8 Mercoledì 10 aprile 2019

Documenti analoghi
DECRETO ISTITUTIVO 21 ottobre 2009

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

MAR LIGURE - ITALIA. 1) Sostituire la Figura 8 e la relativa didascalia con: «Fanale Torre della Meloria

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO DI PALERMO

11 Mercoledì 29 maggio 2013

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE ED ORGANIZZAZIONE DELL'AREA MARINA PROTETTA «REGNO DI NETTUNO» (EX ARTICOLO 28, COMMA 5, LEGGE 31 DICEMBRE 1982, N.

Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio DIREZIONE PROTEZIONE DELLA NATURA - SEGRETERIA TECNICA PER LE AREE MARINE PROTETTE


MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2017

16 Mercoledì 07 agosto 2013

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2019

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2017

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2016

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2015

DECRETO ISTITUTIVO. MINISTERO DELL'AMBIENTE Decreto 26 aprile 1999 "Istituzione dell'area naturale marina protetta denominata Portofino"

18 Mercoledì 29 agosto 2018

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO

7 martedì 09 aprile 2002

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2016

Vista l'intesa tra il Ministero dell'ambiente e la regione autonoma della Sardegna sottoscritta in data 22 aprile 1997;

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2013

Decreto ministeriale 12 dicembre Istituzione dell'area naturale marina protetta denominata "Porto Cesareo"

MINISTERO DELL'AMBIENTE

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2012

Articolo 14- Disciplina della navigazione da diporto. Zona A

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

7 mercoledì 29 marzo 2017

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2012

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO

Regolamentazione e disciplina delle attività e degli usi nel porto di San Marco di Castellabate. Comune di Castellabate

4 Mercoledì 18 febbraio 2015

MINISTERO DELL'AMBIENTE

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

Decreto ministeriale 20 settembre Istituzione dell'area marina protetta denominata "Capo Caccia - Isola Piana"

9 Mercoledì 24 Aprile 2019

DECRETO contenente alcune modifiche all Area Marina Protetta denominata Punta Campanella, istituita con D.M. del 12 dicembre 1997.

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2011

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

25 mercoledì 06 dicembre 2017

T) 44 18' 55" N 09 09' 26" E U) 44 18' 44" N 09 10' 00" E

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

MINISTERO DELL'AMBIENTE

Ventre" è delimitata dalla congiungente i seguenti punti, comprendendo anche i relativi tenitori costieri appartenenti al demanio marittimo:

5 Mercoledì 10 Marzo 2004

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

8 Mercoledì 11 aprile 2018

AREA MARINA PROTETTA "PENISOLA DEL SINIS ISOLA DI MAL DI VENTRE"

Porto di Cetraro: raggiungere la Calabria via mare

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

26 mercoledì 21 dicembre 2016

24 mercoledì 23 novembre 2016

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 32 DEL 11 AGOSTO 2008

8 Mercoledi 17 aprile 2013

12 mercoledì 06 giugno 2018

7 Mercoledì 28 marzo 2018

17 mercoledì 16 agosto 2017

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO - GUARDIA COSTIERA PORTO EMPEDOCLE

1 Mercoledì 02 gennaio 2019

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO - GUARDIA COSTIERA PORTO EMPEDOCLE

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO LA MADDALENA

FIGURE E TABELLE DELLA SEGNALETICA VERTICALE DI CUI ALL ART. 18

ORDINANZA N. 28/2018 PESARO AIR SHOW

Il Ministro dell'ambiente d'intesa con il Ministro del Tesoro

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

ORDINANZA n. 121/2016

15 Mercoledì 24 luglio 2013

17 Mercoledì 15 agosto 2018

GAZZETTA UFFICIALE - SERIE GENERALE n 32 del 9/02/05 MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO

Il Parco Sommerso di Baia

Decreto ministeriale 12 dicembre 1997

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di Porto di Chioggia ORDINANZA N 07/2015

Decreto interministeriale 27 dicembre Istituzione della riserva naturale marina

Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

MINISTERO DELL'AMBIENTE

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

MINISTERO DELL'AMBIENTE

Decreto ministeriale 7 maggio 2007

5 Mercoledì 10 marzo 2010

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2008

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO - 20/07/2011, n Gazzetta Uff. 15/11/2011, n.266 TESTO VIGENTE

8 Mercoledì 13 aprile 2016

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

Transcript:

I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 8 Mercoledì 10 aprile CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice degli Avvisi 2 - Comunicazioni e varie 3 - Annullamento AA.NN. 1 - Avvisi per le CARTE 2 - Avvisi per i PORTOLANI 3 - Avvisi per i RADIOSERVIZI 4 - Avvisi di CARATTERE GENERALE 5 - Avvisi per i CATALOGHI 6 - Avvisi per L'ELENCO FARI SEZIONE C 1 - INFORMAZIONI NAUTICHE 2 - AVVISI NTM III ABBREVIAZIONI E SIMBOLI - Avviso di fonte italiana (P) - Avviso preliminare (T) - Avviso temporaneo (G) - Avviso generale (R) - Avviso di rettifica A.N. - Avviso ai Naviganti I.N. - Informazione Nautica NOTE Per il razionale impiego del presente fascicolo consultare la "Premessa agli Avvisi ai Naviganti". Gli Avvisi urgenti vengono radiodiffusi dalle stazioni costiere italiane (vedi Radioservizi, Parte I). Gli Avvisi importanti di fonte italiana vengono segnalati direttamente ai principali servizi idrografici del mondo per la loro rapida diffusione. I rilevamenti sono veri e contati da 000 a 360 ; essi sono dati dal largo per i limiti dei settori di luce e per le istruzioni di navigazione; sono dati da punti fissi a terra per la definizione di posizioni. Chiunque trovi inesattezze o lacune negli avvisi del presente fascicolo o possa fornire notizie che interessino la navigazione è pregato di darne sollecita comunicazione a: Istituto Idrografico della Marina Sezione Documentale 16135 Genova Telefono 0102443281 Telefax 010261400. PEC: maridrografico.genova@postacert.difesa.it PEI: maridrografico.genova@marina.difesa.it Direttore Responsabile Luigi Sinapi Registrazione presso il Tribunale di Genova N. 1/86 del 14.01.1986 Gli Avvisi ai Naviganti possono essere consultati in Italia presso le Autorità Marittime; all'estero presso i Consolati italiani o sul sito www.marina.difesa.it Tariffa Regime Libero: Poste Italiane S.p.A. Spedizione in abbonamento - 70% - DCB Genova Abbonamento annuo: Italia 100,00 - Estero 120,00 Copyright, I.I.M. Genova Documento Ufficiale dello Stato (Legge 2.2.1960 N.68 - Art 222 com.1 lett. B e com. 2 lett. A del DPR 90/2010). Questo documento contiene dati protetti da Copyright. É consentita solo l'effettuazione di copie ad uso esclusivamente interno necessarie per l'aggiornamento della documentazione nautica.

Glossario dei principali termini utilizzati negli Avvisi ai Naviganti Glossary of the main key words used in NtMs Italiano English (T) Avviso Temporaneo (T) Temporary Notice (P) Avviso Preliminare (P) Preliminary Notice Inserire Insert Cancellare Delete Modificare Amend Spostare da x a y Move from x to y Modificare in x y Replace y with x legenda legend congiungente i punti joining positions limite esistente existing limit delimitato da bounded by Limite N carta N border Limite S carta S border Limite E carta E border Limite W carta W border centrato in x centred on x fondale depth isobata depth contour all interno della zona in 1) within zone 1) above talloncino accompanying block miraglio topmark Cancellare le righe 35-36 Delete lines 35 and 36 Sostituire le righe 8 21 con Replace lines 8 to 21 with Inserire dopo la riga 19 After line 19 insert Sostituire l intera pagina con Replace the entire page with Sostituire il paragrafo a con Replace paragraph a with Sostituire la tabella con Replace table with Inserire dopo la voce Piloti la voce a Insert after entry Piloti the new entry a

SEZIONE A A1 - INDICE DEGLI AVVISI AVVISI PER LE CARTE Carta N Correzione N Avviso Correzione precedente 4 51 8.6 (3.5/) 52 8.7 5 41 42 8.6 8.7 (7.4/) 11 14 8.8 (2.3/) 13 19 8.9 (7.14/) 14 13 8.9 (3.14/) 16 64 8.10 (6.5/) 17 92 93 94 8.11 8.12 8.13 (7.8/) 23 106 8.9 (7.14/) 24 61 8.16 (26.12/2018) 25 74 8.16 (26.12/2018) 37 28 8.17 (3.18/) 41 29 30 42 111 112 71 3 4 117 27 28 8.3 8.4 8.3 8.4 8.6 8.7 8.6 8.7 (4.2/2018) (5.2/) (23.4/2018) (23.3/2018) 148 46 8.15 (5.8/) 154 7 8.15 (1.6/) 219 7 8.17 (4.13/2018) 225 15 8.18 (3.21/) 246 INT3388 12 8.9 (2.6/) 260 73 74 75 323 72 73 8.11 8.12 8.13 8.3 8.5 (7.8/) (5.2/) 324 106 8.5 (26.5/2018) 326 INT3350 39 8.4 (19.2/2018) 432 INT304 21 8.3 (24.1/2018) 434 INT305 237 238 8.3 8.10 (7.4/) 907 INT3116 68 8.1 (3.1/) 912 INT3308 75 8.3 (20.5/2018) 76 8.4 913 INT3310 121 122 8.3 8.4 (7.4/) 916 INT3316 44 8.12 (2.8/) 923 INT3408 58 8.17 (23.8/2018) 924 2 8.17 (3.20/) 948 INT3210 15 8.12 (7.16/) 2160 2 8.2 (15.2/2018) 3

SEZIONE A Carta N Correzione N Avviso Correzione precedente 3 4 8.3 8.4 7011 3 8.6 (23.3/2018) 7014 3 8.6 (26.2/2018) 4 8.7 7033 4 8.8 (16.10/2018) 7041 4 8.9 (24.7/2018) 7051 6 7 8 7052 17 18 8.11 8.12 8.13 8.11 8.13 (7.8/) (7.8/) 7069 12 8.16 (21.13/2018) 7070 1 8.16 7071 10 8.16 (10.7/2018) 7109 6 8.17 (3.17/) 7116 20 8.3 (4.2/2018) 7117 5 8.3 (5.2/) 7132 7 8.3 (11.5/2017) 7133 6 8.3 (11.5/2017) 7322 2 3 8.6 8.7 (23.3/2018) 7350 14 8.3 (23.5/2016) 7418 1 8.14 7440 9 8.12 (17.9/2016) 7444 15 8.13 (6.6/) 7505 3 8.17 (4.13/2018) AVVISI PER I PORTOLANI Portolano P2, ed. 2017... 8.19 Portolano P3, ed. 2016... 8.20 8.29 Portolano P4, ed. 2018... 8.30 8.37 Portolano P5, ed. 2018... 8.38 8.40 Portolano P6, ed. 2015... 8.41 8.46 Portolano P8, ed. 2013... 8.47 8.50 AVVISI PER I RADIOSERVIZI Radioservizi Parte I, ed. 2017... 8.51 AVVISI DI CARATTERE GENERALE Premessa I.I.3146, ed.... 8.52 AVVISI PER I CATALOGHI Catalogo I.I.3001, ed. 2018... 8.53 8.65 AVVISI PER ELENCO FARI Elenco Fari I.I.3134, ed. 2017... 8.66 4

SEZIONE A INFORMAZIONI NAUTICHE Negativo. AVVISI NTM III 0374/18 BLACK SEA - CRIMEAN COAST 0332/19 EASTERN MEDITERRANEAN SEA - EGYPT 0356/19 STRAIT OF SICILY 0362/19 BLACK SEA - CRIMEAN COAST 0363/19 BLACK SEA - CRIMEAN COAST 0365/19 WESTERN MEDITERRANEAN SEA - MOROCCO 0366/19 EASTERN MEDITERRANEAN SEA - CYPRUS 0368/19 AEGEAN SEA 0369/19 WESTERN MEDITERRANEAN SEA - TUNISIA NORTH COAST 0370/19 EASTERN MEDITERRANEAN SEA - CYPRUS 0371/19 EASTERN MEDITERRANEAN SEA - CYPRUS 0372/19 BLACK SEA - CRIMEAN COAST 0373/19 BLACK SEA - CRIMEAN COAST 0375/19 BLACK SEA - CRIMEAN COAST 0377/19 EASTERN MEDITERRANEAN SEA 0379/19 EASTERN MEDITERRANEAN SEA - LEBANON 0380/19 EASTERN MEDITERRANEAN SEA - CYPRUS 0381/19 EASTERN MEDITERRANEAN SEA 0382/19 EASTERN MEDITERRANEAN SEA - CYPRUS 0383/19 EASTERN MEDITERRANEAN SEA - CYPRUS 0384/19 EASTERN MEDITERRANEAN SEA 0385/19 BLACK SEA - UKRAINE 0386/19 MEDITERRANEAN AND BLACK SEAS 5

SEZIONE A A2 - COMUNICAZIONI E VARIE Sono in corso di distribuzione le nuove edizioni tecniche delle seguenti carte nautiche: - 78 (Porti di Gaeta e Formia) - 96 INT3387 (Rada di Salerno) - 154 (Porto di Taranto Arsenale) NOTA: la nuova edizione tecnica si è resa necessaria per il solo aggiornamento della simbologia ed è stata emanata in aderenza al Paragrafo A-401.2 lettera c) della Pubblicazione S-4 Ed. 2018. Sono state promulgate le nuove edizioni delle seguenti carte nautiche: - 116 (Isole di Capraia e Gorgona) - 908 INT3118 (Da Fos-Sur-Mer a Capo Mele) Sono state promulgate la seguenti nuove carte nautiche: - 319 (Porti di Palau e Porto Cervo) - 910 INT3302 (Isola di Corsica) E stata promulgata la nuova edizione tecnica della seguente carta nautica: - 150 (Porto di Corigliano Calabro) NOTA: la nuova edizione tecnica si è resa necessaria per il solo aggiornamento della simbologia ed è stata emanata in aderenza al Paragrafo A-401.2 lettera c) della Pubblicazione S-4 Ed. 2018. Sono state promulgate le seguenti nuove edizioni delle Carte Nautiche in Kit: - 7048 (Da Trappeto a Capo Mongerbino) - 7050 (Da Trapani a Punta Molinazzo) - 7086 (Da Molfetta a Margherita di Savoia) - 7116 (Da Capo di M. Russo a Porto Cervo) - 7117 (Da Capo d'orso a Punta Sabbatino) - 7344 (Da Monte Biancu a Santa Teresa di Gallura) - 7345 (Da Punta Falcone a Porto Liscia) - 7346 (Isole Razzoli, Budelli e Santa Maria) - 7532 (Litorale di Monfalcone) È stata promulgata la nuova edizione della seguente carta: - 1813 (Stato dei rilievi nei mari italiani al 31 Dicembre 2018). È stata promulgata la seguente nuova pubblicazione: - I.I. 3095 (La Marina Italiana al Polo Nord). ERRATA-CORRIGE: Si segnala che nell'indice degli Avvisi del Fascicolo AA.NN. 7/ la correzione precedente della carta 138 INT3352 è erroneamente indicata con 3.14/ anzichè 24.8/2018. A3 - ANNULLAMENTI AA.NN. I seguenti Avvisi ai Naviganti, inseriti nelle pubblicazioni sotto indicate, sono annullati e pertanto devono essere distrutti: Negativo. 6

B1 - AVVISI PER LE CARTE MEDITERRANEO OCCIDENTALE - FRANCIA 8.1-10-IV- Port Leucate - Relitto Inserire un relitto (INT K - 26) 60 Wk in 42 51.6'N - 003 14.8'E. (Brest Avv. n. 19.12.82) Carta 907 INT3116 (68) (Scheda 493/) 8.2-10-IV- Bocche di Bonifacio - Limite di zona regolamentata MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ITALIA (SARDEGNA) Inserire un limite di zona regolamentata (INT N 2.1) (bordato in tinta per evidenziare) congiungente i punti: a) 41 19.94'N - 009 20.79'E, limite S carta; b) 41 21.31'N - 009 22.94'E; c) 41 21.27'N - 009 23.40'E; d) 41 21.08'N - 009 24.06'E; e) 41 20.17'N - 009 26.07'E; f) 41 19.94'N - 009 26.44'E, limite S carta. (Brest Avv. n. 19.11.98) Carta 2160 (-2) (Scheda 436/) 8.3-10-IV- Bocche di Bonifacio - Limite di rapportazione Radio MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ITALIA (SARDEGNA) Carta 323 Inserire un limite di rapportazione Radio (INT M - 40.2) congiungente i punti: a) 41 11.86'N - 009 40.09'E; b) 41 11.04'N - 009 39.66'E; c) 41 10.08'N - 009 39.06'E; d) 41 09.14'N - 009 38.40'E; e) 41 08.22'N - 009 37.68'E; f) 41 07.34'N - 009 36.89'E; g) 41 06.49'N - 009 36.04'E; h) 41 05.67'N - 009 35.13'E; i) 41 04.89'N - 009 34.17'E; j) 41 04.15'N - 009 33.15'E; k) 41 03.66'N - 009 32.42'E, costa. Carta 7350 Inserire un limite di rapportazione Radio (INT M - 40.2) congiungente i punti: a) 41 08.39'N - 009 37.76'E, limite E carta b) 41 07.37'N - 009 36.87'E; c) 41 06.52'N - 009 36.02'E; d) 41 05.71'N - 009 35.11'E; e) 41 04.93'N - 009 34.15'E; f) 41 04.19'N - 009 33.13'E; g) 41 03.70'N - 009 32.40'E, costa. Segue 7

Carta 2160 Inserire un limite di rapportazione Radio (INT M - 40.2) congiungente i punti: a) 41 38.34'N - 009 22.26'E, costa; b) 41 37.94'N - 009 23.98'E; c) 41 37.43'N - 009 25.73'E d) 41 36.66'N - 009 27.85'E; e) 41 35.75'N - 009 29.86'E f) 41 34.50'N - 009 32.13'E; g) 41 33.07'N - 009 34.21'E; h) 41 31.48'N - 009 36.07'E; i) 41 30.34'N - 009 37.19'E; j) 41 28.54'N - 009 38.64'E, limite E carta. Carta 41 Inserire un limite di rapportazione Radio (INT M - 40.2) congiungente i punti: a) 41 38.38'N - 009 22.28'E, costa; b) 41 37.94'N - 009 23.98'E; c) 41 37.43'N - 009 25.73'E; d) 41 36.66'N - 009 27.85'E; e) 41 35.75'N - 009 29.86'E; f) 41 34.50'N - 009 32.13'E; g) 41 33.07'N - 009 34.21'E; h) 41 31.48'N - 009 36.07'E; i) 41 29.75'N - 009 37.70'E; j) 41 28.53'N - 009 38.65'E; k) 41 26.94'N - 009 39.67'E; l) 41 25.28'N - 009 40.50'E; m) 41 23.58'N - 009 41.13'E; n) 41 21.84'N - 009 41.56'E; o) 41 20.08'N - 009 41.79'E; p) 41 18.31'N - 009 41.80'E; q) 41 18.00'N - 009 41.78'E, limite S carta. Carta 42 Inserire un limite di rapportazione Radio (INT M - 40.2) congiungente i punti: a) 41 29.73'N - 009 37.74'E, limite N carta; b) 41 27.86'N - 009 39.10'E; c) 41 25.58'N - 009 40.37'E; d) 41 23.58'N - 009 41.13'E; e) 41 21.45'N - 009 41.64'E; f) 41 19.33'N - 009 41.84'E; g) 41 17.21'N - 009 41.73'E; h) 41 15.10'N - 009 41.33'E; i) 41 13.04'N - 009 40.64'E; j) 41 11.04'N - 009 39.66'E; k) 41 09.14'N - 009 38.40'E; l) 41 07.34'N - 009 36.89'E; m) 41 05.67'N - 009 35.13'E; n) 41 04.15'N - 009 33.15'E; o) 41 03.66'N - 009 32.42'E, costa, ed i punti p) 41 04.11'N - 008 57.55'E, costa q) 41 04.70'N - 008 56.72'E; r) 41 06.27'N - 008 54.81'E; s) 41 07.98'N - 008 53.13'E; t) 41 09.82'N - 008 51.71'E; u) 41 11.75'N - 008 50.55'E; v) 41 13.77'N - 008 49.67'E; w) 41 15.85'N - 008 49.07'E; x) 41 17.97'N - 008 48.78'E; y) 41 20.09'N - 008 48.78'E; z) 41 22.20'N - 008 49.08'E; aa) 41 24.27'N - 008 49.68'E; bb) 41 26.29'N - 008 50.57'E; cc) 41 28.21'N - 008 51.73'E; dd) 41 29.73'N - 008 52.89'E, limite N carta. 8 segue

Carta 7116 Inserire un limite di rapportazione Radio (INT M - 40.2) congiungente i punti: 41 11.25'N - 009 39.73'E, limite E carta; 41 09.17'N - 009 38.38'E; 41 07.43'N - 009 36.92'E, limite S carta. Carta 7117 Inserire un limite di rapportazione Radio (INT M - 40.2) congiungente i punti: a) 41 12.12'N - 009 40.19'E, limite N carta; b) 41 10.11'N - 009 39.04'E; c) 41 08.26'N - 009 37.66'E; d) 41 06.52'N - 009 36.02'E; e) 41 04.93'N - 009 34.15'E; f) 41 03.70'N - 009 32.40'E, costa. Carta 7132 Inserire un limite di rapportazione Radio (INT M - 40.2) congiungente i punti: a) 41 04.15'N - 008 57.53'E, costa; b) 41 05.48'N - 008 55.74'E, limite N carta. Carta 7133 Inserire un limite di rapportazione Radio (INT M - 40.2) congiungente i punti: a) 41 04.15'N - 008 57.53'E, costa; b) 41 05.50'N - 008 55.71'E; c) 41 07.14'N - 008 53.92'E; d) 41 08.92'N - 008 52.37'E; e) 41 10.81'N - 008 51.07'E; f) 41 12.79'N - 008 50.05'E; g) 41 14.85'N - 008 49.31'E; h) 41 16.94'N - 008 48.87'E; i) 41 19.64'N - 008 48.74'E;, limite N carta. Carta 912 INT3308 Inserire un limite di rapportazione Radio (INT M - 40.2) congiungente i punti: a) 41 36.3'N - 009 28.7'E, limite N carta; b) 41 34.7'N - 009 31.8'E; c) 41 33.9'N - 009 33.3'E; d) 41 32.6'N - 009 34.9'E; e) 41 30.0'N - 009 37.4'E; f) 41 27.3'N - 009 39.5'E; g) 41 24.6'N - 009 40.8'E; h) 41 21.5'N - 009 41.6'E; i) 41 18.4'N - 009 41.9'E; j) 41 15.2'N - 009 41.4'E; k) 41 12.1'N - 009 40.2'E; l) 41 11.1'N - 009 39.7'E; m) 41 08.9'N - 009 38.1'E; n) 41 06.0'N - 009 35.4'E; o) 41 03.8'N - 009 32.5'E, costa, ed i punti p) 41 04.2'N - 008 57.6'E, costa; q) 41 06.3'N - 008 54.8'E; r) 41 08.6'N - 008 52.6'E; s) 41 11.2'N - 008 50.9'E; t) 41 12.9'N - 008 50.0'E, limite W carta, ed i punti u) 41 25.2'N - 008 50.0'E, limite W carta, v) 41 26.3'N - 008 50.5'E; w) 41 28.3'N - 008 51.7'E; x) 41 30.5'N - 008 53.5'E, costa. segue 9

Carta 913 INT3310 Inserire un limite di rapportazione Radio (INT M - 40.2) congiungente i punti: a) 41 38.3'N - 009 22.1'E, costa; b) 41 38.0'N - 009 23.6'E; c) 41 37.7'N - 009 24.9'E; d) 41 37.3'N - 009 26.2'E; e) 41 36.8'N - 009 27.5'E; f) 41 36.3'N - 009 28.7'E; g) 41 35.7'N - 009 29.9'E; h) 41 35.1'N - 009 31.0'E; i) 41 34.5'N - 009 32.2'E; j) 41 33.8'N - 009 33.2'E; k) 41 33.0'N - 009 34.2'E; l) 41 32.3'N - 009 35.2'E; m) 41 31.4'N - 009 36.1'E; n) 41 30.6'N - 009 36.9'E; o) 41 29.7'N - 009 37.7'E; p) 41 28.8'N - 009 38.4'E; q) 41 28.0'N - 009 39.1'E, limite S carta. Carte 432 INT304-434 INT305 Inserire un limite di rapportazione Radio (INT M - 40.2) congiungente i punti: a) 41 38.4'N - 009 22.2'E, costa; b) 41 36.3'N - 009 28.7'E; c) 41 32.6'N - 009 34.9'E; d) 41 27.2'N - 009 39.6'E, e) 41 21.5'N - 009 41.6'E; f) 41 15.1'N - 009 41.3'E; g) 41 08.9'N - 009 38.1'E; h) 41 03.7'N - 009 32.4'E, costa, ed i punti i) 41 04.0'N - 008 57.7'E, costa; j) 41 08.6'N - 008 52.6'E; k) 41 14.2'N - 008 49.5'E; l) 41 21.4'N - 008 48.8'E; m) 41 26.3'N - 008 50.5'E; n) 41 30.4'N - 008 53.4'E, costa. (Brest Avv. n. 19.11.97) Carte 41 (-29) - 42 (111) - 323 (72) - 432 INT304 (-21) - 434 INT305 (237) - 912 INT3308 (-75) - 913 INT3310 (121) - 2160 (3) - 7116 (-20) - 7117 (5) - 7132 (-7) - 7133 (-6) - 7350 (-14) (Scheda 393/) 10

8.4-10-IV- Indefinita - Area di esercitazione di tiro MEDITERRANEO OCCIDENTALE - FRANCIA (CORSICA) Carta 2160 1) Cancellare il limite di area di esercitazione tiro e la legenda "D172(TORO)" ad esso associata, compreso tra i punti circa in: a) 41 27.94'N - 009 16.43'E, costa; b) 41 37.91'N - 009 25.61'E; c) 41 29.64'N - 009 33.04'E; d) 41 25.94'N - 009 16.54'E; e) 41 26.63'N - 009 15.44'E; f) 41 27.72'N - 009 16.26'E, costa. 2) Inserire un limite di area di esercitazione tiro (INT N - 30) congiungente i punti: a) 41 35.00'N - 009 38.64'E, limite E carta; b) 41 35.00'N - 009 30.00'E; c) 41 41.24'N - 009 22.81'E, costa. 3) Inserire la legenda R 65 lungo il limite in 2). Carta 326 INT3350 Cancellare il limite di area di esercitazione tiro e la legenda "D172(TORO)" ad esso associata, compreso tra i punti circa in: a) 41 28.73'N - 009 29.16'E, limite N carta; b) 41 25.94'N - 009 16.54'E; c) 41 26.63'N - 009 15.44'E; d) 41 28.74'N - 009 17.11'E, limite N carta. Carta 41 Cancellare il limite di area di esercitazione tiro compreso tra i punti circa in: a) 41 27.94'N - 009 16.43'E, costa; b) 41 37.91'N - 009 25.61'E; c) 41 29.64'N - 009 33.04'E; d) 41 25.94'N - 009 16.54'E; e) 41 26.63'N - 009 15.44'E; f) 41 27.72'N - 009 16.26'E, costa. Carta 42 Cancellare il limite di area di esercitazione tiro compreso tra i punti circa in: a) 41 27.90'N - 009 16.45'E, costa; b) 41 29.69'N - 009 18.10'E, limite N carata, ed i punti c) 41 29.69'N - 009 32.98'E, limite N carta; d) 41 29.60'N - 009 33.06'E; e) 41 25.90'N - 009 16.56'E; f) 41 26.59'N - 009 15.46'E; g) 41 27.68'N - 009 16.28'E, costa. Carta 912 INT3308 Cancellare il limite di area di esercitazione tiro compreso tra i punti circa in: a) 41 28.0'N - 009 16.5'E, costa; b) 41 36.3'N - 009 24.1'E, limite N carta, ed i punti c) 41 36.3'N - 009 27.2'E; limite N carta; d) 41 29.7'N - 009 33.1'E; e) 41 26.0'N - 009 16.6'E; f) 41 26.7'N - 009 15.5'E; g) 41 27.8'N - 009 16.3'E, costa. Carta 913 INT3310 Cancellare il limite di area di esercitazione tiro compreso tra i punti circa in: a) 41 28.0'N - 009 16.5'E, limite S carta; b) 41 37.9'N - 009 25.6'E; c) 41 29.6'N - 009 33.1'E; d) 41 28.0'N - 009 25.7'E; limite S carta. (Brest Avv. n. 19.11.95) Carte 41 (30) - 42 (112) - 326 INT3350 (-39) - 912 INT3308 (76) - 913 INT3310 (122) - 2160 (4) (Scheda 436/) 11

MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA) 8.5-10-IV- Indefinita - Riferimento ad una carta a scala maggiore - Legenda Carta 323 1) Cancellare la legenda "Vedi piano 319" circa in: a) 41 05.10'N - 009 32.47'E; b) 41 08.13'N - 009 32.00'E; c) 41 08.59'N - 009 30.62'E. 2) Inserire il riferimento ad una carta a scala maggiore (INT A - 18) 319 congiungente i punti: a) 41 08.81'N - 009 31.22'E; b) 41 08.81'N - 009 33.08'E; c) 41 07.81'N - 009 33.08'E; d) 41 07.81'N - 009 31.22'E; e) punto in a). Carta 324 1) Cancellare il riferimento alla carta a scala maggiore "319" compreso tra i punti circa in: a) 41 09.18'N - 009 30.19'E; b) 41 09.18'N - 009 31.14'E; c) 41 08.22'N - 009 31.14'E; d) 41 08.22'N - 009 30.19'E.; e) punto in a). 2) Inserire il riferimento ad una carta a scala maggiore (INT A - 18) 319 congiungente i punti: a) 41 11.25'N - 009 22.82'E; b) 41 11.25'N - 009 24.31'E; c) 41 10.46'N - 009 24.31'E; d) 41 10.46'N - 009 22.82'E; e) punto in a). Carte 323 (73) - 324 (-106) (Scheda 531/) 8.6-10-IV- Piombino - Segnalamento Luminoso MAR TIRRENO - ITALIA Carta 71 Modificare in Fl.R.3s12m8M le caratteristiche del fanale in 42 55.961'N - 010 33.663'E Carte 4-5 - 117-7011 - 7014-7322 Modificare in Fl.R.3s12m8M le caratteristiche del fanale circa in 42 55.96'N - 010 33.66'E Carte 4 (51) - 5 (41) - 71 (-3) - 117 (-27) - 7011 (-3) - 7014 (-3) - 7322 (-2) (Scheda 450/) 12

8.7-10-IV- Piombino - Linea di separazione MAR TIRRENO - ITALIA Carta 71 Prolungare la linea di separazione (INT M - 12) congiuntendo i punti: a) 42 54.495'N - 010 32.929'E, linea di separazione esistente; b) 42 54.201'N - 010 32.225'E. Carte 4-5 - 117-7014 - 7322 Prolungare la linea di separazione (INT M - 12) congiuntendo i punti: a) 42 54.50'N - 010 32.93'E, linea di separazione esistente; b) 42 54.20'N - 010 32.23'E. Carte 4 (52) - 5 (42) - 71 (4) - 117 (28) - 7014 (4) - 7322 (3) (Scheda 450/) 8.8-10-IV- Acciaroli - Meda MAR TIRRENO - ITALIA Modificare in Q(9)15s5m5M le caratteristiche della meda circa in 40 10.35'N - 015 01.70'E. Carte 11 (14) - 7033 (-4) (Scheda 1474/2008) 13

MAR TIRRENO - ITALIA (SICILIA) 8.9-10-IV- Milazzo - Limite riserva marina - avvertenza - legenda Carta 246 INT3388 1) Inserire il talloncino allegato nella parte corrispondente della carta. Avvertenze: le rappresentazioni grafiche ottenute da stampanti non professionali possono facilmente risultare distorte o deformate rispetto alle dimensioni originali; si raccomanda di verificare le quote confrontandole con quelle indicate ai margini. 2) Inserire nelle "AVVERTENZE - NOTE / CAUTIONS - NOTES": 4 Riserva Naturale Marina Capo Milazzo Per le normative che regolamentano la zona A (Riserva Integrale), B e Bs (Riserva Generale e Riserva Generale speciale), C (Riserva Parziale), consultare il Portolano. 4 Marine Nature Reserve Capo Milazzo For pertinent regulation about areas A (maximum restricted area), B e Bs (controlled restricted area and special controlled restricted area ) and C (minimum restricted area), see Sailing Directions. Carte 13-14 - 23 1) Inserire un limite di Riserva Marina (INT N - 22) congiungente i punti: a) 38 15.25'N - 015 14.07'E, costa; b) 38 15.25'N - 015 13.19'E; c) 38 15.57'N - 015 12.96'E; d) 38 16.96'N - 015 12.96'E; e) 38 16.96'N - 015 14.81'E: f) 38 15.83'N - 015 15.19'E; g) 38 15.83'N - 015 14.65'E, costa. 2) Inserire la legenda v. Port. - see Sailing Directions all'interno dell'area in 1). Carta 7041 1) Inserire un limite di Riserva Marina (INT N - 22) congiungente i punti: a) 38 15.25'N - 015 14.07'E, costa; b) 38 15.25'N - 015 13.19'E; c) 38 15.57'N - 015 12.96'E; d) 38 16.96'N - 015 12.96'E; e) 38 16.96'N - 015 14.81'E: f) 38 15.83'N - 015 15.19'E; g) 38 15.83'N - 015 14.65'E, costa. 2) Inserire la legenda v. Port. all'interno dell'area in 1). Carte 13 (19) - 14 (13) - 23 (106) - 246 INT3388 (12) - 7041 (-4) (Scheda 394/) 8.10-10-IV- Palermo - Caratteristica faro MAR MEDITERRANEO Carta 16 Modificare in Fl(4)15s15m15M la caratteristica del faro circa in 38 07.65'N - 013 22.55'E. Carta 434 INT305 Modificare in Fl(4)15M la caratteristica del faro circa in 38 07.7'N - 013 22.6'E. Carte 16 (64) - 434 INT305 (238) (Scheda 476/) 14

8.11-10-IV- Trapani - Relitto MAR TIRRENO - ITALIA (SICILIA) Carte 17-260 Inserire un relitto (INT K - 29) in 38 02.32'N - 012 26.18'E. Carte 7051-7052 Inserire un relitto (INT K - 29) in 38 02.25'N - 012 26.13'E. Carte 17 (92) - 260 (73) - 7051 (6) - 7052 (17) (Scheda 470/) 8.12-10-IV- Trapani - Relitto MAR TIRRENO - ITALIA (SICILIA) Carte 7051-7440 Inserire un relitto (INT K - 29) Rep in 38 03.95'N - 012 29.80'E. Carte 17-260 Inserire un relitto (INT K - 29) Rep in 38 04.02'N - 012 29.84'E. Carte 916 INT3316 948 INT3210 Inserire un relitto (INT K - 29) Rep in 38 03.9'N - 012 29.8'E. Carte 17 (93) - 260 (74) - 916 INT3316 (44) - 948 INT3210 (15) - 7051 (7) - 7440 (-9) (Scheda 412/) 8.13-10-IV- Isola Favignana - Relitto MAR TIRRENO - ITALIA (SICILIA) Carta 7444 Sostituire il simbolo di relitto in 37 54.82'N - 012 18.58'E con il simbolo (INT K - 26) 12 2. Carta 260 Sostituire il simbolo di relitto in 37 54.89'N - 012 18.62'E con il simbolo (INT K - 26) 12 2. Carta 17 Inserire un relitto (INT K - 26) 12 2 in 37 54.89'N - 012 18.62'E. Carte 7051-7052 Inserire un relitto (INT K - 26) 12 2 in 37 54.82'N - 012 18.58'E. Carte 17 (94) - 260 (75) - 7051 (8) - 7052 (18) - 7444 (15) (Scheda 472/) 15

8.14-10-IV- Capo Rasocolmo - Divieti - legenda MAR TIRRENO - ITALIA (SICILIA) 1) Inserire un divieto di ancoraggio (INT N - 20), di pesca (INT N - 21.1) e di attività subacquea (INT N - 21.2) all'interno della zona regolamentata centrata circa in 38 18.10'N - 015 33.19'E. 2) Cancellare la legenda "PA" all'interno della zona regolamentata nel punto in 1). Carta 7418 (-1) (Scheda 362/) 8.15-10-IV- Taranto - Fondo sporco MARE IONIO - ITALIA Carta 154 Modificare in un fondo sporco (INT K - 31.1) la boa e la relativa legenda "B5" in 40 28.829'N - 017 15.269'E. Carta 148 Modificare in un fondo sporco (INT K - 31.1) la boa e la relativa legenda "B5" in 40 28.83'N - 017 15.27'E. Carte 148 (46) - 154 (7) (Scheda 447/) 8.16-10-IV- Golfo di Squillace - Scogli - linea di pericolo MARE IONIO - ITALIA Carta 24 1) Inserire uno scoglio (INT K - 12) in: a) 38 23.79'N - 016 32.76'E; b) 38 43.60'N - 016 32.82'E; c) 38 45.15'N - 016 34.34'E; d) 38 54.31'N - 017 05.55'E; e) 38 55.39'N - 017 07.94'E; f) 38 55.41'N - 017 08.20'E. 2) Inserire una linea di pericolo (INT K - 1) congiungente i punti: a) 38 55.24'N - 017 00.17'E, costa; b) 38 55.16'N - 017 00.08'E; c) 38 54.64'N - 017 00.46'E; d) 38 54.71'N - 017 00.64'E, costa. ed i punti: e) 38 54.87'N - 017 01.96'E, costa, f) 38 54.83'N - 017 02.15'E; g) 38 54.97'N - 017 03.03'E; h) 38 54.90'N - 017 03.71'E; i) 38 55.00'N - 017 03.79'E, costa. Segue 16

Carta 25 1) Inserire uno scoglio (INT K - 12) in: a) 38 54.31'N - 017 05.55'E; b) 38 55.40'N - 017 07.94'E; c) 38 55.41'N - 017 08.20'E. 2) Inserire una linea di pericolo (INT K - 1) congiungente i punti: a) 38 55.24'N - 017 00.17'E, costa; b) 38 55.17'N - 017 00.08'E; c) 38 54.65'N - 017 00.47'E; d) 38 54.72'N - 017 00.65'E, costa. ed i punti: e) 38 54.88'N - 017 01.96'E, costa; f) 38 54.83'N - 017 02.15'E; g) 38 54.98'N - 017 03.04'E; h) 38 54.91'N - 017 03.72'E; i) 38 55.01'N - 017 03.79'E, costa. Carta 7069 Inserire uno scoglio (INT K - 12) in 38 23.87'N - 016 32.66'E. Carta 7070 1) Inserire uno scoglio (INT K - 12) in: a) 38 43.69'N - 016 32.72'E; b) 38 45.23'N - 016 34.25'E; c) 38 54.39'N - 017 05.45'E. 2) Inserire una linea di pericolo (INT K - 1) congiungente i punti: a) 38 55.33'N - 017 00.07'E, costa; b) 38 55.25'N - 016 59.98'E; c) 38 54.73'N - 017 00.37'E; d) 38 54.80'N - 017 00.55'E, costa. ed i punti: e) 38 54.96'N - 017 01.86'E, costa; f) 38 54.91'N - 017 02.05'E; g) 38 55.06'N - 017 02.94'E; h) 38 54.99'N - 017 03.62'E; i) 38 55.09'N - 017 03.69'E, costa. Carta 7071 1) Inserire uno scoglio (INT K - 12) in: a) 38 55.48'N - 017 07.84'E; b) 38 55.50'N - 017 08.10'E. 2) Inserire una linea di pericolo (INT K - 1) congiungente i punti: a) 38 55.33'N - 017 00.07'E, costa; b) 38 55.25'N - 016 59.98'E; c) 38 54.73'N - 017 00.37'E; d) 38 54.80'N - 017 00.55'E, costa. ed i punti: e) 38 54.96'N - 017 01.86'E, costa; f) 38 54.91'N - 017 02.05'E; g) 38 55.06'N - 017 02.94'E; h) 38 54.99'N - 017 03.62'E; i) 38 55.09'N - 017 03.69'E, costa. Carte 24 (-61) - 25 (-74) - 7069 (-12) - 7070 (-1) - 7071 (-10) (Scheda 336/) 17

8.17-10-IV- Ravenna - Piattaforme MARE ADRIATICO - ITALIA Carta 219 1) Modificare in P.C.M.W. - C il nome della piattaforma "P.C.W.C" circa in 44 30.50'N - 012 22.38'E. 2) Modificare in P.C.M.W. - B il nome della piattaforma "P.C.W.B" circa in 44 30.67'N - 012 22.45'E. 3) Modificare in P.C.M.W. - T il nome della piattaforma "P.C.W.T" circa in 44 30.70'N - 012 21.57'E. 4) Modificare in P.C.M.W. - A il nome della piattaforma "P.C.W.A" circa in 44 30.68'N - 012 21.63'E. 5) Modificare in DIANA il nome della piattaforma "DIANA CLUSTER" circa in 44 26.45'N - 012 25.57'E. 6) Modificare in TERMINALE N.1 il nome della piattaforma "AGIP 1" circa in 44 28.37'N - 012 21.33'E. 7) Modificare in TERMINALE MARINO PIR PETROLI il nome della piattaforma "ENEL" circa in 44 27.80'N - 012 23.90'E. Carta 7505 1) Modificare in P.C.M.W. - C il nome della piattaforma "P.C.W.C" circa in 44 30.50'N - 012 22.38'E. 2) Modificare in P.C.M.W. - B il nome della piattaforma "P.C.W.B" circa in 44 30.67'N - 012 22.45'E. 3) Modificare in P.C.M.W. - T il nome della piattaforma "P.C.W.T" circa in 44 30.70'N - 012 21.57'E. 4) Modificare in P.C.M.W. - A il nome della piattaforma "P.C.W.A" circa in 44 30.68'N - 012 21.63'E. 5) Modificare in DIANA il nome della piattaforma "DIANA CLUSTER" circa in 44 26.45'N - 012 25.57'E. 6) Modificare in TERMINALE N.1 il nome della piattaforma "AGIP 1" circa in 44 28.37'N - 012 21.33'E. 7) Modificare in TERMINALE MARINO PIR PETROLI il nome della piattaforma "ENEL" circa in 44 27.80'N - 012 23.90'E. Carta 37 1) Modificare in P.C.M.W. B- C il nome della piattaforma "P.C.W. B-C" circa in 44 30.67'N - 012 22.45'E. 2) Modificare in P.C.M.W. A- T il nome della piattaforma "P.C.W. A-T" circa in 44 30.68'N - 012 21.63'E. 3) Modificare in ANGELA CLUSTER il nome della piattaforma "ANGELA" circa in 44 23.55'N - 012 20.68'E. 4) Modificare in DIANA il nome della piattaforma "DIANA CLUSTER" circa in 44 26.45'N - 012 25.57'E. 5) Modificare in P.C.M. SUD 1 il nome della piattaforma "PCMS1" circa in 44 20.88'N - 012 35.35'E. 6) Modificare in P.C.M. SUD 2 il nome della piattaforma "PCMS2" circa in 44 22'05"N - 012 34'38"E. 7) Modificare in TERMINALE 1 il nome della piattaforma "AGIP 1" circa in 44 28.37'N - 012 21.33'E. 8) Modificare in TERMINALE 4 il nome della piattaforma "AGIP 4" circa in 44 27.50'N - 012 31.25'E. 9) Modificare in P.C.M.E. - C. il nome della piattaforma "P.C.C." circa in 44 23.45'N - 012 33.62'E. 10) Modificare in TERMINALE MARINO PIR PETROLI il nome della piattaforma "ENEL" circa in 44 27.80'N - 012 23.90'E. Segue 18

Carta 7109 1) Modificare in ANGELA CLUSTER il nome della piattaforma "ANGELA" circa in 44 23.55'N - 012 20.68'E. 2) Modificare in P.C.M.W. - A-T il nome della piattaforma "P.C.W.A-T" circa in 44 30.68'N - 012 21.63'E. 3) Modificare in DIANA il nome della piattaforma "DIANA CLUSTER" circa in 44 26.45'N - 012 25.57'E. 4) Modificare in TERMINALE N.1 il nome della piattaforma "AGIP 1" circa in 44 28.37'N - 012 21.33'E. 5) Modificare in TERMINALE MARINO PIR PETROLI il nome della piattaforma "ENEL" circa in 44 27.80'N - 012 23.90'E. 6) Modificare in P.C.M.E. - C. il nome della piattaforma "P.C.C." circa in 44 23.45'N - 012 33.62'E. 7) Modificare in TERMINALE N.4 il nome della piattaforma "AGIP 4" circa in 44 27.50'N - 012 31.25'E. 8) Modificare in P.C.M. SUD 2 il nome della piattaforma "PCMS2" circa in 44 22.08'N - 012 34.63'E 9) Modificare in P.C.M.W. B- C il nome della piattaforma "P.C.W. B-C" circa in 44 30.67'N - 012 22.45'E. Carte 923 INT3408-924 1) Modificare P.C.M. SUD 1 il nome della piattaforma "PCMS1" circa in 44 20.9'N - 012 35.4'E. 2) Modificare P.C.M. SUD 2 il nome della piattaforma "PCMS2" circa in 44 22.1'N - 012 34.6'E. 3) Modificare P.C.M.E. - C il nome della piattaforma "PC C" circa in 44 23.5'N - 012 33.6'E. 4) Modificare TERMINALE 4 il nome della piattaforma "AGIP 4" circa in 44 27.5'N - 012 31.3'E. Carte 37 (28) - 219 (-7) - 923 INT3408 (-58) - 924 (2) - 7109 (6) - 7505 (-3) 8.18-10-IV- Venezia Lido - Legenda MARE ADRIATICO - ITALIA 1) Cancellare la legenda "Zona escavata - Quota nominale m. 8.50 Vedi Avvertenza" centrata circa in 45 26.222'N - 012 18.383'E. 2) Cancellare la legenda "Zona escavata - Quota nominale m. 10.50 Vedi Avvertenza" centrata circa in 45 26.077'N - 012 18.533'E. 3) Inserire la legenda Massimo pescaggio consentito - vedi Portolano centrata nei punti in 1) e 2). Carta 225 (15) (Scheda 1858/2018) 19

B2 - AVVISI PER I PORTOLANI 8.19-10-IV- Anzio - Informazioni portuali MAR TIRRENO - ITALIA (T) Fondali A causa delle correnti marine e delle periodiche mareggiate i fondali del canale di ingresso/uscita del porto di Anzio è interessato da fenomeni di insabbiamento naturale che hanno determinato la presenza di varie aree caratterizzate da una riduzione del fondale con valori non costanti, non uniformi e di entità variabile oscillanti tra i 3,60 m fino a valori minimi di 2,50 m. Tale situazione richiede ai fini della sicurezza della navigazione, della salvaguardia della vita umana in mare, nonché a difesa dell ambiente marino particolari cautele da parte dei Comandanti delle unità che dovranno durante l entrata e l uscita dal porto valutare la fattibilità della manovra in funzione delle caratteristiche della propria unità, in relazione alla situazione ed evoluzione batimetrica del canale navigabile, al pescaggio, alla distribuzione dei pesi a bordo, alle condizioni meteomarine in atto ed allo stato delle maree. (Capitaneria di Porto di Anzio Ord. 28/ del 27-03-.). Portolano P2, ed. 2017, pag. 187 (Scheda 507/) 8.20-10-IV- Indefinita - Indice dei Pianetti MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA) 1) Cancellare la riga 9 "Pianetto 9 Palau Porto". 2) Cancellare la riga 13 "Pianetto 13 Porto Cervo - Porto". Portolano P3, ed. 2016, pag. 235 (Scheda 531/) 8.21-10-IV- Palau - Informazioni portuali 1) Sostituire le righe 19 20 con: MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA) 2) Porto Rafael, nella piccola cala, in 41 11.55 N 009 21.90 E, è costituito da piccoli pontili in legno.». 2) Sostituire la riga 27 con: «PALAU (Carta n. 319) Famosa località turistica, è il porto di accesso a tutto l'arcipelago de». 3) Sostituire la riga 38 con: «Per tutte le navi, la velocità massima consentita per l'entrata e l'uscita dal porto è stabilita in 3 nodi.». Portolano P3, ed. 2016, pag. 53 (Scheda 531/) 20

8.22-10-IV- Palau - Informazioni portuali MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA) Sostituire le righe 4 22 con: «Porto Commerciale Si trova a N ed è protetto da un largo molo a gomito, banchinato, i fondali (2018) antistanti variano tra i 7 e i 4,5 m. Destinazione banchine e pescaggi (2018) : Denominazione MOLI E BANCHINE Uso prevalente Pescaggi o (m) Dimensioni massime delle unità che possono ormeggiare Lunghezz a (m) Larghezz a (m) Molo commerciale N 1 Traghetti linea Palau La Maddalena 5.50 89 18 Molo commerciale N 2 Non utilizzato 7.00 /// 18 Molo commerciale N 3 Traghetti di linea Palau La Maddalena 8.00 61 18 Molo commerciale N 4 Carico scarico mezzi rotabili per Isola di Santo Stefano 5.00 /// 7 Banchina fronte Unità da traffico/trasporto stazione marittima passeggeri 5.50 63 /// Molo N 5 Unità da traffico/trasporto (lato esterno) passeggeri 6.00 70 /// Unità da traffico/trasporto Molo N 5 passeggeri/unità da diporto uso (lato interno) commerciale/unità da pesca 4.50 70 /// Banchina militare unità delle FF.AA/FF.PP 4.00 30 /// Nel periodo compreso tra maggio e ottobre, per l ormeggio delle unità da traffico adibite al trasporto passeggeri, alla Banchina fronte stazione marittima e al Molo n. 5, i comandanti delle unità, dovranno contattare la locale Autorità Marittima, tramite VHF (CH 14), con congruo anticipo rispetto all'arrivo, al fine di ottenere l'autorizzazione all'accosto; analogamente, anche i conduttori delle unità da diporto uso commerciale - che intendono ormeggiare al Molo n. 5 (lato interno), per il tempo strettamente necessario ad effettuare le operazioni di imbarco/sbarco passeggeri, dovranno contattare la locale Autorità Marittima, tramite VHF (CH 14), con congruo anticipo rispetto all'arrivo, al fine di ottenere l'autorizzazione all'accosto (vd. art. 2 dell Ord. 84/18 della Capitaneria di Porto di La Maddalena). Dal lunedì al venerdì è consentito, previa autorizzazione da parte della locale Autorità Marittima, l'ormeggio al Molo n. 5 alle unità da pesca, per effettuare le operazioni di sbarco dei prodotti ittici, secondo gli orari indicati nell Ord. N. 45/15 della Capitaneria di Porto di La Maddalena. Alla radice del molo, sul lato di ponente, esiste un dente banchinato, con lato attraccabile, lungo 13 m, con fondale di 4 m.». Portolano P3, ed. 2016, pag. 54 (Scheda 531/) 21

8.23-10-IV- Palau - Informazioni portuali MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA) Sostituire le righe 2 17 con: «Porto turistico Nella zona detta Lo Stagno, immediatamente a S di Palau, sorge un porto turistico in concessione al Comune denominato Porto Stagno. E costituito da due darsene ben riparate e da un campo boe, presso la baia dell Isolotto Punta Nera. Per tutto ciò che concerne la disciplina dei posti di ormeggio, si rimanda al Regolamento del Porto Turistico approvato con Ord. n. 102/14 della Capitaneria di Porto di La Maddalena. Il pescaggio massimo (2018) consentito è di 4.5 m, la velocità 2 nodi. Servizi Nel porto turistico sono disponibili i seguenti servizi: prese per: acqua energia elettrica telefono, illuminazione delle banchine, antincendio, distributore di carburante, servizio ormeggiatori, guardianaggio, una gru mobile da 64 t e scivolo di alaggio per unità di lunghezza massima pari a 6,50 m. All interno del porto turistico è possibile effettuare il conferimento sia dei rifiuti solidi, nei contenitori dislocati lungo le banchine, che dei rifiuti speciali pericolosi presso l isola ecologica all uopo destinata.». Portolano P3, ed. 2016, pag. 55 (Scheda 531/) 8.24-10-IV- Palau - Pianetto MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA) Cancellare il pianetto "PALAU - PORTO" Portolano P3, ed. 2016, pag. 57 (Scheda 531/) MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA) 8.25-10-IV- Porto Cervo - Informazioni portuali Sostituire le righe 21 30 con: «Porto di Porto Cervo (v. carta 319) È un porto turistico che comprende tre aree: il porto vecchio, la baia e la marina nuova (Fig. 32). Al porto possono accedere navi di lunghezza max 120 m e larghezza fino a 20 m, con pescaggio (2017) fino a 6 m. A sinistra entrando, sulla riva orientale dell insenatura, si trova il porto vecchio. Esso è costituito da: una banchina per l ormeggio di punta delle grandi navi da diporto; un pontile a cui si ormeggiano piccole barche da diporto; un pontile più piccolo situato poco a S del precedente e utilizzato dal traghetto da e per il Porto. La banchina è attrezzata con bitte d ormeggio, con prese per acqua, telefono ed energia elettrica e con distributore di carburante. I fondali (2018) antistanti variano da 4 m a 3 m.». Portolano P3, ed. 2016, pag. 94 (Scheda 531/) 22

8.26-10-IV- Porto Cervo - Pianetto MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA) Cancellare il pianetto "PORTO CERVO - PORTO" Portolano P3, ed. 2016, pag. 95 (Scheda 531/) MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA) 8.27-10-IV- Porto Cervo - Informazioni portuali Sostituire le righe 3 19 con: «Campo boe Nello specchio acqueo prospiciente il porto vecchio si trova un campo boe stagionale, riportato su carta, denominato Marpark. I vertici S ed E del campo sono segnalati da boe gialle luminose. Le unità che intendano utilizzarne gli ormeggi, dovranno comunicare via radio con la Direzione, sul canale di lavoro. A dritta entrando nell insenatura si apre una baia dove è possibile l ormeggio alla fonda, in fondali (2018) inferiori a 7 m, solo in caso di forza maggiore e previa autorizzazione della Direzione portuale. I bassi fondali esistenti sono segnalati da gavitelli rossi, soggetti però ad essere asportati. Nella parte più occidentale dell insenatura sorge Marina di Porto Cervo (Fig. 33), una modernissima struttura. Nello specchio portuale antistante Marina di Porto Cervo è istituita un'area di evoluzione per navi e imbarcazioni da diporto dirette al molo "A", lato E. La suddetta area, di forma triangolare e riportata su carta, è interdetta all'ancoraggio, alla pesca ed alle attività affini. I fondali (2018) nella marina variano tra 2 4,9 m.». Portolano P3, ed. 2016, pag. 96 (Scheda 531/) MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA) 8.28-10-IV- Porto Cervo - Informazioni portuali Sostituire le righe 23 24 con: «Servizi Sono destinati al naviglio in transito 70 posti barca con ormeggio per il transito, prese per: acqua - energia elettrica - telefonica, illuminazione in banchina, antincendio, scivolo per alaggio, gru mobile da 10 t, travel lift da 40 t, rimessaggio barche, ormeggiatori, guardianaggio, ritiro rifiuti e smaltimento olii usati. Distributore carburante (08.00 20.00), rimorchiatore da 160 HP.». Portolano P3, ed. 2016, pag. 97 (Scheda 531/) 23

MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA) 8.29-10-IV- Punta Capaccia - Informazioni portuali Sostituire la riga 36 con: «Più a S, nei pressi del colle Romazzino, sorge un altro complesso alberghiero.». Portolano P3, ed. 2016, pag. 98 (Scheda 531/) 8.30-10-IV- Napoli - Rilievi batimetrici MAR TIRRENO - ITALIA Cancellare l'informazione (T) relativa ai Rilievi batimetrici. Portolano P4, ed. 2018, pag. 116 (Scheda 1515/2017) (T) 8.31-10-IV- Napoli - Rilievi batimetrici MAR TIRRENO - ITALIA (T) Rilievi batimetrici Presumibilmente sino al 30.06. la società NEA effettuerà dei rilievi batimetrici propedeutici al lavoro di dragaggio del porto di Napoli, con l utilizzo del motopontone Don Antonio e della motobarca Smargiassa. E fatto divieto a navi e natanti di navigare o sostare a meno di 100 m dalle unità impegnate nei rilievi, prestando massima attenzione durante il transito e procedendo ad una velocità non superiore a 3 nodi, in maniera tale da non creare moti ondosi dannosi per l attività. (Capitaneria di Porto di Napoli, ord.77/2017 del 13/10/17 e 17/ del 18/03/) Portolano P4, ed. 2018, pag. 116 (Scheda 467/) 8.32-10-IV- Amalfi - Informazioni portuali MAR TIRRENO - ITALIA Sostituire la riga 20 con: «(di sopraflutto) e ad E dal Molo Domenico Cassone. Il fondo è di sabbia e fango.». Portolano P4, ed. 2018, pag. 184 (Scheda 298/) 24

8.33-10-IV- Amalfi - Informazioni Portuali MAR TIRRENO - ITALIA Sostituire la tabella Destinazione della banchine e pescaggi (2018) riga 26, con: Denominazione Uso prevalente Lunghezza (m) Fondale (m) Molo foraneo Sosta tecnica 28 2 5.5 (radice primo tratto) alaggio/varo Molo foraneo Piccola pesca 75 2 5.5 (secondo tratto) servizi portuali e marittimi Molo foraneo (terzo Capitaneria e UU.NN. 15 2 5.5 tratto) Enti Statali Molo foraneo (quarto Diporto 99 2 5.5 tratto) Molo foraneo Transito 5.6 2 5.5 (quinto tratto) rifornimento Molo foraneo (testata) Rifornimento unità navali 20 2 5.5 Molo pennello (Domenico Cassone) primo tratto Molo pennello (Domenico Cassone) secondo tratto Molo Darsena (radice) Molo Darsena (testata) Passeggeri diporto Passeggeri diporto Passeggeri diporto Passeggeri diporto, tender navi da crociera 60 3 5 40 3 5 60 2 5 20 2 5 Portolano P4, ed. 2018, pag. 184 (Scheda 298/) 8.34-10-IV- Amalfi - Informazioni portuali MAR TIRRENO - ITALIA Cancellare la tabella ad inizio pagina. Portolano P4, ed. 2018, pag. 185 (Scheda 298/) 25

8.35-10-IV- Amalfi - Punti cospicui MAR TIRRENO - ITALIA Sostituire le righe 34 35 con: «Torre Badia e' edificata su di un'altra rupe: di colore chiaro, molto ben conservata, chiamata anche Torre di S.Spirito de' Olearia per la vicinanza con l'omonima Abazia ben visibile ad W della Torre.». Portolano P4, ed. 2018, pag. 187 (Scheda 298/) 8.36-10-IV- Cetara - Impianto di Itticoltura MAR TIRRENO - ITALIA 1) Cancellare le righe 1 6 2) Sostituire le righe 16 17 con: «i fondali (2018) all'imboccatura sono di 6-7 m mentre a centro bacino di 9 m. Il fondo è sabbioso.». Portolano P4, ed. 2018, pag. 194 (Scheda 298/) MAR TIRRENO - ITALIA 8.37-10-IV- Cetara - Destinazione delle banchine e pescaggi Sostituire le righe 12 17 con: «Destinazione delle banchine e pescaggi (2017): Per tutto ciò che concerne la disciplina dei posti di ormeggio, si rimanda alla disciplina della navigazione, gli ancoraggi e gli ormeggi delle unità navali nelle zone di sosta nel porto di Cetara, regolamentata come da nuovo atto di regolamentazione delle attività e destinazioni delle aree demaniali nel porto di Cetara della Regione Campania e dall' Ordinanza n. 49/2017 della Capitaneria di Porto di Salerno. I pescaggi variano da un minimo di 2,5 m ad un massimo di 6 m.». Portolano P4, ed. 2018, pag. 196 (Scheda 298/) 26

8.38-10-IV- Taranto - Lavori in corso MARE IONIO - ITALIA (T) Divieti - A seguito di lavorazioni all'interno dell'area lavori, nello specchio acqueo posto tra il IV sporgente e la Darsena servizi del porto di Taranto, compreso tra i punti di coordinate geografiche: a) 40 28.429'N - 017 12.342'E, costa; b) 40 28.186'N - 017 12.426'E; c) 40 27.911'N - 017 12.561'E; d) 40 28.125'N - 017 12.100'E; e) 40 28.353'N - 017 11.755'E; f) 40 28.597'N - 017 11.662'E, costa; è vietato, fino al 1 agosto, il transito a tutte le unità. Inoltre tutte le unità in navigazione in prossimità del predetto specchio acqueo, dovranno prestare la massima attenzione alle segnalazioni che potrebbero provenire dai mezzi nautici e dal personale impiegato nelle attività di cui sopra, procedendo ad andatura ridotta e mantenendo la minima velocità consentita per assicurare il buon governo nonchè una distanza di sicurezza dai mezzi operanti. è vietato altresì il transito e la sosta nella zona di mare antistante la Vasca di colmata, nello specchio acqueo compreso tra i punti di coordinate geografiche: a) 40 29.392'N - 017 10.581'E; b) 40 29.158'N - 017 10.133'E; c) 40 28.924'N - 017 10.342'E; d) 40 29.161'N - 017 10.797'E. (Capitaneria di Porto di Taranto - Ord. n.120/ del 28/03/ e s.m.i.). Portolano P5, ed. 2018, pag. 252 (Sostituisce l'a.n. 18.16/2018). (Scheda 519/) 8.39-10-IV- Taranto - Pianetto MARE IONIO - ITALIA Al presente Fascicolo AA.NN. è allegato il pianetto di "TARANTO MAR PICCOLO - SITUAZIONE BOE " in sostituzione di quello esistente. Portolano P5, ed. 2018, pag. 274 (Sostituisce l'a.n. 21.31/2018). (Scheda 447/) 27

8.40-10-IV- Taranto - Informazioni portuali MARE IONIO - ITALIA (T) Per attività di manutenzione sulle opere a mare della Raffineria ENI di Taranto "Pontile ENI", dal 01 aprile al 30 novembre, le unità in navigazione in prossimità dello specchio acqueo prossimo al suddetto pontile dovranno procedere con cautela, prestando massima attenzione alle segnalazioni che potrebbero provenire dai mezzi nautici interessati dai lavori. (Capitaneria di Porto di Taranto - Ord. n. 101/ del 21/03/). Portolano P5, ed. 2018, pag. 258 (Scheda 499/) 8.41-10-IV- Gela - Pontile Levante STRETTO DI SICILIA - ITALIA Sostituire la riga 6 con: «e) Massimo pescaggio: 8,50 m.». Portolano P6, ed. 2015, pag. 48 (Scheda 498/) 28

8.42-10-IV- Milazzo - Area Marina Protetta MAR TIRRENO - ITALIA (SICILIA) Inserire dopo la riga 2: «Area marina protetta - Istituita con Decreto del Ministero dell' Ambiente del 17/05/2018 è denominata "Capo Milazzo".Nell'area marina protetta, non sono consentite le attività che possono alterare le caratteristiche dell'ambiente e comprometterne le finalità istitutive. In particolare non è consentita: qualunque attività che possa costituire pericolo o turbamento delle specie vegetali e animali, ivi compresa la balneazione, le immersioni subacquee, la navigazione l'ancoraggio, l'ormeggio, l'utilizzo di moto d'acqua o acquascooter e mezzi similari, la pratica dello sci nautico e sport acquatici similari, la pesca subacquea, l'immissione di specie alloctone e il ripopolamento attivo; qualunque attività di cattura, raccolta e danneggiamento di esemplari delle specie animali e vegetali, ivi compresa la caccia e la pesca; qualunque attività di asportazione, anche parziale, e di danneggiamento di reperti archeologici e di formazioni geologiche, nonchè il prelievo l'asportazione e il commercio di sabbia, ghiaia ed altro materiale provenienti dalle formazioni rocciose subacquee e presenti nei territori costieri appartenenti al demanio marittimo; qualunque alterazione, anche transitoria, con qualsiasi mezzo, diretta o indiretta, dell'ambiente geofisico e delle caratteristiche biochimiche dell'acqua, ivi compresa l'immissione di qualsiasi sostanza tossica o inquinante, la discarica di rifiuti solidi o liquidi, l'acquacoltura, l'immissioni di scarichi non in regola con le più restrittive prescrizioni previste dalla normativa vigente; l'introduzione di armi, esplosivi e di qualsiasi mezzo distruttivo o di cattura, nonchè di sostanze tossiche o inquinanti; l'uso di fuochi all'aperto. L'A.M.P., ( v. carta n. 246) è suddivisa in zone, che tenuto conto delle caratteristiche ambientali e della situazione socio-economica ivi presenti, sono sottoposte a diverso regime di tutela ambientale. La ZONA A sottoposta a regime di riserva integrale è costituita da un solo tratto di mare; La ZONA B sottoposta a regime di riserva generale è costituita da due tratti di mare; La SOTTOZONA BS di riserva generale speciale costituita da un solo tratto di mare; La ZONA C di riserva parziale, comprende la restante parte dell'a.m.p., all'interno del perimetro, costituita da un unico tratto di mare. Attivita' consentite nella riserva - Nel rispetto delle caratteristiche dell'ambiente dell'a.m.p. "Capo Milazzo" e delle sue finalità istitutive, in deroga a quanto disposto, sono consentite: Zona A di riserva integrale a) le attività di soccorso e sorveglianza; b) le attività di servizio svolte per conto del soggetto gestore; c) le attività di ricerca scientifica autorizzate dal soggetto gestore dell'a.m.p.. segue 29

Zona B di riserva generale a) le attività consentite in Zona A; b) la balneazione; c) la navigazione, esclusivamente in assetto dislocante, a velocità non superiore a 5 nodi, entro la distanza di 300 m dalla costa, e a velocità non superiore a 10 nodi, entro la fascia di mare compresa tra i 300 m e i 600 m di distanza dalla costa; d) l'accesso, alle unità a vela, a remi, a pedali o con propulsore elettrico; e) l'accesso, ai natanti, ad eccezione delle moto d'acqua o acquascooter e mezzi similari, e alle imbarcazioni in linea con i requisiti di eco-compatibilità, di cui all'art.5 comma 2 del Decreto N. 153 in data 26/11/2018; f) l'accesso, ai natanti e alle imbarcazioni che non sono in linea con i requisiti di eco-compatibilità, di cui all'art.5 comma 2 del Decreto N. 153 in data 26/11/2018 per dodici mesi a decorrere dal 26/11/2018; g) l'accesso, alle unità nautiche adibite al trasporto passeggeri e alle visite guidate, autorizzate dal soggetto gestore; h) l'ormeggio, ai natanti e alle imbarcazioni, in siti individuati dal soggetto gestore mediante appositi campi boe, posizionati compatibilmente con l'esigenza di tutela dei fondali; i) l'ancoraggio ai natanti e alle imbarcazioni previa autorizzazione, al di fuori delle aree particolarmente sensibili, individuate e segnalate dal soggetto gestore, compatibilmente alle esigenze di tutela dei fondali; l) le visite guidate subacquee, svolte compatibilmente alle esigenze di tutela dei fondali, organizzate dai centri d'immersione subacquea autorizzati dal soggetto gestore e aventi sede legale nel Comune di Milazzo alla data del 26/11/2018; m) le immersioni subacquee, svolte compatibilmente alle esigenze di tutela dei fondali e autorizzate dal soggetto gestore; n) l'osservazione dei mammiferi marini, per la quale è individuata una fascia di osservazione, entro la distanza di 100 m dai cetacei avvistati ed una fascia di avvicinamento entro 300 m dai cetacei avvistati. In tali fasce vige per le attività di avvistamento ed osservazione dei cetacei un codice di condotta di cui l'art.5 comma 3 del Decreto N. 153 in data 26/11/2018); o) l'esercizio della piccola pesca artigianale e l'attività di pescaturismo, previa autorizzazione, riservate alle imprese di pesca che esercitano l'attività sia individuale, sia in forma cooperativa, aventi sede legale nel Comune di Milazzo alla data del 26/11/2018 e ai soci delle suddette cooperative inseriti alla stessa data nel registro di ciascuna cooperativa; p) la pesca sportiva, con la lenza e canna, autorizzata dal soggetto gestore e riservata ai residenti nel Comune di Milazzo. Zona BS di riserva generale speciale le attività consentite per la Zona B ai punti a), b), c), d), e), f), g), h), i), l), m), n). Zona C di riserva parziale a) le attività consentite in Zona B; b) l'accesso alle navi da diporto in linea con i requisiti di eco-compatibilità di cui all'art.5 comma 2 del Decreto N. 153 in data 26/11/2018); c) l'ormeggio, previa autorizzazione, alle unità da diporto in linea con i requisiti di eco-compatibilità di cui all'art. 5 comma 2 del Decreto N. 153 in data 26/11/2018 in siti individuati dal soggetto gestore mediante appositi campi boe, posizionati compatibilmente con l'esigenza di tutela dei fondali; d) la pesca sportiva, con lenza e canna, autorizzata e contingentata dal soggetto gestore sulla base delle esigenze di tutela dell'a.m.p.,ai soggetti equiparati ai residenti nel Comune di Milazzo sulla base delle discipline adottate dal soggetto gestore con il Regolamento di esecuzione e organizzazione del Decreto N. 153 in data 26/11/2018.». Portolano P6, ed. 2015, pag. 217 (Scheda 394/) 30