Venezia tra xv e xvi secolo 6. L ascesa e la fama 20

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Venezia tra xv e xvi secolo 6. L ascesa e la fama 20"

Transcript

1 Sommario Venezia tra xv e xvi secolo 6 Gli esordi 12 L ascesa e la fama 20 Ritrattista e biografo 28 Tra l Italia e la Spagna 36 Gli ultimi anni 52 Bibliografia essenziale 62

2 Gli esordi In questa città in piena trasformazione arriva dunque Tiziano insieme al fratello maggiore Francesco, che per molti anni sarà il suo braccio destro nella pittura e nell amministrazione del patrimonio. Qui il pittore entra subito nella bottega di Sebastiano Zuccato, mosaicista e pittore non eccelso, per spostarsi però ben presto in quella di Gentile Bellini. Gentile è il pittore ufficiale della Serenissima, incaricato dal Senato della decorazione di Palazzo Ducale, dei ritratti dei dogi e, quando il sultano turco Maometto ii richiede un pittore a Venezia, è lui che viene mandato per effigiarlo. Insieme a Vittore Carpaccio è il cronista della vita veneziana dell epoca e attraverso grandi teleri commissionati soprattutto dalle Scuole e dallo stato, ci tramanda in feste e cerimonie pubbliche una folla di personaggi immersi in una luce soffusa, che ci permette di distinguere con precisione persino i dettagli dei gioielli in voga al momento. Tiziano però vuole di più. Spronato dall ardore giovanile e dal talento cerca inquieto uno stile pittorico innovativo, una spinta a staccarsi dalla tradizione per esplorare nuovi e più vasti territori artistici, e coloro che possono fornirgli questo slancio sono il fratellastro di Gentile, Giovanni Bellini, prima, e il suo allievo Giorgio da Castelfranco, poi. Il Giambellino, mistico pittore di Madonne, parte dal solido disegno di suo cognato Andrea Mantegna e, passando per gli influssi di Piero della Francesca e Antonello da Messina (attivo a Venezia tra il 1475 e il 1476) approda a una pittura tonale che diventerà la vera forza della scuola veneziana. Là dove i fiorentini hanno e continuano ad avere una predilezione per il disegno, i maestri dell arte veneta forse influenzati dall impalpabile atmosfera della città lagunare e dai riflessi dell acqua che sanno rendere evanescente anche la solida pietra d Istria fanno del colore la vera ricchezza dei loro dipinti. Se lo schema unico di un quadro di Piero della Francesca è ottenuto per mezzo del rigoroso gioco della prospettiva e della composizione, in quelli di Giovanni Bellini è la luce che accarezza e amalgama forme e figure, cadendo su tinte ricchissime e pastose. Ma è Giorgione che porta a compimento questo percorso prima di morire, appena trentatreenne, lasciandosi alle spalle solo poche opere di sicura attribuzione nelle quali è però evidente come egli sia stato addirittura capace di sopprimere il disegno, per stendere il pigmento direttamente sulla tela e lasciar assurgere per la prima volta la natura al ruolo di protagonista insieme agli uomini che vi sono immersi come parti integranti della stessa. Giorgione diviene dunque l ultimo maestro di Tiziano, per il quale bisogna anche ricordare l influenza dei pittori ponentini, ovvero di artisti nordici tra i quali Albrecht Dürer, presente a Venezia tra il 1505 e il 1506 per dipingere la Madonna del Rosario nella chiesa di San Bartolomeo (oggi a Praga). Al di là di tutti gli insegnamenti che può aver ottenuto frequentando botteghe di altri pittori, Tiziano mostra comunque fin dagli inizi di distaccarsi da qualunque maestro o ispiratore e, nell anno in cui Michelangelo dà inizio agli 12 Gli esordi 13

3 affreschi della Cappella Sistina a Roma, egli affianca Giorgione per quelli delle facciate del Fondaco dei Tedeschi a Venezia. Dopo che un devastante incendio l aveva distrutto nella notte tra il 27 e il 28 gennaio 1505, il polo commerciale dei popoli germanici in città era stato ricostruito e la sua parete di rappresentanza, affacciata sul Canal Grande, era stata affidata a Giorgione, a cui segue il non ancora ventenne Tiziano per quella prospiciente calle del Buso, oggi calle del Fondaco. Alla visione dei frammenti conservati alla Ca d Oro e alle Gallerie dell Accademia, salta subito agli occhi la differenza tra i due pittori e ciò rende ancor più incomprensibile l equivoco nel quel caddero molti veneziani dell epoca che si congratularono con Giorgione per il lavoro svolto da Tiziano, irritandolo al punto che, come scrive il Vasari: da indi in poi non volle che mai più Tiziano praticasse, o fusse suo amico. Da quei frammenti è facile notare come La Nuda di Giorgione segna ancora il suo ideale di serena e composta bellezza mentre la Giuditta di Tiziano mostra già il forte senso dinamico e la sensuale fisicità che egli sa infondere ai propri personaggi. Gli affreschi del Fondaco, di cui restano pochi altri frammenti tizianeschi ma che coprivano una superficie di circa 47 metri di larghezza, vengono portati a termine con tutta probabilità l anno successivo quando la minaccia di un attacco a Venezia da parte della coalizione formatasi a Cambrai, in Francia, il 10 dicembre 1508 è ormai una realtà. Già in marzo, truppe veneziane capitanate dal nonno di Tiziano, Conte Vecellio, avevano sconfitto in Cadore l esercito di Massimiliano i d Asburgo che meno d un mese prima aveva assunto a Trento il titolo di Imperatore Romano col benestare di papa Giulio ii della Rovere. Questo pontefice è il più acerrimo nemico di Venezia, verso la 14 Tiziano quale il 27 aprile dell anno successivo lancia la scomunica che tuttavia non crea grande scompiglio in città: il Consiglio dei Dieci impedisce semplicemente la pubblicazione della bolla papale e il clero si limita a ignorarla. Fino a quel momento Venezia aveva giocato d astuzia cercando di mettere gli stati stranieri uno contro l altro, confidando così che non sarebbero mai riusciti ad accordarsi per attaccarla. Il consenso alla coalizione pontificia è invece vastissimo. Oltre all imperatore tedesco vi partecipano il re di Spagna, il re di Francia, il re d Ungheria, e ancora gli Sforza, gli Estensi, i Fiorentini, i Savoia e i Gonzaga, tutti con la speranza di prendersi o riprendersi un pezzetto del ricco stato da terra veneziano. La Serenissima è costretta a radunare il più grosso esercito mai messo in campo da uno stato italiano ma, per incomprensioni tra i due condottieri che lo comandano l ardito Bartolomeo d Alviano e il temporeggiatore conte di Pitigliano le truppe del primo vengono spazzate via dall esercito francese ad Agnadello nella Ghiara d Adda il 14 maggio I nemici conquistano senza sforzo città come Brescia, Vicenza, Verona e Padova, giungendo fino alla laguna dove i veneziani si preparano all assedio. In luglio, grazie a insurrezioni popolari nei territori perduti e alla riorganizzazione dell esercito da parte del futuro doge Andrea Gritti del quale Tiziano dipingerà lo straordinario ritratto ora a Washington, i veneziani riprendono Padova e la difendono mentre cambiano repentinamente gli accordi politici tra le parti. Grazie anche alle fitte trame diplomatiche messe in atto dalla città, la lega si sfalda e il 24 febbraio 1510, con una solenne cerimonia a San Pietro, Giulio ii toglie la scomunica a Venezia. Prima di partire per Padova, per eseguire un ciclo di tre affreschi con Miracoli di Sant Antonio su commissione Gli esordi 15

4 Alle pagine precedenti: Il concerto, , olio su tela, cm 86,5 123,5. Firenze, (Palazzo Pitti), Galleria Palatina. Inv n. 185 Ritratto di un cavaliere di Malta, 1515 ca, olio su tela, cm Firenze, Uffizi. Inv n. 942 Flora, , olio su tela, cm 79,7 63,5. Firenze, Uffizi. Inv n. 1462

5

IL RINASCIMENTO. Il Quattrocento seconda parte

IL RINASCIMENTO. Il Quattrocento seconda parte IL RINASCIMENTO Il Quattrocento seconda parte apr 11 21.02 Il Quattrocento: Il Rinascimento e il Gotico Internazionale La diffusione dello stile Rinascimentale nel Quattrocento avviene mentre lo stile

Dettagli

Momenti della storia dell arte italiana attraverso i dipinti della Galleria Sabauda.

Momenti della storia dell arte italiana attraverso i dipinti della Galleria Sabauda. Momenti della storia dell arte italiana attraverso i dipinti della Galleria Sabauda. I maestri veneti del Cinquecento e Il Convito in casa di Simone il fariseo di Paolo Veronese (Verona 1528 Venezia 1588)

Dettagli

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Ministero per i Beni e le Attività Culturali Comune di Trieste Ministero per i Beni e le Attività Culturali Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Friuli Venezia Giulia Soprintendenza per i Beni Architettonici ed il Paesaggio

Dettagli

Rinascimento.Quadro storico, politico, sociale, religioso, economico commerciale del '400. La stampa.

Rinascimento.Quadro storico, politico, sociale, religioso, economico commerciale del '400. La stampa. Programma di storia dell'arte Indirizzo liceo scientifico Prof. Roberto Pizzi Classe 3D a.s. 2017/2018 STORIA DELL ARTE (IL CRICCO DI TEODORO 3 ITINERARIO NELL ARTE ED.GIALLA - QUARTA EDIZIONE - ZANICHELLI)

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO EGISTO PALADINI SCUOLA SECONDARIA I GRADO ANNO SCOLASTICO CLASSE IIB PROGETTO COOPERARE PER IMPARARE

ISTITUTO COMPRENSIVO EGISTO PALADINI SCUOLA SECONDARIA I GRADO ANNO SCOLASTICO CLASSE IIB PROGETTO COOPERARE PER IMPARARE ISTITUTO COMPRENSIVO EGISTO PALADINI SCUOLA SECONDARIA I GRADO TREIA ANNO SCOLASTICO 2012 2013 CLASSE IIB PROGETTO COOPERARE PER IMPARARE TIZIANO A ROMA BIOGRAFIA Nato a Pieve, in provincia di Belluno,

Dettagli

Giovanni Bellini, Trasfigurazione, 1455, Venezia, Museo Correr

Giovanni Bellini, Trasfigurazione, 1455, Venezia, Museo Correr GIOVANNI BELLINI Giovanni Bellini (Venezia ca 1430-1516), noto anche con il nome di Giambellino, è uno dei principali innovatori della pittura veneziana, introducendo nell ambiente lagunare le novità dell

Dettagli

Albrecht Dürer, il genio rivoluzionario della pittura tedesca

Albrecht Dürer, il genio rivoluzionario della pittura tedesca Albrecht Dürer, il genio rivoluzionario della pittura tedesca Italia magistra: i soggiorni nella Penisola e la loro influenza a cura della Prof.ssa Mattedi Anna Arte tedesca agli inizi del Cinquecento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO PIANO DI LAVORO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO PIANO DI LAVORO !! Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 02820670 fax: 02820470

Dettagli

Giotto da Bondone La nascita della pittura moderna

Giotto da Bondone La nascita della pittura moderna S_1250 1 COPERTINA Giotto, Compianto sul Cristo morto, 1303-1305. Affresco, 200x185 cm. Padova, Cappella degli Scrovegni. Allievo di Cimabue, il massimo esponente della scuola fiorentina, Giotto introduce

Dettagli

Compianto sul corpo di Cristo 1530 circa, olio su tela, 280 x 195 cm Lavenone, chiesa di San Bartolomeo

Compianto sul corpo di Cristo 1530 circa, olio su tela, 280 x 195 cm Lavenone, chiesa di San Bartolomeo Santa Caterina d Alessandria 1527 circa, affresco staccato, 202 x 75 cm Vicenza, Museo Civico di Palazzo Chiericati Compianto sul corpo di Cristo 1527-1528, olio su tavola, 157 x 153 cm Iscrizioni: (...)

Dettagli

IL DUCA TORNA A CASA: FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE

IL DUCA TORNA A CASA: FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE IL DUCA TORNA A CASA: FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE IL DUCA TORNA A CASA: FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE Palazzo Ducale-Urbania (Pesaro-Urbino) Il Duca Francesco Maria I della Rovere, ritratto su tela

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 3AS anno scolastico 2017/2018 Andrea Mantegna Giovanni Bellini

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 3AS anno scolastico 2017/2018 Andrea Mantegna Giovanni Bellini LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 3AS anno scolastico 2017/2018 Andrea Mantegna Giovanni Bellini Gruppo di lavoro: Beatrice Pecchioli Giulia Rossi Dasieva Mucha Davide Roti Manuel Palermo prof. Claudio

Dettagli

La rivincita del Colore sulla Linea Disegni veneti dall'ashmolean Museum e dagli Uffizi. Lista delle opere esposte:

La rivincita del Colore sulla Linea Disegni veneti dall'ashmolean Museum e dagli Uffizi. Lista delle opere esposte: La rivincita del Colore sulla Linea Disegni veneti dall'ashmolean Museum e dagli Uffizi Firenze, Gallerie degli Uffizi Gabinetto dei Disegni e delle Stampe, Sala Edoardo Detti e Sala del Camino 25 ottobre

Dettagli

SI CHIAMA RINASCIMENTO IL MOVIMENTO CULTURALE DI QUESTO PERIODO LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL ARTE DEL RINASCIMENTO SONO:

SI CHIAMA RINASCIMENTO IL MOVIMENTO CULTURALE DI QUESTO PERIODO LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL ARTE DEL RINASCIMENTO SONO: ARTE DEL QUATTROCENTO NEL 400 L ARTE DEGLI ANTICHI GRECI E ROMANI NELLE CORTI DELLE SIGNORIE ITALIANE VIVONO ARTISTI, POETI, LETTERATI, FILOSOFI. SI CHIAMA RINASCIMENTO IL MOVIMENTO CULTURALE

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 MATERIA: Arte e Territorio CLASSE IV A DOCENTE: Dario Pastorelli INDIRIZZO* * Moduli Conoscenze Competenze e capacità Attività didattica Strumenti Tipologia

Dettagli

Michelangelo. Scultore, pittore, architetto

Michelangelo. Scultore, pittore, architetto Michelangelo Scultore, pittore, architetto La formazione Michelangelo visse a lungo e le sue idee andarono continuamente evolvendosi e mutando. Nato nel 1475, studiò sotto i maestri che appartenevano ancora

Dettagli

PROGAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV AL Linguistico DOCENTE : SCALA SUSANNA

PROGAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV AL Linguistico DOCENTE : SCALA SUSANNA PROGAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV AL Linguistico DOCENTE : SCALA SUSANNA Storia dell arte Unità 13: L arte gotica in Italia fra Trecento e Quattrocento Firenze: Cattedrale

Dettagli

Cenni di Storia 1b. prestigio e ricchezza ( ha successo il genere del 'ritratto')

Cenni di Storia 1b. prestigio e ricchezza ( ha successo il genere del 'ritratto') Cenni di Storia 1b CENNI DI STORIA ECONOMICO-POLITCA EASPETTI CULTURALI Il Signore diventa "mecenate": l'arte larte, la cultura è vista come segno di potenza, prestigio e ricchezza ( ha successo il genere

Dettagli

#logosedizioni. Taschen RAFFAELLO (I) #BASICART

#logosedizioni. Taschen RAFFAELLO (I) #BASICART #logosedizioni Taschen RAFFAELLO (I) #BASICART BA cartonato con sovraccoperta cm 21,0 x 26,0 mm, 96 pp. italiano 9783836537377 Disponibilità Immediata 9783836537377 9 783836 537377 > Forme divine La grazia

Dettagli

Musei e critica d'arte. Lezione 5

Musei e critica d'arte. Lezione 5 Musei e critica d'arte Lezione 5 Conclusioni sulle Memorie di Pellicioli Struttura del testo: - cap. 1 Sulla storia di questi documenti, dei quali era prevista la pubblicazione nel 1962, poi interrotta

Dettagli

Urbino non fu solo la città natale di Raffaello, ma determinò in modo significativo la sua

Urbino non fu solo la città natale di Raffaello, ma determinò in modo significativo la sua La formazione giovanile Urbino non fu solo la città natale di Raffaello, ma determinò in modo significativo la sua formazione, restando per tutta la sua vita un punto di riferimento essenziale. La grande

Dettagli

Analisi dei piani compositivi de Il compianto - Giotto

Analisi dei piani compositivi de Il compianto - Giotto ANALISI DEI PIANI PROSPETTICI NELL OPERA PITTORICA DI GIOTTO In questa proposta di esercitazione grafica si vuole analizzare praticamente la suddivisione in vari piani prospettici e compositivi dell opera

Dettagli

I frutti della terra. e altri alla Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti. s i l l a b e. Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti

I frutti della terra. e altri alla Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti. s i l l a b e. Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti I frutti della terra ARTURO TOSI E ALTRI ALLA GALLERIA D ARTE MODERNA DI PALAZZO PITTI Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti I frutti della terra e altri alla Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti

Dettagli

COME SI LEGGE UN OPERA D ARTE??

COME SI LEGGE UN OPERA D ARTE?? COME SI LEGGE UN OPERA D ARTE?? Quali sono gli elementi fondamentali da prendere in considerazione?? Quali sono gli elementi fondamentali da prendere in considerazione?? Nell analisi di un oggetto artistico

Dettagli

Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento

Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento 1431-1506 Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento Ilaria Elisa Torre 1. Andrea Mantegna (1431-1506) (?), Ritratto di Andrea Mantegna, bronzo, 1480-1490, Mantova, Sant Andrea, cappella funeraria

Dettagli

Andrea del Sarto (Andrea d Agnolo; Firenze )

Andrea del Sarto (Andrea d Agnolo; Firenze ) Andrea del Sarto (Andrea d Agnolo; Firenze 1486-1530) Compianto su Cristo morto (Pietà Luco) 1523-1524 olio su tavola cm 2385 x 1985. Firenze Gallerie degli Uffizi 1 / 5 Firenze Palazzo Strozzi Visitabile

Dettagli

IL CINQUECENTO SEZIONE 3 LE GUERRE D ITALIA

IL CINQUECENTO SEZIONE 3 LE GUERRE D ITALIA 1 1 LA DISCESA DI CARLO VIII Nel 1494 il re di Francia Carlo VIII si proclamò titolare del Ducato di Milano erede degli Angiò era imparentato con i Visconti dinastia che aveva regnato su Napoli decise

Dettagli

Il Ritrovamento del corpo di San Marco

Il Ritrovamento del corpo di San Marco Il Ritrovamento del corpo di San Marco Tintoretto Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/rl480-00066/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/rl480-00066/

Dettagli

Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi MonzaBrianza Pavia Sondrio Varese

Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi MonzaBrianza Pavia Sondrio Varese Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi MonzaBrianza Pavia Sondrio Varese MILANO, PINACOTECA DI BRERA Il più bello dei Cristi

Dettagli

A cura della II B Davila : Bisson Filippo. Con la supervisione della professoressa Fioretto Paola

A cura della II B Davila : Bisson Filippo. Con la supervisione della professoressa Fioretto Paola A cura della II B Davila : Varotto Luca Zagolin Stefano Bisson Filippo Picin Alessandro Con la supervisione della professoressa Fioretto Paola Lettera di Diego Valeri Sul quadro della Madonna delle Grazie

Dettagli

La Chiesa parrocchiale

La Chiesa parrocchiale MONTECATINI VAL DI CECINA La Chiesa parrocchiale di San Biagio F.R. 2010 MONTECATINI VAL DI CECINA Castello capoluogo di Comunità con chiesa plebana (San Biagio) nella Giurisdizione, Diocesi e circa 7

Dettagli

L arma per l Arte. Arte romana Urna cineraria

L arma per l Arte. Arte romana Urna cineraria 1 Arte romana Urna cineraria Fine sec. I d.c. Marmo di Carrara Città del Vaticano, Musei Vaticani, coperchio inv. n. 9183, cassa inv. n. 9184 5 Niccolò di Segna (Siena, documentato dal 1331 al 1348) Madonna

Dettagli

Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova,

Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova, Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova, incaricò Giulio Romano, un allievo di Raffaello, di costruire

Dettagli

Rinascimento e mecenatismo

Rinascimento e mecenatismo Rinascimento e mecenatismo XV-XVI secolo La grande Storia p. 37 Umanesimo p. 37, 38, 43 Il termine "umanesimo" è da ricercarsi nella definizione data ai primi del Quattrocento agli studi letterari (studia

Dettagli

Classe 4^ Liceo delle Scienze Umane

Classe 4^ Liceo delle Scienze Umane Classe 4^ Liceo delle Scienze Umane 1. Il gotico internazionale Porta alle estreme conseguenze le caratteristiche formali del gotico Accentua l attenzione verso il dettaglio Massima espressione in Italia

Dettagli

Indicazioni disciplinari di lavoro per gli studenti per i quali sia stato dato un aiuto in sede di scrutinio del II pentamestre

Indicazioni disciplinari di lavoro per gli studenti per i quali sia stato dato un aiuto in sede di scrutinio del II pentamestre Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-89055263 codice fiscale 97504620150

Dettagli

Brescia. The Renaissance in Northern Italy. Museo Nazionale di Varsavia, Varsavia. Museo Nazionale della Finlandia, Helsinki

Brescia. The Renaissance in Northern Italy. Museo Nazionale di Varsavia, Varsavia. Museo Nazionale della Finlandia, Helsinki Brescia. The Renaissance in Northern Italy Moretto Savoldo Moroni Raphael Titian Lotto Museo Nazionale di Varsavia, Varsavia 1 June 31 August 2016 Museo Nazionale della Finlandia, Helsinki 22 September

Dettagli

Giorgio Kienerk Telemaco Signorini Macchiaioli.

Giorgio Kienerk Telemaco Signorini Macchiaioli. Giorgio Kienerk nacque a Firenze nel 1869 e fin da bambino ebbe una spiccata vocazione per il disegno; proprio per questo motivo il padre decise di affidarlo al maestro Telemaco Signorini: noto pittore

Dettagli

Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento

Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento 1431-1506 Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento 15 Novembre 2012 Università per Adulti e Terza Età «Ivana Torretta Ilaria Elisa Torre 1. Andrea Mantegna (1431-1506) (?), Ritratto di Andrea

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA. Competenze

PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA. Competenze DIPLOMA DI ISTRUZIONE PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA A.S. Disciplina Classe Indirizzo 2014-2015 Storia dell Arte 4^ LAD LICEO ARTISTICO DESIGN Competenze Acquisire un uso corretto della terminologia Conoscere

Dettagli

ISTITUTO: Liceo Scientifico CLASSE: III Liceo MATERIA: Disegno e Storia dell Arte

ISTITUTO: Liceo Scientifico CLASSE: III Liceo MATERIA: Disegno e Storia dell Arte ISTITUTO: Liceo Scientifico CLASSE: III Liceo MATERIA: Disegno e Storia dell Arte Modulo n 1 L invenzione del Rinascimento Prima metà del 400 - Il Rinascimento e la nuova idea dell arte La nuova concezione

Dettagli

Il dipinto raffigurante la Madonna della Provvidenza in una immagine del primo ventennio del Novecento.

Il dipinto raffigurante la Madonna della Provvidenza in una immagine del primo ventennio del Novecento. Archivio Storico Museo Civico di Taverna Gregorio Preti Francesco Cozza e Mattia Preti a Taverna Immagini documentarie del trascorso 900 a cura di Giuseppe Valentino Museo Civico di Taverna Edizioni -

Dettagli

BIBLIOTECA CIVICA DI BELLUNO

BIBLIOTECA CIVICA DI BELLUNO Tè in Biblioteca Biblioteca Civica di Belluno 16 febbraio 2016 Giovanni De Min: pittore di storie a cura di Marta Azzalini BIBLIOTECA CIVICA DI BELLUNO Via Ripa, 3 Tel. 0437 948093 - biblioteca@comune.belluno.it

Dettagli

FUORI E DENTRO LA MOSTRA Un itinerario ala scoperta del territorio al tempo dei Vivarini

FUORI E DENTRO LA MOSTRA Un itinerario ala scoperta del territorio al tempo dei Vivarini FUORI E DENTRO LA MOSTRA Un itinerario ala scoperta del territorio al tempo dei Vivarini Ricca di storia e di arte l intera area della Marca trevigiana racchiude importantissimi capolavori della pittura

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO 3

UNITA DI APPRENDIMENTO 3 UNITA DI APPRENDIMENTO 3 1. DESTINATARI Liceo Arstistico Statale Enzo Rossi, indirizzo Arti Figurative i. II BIENNIO, III ANNO Classe composta da 21 studenti, con un buon interesse alla materia e una particolare

Dettagli

4. Il mosaico di Alessandro Seconda metà del II secolo a.c. Napoli, Museo Archeologico Nazionale

4. Il mosaico di Alessandro Seconda metà del II secolo a.c. Napoli, Museo Archeologico Nazionale 32 Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana 4. Il mosaico di Alessandro Seconda metà del II secolo a.c. Napoli, Museo Archeologico Nazionale Livello A2 33 A. Introduzione

Dettagli

Duccio di Buoninsegna Maestà tavola anteriore

Duccio di Buoninsegna Maestà tavola anteriore Duccio di Buoninsegna Maestà tavola anteriore Madonna in Maestà, Vergine in Maestà è la glorificazione della Madre di Dio, in trono (Regina del Cielo) nella gloria del Paradiso con la corte celeste attorno

Dettagli

Fidelis Palermo, 23 maggio - 10 settembre 2017 Aula Bunker del Carcere Ucciardone - 23 maggio 2017

Fidelis Palermo, 23 maggio - 10 settembre 2017 Aula Bunker del Carcere Ucciardone - 23 maggio 2017 Fidelis Palermo, 23 maggio - 10 settembre 2017 Aula Bunker del Carcere Ucciardone - 23 maggio 2017 Arte ellenistica della Magna Grecia Testa di Ade IV-III secolo a.c. Terracotta policroma Aidone (EN),

Dettagli

Veduta del Musaeum gioviano Pittore lombardo

Veduta del Musaeum gioviano Pittore lombardo COMO, MUSEO CIVICO Como, Museo Civico inizio XVII sec. cc cm 116,5x160 sc cm 110x153x3 Veduta del Musaeum gioviano Pittore lombardo Como, Museo Civico ante 1521 cc cm 72x62x5 Ritratto di Michele Marullo

Dettagli

ULISSE SARTINI. LA VIRTU DELLA BELLEZZA

ULISSE SARTINI. LA VIRTU DELLA BELLEZZA ULISSE SARTINI. LA VIRTU DELLA BELLEZZA OMAGGIO A LEONARDO DA VINCI Ultima Cena di Leonardo da Vinci- Chiesa di Santa Maria Delle Grazie-Milano Ulisse Sartini rende omaggio a Leonardo da Vinci, in occasione

Dettagli

IL CINQUECENTO SEZIONE 3 L ETÀ DI CARLO V

IL CINQUECENTO SEZIONE 3 L ETÀ DI CARLO V 1 1 IL MUTARE DEGLI EQUILIBRI IN EUROPA Intorno al 1515 in Europa c era questa situazione Asburgo Spagna Francia controllavano Austria, Borgogna e Paesi Bassi e avevano il titolo imperiale controllava

Dettagli

Collezione Pinacoteche

Collezione Pinacoteche Art. GP215 Orecchini La Primavera Ispirati al dipinto di Sandro Botticelli La Primavera, 1482 ca. Galleria degli Uffizi -Firenze Art. LB211 Orecchini La Bella Ispirati agli orecchini raffigurati da Tiziano

Dettagli

L Impero Universale di Carlo V pp. 78; Tiziano, L Imperatore Carlo V a cavallo, 1548, Museo del Prado, Madrid

L Impero Universale di Carlo V pp. 78; Tiziano, L Imperatore Carlo V a cavallo, 1548, Museo del Prado, Madrid L Impero Universale di Carlo V pp. 78; 82-85 Tiziano, L Imperatore Carlo V a cavallo, 1548, Museo del Prado, Madrid È stato uno dei sovrani più importanti d Europa; accorte politiche matrimoniali avevano

Dettagli

Asta Martedì 23 Giugno ore Esposizione Da Venerdì 19 Giugno a Lunedì 22 Giugno ore 10-13; 14-18

Asta Martedì 23 Giugno ore Esposizione Da Venerdì 19 Giugno a Lunedì 22 Giugno ore 10-13; 14-18 Press Release Milan For Immediate Release Milano Wanda Rotelli +39 02 29500202 wanda.rotelli@sothebys.com Per ulteriori informazioni Ufficio Stampa Sotheby s +39 02 29500224 +39 02 295001 Dal Piano Nobile

Dettagli

Arte e Scienza per lo studio dei beni culturali

Arte e Scienza per lo studio dei beni culturali Università degli Studi di Verona Centro LANIAC (Laboratorio di Analisi Non Invasive per l arte Antica, moderna e contemporanea) Paola Artoni (dip. TeSIS) - Claudia Daffara (dip. Informatica) Arte e Scienza

Dettagli

la Bella di Tiziano a Palazzo Grimani

la Bella di Tiziano a Palazzo Grimani la mostra Dal 1 novembre al 26 gennaio, il museo di Palazzo Grimani a Santa Maria Formosa ospita La Bella uno dei dipinti più celebri di Tiziano, capolavoro di assoluto rilievo della pittura rinascimentale,

Dettagli

Ville Casali Group tel

Ville Casali Group tel MERAVIGLIOSO PALAZZO COSTRUITO DALLA FAMIGLIA NEL 1586 A SEGUITO DI UN GRAVE INCENDIO CHE NE DISTRUSSE LE ABITAZIONI E I MAGAZZINI A SAN GIOVANNI GRISOSTOMO. IL PALAZZO E' STATO COSTRUITO DALL'ARCH. BARTOLOMEO

Dettagli

PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE

PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE Anno Scolastico 2017-18 Classe 4BS DISCIPLINA DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: TRINGALI ANNA Libro di testo in adozione CREPPI LACCHIA VOL.C DISEGNO DAGLI ENTI GEOMETRICI

Dettagli

PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE

PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE Anno Scolastico 2018-19 Classe 4BS DISCIPLINA DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: TRINGALI ANNA Libro di testo in adozione DISEGNO DAGLI ENTI GEOMETRICI FONDAMENTALI ALLA PROGETTAZIONE

Dettagli

CINQUECENTO ANNI CELEBRAZIONI ALVIANO

CINQUECENTO ANNI CELEBRAZIONI ALVIANO 1515-2015 CINQUECENTO ANNI CELEBRAZIONI 2015-2016 ALVIANO 1515-2015 Bartolomeo d Alviano (1455-1515) fu uno dei più importanti condottieri del Rinascimento. Discendente da una stirpe feudale insediata

Dettagli

Il gotico a Firenze. 1. Architettura gotica a Firenze

Il gotico a Firenze. 1. Architettura gotica a Firenze Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Il gotico a Firenze 1. Architettura gotica a Firenze Le opere gotiche italiane differiscono

Dettagli

PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE

PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE Anno Scolastico 2017-18 Classe 4ASA DISCIPLINA DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: TRINGALI ANNA Libro di testo in adozione DISEGNO DAGLI ENTI GEOMETRICI FONDAMENTALI ALLA

Dettagli

CICCO NORBERTO. (1659 ca ) Maestro marmoraro, disegnatore, architetto

CICCO NORBERTO. (1659 ca ) Maestro marmoraro, disegnatore, architetto CICCO NORBERTO (1659 ca. -1725) Maestro marmoraro, disegnatore, architetto Norberto Cicco nacque a Pescocostanzo (Aq) intorno al 1659 ed appartenne ad una fra le più illustri dinastie di capimastri del

Dettagli

chiese veneziane San Zanipolo_1.indb 1 12/12/12 09:06

chiese veneziane San Zanipolo_1.indb 1 12/12/12 09:06 chiese veneziane chiese veneziane Collana diretta da Comitato scientifico Tiziana Franco Deborah Howard Anne Markham Schulz Paola Rossi VOLUMI PUBBLICATI 1 La basilica dei Santi Giovanni e Paolo Pantheon

Dettagli

La stagione della Falconiera. Un insolito Giovanni Boldini in mostra a Pistoia

La stagione della Falconiera. Un insolito Giovanni Boldini in mostra a Pistoia Pagina 1 di 8 La stagione della Falconiera. Un insolito Giovanni Boldini in mostra a Pistoia La mostra GIOVANNI BOLDINI. La Stagione della Falconiera che si terrà dal 9 settembre 2017 al 6 gennaio 2018

Dettagli

17. Verifica A. di Costantino

17. Verifica A. di Costantino Nome.. Classe. Data. 17. Verifica A Quesiti a risposta chiusa! Paragrafo 17.5 16 Nello Sposalizio della Vergine di Raffaello la linea d orizzonte alta crea un effetto scenografico; i personaggi sono disposti

Dettagli

Cronistoria di Elena, madre dell imperatore Costantino, imperatrice e santa

Cronistoria di Elena, madre dell imperatore Costantino, imperatrice e santa Venezia Giugno 2015 Cronistoria di Elena, madre dell imperatore Costantino, imperatrice e santa e Affreschi ( La Madre e La Santa ) di Bernardo Molinas Agnellini per la Chiesa di Sant Elena a Venezia Elena,

Dettagli

PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE

PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE Anno Scolastico 2016-17 Classe 4DS DISCIPLINA DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: TRINGALI ANNA Libro di testo in adozione DISEGNO E RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE, DORFLES GILLO

Dettagli

Pittura del 1200 e del 1300. Prof.ssa Ida La Rana

Pittura del 1200 e del 1300. Prof.ssa Ida La Rana Pittura del 1200 e del 1300 Prof.ssa Ida La Rana Per molti secoli in Italia latradizione della pittura bizantina mantiene una profonda influenza sulla figurazione. Dalla metà del XIII secolo iniziano però

Dettagli

I Macchiaioli PROGETTO WINCKELMANN DISEGNO E STORIA DELL ARTE D. CERASOLI, L. GABRIELE COPERTINA

I Macchiaioli PROGETTO WINCKELMANN DISEGNO E STORIA DELL ARTE D. CERASOLI, L. GABRIELE COPERTINA COPERTINA Giuseppe Abbati, Interno del chiostro di Santa Croce in Firenze, 1861-1862 circa. Firenze, Galleria d Arte Moderna di Palazzo Pitti. Nascita del movimento Il movimento dei pittori Macchiaioli

Dettagli

Antonio Franchi, Ritratto di Anna Maria Luisa de Medici (1687) Firenze, Galleria degli Uffizi

Antonio Franchi, Ritratto di Anna Maria Luisa de Medici (1687) Firenze, Galleria degli Uffizi Antonio Franchi, Ritratto di Anna Maria Luisa de Medici (1687) Firenze, Galleria degli Uffizi Francobollo commemorativo emesso il 18 febbraio 2013 in occasione del 270 anniversario della morte di Anna

Dettagli

CARLO V D ASBURGO ( )

CARLO V D ASBURGO ( ) CARLO V D ASBURGO (1519-1556) uno dei più famosi sovrani della storia moderna Ho un impero così grande che non tramonta mai il sole Re di Spagna (chiamato Carlo I), Re del REGNO DI NAPOLI Imperatore del

Dettagli

In mostra a Milano Bellotto e Canaletto, famosi pittori del Settecento europeo

In mostra a Milano Bellotto e Canaletto, famosi pittori del Settecento europeo IL GALILEO - Anno 7, Numero 1, Gennaio 2017- Mensile di scienza tecnologia politica cultura- Mensile telematico. www.il-galileo.eu - Direttore responsabile Giuseppe Prunai e mail: redazione@il-galileo.eu

Dettagli

ALCUNE DEFINIZIONI PRELIMINARI

ALCUNE DEFINIZIONI PRELIMINARI ALCUNE DEFINIZIONI PRELIMINARI CRISTIANITÀ: Insieme di tutti i popoli cristiani. Nonostante le differenze di lingua e cultura l Europa forma un unico corpo politico governato da due autorità supreme: Papa

Dettagli

IL MUSEO DEGLI UFFIZI

IL MUSEO DEGLI UFFIZI IL MUSEO DEGLI UFFIZI ESTERNO INTERNO TRA I MAGGIORI MUSEI DEL MONDO, LA GALLERIA DEGLI UFFIZI E' UNA DELLE PIU' ANTICHE IN EUROPA SECONDO UNA CONCEZIONE MODERNA DI MUSEO, CIOE' DI UNO SPAZIO ESPOSITIVO

Dettagli

Anno Scolastico Classe 3CS DISCIPLINA* DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: BELLOTTI LAURA Libro di testo in adozione

Anno Scolastico Classe 3CS DISCIPLINA* DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: BELLOTTI LAURA Libro di testo in adozione Anno Scolastico 2015-16 Classe 3CS DISCIPLINA* DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: BELLOTTI LAURA Libro di testo in adozione DISEGNO E RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE, DORFLES GILLO / PINOTTI ANNIBALE, ATLAS CRICCO

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2012-2013

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2012-2013 Liceo Scientifico Statale LEONARDO DA VINCI Via Cavour, 6 Casalecchio di Reno (BO) - Tel. 051/591868 051/574124 - Fax 051/6130834 C. F. 92022940370 E-mail: BOPS080005@ISTRUZIONE.IT PROGRAMMA SVOLTO a.s.

Dettagli

Ritratto di Nicolò Orsini da Pitigliano condottiero

Ritratto di Nicolò Orsini da Pitigliano condottiero Ritratto di Nicolò Orsini da Pitigliano condottiero Girolamo di Romano detto Romanino Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/d0090-00033/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/d0090-00033/

Dettagli

Come si analizza un opera d arte. 5 PASSI NELL ARTE un metodo per la lettura di un testo visivo

Come si analizza un opera d arte. 5 PASSI NELL ARTE un metodo per la lettura di un testo visivo Come si analizza un opera d arte 5 PASSI NELL ARTE un metodo per la lettura di un testo visivo CONOSCERE E CAPIRE IL LINGUAGGIO VISIVO E LE SUE REGOLE Un opera d arte trasmette sensazioni, emozioni e significati

Dettagli

IL COSMO MAGICO DI LEONARDO,

IL COSMO MAGICO DI LEONARDO, Firenze Uffizi, Galleria delle Statue e delle Pitture Inaugura oggi 27 marzo 2017 e sarà visitabile fino al 24 settembre, l esposizione IL COSMO MAGICO DI LEONARDO, L adorazione dei Magi restaurata. L

Dettagli

ELENCO CONCESSIONI GARANZIA DI STATO ANNO 2012

ELENCO CONCESSIONI GARANZIA DI STATO ANNO 2012 1 La favola di Amore e Psiche. di Roma 2 L immagine di San per Francesco. Capolavori i Beni Storico nei secoli e dal Artistici ed territorio reatino. Etnoantropologici 3 Fabulae Pictae. Miti e storie nelle

Dettagli

COLLEZIONE III. Cassone da viaggio in lacca di China. Venezia, Luigi XIV (inizio del XVIII secolo). cm 98x92,5hx51

COLLEZIONE III. Cassone da viaggio in lacca di China. Venezia, Luigi XIV (inizio del XVIII secolo). cm 98x92,5hx51 Cassone da viaggio in lacca di China. Venezia, Luigi XIV (inizio del XVIII secolo). cm 98x92,5hx51 COLLEZIONE III 1 2 3 1. Tavolino in legno di violetto. Francia, Luigi XV (metà del XVIII secolo). cm 50

Dettagli

MANUELA CAIRO. Lavori significativi commissionati da enti pubblici, enti privati e collezionisti :

MANUELA CAIRO. Lavori significativi commissionati da enti pubblici, enti privati e collezionisti : Via Val Toce, 5 26100 CREMONA (CR) Cellulare : 347 6674121 E - Mail : manuelacairo54@gmail.com MANUELA CAIRO Informazioni Luogo di nascita : Casalpusterlengo ( Lodi ) personali Data di nascita : 31/10/1954

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Prof.ssa COMUZIO SABRINA. CLASSE 3^ I a.s PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Prof.ssa COMUZIO SABRINA. CLASSE 3^ I a.s PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO Prof.ssa COMUZIO SABRINA CLASSE 3^ I a.s. 2017-2018 PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE Il primo Rinascimento: Quattrocento (caratteri generali) - Brunelleschi:

Dettagli

Data Classe Nome e cognome... VERIFICA DI STORIA DAL CONGRESSO DI VIENNA ALL UNITÀ D ITALIA

Data Classe Nome e cognome... VERIFICA DI STORIA DAL CONGRESSO DI VIENNA ALL UNITÀ D ITALIA Data Classe Nome e cognome... 1. Rispondi alle seguenti domande: VERIFICA DI STORIA DAL CONGRESSO DI VIENNA ALL UNITÀ D ITALIA a) Quali furono le potenze vincitrici che si riunirono al Congresso di Vienna?

Dettagli

IL CORPO DELLA PITTURA

IL CORPO DELLA PITTURA PROGETTO ESPOSITIVO Il Museo di arte contemporanea di Treviso, Casa Robegan, ospita la prima personale trevigiana dell artista Claudio Massini, intitolata IL CORPO DELLA PITTURA. La mostra è il primo appuntamento

Dettagli

MICHELANGELO: LE PIETÀ

MICHELANGELO: LE PIETÀ a cura di R. Cardini MICHELANGELO: LE PIETÀ Uno spirito inquieto nell epoca dello scontro religioso La vita di Michelangelo Buonarroti (1475-1564) attraversa uno dei periodi più drammatici della storia

Dettagli

Madonna di San Giorgio

Madonna di San Giorgio Madonna di San Giorgio Rondani, Francesco Maria Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/4t010-00038/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/4t010-00038/

Dettagli

protagonista del vedutismo veneto dell Ottocento

protagonista del vedutismo veneto dell Ottocento Guglielmo Ciardi protagonista del vedutismo veneto dell Ottocento 12 aprile - 31 maggio 2013 Mostra e selezione delle opere a cura di Francesco Luigi Maspes e Enzo Savoia Biografia a cura di Stefano Bosi

Dettagli

PERNOTTAMENTO: Mestre. Hotel Delfino, Corso del Popolo, tel

PERNOTTAMENTO: Mestre. Hotel Delfino, Corso del Popolo, tel VIAGGIO D lstruzione a Padova-Venezia-Verona 4-7 marzo 2014 PROGRAMMA PERIODO: 4-5-6-7 Marzo 2014 (4 giorni-3 notti) MEZZO DI TRASPORTO: Pullman Gran Turismo PERNOTTAMENTO: 30172 Mestre. Hotel Delfino,

Dettagli

06_I Macchiaioli Classe V I Macchiaioli Disegno e storia dell arte Prof.ssa Rossaro

06_I Macchiaioli Classe V I Macchiaioli Disegno e storia dell arte Prof.ssa Rossaro I Macchiaioli L impressione dal vero in Italia Intorno al 1860 al Cafè Michelangelo a Firenze si riunivano artisti provenienti da varie regioni italiane: Sernesi, Fattori, Signorini, Lega, Abbati, Costa,

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE DI ACCADEMIA CARRARA

LA PROGRAMMAZIONE DI ACCADEMIA CARRARA LA PROGRAMMAZIONE DI ACCADEMIA CARRARA 1 2017 EVARISTO BASCHENIS Bergamo 1617-1677 400 anni dalla nascita: tra musica e cucina aprile - settembre 2017 Bergamo ha dato i natali all inventore della natura

Dettagli

Berlino, Gemaeldegalerie

Berlino, Gemaeldegalerie Domenico Veneziano Adorazione dei Magi Berlino, Gemaeldegalerie Adorazione dei Magi (part.) Berlino Annunciazione (part.) dalla predella della pala di S. Lucia Cambridge Un dipinto per i Medici? Francis

Dettagli

Massimiliano I d'asburgo

Massimiliano I d'asburgo Massimiliano I d'asburgo Luini Bernardino (bottega) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/b0010-00267/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/b0010-00267/

Dettagli

Leonardo da Vinci. Letture e percorsi. Dalla Adorazione dei Magi alla Annunciazione. Raffaele Monti. s i l l a b e

Leonardo da Vinci. Letture e percorsi. Dalla Adorazione dei Magi alla Annunciazione. Raffaele Monti. s i l l a b e Raffaele Monti Letture e percorsi Leonardo da Vinci 1998 Ministero per i Beni e le Attività Culturali Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici di Firenze, Prato e Pistoia Dalla Adorazione dei Magi

Dettagli

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma. Servizio Educativo

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma. Servizio Educativo Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma Servizio Educativo PROGRAMMAZIONE DIDATTICA 2012-2013 GALLERIA BORGHESE Scuole

Dettagli

In copertina. Le tre amiche Tecnica: Disegno Policromo Dimensione: 100x70

In copertina. Le tre amiche Tecnica: Disegno Policromo Dimensione: 100x70 Notari Antonio In copertina Le tre amiche Tecnica: Disegno Policromo Dimensione: 100x70 testo/bio Antonio Notari, Grande Naturalismo Contemporaneo di Ugo Mancini Guardando la produzione artistica di Antonio

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DALLA 3A DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE CON IL PROF. CESARE di GAETA NELL'ANNO SCOL

PROGRAMMA SVOLTO DALLA 3A DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE CON IL PROF. CESARE di GAETA NELL'ANNO SCOL PROGRAMMA SVOLTO DALLA 3A DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE CON IL PROF. di GAETA NELL'ANNO SCOL. 201 201 a) ARTE Il Rinascimento e l architettura di F. Brunelleschi e Leon Battista Alberti, i palazzi civili

Dettagli

Pedro Cano. Matera, maggio 2009

Pedro Cano. Matera, maggio 2009 Pedro Cano Matera, 25 30 maggio 2009 Dal 25 al 30 maggio 2009, presso la Casa del Pellegrino Le Monacelle, a Matera, si è tenuto il seminario di pittura ad acqua tenuto da uno dei maestri del genere, il

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 4AS anno scolastico 2018/2019

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 4AS anno scolastico 2018/2019 LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 4AS anno scolastico 2018/2019 gruppo di lavoro sul BAROCCO: DIEGO VELÁZQUEZ allievi: Giulia Rossi Manuel Palermo Dasieva Muça Nicholas Corti Gabriele Scarinzi prof.

Dettagli