territori. La newsletter è in distribuzione gratuita. Chi fosse interessato a riceverlo per posta, può richiederlo inviando una mail alla redazione: progetti@asas.bo.it. La Commissione accoglie con un benvenuto l adozione di Erasmus Mundus II dal Parlamento Europeo La Commissione Europea lancia il sito web "Studiare in Europa" per promuovere l istruzione superiore Europea Eventi Consiglio per l Educazione, la Gioventù e la Cultura (Education, Youth and Culture Council - EYC), Bruxelles, 20-21 Novembre 2008 Culture in motion, Buxelles 12 Dicembre 2008 1

Bandi aperti Presentiamo di seguito una selezione di alcune delle opportunità offerte dai programmi Comunitari e dagli strumenti di pre-adesione. L elenco dei bandi non è da considerarsi esauriente rispetto a tutte le possibilità aperte o nelle more del completamento di alcuni atti formali di regolamentazione, quali, ad esempio la sottoscrizione e l entrata in vigore di protocolli di intesa tra la Croazia e la Commissione Europea. La selezione ha, in linea di massima, utilizzato il criterio di privilegiare le opportunità offerte dai Programmi Comunitari cui la Croazia ha attualmente accesso grazie alla sottoscrizione di accordi specifici con la Commissione Europea. Si è ritenuto di fare questa scelta in considerazione del fatto che per la Croazia si dovrebbe trattare degli ultimissimi anni di transizione dallo status di Paese Candidato a quello di Paese Membro e che, pertanto fosse utile evidenziare le opportunità che sono in procinto di diventare, a breve termine, anche per la Croazia gli strumenti di riferimento per lo sviluppo delle politiche dell Unione Europea. ISTRUZIONE E CULTURA Programma «GIOVENTÙ IN AZIONE» 2007-2013 1 1. Azione 1 Gioventù per l'europa: favorisce gli scambi, la mobilità e le iniziative destinate ai giovani e incentiva la loro partecipazione alla vita democratica (30 %); 2. Azione 2 Servizio volontario europeo: incoraggia i giovani a partecipare ad attività di volontariato all'estero, a beneficio del grande pubblico (23%); 3. Azione 3 Gioventù nel mondo: incentiva la cooperazione con i paesi partner del programma creando reti, favorendo lo scambio di informazioni e fornendo assistenza alle attività transfrontaliere (6%); 4. Azione 4 Strutture di sostegno per i giovani: promuove lo sviluppo di programmi di scambio, di formazione e di informazione (15%); 5. Azione 5 Cooperazione europea nel settore della gioventù: contribuisce allo sviluppo della cooperazione politica nel settore della gioventù (4%). Tra parentesi sono indicati gli importi minimi da attribuire alle azioni. Priorità tematiche per il 2008: il 2008 Anno europeo del dialogo interculturale; la lotta contro la violenza nei confronti delle donne; lo sport come strumento per la promozione della cittadinanza attiva e dell integrazione sociale dei giovani; la promozione di stili di vita salutari attraverso l attività fisica, compreso lo sport; la preparazione del 2009 Anno europeo dell innovazione, della creatività e delle elezioni del Parlamento europeo. Bilancio complessivo: 885 milioni di EUR per il periodo 2007-2013. Per le regole finanziarie si veda la Guida dell utente: http://ec.europa.eu/youth/youth-in-action-programme/doc443_en.htm Agenzia esecutiva: http://eacea.cec.eu.int Pagine del programma: http://eacea.ec.europa.eu/static/en/youth/index_en.htm Selezione a livello nazionale: 1/02/09 1/04/09 1/06/09 1/09/09 1/11/09 Selezione a livello europeo: 1/02/09 1/06/09 1/09/09 1 La Croazia partecipa all Azione 2 e alla sub-azione 3.1. 2

Programma EUROPA PER I CITTADINI 2007-2013 1. Azione 1 Cittadini attivi per l Europa (almeno 45%) Azione orientata in modo specifico alle attività che coinvolgono i cittadini e in particolare in linea con il seguente obiettivo specifico: mettere assieme persone da comunità locali attraverso l Europa per condividere e scambiare esperienze, opinioni e valori, per imparare dalla storia e per costruire per il futuro. Cerca di incoraggiare incontri, scambi e dibattiti tra i cittadini europei da Paesi diversi e attraverso mezzi diversi. L azione è divisa in due misure: Misura 1 Gemellaggi di città: questa misura consiste nel beneficiare dei legami stabiliti a livello locale tra Comuni gemellati per favorire gli scambi e la cooperazione. Incontri fra cittadini nell ambito del gemellaggio tra città Scadenze: 1/12/08 1/02/09 01/04/09 01/06/09 01/09/09 01/12/09 Collegamento in rete tematico tra le città gemellate 01/12/08 progetti multiannuali per le reti di città gemellate 01/06/09 scadenza annuale ricorrente Misura 2 Progetti dei cittadini e misure di sostegno: questa misura esplora metodi innovativi di partecipazione dei cittadini Progetti dei cittadini Misure di sostegno Nessun bando aperto Nessun bando aperto 2. Action 2 - Active civil society for Europe (at least 31%) Azione rivolta alla società civile conformemente agli obiettivi del programma e in particolare all obiettivo di promuovere iniziative, dibattiti e riflessioni relativi alla cittadinanza europea e alla democrazia, ai valori condivisi, alla storia e alla cultura comuni attraverso la cooperazione nel quadro delle organizzazioni della società civile a livello europeo. Tale azione sostiene le organizzazioni della società civile e i gruppi di riflessione, ovvero gli strumenti di collegamento esclusivi tra i cittadini europei e l'unione europea. Questa azione si articola in tre misure: Sostegno strutturale per i gruppi di riflessione Nessun bando aperto Sostegno strutturale per le organizzazioni della società civile a livello europeo Nessun bando aperto Sostegno a favore di progetti promossi dalle organizzazioni della società civile 15/02/09 3. Azione 3 - Insieme per l Europa (almeno 10%) Questa azione mira ad approfondire il concetto di cittadinanza europea attiva nonché a promuovere la sua comprensione in tutta Europa, contribuendo a rendere l Europa più tangibile per i cittadini mediante la realizzazione di tre misure: Eventi di grande visibilità: cercano di sensibilizzare l'unione europea attraverso eventi che hanno lo scopo di attirare pubblico e l'attenzione dei media in tutta l'europa e coinvolgere tutti coloro che desiderano partecipare Non è prevista alcuna selezione per contributi 3

attivamente a una discussione attorno ad esso. Studi: aiutare la Commissione ad acquisire una migliore comprensione della cittadinanza europea attiva e delle questioni connesse. Strumenti d informazione e di diffusione: aiutano la Commissione ei singoli progetti e iniziative a comunicare le attività ei risultati del programma Europa per i cittadini, nonché le relative attività nazionali e locali. Gli strumenti includono siti web e portali Internet, opuscoli, relazioni, newsletter, così come video, audio e prodotti multimediali. L azione è gestita dalla Commissione (Direzione Generale per l Educazione e la Cultura). Non è prevista alcuna selezione per contributi. 4. Azione 4 Memoria europea attiva (almeno 4%) A titolo della presente azione potranno essere sostenuti progetti dei seguenti tipi: progetti volti a preservare i principali siti e memoriali connessi con le deportazioni di massa, gli ex campi di concentramento ed altri luoghi di martirio e di sterminio su larga scala di civili da parte dei nazisti nonché gli archivi che documentano tali tragedie, e conservare la memoria delle vittime e di quanti, in condizioni estreme, salvarono loro simili dall olocausto; 30/04/09 (scadenza annuale ricorrente) progetti volti a commemorare le vittime degli stermini e delle deportazioni di massa connessi con lo stalinismo e a preservare i memoriali e gli archivi che documentano tali tragedie. Il programma "Europa per i cittadini" con un budget totale di EUR 215 milioni, a partire dal 1 Gennaio 2007 fino al 31 Dicembre 2013. http://eacea.ec.europa.eu/citizenship/index_en.htm http://eacea.ec.europa.eu/citizenship/guide/documents/programme_guide_it.pdf Invito a presentare proposte 2008 Programma Cultura (2007-2013) Attuazione delle azioni del programma: progetti di cooperazione pluriennali; misure di cooperazione; azioni speciali (paesi terzi); sostegno agli organismi attivi a livello europeo nel campo della cultura (2008/C 141/13) Il presente invito si concentra sulle seguenti aree di intervento del programma: 1. Sostegno ai progetti culturali (area di intervento 1) Area di intervento 1.1 Progetti di cooperazione pluriennale (di durata compresa tra i tre e i cinque anni) Bilancio previsto 2009: EUR 18.200.000 Sono disponibili risorse per un ammontare tra 200.000 EUR e 500.000 EUR all'anno, ma il sostegno comunitario è limitato a max 50 % della spesa complessiva ammissibile. 1/10/08 Area d'intervento 1.2.1 Progetti di cooperazione (della durata massima di 24 mesi) Bilancio previsto 2009: EUR 17.049.440 Sono disponibili risorse per un ammontare tra 50.000 EUR e 200.000 EUR, ma l'assistenza comunitaria è max 50 % della spesa complessiva ammissibile. 1/10/08 Area d'intervento 1.2.2 Progetti di traduzione letteraria (della durata massima di 24 mesi). Bilancio previsto 2009: EUR 2.000.000 Sono disponibili risorse per un ammontare tra 2.000 EUR e 60.000 EUR, ma l'assistenza comunitaria è circoscritta a max 50 % della spesa complessiva ammissibile. 1/02/09 Area di intervento 1.3 Progetti di cooperazione con paesi terzi (della durata massima di 24 mesi) Bilancio previsto 2009: EUR 1.024.000 Sono disponibili risorse per un ammontare compreso tra 50.000 EUR e 200.000 EUR, ma 1/05/09 4

l'assistenza comunitaria è max 50 % della spesa complessiva ammissibile. 2. Sostegno alle organizzazioni attive a livello europeo nel settore della cultura (Area d'intervento 2) Sono ammissibili a questi finanziamenti quattro tipi di organizzazioni: a) ambasciatori; b) reti di protezione; c) festival; d) strutture di sostegno politico per l'agenda culturale, a loro volta suddivise in due sottocategorie: i) piattaforme per il dialogo strutturato; ii) raggruppamenti per l'analisi politica. Bilancio previsto 2009: EUR 7.100.000 Sono disponibili importi massimi, a seconda della categoria di intervento, ma l'assistenza comunitaria è limitata all'80 % della spesa complessiva ammissibile. 1/11/08 http://eur-lex.europa.eu/lexuriserv/lexuriserv.do?uri=oj:c:2008:141:0027:0031:it:pdf Invito a presentare proposte EACEA/31/08 Azione 4.1 Sostegno degli organismi attivi a livello europeo nel settore della gioventù Obiettivo: sostenere le attività permanenti di organismi attivi a livello europeo nel settore della gioventù che perseguono un obiettivo d'interesse generale europeo. Bilancio totale stimato per il 2009: 1 400 000 EUR. Assistenza finanziaria comunitaria max 80 % delle spese totali di funzionamento approvate. La sovvenzione comunitaria massima per organismo ammonta a 35 000 EUR per una convenzione di funzionamento annuale. Le organizzazioni possono optare tra due sistemi di finanziamento: 1) un finanziamento a tasso fisso (forfetario); 2) il tradizionale finanziamento basato sui costi ammissibili a bilancio. http://eacea.ec.europa.eu/youth/index_en.htm RELAZIONI ESTERNE Commissione europea Ufficio di cooperazione EUROPEAID Programma tematico per la sicurezza alimentare - Food Security Thematic Programme (FSTP). Rafforzare il networking della società civile nel dialogo internazionale per le politiche della sicurezza alimentare Azioni regionali, continentali e globali. Bando ristretto 2008 01/12/08 09/12/08 Referimento: EuropeAid/127646/C/ACT/Multi Linea di bilancio 21 02 01 Obiettivi: raggiungere i risultati elencati di seguito (in maniera non esaustiva) La capacità di analisi della società civile del sud sulla sicurezza alimentare e nutrizionale e la lotta contro la povertà siano migliorati; La società civile del sud sia meglio strutturata e più attiva nei paesi target per sviluppare e condurre strategie localmente dirette sulla advocacy per la sicurezza alimentare; La capacità delle organizzazioni della società civile locali di riflettere sulle strategie sulla riduzione della povertà e la sicurezza alimentare, incluso il diritto al cibo, sia aumentata; I bisogni di una migliore sicurezza alimentare degli aventi diritto, in particolare le persone vulnerabili, siano meglio conosciuti; La concezione di sicurezza alimentare e delle politiche nazionali sostenibili dal punto di vista ambientale sia condotta più democraticamente ove c è un maggiore coinvolgimento della società civile; La capacità delle organizzazioni della società civile di migliorare il dialogo con in governi e i donors relativamente alla sicurezza alimentare nelle politiche nazionali sia rafforzata; La volontà dei decisori di coinvolgere la società civile nella creazione delle 5

politiche sia cresciuta; La società civile abbia una più profonda comprensione e coinvolgimento nei temi di interesse nei negoziati internazionali connessi alla sicurezza alimentare; La capacità della società civile di creare collegamenti tra attività di nazionale, regionale, sub-regionale e internazionale inerenti I temi della sicurezza alimentare sia aumentata Budget totale disponibile nell ambito di questo bando: EUR 4,500,000.00 dal bilancio 2008. Valore minimo del contributo: EUR 500,000; Max: EUR 2,250,000 Contributi tra il 50% e l 80% dei costi totali ammissibili per il progetto. https://webgate.ec.europa.eu/europeaid/onlineservices/index.cfm?adsschck=1227135886071&do=publi.detpub&zgeo=38220&aoet =36538&ccnt=7573876%2C7573877&debpub=20%2F09%2F2008&orderby=upd&order byad=desc&nbpublilist=50&&aoref=127646 European Instrument for Democracy and Human Rights (EIDHR) Enhancing respect for human rights and fundamental freedoms in countries and regions where they are most at risk Sostenere le organizzazioni della società civile lì dove il loro operato viene ostacolato per favorire una visione delle società pluralistica e non discriminatoria con un approccio globale alla tutela dei diritti umani. Bando a procedura ristretta (2007-2010) Budget lines 19.04.01 and 19.04.05 Riferimento: EuropeAid/126352/C/ACT/Multi Budget totale disponibile: EUR 11,492.917 dal budget 2007 + eventuali risorse da budget 2008. Contributo max 80%; min 150.000 ; max: 1.200.000. http://ec.europa.eu/europeaid/tender/data/d54/aof80954.doc Sostegno regionale per l'aggiornamento, l'attuazione e il monitoraggio delle strategie di gestione integrata delle frontiere e dei relativi piani d'azione e di sviluppo di iniziative regionali e transfrontaliere Riferimento: EuropeAid/127538/C/ACT/Multi Budget line: 22.02.07.01 Programma Regionale IPA 2007 Obiettivo: stabilire una gestione più efficace delle frontiere a livello regionale attraverso il sostegno dei servizi coinvolti nella gestione integrata delle frontiere, compresi la polizia, le dogane, i servizi veterinari e fitosanitari, il sistema giudiziario, così come i servizi per la migrazione e l asilo. Budget totale disponibile: 1,5 milioni EUR. Contributi : min 80% - max 90%dei costi totali ammissibili per l azione. Contributo min: 1.450 milioni; max: 1.5 milioni http://ec.europa.eu/europeaid/tender/data/d05/aof88405.doc 24/01/08 10/06/08 09/12/08 22/12/08 ore 16:00 CET SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE MEDIA 2007 - Invito a presentare proposte EACEA/18/08 Misure di sostegno alla promozione e all'accesso al mercato: festival audiovisivi Obiettivi: - facilitare e incentivare la promozione e la circolazione di opere audiovisive e cinematografiche europee nel quadro di manifestazioni commerciali, di mercati professionali, nonché di festival di programmi audiovisivi in Europa e nel mondo, nella misura in cui tali manifestazioni possono svolgere un ruolo importante per la promozione delle opere europee e per la messa in rete dei professionisti, - migliorare l'accesso del pubblico europeo e internazionale alle opere audiovisive europee Dotazione massima disponibile: 3.500.000 EUR (a condizione che sia adottato il 31/10/08 30/04/09 6

bilancio 2009). Sostegno finanziario della Commissione: max 50 % del totale dei costi eligibili. L'importo minimo delle sovvenzioni ammonta a 10.000 EUR; massimo 75 000 EUR. http://ec.europa.eu/media MEDIA 2007 - SVILUPPO, DISTRIBUZIONE, PROMOZIONE E FORMAZIONE - Invito a presentare proposte EACEA/20/08 Sostegno alla diffusione televisiva di opere audiovisive europee. Obiettivo: promuovere la diffusione transnazionale di opere audiovisive europee prodotte da società di produzione indipendenti, incoraggiando la cooperazione tra emittenti, da un lato, e produttori e distributori indipendenti, dall'altro. Budget totale disponibile: EUR 11,4 milioni. Contributo finanziario: max 12,5 % dei costi totali ammissibili per le fiction e i film di animazione; 20 % o dei costi totali ammissibili per i progetti di documentari. Contributo finanziario max: EUR 500 000 per opera per i progetti di fiction e i film di animazione ed a 300 000 EUR per opera per i progetti di documentari. http://ec.europa.eu/information_society/media/producer/tv/index_en.htm MEDIA 2007 SVILUPPO, DISTRIBUZIONE, PROMOZIONE E FORMAZIONE - Bando per proposte EACEA/24/08 Sostegno allo sviluppo di progetti di produzione Fiction, documentari di creazione e opere di animazione Progetti individuali, Slate Funding e Slate Funding 2nd stage Obiettivo: promozione dello sviluppo di progetti di produzione destinati ai mercati europeo e internazionale, presentati da società di produzione europee indipendenti appartenenti alle seguenti categorie: fiction, documentari di creazione e opere di animazione. Budget totale disponibile: EUR 17 milioni. Progetti singoli: Contributo finanziario: max 50 % delle spese ammissibili (60 % per i progetti che presentano un interesse per la valorizzazione della diversità culturale europea); contributo max compreso tra 10 000 EUR e 60 000 EUR, fino ad un massimo di 80 000 EUR per i lungometraggi d'animazione destinati alla distribuzione nelle sale cinematografiche. Slate Funding e Slate Funding 2nd stage: Contributo finanziario: max 50 % delle spese ammissibili; contributo max compreso tra EUR 70 000 e EUR 190 000. http://ec.europa.eu/information_society/media/producer/develop/index_fr.htm MEDIA 2007 SVILUPPO, DISTRIBUZIONE, PROMOZIONE E FORMAZIONE - Bando per proposte EACEA/25/08 Supporto per lo sviluppo di opere interattive online e offline Sono ammissibili le attività relative alle seguenti opere interattive: - opere interattive per computer, internet, telefonia mobile, console per giochi compresi palmari che presentano un elevato grado di interattività, scenario ed innovazione, - nuovi concetti di formato destinati alla televisione digitale, ad internet o a handset mobili in cui l'interattività ed elementi narrativi sono significativi. Budget complessivo disponibile: 2,5 Mio EUR. Contributo finanziario: max 50% delle spese ammissibili (60 % per i progetti che presentano un interesse per la valorizzazione della diversità culturale europea); contributo finanziario max: tra 10.000 EUR e 60.000 EUR, fino ad un massimo di 100.000 EUR per prototipi per console di giochi, console palmari e computer. http://ec.europa.eu/information_society/media/producer/develop/index_fr.htm 14/11/08 27/02/09 26/06/09 17/11/08 17/04/09 17/11/08 17/04/09 7

MEDIA PROMOZIONE/ACCESSO AI MERCATI - BANDO EACEA/19/08 Obiettivi specifici: Migliorare la circolazione delle opere audiovisive europee, facendo in modo che il settore audiovisivo europeo abbia accesso ai mercati professionali europei e internazionali; Incoraggiare azioni comuni tra enti nazionali di film e programmi audiovisivi promozione organizzazioni. Azioni ammissibili: 1 Accesso al mercato per i professionisti europei 2 Promozione delle opere audiovisive e/o cinematografiche europee prima e/o durante la fase di produzione. 3 Strumenti informatici di informazione sull'industria audiovisiva e/o cinematografica europea destinati ai professionisti. 4 Azioni comuni europee di promozione Budget totale disponibile sul bando: EUR 2,500,000. Non c è suddivisione prevista per ciascuna azione. Contributo del programma MEDIA: max 50% dei costi totali ammissibili. http://ec.europa.eu/information_society/media/promo/markt/forms/index_en.htm MEDIA 2007 - INVITO A PRESENTARE PROPOSTE EACEA/22/08 Sostegno alla distribuzione transnazionale dei film europei - Messa in rete dei distributori europei Sistema di sostegno «selettivo» Questo invito a presentare proposte è rivolto alle società europee le cui attività contribuiscono alla circolazione di film cinematografici europei, in particolare alle società di distribuzione cinematografica. Il bilancio massimo disponibile nel quadro del presente invito a presentare proposte ammonta a 12 250 000 EUR, compatibilmente con gli stanziamenti disponibili a titolo dell'esercizio 2009. Il sostegno finanziario non può superare il 50 % del totale delle spese ammissibili. Il sostegno sarà accordato per la distribuzione di film con un bilancio di produzione massimo di 15 Mio EUR a raggruppamenti di distributori costituiti almeno da 5 distributori per i film con un bilancio inferiore a 3 Mio EUR e almeno da 7 distributori per i film con un bilancio compreso tra 3 e 15 Mio EUR. http://eacea.ec.europa.eu/media 21/11/08 01/12/08, 01/04/09 01/07/09 AMBIENTE ESERCIZI NEL CAMPO DEL MECCANISMO COMUNITARIO DI PROTEZIONE CIVILE (2008/C 261/07) - Secondo invito a presentare proposte 2008 19/12/08 Il bando è finalizzato alla selezione di esercizi di simulazione nel campo della protezione civile atti a beneficiare di un aiuto finanziario nel quadro della decisione del Consiglio che istituisce uno strumento finanziario per la protezione civile (2007/162/CE). Azioni - esercitazioni di protezione civile in grande scala con una parte per posti di comando che comprendano moduli di protezione civile e/o assistenza tecnica e squadre di supporto definite nella redistribuzione delle parti e nelle regole di implementazione dei moduli, - esercitazioni di protezione civile in grande scala con una parte per posti di comando comprendenti squadre di intervento, - esercitazioni per posti di comando. Budget totale disponibile: 4.003.473. Contributo comunitario max 75% dei costi ammissibili per max 1.000.000 a progetto. http://ec.europa.eu/environment/civil/prote/call_simu_2008_2.htm 8

7 PROGRAMMA QUADRO azione COOPERAZIONE Salute FP7-Health-2009-single-stage FP7-Salute-2009-fase unica 03/12/08 FP7-Health-2009-two-stage FP7- Salute -2009-2 fasi 03/12/08 FP7-ERANET-2009-RTD **** Bando Coordinato ERA-NET 2009 21/04/09 Cibo, Agricoltura e pesca e Biotecnologie FP7-KBBE-2009-3 FP7-KBBE-2009-3 15/01/09 FP7-2009-BIOREFINERY_CP Bando congiunto bioraffinazione (Progetti collaborativi di bioraffinazione sostenibile) * FP7-2009-BIOREFINERY_CSA Bando congiunto bioraffinazione (Azioni di coordinamento e supporto per migliorare lo scambio di informazione, sinergia e fertilizzazione incrociata tra progetti nel campo della Bioraffinazione) ** 02/12/08 02/12/08 FP7-ERANET-2009-RTD **** Bando Coordinato ERA-NET 2009 21/04/09 Tecnologie dell Informazione e Comunicazione 2008/S 129-170659 VERSO L INTERNET DEL FUTURO: Interrelazioni tra tendenze tecnologiche, sociali ed economiche 22/09/08 FP7-ICT-2007-C FET Schema aperto 20/01/09 FP7-ICT-ENERGY-2009-1 ***** Bando congiunto TIC & Energia 1 31/03/09 FP7-ICT-2009-4 Bando TIC 4 01/04/09 FP7-ICT-2009-C FET Open scheme 24/05/11 Nanoscienze, Nanotecnologie, Materiali e nuove tecnologie produttive FP7-2009-BIOREFINERY_CP Bando congiunto bioraffinazione (Progetti collaborativi di bioraffinazione sostenibile) * FP7-2009-BIOREFINERY_CSA Bando congiunto bioraffinazione (Azioni di coordinamento e supporto per migliorare lo scambio di informazione, sinergia e fertilizzazione incrociata tra progetti nel campo della Bioraffinazione** 02/12/08 02/12/08 FP7-NMP-2009-LARGE-3 17/02/09 FP7-NMP-2009-SMALL-3 17/02/09 FP7-NMP-2009-SME-3 17/02/09 FP7-NMP-2009-CSA-3 31/03/09 FP7-NMP-2009-EU-Russia 31/03/09 FP7-NMP-2009-Mapping 31/03/09 FP7-NMP-ENV-2009 *** 31/03/09 FP7-ERANET-2009-RTD **** Bando Coordinato ERA-NET 2009 21/04/09 Energia FP7-ENERGY-2008-TREN-1 Bando Energia 2008 Parte 2 08/10/08 FP7-ENERGY-2009-1 Bando Energia 2009 Parte 1 25/11/08 FP7-ENERGY-2009-3 Bando Energia 2009 Parte 3 25/11/08 FP7-2009-BIOREFINERY_CP Bando congiunto bioraffinazione (Progetti collaborativi di bioraffinazione sostenibile) * 02/12/08 9

FP7-2009-BIOREFINERY_CSA Bando congiunto bioraffinazione (Azioni di coordinamento e supporto per migliorare lo scambio di informazione, sinergia e fertilizzazione incrociata tra progetti nel campo della Bioraffinazione Coordination and Support Actions) ** 02/12/08 FP7-ICT-ENERGY-2009-1 ***** Bando congiunto TIC & Energia 1 31/03/09 FP7-ENERGY-2009-2 Bando Energia 2009 Parte 2 29/04/09 Ambiente FP7-ENV-2009-1 FP7-ENV-2009-1 08/01/09 FP7-2009-BIOREFINERY_CP Bando congiunto bioraffinazione (Progetti collaborativi di bioraffinazione sostenibile) * FP7-2009-BIOREFINERY_CSA Bando congiunto bioraffinazione (Azioni di coordinamento e supporto per migliorare lo scambio di informazione, sinergia e fertilizzazione incrociata tra progetti nel campo della Bioraffinazione Coordination and Support Actions) ** 02/12/08 02/12/08 FP7-NMP-ENV-2009 *** 31/03/09 FP7-ERANET-2009-RTD **** Bando Coordinato ERA-NET 2009 21/04/09 Scienze Socio-economiche e umanistiche FP7-SSH-2009-A FP7-SSH-2009: Progetti di ricerca collaborativi e ricerca a beneficio di gruppi specifici Organizzazioni della società civile FP7-SSH-2009-B FP7-SSH-2009: Progetti collaborativi (progetti di ricerca focalizzati su piccola e media scala) per azioni di cooperazione specifica dedicati alla cooperazione internazionale 13/01/09 13/01/09 FP7-SSH-2009-C FP7-SSH-2009: Azioni di coordinamento e supporto 13/01/09 FP7-ERANET-2009-RTD **** Bando Coordinato ERA-NET 2009 21/04/09 Spazio FP7-SPACE-2009-1 Bando Spazio 2 04/12/08 Sicurezza FP7-SEC-2009-1 Bando di ricerca per la sicurezza 2 04/12/08 7 PROGRAMMA QUADRO Azione IDEE ERC ERC-2009-StG_20081029 Sovvenzioni CER a favore di ricercatori indipendenti all inizio della carriera (Scienze Fisiche e Ingegneria) 29/10/08 ERC-2009-SUPPORT CSA (azioni di sostegno) del CER 12/11/08 ERC-2009-StG_20081119 Sovvenzioni CER a favore di ricercatori indipendenti all inizio della carriera (Scienze Sociali e Umanistiche) ERC-2009-StG_20081210 Sovvenzioni CER a favore di ricercatori indipendenti all inizio della carriera (Scienze della vita) 19/11/08 10/12/08 ERC-2009-AdG_20090325 Sovvenzione per ricercatori esperti del CER 25/03/09 ERC-2009-AdG_20090415 Sovvenzione per ricercatori esperti del CER 15/04/09 ERC-2009-AdG_20090506 Sovvenzione per ricercatori esperti del CER 06/05/09 10

7 PROGRAMMA QUADRO Azione PERSONE Persone FP7-PEOPLE-ERG-2008 8/10/2008 FP7-PEOPLE-IRG-2008 8/10/2008 FP7-PEOPLE-COFUND-2008 PEOPLE 19/02/09 FP7-PEOPLE-COFUND-2008 Finanziamento Marie Curie di programmi nazionali e internazionali (COFUND) 19/02/09 7 PROGRAMMA QUADRO AZIONE CAPACITÀ Infrastrutture di ricerca FP7-INFRASTRUCTURES-2008-2 FP7-INFRASTRUCTURES-2008-2 11/09/08 Ricerca per le PMI FP7-SME-2008-3 Supporto agli schemi nazioniali che offrono mezzi finanziari ( premi esplorativi ) alle PMI 31/10/08 FP7-SME-2008-2 Bando per la Ricerca per Associazioni di PMI 2 18/12/08 FP7-SME-2009-1 Attività di coordinamento e supporto 27/01/09 Regioni della conoscenza FP7-REGIONS-2009-1 Cooperazione Transnazionale tra cluster regionali orientati alla ricerca Potenziale di ricerca FP7-REGPOT-2009-1 Sbloccare e sviluppare il potenziale di ricerca di enti di ricerca istituiti nelle regione di Convergenza dell UE e nelle regioni più esterne FP7-REGPOT-2009-2 Sbloccare e sviluppare il potenziale di ricerca di enti di ricerca istituiti nelle regione di Convergenza dell UE e nelle regioni più esterne Scienze e società 27/01/09 13/02/09 13/02/09 FP7-SCIENCE-IN-SOCIETY-2009-1 FP7-SCIENCE-IN-SOCIETY-2009-1 13/01/09 Attività di cooperazione internazionale FP7-INCO-2009-1 Attività di cooperazione internazionale - INCO-NET 12/01/09 FP7-INCO-2009-2 Attività di cooperazione internazionale - BILAT 12/01/09 FP7-INCO-2009-4 cooperazione Trans-nazionale tra NCPs - INCO-NCP 12/01/09 FP7-INCO-2009-5 Attività di cooperazione internazionale - ACCESS4EU 12/01/09 7 PROGRAMMA QUADRO Azione EURATOM FP7-Fission-2009 Fissione nucleare e radioprotezione 21/04/09 11

INVITO APERTO Cooperazione europea nel settore della ricerca scientifica e tecnica (COST) - (2008/C 283/05) La COST riunisce ricercatori ed esperti in vari paesi che lavorano su materie specifiche. La COST NON finanzia la ricerca in quanto tale, ma sostiene attività di collegamento in rete quali riunioni, conferenze, scambi scientifici a breve termine e azioni a largo raggio. Attualmente ricevono sostegno più di 200 reti scientifiche (azioni). La COST invita a presentare proposte per azioni che contribuiscano allo sviluppo scientifico, tecnologico, economico, culturale e sociale dell'europa. La COST è strutturata in nove vasti settori (biomedicina e scienze biologiche molecolari; chimica e scienze e tecnologie molecolari; scienza del sistema terrestre e gestione dell'ambiente; prodotti alimentari e agricoltura; foreste e relativi prodotti e servizi; persone, società, cultura e salute; tecnologie dell'informazione e della comunicazione; materiali, fisica e nanoscienze; trasporti e sviluppo urbano). Gli ambiti coperti da ciascuno settore sono spiegati all indirizzo: www.cost.esf.org Ogni anno sono approvate circa 50 azioni. È possibile prevedere la concessione di un sostegno finanziario medio di circa 100 000 EUR all'anno per un periodo di regola di 4 anni. Le proposte saranno valutate in due fasi. http://www.cost.esf.org/index.php?id=opencall 27/03/09, 17:00 (ora di Bruxelles) invio delle proposte preliminari. Circa 80 proposte complete saranno richieste per la selezione finale di circa 30 nuove azioni. Ulteriore scadenza per le proposte preliminari: 25/09/09 Per un repertorio completo dei bandi aperti, si consiglia di visitare il sito della Commissione Europea alla pagina: http://ec.europa.eu/grants/index_en.htm 12

Prossimamente Coming Soon Altri Programmi Comunitari per i quali sono stati sottoscritti Protocolli di Intesa dopo il 2007: Gioventù in Azione (Youth in action) Gioventù in Azione è il programma dell Unione Europea per i giovani tra i 15 e i 28 anni (in alcuni casi il range di età si amplia a 13-30 anni). Il programma è volto a ispirare un senso di cittadinanza attiva, solidarietà e tolleranza tra i giovani europei e a coinvolgerli nel dare forma al futuro dell Unione. Gioventù in Azione promuove la mobilità all interno e al di fuori dei confine dell Unione Europea, l apprendimento non formale e il dialogo interculturale e incoraggia l inclusione di tutti i giovani, a prescindere dal loro background educativo, sociale e culturale. Il Programma supporta un ampia varietà di attività per i giovani e gli operatori che lavorano con I giovani attraverso 5 Azioni: Azione 1 - Gioventù per l Europa, Azione 2 - Servizio Volontario Europeo, Azione 3 - Gioventù nel mondo, Azione 4 - Sistemi di supporto per i giovani, Azione 5 - Supporto per la Cooperazione Europea nel campo della gioventù. La Croazia non partecipa ancora a pieno alle azioni del programma. L Agenzia per la Mobilità e i Programmi dell Unione Europea è l Agenzia designata per gestire il Programma Gioventù in azione in Croazia dopo che essa sarà divenuta paese del programma a pieno titolo. L Agenzia sta attualmente realizzando misure preparatorie per la partecipazione della Croazia al Programma. Ulteriori informazioni sull Agenzia per la Mobilità e i Programmi Europei e su Gioventù in Azione possono essere trovati all indirizzo: http://www.mobilnost.hr/ Lifelong Learning Programme Il Lifelong Learning Programme rappresenta il programma in cui sono incorporate sotto un unico ombrello le diverse iniziative di istruzione e formazione. Il nuovo Programma per il Lifelong Learning permette alle persone di tutte le età di fruire di opportunità di apprendimento attraverso l Europa. Esso consiste in quattro programme settoriali: Comenius (per le scuole), Erasmus (per l istruzione superiore), Leonardo da Vinci (per l istruzione e formazione professionale) e Grundtvig (per l educazione degli adulti). un programma trasversale con 4 attività chiave: Cooperazione e innovazione nel campo delll'apprendimento permanente, lingue, tecnologie dell informazione e comunicazione, disseminazione e valorizzazione dei risultati. il programma Jean Monnet, volto a stimolare l insegnamento, la riflessione e il dibattito presso le istituzioni di istruzione superiore del mondo sul processo di integrazione Europeo. La Croazia non partecipa ancora a pieno alle azioni del programma. L Agenzia per la Mobilità e i Programmi dell Unione Europea è l Agenzia designata per gestire il Programma Lifelong Learning in Croazia dopo che essa sarà divenuta paese del programma a pieno titolo. L Agenzia sta attualmente realizzando misure preparatorie per la partecipazione della Croazia al Programma. Ulteriori informazioni sull Agenzia per la Mobilità e i Programmi Europei e su Gioventù in Azione possono essere trovati all indirizzo: http://www.mobilnost.hr/ 13

Novità La Commissione accoglie con un benvenuto l adozione di Erasmus Mundus II da parte del Parlamento Europeo La Commissione Europea accoglie con un benvenuto il voto nel Parlamento Europeo a favore dell istituzione della seconda fase del programma Erasmus Mundus (2009-2013). L Unione Europea continuerà così a supportare i programmi congiunti in Europa con contributi agli studenti e professori più altamente talentati provenienti dai paesi terzi, ma estenderà anche lo scopo del programma al livello di dottorato e fornirà più supporto finanziario agli studenti Europei. Con il budget significativamente più alto pari a 950 milioni (quattro volte di più di quanto era disponibile per la prima fase del programma) la Commissione sarà in grado di rispondere alla domanda crescente per questo programma di successo. Erasmus Mundus è un programma di cooperazione e mobilità Europeo nel campo dell istruzione superiore che promuove l Unione Europea come un centro mondiale di eccellenza nell apprendimento. Entro la fine della sua prima fase (2004-2008), più di 6,000 studenti provenienti da fuori dall Europa avranno ricevuto una borsa di studio Erasmus Mundus per ottenere una laurea in Europa, e più di 1,000 docenti da paesi terzi avranno ricevuto uno borsa di studio per contribuire attivamente a corsi di Master nelle attività di insegnamento o ricerca. Erasmus Mundus II integrerà la cosidetta Finestra di cooperazione esterna Erasmus Mundus (Erasmus Mundus External Cooperation Window - EM ECW) sotto l ombrello "Erasmus Mundus" per offrire una immagine più omogenea e visibile dell Istruzione superiore Europea al mondo. Lo scopo di questa azione è promuovere la comprensione e il mutuo arricchimento tra l Unione Europea e i paesi terzi nel campo dell istruzione superiore attraverso la promozione dello scambio di persone, conoscenza e competenze a livello di istruzione superiore, e in particolare la mobilità tipo- 'Erasmus'- (un periodo di studio all estero che fa parte di un percorso di laurea a casa). Erasmus Mundus: http://ec.europa.eu/education/external-relation-programmes/doc72_en.htm Finestra di cooperazione esterna Erasmus Mundus: http://eacea.ec.europa.eu/extcoop/call/index.htm La Commissione Europea lancia il sito web "Studiare in Europa" per promuovere l istruzione superiore Europea La Commissione Europea ha lanciato un nuovo portale web chiamato "Study in Europe" per promuovere l attrattività dell Istruzione Superiore Europea verso gli studenti provenienti dalle altri parti del mondo. Il portale, all indirizzo www.study-in-europe.org, è parte di una campagna ad ampio raggio per accrescere il numero di studenti provenienti da fuori dall Europa che studiano in UE. "Study in Europe" offer informazioni chiare ed aggiornate riguardo la gamma di corsi offerti nelle Istituzioni di istruzione superiore Europee, le procedure di ammissione, i costi, le borse di studio e l ambiente dell Istruzione superiore in Europa. Per aiutare le università Europee e le Istituzioni di istruzioni superiori a fare marketing internazionale di se stesse in maniera più efficace, la Commissione ha anche sviluppato uno strumento-kit di Comunicazione "Study in Europe". Questo strumento kit è gratuito e contiene indicazioni sui temi quali come formulare messaggi chiave e come sviluppare tecniche di marketing, strategie media, relazioni tra studenti e fiere dell istruzione superiore. Una version elettronica è disponibile qui: http://ec.europa.eu/education/programmes/mundus/doc/toolkit_en.pdf 14

Eventi Consiglio per l Educazione, la Gioventù e la Cultura (Education, Youth and Culture Council - EYC) Ci si aspetta che i Ministri adottino Conclusioni che: Bruxelles, 20-21 Novembre 2008 Invitino la Commissione a inviare una proposta per la creazione di un nuovo marchio del Patrimonio Europeo da parte dell Unione Europea e a specificare le procedure pratiche per l implementazione del progetto Promuovano la diversità culturale e il dialogo interculturale nelle relazioni esterne dell Unione e dei suoi Stati Membri Supportino il multilinguismo Promuovano la dimensione gioventù nelle iniziative collegate alla salute e nella cooperazione settoriale per migliorare la conoscenza e la ricerca in questo ambito Cerchino una più stretta collaborazione tra gli organizzatori delle attività di volontariato, il miglioramento nella qualità delle esperienze di volontariato, ulteriore esame di servizi rilevanti di protezione sociale e il rafforzamento del riconoscimento e della promozione del volontariato giovanile Introducano una nuova priorità che miri a rafforzare il collegamento tra l istruzione-formazione professionale e il mercato del lavoro, un aspetto importante anche in vista della nuova iniziativa nuove competenze per nuovi lavori sull anticipazione e l incontro tra il mercato del lavoro e i fabbisogni di competenze Migliorino la cooperazione nell istruzione e formazione professionale europea e promuovano una migliore integrazione dell orientamento lungo l intero arco della vita nelle strategie per l apprendimento permanente Stabiliscano una agenda per la futura cooperazione europea sulle politiche per l istruzione scolastica Stabiliscano raccomandazioni su un sistema europeo dei crediti per l istruzione-formazione professionale (European Credit System for VET - ECVET) Stabiliscano raccomandazioni su un quadro di riferimento per l assicurazione di qualità per l istruzioneformazione professionale (European Quality Assurance Reference Framework for VET - EQARF). Culture in motion Bruxelles, 12 Dicembre 2008 Il 12 Dicembre si svolgerà a Bruxelles la prima conferenza sul Programma Cultura con focus sulla presentazione dei risultati dei progetti passati e in corso (Programmi Cultura 2000 e Cultura). L obiettivo dell evento è rendere possibile lo scambio di esperienze e buone pratiche tra operatori culturali. Esso aiuterà a mostrare le sinergie tra il Programma Cultura e l Agenda Europea per la Cultura adottata dalla Commissione e dagli Stati Membri lo scorso anno. L evento consisterà di sessioni plenarie e di una mostra complementare in cui saranno illustrate 35 progetti e che offrirà opportunità di networking. Durante le sessioni plenarie saranno presentati 10 progetti selezionati focalizzati su 5 temi. Questi temi sono: Mobilità degli artisti / Circolazione delle opere Accesso alla cultura/cultura ed educazione Accesso al patrimonio culturale Dialogo Interculturale (Anno Europeo 2008) Creatività ed innovazione (Anno Europeo 2009) Registrazione online attraverso il sito web: http://cultureinmotion.teamwork.fr/http://www.youthweek.eu/ 15

TRE The Road to Europe Training Courses and Resources for Institution Building in European integration Obiettivi Partner Il progetto è volto a promuovere la capacità delle istituzioni croate di partecipare a progetti europeo (anche attraverso la cooperazione regionale e transfrontaliera)e di valutare i risultati ottenuti. Gli obiettivi specifici del progetto sono: Aggiornare le competenze e le strutture delle Università per rafforzare la loro partecipazione ai programmi comunitari nella prospettiva dell adesione della Croazia all Unione Europea e della sua piena partecipazione alle iniziative Comunitarie. Rafforzare la capacità dell Università di promuovere il capacity building delle autorità locali per la partecipazione ai Programmi Comunitari e la valutazione delle performance. Sviluppare / consolidare partnership tra università e autorità locali. Azioni Analisi dettagliata dei fabbisogni dello staff accademico e degli enti locali. Aggiornamento delle risorse dell Università. Formazione continua per funzionali e amministratori locali (Training Courses for Institution Building) Mainistreaming e sostenibilità Disseminazione. Gestione del progetto Monitoraggio e controllo qualità. Prodotti attesi report di analisi dei fabbisogni e piano di formazione per il personale dell Università; Seminari e visite di studio per la formazione formatori ( staff accademico e amministrativo) Pubblicazione di materiali didattici e di una Newsletter informativa Seminari / workshop di formazione continua rivolti ad autorità e agenzie locali Accordo di collaborazione a medio termine sottoscritto tra partner pubblici e privati; workshop intermedio di mainstreaming Convegno internazionale finale report finale di valuazione report finale di progetto Università di Ferrara Dip. di Economia, Instituzioni e Territorio (capofila) - IT CEFAL - Bologna (Coordinatore) - IT Università di Kristianstad - Dipartimento per gli Affari economici SE Università di Pola - Facoltà di Economia e Turismo "Dr. Mijo Mirokovic" HR Regione Istria - HR Provincia di Ferrara - IT Comune di Ferrara - IT Comune di Imola - IT Scuola Centrale Formazione - IT Consorzio A.S.A.S. IT Prossimi appuntamenti Gennaio Febbraio 2009 Avvio dei Training courses for institution building (gruppi di lavoro tematici) Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull'uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute. 16