Nel nome di Falcone e Borsellino

Documenti analoghi
NAPOLI, novembre 2015 ***

CIRCOLARE N 94. Pescara, 29 gennaio 2013 AGLI ALUNNI DEI TRIENNI AI DOCENTI DI ECONOMIA E DI DIRITTO AL DSGA SEDE - SITO

PROGETTI PER LE CELEBRAZIONI DEL 150 ANNIVERSARIO DELL UNITA D ITALIA ISTITUTO LUOGO PROGETTO

Ad accogliere gli ospiti nel corso della manifestazione conclusiva dei Progetti PON C4: Io e la

aveva sempre rifiutato di prendere in considerazione il reato di organizzazione mafiosa. Si diceva: esistono i mafiosi, ma non la mafia.

Il Comitato spontaneo cittadino di Cagliari del quartiere della Piazza d Armi e le vie limitrofe I N V I T O

MONDiNSIEME. Migrazioni, Scuola, Interazioni Aprile 2016 San Demetrio Corone (CS) Collegio Sant Adriano SEMINARIO NAZIONALE.

Vittime di mafia, mercoledì 9 maggio Paolo Siani, Annamaria Torre e Adriana Musella ospiti di Unis@und a "L'Italia e le mafie"

CineChildren. International Film Festival. CineChildren. un'esperienza da vivere. 4 a edizione 2016

Distretto 2072 Rotaract Club Lugo Rotary Club Padrino: Rotary Club Lugo A.R. 2014/2015

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

Loro Sedi. Oggetto: Rinnovo Protocollo d intesa MIUR LAV ( Lega Antivivisezione )

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L'ABRUZZO

COMUNICAZIONE ORIENTAMENTO SCUOLE SUPERIORI AGGIORNATA AL 2/12/2010

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

GRADUATORIA DEFINITIVA CONCORSO COGNOME NOME PUNTEGGIO MASTROMATTEO MARIA SAVERIA 28.40/30 MERIANI VINCENZO 26.20/30 GRADUATORIA DEFINITIVA SELEZIONE

Biblioteca Scolastica Anna Frank

Il liceo che ti mette al centro

RISORSE PROFESSIONALI:

Formazione Quadri Dirigenti del Terzo Settore CITTADINANZA. Caserta Novembre PRIMA SETTIMANA INTENSIVA

Gli investimenti mafiosi in Lombardia e nella provincia di Lecco

III AGGIORNAMENTO NAZIONALE ISTRUTTORI D.I.U.

COMITATO PARI OPPORTUNITÀ

Corso di formazione FIGURE DI SISTEMA di C&C. Simona Chinelli

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E ANTIMAFIA PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA

Il libro la tua passione: arte, vita e cultura

LICEO CLASSICO DELLA COMUNICAZIONE

Esperienze professionali ed imprenditoriali: 1977 al 1997 Libero professionista nel proprio Studio Professionale con quattro collaboratori.

LISTA PER UN NUOVO CNG LA FORZA DELLE IDEE, IL CORAGGIO DI CAMBIARE I CANDIDATI. FRANCESCO PEDUTO - Campania. ANTONIO ALBA - Sicilia

1) TUTELA DELLA FAMIGLIA E DEI MINORI

Ente attuatore. Costo complessivo. Finanziamento regionale

Costruire la rete delle cure palliative

DIRIGENTE di II FASCIA con incarico ex art, 19, comma 5-bis, d.lgs. 165/2001 MIUR Ufficio Scolastico Regionale Veneto

le implicazioni sul territorio

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

CURRICULUM SINTETICO DI FERNANDO DALLA CHIESA

SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE : IL CONCORSO REGIONALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

1 Abbiati Marco VARESE Dirigente Medico Professional. 6 Alberti Alberto VARESE Dirigente Medico Struttura Semplice

Affrontare il disagio sul luogo di lavoro: orientamento, formazione e testimonianze

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 PAOLO DI TARSO - BACOLI (Napoli) Scuola dell Infanzia ~ Scuola Primaria Scuola Secondaria di Primo Grado a indirizzo musicale

CERTAMEN EUROPENSE Bando della III edizione Anno scolastico

LIBRI PARLANTI un progetto per le scuole

V CERTAMEN DI STORIA E LETTERATURA ITALIANA LA STORIA E LA LETTERATURA ITALIANA DA INIZIO SECOLO FINO ALLA GRANDE GUERRA ( )

IT C9 - Costruzioni, ambiente, territorio IT B1 - Amministrazione, finanza, marketing Sistemi informativi aziendali

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ELENCO BENEFICIARI SECONDA POSIZIONE ECONOMICA

Istituto Comprensivo di San Giuseppe Jato CALENDARIO ANNUALE EVENTI A.S Tema condiviso Semplicemente RISPETTO

L ANGELO DELLA MUSICA NEL 90 ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI ANGELO MASINI

J A N E ALQUATI. Docente dei moduli di ricerca attiva del lavoro e di comunicazione efficace presso Galdus Cremona, ente di formazione

Nome MINELLA MIMI Indirizzo VIA MERCATO N. 11 FELITTO (SALERNO) ITALIA Telefono Fax

CERIMONIA PER IL 241 ANNIVERSARIO DELL ISTITUZIONE DELLA GUARDIA DI FINANZA. Testo e foto Raffaele Fusilli

ELENCO PRESIDENTI, ASSESSORI REGIONALI E PRESIDENTI DI COMMISSIONI REGIONALI POTENZIALMENTE INTERESSATI ALLA QUESTIONE BALNEARE

GLI INDICATORI DI QUALITA DELL EDUCAZIONE AMBIENTALE

CORSO DI FORMAZIONE PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

PROGRAMMA GENERALE DELLA MANIFESTAZIONE

GUARDIA DI FINANZA. Nucleo Polizia Tributaria Roma G.I.C.O. PROCURA DELLA REPUBBLICA PRESSO IL TRIBUNALE DI NAPOLI DIREZIONE DISTRETTUALE ANTIMAFIA

PROGETTO PILOTA A VIVA VOCE. Storie di infortunati sul LAVORO. Sensibilizzare per Prevenire

Le prospettive del Sistema ECM. Le sperimentazioni ECM: il Bando per la ricerca

Premessa BANDO CONCORSO

I CAMPI DELLA LEGALITA'

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

Sala stampa Attività Ambasciata e Ambasciatore

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

Ma di cosa sta parlando l On. Fava? Conosce l On. Fava la storia politica della Città di Locri? Conosce il percorso politico del sottoscritto?

Incontri di Orientamento presso Istituti Secondari Superiori anno scolastico

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Le competenze curriculari di sicurezza nelle scuole: i risultati

INFILTRAZIONI MAFIOSE NEL NORD ITALIA E APPALTI. CONOSCERE PER PREVENIRE

CHI SIAMO. Idea e realizzazione: Associazione Culturale Visioni e Illusioni. Direzione Artistica: Gaia Vazzoler e Giovanni Auletta

SEC MEDITERRANEA - PRESS MONITORING

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca U.S.R. Piemonte - Ufficio V Ambito Territoriale Torino

ORARIO RICEVIMENTO DOCENTI - a.s. 2014/2015

Istituto Comprensivo. Le nostre sedi

Attività Rivolto Docente referente Esperti esterni Costi Tempi. Prof.ssa P.Serangeli Annuale. Prof.ssa M.Manzolli

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ROMA

II CORSO SEZIONALE PER INSEGNANTI

RASSEGNA STAMPA REGIONALE

Premio Salvatore Gioia

AZIONE N. 5 Tanti Consigli, una sola proposta: Milano amica dei bambini e dei ragazzi 22 maggio Fabbrica del Vapore via Procaccini 4, Milano

Formazione: la Sicilia segua il modello lombardo

Prot. 192/3E Mandas 22 gennaio XVII Concorso Nazionale di musica vocale-strumentale Gavino Gabriel Anno Scolastico 2015/2016

LINGUAGGI ESPRESSIVI

persinsala Atir Teatro Ringhiera via Boifava 17, Milano da giovedì 14 a domenica 17 aprile 2016

Ritenuto di condividere le motivazioni espresse nella mozione consiliare in argomento ed in particolare che:

IL RITORNO ALLA LEGALITÀ. ANALISI DI TRE AZIENDE «RICONVERTITE».

IL LIFE SKILLS TRAINING PROGRAM. Progetto regionale di prevenzione delle dipendenze per la Scuola Secondaria di primo grado

GUIDA OFFERTA FORMATIVA EUROSOFIA 2015/2016 E U R O S O F I A : O F F E R T A F O R M A T I V A /

15/11/ Associazione Onlus CLAUDIO RINALDI giornalista. 2

I Trainer, questi sconosciuti A cura della Dr.ssa Maestra Angela Scipioni

Corsi intensivi di Lingua Inglese

PRO MEMORIA PER PERSONALE SUPPLENTE. Istituto Comprensivo Statale C. Ederle C.so Fraccaroli, Villa Bartolomea (VR)

Workshop Accreditamento dei laboratori di prova: aspetti gestionali e tecnici, problematiche e prospettive

h Energie Rinnovabili e Risparmio energetico, Ing.Giancarlo Balzer, Ordine degli Ingegneri Bergamo

Nome Scuola Open day Modalità Sito


1 a Rassegna Regionale delle Scuole a Indirizzo Musicale

Progetto di continuità Scuola Infanzia Arcobaleno Scuola Primaria Tommaso-Gulli Istituto Comprensivo Statale Europa Faenza-Ra

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel.

14 e 15 ottobre 2013 Scuola Grande San Giovanni evangelista venezia. DUe GIOrNaTe DI WOrKSHOP TeMaTICI

Transcript:

ITSOS A. STEINER, L.C. MANZONI, L.S. EINSTEIN, IIS MORESCHI IIS LAGRANGE, IIS ORIANI-MAZZINI, ITIS MOLINARI, IIS BERTARELLI-FERRARIS, L. S. BOTTONI, IC SORELLE AGAZZI, IC M. CANDIA, L.C. CARDUCCI L.S. MARCONI, L.S. V. VENETO, L. VICO CORSICO ISTITUTI PROMOTORI: ISTITUTO MARIGNONI-POLO LICEI L. DA VINCI SEVERI VIRGILIO VOLTA Il Coordinamento delle scuole milanesi per la legalità e la cittadinanza attiva, il Centro di Promozione per la Legalità, con Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie, Scuola di formazione Antonino Caponnetto, Fondazione Falcone, presentano: Nel nome di Falcone e Borsellino Un Ponte Milano/ Calabria Per isolare e sconfiggere la cultura e la mentalità mafiose Mercoledì 23 maggio 2018 L iniziativa è inserita nel progetto di educazione alla legalità Palermo chiama Italia promosso dal Ministero dell Istruzione Università e Ricerca e dalla Fondazione Falcone, nell organizzazione delle piazze d Italia per la XXVI commemorazione delle stragi di Capaci e via d Amelio (23 maggio 1992-19 luglio1992) Ognuno di noi può fare qualcosa (G. Falcone) Se i giovani capiranno cosa è la mafia e tutte le istituzioni dello Stato collaboreranno in questa battaglia, allora la mafia scomparirà per sempre (P: Borsellino) Se vogliamo combattere efficacemente la mafia non dobbiamo trasformarla in un mostro, né pensare che sia una piovra o un cancro. Dobbiamo riconoscere che ci rassomiglia ( G. Falcone) Ricordare le stragi di Capaci (23 maggio 1992) e di via d Amelio (19 luglio 1992) in cui hanno perso la vita, oltre a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, Francesca Morvillo, Vito Schifani, Antonio Montinaro, Rocco Dicillo, Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina, è per noi un rinnovare l impegno a conoscere, capire, a prendere parte attiva; uno scegliere nettamente da che parte stare, per interiorizzare e per assumere coerentemente, in prima persona nei comportamenti individuali e collettivi quotidiani, quegli ideali che vorremmo caratterizzassero tutta la società. La Scuola milanese rinnova, così, il suo impegno, culturale a formare spirto di cittadinanza attiva e consapevolezza 1

antimafia tutti i giorni dell anno, nei programmi e nei curriculi scolastici, nelle materie umanistiche e in quelle scientifiche, nella partecipazione attiva alla democrazia attraverso gli strumenti di rappresentanza nelle scuole. Quest anno vogliamo rinnovare la nostra attenzione alla Calabria e a chi opera in quella terra per creare anticorpi sociali e civili alla pervasività delle organizzazioni criminali. Coordineranno il dibattito Il Professor De Luca, Preside dell Istituto Marignoni Polo, che, per il Coordinamento delle scuole Milanesi, ricorderà l eredita profonda, cui ci ispiriamo, dell opera di Falcone e Borsellino e La professoressa Giovanna Procacci che, per la Scuola di formazione A. Caponnetto illustrerà la proposta ideale di un ponte Milano/ Calabria e presenterà i diversi argomenti che accompagneranno la mattinata; seguirà l intervento del Sostituto Procuratore della Repubblica di Brescia, Paolo Savio, PM nel processo Pesce per le infiltrazioni della ndrangheta nel mantovano, con una relazione sull infiltrazione ndranghetista in Lombardia; abbiamo chiesto, inoltre, al giovane sindaco di Taurianova Fabio Scionti, a Raffaella Conci, Presidente della cooperativa Terre Joniche e alla giornalista Francesca Grillo del Giorno, di raccontare la realtà del controllo del territorio da parte della ndrangheta nell hinterland milanese, le caratteristiche di questa presenza anche in Lombardia, unitamente alla testimonianza di azioni civili e sociali di cui è testimone. I maggiori successi dell azione antimafia si sono realizzati quando pezzi di Società civile attiva e responsabile, un informazione non addomesticata, hanno incontrato uno Stato credibile ed efficiente in tutte le sue articolazioni ed è per questo che riteniamo decisivo il ruolo della cultura, della crescita di consapevolezza del cittadino che chiede conto, rivendica istituzioni trasparenti, partecipa attivamente e acquista fiducia nella possibilità di liberare e cambiare il contesto ambientale nel quale vive. Cultura, valori e conoscenza vanno affermati e riproposti per creare una presenza visibile di opposizione e antimafia, per impedire che si appanni il confine tra giusto e ingiusto, legale e illegale. La crescita della cultura costituzionale dello spirito di cittadinanza, il rifiuto e l abbandono dell indifferenza e dell individualismo e del proprio tornaconto personale, il contrasto alla mafiosità quotidiana, fatto da atteggiamenti e comportamenti di piccola sopraffazione e di affermazione della logica del più forte a scapito di chi non si sa difendere, sono gli elementi di una cittadinanza forte, vero potente antidoto alla presenza e alla espansione territoriale della mafia. In questa direzione abbiamo previsto che l ultimo intervento della giornata sia dedicato al tema del bullismo e ai comportamenti, anche di piccola illegalità, definiti come mafiosità senza mafia, perché è della sopraffazione del più forte sul più debole, della logica del branco su chi non si può difendersi, magari senza violenza, ma solo con la derisione e l isolamento, che si generano quei comportamenti in grado di offrire varchi e piste praticabili alla cultura mafiosa e del malaffare. E invece dal riconoscimento dell altro, dalla valorizzazione delle differenze, dalla cura e dalla responsabilità che si assume la comunità per aiutare chi ha più difficoltà, che nasce la prospettiva di una società senza mafie e senza corruzione. Documentazione utilizzata per la preparazione in vista del 23 maggio: http://www.coirag.org/wp-content/uploads/2016/02/quaderno_18_mondo-mafioso.pdf http://www.psicosalute.com/articoli/la-mentalita-mafiosa https://castelvetranonews.it/notizie/?r=2fl file:///c:/users/giuseppe/desktop/mafia%20o%20le%20mafie_%20mafia%20o%20mentalità%20mafiosa_%20- %20InformazioneOnLine.html - La mafia tra criminalità e cultura Giovanni Falcone Meridiana 1989 - Quaderno 18 Mondo-mafioso, psicologia e mentalità mafiosa COIRAG - a cura di S. Giunta, G. Lo Verso, G. Mannino - 2013 PROGRAMMA DELLE INIZIATIVE DI MERCOLEDÌ 23 MAGGIO 2018 2

MATTINO ore 8.45 12.30 - Convegno dedicato alle scuole Presso AULA MAGNA DEL LICEO CLASSICO STATALE C. BECCARIA VIA LINNEO, 5 Prima parte Saluto del D. S. L. C. Beccaria, prof. Michele Monopoli Video sulla strage di Capaci Apertura lavori: Pietro De Luca, Coordinamento Scuole Milanesi per la Legalità e la Cittadinanza Attiva, Giovanna Procacci, Scuola di Formazione A. Caponnetto Paolo Savio, magistrato, addetto della Direzione Distrettuale Antimafia di Brescia: La ndrangheta in Lombardia Intermezzo musicale a cura degli studenti della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado di Milano Irene Barsanti, flauto; Martina Nifantani, arpa Testimoni di legalità: Fabio Scionti, (Sindaco di Taurianova, RC) - Raffaella Conci, (presidente della Coop. Soc. Terre Joniche - Libera Terra, Capo Rizzuto (KR) Delia Campanelli (Direttore USR Lombardia) Premiazione delle scuole selezionate a livello regionale del Concorso bandito dal MIUR e dalla Fondazione Falcone Angeli custodi: l esempio del coraggio, il valore della memoria : Scuola primaria: I.C. A. Faipo, Gessate (MI), classe IV E - Scuola secondaria di primo grado: I.C. via Anemoni, Milano - Scuola secondaria di secondo grado: IIS P. Sraffa di Crema Seconda parte Intermezzo musicale a cura degli studenti della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado di Milano Irene Barsanti, flauto; Martina Nifantani, arpa Informazione e mafia: Lorenzo Frigerio (Libera informazione) La verità difficile Antonella Calcaterra, avvocato penalista Bullismo, mentalità mafiosa ed etica della convivenza civile. Conclusioni di Giuseppe Teri, Il Ponte Milano Calabria, legame diretto con l opera di Falcone e Borsellino *In attesa di conferma POMERIGGIO ore 15,00 16.45 (Presso il Liceo Volta, via Benedetto Marcello, 7) Verso l appuntamento all albero Falcone/Borsellino - Incontri di approfondimento aperti alla città e agli studenti 1. Giornalisti contro le mafie: Cesare Giuzzi (Corriere della Sera / presidente del Gruppo cronisti lombardi del sindacato dei giornalisti) e Francesca Grillo (il Giorno) dialogano con Lorenzo Frigerio (Libera Informazione) 2. Storie di mafia e di antimafia: Gli studenti dei licei Vittorio Veneto e Manzoni, coordinati da Laura Crippa e Ivana Musio, narrano le storie di Emanuela Loi, Federico Del Prete, Tiberio Bentivoglio, Incoronata Ramella, Antonio Montinaro. 3. Bullismo e cyberbullismo, intimidazione e omertà: espressioni di atteggiamenti mafiosi? Intervengono Antonella Calcaterra, avvocato penalista, e Marco Bernardi, educatore psicologo e psicoterapeuta di Pepita Onlus. Coordina Paola Barni (Liceo Volta). Ore 16.55 18.15 Albero Falcone/Borsellino (Via Benedetto Marcello, presso i giardini Falcone/Borsellino, davanti al Liceo Volta) Cerimonia in memoria, della strage di Capaci: intervengono: Giuseppe Sala (Sindaco di Milano), Francesco Greco* (Procuratore della Repubblica di Milano), interventi dei testimoni dalla Calabria, Raffaella Conci (presidente della Cooperativa Terre Joniche di Isola Capo Rizzuto), Fabio Scionti (Sindaco di Taurianova) Letture di testi da parte degli studenti. Concludono Lucilla Andreucci (Referente provinciale di Libera) Giuseppe Teri (Libera Milano Scuola di Formazione A. Caponnetto). Coordina il Preside Pietro De Luca del Coordinamento Scuole Milanesi per la Legalità e la Cittadinanza Attiva. *Invitati, in attesa di conferma Tutti i momenti della manifestazione saranno accompagnati dalla tromba del Maestro Raffaele Kohler. 3

Ore 19.00 AULA MAGNA LICEO SCIENTIFICO VOLTA, VIA B. MARCELLO Spettacolo Laboratorio teatrale: 3 Laboratori teatrali sviluppati nel Progetto 285 a cura di Tano Avanzato Classe 1^D del Marignoni Polo, presenta la rappresentazione teatrale ispirata alla storia di Lea Garofalo, tratto dal testo di Nicoletta Vallorani Duemila e ottocento(quasi una ballata) IC M. L. King IC Quasimodo in collaborazione con Saveria Antiochia Osservatorio Antimafia DOMENICA 27 MAGGIO 2018 INIZIATIVE IN ONORE DEI MAGISTRATI GIOVANNI FALCONE, PAOLO BORSELLINO, FRANCESCA MORVILLO E DEGLI UOMINI DELLE LORO SCORTE: VITO SCHIFANI, ROCCO DICILLO, ANTONIO MONTINARO, AGOSTINO CATALANO, EMANUELA LOI, VINCENZO LI MULI, WALTER EDDIE COSINA, CLAUDIO TRAINA Ore 8.00 15.00 "SULLE NOSTRE GAMBE" - A 26 anni dalle stragi di Capaci e di via D'Amelio abbiamo voluto unire alla bellezza dello sport il valore educativo, civile e di responsabilità della memoria. E questo il nome del Torneo sportivo che il coordinamento di Libera Milano ha voluto dare alla manifestazione che si terrà: IL 27 MAGGIO 2018, PRESSO IL CENTRO SPORTIVO PLAYMORE VIA DELLA MOSCOVA 26 MILANO. Informazioni: https://www.facebook.com/events/1278620658935592/ 27 MAGGIO 2018 Ore 16.00 - CHIESA DI SAN MARCO - Piazza San Marco Milano - Ingresso Libero WOLFGANG AMADEUS MOZART Sinfonia KV 504 Praga in re maggiore JOHN RUTTER Requiem per soprano solo, coro e orchestra I Civici Cori della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado MI Francesco Girardi, maestro preparatore Orchestra della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado MI Luisa Bertoli, soprano Guido Toschi, oboe Paolo Tomasini, violoncello Mario Valsecchi, direttore In collaborazione con Civica Scuola di Musica Claudio Abbado - Media Partner Radio Popolare. Spunti di analisi: La fase attuale Lo stato dell arte 4

Il nostro paese dimostra di godere, oggi, di apparati giudiziari e di indagine efficaci, rispetto a tutto il resto del mondo; Le ultime inchieste nel nord Italia, Minotauro in Piemonte, Emilia in Emilia Romagna e il Processo alla famiglia Pesce a Mantova, dimostrano la pericolosità di questo radicamento, avvenuto grazie all abbraccio tra certa imprenditoria e le famiglie della ndrangheta e nello stesso tempo evidenziano l efficacia di indagini condotte attraverso la collaborazione di diverse Procure, in linea con l eredita del metodo di Falcone e di Borsellino. Nel 1997 vi sono stati 954 arresti di mafiosi, un arresto ogni dieci ore, sono stati confiscati beni per milioni di euro, allo stato attuale la maggior parte dei boss conosciuti è stata arrestata e la mafia stragista dei corleonesi è stata sconfitta. Eppure si rileva il fatto che le organizzazioni mafiose, tramite il flusso del denaro e i loro legami, riescono a penetrare negli affari e in grandi appalti pubblici. Ci sono territori e regioni in cui la popolazione si sente totalmente esposta al controllo totale delle organizzazione criminali e vi sono paesi come Cirò Marina dove, addirittura, i due recenti candidati sindaci si sono rivelati espressione di fazioni della medesima organizzazione ndranghetista, evidenziando quanto le elezioni e il voto dei cittadini siano ancora condizionati in Italia. Il Procuratore Gratteri ha recentemente dichiarato che In Calabria la ndrangheta controlla il respiro e il battito della convivenza civile e che per batterla bisogna prima fare pulizia nello Stato e liberare le istituzioni dai condizionamenti delle organizzazioni criminali. La ndrangheta, Cosa nostra la Sacra corona unita, la Camorra, non vogliono cedere di un millimetro la loro area di influenza e il loro soffocante controllo del territorio ed è per questo che aumentano gli episodi di aggressività e le minacce verso amministratori e i cittadini che cercano di sottrarsi a quell influenza; a volte vengono danneggiati e bruciati terreni e beni confiscati assegnati alle cooperative e succede che giornalisti che cercano di descrivere la verità vengono minacciati e aggrediti (negli ultimi tre anni 15 giornalisti sono stati aggrediti, 19 sono sotto scorta e 176 sono sottoposti a vigilanza. Questo controllo del territorio rivela che molti sono i canali di infiltrazione delle organizzazioni mafiose, proprio nell economia legale, nelle istituzioni e nella politica, anche attraverso l opera di professionisti e imprenditori non appartenenti direttamente all organizzazione, ma spesso compiacenti e disponibili a fare da prestanome. [Le iscrizioni per la partecipazione al Convegno del 23 maggio sono raccolte dalla Segreteria dell Istituto Marignoni - Polo: 02313059 digitare 1 sig.ra Gabriella, oppure inviare una mail a: istitutomarignonipolo@gmail.com Iniziative 23 maggio 2018 all attenzione della sig.ra Gabriella. Oppure scrivere direttamente a: presidemarignonipolo@gmail.com Per le prenotazioni al Concerto di domenica 27 maggio, seguirà specifica comunicazione] Il servizio di accoglienza è a cura delle studentesse e degli studenti dell I.I.S. Marignoni-Polo Milano 5