L evoluzione stellare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L evoluzione stellare"

Transcript

1 L evoluzione stellare

2 L evoluzione stellare Fino ad ora abbiamo considerato le stelle in equilibrio stazionario sulla sequenza principale (bruciamento di H) ed abbiamo visto che una stella di massa M e composizione Z data ha una struttura pienamente determinata. E chiaro che le reazioni nucleari al centro delle stelle prima o poi esauriranno l idrogeno; in quel momento verrà a mancare la produzione di energia che tiene in equilibrio la struttura stellare; pertanto è inevitabile che le stelle evolvano nel tempo. L evoluzione stellare, in contrasto con l equilibrio stellare, può essere determinata risolvendo una serie di modelli di equilibrio in cui si tiene conto, al variare del tempo, della variazione della composizione chimica in funzione del raggio (dovuta a trasformazione di H in He ed altre reazioni nucleari). Questa serie di modelli definisce una traccia evolutiva (stellar evolution track). Da queste tracce evolutive si deduce che, durante la fase di bruciamento dell H le proprietà osservative delle stelle (e quindi la loro posizione nel diagramma HR) cambiano poco: questa è la fase di Sequenza Principale. 2

3 Durata della fase di Seq. Principale La durata della fase di sequenza principale varia con la massa L M ( =3 perm>m ) detta TMS la durata della fase di MS, l energia totale irraggiata è E Lt MS Mc 2 poiché l energia irraggiata è una frazione della massa bruciata, a sua volta frazione della massa totale. t MS M L M 1 t MS M 2 maggiore è la massa, minore è la fase di durata della sequenza principale. 3

4 Durata della fase di Seq. Principale Da calcoli precisi di evoluzione stellare, risulta!!!! M =0.5M! t MS yr M =1.0M! t MS yr M = 10 M! t MS yr M>30 M! t MS yr TMS (~90% della vita totale della stella) per le stelle massicce è ~ yr ed è piccolo rispetto a stelle tipo Sole (~10 10 yr) o all età dell universo (~ yr); vedere queste stelle significa che deve esserci formazione stellare in corso. Stelle di piccola massa hanno TMS > età dell universo; nessuna di queste stelle ha ancora abbandonato la sequenza principale, ne lo faranno per alcune decine di Gyr possiamo dimenticarci della loro evoluzione. 4

5 Tracce evolutive (Zero age) Main Sequence: H brucia nel nucleo (tms)

6 La fase di gigante rossa Appena gran parte di H nel nucleo è stato consumato, la stella si contrae e T aumenta. Come conseguenza comincia a bruciare H in una shell esterna al nucleo arricchito di He. Quello che succede non si può ricavare con H burning semplici argomentazioni fisiche ma i modelli stellari predicono consistentemente che ci sia He una grossa espansione degli strati esterni della stella. Contemporaneamente la contrazione gravitazionale del nucleo ed il bruciamento di H nella shell esterna determinano un grosso aumento di L. L effetto combinato è quello di un movimento verso l alto nel diagrama HR (aumento L) e verso destra cioè verso Te più basse (aumento R con L = 4πR 2 σte 4 ). Questa è la cosiddetta fase di gigante rossa; nel diagramma HR le stelle vanno a popolare il ramo delle giganti rosse (red giant branch, RGB). 6

7 Tracce evolutive Evoluzione verso gigante rossa (red giant branch, RGB): H brucia in shell (~ 0.1 tms)

8 La fase di gigante rossa La fase di gigante rossa è breve, ~0.1 TMS ovvero ~ 1 Gyr per M=M, ~10 6 yr per M~10 M ed alcuni 10 5 yr per stelle più massicce. Ad esempio per il Sole, TMS ~ yr con una età stimata di ~ yr; tra yr diventerà una gigante rossa con R 100R L 1000L Attualmente L =4 R 2 T 4 e con T e ' 5700 K Quando diventerà gigante rossa si avrà 1000L =4 (100 R ) 2 T 4 e ovvero, dividendo membro a membro 10 3 = 10 4 Te T e 4 T e 0.6 T e 3200 K cioè una stella rossa con tipo spettrale ~M5. 8

9 Sole: da G5V a M5III T=40000 K T=15400 K T=8200 K T=6450 K G5V T=5800 K T=4350 K T=3550 K M2V

10 Il bruciamento dell He Durante l evoluzione della fase di gigante rossa il core di He si contrae e si riscalda, mentre ulteriore He viene aggiunto dal bruciamento nella shell esterna. Ad un certo punto nel core si raggiungono temperatura e densità di T 10 8 K g cm 3 in queste condizioni si innesca il bruciamento dell He secondo la reazione 3α (triplo-alpha) 4 He + 4 He + 4 He! 12 C + (7.275 MeV) (reazione complessiva) Questa è l unica reazione che può produrre elementi più pesanti dell He in presenza di soli H e He perchè non esistono nuclei stabili con Z = 5 oppure Z = 8. Insieme a 12 C si possono produrre anche O e Ne attraverso le reazioni 4 He + 12 C! 16 O + 4 He + 16 O! 20 Ne+ 10

11 Il bruciamento dell He Contemporaneamente al bruciamento di He nel nucleo, H continua a bruciare nella shell. All inizio del bruciamento di He la stella si muove rapidamente verso sinistra nel diagramma HR e poi ritorna più lentamente indietro definendo il ramo orizzontale (Horizontal branch). La fase di Horizontal branch (bruciamento He nel nucleo, H in shell) dura circa ~ 0.01 TMS. Quando si esaurisce nel core, He si accende in una shell esterna, mentre H comincia a bruciare in una shell ancora più esterna. In questa breve (~10 7 yr) fase di bruciamento in doppia shell, la stella risale il ramo asintotico delle giganti (asymptotic giant branch, AGB); sostanzialmente è una ripetizione del red giant branch (ramo delle giganti) ma con shell He, H attorno ad un core inerte di C+O invece che una shell di H attorno ad un core inerte di He. 11

12 Tracce evolutive Horizontal giant branch: He in nucleo, H in shell (~ 0.01tMS)

13 Tracce evolutive Asymptotic giant branch: He in shell, H in shell (~ 10 7 yr)

14 Le perdite di massa Le stelle evolute vanno incontro a grosse perdite di massa, specialmente nella fase RGB e AGB. Consideriamo una shell esterna nell atmosfera della stella con superficie ΔS, spessore ΔR e densità ρ; le forze radiative e gravitazionali sulla shell sono F rad F rad = P rad S = 1 3 at 4 e S F grav = GM R 2 S R nelle fasi di sequenza principale e gigante rossa si ha = 1 F grav 3 at e 4 / Frad F grav RG GM R 2 Frad F grav R TeRG Frad T e = 1 F grav RG 3 at erg 4 GM 4 2 RRG LRG = R L R 2 RG nella fase di gigante rossa, gli strati esterni dell atmosfera stellare sono molto meno legati che nella fase di MS; si assiste a perdite di massa o venti stellari con tassi ~10-4 M yr -1 In questo modo la stella riesce a perdere gran parte della sua massa iniziale. R 14

15 Fasi post AGB Le giganti sono stelle fortemente convettive su tutto il loro volume, questo porta al cosiddetto dredge-up ovvero all affioramento negli strati esterni di elementi appena sintetizzati, che sono poi espulsi con i venti. In questo modo (processi nucleari all interno delle stelle ed altri che vedremo più avanti) si sono formati tutti gli elementi a partire da un universo primordiale fatto quasi esclusivamente di H ed He. Siamo adesso arrivati alla fase di bruciamento di H e He in shell esterne al nucleo, con un core di C+O inerte (fase di AGB). A questo punto l evoluzione si differenzia stelle con M > 8M sono in grado di proseguire nella catena di reazioni nucleari e bruciare gli elementi via via più pesanti stelle con M < 8M, si ritrovano con un core inerte di C+O che non sono in grado di bruciare. 15

16 Fasi post AGB Nelle stelle con M < 8M la densità del nucleo raggiunge valori tali da innescare la degenerazione degli elettroni, un fenomeno quantistico che si verifica per opportune combinazioni di (alta) densità e temperatura; la pressione degli elettroni degeneri dipende esclusivamente dalla densità ed è in grado di supportare la struttura stellare; il collasso del nucleo inerte di C+O si arresta, bloccando l aumento di T e quindi l innesco delle reazioni nucleari di bruciamento di C e O. I venti riescono a portar via completamente gli strati esterni esponendo il core caldo degenere; in questa fase (~10 4 yr) la stella è una nebulosa planetaria in cui i fotoni ionizzanti H emessi dal core caldo ionizzano il gas circostante e costituito dagli strati esterni appena espulsi. Alla fine, resta soltanto il core caldo degenere di He+C+O che costituisce una nana bianca. La nane bianche si collocano a basse L ed alte T nel diagramma HR. Nel nucleo delle stelle con M > 8M continua il bruciamento degli elementi più pesanti di He, fino ad arrivare alla formazione di un nucleo di 56 Fe ed al collasso completo della struttura con l esplosione di una supernova. 16

17 Da giganti rosse a nane bianche Fase di Nebulosa Planetaria (~10 4 yr)

18 Helix

19 Helix

20 Helix

21 Cat s Eye

22 Galleria di Nebulose Planetarie

23 Galleria di Nebulose Planetarie

24

25 Galleria di Nebulose Planetarie

26 Evoluzione stellare in ammassi Gli ammassi stellari sono composti da stelle con stessa età e composizione chimica perché si sono formati all interno della stessa nube di gas. Il diagramma HR in figura è quello di un ammasso globulare (ammasso di stelle legate gravitazionalmente con forma sferoidale) con età di ~13 Gyr. Le stelle più massicce di 1 M sono già esplose come supernovae o sono già state trasformate in nane bianche. Per le altre stelle, si noti il turnoff ovvero il punto al disopra della quale le stelle hanno lasciato la sequenza principale; il turnoff identifica la massa M delle stelle che stanno per lasciare la MS, ed è indicativo dell età dell ammasso; il turnoff si trova anche ad una L ben precisa ed è pertanto un indicatore della distanza dell ammasso (da F del turnoff, nota L, si ricava d). Si notino poi il ramo delle giganti (RGB e lo si confronti con la traccia evolutiva delle stelle con ~0.8 M ); l horizontal branch (HB) e l asymptotic giant branch (AGB). Il numero delle stelle nelle varie fasi è indicativo della durata relativa delle stesse rispetto all età dell ammasso. 24

27 Diagramma HR di ammasso (~13 Gyr) Confrontare con traccia evolutiva stella di 0.8 M

28 Diagramma HR di ammasso (~13 Gyr) Confrontare con traccia evolutiva stella di 0.8 M

29 La degenerazione degli elettroni A distanze medie tra le particelle uguali a mezza lunghezza d onda di de Broglie, il gas non può più essere considerato perfetto e intervengono effetti quantistici. Questo avviene a densità dell ordine di = h p = h (2mE) 1/2 q h (3mkT ) 1/2 m p ( /2) 3 = 8m p (3m e kt) 3/2 h 3 = 340 g cm 3 la densità in massa è determinata dai protoni ma la λ più grande è quella degli elettroni: l approssimazione di gas perfetto classico non è più valida e gli elettroni diventano degeneri. Nel caso del Sole si avrebbe q 640 g cm 3 contro una densità del core di c 150 g cm 3 ovvero il gas nel nucleo del Sole non è degenere. Si noti che qualsiasi gas a qualsiasi densità può rimanere classico a patto che T sia sufficientemente alta. Il gas degenere è freddo. 3/2 T 10 7 K 26

30 La degenerazione degli elettroni Cosa significa che gli elettroni diventano degeneri? Lo stato di una particella è determinato da posizione e impulso per il principio di indeterminazione di Heisenberg [ x, p ] x p x >h x y z p x p y p z >h 3 dv d 3 p>h 3 h 3 definisce il più piccolo volumetto che ha senso considerare nello spazio delle fasi; due particelle che si trovano nella stessa celletta di volume h 3 sono indistinguibili quantisticamente ovvero hanno lo stesso stato. Gli elettroni sono particelle con spin non nullo e quindi seguono il principio di esclusione di Pauli: in uno stesso stato quantico non ci possono stare più di 2 particelle con spin opposti. Gli elettroni degeneri hanno una distribuzione in energia che segue la distribuzione di Fermi-Dirac (che ne determina l equazione di stato così come le particelle del gas perfetto seguono la distribuzione di Boltzmann). 27

31 La degenerazione degli elettroni Quindi, quando aumentano le densità degli elettroni e diminuiscono le temperature (in modo che ρ > ρq) vengono occupati tutti gli stati quantici fino ad una determinata energia (o p ) e necessariamente devo occupare stati con p più grandi. p ρ < ρq p ρ > ρq Spin opposti I p sono maggiori di quelli che avrei nel gas perfetto con quella ρ e T; questo è il principio fisico della pressione di degenerazione degli elettroni. Gli elettroni degeneri hanno una distribuzione in energia che segue la distribuzione di Fermi-Dirac (che ne determina l equazione di stato così come le particelle del gas perfetto seguono la distribuzione di Boltzmann). Gas a bassa densità (non degenere) Elettroni liberi di passare da stato all altro pressione termica Gas ad alta densità (degenere) Elettroni compressi nei livelli di energia più bassi pressione di degenerazione degli elettroni che si oppone alla gravità. 28

32 La degenerazione degli elettroni Si può dimostrare che, per ρ>ρq, in un gas di ioni con numero atomico Z e peso atomico A, la pressione di degenerazione degli elettroni vale 2/3 3 h 2 5/3 Z P e = 5/3 20m e mp 5/3 A 5/3 5/3 Z = P d A 1 g cm 3 P d = atm Sappiamo che dalla posizione nel diagramma HR e dalla misura della massa una nana bianca ha tipicamente R 0.01R M M 10 6 = g cm 3 questa densità è >> ρq anche per T~ K, quindi nelle nane bianche gli elettroni devono essere degeneri. 29

33 La Nane Bianche Vediamo se l equilibrio idrostatico combinato con la pressione di degenerazione degli elettroni è in grado di spiegare le piccole dimensioni delle nane bianche. Dall applicazione del teorema del viriale (equilibrio idrostatico) e dall equazione di stato degli elettroni degeneri sappiamo che P GM 2 R 4 ovvero, uguagliando le due relazioni, R P d G Z A P P d Z A 5/3 R diminuisce all aumentare della massa. Il raggio di una nana bianca (white dwarf) è quindi R WD 3700 km 5/3 M 1/3 Z/A 6/12 5/3 M M perfettamente consistente con le osservazioni. 5/3 P d Z A 1/3 5/3 M 5/3 R 5 30

34 La Nane Bianche Il raggio decresce al crescere di M. Si trova che, aumentando la densità della struttura, ad un certo punto gli elettroni diventano relativistici per cui v~c; aumentando ulteriormente la massa, non si riesce ad ottenere un aumento di pressione tale da bilanciare la forza di gravità (in ogni caso v<c). Questo determina un limite superiore alla massa di una nana bianca (ovvero una struttura retta dalla degenerazione degli elettroni) che è detta massa limite di Chandrasekhar e vale M Ch =1.4M in effetti, non esistono nane bianche con masse superiori al limite di Chandrasekhar. Per quanto riguarda le temperature sappiamo dal teorema del viriale E th 1 2 GM 2 R E th = 3 2 NkT = 3 2 M m kt M m p kt poiché per nucleo di solo 12 C m(c) = 6m e + 12m p 7 ' 12 7 m p 31

35 La Nane Bianche ovvero kt 1 2 GMm p R sostituendo M = M e R WD 3700 km 5/3 Z/A M 6/12 M 1/3 si ottiene infine kt erg = 187 kev T K struttura estremamente calda! Questa stella irraggia calore fino a rimanere una palla fredda di elettroni degeneri (nana nera). 32

Astronomia Lezione 16/12/2011

Astronomia Lezione 16/12/2011 Astronomia Lezione 16/12/2011 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Slides: oberon.roma1.infn.it/alessandro/ Libri di testo: - An introduction to modern astrophysics

Dettagli

Astronomia Lezione 9/1/2012

Astronomia Lezione 9/1/2012 Astronomia Lezione 9/1/2012 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Slides: oberon.roma1.infn.it/alessandro/ Libri di testo: - An introduction to modern astrophysics B.

Dettagli

Struttura ed evoluzione delle stelle. Lezione 11

Struttura ed evoluzione delle stelle. Lezione 11 Struttura ed evoluzione delle stelle Lezione 11 Sommario L evoluzione di pre-sequenza principale. Il riscaldamento per collasso gravitazionale. La fusione nucleare. La catena p-p. Il ciclo CNO. Struttura

Dettagli

Le nebulose. Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma.

Le nebulose. Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma. Le nebulose Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma. Esistono vari tipi di nebulosa: nebulosa oscura all interno della quale avvengono i fenomeni di nascita e formazione di stelle; nebulosa

Dettagli

Evoluzione stellare: dalla nascita di una stella alla sua fine. Serafina Carpino

Evoluzione stellare: dalla nascita di una stella alla sua fine. Serafina Carpino Evoluzione stellare: dalla nascita di una stella alla sua fine Serafina Carpino Oltre a miliardi di stelle, nello spazio ci sono nubi di materia interstellare, formate da estese condensazioni di gas e

Dettagli

Nane bianche e stelle di neutroni. di Roberto Maggiani

Nane bianche e stelle di neutroni. di Roberto Maggiani Nane bianche e stelle di neutroni di Roberto Maggiani Prendendo in mano una zoletta di zucchero e poi una zolletta di ferro potremmo verificare il maggior peso di quest ultima, infatti, nello stesso volume

Dettagli

Gli oggetti dell analisi spettrale: le stelle e la loro evoluzione

Gli oggetti dell analisi spettrale: le stelle e la loro evoluzione Università del Salento Progetto Lauree Scientifiche Attività formativa Modulo 2 Gli oggetti dell analisi spettrale: le stelle e la loro evoluzione Vincenzo Orofino Gruppo di Astrofisica LE NEBULOSE (1)

Dettagli

Osservando il Sole è possibile scorgere delle aree che appaiono più scure (macchie) rispetto al resto della fotosfera a causa della loro temperatura

Osservando il Sole è possibile scorgere delle aree che appaiono più scure (macchie) rispetto al resto della fotosfera a causa della loro temperatura Osservando il Sole è possibile scorgere delle aree che appaiono più scure (macchie) rispetto al resto della fotosfera a causa della loro temperatura più "bassa" Il numero di macchie solari visibili sulla

Dettagli

Programma Luce Dalle Stelle 2016/17 lunedi h il 14/,21,28/11-5/12/2016-9,16/1/2017

Programma Luce Dalle Stelle 2016/17 lunedi h il 14/,21,28/11-5/12/2016-9,16/1/2017 Programma Luce Dalle Stelle 2016/17 lunedi h 15-17 il 14/,21,28/11-5/12/2016-9,16/1/2017 1. A come Astronomo: i corpi celesti, i telescopi, i computers (Corbelli-Romoli) 2. Osservare le stelle: magnitudini,

Dettagli

Oltre il Sistema Solare

Oltre il Sistema Solare Corso di astronomia pratica Oltre il Sistema Solare Gruppo Astrofili Astigiani Andromedae LE STELLE Nascita di una stella Una nube di gas (soprattutto idrogeno) Inizia a collassare sotto l azione della

Dettagli

Le stelle nascono nell l e l n ebulo l se s

Le stelle nascono nell l e l n ebulo l se s Le stelle nascono nelle nebulose nebulosa La nascita di una stella avviene quando, all'interno di una nebulosa, una grande quantità di materia (soprattutto gas) si concentra in uno spazio sempre più piccolo,

Dettagli

Stelle e galassie. Le sorgenti dei raggi cosmici

Stelle e galassie. Le sorgenti dei raggi cosmici Stelle e galassie Le sorgenti dei raggi cosmici La massa dei corpi celesti Tappa fondamentale per la misurazione dei corpi celesti è stata la determinazione della massa della Terra, avvenuta alla fine

Dettagli

Il Diagramma di Hertzsprung-Russell

Il Diagramma di Hertzsprung-Russell Le Stelle vanno a scuola Il Diagramma di Hertzsprung-Russell Valentina Alberti Maggio 2004 1 2 INDICE Indice 1 Premessa 3 2 Diagramma H-R 4 3 Regioni del diagramma 5 4 Relazione Luminosità-Temperatura-Raggio

Dettagli

L origine degli elementi chimici: Le fornaci stellari. Lezioni d'autore

L origine degli elementi chimici: Le fornaci stellari. Lezioni d'autore L origine degli elementi chimici: Le fornaci stellari Lezioni d'autore VIDEO Introduzione La storia sull origine degli elementi chimici è strettamente intrecciata con l evoluzione del nostro universo.

Dettagli

Ciao a tutti! Teorie Osservazione

Ciao a tutti! Teorie Osservazione Ciao a tutti! L ultima volta abbiamo parlato delle distanze delle stelle, oggi studieremo la loro vita. Ricordiamo che l Astronomia è una scienza osservativa e non permette la sperimentazione. Si procede

Dettagli

La struttura stellare ( II ) Lezione 4

La struttura stellare ( II ) Lezione 4 La struttura stellare ( II ) Lezione 4 Il trasporto radiativo dell energia Il gradiente di pressione P(r) che sostiene una stella è prodotto da un gradiente in ρ(r) e T(r) e quindi L(r), ovvero l energia

Dettagli

Evoluzione stellare prima della sequenza principale

Evoluzione stellare prima della sequenza principale Evoluzione stellare prima della sequenza principale Ivo Riccardi Indice 1 Il mezzo interstellare Nel 1908 Von Mie dimostrò che l attenuazione (o estinzione) subita dalla luce attraversando il mezzo interstellare

Dettagli

Le Stelle parametri fisici, evoluzione e formazione degli elementi pesanti

Le Stelle parametri fisici, evoluzione e formazione degli elementi pesanti Le Stelle parametri fisici, evoluzione e formazione degli elementi pesanti G. Cutispoto gcutispoto@oact.inaf.it INAF - Osservatorio Astrofisico di Catania XIV Scuola estiva di Astronomia 23 Luglio 2014

Dettagli

Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 7

Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 7 Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 7 Le stelle ed il mezzo interstellare, il diagramma HR, nascita e morte delle stelle la produzione degli elementi. Giorgio G.C. Palumbo Università degli Studi

Dettagli

Istituto Nazionale di Astrofisica

Istituto Nazionale di Astrofisica Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera L universo in fiore Evoluzione stellare Fabio Pizzolato fabio@iasf-milano.inaf.it 19.12.2012 E su tutto il dio collocò l etere limpido

Dettagli

Gravità bilanciata dalla pressione cinetica

Gravità bilanciata dalla pressione cinetica Cap. 3 stelle normali Gravità bilanciata dalla pressione cinetica 1 dp ρ dr = GM r 2 2T = f GM 2 R equilibrio differenziale integrato T = 1 k GMm p 10R 107 K ma la stella irraggia quindi perde energia

Dettagli

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton Democrito IV secolo A.C. ATOMO Lavoisier Proust Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton (808) Teoria atomica Gay-Lussac volumi di gas reagiscono secondo rapporti interi

Dettagli

Premessa. Partiamo da dati certi

Premessa. Partiamo da dati certi 2 lezione: Vita di una stella Premessa Per capire come si sono formati il Sole e la Terra la prima cosa da fare è cercare di capire come si sono formate le stelle. Se oltre a questo riusciamo a capire

Dettagli

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 10. Fusione nucleare

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 10. Fusione nucleare Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Lezione 10 Fusione nucleare Fusione nucleare (Das-Ferbel, cap. 5.3) Abbiamo già accennato alla fusione nucleare che costituisce la sorgente

Dettagli

Manlio Bellesi LA STRUTTURA L EVOLUZIONE

Manlio Bellesi LA STRUTTURA L EVOLUZIONE Manlio Bellesi LA STRUTTURA L EVOLUZIONE STRUTTURA STELLARE Classificazione, colori e spettri Composizione chimica Produzione e trasporto di energia Equazioni di equilibrio UNA STELLA È FATTA DI GAS MASSA

Dettagli

La struttura stellare ( III )

La struttura stellare ( III ) La struttura stellare ( III ) Relazioni di scala dal diagramma HR Siamo ora in grado di spiegare le relazioni di scala per le stelle che sono state trovate osservativamente L M 3 L T 8 e (per stelle con

Dettagli

Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l altro, l inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell autore

Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l altro, l inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell autore Particelle della presente identiche. opera. Principio di Pauli. 1 Particelle identiche: sommario Finora: proprietà di particella singola. Volendo ottenere il comportamento di più particelle, è necessario

Dettagli

Struttura Elettronica degli Atomi Meccanica quantistica

Struttura Elettronica degli Atomi Meccanica quantistica Prof. A. Martinelli Struttura Elettronica degli Atomi Meccanica quantistica Dipartimento di Farmacia 1 Il comportamento ondulatorio della materia 2 1 Il comportamento ondulatorio della materia La diffrazione

Dettagli

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio)

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio) LE STELLE 1. Le stelle corpi celesti di forma sferica costituite da gas (idrogeno ed elio) producono energia al loro interno tramite reazioni di fusione nucleare, la emettono sotto forma di luce che arriva

Dettagli

Studiamo le stelle su modelli che si basano su due presupposn principali:

Studiamo le stelle su modelli che si basano su due presupposn principali: - - 0 Introduzione. Le forze che agiscono nelle stelle. La stru9ura della materia (approfondimento) 3. Le reazioni di fusione nucleare Le fasi della vita di una stella: 4. La nascita delle stelle 5. Le

Dettagli

quando la vita di una stella sta per giungere al termine l'idrogeno diminuisce limitando le fusione nucleare all interno

quando la vita di una stella sta per giungere al termine l'idrogeno diminuisce limitando le fusione nucleare all interno le stelle sono corpi celesti che brillano di luce propria hanno la forma di sfere luminose ed emettono radiazioni elettromagnetiche causate dalle reazioni nucleari che avvengono al loro interno (atomi

Dettagli

Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad

Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad una enorme quantità di altre cose che non vediamo)

Dettagli

La struttura stellare

La struttura stellare La struttura stellare Brevi richiami su proprietà osservative Grandezze più importanti che permettono di caratterizzare le stelle sono: la distanza ( d ); Astronomia lo spettro della radiazione e.m. emessa

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica CURRICULUM ASTROFISICA E FISICA DELLO SPAZIO Anno Accademico 2011-2012 PROGRAMMA

Dettagli

Nucleosintesi da catture protoniche e meccanismi di mescolamento nelle fasi finali dell evoluzione stellare.

Nucleosintesi da catture protoniche e meccanismi di mescolamento nelle fasi finali dell evoluzione stellare. Università degli studi di Perugia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Nucleosintesi da catture protoniche e meccanismi di mescolamento nelle fasi finali dell evoluzione

Dettagli

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein)

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein) L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA POSTULATO DI DE BROGLIÈ Se alla luce, che è un fenomeno ondulatorio, sono associate anche le caratteristiche corpuscolari della materia

Dettagli

Corso di CHIMICA LEZIONE 2

Corso di CHIMICA LEZIONE 2 Corso di CHIMICA LEZIONE 2 MODELLO ATOMICO DI THOMSON 1904 L atomo è formato da una sfera carica positivamente in cui gli elettroni con carica negativa, distribuiti uniformemente all interno, neutralizzano

Dettagli

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m QUESITI 1 Quesito Nell esperimento di Rutherford, una sottile lamina d oro fu bombardata con particelle alfa (positive) emesse da una sorgente radioattiva. Secondo il modello atomico di Thompson le particelle

Dettagli

Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton)

Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton) Atomi 16 Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton) 17 Teoria atomica di Dalton Si basa sui seguenti postulati: 1. La materia è formata

Dettagli

Docente: Alessandro Melchiorri

Docente: Alessandro Melchiorri Astronomia Lezione 23/11/2012 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Sito web per slides lezioni: oberon.roma1.infn.it:/alessandro/astro2012/ Le lezioni astronomia012_*.pdf

Dettagli

Energia delle stelle, energia dalle stelle

Energia delle stelle, energia dalle stelle Energia delle stelle, energia dalle stelle Il ciclo energetico, meccanismo fondamentale nell'evoluzione delle stelle Marco Stangalini INAF-OAR Istituto Nazionale di Astrofisica Qual è il processo più efficiente

Dettagli

ll Sole come prototipo di una stella.

ll Sole come prototipo di una stella. ll Sole come prototipo di una stella. La luminosità bolometrica del Sole si calcola a partire dal flusso bolometrico, detto costante solare da cui Il raggio del Sole R si calcola a partire dal suo diametro

Dettagli

ATOMO POLIELETTRONICO. Numero quantico di spin m s

ATOMO POLIELETTRONICO. Numero quantico di spin m s ATOMO POLIELETTRONICO La teoria fisico-matematica che ha risolto esattamente il problema dell atomo di idrogeno non è in grado di descrivere con uguale precisione l atomo polielettronico. Problema: interazioni

Dettagli

Astronomia Lezione 23/1/2012

Astronomia Lezione 23/1/2012 Astronomia Lezione 23/1/2012 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Slides: oberon.roma1.infn.it/alessandro/ Libri di testo: - An introduction to modern astrophysics

Dettagli

La Terra nello spazio

La Terra nello spazio La Terra nello spazio L'Universo è sempre esistito? L'ipotesi più accreditata fino ad ora è quella del Big Bang. Circa 20 miliardi di anni fa, una massa di piccolo volume, in cui vi era racchiusa tutta

Dettagli

P.Galeotti Evoluzione stellare - maggio

P.Galeotti Evoluzione stellare - maggio Prima del novecento Si deve ai popoli dell antichita` (babilonesi, caldei, egizi, sumeri, fenici, ecc..) la nascita della nostra civilta`. Il mondo ellenistico fece una sintesi delle loro conoscenze e

Dettagli

La classificazione delle stelle

La classificazione delle stelle La classificazione delle stelle Primo Levi 2013 Roberto Bedogni INAF Osservatorio Astronomico di Bologna via Ranzani, 1 40127 - Bologna - Italia Tel, 051-2095721 Fax, 051-2095700 http://www.bo.astro.it/~bedogni/primolevi

Dettagli

La relazione massa iniziale-finale delle stelle di massa piccola e intermedia: analisi delle dipendenze principali

La relazione massa iniziale-finale delle stelle di massa piccola e intermedia: analisi delle dipendenze principali Università degli Studi di Padova SCUOLA DI SCIENZE DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA GALILEO GALILEI LAUREA TRIENNALE IN ASTRONOMIA La relazione massa iniziale-finale delle stelle di massa piccola e

Dettagli

STUDIO DELL EVOLUZIONE STELLARE

STUDIO DELL EVOLUZIONE STELLARE STUDIO DELL EVOLUZIONE STELLARE Oggi sappiamo che le stelle nascono, invecchiano e muoiono in tempi dell ordine di milioni e miliardi di anni. Sembra incredibile che siamo riusciti a comprendere queste

Dettagli

Nel 1926 Erwin Schrödinger propose un equazione celebre e mai abbandonata per il calcolo delle proprietà degli atomi e delle molecole

Nel 1926 Erwin Schrödinger propose un equazione celebre e mai abbandonata per il calcolo delle proprietà degli atomi e delle molecole Nel 1926 Erwin Schrödinger propose un equazione celebre e mai abbandonata per il calcolo delle proprietà degli atomi e delle molecole Secondo questa teoria l elettrone può essere descritto come fosse un

Dettagli

Programma della I parte

Programma della I parte Programma della I parte Cenni alla meccanica quantistica: il modello dell atomo Dall atomo ai cristalli: statistica di Fermi-Dirac il modello a bande di energia popolazione delle bande livello di Fermi

Dettagli

L atomo. Il neutrone ha una massa 1839 volte superiore a quella dell elettrone. 3. Le particelle fondamentali dell atomo

L atomo. Il neutrone ha una massa 1839 volte superiore a quella dell elettrone. 3. Le particelle fondamentali dell atomo L atomo 3. Le particelle fondamentali dell atomo Gli atomi sono formati da tre particelle fondamentali: l elettrone con carica negativa; il protone con carica positiva; il neutrone privo di carica. Il

Dettagli

CARATTERISTICHE DELLE STELLE

CARATTERISTICHE DELLE STELLE CARATTERISTICHE DELLE STELLE Lezioni d'autore di Claudio Censori VIDEO Introduzione I parametri stellari più importanti sono: la le la la luminosità, dimensioni, temperatura e massa. Una stella è inoltre

Dettagli

Stelle. - emette un flusso continuo di onde elettromagnetiche, che noi osserviamo in parte sotto forma di luce

Stelle. - emette un flusso continuo di onde elettromagnetiche, che noi osserviamo in parte sotto forma di luce Stelle - corpo celeste di forma più o meno sferica - emette un flusso continuo di onde elettromagnetiche, che noi osserviamo in parte sotto forma di luce - il Sole è una stella - Quasi tutto ciò che sappiamo

Dettagli

Supernovae. Termine della fase di combustione in una stella (esaurimento del materiale)

Supernovae. Termine della fase di combustione in una stella (esaurimento del materiale) Supernovae Termine della fase di combustione in una stella (esaurimento del materiale) a) Nana bianca (WD) equilibrio assicurato dalla pressione di degenerazione degli elettroni b) Stella di neutroni (NS)

Dettagli

Modelli di evoluzione stellare

Modelli di evoluzione stellare Modelli di evoluzione stellare Primo Levi 2017 Roberto Bedogni INAF Osservatorio Astronomico di Bologna http://www.bo.astro.it/~bedogni/primolevi Email :roberto.bedogni@oabo.inaf.it Evoluzione in ammassi

Dettagli

Astronomia Lezione 7/11/2011

Astronomia Lezione 7/11/2011 Astronomia Lezione 7/11/011 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Attenzione! on abbiamo lezione il 10/11/011 Slides: oberon.roma1.infn.it/alessandro/ Libri di testo:

Dettagli

Modelli di evoluzione stellare

Modelli di evoluzione stellare Modelli di evoluzione stellare Primo Levi 2013 Roberto Bedogni INAF Osservatorio Astronomico di Bologna via Ranzani, 1 40127 - Bologna - Italia Tel, 051-2095721 Fax, 051-2095700 http://www.bo.astro.it/~bedogni/primolevi

Dettagli

Big Bang ed Evoluzione dell Universo. NUOVO ISTITUTO CARDUCCI SIENA 03 DICEMBRE 2010 DOCENTE : Angela Dami

Big Bang ed Evoluzione dell Universo. NUOVO ISTITUTO CARDUCCI SIENA 03 DICEMBRE 2010 DOCENTE : Angela Dami Big Bang ed Evoluzione dell Universo NUOVO ISTITUTO CARDUCCI SIENA 03 DICEMBRE 010 DOCENTE : Angela Dami Universo stazionario Redshift dello spettro delle radiazioni emanate dalle galassie Scoperta di

Dettagli

Sito web per slides lezioni: oberon.roma1.infn.it:/alessandro/astro2012/ - Universe, R. Freedman, w. Kaufmann, W.H. Freeman and Company, New York

Sito web per slides lezioni: oberon.roma1.infn.it:/alessandro/astro2012/ - Universe, R. Freedman, w. Kaufmann, W.H. Freeman and Company, New York Astronomia Lezione 14/12/2012 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Sito web per slides lezioni: oberon.roma1.infn.it:/alessandro/astro2012/ Libri di testo consigliati:

Dettagli

Fondamenti di Astrofisica

Fondamenti di Astrofisica Fondamenti di Astrofisica Lezione 11 AA 2010/2011 Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia Il Mezzo Interstellare Gran parte della materia barionica dell universo (p +, e -, n) non si trova

Dettagli

Docente: Alessandro Melchiorri Slides delle lezioni: oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2014

Docente: Alessandro Melchiorri Slides delle lezioni: oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2014 Astronomia Lezione 21/11/2014 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Slides delle lezioni: oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2014 Equazione del Trasporto Radiativo

Dettagli

La teoria atomica moderna: il modello planetario L ELETTRONE SI MUOVE LUNGO UN ORBITA INTORNO AL NUCLEO

La teoria atomica moderna: il modello planetario L ELETTRONE SI MUOVE LUNGO UN ORBITA INTORNO AL NUCLEO La teoria atomica moderna: il modello planetario L ELETTRONE SI MUOVE LUNGO UN ORBITA INTORNO AL NUCLEO La luce La LUCE è una forma di energia detta radiazione elettromagnetica che si propaga nello spazio

Dettagli

Stelle: la fusione nucleare

Stelle: la fusione nucleare Stelle: la fusione nucleare Primo Levi-Roberto Bedogni UNO SGUARDO ALLE STELLE, PIANETI, GALASSIE: INTRODUZIONE ALL ASTRONOMIA Bedogni Roberto INAF Osservatorio Astronomico di Bologna http://www.bo.astro.it/~bedogni/primolevi/

Dettagli

Modello atomico ad orbitali e numeri quantici

Modello atomico ad orbitali e numeri quantici Modello atomico ad orbitali e numeri quantici Il modello atomico di Bohr permette di scrivere correttamente la configurazione elettronica di un atomo ma ha dei limiti che sono stati superati con l introduzione

Dettagli

La struttura elettronica degli atomi

La struttura elettronica degli atomi 1 In unità atomiche: a 0 me 0,59A unità di lunghezza e H 7, ev a H=Hartree unità di energia L energia dell atomo di idrogeno nello stato fondamentale espresso in unità atomiche è: 4 0 me 1 e 1 E H 13,

Dettagli

L elettromagnetismo nella ricerca per l energia da fusione nucleare di plasma d idrogeno

L elettromagnetismo nella ricerca per l energia da fusione nucleare di plasma d idrogeno L elettromagnetismo nella ricerca per l energia da fusione nucleare di plasma d idrogeno Roberto Cesario cesario@frascati.enea.it Associazione EURATOM-ENEA sulla Fusione Centro Ricerche ENEA Frascati Sommario

Dettagli

Testi Consigliati. I. Bertini, C. Luchinat, F. Mani CHIMICA, Zanichelli. Qualsiasi altro testo che tratti gli argomenti elencati nel programma

Testi Consigliati. I. Bertini, C. Luchinat, F. Mani CHIMICA, Zanichelli. Qualsiasi altro testo che tratti gli argomenti elencati nel programma Chimica Generale ed Inorganica Testi Consigliati I. Bertini, C. Luchinat, F. Mani CHIMICA, Zanichelli Chimica Organica Hart-Craine Introduzione alla Chimica Organica Zanichelli. Qualsiasi altro testo che

Dettagli

PROBLEMI E QUESITI DI TERMOLOGIA (SOLUZIONI)

PROBLEMI E QUESITI DI TERMOLOGIA (SOLUZIONI) 1 PROBLEMI E QUESITI DI TERMOLOGIA (SOLUZIONI) Qui di seguito viene riportata la risoluzione dei problemi presentati nel file Unità omonimo (enunciati). Si raccomanda di prestare molta attenzione ai ragionamenti

Dettagli

TERMODINAMICA. Studia le trasformazioni dei sistemi in relazione agli scambi di calore e lavoro. GENERALITÀ SUI SISTEMI TERMODINAMICI

TERMODINAMICA. Studia le trasformazioni dei sistemi in relazione agli scambi di calore e lavoro. GENERALITÀ SUI SISTEMI TERMODINAMICI TERMODINAMICA Termodinamica: scienza che studia le proprietà e il comportamento dei sistemi, la loro evoluzione e interazione con l'ambiente esterno che li circonda. Studia le trasformazioni dei sistemi

Dettagli

Numeri quantici. Numero quantico principale n: determina l'energia dell'elettrone e può assumere qualsiasi valore intero positivo.

Numeri quantici. Numero quantico principale n: determina l'energia dell'elettrone e può assumere qualsiasi valore intero positivo. Numeri quantici Numero quantico principale n: determina l'energia dell'elettrone e può assumere qualsiasi valore intero positivo. n= 1, 2, 3,. Numero quantico del momento angolare : Determina la forma

Dettagli

L elettromagnetismo nella ricerca per l energia da fusione nucleare di plasma d idrogeno

L elettromagnetismo nella ricerca per l energia da fusione nucleare di plasma d idrogeno L elettromagnetismo nella ricerca per l energia da fusione nucleare di plasma d idrogeno Roberto Cesario Associazione EURATOM-ENEA sulla Fusione Centro Ricerche ENEA Frascati Sommario del corso integrativo

Dettagli

Un modello per il gas ideale

Un modello per il gas ideale Un modello per il gas ideale Un gas ideale consiste di particelle (atomi o molecole) che hanno le seguenti proprietà 1. Il volume proprio delle particelle è trascurabile rispetto al volume occupato dal

Dettagli

ALCUNI CENNI DI ASTROFISICA. Evoluzione stellare. Ivo Riccardi

ALCUNI CENNI DI ASTROFISICA. Evoluzione stellare. Ivo Riccardi ALCUNI CENNI DI ASTROFISICA Evoluzione stellare Ivo Riccardi DISTANZE STELLARI -Parallasse DISTANZE STELLARI MAGNITUDINI STELLARI LUMINOSITÀ.L [erg s -1 ]..energia che attraversa, nell unità di tempo,

Dettagli

Risultati della teoria di Hartree

Risultati della teoria di Hartree Risultati della teoria di Hartree Il potenziale è a simmetria sferica, come nell atomo di idrogeno, quindi: ψ n, l, m = Rn, l ( r) Θ l, m ( θ ) Φ m ( ϕ ) l l l La dipendenza angolare delle autofunzioni

Dettagli

L abbondanza degli elementi nell universo

L abbondanza degli elementi nell universo L abbondanza degli elementi nell universo Abbondanze nel sistema solare Abbondanze fotosferiche e meteoriche Abbondanze cosmiche Chi da dove? a)nucleosisntesi primordiale b)nucleosintesi stellare fino

Dettagli

4πε. h m. Eq. di Schrödinger per un atomo di idrogeno:

4πε. h m. Eq. di Schrödinger per un atomo di idrogeno: Eq. di Schrödinger per un atomo di idrogeno: h m e 1 ψ 4πε r 0 ( r) = Eψ ( r) Questa equazione è esattamente risolubile ed il risultato sono degli orbitali di energia definita E n = m e 1 α 1 1 e mc n

Dettagli

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 19 novembre

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 19 novembre AFAM - Remanzacco Serata osservativa del 19 novembre Cielo del 19 novembre a Remanzacco Galassie M 31 - M 32 Urano Nettuno Miram Phi Tauri Nebulosa M 76 Stella Polare Ammasso M 15 Doppio Ammasso del Perseo

Dettagli

Esame 28 Giugno 2017

Esame 28 Giugno 2017 Esame 28 Giugno 2017 Roberto Bonciani e Paolo Dore Corso di Fisica Generale 1 Dipartimento di atematica Università degli Studi di Roma La Sapienza Anno Accademico 2016-2017 Esame - Fisica Generale I 28

Dettagli

Una situazione nebbiosa

Una situazione nebbiosa Joseph Howard G.A.T. 15 Aprile 2008 7 Corso di Aggiornamento per insegnanti 6 Lezione L IMPORTANZA DELLE SUPERNOVAE 1 parte: nascita delle stelle Rel. Federico MANZINI Una Stella è nata Come nasce una

Dettagli

Forze fondamentali della natura

Forze fondamentali della natura Forze fondamentali della natura Difetto di massa ed Energia di legame nucleare La massa di un qualsiasi nucleo, misurata con precisione per mezzo dello spettrometro di massa, risulta inferiore alla somma

Dettagli

CAPITOLO I La formazione delle risorse: come è nato l universo

CAPITOLO I La formazione delle risorse: come è nato l universo Roberto Spinicci Elementi di Chimica 11 Parte prima LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE CAPITOLO I La formazione delle risorse: come è nato

Dettagli

Formazione delle bande di energia. Fisica Dispositivi Elettronici CdL Informatica A.A. 2003/4

Formazione delle bande di energia. Fisica Dispositivi Elettronici CdL Informatica A.A. 2003/4 Formazione delle bande di energia Calcolo formale: Equazione di Schröedinger L equazione di Schröedinger è una relazione matematica che descrive il comportamento ondulatorio di una particella (elettrone)

Dettagli

Salve ragazzi e ragazze!

Salve ragazzi e ragazze! Salve ragazzi e ragazze! La volta scorsa abbiamo visto come nascono le stelle, adesso parleremo della loro evoluzione, di come producono la luce che emettono, di come invecchiano. Come abbiamo visto, le

Dettagli

b) Essendo p A V A = p C V C ne risulta T C = T A = 300 K.

b) Essendo p A V A = p C V C ne risulta T C = T A = 300 K. 2.00 moli di un gas perfetto di volume V 1 = 3.50 m 3 e T 1 = 300 K possono espandersi fino a V 2 = 7.00 m 3 e T 2 = 300 K. Il processo è compiuto isotermicamente. Determinare: a) Il lavoro fatto dal gas;

Dettagli

Le Galassie: popolazioni stellari. Lezione 5

Le Galassie: popolazioni stellari. Lezione 5 Le Galassie: popolazioni stellari Lezione 5 Abbiamo visto le proprietà globali delle galassie ellittiche e spirali ma non abbiamo ancora considerato le proprietà delle stelle che costituiscono una galassia.

Dettagli

n(z) = n(0) e m gz/k B T ; (1)

n(z) = n(0) e m gz/k B T ; (1) Corso di Introduzione alla Fisica Quantistica (f) Prova scritta 4 Luglio 008 - (tre ore a disposizione) [sufficienza con punti 8 circa di cui almeno 4 dagli esercizi nn. 3 e/o 4] [i bonus possono essere

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA RELATIVITÀ SPECIALE: Dalla seconda legge di Newton a E = mc 2. 8 marzo 2017

INTRODUZIONE ALLA RELATIVITÀ SPECIALE: Dalla seconda legge di Newton a E = mc 2. 8 marzo 2017 INTRODUZIONE ALLA RELATIVITÀ SPECIALE: Dalla seconda legge di Newton a E = mc 2 8 marzo 2017 Piano della presentazione Trasformazioni di Lorentz Red Shift Relatività e leggi di Newton Galileo Seconda Legge

Dettagli

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 7. Il modello a shell

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 7. Il modello a shell Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Lezione 7 Il modello a shell Modello a shell Le informazioni ottenute sul potenziale di interazione nucleone-nucleone vengono usate concretamente

Dettagli

STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI

STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI Pressione Principio di Pascal Legge di Stevino Spinta di Archimede Conservazione della portata Teorema di Bernoulli Legge di Hagen-Poiseuille Moto laminare e turbolento Stati

Dettagli

Radioattività. 1. Massa dei nuclei. 2. Decadimenti nucleari. 3. Legge del decadimento XVI - 0. A. Contin - Fisica Generale Avanzata

Radioattività. 1. Massa dei nuclei. 2. Decadimenti nucleari. 3. Legge del decadimento XVI - 0. A. Contin - Fisica Generale Avanzata Radioattività 1. Massa dei nuclei 2. Decadimenti nucleari 3. Legge del decadimento XVI - 0 Nucleoni Protoni e neutroni sono chiamati, indifferentemente, nucleoni. Il numero di protoni (e quindi di elettroni

Dettagli

LE STELLE. I diversi tipi di stelle sono divisi in classi indicate da lettere maiuscole

LE STELLE. I diversi tipi di stelle sono divisi in classi indicate da lettere maiuscole LE STELLE Palle di gas (in massima parte IDROGENO e ELIO ) che sviluppano nel loro interno reazioni di fusione nucleare (arida definizione per una delle cose più belle e terribili dell universo.). I diversi

Dettagli

I Diagrammi HR e l Evoluzione delle Stelle

I Diagrammi HR e l Evoluzione delle Stelle I Diagrammi HR e l Evoluzione delle Stelle Rosaria Tantalo rosaria.tantalo@unipd.it Dipartimento di Astronomia - Padova Progetto Educativo 2007/2008 1 In questa unità vedremo come è possibile ottenere

Dettagli

I Diagrammi HR. Russell. Hertzsprung

I Diagrammi HR. Russell. Hertzsprung Diagramma H-R I Diagrammi HR La scoperta più importante in campo astronomico risale al 1913, quando il danese Enjar Hertzsprung e l americano Henry Norris Russell, indipendentemente l uno dall altro, confrontarono

Dettagli

Il Gas Ideale. Il gas ideale é un'astrazione

Il Gas Ideale. Il gas ideale é un'astrazione Il Gas Ideale a) le particelle sono animate da moto perenne, ed occupano omogeneamente tutto lo spazio a loro disposizione b) il movimento delle particelle è casuale c) le particelle hanno volume proprio

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 8 La struttura dell atomo 1. La doppia natura della luce 2. L atomo di Bohr 3. Il modello atomico

Dettagli

L origine dell universo

L origine dell universo LE STELLE Le stelle sono corpi celesti luminosi, formati da enormi quantità di gas caldissimo (principalmente idrogeno ed elio), che producono energia attraverso un processo di fusione nucleare dove 4

Dettagli

Cenni di Fisica Nucleare

Cenni di Fisica Nucleare Cenni di Fisica Nucleare Densita' costante r~ r (numero di nucleoni) 1/3 Dimensione finita dei nuclei Cenni di Fisica Nucleare Nomenclatura: N. massa= N. protoni+n. Neutroni = Z+N Simbolo chimico: Ca,

Dettagli

telescopi fotometro magnitudine apparente

telescopi fotometro magnitudine apparente Una stella è un ammasso di gas ad elevata temperatura che emette energia per lo più sotto forma di luce e calore. Le stelle, eccetto il Sole, si trovano a notevole distanza, dell ordine dei milioni di

Dettagli