Richiami di Astrofisica Stellare. Lezione 3

Documenti analoghi
Astronomia Lezione 16/12/2011

Oltre il Sistema Solare

Le nebulose. Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma.

Gli oggetti dell analisi spettrale: le stelle e la loro evoluzione

Evoluzione stellare: dalla nascita di una stella alla sua fine. Serafina Carpino

Astronomia Lezione 9/1/2012

Lezione 4. Vita delle Stelle Parte 2

L evoluzione stellare ( I )

L evoluzione stellare

L'EVOLUZIONE STELLARE

Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:

Stelle e galassie. Le sorgenti dei raggi cosmici

Docente: Alessandro Melchiorri Slides delle lezioni: oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2014

Programma Luce Dalle Stelle 2016/17 lunedi h il 14/,21,28/11-5/12/2016-9,16/1/2017

Il Diagramma di Hertzsprung-Russell

Parte I Le informazioni fisiche contenute negli spettri

LE STELLE. I diversi tipi di stelle sono divisi in classi indicate da lettere maiuscole

Sito web per slides lezioni: oberon.roma1.infn.it:/alessandro/astro2012/ - Universe, R. Freedman, w. Kaufmann, W.H. Freeman and Company, New York

Le stelle nascono nell l e l n ebulo l se s

La morte delle stelle. Lezione 12

Le Stelle parametri fisici, evoluzione e formazione degli elementi pesanti

Astronomia Lezione 12/1/2012

Il Sole. Primo Levi 2017 Roberto Bedogni INAF Osservatorio Astronomico di Bologna

L origine degli elementi chimici: Le fornaci stellari. Lezioni d'autore

ESERCITAZIONI ASTROFISICA STELLARE

Salve ragazzi e ragazze!

Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 7

quando la vita di una stella sta per giungere al termine l'idrogeno diminuisce limitando le fusione nucleare all interno

Nane bianche e stelle di neutroni. di Roberto Maggiani

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio)

Ciao a tutti! Teorie Osservazione

P.Galeotti Evoluzione stellare - maggio

telescopi fotometro magnitudine apparente

La nascita ed evoluzione della Via Lattea. Francesca Matteucci Dipartimento di Astronomia Universita di Trieste

Formazione ed Evoluzione delle Galassie: un problema di archeologia cosmica. Francesca Matteucci Dipartimento di Fisica Universita di Trieste

Struttura ed evoluzione delle stelle. Lezione 11

Osservando il Sole è possibile scorgere delle aree che appaiono più scure (macchie) rispetto al resto della fotosfera a causa della loro temperatura

Istituto Nazionale di Astrofisica

Le Supernovae. Conferenza del Dr. Giuseppe Arnaldo Sala Megapixel Systems CCD Astronomy Research Centre Azzate (VA), Italy.

Premessa. Partiamo da dati certi

Formazione ed Evoluzione delle Galassie:un problema di archeologia cosmica. Francesca Matteucci Dipartimento di Fisica Universita di Trieste

ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE

MORTE DELLE STELLE DI MASSA MEDIO-PICCOLA MORTE DELLE STELLE DI GRANDE MASSA

Sito web per slides lezioni: oberon.roma1.infn.it:/alessandro/astro2012/ - Universe, R. Freedman, w. Kaufmann, W.H. Freeman and Company, New York

La classificazione delle stelle

3 CORSO DI ASTRONOMIA

Informazioni generali

X CORSO D INTRODUZIONE ALL ASTRONOMIA LE STELLE. Emanuele Schembri

Cicli nucleari all interno delle stelle

Cosa alimenta le stelle? Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra

Studiamo le stelle su modelli che si basano su due presupposn principali:

L abbondanza degli elementi nell universo

La stella più vicina a noi, dopo il Sole, è Proxxima Centauri, con una distanza di 4.22 anniluce

LE STELLE, LE GALASSIE, L UNIVERSO

Fondamenti di Astrofisica

CAPITOLO I La formazione delle risorse: come è nato l universo

Richiami di Astrofisica Stellare

Energia delle stelle, energia dalle stelle

Richiami di Astrofisica Stellare

Modelli di evoluzione stellare

All epoca, l unico strumento per risalire alla distanza delle stelle era quello della parallasse trigonometrica, applicabile solo alle stelle nelle

Fondamenti di Astrofisica

Attività formativa Modulo 1 Gli oggetti dell analisi fotometrica e spettroscopica: stelle e galassie Vincenzo Orofino

Unitre Soletta: Corso di Fisica Pratica

PROXIMA CENTAURI = 1,5 pc (visibile solo nel cielo australe) SIRIO = 2,6 pc stelle misurate entro 150 pc

1. Le caratteristiche delle stelle 2. La vita e la morte delle stelle 3. Le galassie 4. L universo e il Big Bang

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa di gennaio Le meraviglie di Orione

La nascita dell Universo

Workshop - Elementi di Spettroscopia amatoriale

STUDIO DELL EVOLUZIONE STELLARE

Dal sito L Universo

Istituto Nazionale di Astrofisica. Osservatorio astronomico di Brera

I BUCHI NERI. Origine ed evoluzione di questi mostri spaziali. Andrea Longobardo Istituto Fisica Spazio Interplanetario INAF

Unità 2 - L ambiente celeste

Astronomia Lezione 15/12/2011

Le Stelle Diagramma H-R. a cura di Milena Benedettini INAF - IAPS

Sommario. Episodi nella vita delle Stelle. Luciano Maiani, AA 14-15

Astronomia INTRODUZIONE

La Terra nello spazio

Astronomia Lezione 23/1/2012

Unità 2 - L ambiente celeste

L origine dell universo

Sistemi binari e accrescimento

SOLE, struttura e fenomeni

Manlio Bellesi LA STRUTTURA L EVOLUZIONE

Modelli di evoluzione stellare

valori di alcune costanti calcolate teoricamente

RICERCA di FABRIZIO PORTA LEGGERE LE STELLE

1. L ambiente celeste

Stelle: la fusione nucleare

Più importanti osservabili stellari

Nucleosintesi da catture protoniche e meccanismi di mescolamento nelle fasi finali dell evoluzione stellare.

4 CORSO DI ASTRONOMIA

Una vacanza su Marte?

Forze fondamentali della natura

Lo studio della volta celeste ha infatti attratto l uomo fin dagli albori della civiltà e continua a costituire una delle scienze più affascinanti.

Transcript:

Richiami di Astrofisica Stellare Lezione 3

Evoluzione dopo la seq. principale Le stelle passano gran parte della loro vita nella sequenza principale. P.e. l 80% per il Sole. La sequenza principale è la parte del diagramma H-R più densamente popolata. Dopo che il bruciamento dell H nel nucleo cessa, le stelle si allontanano dalla sequenza principale e diventano giganti. La massa iniziale determina: la forma precisa della traccia evolutiva post-sequenza principale; il destino finale della stella. supergiganti L evoluzione dopo la sequenza principale è guidata dalla fusione di elementi sempre più pesanti. giganti 2

Evoluzione post-sequenza M < 0.6 M τms > età dell universo 3

Evol. post-sequenza 0.6 < M < 2 M 1. H nel core si esaurisce collasso del core ed espansione strati esterni comincia bruciamento H negli strati esterni: fase di gigante rossa. 2. Continua contrazione core ed aumento T. Core degenere (P non dipende da T). Tutte le stelle con M < 2M hanno tracce vicine Red Giant Branch (RGB) 3. Innesco esplosivo bruciamento He nel core (Helium flash), rimozione degenerazione in ~100 s. All He flash tutte le stelle hanno stessa massa core stessa L tip del giant branch ha L ben definita (indicatore distanza). 4

Evol. post-sequenza 0.6 < M < 2 M 4. He nel core si esaurisce, brucia in strato Asymptotic Giant Branch (RGB). Fase di AGB caratterizzata da venti stellari molto forti con grandi perdite di massa. 5. La stella lascia il ramo AGB, continua a perdere molta massa e dà vita alla fase di nebulosa planetaria (PN). 6. Alla fine resta il core degenere completamente esposto e la stella diviene una nana bianca (White Dwarf): M~0.6 M, sostenuta dalla pressione di degenerazione degli elettroni. 5

Evol. post-sequenza 0.6 < M < 2 M PN AGB RGB 6

Evol. post-sequenza 2 < M < 6-8 M 1. Come prima fino accensione He. 2. Il core di He non è degenere no He-flash 3. Stelle diventano più calde e popolano l Horizontal Branch (HB). Con HB attraversano fascia di instabilità ( variabili Cefeidi con relazione P-L indicatori di distanza). 4. Si esaurisce core He fase AGB. 5. Fenomeni di dredge-up (rimescolamento materiale nucleare arricchito con strati esterni). Si portano in superficie elementi pesanti come C ed elementi più pesanti formati da processi S (cattura lenta di neutroni). Venti AGN inquinano il mezzo interstellare (stelle AGN sorgenti di C e N). 6. Venti AGB fase di PN Nana Bianca con M < 1.4 M. 7

Evoluzione post-sequenza M > 8 M Stelle M > 8M arrivano a bruciare gli elementi più pesanti di He fino ad esplodere come Super Novae (SN). Per M > 40M? Non si conosce ancora l importanza dei venti stellari: grossa M grossa L forte pressione di radiazione forti venti. Stelle così massicce perdono massa così rapidamente che non diventano supergiganti ma lasciano il nucleo nudo quando ancora avvengono reazioni nucleari stella blu e molto calda (Wolf-Rayet). WR hanno vita < 10 Myr indicatori di formazione stellare recente. Sono caratterizzate da forti righe di emissione dal vento (He, C, N). 8

Evoluzione post-sequenza M > 8 M Fine del bruciamento di He nel core bruciamento di metalli pesanti in rapida successione + bruciamento negli strati esterni. Si arriva a core composto principalmente di 56 Fe collasso del core e degenerazione caduta libera degli strati esterni e rimbalzo sul core esplosione di una supernova (Tipo II - con H). Il core diventa stella di neutroni o buco nero, gas espulso è ricco di O, Mg ed altri elementi pesanti. Stella con 8<M<10 M : il core collassa prima di arrivare a 56 Fe. Wolf-Rayet supernova Ic (senza H). 9

Evoluzione di un sistema binario Evoluzione è diversa a causa delle perdite di massa Esempio: stella di 5 M (B) con compagna di 1 M (A). B evolve più rapidamente di A (è più massiccia). B diventa una gigante rossa, riempiendo il suo Lobo di Roche. A riceve massa da B. A si accresce a spese di B che diventa sempre meno massiccia. La stella A diventa una gigante e perde ora massa verso B che ormai è diventata una nana bianca. La stella A è diventata un stella massiccia di sequenza principale con una compagna gigante di piccola massa più evoluta (vecchia), un apparente contraddizione! 10

Le Novae "Nova" = stella nuova Nova Cygni 1975 Dopo la diminuzione di L Le Novae (stelle nuove) sono brevi flash di alta luminosità da stelle apparentemente deboli. Si spiegano con l accrescimento su nane bianche (WD) in sistemi binari: 1. l accrescimento di massa dal compagno crea uno strato di H sulla superficie della WD; 2. il nuovo gas H diviene degenere; 3. ad un certo punto la temperatura e la densità sono sufficientemente alte da innescare la fusione di H in modo esplosivo (come per il flash dell He); 4. gli strati superficiali della WD sono sparati via. 11

Supernove di tipo I e II Esistono vari tipi di supernove (Ia, Ib, Ic, II) classificati in base ai loro spettri. I tipi II, Ib, Ic collasso del nucleo in stelle massicce. Il tipo Ia invece è riconducibile all esplosione di una stella di massa ~solare in sistemi binari costituiti da gigante rossa e nana bianca. La perdita di massa della gigante rossa aumenta la massa della nana bianca e la porta sopra il limite di Chandrasekar (1.4 M ). Si ha il collasso del nucleo e quando la temperatura è sufficientemente alta si innesca il bruciamento esplosivo del C. La stella è completamente distrutta dall esplosione! Supernovae Ia sono candele standard (2 10 9 < L < 2 10 10 L, ma L ricavabile dalla forma della curva di luce). 12

Extra Slides

Carbonio Ossigeno Ferro Uranio Energia di legame per particella nucleare (10-13 J) Energia di legame nucleare Meno strettamente legato Idrogeno Energia di legame dovuta alla forza nucleare forte. Fusione Litio Elio Azoto Fissione Più strettamente legato Numero di massa 14