Formazione delle bande di energia. Fisica Dispositivi Elettronici CdL Informatica A.A. 2003/4

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Formazione delle bande di energia. Fisica Dispositivi Elettronici CdL Informatica A.A. 2003/4"

Transcript

1 Formazione delle bande di energia

2 Calcolo formale: Equazione di Schröedinger L equazione di Schröedinger è una relazione matematica che descrive il comportamento ondulatorio di una particella (elettrone) 2 d Ψ 2m ( E V ) Ψ = dx h E è l energia totale, V l energia potenziale, m la massa della particella Ψ è la funzione d onda dell elettrone ΨΨ*dx è la probabilità di trovare l elettrone nell intervallo spaziale dx. 0

3 Equazione di Schröedinger per trovare la relazione esistente tra l energia ed il momento degli elettroni in un semiconduttore occorre risolvere l eq. di Schröedinger (EqSc) elettrone libero (nessuna interazione con ioni reticolo V=0 in EqSc) i( kx ϖ t) 2π Ψ ( x, t ) = Ae con k = e p = λ ( p momento dell ' elettrone ) h p h k p = hk E = = = 2 2mλ 2m 2m d E 1 * d E = m = m 2 e = massa efficace 2 dp m dp 1 h λ pesante leggera relazione parabolica tra energia e momento

4 Struttura a bande GaS Si

5 Tipiche strutture a bande di energia a 0 K

6 Gap di energia per il Silicio cristallino a temperatura ambiente (RT) l ampiezza della banda proibita per il Si è 1.12 ev E ( T ) = T 4 2 g in generale T con con T in gradi Kelvin ed E g in ev Il coefficiente di temperatura deg/dt è negativo, cioè l ampiezza della banda proibita diminuisce al crescere della temperatura.

7 Silicio in equilibrio termico: Concentrazione di portatori intrinseci Per predire, quantitativamente, il numero di elettroni (e lacune) liberi in un semiconduttore, occorre conoscere: 2. La densità di stati permessi nella banda di energia 3. La probabilità che questi stati siano occupati

8 Densità degli stati g c (E)dE è la densità degli stati nella banda di conduzione compresa tra E e E+dE analogamente g v (E)dE è la densità di stati nella banda di valenza tra E e E+dE dalla meccanica quantistica 1 gc E = 2m 2 3 n E Ec 2π h 1 gv E = 2m 2 3 p Ev E 2π h ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) m n, m p = massa efficace di elettroni e lacune E c, E v = limite di banda di conduzione e valenza

9 Probabilità di occupazione: distribuzione di Fermi-Dirac La probabilità che una stato di energia sia occupato da un elettrone è descritta dalla distribuzione di Fermi-Dirac f E ( ) = 1 1 D E E kt + e ( - ) f essendo E f il livello di energia per cui f D (E f ) = 0.5 (probabilità di occupazione pari al 50%) per E >> E f f D (E f ) tende alla statistica di Maxwell- Boltzmann - ( E - E f ) kt f ( E )» e = f ( E ) D M

10 Probabilità di occupazione: distribuzione di Fermi-Dirac ( f ) f ( E ) = e - - M E E kt questa approssimazione è valida per semiconduttori nondegeneri. Quando un semiconduttore è degenere, cioè quando gli atomi droganti introdotti sono in concentrazione così elevata da interagire tra di loro, va usata f D.

11 Concentrazione portatori Calcoliamo la concentrazione di portatori liberi:

12 Concentrazione elettroni In definitiva la concentrazione di elettroni liberi in banda di conduzione è data da: E ( ) ( ) ( ) ( ) sup n gc E f E D E de g c 0 c E fm E de N = = 3 2 2π mn kt ( c f ) ( c f ) = 2 e N 2 = C e h C 3 2 2πmnkT = = 2 h E E kt E E kt 19 3 = densità efficace degli stati in banda di conduzione cm per Si a C

13 Concentrazione lacune Analogamente la concentrazione di lacune libere in banda di valenza è data da: E v ( ) ( ) v p g ( ) ( ) v E f D E de gv E f M E de Einf N = = 3 2 2π mpkt ( f v ) ( f v ) = 2 e N 2 = V e h V 3 2 2π mnkt = = 2 h 19 3 = E E E kt E E kt densità efficace degli stati in banda di valenza cm per Si a C

14 Concentrazione intrinseca di portatori Il tasso di eccitazione di elettroni in banda di conduzione (e cioè il tasso di generazione di una coppia e-h) è funzione della temperatura: Il tasso di ricombinazione e-h è funzione della temperatura e della concentrazione di e ed h : in equilibrio (condizioni stazionarie) ( T ) ( T ) 1 G = R np = = ni pi i i 2 ( C f ) ( f v ) n = np = N e N e i C V ( ) EC EV kt = N N e = C C V V i C V E g E g 2 E E kt E E kt kt f f n = p = concentrazione intrinseca di elettroni (la cune) n = = N N e N N e 2 kt G = f T 1 1 ( ) R = n p f T ( )

15 Legge dell azione di massa in equilibrio (condizioni stazionarie) ( T ) ( T ) 1 G = R np = = ni pi i i 2 ( C f ) ( f v ) n = np = N e N e ( ) EC EV kt = N N e = g g 2 kt 2 E E kt E E kt i C V C C V V i C V E E kt f f n = p = concentrazione intrinseca di elettroni (la cune) n = = N N e N N e

16 Legge dell azione di massa n i è funzione di T ed E g. Sostituendo l espressione di E g ni = T e ( Eg ) kT 10 essendo E g = n i T per il Si E = 1.21 ev a T = 0 K g 10 3 ni cm per Si a T = 25 C n i è il parametro che determina le condizioni operative di un materiale semiconduttore (cioè il drogaggio deve essere >> n i )

17 Livello di Fermi intrinseco dovendo essere n i = n = p sulla base delle relazioni 3 2 ( E ) 2 c Ei kt π m kt n = C C = 2 n N e con N i 3 2 ( E ) 2 i Ev kt π mn kt = V V = 2 p N e con N E E + E 3 mp E + E = + kt ln 2 4 mv 2 c v c v h h E i rappresenta il valore assunto dal livello di Fermi E f in un semiconduttore intrinseco (cioè non drogato)

18 Silicio intrinseco (non-drogato) una lacuna (hole = mancanza di carica negativa) è assimilibile ad una carica positiva mobile! n i =10-10 cm -3 a RT

19 Drogaggio di tipo n Sostituendo un atomo di silicio con un atomo di elementi della V colonna del sistema periodico si crea un elettrone di conduzione. Donori: P, As, Sb rappresentazione 2D +5 P elettrone extra Donore I droganti sono aggiunti per controllare le proprietà elettroniche del materiale. A temperatura ambiente (RT) tutti i donori sono ionizzati e cresce la conducibilità elettrica. Concentrazioni tipiche vanno da cm -3 a cm -3.

20 Drogaggio di tipo p Sostituendo un atomo di silicio con un atomi di un elemento della III colonna del sistema periodico si crea una lacuna. Accettori: B, In, Al, Ga rappresentazione 2D +3 B lacuna extra Accettore I droganti sono aggiunti per controllare le proprietà elettroniche del materiale. A temperatura ambiente (RT) tutti gli accettori sono ionizzati e cresce la conducibilità elettrica. Concentrazioni tipiche vanno da cm -3 a cm -3.

21 Drogaggio: livello di Fermi estrinseco + N d = densità di donori ionizzati (densità di livelli E d non occupati da elettroni, finiti in banda di conduzione) + N a = densità di accettori ionizzati (densità di livelli E a occupati da elettroni che creano lacune in banda di valenza) E c drogaggio di tipo n (donori) E c drogaggio di tipo p (accettori) E d E a E v E v

22 Livello di Fermi estrinseco dalla condizione di neutralità della carica n + N = p + N essendo + a d + Nd N d = N d ( 1 f D ( E ) ) = ( E f Ed ) kt 1+ e Na N a = N a f D ( E ) = ( Ea E f ) kt 1+ e se E = E = E ( ovvero T elevate ) a f d N N e N N quindi n + N = p + N ed essendo np = n d d a a a d i n = ( N N ) + 4n + ( N N ) ( 2 N N ) per ( N N )? n per il silicio di tipo n d a i d a d a d a i

23 Livello di Fermi estrinseco poichè deve comunque sempre essere valida la relazione ( Ec Ef ) kt ( Ec Ei ) kt ( Ei Ef ) kt ( Ei Ef ) kt n = N e = N e e = n e da cui f C C i E = E + kt i ln n n i 1 analogamente p = N a N d + ni + N a N d N a N d 2 ( E f Ei ) kt p p = ni e e, quindi E f = Ei + kt ln per il silicio di tipo p n 2 2 ( ) 4 ( ) ( ) i

LA GIUNZIONE PN. Sulla base delle proprietà elettriche i materiali si classificano in: conduttori semiconduttori isolanti

LA GIUNZIONE PN. Sulla base delle proprietà elettriche i materiali si classificano in: conduttori semiconduttori isolanti LA GIUNZIONE PN Sulla base delle proprietà chimiche e della teoria di Bohr sulla struttura dell atomo (nucleo costituito da protoni e orbitali via via più esterni in cui si distribuiscono gli elettroni),

Dettagli

IL DIODO. Il moltiplicatore di tensione: Cockroft-Walton Transiente Stato stazionario Alta impedenza di carico

IL DIODO. Il moltiplicatore di tensione: Cockroft-Walton Transiente Stato stazionario Alta impedenza di carico IL DIODO RIASSUNTO: Semiconduttori Drogaggio N e P La giunzione p-n Diodo polarizzato in diretta/inversa Caratteristica I(V) Raddrizzatori a singola semionda a doppia semionda Il moltiplicatore di tensione:

Dettagli

I semiconduttori Semiconduttori intrinseci

I semiconduttori Semiconduttori intrinseci I semiconduttori Semiconduttori intrinseci I semiconduttori naturali usati per la produzione di dispositivi elettronici sono stati per molti anni il silicio e il germanio. Il germanio è andato, con il

Dettagli

Teoria quantistica della conduzione nei solidi e modello a bande

Teoria quantistica della conduzione nei solidi e modello a bande Teoria quantistica della conduzione nei solidi e modello a bande Obiettivi - Descrivere il comportamento quantistico di un elettrone in un cristallo unidimensionale - Spiegare l origine delle bande di

Dettagli

RIVELATORI A SEMICONDUTTORE. Dal punto di vista della conducibilità elettrica i materiali si possono classificare in :

RIVELATORI A SEMICONDUTTORE. Dal punto di vista della conducibilità elettrica i materiali si possono classificare in : Dal punto di vista della conducibilità elettrica i materiali si possono classificare in : (a) Metalli: banda di valenza (BV) e banda di conduzione (BC) sono sovrapposte (E g = 0 ev) (b) Semiconduttori:

Dettagli

EFFETTO FOTOELETTRICO

EFFETTO FOTOELETTRICO EFFETTO FOTOELETTRICO Come funziona una cella solare TECHNOTOU R SEMICONDUTTORI 1 Materiali con una conducibilità intermedia tra quella di un buon conduttore e quella di un buon isolante. Possono essere

Dettagli

MARIE CURIE PON 2010-2011 OBBIETTIVO B AZIONE 1 CORSO ENERGIA IN FORMAZIONE

MARIE CURIE PON 2010-2011 OBBIETTIVO B AZIONE 1 CORSO ENERGIA IN FORMAZIONE ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO MARIE CURIE PON 2010-2011 OBBIETTIVO B AZIONE 1 CORSO ENERGIA IN FORMAZIONE L'EFFETTO FOTOVOLTAICO E LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA PhD ing. Mario S. D. Acampa

Dettagli

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA M. Marengo INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA Servizio di Fisica Sanitaria Ospedale Policlinico S.Orsola - Malpighi, Bologna mario.marengo@unibo.it Si definiscono radiazioni ionizzanti tutte le

Dettagli

Principi fisici di funzionamento di una cella fotovoltaica

Principi fisici di funzionamento di una cella fotovoltaica Principi fisici di funzionamento di una cella fotovoltaica L'effetto fotoelettrico I materiali, a seconda della loro attitudine alla conduzione della corrente, vengono suddivisi in conduttori, semiconduttori

Dettagli

Progetto Luce. Come catturare l energia della luce solare

Progetto Luce. Come catturare l energia della luce solare Progetto Luce Come catturare l energia della luce solare Luce - Energia Tutta l energia disponibile sulla terra ci proviene dal sole Il sole emette energia come un corpo nero Solo una parte di questa energia

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA Prof. Paolo ZAZZINI Ing. Nicola SIMIONATO COME FUNZIONA UNA CELLA FOTOVOLTAICA EFFETTO FOTOVOLTAICO: Un flusso luminoso che incide su un materiale semiconduttore opportunamente

Dettagli

Formulario di Termodinamica

Formulario di Termodinamica Formulario di Termodinamica Punto triplo dell acqua: T triplo = 273.16 K. Conversione tra gradi Celsius e gradi Kelvin (temperatura assoluta): t( C) = T (K) 273.15 Conversione tra Caloria e Joule: 1 cal

Dettagli

1. Diodi. figura 1. figura 2

1. Diodi. figura 1. figura 2 1. Diodi 1.1. Funzionamento 1.1.1. Drogaggio 1.1.2. Campo elettrico di buil-in 1.1.3. Larghezza della zona di svuotamento 1.1.4. Curve caratteristiche Polarizzazione Polarizzazione diretta Polarizzazione

Dettagli

Le celle solari ad arseniuro di gallio per applicazioni spaziali

Le celle solari ad arseniuro di gallio per applicazioni spaziali Le celle solari ad arseniuro di gallio per applicazioni spaziali Carlo Flores AEI Giornata di Studio 2/12/2004 1 La cella solare Le cella solare è un dispositivo a semiconduttore in cui una giunzione converte

Dettagli

Gas di elettroni in un metallo

Gas di elettroni in un metallo Marco Alvisi, Antonio Licciulli Corso di scienza e ingegneria dei materiali Le proprietà elettriche dei materiali La microelettronica La microelettronica influenza l economia e il vivere sociale delle

Dettagli

La fisica di Feynmann Termodinamica

La fisica di Feynmann Termodinamica La fisica di Feynmann Termodinamica 3.1 TEORIA CINETICA Teoria cinetica dei gas Pressione Lavoro per comprimere un gas Compressione adiabatica Compressione della radiazione Temperatura Energia cinetica

Dettagli

Il diodo emettitore di luce e la costante di Planck

Il diodo emettitore di luce e la costante di Planck Progetto A1e Un esperimento in prestito di Lauree Scientifiche G. Rinaudo Dicembre 2005 Il diodo emettitore di luce e la costante di Planck Scopo dell esperimento Indagare il doppio comportamento corpuscolare

Dettagli

Luca Selmi, Dispositivi per l Elettronica. Luca Selmi, Dispositivi per l Elettronica

Luca Selmi, Dispositivi per l Elettronica. Luca Selmi, Dispositivi per l Elettronica Elementi di meccanica quantistica meccanica classica: una particella puntiforme è descritta compiutamente da posizione r e quantità di moto p = m v. In ogni istante è inoltre possibile valutare con certezza

Dettagli

3. Il diodo a giunzione

3. Il diodo a giunzione 3. l diodo a giunzione 3.1 La giunzione pn Come si è detto a proposito dei meccanismi di conduzione della corrente nei semiconduttori, i portatori liberi tendono a spostarsi dalle zone a concentrazione

Dettagli

Corrente elettrica F i s i c a s p e r i m e n t a l e I I

Corrente elettrica F i s i c a s p e r i m e n t a l e I I Corrente elettrica F i s i c a s p e r i m e n t a l e I I Per descrivere il moto di una singola carica introdurremo il vettore velocità Se, come in un metallo, abbiamo un numero enorme di cariche libere

Dettagli

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano S P E T T R O S C O P I A SPETTROSCOPIA I PARTE Cenni generali di spettroscopia: La radiazione elettromagnetica e i parametri che la caratterizzano Le regioni dello spettro elettromagnetico Interazioni

Dettagli

MISURE DI RESISTENZA ELETTRICA DEI MATERIALI, IN FUNZIONE DELLA TEMPERATURA

MISURE DI RESISTENZA ELETTRICA DEI MATERIALI, IN FUNZIONE DELLA TEMPERATURA MISURE DI RESISTENZA ELETTRICA DEI MATERIALI, IN FUNZIONE DELLA TEMPERATURA Marisa Michelini, Lorenzo Santi Unità di Ricerca in Didattica della Fisica, Università di Udine La caratterizzazione di come

Dettagli

Radiazione solare. Energia elettrica

Radiazione solare. Energia elettrica Un modulo fotovoltaico è un dispositivo in grado di convertire energia solare direttamente in energia elettrica mediante effetto fotovoltaico ed è impiegato come generatore di corrente quasi puro in un

Dettagli

FISICA DEI SEMICONDUTTORI

FISICA DEI SEMICONDUTTORI FISICA DEI SEMICONDUTTORI Maristella Fracastoro Liceo Volterra Ciampino Seminari di Fisica Moderna Fisica dei semiconduttori (M. Fracastoro) Relatività ristretta (E. Giaché) Relatività generale (V. Fafone)

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2 COENTE ELETTICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V isolati tra loro V > V 1 V V 1 Li colleghiamo mediante un conduttore Fase transitoria: sotto

Dettagli

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Dipartimento Scientifico-Tecnologico ISTITUTO TECNICO STATALE LUIGI STURZO Castellammare di Stabia - NA Anno scolastico 2012-13 Dipartimento Scientifico-Tecnologico CHIMICA, FISICA, SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE Settore Economico Indirizzi:

Dettagli

Prova scritta intercorso 2 31/5/2002

Prova scritta intercorso 2 31/5/2002 Prova scritta intercorso 3/5/ Diploma in Scienza e Ingegneria dei Materiali anno accademico - Istituzioni di Fisica della Materia - Prof. Lorenzo Marrucci Tempo a disposizione ora e 45 minuti ) Un elettrone

Dettagli

TEORIA QUANTISTICA E STRUTTURA ATOMICA

TEORIA QUANTISTICA E STRUTTURA ATOMICA TEORIA QUANTISTICA E STRUTTURA ATOMICA Gli argomenti di queste lezioni sono trattati nel Capitolo 7 del testo e nei paragrafi 1, e 3 del Capitolo 8. Non ci sono parti da non considerare. La moderna definizione

Dettagli

Luce ed Energia: LED e fotovoltaico

Luce ed Energia: LED e fotovoltaico Luce ed Energia: LED e fotovoltaico Lucio Claudio Andreani Università di Pavia, Dipartimento di Fisica http://fisica.unipv.it http://fisica.unipv.it/nanophotonics La Luce Scienza e Tecnologia, Pavia, 13-05-2015

Dettagli

I SISTEMI FOTOVOLTACI

I SISTEMI FOTOVOLTACI UNIVERSITÀ DI PADOVA FACOLTÀ DI INGEGENRIA Attività Formativa: TESINA I SISTEMI FOTOVOLTACI Laureando: Niccolò Antonello Relatore: Prof.ssa Roberta Bertani Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Data

Dettagli

Esistono alcune sostanze che manifestano la capacità di attirare la limatura di ferro, in particolare, la magnetite

Esistono alcune sostanze che manifestano la capacità di attirare la limatura di ferro, in particolare, la magnetite 59 Esistono alcune sostanze che manifestano la capacità di attirare la limatura di ferro, in particolare, la magnetite Questa proprietà non è uniforme su tutto il materiale, ma si localizza prevelentemente

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Acquisizione dati da termistore

Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Acquisizione dati da termistore Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione Acquisizione dati da termistore ermistori Un termistore è un trasduttore di temperatura, in genere caratterizzato da tempi di risposta relativamente

Dettagli

La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi. Capitolo 7

La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi. Capitolo 7 La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi Capitolo 7 Proprietà delle Onde Lunghezza d onda (λ) E la distanza tra due punti identici su due onde successive. Ampiezza è la distanza verticale

Dettagli

Luce ed Energia. Lucio Claudio Andreani. Università di Pavia, Dipartimento di Fisica. http://fisica.unipv.it http://fisica.unipv.

Luce ed Energia. Lucio Claudio Andreani. Università di Pavia, Dipartimento di Fisica. http://fisica.unipv.it http://fisica.unipv. Luce ed Energia Lucio Claudio Andreani Università di Pavia, Dipartimento di Fisica http://fisica.unipv.it http://fisica.unipv.it/nanophotonics La Luce: Scienza e Tecnologia, Milano, 25-02-2015 1 Indice

Dettagli

I gas. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

I gas. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1 I gas Universita' di Udine Problema Un cubo di osmio ha lato di 0. m ed e appoggiato su una tavola. Al contatto tra la tavola ed il cubo, quanto vale la pressione (N/m )? Nota: le densita vi vengono date

Dettagli

Dispositivi optoelettronici (1)

Dispositivi optoelettronici (1) Dispositivi optoelettronici (1) Sono dispositivi dove giocano un ruolo fondamentale sia le correnti elettriche che i fotoni, le particelle base della radiazione elettromagnetica. Le onde elettromagnetiche

Dettagli

LT0003 Misure di resistenza al variare della temperatura

LT0003 Misure di resistenza al variare della temperatura LT0003 Misure di resistenza al variare della temperatura Lo scopo di questa esperienza è lo studio dell andamento della resistenza in funzione della temperatura in un campione metallico, un semiconduttore

Dettagli

1 atm = 760 mm Hg = 760 torr = 101300 N/m 2 =101300 Pa. Anodo = Polo Positivo Anione = Ione Negativo. Catodo = Polo Negativo Catione = Ione Positivo

1 atm = 760 mm Hg = 760 torr = 101300 N/m 2 =101300 Pa. Anodo = Polo Positivo Anione = Ione Negativo. Catodo = Polo Negativo Catione = Ione Positivo 1) Concetti Generali 1. Unità di Misura: A. Pressione 1 atm = 760 mm Hg = 760 torr = 101300 N/m 2 =101300 Pa. B. Calore 1 joule = 10 7 Erg. 1 caloria = 4,185 joule. Anodo = Polo Positivo Anione = Ione

Dettagli

SEMICONDUTTORI. Semiconduttori - 1/21

SEMICONDUTTORI. Semiconduttori - 1/21 SEMICONDUTTORI Sommario Configurazione elettronica dell atomo... 2 Elettroni di valenza... 5 Gruppo dei semiconduttori... 6 Struttura atomica del silicio... 8 Drogaggio dei semiconduttori... 13 Semiconduttori

Dettagli

Candidato: Giacomo Argentero Relatore: Prof. Paolo Gambino. 20 Luglio 2010

Candidato: Giacomo Argentero Relatore: Prof. Paolo Gambino. 20 Luglio 2010 Candidato: Giacomo Argentero Relatore: Prof. Paolo Gambino 20 Luglio 2010 Converte l energia luminosa proveniente dal sole in energia elettrica mediante effetto fotovoltaico. È costituito da più celle

Dettagli

Le nuove tecnologie per il fotovoltaico del futuro

Le nuove tecnologie per il fotovoltaico del futuro Università degli studi di Padova Facoltà di Ingegneria Tesi di Laurea in Ingegneria dell Informazione Le nuove tecnologie per il fotovoltaico del futuro Relatore Prof. Gaudenzio Meneghesso Candidato Damiano

Dettagli

CONDUZIONE ELETTRICA NEI SOLIDI

CONDUZIONE ELETTRICA NEI SOLIDI CONDUZIONE ELETTRICA NEI SOLIDI Elettroni di conduzione dei metalli Riempimento degli stati permessi : la distribuzione di Fermi-Dirac Bande permesse e bande proibite Conduttori, isolanti e semiconduttori

Dettagli

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura Termodinamica 1. L equilibrio dei gas 2. L effetto della temperatura sui gas 3. La teoria cinetica dei gas 4. Lavoro e calore 5. Il rendimento delle macchine termiche 6. Il secondo principio della termodinamica

Dettagli

AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS

AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS Direzione generale PIANO DI MONITORAGGIO AMBIENTALE DELLA LAGUNA DI SANTA GILLA E DELLO STAGNO DI CAPOTERRA FASE I CAMPIONATURA ED

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Tesi di Laurea Triennale FENOMENI DI TRASPORTO IN DIODI E TRANSISTORI MOS Candidato: Antonio

Dettagli

Figura V.5.3. Differenze tra metalli, semiconduttori e isolanti.

Figura V.5.3. Differenze tra metalli, semiconduttori e isolanti. Approfondimento 1. Semiconduttori e isolanti. Nella Figura V.2.3 sono mostrate le differenze generiche tra i livelli a 0 K tra i metalli, i semiconduttori e gli isolanti. Figura V.5.3. Differenze tra metalli,

Dettagli

Corso di Laurea in FARMACIA

Corso di Laurea in FARMACIA Corso di Laurea in FARMACIA 2015 simulazione 1 FISICA Cognome nome matricola a.a. immatric. firma N Evidenziare le risposte esatte Una sferetta è appesa con una cordicella al soffitto di un ascensore fermo.

Dettagli

Recenti Scoperte Scientifiche in Ottica

Recenti Scoperte Scientifiche in Ottica Recenti Scoperte Scientifiche in Ottica Luca Salasnich Dipartimento di Fisica e Astronomia Galileo Galilei, Università di Padova, Italy Padova, 26 Maggio 2014 Secondo Meeting di Ottica e Optometria a Padova

Dettagli

Indice. Energia e Fonti Rinnovabili. Fotovoltaico: Semiconduttori. Effetto Volta. Effetto fotovoltaico. Lucio Claudio Andreani

Indice. Energia e Fonti Rinnovabili. Fotovoltaico: Semiconduttori. Effetto Volta. Effetto fotovoltaico. Lucio Claudio Andreani Energia e Fonti Rinnovabili Almo Collegio Borromeo, Pavia, a.a. 2009-2010 corso riconosciuto dall Università degli Studi di Pavia Fotovoltaico: Semiconduttori Lucio Claudio Andreani Dipartimento di Fisica

Dettagli

Producibilità. Nord 1.000 1.200 kwh/kwp. Centro 1.100 1.300 kwh/kwp. Sud 1.300 1.500 kwh/kwp

Producibilità. Nord 1.000 1.200 kwh/kwp. Centro 1.100 1.300 kwh/kwp. Sud 1.300 1.500 kwh/kwp La fonte di energia: il sole 2 La fonte di energia: il sole Potenza emessa dal sole: 175.000.000.000.000.000 W (175 miliardi di megawatt). Potenza che raggiunge terrestre:1.350 W/m 2. l atmosfera Potenza

Dettagli

RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI. Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse:

RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI. Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse: RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse: -Fluenza di particelle -Fluenza di energia -Informazioni

Dettagli

METODI SPERIMENTALI DELLA FISICA MODERNA. - Celle fotovoltaiche - Rigoni Federica - Salvinelli Gabriele

METODI SPERIMENTALI DELLA FISICA MODERNA. - Celle fotovoltaiche - Rigoni Federica - Salvinelli Gabriele METODI SPERIMENTALI DELLA FISICA MODERNA - Celle fotovoltaiche - Rigoni Federica - Salvinelli Gabriele Indice 1 Introduzione teorica 4 1.1 L effetto fotovoltaico nei semiconduttori............ 4 1.2 Cristalli

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE / I X MECCANICA e MECCATRONICA X ELETTRONICA X LOGISTICA e TRASPORTI LICEO

Dettagli

Diodi. Capitolo 3. 3.1 Giunzione P-N

Diodi. Capitolo 3. 3.1 Giunzione P-N Capitolo 3 Diodi 3.1 Giunzione P-N Una giunzione P-N è formata dal contatto di due regioni con drogaggio diverso, una di tipo P e l altra di tipo N. Indipendentemente dai procedimenti tecnologici che portano

Dettagli

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Tecnologia Produzione di fette (wafer) di Si Dispositivi Elettronici Tecnologia 2 Crescita Czochralski Fusione nel crogiolo del policristallo per induzione Aggiunta

Dettagli

Corrente elettrica (regime stazionario)

Corrente elettrica (regime stazionario) Corrente elettrica (regime stazionario) Metalli Corrente elettrica Legge di Ohm Resistori Collegamento di resistori Generatori di forza elettromotrice Metalli Struttura cristallina: ripetizione di unita`

Dettagli

4.a MODELLI KEYNESIANI AGGREGATI

4.a MODELLI KEYNESIANI AGGREGATI 4.a MODELLI KEYNESIANI AGGREGATI A modelli aggregati: cosa succede quando aumenta la capacità produttiva? Ipotesi: - un solo bene, sia di consumo che di investimento (evita la questione dei prezzi relativi

Dettagli

Corso di laurea in Fisica applicata. Caratterizzazione elettrica di un rivelatore pad al silicio

Corso di laurea in Fisica applicata. Caratterizzazione elettrica di un rivelatore pad al silicio STMicroelectronics Discrete & Standard ICs Group R&D New Structures Design Group SENSORS Università degli studi di Catania Facoltà di Scienze M.M.N.N.F.F. Dipartimento di Fisica e Astronomia Corso di laurea

Dettagli

Il solare fotovoltaico in Italia. Confronto con i dati della Provincia di Brescia

Il solare fotovoltaico in Italia. Confronto con i dati della Provincia di Brescia Il solare fotovoltaico in Italia Confronto con i dati della Provincia di Brescia Perché il solare fotovoltaico? Protocollo di Kyoto: riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra (CO 2 ) dell 8% entro

Dettagli

Il ruolo del T.S.R.M. nella U.O. Ciclotrone

Il ruolo del T.S.R.M. nella U.O. Ciclotrone Il ruolo del T.S.R.M. nella U.O. Ciclotrone TSRM G.Bigi- CTSRM P.Sangalli- TSRM S.Cola Dott. D.Salvo- Dott. A.Versari- Dott. D.Serafini Dott. M.Asti-Dott. F.Fioroni*- Dott. E.Grassi* Arcispedale Santa

Dettagli

DIMENSIONAMENTO E SIMULAZIONE DI UN INVERTER FOTOVOLTAICO A TRE LIVELLI

DIMENSIONAMENTO E SIMULAZIONE DI UN INVERTER FOTOVOLTAICO A TRE LIVELLI UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA' DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE Corso di laurea specialistica in Ingegneria Elettronica Anno Accademico 2009-2010 TESI DI LAUREA DIMENSIONAMENTO

Dettagli

Esercizi sui Motori a Combustione Interna

Esercizi sui Motori a Combustione Interna Esercizi sui Motori a Combustione Interna 6 MOTORE 4TEMPI AD ACCENSIONE COMANDATA (Appello del 08.0.000, esercizio N ) Un motore ad accensione comandata a 4 tempi di cilindrata V 000 cm 3, funzionante

Dettagli

LA CELLA SOLARE E IL GENERATORE FOTOVOLTAICO: PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO E SIMULAZIONE DELLE PRESTAZIONI REALI

LA CELLA SOLARE E IL GENERATORE FOTOVOLTAICO: PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO E SIMULAZIONE DELLE PRESTAZIONI REALI Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea triennale Ingegneria Meccanica LA CELLA SOLARE E IL GENERATORE FOTOVOLTAICO: PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO E SIMULAZIONE DELLE PRESTAZIONI

Dettagli

Rivelatori in diamante sintetico poli e monocristallino per radiazioni e particelle ionizzanti

Rivelatori in diamante sintetico poli e monocristallino per radiazioni e particelle ionizzanti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRONICA Corso di dottorato: Dalle Nanostrutture ai Sistemi, XIX ciclo Rivelatori in diamante sintetico poli e monocristallino per radiazioni

Dettagli

ESPERIENZA N 8: UNA CELLA SOLARE CASALINGA PROPRIETÀ E APPLICAZIONI:

ESPERIENZA N 8: UNA CELLA SOLARE CASALINGA PROPRIETÀ E APPLICAZIONI: ESPERIENZA N 8: UNA CELLA SOLARE CASALINGA PROPRIETÀ E APPLICAZIONI: La cella solare è un spositivo per la trasformazione energia luminosa in energia elettrica. L applicazione più nota questi tipi spositivi

Dettagli

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1 GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE G. Pugliese 1 Proprietà dei gas 1. Non hanno forma né volume proprio 2. Sono facilmente comprimibili 3. Le variabili termodinamiche più appropriate a descrivere lo stato

Dettagli

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA TRIENNALE CLASSE DELLLE LAUREE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE CLASSE 2 Corso Integrato di Fisica, Statistica,

Dettagli

COMPONENTI OTTICI ATTIVI

COMPONENTI OTTICI ATTIVI COMPONENTI OTTICI ATTIVI Sono quei dispositivi necessari per lo scambio di informazioni su fibra ottica ossia per la trasmissione di impulsi luminosi. Si distinguono in convertitori elettro-ottici, convertitori

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE. Studio e caratterizzazione di rivelatori a deriva di silicio per applicazioni spaziali, AtmoCube

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE. Studio e caratterizzazione di rivelatori a deriva di silicio per applicazioni spaziali, AtmoCube UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Tesi di laurea in FISICA Studio e caratterizzazione di rivelatori a deriva di silicio per applicazioni spaziali, AtmoCube

Dettagli

Inquinamento da Campi Elettromagnetici

Inquinamento da Campi Elettromagnetici Inquinamento da Campi Elettromagnetici Aspetti Tecnici, Sanitari, Normativi A cura di ECORICERCHE s.r.l. Lo Spettro Elettromagnetico ECORICERCHE s.r.l. 2 Elettrosmog: che cos è? E un termine entrato nell

Dettagli

Fisica Generale 1 per Chimica Formulario di Termodinamica e di Teoria Cinetica

Fisica Generale 1 per Chimica Formulario di Termodinamica e di Teoria Cinetica Fisica Generale 1 per Chimica Formulario di Termodinamica e di Teoria Cinetica Termodinamica Equazione di Stato: p = pressione ; V = volume ; T = temperatura assoluta ; n = numero di moli ; R = costante

Dettagli

A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA UNITA DI APPRENDIMENTO 1: RETI ELETTRICHE IN DC E AC Essere capace di applicare i metodi di analisi e di risoluzione riferiti alle grandezze

Dettagli

Come costruire un computer quantistico

Come costruire un computer quantistico Come costruire un computer quantistico Oliver Morsch CNR-INFM, Dipartimento di Fisica, Università di Pisa Introduzione: Fisica quantistica La fisica del c.q.: La sovrapposizione e gli stati entangled Problemi

Dettagli

La tecnologia del silicio

La tecnologia del silicio La tecnologia del silicio Attualmente il materiale più usato è lo stesso silicio adoperato dall industria elettronica, il cui processo di fabbricazione presenta costi molto alti, non giustificati dal grado

Dettagli

May 5, 2013. Fisica Quantistica. Monica Sambo. Sommario

May 5, 2013. Fisica Quantistica. Monica Sambo. Sommario May 5, 2013 Bohr, Born,, Dirac e Pauli accettano in modo incondizionato la nuova fisica Einstein, De, e pur fornendo importanti contributi alla nuova teoria cercano di ottenere una descrizione CAUSALE

Dettagli

RORY 140 x 70 cm 140 x 80 cm

RORY 140 x 70 cm 140 x 80 cm 1 140 x 70 cm 140 x 80 cm 1 150 x 70 cm 150 x 80 cm 1 160 x 70 cm 160 x 80 cm 1 170 x 70 cm 170 x 80 cm 2 140 x 70 cm 140 x 80 cm 2 150 x 70 cm 150 x 80 cm 2 160 x 70 cm 160 x 80 cm 2 170 x 70 cm 170 x

Dettagli

AUTODIFFUSIONE Autodiffusione

AUTODIFFUSIONE Autodiffusione DIFFUSIONE ATOMICA La diffusione è un processo importante che influenza il comportamento di un materiale alle alte temperature (creep, trattamenti termici superficiali, tempra chimica del vetro, ricristallizzazione,

Dettagli

La cella solare. Cella solare commerciale realizzata con tecnologia serigrafica su substrato di silicio multicristallo

La cella solare. Cella solare commerciale realizzata con tecnologia serigrafica su substrato di silicio multicristallo Solare fotovoltaico Prof. Ing. Piercarlo Romagnoni Dipartimento di Progettazione e Pianificazione in Ambienti Complessi Università IUAV di Venezia pierca@iuav.it La cella solare è un dispositivo elettronico

Dettagli

2. Le soluzioni elettrolitiche

2. Le soluzioni elettrolitiche 2. Le soluzioni elettrolitiche Classificazione degli elettroliti: 1) soluzioni elettrolitiche 2) solventi ionici: 2a) sali fusi 2b) liquidi ionici 3) elettroliti solidi Elettroliti non convenzionali: ilcasodelprotone

Dettagli

Esercitazioni di statistica

Esercitazioni di statistica Esercitazioni di statistica Misure di associazione: Indipendenza assoluta e in media Stefania Spina Universitá di Napoli Federico II stefania.spina@unina.it 22 ottobre 2014 Stefania Spina Esercitazioni

Dettagli

FONDAMENTI DI OPTOELETTRONICA (DM 270/04, III anno CdS in Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni)

FONDAMENTI DI OPTOELETTRONICA (DM 270/04, III anno CdS in Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni) FONDAMENTI DI OPTOELETTRONICA (DM 270/04, III anno CdS in Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni) Prof. Vittorio M. N. Passaro Photonics Research Group, Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell

Dettagli

METALLI E LEGHE METALLICHE AD ELEVATA RESISTIVITÀ

METALLI E LEGHE METALLICHE AD ELEVATA RESISTIVITÀ ESERCITAZIONE 4 METALLI E LEGHE METALLICHE AD ELEVATA RESISTIVITA' MATERIALI PER CONTATTI MATERIALI PER CONTATTI STRISCIANTI CENNO SUI MATERIALI SEMICONDUTTORI CENNO SUI MATERIALI SUPERCONDUTTORI METALLI

Dettagli

Sensori di Temperatura

Sensori di Temperatura Sensori di Temperatura La temperatura rappresenta l energia cinetica media di un numero elevato di particelle (sistema termodinamico). La temperatura è una variabile di stato e definisce lo scambio di

Dettagli

Modello Black-Scholes

Modello Black-Scholes Modello Black-Scholes R. Marfé Indice 1 Il modello Black Scholes 1.1 Formule di valutazione per le opzioni standard......... 3 1. Implementazione in VBA..................... 6 1 1 Il modello Black Scholes

Dettagli

Collettore non vetrato Sono privi del vetro esterno Hanno un costo decisamente inferiore Installazione e gestione molto semplice Rendimento molto basso Temperature acqua comprese fra 10 C e 40 C Utilizzo

Dettagli

con sorgenti di luce laser

con sorgenti di luce laser Corso di Laurea Triennale in Fisica A.A 2003-2004 Tesi di Laurea Caratterizzazione di rivelatori al silicio con sorgenti di luce laser Laureando: Leonardo Brizi Relatore: Giovanni Ambrosi Indice Introduzione...pag.1

Dettagli

2a descrivere i materiali

2a descrivere i materiali 2a descrivere i materiali 2l descrivere i materiali 2m descrivere i materiali 2n descrivere i materiali 2o descrivere i materiali 2p descrivere i materiali 2q descrivere i materiali 2r descrivere i materiali

Dettagli

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio ITCS Erasmo da Rotterdam Anno Scolastico 014/015 CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio INDICAZIONI PER IL LAVORO ESTIVO DI MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA GLI STUDENTI CON IL DEBITO FORMATIVO

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO

POLITECNICO DI MILANO 1 POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria dell Informazione Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica Caratterizzazione indoor di celle solari ai composti III-V per applicazioni spaziali

Dettagli

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi. Filippelli Maria Fortunata

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi. Filippelli Maria Fortunata I..S.I.A. Di BOCCHIGLIERO a.s. 2010/2011 -classe III- Materia: Telecomunicazioni ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- alunna Filippelli Maria Fortunata prof. Ing. Zumpano Luigi Fotoemettitori e fotorivelatori

Dettagli

Scienza dei Materiali. Nanotecnologie. Celle solari. Dipartimento di Scienza dei Materiali. Università degli Studi di Milano Bicocca

Scienza dei Materiali. Nanotecnologie. Celle solari. Dipartimento di Scienza dei Materiali. Università degli Studi di Milano Bicocca Scienza dei Materiali & Nanotecnologie Celle solari Dipartimento di Scienza dei Materiali Università degli Studi di Milano Bicocca Storia delle celle solari 1839 Alexandre E. Becquerel osserva per la prima

Dettagli

Tabella periodica degli elementi

Tabella periodica degli elementi Tabella periodica degli elementi Perchè ha questa forma? Ovvero, esiste una regola per l ordinamento dei singoli atomi? Le proprietà dei materiali hanno una relazione con la tabella? L applicazione dei

Dettagli

Chimica Fisica I. a.a. 2012/2013 S. Casassa

Chimica Fisica I. a.a. 2012/2013 S. Casassa a.a. 2012/2013 S. Casassa 1 Note Tecniche 2 Testi consigliati: G.K. Vemulapalli, Chimica Fisica", EdiSES, Napoli (1995). D.A. Mc Quarrie e J.D. Simon, Chimica Fisica: un approccio molecolare", Zanichelli,

Dettagli

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO. Bergamo, anno accademico 2013/2014

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO. Bergamo, anno accademico 2013/2014 LA TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA Bergamo, anno accademico 2013/2014 1 La fonte di energia: il sole 2 La fonte di energia: il sole Potenza emessa dal sole: 175.000.000.000.000.000 W (175 miliardi di megawatt).

Dettagli

Miglioramenti Spettroscopici in Rivelatori a Semiconduttore Composto per Raggi X e Gamma.

Miglioramenti Spettroscopici in Rivelatori a Semiconduttore Composto per Raggi X e Gamma. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI SCIENZE MM.FF.NN. ANNO ACCADEMICO 2005/2006 Tesi di Dottorato di ricerca in Tecnologie Innovative per Materiali, Sensori ed Imaging XVIII ciclo aggregato

Dettagli

Le particelle elementari di interesse in Chimica sono: Particella simbolo massa carica spin

Le particelle elementari di interesse in Chimica sono: Particella simbolo massa carica spin Le particelle elementari di interesse in Chimica sono: Particella simbolo massa carica spin Elettrone e - 9.11x10-31 kg -1 ½ 5.486x10-4 u Protone p 1.67x10-27 kg +1 ½ 1.0073 u Neutrone n 1.67x10-27 kg

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Indirizzo Pni. Vito Volterra. Ciampino, RM. Tesina. Celle Solari. 1. Al Silicio. 2. Grätzel: celle fotoelettrochimiche

Liceo Scientifico Statale Indirizzo Pni. Vito Volterra. Ciampino, RM. Tesina. Celle Solari. 1. Al Silicio. 2. Grätzel: celle fotoelettrochimiche Liceo Scientifico Statale Indirizzo Pni Vito Volterra Ciampino, RM Tesina Celle Solari 1. Al Silicio 2. Grätzel: celle fotoelettrochimiche (organiche a multigiunzione) Federica Pennarola Anno Accademico

Dettagli

RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI

RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI In uno strumento di misura si possono normalmente distinguere due parti: rivelatore, che interagisce con le radiazioni apparato di misura, che elabora la risposta del rivelatore.

Dettagli

LICEO STATALE A.VOLTA COLLE DI VAL D ELSA PROGRAMMA DI FISICA SVOLTO NELLA CLASSE VA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

LICEO STATALE A.VOLTA COLLE DI VAL D ELSA PROGRAMMA DI FISICA SVOLTO NELLA CLASSE VA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 LICEO STATALE A.VOLTA COLLE DI VAL D ELSA PROGRAMMA DI FISICA SVOLTO NELLA CLASSE VA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Insegnante: LUCIA CERVELLI Testo in uso: Claudio Romeni FISICA E REALTA Zanichelli Su alcuni

Dettagli