Associazione Culturale. - Crogiolo - Regolamento Interno VERSIONE 1.0 APPROVATO DALL ASSEMBLEA DEI SOCI

Documenti analoghi
Titolo II delle persone giuridiche

ALLEGATO "A" AL N DI REPERTORIO N DI RACCOLTA STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE "ENTE FIERA NAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO D'ALBA".

A. M. A. LA VITA, ASSOCIAZIONE DI AUTO MUTUO AIUTO STATUTO

Federazione Italiana Operatori Geriatrici F.I.O.G. STATUTO

Da quante persone deve essere composto il Consiglio Direttivo? Il Consiglio Direttivo è composto in genere da un numero dispari di membri

ASSOCIAZIONE BIBLIOTECHE INSIEME

LO STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE PUGLIESI A PISA

Estratto: R.D. 16 marzo 1942, n. 262 Approvazione del testo del Codice Civile Il Codice Civile Italiano - LIBRO PRIMO

ASSOCIAZIONE DEI SOCI DELLA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI SESTO SAN GIOVANNI STATUTO

Associazione Direttori Casse Rurali Trentine

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE. Il presente atto disciplina lo Statuto dell'associazione Avvocati

AINAT Associazione Italiana Neurologi Ambulatoriali Territoriali

STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE GRUPPO DONNE RENDENA

Statuto I - DENOMINAZIONE, SEDE, SCOPI, DURATA

COMITATO MANIFESTAZIONI LOCALI SORAGA

TITOLO IV RECESSO - ESCLUSIONE

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE «ACCADEMIA MUSICÆSENA»

ATTO COSTITUTIVO E STATUTO COMITATO RACCOLTA FONDI PER LA SCUOLA. Atto costitutivo del Comitato

ASSOCIAZIONE EX STUDENTI (UCSEI) DEL CENTRO GIOVANNI XXIII. Indice Degli Articoli Statutari

Statuto dell Istituto per la storia dell Umbria contemporanea

UNIONE REGIONALE VENETA DELLE BONIFICHE DELLE IRRIGAZIONI E DEI MIGLIORAMENTI FONDIARI S T A T U T O

Regolamentoo Assemblea dei

STATUT0 DENOMINAZIONE SEDE DURATA

CASSA DI RISPARMIO DI VENEZIA APPROVATO CON LE MODIFICHE APPORTATE DALL'ASSEMBLEA DEI SOCI IN DATA 6 NOVEMBRE 1975 E 15 DICEMBRE 1983

STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE MONTESSORI VERONA. Art. 1

ASSOCIAZIONE BENEDETTO CASTELLI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "Benedetto Castelli" BRESCIA

Statuto del Fondo di Assistenza Sanitaria Aperto per dipendenti, soci, membri e iscritti di Aziende, Associazioni ed Enti

ASSOCIAZIONE DIRIGENTI PER L INNOVAZIONE ALLIEVI SCUOLA SUPERIORE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE STATUTO

Associazione Culturale. - Crogiolo - Statuto

BOZZA DI STATUTO DI UN CIRCOLO

US COLLI EUGANEI asd Via G. Marconi Vo (PD) Matr. FIGC Codice FIPAV Codice Fiscale / P.IVA:

Associazione Ex Allievi di Villa Favorita Resina

STATUTO Articolo 1 Articolo 2 Articolo 3 Articolo 4

STATUTO DELLA SOCIETA ITALIANA DI PATOLOGIA ITTICA

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI TECNICI DELL INDUSTRIA MOLITORIA. Modificato dall Assemblea Generale Straordinaria del 26 Marzo 2011

STATUTO ASSOCIAZIONE RALLY MATEMATICO TRANSALPINO SIENA

ASSOCIAZIONE FARMACISTI NON TITOLARI PROVINCIA DI VENEZIA " Cristina Brasi "

STATUTO TITOLO I DENOMINAZIONE SEDE SCOPO ARTICOLO 1 )

Statuto dell Agenzia Nazionale per la Certificazione Volontaria delle Competenze degli Ingegneri

ASSOCIAZIONE CULTURALE LUCIOMAGRI.COM STATUTO ****

REGOLAMENTO DEI CLUB ROTARY

DELLE ASSOCIAZIONI E DELLE FONDAZIONI Artt. 14 ss. c.c.

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE SCIENTIFICO CULTURALE PROFESSIONE PSICOLOGO TITOLO I L ASSOCIAZIONE ART.1

COMUNE DI SANTA GIUSTINA BELLUNO CIRCOLO ELISA ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE STATUTO. ART. 1 (Denominazione e sede)

STATUTO Articolo 1 Costituzione e sede Associazione Amici del Quartetto Guido A. Borciani Articolo 2 Finalità

STATUTO TERRA DEI PICCOLI ONLUS

Statuto dell Associazione denominata L Abruzzo in Europa

= = = = = = = = = ==============================

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE MusicaFacendo

L'Associazione "D.I.D. - Associazione donne italiane diplomatiche e dirigenti è un associazione senza fini di lucro, indipendente ed autonoma.

ASSOCIAZIONE EX CONSIGLIERI REGIONALI DEL LAZIO. (Legge Regionale 10 maggio 1990 n. 53) STATUTO

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE WAGNERIANA DI MILANO (approvato dall Assemblea dei Soci in data 23 giugno 2018)

Statuto del Sindacato Nazionale Consulenti in Proprietà Industriale (SICPI)

STATUTO ASSOCIAZIONE PER NON SENTIRSI SOLI

CODICE CIVILE TITOLO II DELLE PERSONE GIURIDICHE CAPO I. Disposizioni generali

Mediazione Marche Mediazione Civile e Arbitrato

STATUTO. del Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani

STATUTO. Associazione Sportiva Dilettantistica. Non Riconosciuta DENOMINAZIONE OGGETTO SEDE

CENTRO DI CULTURA Card. ELIA DALLA COSTA STATUTO DELL ASSOCIAZIONE. Articolo 1. Articolo 2

STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE AMICI DEL CENTRO INFANZIA ARNABOLDI

STATUTO. ART.1 - (Denominazione e sede) ASSOCIAZIONE GENITORI I.C. LAVERDA con sede in Piazzetta degli Alpini, 12, Comune di Breganze.

INGEGNERIA SENZA FRONTIERE TORINO.: STATUTO :.

ATTO COSTITUTIVO E STATUTO ASSOCIAZIONE MASTER IN DIRITTO TRIBUTARIO DELL UNIVERSITA DI GENOVA. Art.1 Denominazione, sede, durata, riconoscimento

BOZZA DI STATUTO DI UN CIRCOLO

Associazione PAIDOS. Statuto

Codice Civile. Regio decreto 16 marzo 1942 XX, n Libro Primo Delle persone e della famiglia. Titolo II Delle persone giuridiche

E costituita, ai sensi degli art.li 36 e ss. del cod. civ. l associazione denominata Ottavo Colle.

STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE INSIEME PER UN SORRISO - ALTA VALTELLINA

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE QUILT ITALIA

STATUTO. dell Associazione Mastri Oleari

STATUTO ART.1. E costituita con sede in Verona, Piazzetta Scala n. 2/A e sede ART.2

STATUTO ASSOCIAZIONE AMICI ORATORIO SANTI AMBROGIO E CATERINA. Art. 1 DENOMINAZIONE E SEDE

STATUTO DEL COMITATO DI QUARTIERE MILANO SANTA GIULIA

STATUTO SCI CLUB GARDOLO

Allegato A al rep. n. Statuto Art. 1 Costituzione a) E' costituita, ai sensi dell'art.36 e segg. del Codice Civile, l'associazione senza scopo di

Statuto del Centro Aiuto alla Vita Marisa - TRIESTE

MASTRODICASA - STATUTO

CLUB DEL GATTO CERTOSINO ITALIA

HR CLUB CONFINDUSTRIA CUNEO - AIDP STATUTO. Art. I Denominazione - Scopi dell'associazione

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE MOVIMENTA

IRIS NETWORK STATUTO

ATTO COSTITUTIVO E STATUTO DEL COORDINAMENTO DELLA CONCILIAZIONE FORENSE

È costituita senza limiti di durata con sede in Roma la Società Italiana dei Trapianti d Organo (SITO).

STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE Associazione Amici del Farina Cittadella

STATUTO DEL GRUPPO SPORTIVO POLIZIA MUNICIPALE L AQUILA

STATUTO ASSOCIAZIONE CULTURALE RUFINO TURRANIO (ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE)

STATUTO DELLA FONDAZIONE CENTRO DI RICERCHE ECONOMICHE E FORMAZIONE DI UDINE ART. 1 Denominazione e Sede È costituita con sede in Udine la Fondazione

STATUTO. Articolo 1 (Denominazione e finalità)

ASSOCIAZIONE CULTURALE SPORTIVA DILETTANTISTICA DI UTILITA SOCIALE PERCORSI DI BAMBOO STATUTO DENOMINAZIONE

FEDERFARMA LAZIO - STATUTO

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE UNIVERSITA PER LA PACE. TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 (Costituzione) Art. 2 (Sede e strutture organizzative)

STATUTO PER LA COSTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE

STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE CULTURALE "ALBATROS"

Ai sensi dell art.14 e seguenti del Codice Civile è costituita l Associazione di promozione

STATUTO. Associazione Nazionale Consiglieri e Assessori Comunali A.N.C.A.C.

STATUTO APPROVATO ALL ASSEMBLEA: Roma, 11 Novembre 2005

REGOLAMENTO INTERNO E PER IL FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANI

STATUTO PROVINCIALE. Approvato dall Assemblea Provinciale UNPLI PESCARA del 16 marzo 2005 Pagina 1

Transcript:

Associazione Culturale - Crogiolo - Regolamento Interno VERSIONE 1.0 APPROVATO DALL ASSEMBLEA DEI SOCI IL 2015

Regolamento Interno PREMESSE CODICE CIVILE Capo III: Delle Associazioni non riconosciute e dei comitati Art. 36 Ordinamento e amministrazione delle Associazioni non riconosciute. L'ordinamento interno e l'amministrazione delle Associazioni non riconosciute come persone giuridiche sono regolati dagli accordi degli Associati. Le dette Associazioni possono stare in giudizio nella persona di coloro ai quali, secondo questi accordi, e conferita la presidenza o la direzione (Cod. Proc. Civ. 75, 78). Art. 37 Fondo comune. I contributi degli Associati e i beni acquistati con questi contributi costituiscono il fondo comune dell' Associazioni. Finché questa dura, i singoli Associati non possono chiedere la divisione del fondo comune, né pretendere la quota in caso di recesso. Art. 38 Obbligazioni. Per le obbligazioni assunte dalle persone che rappresentano l'associazione i terzi possono far valere i loro diritti sul fondo comune. Delle obbligazioni stesse rispondono anche personalmente e solidalmente le persone che hanno agito in nome e per conto dell' Associazioni (Cod. Proc. Civ. 19). Art. 39 Comitati. I Comitati di soccorso o di beneficienza e i Comitati promotori di opere pubbliche, monumenti, esposizioni, mostre, festeggiamenti e simili sono regolati dalle disposizioni seguenti, salvo quanto e stabilito nelle leggi speciali. Art. 40 Responsabilità degli organizzatori. Gli organizzatori e coloro che assumono la gestione dei fondi raccolti sono responsabili personalmente e solidalmente della conservazione dei fondi e della loro destinazione allo scopo annunziato. Art. 41 Responsabilità dei componenti. Rappresentanza in giudizio. Qualora il comitato non abbia ottenuto la personalità giuridica (12), i suoi componenti rispondono personalmente e solidalmente delle obbligazioni assunte. I sottoscrittori sono tenuti soltanto a effettuare le oblazioni promesse. Il comitato può stare in giudizio nella persona del Presidente (Cod. Proc. Civ. 75). Art. 42 Diversa destinazione dei fondi. Qualora i fondi raccolti siano insufficienti allo scopo, o questo non sia più attuabile, o, raggiunto lo scopo, si abbia un residuo di fondi, l'autorità governativa stabilisce la devoluzione dei beni, se questa non è stata disciplinata al momento della costituzione. 04 CROGIOLO Regolamento Interno V_20.docx 2-8

ORGANI 1. CONSIGLIO DIRETTIVO (CD) Il CD è formato dai 6 Soci: Presidente, Segretario, Tesoriere, 1 Membro, 2 Membro ed un Socio scelto dall Assemblea dei Soci. a) Delibera sulle decisioni a maggioranza di voti. b) In caso di parità nelle votazioni, il voto del Presidente vale doppio. c) Non è esclusa la possibilità di un Amministratore Unico. Il CD : a) Gestisce l'associazione, promuove le attività e la amministra. b) Quale Organo "esecutivo" ha il potere di decidere le iniziative e la politica associativa. c) Cura gli affari economici, tramite la gestione del C\C dell'associazione, su cui possono operare il Presidente e il Tesoriere. Specificità dei poteri del CD : prevedere i criteri di ammissione dei nuovi Soci, valutare le domande di adesione, accoglierle o respingerle; adottare provvedimenti disciplinari; compilare il rendiconto contabile annuale e redigere la relazione annuale; curare gli affari di ordine amministrativo ed assumere personale dipendente; stipulare contratti di lavoro; conferire mandati di consulenza; approvare il programma dell Associazione; fissare il regolamento per il funzionamento e l organizzazione interna; aprire rapporti con gli Istituti di Credito; curare la parte finanziaria dell Associazione; sottoscrivere contratti per mutui e finanziamenti e quant altro necessario per il buon funzionamento dell Associazione. ratificare o modificare i provvedimenti adottati dal Presidente per motivi di necessità ed urgenza. Inoltre, il CD : a) Si occupa della corretta tenuta dei documenti dell Associazione - dei verbali d Assemblea - del libro Soci - dei fogli cassa. b) Cura la redazione del bilancio e della relazione illustrativa al bilancio. 04 CROGIOLO Regolamento Interno V_20.docx 3-8

c) Si riunisce almeno una volta a bimestre. Per ogni riunione redige un verbale interno dove vanno annotati: presenze, ordine del giorno, breve riassunto della discussione, risultato delle votazioni e firme di tutti i presenti. 2. ASSEMBLEA DELL ASSOCIAZIONE L'Assemblea dell'associazione è l'organo formato da tutti i Soci che, se inscritti nel libro soci ed in regola con il pagamento della quota associativa, hanno sempre il diritto a partecipare. L'Assemblea si riunisce almeno una volta l'anno e viene convocata, dal Presidente, o su richiesta dei Soci, tramite avviso fatto almeno quindici giorni prima della sua data, e deve contenere: data, luogo, orario, ordine del giorno ed eventuale orario per la seconda convocazione. I poteri dell'assemblea in via ORDINARIA sono: l elezione del CD ; l approvazione del rendiconto contabile economico-finanziario e della relazione annuale; decidere la destinazione dell avanzo o disavanzo di esercizio; approvare il programma annuale delle attività. L'Assemblea ordinaria decide a maggioranza dei presenti. In prima convocazione il quorum richiesto è la presenza della maggioranza dei soci iscritti nel libro soci, mentre in seconda convocazione non viene previsto un quorum. In assemblea STRAORDINARIA si può deliberare: su richieste di modifica dello Statuto, ma è necessaria la presenza di almeno tre quarti degli Associati e il voto favorevole della maggioranza dei presenti comunque, lo Statuto può prevedere percentuali differenti. sullo scioglimento dell Associazione; sulla nomina di un liquidatore. Per l'assemblea dovrà essere redatto un verbale, depositato presso la sede dell'associazione a disposizione di tutti i Soci. Altri Organi dell Associazione, come i revisori o i probiviri, sono facoltativi. I SOCI DELL ASSOCIAZIONE L'Associazione è aperta a soggetti maggiorenni e di buona reputazione, che possono aderire liberamente e spontaneamente, nel rispetto dei fini istituzionali in linea con lo Statuto. Un neofita che vuole associarsi, deve presentare domanda scritta, indirizzata al Presidente, e dichiarare di voler partecipare alla vita associativa dopo aver ben compreso: 04 CROGIOLO Regolamento Interno V_20.docx 4-8

I Principali Diritti dei Soci, ossia: partecipare alle assemblee e di votare direttamente per approvazione eventuali modifiche dello Statuto o dei Regolamenti; per la nomina degli Organi Sociali; frequentare i locali dell'associazione; partecipare alla vita associativa, alle attività promosse ed usufruire di tutti i servizi proposti. Tra i Principali Doveri dei Soci figurano: il rispetto dello Statuto e dei Regolamenti; l'osservanza delle deliberazioni adottate dagli Organi Sociali; il pagamento della quota associativa alla scadenza stabilita o altri costi stabiliti e deliberati; il rispetto delle finalità dell'associazione con un comportamento conforme; il corretto utilizzo delle attrezzature e dei luoghi messi a disposizione dall'associazione. Successivamente, il CD si riunirà e delibererà sull'ammissione e, solo in caso di esito positivo, trascriverà il nome del nuovo Socio nel Libro Soci. Lo Statuto prevede varie figure di Soci, ma fra tutti gli Associati esiste parità di diritti e doveri. L'Associato, in un qualsiasi momento, può presentare le sue dimissioni, comunicandolo per iscritto al Presidente. Il dimissionario, per qualsiasi motivo, non può chiedere restituzione di quote associative o di altre somme versate per la partecipazione alle attività. L'espulsione di un Socio, può essere deliberata dal CD per uno dei seguenti gravi motivi: a) per azioni ritenute disonorevoli per il buon nome dell'associazione; b) per tenere una condotta che costituisca ostacolo al buon andamento dei lavori; c) per morosità nel pagamento della quota associativa o altre quote deliberate; d) per mancato rispetto dei doveri statutari e regolamentari. L'Associato espulso può presentare ricorso contro il provvedimento, con richiesta di essere vagliato da un Giurì d Onore composto da tre Membri nominati: il 1 dal Socio espulso, il 2 dall Assemblea dei Soci ed il 3 dal Presidente che emetterà una decisione insindacabile. RESPONSABILITÀ DEGLI ORGANI DELL'ASSOCIAZIONE La responsabilità degli Amministratori nei confronti dell Associazione è disciplinata con rinvio alle norme del Codice Civile. Si citano l art. 1710 diligenza del mandatario ; l art. 1703 con la diligenza del buon padre di famiglia, visto che il mandato è gratuito e che i danni causati siano 04 CROGIOLO Regolamento Interno V_20.docx 5-8

direttamente riconducibili alla loro condotta e derivano dall inadempimento di un obbligo previsto dalla legge o dallo Statuto Associativo. Mentre per debiti o impegni contrattuali assunti come Associazione, i Terzi, possono far valere i loro diritti sul fondo comune dell'associazione, comunque, se questo è insufficiente, rispondono solidalmente con il loro patrimonio personale anche il Presidente, i Membri del CD o chi ha agito in nome e per conto dell'associazione. Per evitare tali inconvenienti si stabilisce che l'associazione può impegnare solo quanto incassato e non può contrarre debiti. Il Presidente e i Consiglieri sono responsabili solo degli atti e dei debiti compiuti durante la loro gestione, e non delle pendenze sorte prima o successivamente. È inoltre esente da responsabilità il Consigliere che non ha partecipato all atto causa del danno o pendenza economica. Comunque, gli Amministratori potrebbero essere chiamati a rispondere civilmente in caso di danni ai Soci causati da incidenti imputabili a carenze organizzative o ad attività gestite senza le minime precauzioni. I Soci Amministratori o che svolgono determinate attività a favore dell Associazione possono ricevere una remunerazione per l'attività effettivamente svolta, a patto che siano rispettati alcuni limiti e che lo Statuto preveda determinate clausole e caratteristiche. Sarà il CD a fissare questi compensi in proporzione al lavoro svolto, le ore impiegate, le competenze necessarie. Sarà inoltre compito del Consiglio stabilire la forma contrattuale più opportuna per l inquadramento di tali rapporti di lavoro. Diversamente, le Spese vive possono essere sempre rimborsate ai Soci dietro presentazione delle ricevute. POTERI E RESPONSABILITÀ DEL PRESIDENTE Al Presidente dell'associazione spetta la direzione e il compito di realizzare e dirigere le attività previste e votate dal CD (Organo decisionale) del quale il Presidente è uno dei Componenti, o, dall'assemblea dei Soci. Al Presidente spetta la rappresentanza legale dell Associazione di fronte ai terzi e anche in giudizio. Questo può sottoscrivere contratti o accordi in nome dell'associazione ed in caso di controversie giudiziarie rappresenta l'associazione nel corso della causa civile o penale. Può conferire ad altri Soci il potere di stipulare atti o contratti in nome dell'associazione. Inoltre, il Presidente vigila e cura che siano attuate le delibere del CD e dell Assemblea e provvede all'osservanza delle disposizioni statutarie ed alla disciplina sociale. Resta in carica per la stessa durata del CD. 04 CROGIOLO Regolamento Interno V_20.docx 6-8

Il Presidente, assieme a componenti del CD, è il responsabile civile dell'associazione di fronte ai terzi. Con il Presidente sarà solidamente responsabile l'intero CD, che ha approvato l'atto o deliberato l'impegno. E' quindi importante accertarsi che l'associazione abbia il patrimonio necessario per sostenere le sue attività, spendendo solo quello che si ha realmente in cassa. Inoltre, nel caso il Presidente deleghi un altro Socio per il compimento di determinati atti, deve sempre farlo con una delega scritta. Il Presidente può essere remunerato dall Associazione per la sua attività di Amministratore e Gestore. I FINANZIAMENTI L Associazione recupera i fondi per finanziare le attività attraverso: la quota d iscrizione, annualmente conferita dai Soci - che è necessario versare per fare parte dell'associazione e per avere diritto di voto nell'assemblea ; eventuali contributi ulteriori, richiesti ai Soci dal CD, per fare fronte ai costi delle attività proposte o ad eventuali debiti; le donazioni, effettuate dai Soci o da terzi, o eventuali contributi di Comuni, Province, Regioni, Enti Pubblici, altre Associazioni, ecc... i corrispettivi versati dai Soci per partecipare a determinate attività organizzate dalla Associazione, come corsi, seminari, convegni, ecc... ; i corrispettivi ricavati da attività commerciale organizzata in via marginale dall'associazione, cioè i proventi ricavati da attività verso i Soci, se tali attività non rientrano nello scopo dell'associazione, e tutti i proventi ricavati da attività verso i terzi non Soci. In tal caso i proventi dell'attività commerciale non devono mai superare i proventi derivanti dall'attività statutaria posta in essere verso i Soci. quanto ricavato da raccolte pubbliche di denaro, organizzate saltuariamente durante l'anno. Il denaro raccolto andrà depositato nel Conto Corrente dell'associazione, aperto presso un Istituto di Credito. Solitamente, sono delegati ad operare sul C\C il Presidente e il Tesoriere, comunque, è bene rilevare che tutte le decisioni riguardante la gestione economico-finanziaria sono prese dal CD. Quanto ricavato andrà utilizzato per raggiungere lo scopo dell'associazione, e non potrà essere investito per altri scopi diversi. Le somme raccolte sono dell'associazione, e non dei Soci, e sono vincolate al raggiungimento degli scopi associativi; essendo questa una figura giuridica autonoma rispetto ai Soci, ed il patrimonio è autonomo e separato da quello degli stessi Soci. Quest'ultimi, non potranno ricevere 04 CROGIOLO Regolamento Interno V_20.docx 7-8

dei corrispettivi, ma esclusivamente rimborsi spese o compensi per l'attività svolta a favore dell'associazione, con le modalità stabilite dalle leggi fiscali in vigore. Gli introiti e le spese andranno rendicontate su Fogli Cassa Mensili, rendicontazione che permetterà di compilare il bilancio annuale che l Assemblea dei Soci dovrà approvare. Non è escluso che l Associazione possa conseguire alla fine dell anno un avanzo economico (che non è un utile), che verrà accantonato e trascritto nel bilancio dell anno successivo. 04 CROGIOLO Regolamento Interno V_20.docx 8-8