CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

Documenti analoghi
CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

Università della Calabria DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA E MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

CONSIGLIO DEI CORSI DI LAUREA E LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE E DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA

CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA E MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

CONSIGLIO DEI CORSI DI LAUREA E LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE E DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA

CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

CONSIGLIO DEI CORSI DI LAUREA E LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE E DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA

CONSIGLIO DEI CORSI DI LAUREA E LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE E DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA

CONSIGLIO DEI CORSI DI LAUREA E LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE E DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA

CONSIGLIO DEI CORSI DI LAUREA E LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE E DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA

CONSIGLIO DEI CORSI DI LAUREA E LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE E DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA

CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA E MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA CIVILE

CONSIGLIO DEI CORSI DI LAUREA E LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE E DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA

Totale CFU 1 anno 48 ICAR/ CP +

Il percorso formativo degli studenti si sviluppa in cinque annualità per un numero complessivo di 300 CFU.

Crediti formativi universitari del Corso di Laurea in Scienze dell Architettura In vigore dall anno acc

CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

CONSIGLIO DEI CORSI DI LAUREA E LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE E DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA

Università degli Studi di Pavia Corso di Studio INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

Università degli Studi di Pavia Corso di Studio INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

CONSIGLIO DEI CORSI DI LAUREA E LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE E DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA

Tabella di conversione dall ordinamento ex D.M. 509/99 all ordinamento ex D.M. 270/04

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

20/12/2004 istituito ai sensi dell'art. 2, comma 4, del DPR , n. 25, in Il corso è

CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE E DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

CONSIGLIO DEI CORSI DI LAUREA E LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE E DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA

CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

CONSIGLIO DEI CORSI DI LAUREA E LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE E DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA

verbale n. 7 CdD/anno 2016 Seduta riservata ai professori di prima fascia. Professori ordinari 1 1 Cecchi Antonella Dal Co Francesco 1

Tecnica delle costruzioni e progettazione) ICAR/14 1 -

Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Architettura

CONSIGLIO DEI CORSI DI LAUREA E LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE E DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA

2 di 6 08/06/12 09:16

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA Consiglio del Corso di Studio in Ingegneria Edile

Università degli Studi della Calabria Consiglio di Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell Automazione

CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

Corso di Laurea Magistrale in Architettura (quinquennale) 5UE

Curriculum: Progetto e Recupero delle Costruzioni

Facoltà di Ingegneria

Allegato 1 al D.R. 297 del 23/06/2017

MANIFESTO LM CICLO UNICO INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA a.a I - III anno

AMMISSIONE AL CORSO DI STUDIO IN ARCHITETTURA MAGISTRALE (CLASSE LM-4) ANNO ACCADEMICO

REGOLAMENTO DIDATTICO PER L AA 2016/2017 (XXVII) 2. CDLM IN A R C H I T E T T U R A : 2. 2 N O R M E A T T U A T I V E

CONSIGLIO DEI CORSI DI LAUREA E LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE E DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE EQUIVALENZE PER LA CONVALIDA DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE DELL ORDINAMENTO DM 509/99.

CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA E MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/11/2004

Università degli Studi della Calabria Consiglio di Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell Automazione

RICHIEDENTE INCARICO: DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA

Dipartimento di Ingegneria dell'energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni. Interpello DINGE 2013/1

Allegati al Regolamento Didattico della Laurea Magistrale in Ingegneria Civile - Classe LM23 All. A: Piano degli Studi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2006/2007 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del 19 dicembre 2006

Ingegneria edile-architettura

SdAP_I_anno_ _A&D

Si trasmette l'estratto della seduta del Consiglio dei Corsi di Studio in Ingegneria Meccanica del relativo al punto II:PRATICHE STUDENTI

corso SSD Sem. CFU MAT/ Alessio Cardaci ICAR/ Giovanni Salesi FIS/ Alessio Cardaci ICAR/17 2 3

III: PRATICHE STUDENTI

CONSIGLIO DEI CORSI DI LAUREA E LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE E DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA

5 dicembre 2007 delibera n. 127 Sa/2007/ricerca

Corso di Laurea Magistrale in Architettura quinquennale LM-4 c.u. Scuola di Architettura VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA.

Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2

italiano MIRABELLA ROBERTI Giulio N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD 1. MARANA Barbara ICAR/06 RU 1 Caratterizzante

CONSIGLIO DEI CORSI DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE E DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

P R O C E D UR A P E R L A D OM A N D A D I A M M I S S I O N E A L L E S AM E D I L A U R E A I N S C I E N Z E D E L L A R C H I T ET T U R A

italiano MIRABELLA ROBERTI Giulio N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD 1. MARANA Barbara ICAR/06 RU 1 Caratterizzante

CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDIO IN ARCHITETTURA. Verbale n. 11 del 4 novembre 2015

INTRODUZIONE. È attivato un corso di laurea magistrale a ciclo unico di durata quinquennale: Ingegneria EDILE ARCHITETTURA

Università degli Studi di Ferrara

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE (nuovo ordinamento) 1 anno. 2 anno. 3 anno

D ELLA C O M M IS S IO N E DIDATTICAA Se d u ta d e l 30 marzo 2016

4/S-Classe delle lauree specialistiche in architettura e ingegneria edile Ingegneria Edile - Architettura Nome del corso

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA

CORSO DI STUDI IN ARCHITETTURA

DECRETO RETTORALE n 2346 del IL RETTORE

Università degli Studi della Basilicata Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni culturali (DiCEM)

IL RETTORE. il nuovo Regolamento Didattico di Ateneo (R.D.A.) emanato con D.R. n del 16 luglio 2008;

19/12/2005 istituito ai sensi dell'art. 2, comma 4, del DPR , n. 25, in Il corso è

Manifesto degli Studi - Anno Accademico 2017/2018 (DM 270/04) Corso di Laurea in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi Classe L7-L23

30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni. Data di attivazione 29/05/2003

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA CIVILE-AMBIENTALE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

Corso di Laurea in INGEGNERIA CIVILE ORIENTAMENTO PROFESSIONALIZZANTE GESTIONALE a.a

collegio didattico di ingegneria civile

Transcript:

Università della Calabria DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCITETTURA Adunanza 3 marzo 07 VERBALE n. 3 Ordine del giorno:. Comunicazioni. Approvazione verbale seduta precedente 3. Questioni didattiche ti 4. Pratiche studen 5. Varie ed eventuali L assemblea è così composta: PROFESSORI ORDINARI DE SANCTIS Aldo OLIVITO Renato PROFESSORI ASSOCIATI 3 ARCURI Natale 4 AUSILIO Ernesto 3 5 CAMPOLONGO Alessandro 6 COLOTTI Vincenzo 3 7 CREA Fortunato 7 FALLICO Carmine 4 8 GRECO Laura 5 9 LONETTI Paolo 4 RICERCATORI 0 CANONACO Brunella 6 FERRANTE Aldo Pedro 5 FORTUNATO Giuseppe 7 3 GRECO Antonella 8 4 LUCENTE Roberta 9 5 NEVONE BLASI Paolo 0 6 PALERMO Annunziata 7 RIEY Giuseppe 8 SALVO Francesca 6 9 VIAPIANA Maria Francesca 3 PROFESSORI A CONTRATTO 0 CANETTI Alberto 4

Verbale n. 3 3 marzo 07 Pag. CELANI Gabrio 7 COSCARELLA Cristiana 5 3 PIANE Paolo 8 4 SPADEA Giuseppe 6 RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI 5 CIERCIA Nicolò 6 DITTO Michele 7 7 MICIELI Alfredo 3 Il Presidente dell assemblea, prof. Renato Olivito, constatata la presenza del numero legale, dichiara valida l adunanza. Avvia i lavori alle ore 0.05. Svolge le funzioni di segretario verbalizzante l arch. Laura Greco. È presente la dott.ssa Maria Gencarelli, in qualità di manager didattico. )Comunicazioni Il Presidente informa l assemblea che il il 7 settembre 07 avrà luogo il test di ammissione al CdLM in Ingegneria Edile-Architettura per l anno accademico 07-08. Il Presidente comunica ai presenti che la commissione AiQ del CdS sta lavorando alla stesura della scheda annuale SUA-CdS. ) Approvazione verbale seduta precedente Il Presidente fa presente all assemblea che nella seduta odierna deve essere approvato il verbale n. del 6 gennaio 07, la cui bozza è stata trasmessa a tutti i componenti del Consiglio per eventuali integrazioni e osservazioni. Il Presidente, in assenza di osservazioni, pone in approvazione il testo del verbale. Il Consiglio approva all unanimità il verbale n.. 3) Questioni didattiche MANIFESTI DEGLI STUDI E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.A. 07-08 Il Presidente introduce la discussione in merito al manifesto degli studi e alla programmazione didattica 07-08. In accordo con la commissione didattica che ha valutato l opportunità della modifica, egli propone la modifica dell insegnamento di Urbanistica ( CFU) afferente al SSD ICAR in Pianificazione urbana e territoriale ( CFU) afferente al SSD ICAR/0, dunque senza variazione di crediti formativi. Il Presidente fa presente che i due SSD appartengono al medesimo macrosettore concorsuale e che già in altre sedi italiane sono attivi due insegnamenti incardinati sul SSD ICAR/0. Il Presidente chiede quindi alla prof.ssa Palermo, attualmente responsabile dell insegnamento di Urbanistica e rappresentante con la prof.ssa Viapiana dell area Urbanistica nel CdS, di illustrare gli obiettivi didattici della proposta e la sua compatibilità con il programma formativo del CdS. La prof.ssa Palermo fa presente che la modifica apportata si colloca nella prospettiva di ampliare le conoscenze e le competenze maturate dagli studenti sui temi dell Urban Planning, a completamento di quanto già si fa nei corsi di Composizione architettonica e urbana (SSD ICAR/4). In tal modo sarà possibile integrare argomenti che riguardano la programmazione complessa in accordo con il programma svolto nel corso di Tecnica urbanistica e tenuto dalla prof.ssa Viapiana. Il prof. Campolongo chiede la parola per informare l assemblea, in qualità di coordinatore della commissione qualità, che quanto esposto dalla prof.ssa Palermo è stato dalla stessa discusso con alcuni rappresentanti della commissione, raggiungendo una piena sintonia sugli obiettivi didattici della modifica al manifesto degli studi. Per quanto riguarda la programmazione didattica, il Presidente informa i presenti che anche per l a.a. 07-08, non saranno attivati i seguenti insegnamenti a scelta: Architettura e composizione architettonica 4, Recupero edilizio e progettazione integrale e Dinamica delle strutture. Il Presidente pone quindi in approvazione il Manifesto degli studi per l anno accademico 07-08. Manifesto degli Studi del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile-Architettura A.A. 07-08

Verbale n. 3 3 marzo 07 Pag. 3 MANIFESTO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCITETTURA A.A. 07-08 ANNO SEM. INSEGNAMENTO CFU I I IV V ANALISI MATEMATICA 6 60 0 MAT/05 B DISEGNO DELL'ARCITETTURA 80 40 60 ICAR/7 B4 GEOMETRIA 6 60 0 MAT/03 B STORIA DELL'ARCITETTURA 80 40 60 ICAR/8 B3 FISICA GENERALE 6 60 0 FIS/0 B INFORMATICA GRAFICA 6 40 40 ING-INF/05 B LEZ ES LAB TECNOLOGIA DEI MATERIALI E CIMICA APPLICATA 6 40 40 ING-IND/ AI STATICA 6 60 0 ICAR/08 C3 ARCITETTURA E COMPOSIZIONE ARCITTETONICA 60 60 60 ICAR/4 C STORIA DELL'ARCITETTURA CONTEMPORANEA 9 80 40 ICAR/8 B3 ARCITETTURA TECNICA 60 60 60 ICAR/0 C5 ANALISI MATEMATICA 6 60 0 MAT/05 B FISICA TECNICA 9 60 60 ING-IND/ B I- INGLESE (PET) 3 L SCIENZA DELLE COSTRUZIONI 9 60 60 ICAR/08 C3 TECNICA URBANISTICA 60 60 60 ICAR/0 C4 RILIEVO DELL'ARCITETTURA 80 40 60 ICAR/7 B4 ECONOMIA ED ESTIMO CIVILE 9 60 60 ICAR/ C6 OO.PP. E URBANISTICA: ASPETTI SOCIOLOGICI E LEGISLATIVI: 9 SSD DIRITTO URBANISTICO 3 0 0 IUS/0 LEGISLAZIONE OO.PP. 3 0 0 IUS/0 SOCIOLOGIA URBANA 3 0 0 SPS/0 ARCITETTURA TECNICA 60 60 60 ICAR/0 C5 IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICE: 9 COSTRUZIONI IDRAULICE 6 40 40 ICAR/0 IDRAULICA 3 0 0 ICAR/0 GEOTECNICA 9 60 60 ICAR/07 AI TECNICA DELLE COSTRUZIONI 60 60 60 ICAR/09 AI ARCITETTURA E COMPOSIZIONE ARCITTETONICA 60 60 60 ICAR/4 C PIANIFICAZIONE URBANA E TERRITORIALE 60 60 60 ICAR/0 C4 RESTAURO ARCITETTONICO 60 60 60 ICAR/9 C INSEGNAMENTO DEL GRUPPO A 0 S INSEGNAMENTO DEL GRUPPO B 0 S ARCITETTURA E COMPOSIZIONE ARCITTETONICA 3 60 60 60 ICAR/4 C TECNOLOGIE EDILIZIE: ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE 6 30 30 30 ICAR/ LABORATORIO DI TECNOLOGIE EDILIZIE 6 30 30 30 ICAR/ I- LAB. PROGETTUALE PER LA TESI DI LAUREA 6 300 PF TOTALE 300 TAF C7 AI A ANNO SEM. INSEGNAMENTI GRUPPO A CFU DINAMICA DELLE STRUTTURE 0 60 60 ICAR/08 S V I TEORIA DELLE STRUTTURE 0 60 60 ICAR/08 S ANNO SEM. INSEGNAMENTI GRUPPO B CFU LEZ ES LAB SSD TAF

Verbale n. 3 3 marzo 07 Pag. 4 V PROGETTO DI STRUTTURE 0 60 60 ICAR/09 S ARCITETTURA E COMPOSIZIONE ARCITETTONICA 4 0 60 60 ICAR/4 S RECUPERO STRUTTURALE: 0 STATICA E STABILITÀ DELLE COSTRUZIONI MURARIE E MONUMENTALI 5 30 30 ICAR/08 RIABILITAZIONE STRUTTURALE 5 30 30 ICAR/09 RECUPERO EDILIZIO E PROGETTAZIONE INTEGRALE: 0 PROGETTAZIONE INTEGRALE 5 30 30 ICAR/0 PROGETTI PER LA RISTRUTTURAZIONE E IL RISANAMENTO EDILIZIO 5 30 30 ICAR/0 S S LEGENDA TAF B= Attività Formative di Base (Ambito Discipline matematiche per l'architettura) B= Attività Formative di Base (Ambito Discipline fisico-tecniche ed impiantistiche per l'architettura) B3= Attività Formative di Base (Ambito Discipline storiche per l'architettura) B4= Attività Formative di Base (Ambito Rappresentazione dell'architettura e dell'ambiente) C= Attività Formative Caratterizzanti (Ambito Progettazione architettonica e urbana) C= Attività Formative Caratterizzanti (Ambito Teorie e tecniche per il restauro architettonico) C3= Attività Formative Caratterizzanti (Ambito Analisi e progettazione strutturale per l'architettura) C4= Attività Formative Caratterizzanti (Ambito Progettazione urbanistica e pianificazione territoriale) C5= Attività Formative Caratterizzanti (Ambito Discipline tecnologiche per l'architettura e la produzione edilizia) C6= Attività Formative Caratterizzanti (Ambito Discipline estimative per l'architettura e l'urbanistica) C7= Attività Formative Caratterizzanti (Ambito Discipline economiche, sociali, giuridiche per l'architettura e l'urbanistica) AI= Attività Formative Affini o Integrative A= Altre Attività Formative (Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del Lavoro) S= Altre Attività Formative (A scelta dello Studente) PF= Altre Attività Formative (Prova Finale) L= Altre attività formative (Lingua straniera) Il Consiglio approva all unanimità. Il Presidente ricorda che bisogna prevedere anche specifiche modalità di iscrizione per gli studenti impegnati non a tempo pieno, ai sensi dell art. 43 del RDA. Il Presidente ricorda che l art. 0 del Regolamento didattico del CdS disciplina l attività degli studenti non a tempo pieno prevedendo un percorso formativo sviluppato su 0 anni e con un impegno medio annuo dello studente corrispondente all acquisizione di 30 crediti. Lo schema è di seguito riportato. Manifesto degli Studi del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile-Architettura A.A. 07-08 Studenti impegnati non a tempo pieno CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCITETTURA A.A. 07-08 STUDENTI IMPEGNATI NON A TEMPO PIENO ANNO SEM. INSEGNAMENTO CFU ANALISI MATEMATICA 6 60 0 MAT/05 B I GEOMETRIA 6 60 0 MAT/03 B I IV STORIA DELL'ARCITETTURA 80 40 60 ICAR/8 B3 DISEGNO DELL'ARCITETTURA 80 40 60 ICAR/7 B4 FISICA GENERALE 6 60 0 FIS/0 B INFORMATICA GRAFICA 6 40 40 ING-INF/05 B ARCITETTURA E COMPOSIZIONE ARCITTETONICA 60 60 60 ICAR/4 C STATICA 6 60 0 ICAR/08 C3 TECNOLOGIA DEI MATERIALI E CIMICA APPLICATA 6 40 40 ING-IND/ AI STORIA DELL'ARCITETTURA CONTEMPORANEA 9 80 40 ICAR/8 B3 ANALISI MATEMATICA 6 60 0 MAT/05 B ARCITETTURA TECNICA 60 60 60 ICAR/0 C5 I-IV INGLESE (PET) 3 L V SCIENZA DELLE COSTRUZIONI 9 60 60 ICAR/08 C3 TECNICA URBANISTICA 60 60 60 ICAR/0 C4 FISICA TECNICA 9 60 60 ING-IND/ B VI ARCITETTURA TECNICA 60 60 60 ICAR/0 C5

Verbale n. 3 3 marzo 07 Pag. 5 V VI IX X RILIEVO DELL'ARCITETTURA 80 40 60 ICAR/7 B4 ECONOMIA ED ESTIMO CIVILE 9 60 60 ICAR/ C6 IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICE: 9 COSTRUZIONI IDRAULICE 6 40 40 ICAR/0 AI IDRAULICA 3 0 0 ICAR/0 GEOTECNICA 9 60 60 ICAR/07 AI OO.PP. E URBANISTICA: ASPETTI SOCIOLOGICI E LEGISLATIVI: 9 DIRITTO URBANISTICO 3 0 0 IUS/0 LEGISLAZIONE OO.PP. 3 0 0 IUS/0 C7 SOCIOLOGIA URBANA 3 0 0 SPS/0 INSEGNAMENTO DEL GRUPPO A 0 S TECNICA DELLE COSTRUZIONI 60 60 60 ICAR/09 AI ARCITETTURA E COMPOSIZIONE ARCITTETONICA 60 60 60 ICAR/4 C PIANIFICAZIONE URBANA E TERRITORIALE 60 60 60 ICAR/0 C4 ARCITETTURA E COMPOSIZIONE ARCITTETONICA 3 60 60 60 ICAR/4 C INSEGNAMENTO DEL GRUPPO B 0 S RESTAURO ARCITETTONICO 60 60 60 ICAR/9 C TECNOLOGIE EDILIZIE: A ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE 6 30 30 30 ICAR/ LABORATORIO DI TECNOLOGIE EDILIZIE 6 30 30 30 ICAR/ I- LAB. PROGETTUALE PER LA TESI DI LAUREA 6 300 PF TOTALE 300 ANNO SEM. INSEGNAMENTI GRUPPO A CFU DINAMICA DELLE STRUTTURE 0 60 60 ICAR/08 S VI I TEORIA DELLE STRUTTURE 0 60 60 ICAR/08 S ANNO SEM. INSEGNAMENTI GRUPPO B CFU PROGETTO DI STRUTTURE 0 60 60 ICAR/09 S IX ARCITETTURA E COMPOSIZIONE ARCITETTONICA 4 0 60 60 ICAR/4 S RECUPERO STRUTTURALE: 0 S STATICA E STABILITÀ DELLE COSTRUZIONI MURARIE E MONUMENTALI 5 30 30 ICAR/08 RIABILITAZIONE STRUTTURALE 5 30 30 ICAR/09 RECUPERO EDILIZIO E PROGETTAZIONE INTEGRALE: 0 S PROGETTAZIONE INTEGRALE 5 30 30 ICAR/0 PROGETTI PER LA RISTRUTTURAZIONE E IL RISANAMENTO EDILIZIO 5 30 30 ICAR/0 LEGENDA TAF B= Attività Formative di Base (Ambito Discipline matematiche per l'architettura) B= Attività Formative di Base (Ambito Discipline fisico-tecniche ed impiantistiche per l'architettura) B3= Attività Formative di Base (Ambito Discipline storiche per l'architettura) B4= Attività Formative di Base (Ambito Rappresentazione dell'architettura e dell'ambiente) C= Attività Formative Caratterizzanti (Ambito Progettazione architettonica e urbana) C= Attività Formative Caratterizzanti (Ambito Teorie e tecniche per il restauro architettonico) C3= Attività Formative Caratterizzanti (Ambito Analisi e progettazione strutturale per l'architettura) C4= Attività Formative Caratterizzanti (Ambito Progettazione urbanistica e pianificazione territoriale) C5= Attività Formative Caratterizzanti (Ambito Discipline tecnologiche per l'architettura e la produzione edilizia) C6= Attività Formative Caratterizzanti (Ambito Discipline estimative per l'architettura e l'urbanistica) C7= Attività Formative Caratterizzanti (Ambito Discipline economiche, sociali, giuridiche per l'architettura e l'urbanistica) AI= Attività Formative Affini o Integrative A= Altre Attività Formative (Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del Lavoro) S= Altre Attività Formative (A scelta dello Studente) PF= Altre Attività Formative (Prova Finale) L= Altre attività formative (Lingua straniera) Il Consiglio approva all unanimità.

Verbale n. 3 3 marzo 07 Pag. 6 Per quanto attiene infine alle variazioni di semestralizzazione della programmazione degli insegnamenti le proposte oggetto della discussione odierna sono le seguenti: dal semestre al semestre RILIEVO DELL ARCITETTURA (LM EDI-ARC) ICAR/7-3 anno crediti; ARCITETTURA E COMPOSIZIONE ARCITETTONICA 3 (LM EDI-ARC) ICAR/4-5 anno crediti; dal semestre al semestre TECNICA URBANISTICA (LM EDI-ARC) ICAR/0-3 anno crediti; INSEGNAMENTI DEL GRUPPO B, 0 crediti. Il Presidente pone in approvazione le suddette modifiche. Il Consiglio approva all unanimità. Il Presidente apre quindi la discussione in merito agli effetti prodotti sulla qualità della didattica dalle ultime modifiche apportate al manifesto degli studi (spostamento di anno e semestre di alcuni insegnamenti). Il prof. Campolongo chiede la parola per manifestare apprezzamento circa i primi parziali risultati positivi che è possibile notare in riferimento al generale andamento del percorso didattico. Il prof. Canetti chiede la parola per esprimere preoccupazione circa il corso di Geometria, di cui è responsabile. A seguito della riorganizzazione il corso è collocato prima di Analisi matematica e ciò determina, a suo parere, difficoltà da parte degli studenti nella comprensione di alcuni argomenti del programma, con evidenti effetti negativi sui risultati dell esame di profitto. Il prof. Canetti chiede quindi di istituire un corso di sostegno a supporto dell attività del corso di Geometria. Il Presidente, al fine di fronteggiare la problematica esposta dal prof. Canetti, suggerisce invece l inserimento per il prossimo anno di un congruo numero di ore all interno del corso di matematica di base, da destinarsi alla trattazione di argomenti che il prof. Canetti potrà indicare. Il Consiglio accoglie la proposta del Presidente che sarà dunque rappresentata all interno del Consiglio di Dipartimento per i provvedimenti necessari. VARIAZIONE COMPOSIZIONE COMMISSIONE D ESAME CORSO PROGETTO DI STRUTTURE CdLS in Ingegneria Edile Architettura (D.M. 509) Il Presidente fa presente all assemblea che alcuni studenti che non hanno seguito negli anni passati il corso di Progetto di Strutture (manifesto DM 509) hanno frequentato le lezioni in questo anno accademico, usufruendo dell omonimo insegnamento presente nel manifesto DM 70 e tenuto come docente a contratto dal prof. Giuseppe Spadea. Il Presidente, considerata la specifica situazione che si è creata, propone che sia istituita una commissione d esame, il cui operato sarà circoscritto agli studenti del DM 509 che hanno frequentato il corso nel I semestre dell A.A. 06-07. Il Presidente informa i componenti del Consiglio che l elenco degli interessati è desumibile dalle presenze rilevate durante le lezioni mediante il sistema Eleonor. Il Presidente, sentita la disponibilità degli interessati, propone la seguente commissione: Prof. Giuseppe Spadea (Presidente); Prof. Francesco Bencardino, Ing. Fabio Sorrenti (componenti). Il Consiglio approva. CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ORE DI LABORATORIO Il prof. Colotti fa presente che allo stato non è ancora stato selezionato il tutor per le ore di laboratorio del Corso di Tecnica delle Costruzioni. Il Presidente ricorda ai presenti che la relativa procedura di selezione è stata già effettuata due volte, ma in entrambi i casi il bando emanato è andato deserto. Considerata l urgenza della questione, il Presidente esprime la sua volontà a definirla in tempi brevi, e perciò si impegna a richiedere al Dipartimento l emanazione di un nuovo bando di selezione. AMMISSIONE STUDENTI A.A. 07-08 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE- ARCITETTURA Il Presidente ricorda che il Ministero dovrà provvedere alla pubblicazione del bando per la prova di ammissione al CdLM per l a.a. 07-08. Il Presidente ricorda che l esame è fissato per il 7 settembre e che è necessario procedere alla nomina della commissione della prova di ammissione, in vista dell emanazione dell atto ministeriale. Il Presidente ricorda, infine, che nella scorsa seduta del Consiglio sono stati definiti i criteri per l attribuzione ai candidati di eventuali obblighi formativi. Il Presidente, acquisita la disponibilità degli interessati, pone in approvazione la nomina della commissione così composta: Prof. Paolo Lonetti (Presidente); Proff. Laura Greco, Giuseppe Fortunato (componenti effettivi); Proff. Roberta Lucente, Brunella Canonaco (componenti supplenti). Il Consiglio approva la proposta del Presidente. 4) Pratiche studenti

Verbale n. 3 3 marzo 07 Pag. 7 ATTESTAZIONE LABORATORIO PROGETTUALE PER LA TESI DI LAUREA CdS IN INGEGNERIA EDILE-ARCITETTURA (DM 509 DM 70) Sono pervenute le seguenti attestazioni a firma dei relatori e riguardanti studenti che hanno concluso le 300 ore di laboratorio di tesi previste nel manifesto degli studi. La commissione d esame del Laboratorio progettuale per la tesi di laurea, presieduta dal prof. Olivito, sulla base delle attestazioni in oggetto procederà alla verbalizzazione dell idoneità prevista per il riconoscimento dei 6 CFU assegnati nel manifesto degli studi (DM 509 DM 70) al Laboratorio progettuale per la tesi di laurea. MATR. STUDENTE RELATORE 466 Barbieri Roberta Prof. Natale Arcuri 0098 Barbuto Fortunato Prof. Renato Olivito 86568 Bozzo Valerio Prof. Gabrio Celani 50449 Cuconati Teresa Prof. Natale Arcuri 9344 D Ippolito Linda Prof. Ernesto Ausilio 49757 Granieri Andrea Prof. Brunella Canonaco 34945 Sirianni Federica Prof. Natale Arcuri Il Consiglio approva. Sono altresì pervenute le seguenti attestazioni a firma dei relatori e riguardanti studenti che hanno già concluso le 300 ore di laboratorio di tesi previste nel manifesto degli studi nello scorso mese di dicembre. Per mero errore formale le suddette attestazioni non sono state trascritte a verbale nel consiglio di gennaio. La commissione d esame del Laboratorio progettuale per la tesi di laurea, presieduta dal prof. Olivito, ha già provveduto alla verbalizzazione dell idoneità prevista per il riconoscimento dei 6 CFU assegnati nel manifesto degli studi della Laurea Specialistica in Ingegneria Edile-Architettura (DM 509) al Laboratorio progettuale per la tesi di laurea. MATR. STUDENTE RELATORE 35403 Cristiano Amedeo Prof. Gabrio Celani 64 Vuono Angela Prof. Gabrio Celani Il Consiglio approva a ratifica. MODIFICA PIANO DI STUDIO FUORI TERMINE Lo studente Domenico Polistina (matr.3504), iscritto al I anno F.C., non avendo rispettato la tempistica prevista, chiede di poter modificare il piano di studio A.A. 06-07 oltre la scadenza del termine fissato. Lo studente chiede di inserire nel suo piano di studio i seguenti insegnamenti a scelta Insegnamento del gruppo A: Teoria delle strutture (0 CFU) Insegnamento del gruppo B: Progetto di strutture (0 CFU). Il Consiglio, considerato che si tratta di uno studente F.C., accoglie l istanza, onde consentirgli la partecipazione alla prima sessione d esame utile. 5) Varie ed eventuali Nulla da deliberare. Non avendo altro da deliberare, il Presidente dichiara chiusa la seduta alle ore.0. Il Segretario (Arch. Laura Greco) Il Presidente (Prof. Renato S. Olivito)