Le statistiche demografiche il processo ed il ritorno d informazione

Documenti analoghi
Le statistiche demografiche il processo ed il ritorno d informazione

Dinamiche demografiche a Venezia Anno 2017

Dinamiche demografiche a Venezia Anno 2017

Utilizzo delle FONTI INFORMATIVE E METODI per la valutazione delle disuguaglianze di salute:

DISTRETTO 3 Media Valle

ALLEGATO V - Note metodologiche per i criteri di selezione

Le lenti dell equità. Disuguaglianze nell accesso e negli esiti delle cure: l impatto della sanità d iniziativa in Toscana sul percorso del diabete

Costruzione di un indice di deprivazione a partire dai dati provvisori del Censimento Convegno Usci-Comune di Trieste 25 e 26 settembre 2014

Diseguaglianze e mortalità

Nota metodologica avviso n del 12/12/2017

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione COMUNE DI BRESCIA

TAV. A BILANCIO DEMOGRAFICO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE PER SESSO - MASCHI VALORI ASSOLUTI

I numeri di Roma Capitale. Popolazione Anno 2018

COMUNE DI REZZATO - BRESCIA PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO territoriale residente 2001 Numero di. Popolazione. famiglie 2001 Superficie

Report Trend temporali ed andamento geografico delle principali cause di morte nel Veneto

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione

I residenti a Firenze al 30 settembre 2014 sono di cui stranieri. Dall inizio dell anno sono aumentati di unità.

FATTORI DEMOGRAFICI NELLE AREE URBANE

Appendice A Confronto con le città metropolitane

I numeri di Roma Capitale. Popolazione Anno 2017

Il sistema degli indicatori nelle 15 città riservatarie: stato della raccolta dei dati, resoconto in progress e confronto

INDICE DI DEPRIVAZIONE SLT

Il sistema degli indicatori nelle quindici città riservatarie Enrico Moretti,

5. Occupazione e forze di lavoro

MADEsmart - Motore Analisi Demografica ed Epidemiologica MODULO

Attività fisica e pratica sportiva

Sopravvivenza e mortalità per causa

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione Statistica

2. Popolazione: la popolazione residente

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione Statistica

PREVISIONI IN CHIAVE NUMERICA. Ruote. Terzine per ambo VALIDE DALL ESTRAZIONE DEL 05/11/2013. sabato 16/11/2013

Comune di Brescia. Unità di Staff Statistica. Brescia Storia ed evoluzione della popolazione dei comuni della provincia di Brescia

MATERIALI DI LAVORO PER LA

Dipartimento di Prevenzione Servizio Epidemiologia e Prevenzione ex A.S.L. Napoli 4

Comune di Zoldo Alto. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

I NUMERI DI ROMA Numero 2 aprile/giugno 2007 Roma e i grandi comuni: crescita in controtendenza

Il Sistema nazionale di previsione e allarme e la sorveglianza epidemiologica

Il Quadro demografico della città di Messina

INDICATORI AMBIENTALI ENERGIA INDICATORE DESCRIZIONE FONTE FORNITORE. Andamento dei consumi energetici complessivi

Comune di Livinallongo del Col di Lana. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

3. Occupazione e forze di lavoro

Il Censimento della Popolazione e delle Abitazioni

3. Occupazione e forze di lavoro

Demografia e migrazioni nel Mezzogiorno nel contesto italiano

Potenzialità e criticità dei dati della statistica ufficiale. Alessandra Burgio, ISTAT

Le fonti delle statistiche demografiche Dalle rilevazioni ai registri

Tavola Popolazione per sesso, condizione e attività economica degli occupati (a) - Puglia - Media Anni (dati in migliaia)

Capitolo 3 - Popolazione e famiglie

La VIS (questa sconosciuta) La Valutazione d Impatto Sanitario e i determinanti di salute

ALLEGATO B LA STRUTTURA DEMOGRAFICA E INSEDIATIVA DEL COMUNE DI SCANDICCI

Fig. 1 Tassi di natalità in serie storica dei due distretti della provincia di Rimini. Fonte: Rem

10 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) Anno 2012

I Comuni italiani 2012

Comune di Vodo di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Il mercato del lavoro a Palermo nel 2016

LE DISUGUAGLIANZE NEL PERCORSO NASCITA

Comune di San Gregorio nelle Alpi. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Cencenighe Agordino. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Gli indicatori demografici e la piramide delle età (dati aggiornati al 31-12

Comune di Lamon. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

La presenza dei migranti non comunitari nella città metropolitana di Milano. Milano, 13 giugno 2017

Comune di Valle di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

MATERIALI DI LAVORO PER LA

Statistiche sul Lavoro nelle Aree Metropolitane

Comune di Tambre. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

La valutazione dell uso dell indice di deprivazione socio-economica a livello di area negli studi ecologici su ambiente e salute

Comune di Lentiai. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Gli indicatori demografici e la piramide delle età (Fonte: ISTAT; dati aggiornati al 31-12

Le fonti delle statistiche demografiche Dalle rilevazioni ai registri

Principali dinamiche demografiche

C omune di B evagna. Statistiche Demografiche. Dati aggiornati al 31 Dicembre 2010

Il mercato del lavoro a Palermo nel 2018

Capitolo 3 - Popolazione e famiglie

Comune di Chies d Alpago. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Un Profilo di Comunità: perché? Il Profilo di Comunità. In questa presentazione. Carta d identità di una comunità

Comune di Comelico Superiore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

Periferie a Bologna: vulnerabilità e opportunità. Una proposta di misurazione per le città italiane

STANDARDIZZAZIONE DEI TASSI.

Comune di Santo Stefano di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Indice di deprivazione nazionale e mortalità generale

8. Occupazione e forze di lavoro

Rilevazione sulle forze di lavoro

ALLEGATO - SINTESI INDICATORI AUSL DI BOLOGNA E DISTRETTI (dati aggiornati al ) Distretto Reno, Lavino e Samoggia.

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

DINAMICA DEMOGRAFICA 2013

Informazioni Statistiche N 6/2014

STATO DI SALUTE Zona Senese. A cura di S. Arniani, F.Nisticò, A. Serafini, P. Piacentini UOC Sistema demografico ed epidemiologico 26 maggio 2017

Comune di Forno di Zoldo. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

PROFILO DEMOGRAFICO AMBITO 1.2 TRIESTE... 3

1. La popolazione residente

MATERIALI DI LAVORO PER LA

Indici di posizione socioeconomica a livello aggregato da utilizzare su scala regionale e locale. Giulia Cesaroni

Transcript:

5 Marzo 2007 Usci - Comune di Cagliari Persone, popolazione, numeri statistiche per le comunità locali Le statistiche demografiche il processo ed il ritorno d informazione A cura di Marianna Tosi, Debora Tronu, Daniela Vacca Cagliari 16 settembre 2010

Il ritorno di informazione La definizione delle politiche locali in ambito socio sanitario Analisi demografica dei territori Indicatori demografici strutturali e dinamici Analisi degli indicatori specifici del settore Denominatori degli indici Analisi epidemiologiche Rilevazione sulle cause di morte Previsioni demografiche generali e di settore Indicatori di flusso generali e di settore (Natalità,, Mortalità, Migratorietà)

Il ritorno di informazione Analisi epidemiologiche per la definizione delle politiche socio sanitarie locali Uno dei più interessanti ambiti di utilizzo delle statistiche socio-demografichesanitarie, riferite a livelli territoriali molto disaggregati riguarda La misura della deprivazione L indice di deprivazione ID, utilizzato in Italia già dal 1991 sulla scia delle esperienze internazionali sorte e maturate nel corso degli anni 80, è in particolare diventato uno strumento molto diffuso per: a. individuare sul territorio punti critici b. studiare l associazione tra deprivazione ed esiti di salute c. correggere valutazioni epidemiologiche dell associazione tra altri fattori ambientali ed esiti sanitari Nicola Caranci, Moreno Demaria, Teresa Spadea, Giuseppe Costa, Verso un indice di Deprivazione a livello aggregato etc.., maggio 2008

Il ritorno di informazione Gli indicatori alla base del calcolo dell indice di Deprivazione Modello nazionale Modello regionale in analisi x1: % di popolazione con istruzione pari o inferiore alla licenza elementare (mancato raggiungimento obbligo scolastico) x1: Tasso di non conseguimento della scuola dell'obbligo (15-52) x2: % di popolazione attiva disoccupata o in cerca di prima occupazione x3: % di abitazioni occupate in affitto x2: Tasso di disoccupazione x3: Abitazioni occupate in affitto/ totale abitazioni occupate x4: % di famiglie monogenitoriali con figli dipendenti conviventi x4: Contribuenti senza imposta netta (dichiarazioni 2000) x5: densità abitativa (numero di occupanti per 100 m2 nelle abitazioni) x5: Incidenza % lavori meno qualificati sul totale occupati

Indice di deprivazione: comuni italiani 2001 Modello nazionale Nicola Caranci, Moreno Demaria, Teresa Spadea, Giuseppe Costa, cit

Modello nazionale Modello regionale corretto Sardegna.shp2.12-11.7411.74-17.1617.16-23.1223.12-31.931.9-64.22

Il ritorno di informazione Per l analisi dell associazione fra deprivazione ed esiti di salute, l indicatore più diffusamente utilizzato è quello relativo al Tasso Standardizzato di Mortalità, di fonte Cause di Morte I tassi standardizzati di mortalità possono essere declinati in varie forme. Particolarmente interessante in quest ambito di analisi risulta essere l indicatore Anni Potenziali di Vita Persi (Potential years of life lost PYLL) L indicatore permette di misurare il peso rispettivo delle differenti cause di morte nell ambito della mortalità precoce: esso è tanto più elevato quanto più la patologia è diffusa, si manifesta in età giovane e porta rapidamente alla morte. I PYLL sono frequentemente utilizzati in salute pubblica per determinare re le priorità: : una migliore conoscenza della perdita in anni di vita è utile nella scelta delle priorità e delle ripartizioni delle risorse in una prospettiva di ottimizzazione delle spese della salute e di scelte preventive.

Anni di vita potenzialmente persi (APVP) per tutte le cause/100.000 abitanti età 0-69 anni 2005 Fonte: OCSE

APVP Tasso standardizzato * 10mila abitanti, anni 2006-07Prov2008_s.shp-544--467-466--441-440--425-421--399-395--364

APVP traumatismi tasso std *10mila APVP malattie tasso std *10mila

APVP per causa e classi dell indice di Deprivazione (ID) Modello regionale Sardegna Molto ricco 255,9 487,5 Ricco Medio 234,4 260,5 466,0 485,1 Malattie Deprivato 229,4 549,0 Molto deprivato 243,1 513,0 Molto ricco 24,0 127,9 Traumatismi Ricco 24,3 123,4 Medio 27,5 156,3 Deprivato Molto deprivato 25,5 23,8 191,0 224,4 Femmine Maschi

APVP per traumatismi 2006-2007 in alcune grandi comuni (Fonte Rilevazione sulle Cause di morte) Cagliari 50,00 45,00 40,00 35,00 Torino Genova Palerm o 30,00 25,00 20,00 Milano Reggio Calabria 15,00 10,00 5,00 0,00 Venezia Bari Bologna Pescara Firenze Napoli Roma Operaio assimilato Lavoratore in proprio o coadiuvante Impiegato o intermedio Imprenditore o libero professionista Dirigente o direttivo

APVP per malattie 2006-2007 (Fonte Rilevazione sulle Cause di morte) Cagliari 30,00 25,00 Torino Genova Palerm o 20,00 15,0 0 Milano 10,0 0 Reggio Calabria 5,00 0,00 Venezia Bari Bologna Pescara Firenze Napoli Roma Operaio assimilato Lavoratore in proprio o coadiuvante Impiegato o intermedio Imprenditore o libero professionista Dirigente o direttivo

Le statistiche demografiche: Il processo e il ritorno di informazione Gli sviluppi più interessanti di questo schema concettuale richiedono: 1. un utilizzo sempre più spinto delle informazioni di base; 2. il riferimento ad ambiti territoriali sempre più piccoli L efficacia di un analisi territoriale ha tuttavia come necessario presupposto un elevata qualità dei dati trattati, specie quando è necessario allargare il fuoco dell analisi Alcune considerazioni sul processo di produzione

Il processo di lavorazione delle statistiche demografiche Eventi nel Comune Morti residenti (D4/5) Il flusso di lavorazione delle statistiche demografiche e sanitarie costituisce uno dei processi più complessi nella produzione statistica ufficiale Singolo evento Riepilogo del flusso POPOLAZIONE RESIDENTE Singolo evento Riepilogo del flusso Conteggio mensile ed annuale degli aggregati (modelli D7b e P2) Singolo evento Nati (P4) Riepilogo del flusso Iscrizioni e Cancellazioni per TR (APR4)

Il processo di lavorazione delle statistiche demografiche Morti residenti Singolo evento Rilevazione Cause di Morte Nati (P4) Iscrizioni e Cancellazioni per TR Singolo evento Singolo evento Iscritti in anagrafe per nascita Iscrizioni e Cancellazioni per TR Uno dei momenti più delicati del processo è dato dall Analisi e verifica delle differenze ISTAT Riepilogo del flusso Conteggio mensile ed annuale degli aggregati (modelli D7b e P2) Popolazione calcolata (Bilancio Anagrafico)

Il processo di lavorazione delle statistiche demografiche qualità dei dati Due ordini di considerazioni 1. Il confronto fra stock di popolazioni La differenza fra i due dati di flusso e cioè quello segnalato nei riepiloghi e quello scaturente dal volume effettivo dei microdati inviati (singoli eventi) può essere uno fra i fattori determinanti la cronica differenza fra stock amministrativo (anagrafe) e popolazione ufficiale (Istat) Un riscontro recente

Differenza % fra dati inviati per età, sesso e stato civile (POSAS grezzo) e chiusura della popolazione al 31 dicembre (P2) al 2008

Il processo di lavorazione delle statistiche demografiche Due ordini di considerazioni 2. Valutazione della Perdita di informazione territoriale Le differenze riscontrate nella copertura della variabile residenza costituisce un elemento che indebolisce consistentemente la potenzialità informativa dei microdati ai fini dell analisi territoriale Con l aumentare l del dettaglio della disaggregazione diventano infatti via via più gravi le lacune puntuali e più probabili le distorsioni nell analisi d insiemed

% copertura Nascite % copertura Iscrizioni e Cancellazioni per trasferimenti di residenza % copertura Morti residenti Anno 2006/2007

Il processo di lavorazione delle statistiche demografiche qualità dei dati Dimensione demogarfica dei comuni Incidenza % dati mancanti Cause di morte Incidenza % dati mancanti Iscritti per nascita Incidenza % dati mancanti Iscritti e Cancellati per TR Differenza % P2- Posas al 2008 Oltre 100 mila -0,23-0,19-3,26-20,3 50 100 mila -1-1,02-6,22-4,8 20-50 mila -1,6-1,45-7,5-4,6 10-19 mila -2,39-1,56-6,11-1,5 5-10 mila -2,53-1,69-6,68-1,0 1,5-5 mila -1,84-2,93-6,6-0,6 meno di 1,5 mila 0,57-5,61-7,8-0,6 Totale -1,35-1,47-6,1-6,6

Bibliografia ed approfondimenti Nicola Caranci, Moreno Demaria, Teresa Spadea, Giuseppe Costa, Verso un indice di Deprivazione a livello aggregato da utilizzare su scala nazionale, maggio 2008 A.Brancatello, A. Silvestrini, A. Valentini L informatizzazione delle statistiche demografiche: forme automatiche di trasmissione e diffusione Viareggio, 7 Convegno Nazionale DEA, 16 Ottobre 2008 Office of Deputy Prime Minister The English Indices of Deprivation 2004 (revised) A.Brancatello, L.Ciardelli, S.Osti, R. Succi, M.Attili, C. Iaccarino, Il processo produttivo delle statistiche demografiche: le procedure ed i controlli di qualità, documenti ISTAT n.4/2010 G7. OECD HEALTH DATA 2009: indicatori aggiornati, selezionati a cura di Gavino Maciocco