ISTITUTO COMPRENSIVO EGISTO PALADINI SCUOLA SECONDARIA I GRADO ANNO SCOLASTICO CLASSE IIB PROGETTO COOPERARE PER IMPARARE

Documenti analoghi
Zoldo Agordino Cadore Comelico Cortina d'ampezzo

IL DUCA TORNA A CASA: FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE

Collezione Pinacoteche

la Bella di Tiziano a Palazzo Grimani

Compianto sul corpo di Cristo 1530 circa, olio su tela, 280 x 195 cm Lavenone, chiesa di San Bartolomeo

Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova,

Musei e critica d'arte. Lezione 5

Urbino non fu solo la città natale di Raffaello, ma determinò in modo significativo la sua

Acquisizioni d arte per la storia di Bologna ( )

Venus. Zaffonato Angelo; Vecellio Tiziano.

IL RINASCIMENTO. Il Quattrocento seconda parte

Pierluigi Farnese ( ) Ottavio Farnese ( ) Alessandro Farnese ( ) Ranuccio I Farnese ( )

Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi MonzaBrianza Pavia Sondrio Varese

02_Raffaello Classe IV Raffaello Disegno e storia dell arte Prof.ssa Rossaro

SI CHIAMA RINASCIMENTO IL MOVIMENTO CULTURALE DI QUESTO PERIODO LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL ARTE DEL RINASCIMENTO SONO:

#logosedizioni. Taschen RAFFAELLO (I) #BASICART

Michelangelo. Scultore, pittore, architetto

Un itinerario tra le Madonne con Bambino dei musei torinesi

MARZO. Programma visite anno Sabato 11 marzo Galata Museo del Mare Genova. Sabato 25 marzo Palermo Centro Storico e monumenti

Foto Opera In prestito alla mostra Dal Al Jean Louvet, Coppia di ghironde, Vari tipi di legno, avorio, osso, madreperla, invv.

NINO CAFFE ( ) Pittore, incisore e disegnatore

Momenti della storia dell arte italiana attraverso i dipinti della Galleria Sabauda.

A cura della II B Davila : Bisson Filippo. Con la supervisione della professoressa Fioretto Paola

ELENCO CONCESSIONI GARANZIA DI STATO ANNO 2012

Rinascimento e mecenatismo

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 4AS anno scolastico 2018/2019

3b Maestro di Casa Pendaglia, Sant Antonio Abate 1430

Programmazione a.s. 2017/2108

I CARRACCI e CARAVAGGIO

RITRATTO DELLA DUCHESSA EUGENIA LITTA VISCONTI ARESE BOLOGNINI ATTENDOLO

17. Verifica A. di Costantino

ELENCO OPERE MOSTRA "Da Pisanello a Tiepolo. Pittura veneta dall'accademia Carrara" (Roma, Chiostro del Bramante 20 ottobre gennaio 2011)

Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento

Aldo Pillittu Corso di Storia dell'arte moderna 2. Il Maestro di Ozieri

La stagione della Falconiera. Un insolito Giovanni Boldini in mostra a Pistoia

Collezione Pinacoteche

Il Ritrovamento del corpo di San Marco

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

di mattoni Urbino, la città

L Impero Universale di Carlo V pp. 78; Tiziano, L Imperatore Carlo V a cavallo, 1548, Museo del Prado, Madrid

Due dipinti ad olio: I Santi Rocco e Giovanni Nepomuceno del ponte veneziano di Borgo Valsugana ( )

Angelo. Sanzio, Raffaello.

COME SI LEGGE UN OPERA D ARTE??

La Chiesa parrocchiale

Firenze, Casa Buonarroti, 16 maggio 20 agosto 1990 a cura di Luciano Bellosi

Classe 4^ Liceo delle Scienze Umane

Paolo da San Leocadio e Francesco Pagano: gli affreschi dell abside della cattedrale di València

Fernando Spagnolo: Hernando Llanos ed Hernando Yáñez de la Almedina. Aldo Pillittu Corso di Storia dell'arte moderna 2

Allegoria della città di Verona

Brescia. The Renaissance in Northern Italy. Museo Nazionale di Varsavia, Varsavia. Museo Nazionale della Finlandia, Helsinki

Programma Didattico Annuale

Jean Louvet, Coppia di ghironde, Vari tipi di legno, avorio, osso, madreperla, invv. IM

PIANO ANNUALE DI LAVORO DI STORIA DELL ARTE

#cartadesign SCUOLA SECONDARIA PERCORSI E LABORATORI SECONDO GRADO

APERTURE SERALI DEI MUSEI AUTONOMI FINO ALLE 24 UNA VOLTA A SETTIMANA DAL 7 MAGGIO AL 1 OTTOBRE 2016

Ritratto di Filippo IV

BONOLIS GIUSEPPE ( ) Pittore

VAT

I frutti della terra. e altri alla Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti. s i l l a b e. Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti

La vendetta di una rivale (Le veneziane)

FONDAZIONE SORGENTE GROUP Istituzione per l Arte e la Cultura RASSEGNA STAMPA. La Diana cacciatrice a Cento Fondazione Sorgente Group

Ritratto dello scultore Antonio Galli

Elenco delle opere in mostra

ELENCO OPERE. URBINO / Palazzo Ducale, Sale del Castellare. n. immagine Opera: autore e soggetto datazione tecnica e dimensioni

IL MINISTRO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI

Roma e i suoi Palazzi Accompagnatore Culturale

Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento

Ragazzi che Cosa è un Museo?

Ritratto di giovane donna attribuito ad Antonio del Pollaiolo o a suo fratello Piero,

Programma Didattico Annuale

Venezia tra xv e xvi secolo 6. L ascesa e la fama 20

MICHELANGELO: LE PIETÀ

Apollo e Marsia. ; Tintoretto.

Pedro Cano. Matera, maggio 2009

PROGAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV AL Linguistico DOCENTE : SCALA SUSANNA

Andrea del Sarto (Andrea d Agnolo; Firenze )

Ministero per i beni e le attività culturali

Cenni di Storia 1b. prestigio e ricchezza ( ha successo il genere del 'ritratto')

BATTESIMO DI CRISTO Marco 1:7-11

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma. Servizio Educativo

Agar nel deserto è persuasa dall'angelo a tornare indietro

Orlando furioso 500 anni in mostra a Ferrara

ULISSE SARTINI. LA VIRTU DELLA BELLEZZA

RICCARDO LATTUADA PROFESSORE ASSOCIATO

Introduzione. "Anticamente moderni e modernamente antichi" Note sulla fortuna critica di Giulio Romano pittore Ernst H. Gombrich

Ritratto del senatore Giovanni Morelli

MANTOVA MUSEO CIVICO DI PALAZZO TE PERCORSI DIDATTICI A.S

Paesaggio marino. Fidanza, Francesco.

Testa del pittore Carlo de Notaris

Partita di caccia. Hatzmann, Gustavo.

La letteratura italiana nel XVI secolo

Arte e Scienza per lo studio dei beni culturali

ATTIVITÀ: RICERCA GEOGRAFICA

Pronto a fare ginnastica? Si va ad Urbino

Il bacio. Hayez, Francesco.

Ritratto di Martin Lutero

Veduta del Musaeum gioviano Pittore lombardo

LEONARDO DA VINCI BIOGRAFIA LA VERGINE DELLE ROCCE L ANNUNCIAZIONE LA GIOCONDA IL CENACOLO CREATORI

IL COSMO MAGICO DI LEONARDO,

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO EGISTO PALADINI SCUOLA SECONDARIA I GRADO TREIA ANNO SCOLASTICO 2012 2013 CLASSE IIB PROGETTO COOPERARE PER IMPARARE

TIZIANO A ROMA

BIOGRAFIA Nato a Pieve, in provincia di Belluno, tra il 1488 e il 1490, Tiziano Vecellio appartiene ad un'antica famiglia del piccolo centro alpino. La sua carriera è trionfale, la vita di lunga durata infatti raggiunge l'età di ottant'anni. Ancora molto giovane, per ricevere un'adeguata istruzione pittorica si trasferisce a Venezia, presso i maestri Gentile e Giovanni Bellini. Tra il 1508 e il 1509, è al fianco del pittore Giorgione. Nel 1533 diventa pittore ufficiale della Repubblica di Venezia. La sua attività è frenetica: egli accetta molte commissioni. Nel 1516 Alfonso I d'este richiede i suoi servigi e nel 1518 gli commissiona la decorazione del "camerino d'alabastro". Ormai osannato come il più celebre pittore del tempo, Tiziano è conteso tra le corti italiane: lavora a Mantova per i Gonzaga e ad Urbino per i duchi. Nel 1542 ha inizio la sua collaborazione con papa Paolo III e con la sua famiglia; ben presto si trasferisce a Roma e qui rimane fino al 1546. Nel contempo ha l'occasione di ritrarre Carlo V durante la sua incoronazione nel 1530. L'imperatore e suo figlio Filippo II ne fanno il loro pittore prediletto. Tiziano lavora per anni al servizio della famiglia asburgica. Muore il 27 agosto del 1576, mentre infuria la peste, lasciando incompiuta l'opera che avrebbe desiderato venisse posta sulla sua tomba: la "Pietà".

MUSEO DELLE SCUDERIE DEL QUIRINALE 5 MARZO-16 GIUGNO Opere in mostra

Carlo v con il cane Il ritrattista ufficiale di Carlo V fu Tiziano. Il maestro veneziano lo ritrasse più volte: nel 1533 (Carlo V con il cane) e nel 1548 (Ritratto di Carlo V a cavallo, Ritratto di Carlo V seduto), ma altre opere simili sono perdute. Tra i due si instaurò un legame intellettuale forte, tale da giustificare anche leggende secondo cui l imperatore si chinò a raccogliere il pennello sfuggito di mano all artista. Costui descrisse tutta la parabola fisica e umana del sovrano, che amava farsi ritrarre poiché, a suo dire, il suo aspetto brutto, piccolo e malaticcio, sarebbe apparso meno sgradevole se il popolo fosse già abituato a vederlo dipinto.

La Bella La Bella è un dipinto autografo i Tiziano Vecellio, realizzato con tecnica a olio su tela nel 1536 ed è custodito a Palazzo Pitti di Firenze. Il dipinto, insieme a molti altri dell artista, fu trasferito nel 1531 a Firenze con il lascito dei Della Rovere. Secondo Von Hadein (1909), il ritratto è da identificare probabilmente con quello con il titolo di Quella Donna che ha la veste azzurra del quale il duca d Urbino si riferiva al suo agente Leonardi nella missiva del 2 maggio 1536.

La Danae di Capodimonte Danae è un dipinto ad olio su tela realizzato nel 1545 dal pittore italiano Tiziano Vercellio. E conservato al Museo di Capodimonte di Napoli, Il singolare concepimento di Danae, figlia di Acrisio, re di Argo, da parte di Giove trasformato in pioggia d oro, è stato rappresentato da più artisti nel corso del 1400-1500. Lo stesso Tiziano esegue nel corso degli anni più versioni di questo stesso soggetto. In questa, la prima, conservata a Napoli al Museo di Capodimonte, Tiziano dipinge una Danae in completo abbandono e soddisfazione.

Il Concerto Il Concerto, o Concerto interrotto, è un dipinto a olio su tela di Tiziano dipinto nel 1507-1508 circa e conservato nella Galleria Palatina di Firenze. Nel 1654 fu acquistato come opera di Giorgione dal cardinale Leopoldo de Medici. Nel 1976-1978 venne eliminata una striscia superiore non originale; il restauro chiarì poi una datazione precoce, al 1507-1508, invece che quella tradizionale al 1512 circa.

La Pala Gozzi di Ancona La Pala Gozzi (Madonna in gloria coi santi Francesco e Biagio) è un dipinto ad olio su tavola di Tiziano, datato 1520 e conservato nella Pinacoteca civica Francesco Podesti ad Ancona e si tratta della prima opera datata di Tiziano. Il confronto canonico della pala anconetana di Tiziano è con la Madonna di Foligno di Raffaello, di cui sviluppò alcuni elementi, arricchendo in pienezza i colori, incalzando l eloquenza dei gesti e progettando una composizione più sciolta. Alla serenità imperturbabile del Sanzio, Tiziano sostituì qui un eroica energia umana. In lontananza si vedono Palazzo Ducale, le cupole e il campanile di San Marco.

Lo Scorticamento di Marsia di Kromeriz Apollo e Marsia è un dipinto di Tiziano compiuto tra il 1570 e il 1576 è oggi conservato nel Apollo e Marsia è un dipinto di Tiziano compiuto tra il 1570 e il 1576 è oggi conservato nel Museo Nazionale di Kromeriz, nella Repubblica Ceca. La scelta di Tiziano di dipingere un tale episodio della mitologia greca è forse ispirata dalla violenta morte di Marcantonio Bragadin, militare della Repubblica di Venezia.

Papa Paolo III E una copia del dipinto di Tiziano conservato a Capodimonte. Una copia di un ritratto di Paolo III compare nell inventario Torlonia del 1814, ma non può essere identificato con questo in esame perché le misure cono completamente diverse e il dipinto era su tela. E una della cinquantuno opere, non citate negli inventari più antichi della collezione, che i Torlonia aggiunsero al momento della donazione allo Stato in sostituzione di altre rimaste in possesso della famiglia.

AUTORI: BURATTI DAVIDE PIGNANI EDITH PIERUCCI TOMMASO PIETRELLA NICOLO SALVATORI AURORA