BEDIENUNGSANWEISUNG KD mit Montageanweisungen

Documenti analoghi
BEDIENUNGSANWEISUNG KD632 - KD932. mit Montageanweisungen

BEDIENUNGSANWEISUNG KD KD mit Montageanweisungen

Via Boscalto Resana (TV) - Italy SERIE T. 230 Volt 50 Hz - Potenza 100 Watt Watt IPX4

Sommario CONDIZIONATORE COMANDO REMOTO A FILO MANUALE D USO. Modello KJR-12B

KIT INTERFACCIA PANNELLO REMOTO (Cupra 28 CSI MZ) L'INSTALLAZIONE ISTRUZIONI PER. caldaie

Sicurezza. Istruzioni d uso Unità di comando OCU PERICOLO. Indice AVVERTENZA ATTENZIONE. Leggere e conservare

FLESSIBILI ESTENSIBILI STORM

REALIZZA IL TUO IMPIANTO DI VERNICIATURA CON LA CABINA DI VERNICIATURA A SECCO SERIE VS EVO

Supplemento per condotto scarico fumi per

Tipo di Gas: Input: Controllo: Effetto fiamma: Diametro tubo: Cornice:

Collega il tuo forno al futuro.

BUDVR4PLUS - BUDVR16PLUS

LIBRA Istruzioni d uso

Istruzioni per l'installazione del rilevatore ottico con centralina incorporata, TBLZ-1-72-a GOLD/COMPACT

Manuale d uso. Manuale d uso. Regolatore di carica MPPT TRACER 2210RN 2215RN con crepuscolare e timer

GUIDA RAPIDA ALL INSTALLAZIONE

SOLUZIONI INNOVATIVE FINALIZZATE AL RISPARMIO ENERGETICO

Rilevatore DOPPIA TECNOLOGIA PIR e MW da esterno PET-IMMUNE

Switch Sensor da esterno direzionale tecnologia PIR

Manuale d istruzioni per uso Alimentatore di rete a sicurezza intrinseca

Serbatoio del combustibile da 12 litri per riscaldatori supplementare. Istruzioni di montaggio e per l uso

TRP-12 Mini Termometro a raggi infrarossi. Manuale d uso

Scaldabagni istantanei a gas. Istruzioni d'utilizzo. Logalux Direct LD Per l utente. Si prega di leggere attentamente prima dell uso

Funzionamento generale

MARCATURA EX II 2D T 125 C II B IP65. TENSIONE Volt / HZ POTENZA KW / HP 5,5/ 7,5. DEPRESSIONE mm. H2O PORTATA D ARIA M3/h 525

Istruzioni per l uso e l installazione Cappa. Instructions for use and installation Cooker Hood. Mode d emploi et installation Hotte de Cuisine

Scheda di installazione

WUEWUE. Manuale Istruzioni LEGGERE ATTENTAMENTE E CONSERVARE PER FUTURE CONSULTAZIONI. passeggino leggero

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO E COLLEGAMENTO

BEC. filtri elettrostatici. Abbattitori a muro Serie BEC-D Serie BEC-DL Accessori

Controllo di un climatizzatore da Smartphone

Centrale M-Bus. Impiego. Funzioni. Maggio 1996

TURBO ISTRUZIONI GENERALI

Sistema antintrusione Vimar

Via Oberdan, 42, Faenza (RA) Italy Tel.: Fax: WAVE MODE MOBILE GUIDA RAPIDA

Elztrip EZ100 Riscaldatore a irraggiamento a pannello singolo per uffici, negozi, ecc.

REC-AE O E L E T T R O N I C A M E N T E C O N T R O L L A T A C O N R E C U P E R O D I C A L O R E > 9 0 % SCHEDA DESCRITTIVA

MANUALE DELL UTENTE versione 1.O. Italiano AYCT-102 TELECOMANDO

Manuale di installazione e uso

MANUALE D USO E MANUTENZIONE

Sensore da soffitto con infrarosso passivo

EVAK 500 è esclusivamente riservato ai professionisti che abbiano ricevuto l addestramento richiesto per manovre di soccorso.

Istruzioni per l uso. Fisso per l acqua potabile. Art. Nr EU1 2/08

Rilevatore di caduta per anziani. Guida per l utente

NO 10 A Installazione da interno Particolarmente indicato per il fissaggio a parete

Manuale D uso MultiBox

BOLLITORE ORIZZONTALE WHPF BO

DE Bedienungsanleitung GB Instructions Booklet FR Mode d emploi IT Libretto Istruzioni NL Gebruiksaanwijzing ES Manual de instrucciones KD 9650.

Scaldacqua a pompa di calore murale MADE IN ITALY ANTI

BLUETOOTH FURNIBUS ADAPTER

DuoComfort. Istruzioni per l uso Pagina 2. Da tenere nel veicolo!

TESTER PER CAVI Modello: KT-200 MANUALE D USO

AiM Infotech. Sensore velocità auto. Versione 1.02

DOCUMENTAZIONE RELATIVA AD ATTIVITA' REGOLATA DA SPECIFICHE DISPOSIZIONI ANTINCENDIO (Decreto All. I - Parte B) B2 - RELAZIONE TECNICA

DR 25 DR 35 DR 55 DR 80 DR 120 DR 170 DR 335 ASCIUGABIANCHERIA INDUSTRIALI

Lampade per distributori di benzina

LUCE, DESIGN, COMFORT E FUNZIONALITÀ: A EUROCUCINA FABER PRESENTA LA LINEA FAMILY LIGHT

1.8i 92 kw Euro 4 (vettura DOEM)

Ci congratuliamo per il vostro acquisto del nuovo USB. Tester, uno strumento dedicato a coloro che devono

SISTEMA TRATTAMENTO ACQUA SCAM T.P.E. SWT-AP SPURGO AUTOMATICO

Capitolo 16: Piano di lavoro speciale

Descrizione prodotto. Descrizione: Lampeggiatore singolo diametro 340 mm alogeno con attacco. Descrizione funzionalità. Caratteristiche elettroniche

2 Descrizione del dispositivo

VENTILCONVETTORI FJ DESCRIZIONE PER CAPITOLATO COMPONENTI PRINCIPALI

La certificazione di qualità del contatore

Prodotti per la climatizzazione dei quadri SIVACON 8MR

HQ-AT20. (p. 2) BREATH ALCOHOL TESTER (S. 8) ATEMALKOHOLTESTER. (p. 20) (p. 14) ALCOOTEST PORTE-CLES AVEC ECRAN LCD ALCOHOL ADEMTESTER

Guida agli impianti di climatizzazione - terza parte -

BOOK TECNICO Kalorina Serie ( PELLET) K 22 E K 22 E IDRO K 22 BK K 22 EPA K 22 EPA IDRO

MANUALE D ISTRUZIONI MOTORI PER CANCELLI A BATTENTE

Collegate il vostro frigorifero con il futuro.

Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento

Per utilizzo con ipecs MG Telefoni LDP 7004N 7004D 7008D

AIRBAG -> SMONTAGGIO - RIMONTAGGIO. Dati Procedura. Dati Veicolo. Dettagli Procedura

LASERJET PRO 200 COLOR MFP. Guida di riferimento rapido M276

DESCALING KIT. Utilizzare esclusivamente il decalcificante Nespresso (DKB2C1)

Predisposizione ambiente. Bagni Turchi. Release n 3, Novembre 2010

Utilizzo collegamento remoto

DK 500V SCHEDA TECNICA ROOF INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo. 5. Posa in Opera. 6.

Luna Duo-tec IN HT GA

Pluggit iconvent Ventilazione residenziale decentralizzata con recupero termico Istruzioni per l uso e l installazione

Man. Int.man. HYBRID Data emissione 2012 Rev. 0. Manuale installazione e manutenzione moduli fotovoltaici serie HYBRID

Elvish beam codice H0007 Manuale Utente

SUPPORTI PER SANITARI SOSPESI

Moduli d installazione per docce. L innovativo sistema di scarico per docce a filo pavimento

Manuale Istruzioni DATI IDENTIFICATIVI DEL PRODUTTORE

BEDIENUNGSANWEISUNG LB E LB E. mit Montageanweisungen

Il tuo manuale d'uso. PHILIPS KEY003

TIPO VEICOLO: SKODA OCTAVIA 1.6 TIPO INIEZIONE: Multipoint Bosch Simons SIGLA MOTORE: AEH - AHL - AKL ANNO DI FABBRICAZIONE: 9/98

mumbi Rilevatore di gas m-gm100

SCALDABAGNI ISTANTANEI A GAS. Acquaspeed E - SE. Minimo Ingombro

CODICE DESCRIZIONE MOD. kw

Corso di formazione CerTICTablet

INSTALLAZIONE HARDWARE IDP106C Ver. 1.3 BLUE DIMMER INSTALLAZIONE HARDWARE

IM Un sistema di misurazione completamente nuovo. p osi z iona re e. Sistema di misurazione dimensionale tramite immagini. Esempi di misurazione

Hoval UltraGas ( ) Dati tecnici

Q71S. 230V ac Q71S. CENTRALE DI GESTIONE PER CANCELLI SCORREVOLI Manuale di installazione e uso. Centrale di gestione per cancello scorrevole 230V ac

SERIE SG2-HAND APPLICAZIONI

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

EVE 05 ISTRUZIONI D USO PER L UTENTE CTN 24 F - CTFS 24 F a edizione - 11/05

Transcript:

BEDIENUNGSANWEISUNG mit Montageanweisungen GB F NL I E P GR Instructions for use and installation instructions Instructions d'utilisation et avis de montage Gebruiksaanwijzing en montagehandleiding Istruzioni di uso e di montaggio Instrucciones de uso y de montaje Instruções de uso e de montagem Ο ΗΓΙΕΣ ΓΙΑ ΤΗΝ ΕΓΚΑΤΑΣΤΑΣΗ ΚΑΙ ΤΗ ΧΡΗΣΗ KD9875.0

op de display verschijnt; vervolgens de toets ok indrukken. De interne thermometer (ook de externe) moet gevoed worden met een batterij van 9 V van het Transistor type (niet bijgeleverd). in het geval men de thermometer verwijdert, moet men zich herinneren eerst de batterijen te verwijderen. de uitgeputte batterijen moeten op veilige wijze weggeworpen worden, door de daarvoor bestemde recipiënten te gebruiken. Dit apparaat voldoet aan de Europese richtlijnen 2002/96/EC voor elektrische en elektronische afval. Door dit apparaat correct te verwijderen, helpt u het potentiële negatieve gevolg voor de omgeving en menselijke gezondheid te voorkomen., welke anders door onjuiste verwijdering zou kunnen worden veroorzaakt. Het symbool op het product duidt aan dat dit product niet behandeld zal worden als huishuidelijk afval. In plaats daarvan zal het apparaat naar het verzamelpunt voor de recycling van elektrische en elektronische uitrusting gaan. De verwijdering moet in overeenstemming met plaatselijke milieuvoorschriften voor afvalverwerking uitgevoerd worden. Voor meer gedetailleerde informatie over de verwijderingvan dit product, neemt u contact op met uw gemeenlijke reinigingsdienst of de dealer waar u het apparaat heeft gekocht. ITALIANO AVVERTENZE La distanza minima tra la superficie di supporto delle pentole sul piano di cottura e la parte inferiore della cappa deve essere 30 cm. Se le istruzioni per l installazione del piano di cottura specificano una distanza maggiore, questa deve essere tenuta in considerazione. L'aria raccolta non deve essere convogliata in un condotto usato per lo scarico di fumi di apparecchi alimentati con energia diversa da quella elettrica (impianti di riscaldamento centralizzati, termosifoni, scaldabagni ecc.). Per lo scarico dell'aria da evacuare rispettare le prescrizioni delle autorità competenti. Inoltre l'aria da scaricare non deve essere eliminata attraverso una cavità del muro a meno che tale cavità non sia destinata a questo scopo. Prevedere un'adeguata areazione del locale quando una cappa e apparecchi alimentati con energia diversa da quella elettrica (stufe a gas, ad olio, a carbone ecc), vengono usati contemporaneamente. Infatti la cappa aspirante evacuando l'aria potrebbe creare una pressione negativa nella stanza. La pressione negativa del locale non deve superare i 0,04 mbar, evitando così il risucchio dei gas di scarico della fonte di calore. Pertanto attrezzare il locale con delle prese d aria che alimentino un flusso costante di aria fresca. Controllare la targa caratteristiche tecniche posta all'interno dell'apparecchio; se sulla targa compare il simbolo ( ) seguire le seguenti istruzioni: questo apparecchio presenta accorgimenti tecnici costruttivi tali da essere annoverato nella classe di isolamento II e pertanto non deve essere collegato a terra. Controllare la targa caratteristiche tecniche posta all'interno dell'apparecchio; se sulla targa NON compare il simbolo ( ) seguire le seguenti istruzioni: ATTENZIONE: questo apparecchio deve essere collegato a terra. Nell operazione di collegamento elettrico assicurarsi che la presa di corrente sia munita di collegamento di terra. Nell operazione di collegamento elettrico verificare che i valori di tensione corrispondano con quelli indicati nella targa inserita all interno dell apparecchio. Se il Vostro apparecchio non è provvisto di cavo flessibile non separabile e di spina, o di altro dispositivo che assicuri la onnipolare disinserzione dalla rete, con una distanza di apertura dei contatti di almeno 3 mm, allora tali dispositivi di separazione dalla rete devono essere previsti nell'installazione fissa. Se il Vostro apparecchio è provvisto di cavo alimentazione e di spina, porre l'apparecchio in modo che la spina sia accessibile. Prima di procedere a qualsiasi operazione di pulizia o manutenzione è necessario togliere tensione. USO Evitare l uso di materiali che causano fiammate (flambè) nelle immediate vicinanze dell apparecchio. Nel caso di fritture fare particolarmente attenzione al pericolo di incendio che costituiscono olio e grassi. Particolarmente pericoloso per la sua infiammabilità è l olio già usato. Non usare griglie elettriche scoperte. Per evitare un possibile rischio di incendio attenersi alle istruzioni indicate per la pulizia dei filtri antigrasso e la rimozione di eventuali depositi di grasso sull apparecchio. MANUTENZIONE Un'accurata manutenzione garantisce un buon funzionamento ed un buon rendimento nel tempo. La rimozione di eventuali depositi di grasso dall'apparecchio va effettuata periodicamente in rapporto all'uso (almeno ogni 2 mesi). Evitare l'uso di prodotti contenenti abrasivi o corrosivi. Per la pulizia esterna di apparecchi verniciati adoperare un panno inumidito con acqua tiepida e detersivo neutro; per la pulizia esterna di apparecchi in acciaio, rame od ottone è consigliato l'uso di prodotti specifici, seguendo le istruzioni indicate sul prodotto; per la pulizia interna dell'apparecchio usare un panno/pennello imbevuto di alcool etilico denaturato.

DESCRIZIONE La cappa puo essere in versione filtrante o in versione aspirante. Versione filtrante (Fig. 1): la cappa aspira l aria della cucina impregnata di fumi e di odori, depurandola attraverso i filtri anti-grasso ed i filtri carbone per poi re-immetterla pulita nella stanza. Per una costante efficienza, è necessario sostituire periodicamente i filtri al carbone. I filtri al carbone non sono in dotazione. Versione aspirante (Fig. 2): la cappa aspira l aria della cucina impregnata di fumi e di odori facendola passare attraverso i filtri anti-grasso, poi la espelle all esterno attraverso un condotto di scarico. In questa versione non è necessario utilizzare il filtro al carbone. Decidete sin dall inizio il tipo di installazione (filtrante o aspirante). Per una maggiore efficienza, consigliamo di installare la cappa in versione aspirante (se possibile). INSTALLAZIONE ATTENZIONE: per montare questo apparecchio sono necessarie almeno due persone; si consiglia comunque di affidare le operazione di installazione a personale specializzato. 1. Caratteristiche del condotto di scarico (solo per la versione aspirante): prima del fissaggio è necessario predisporre il condotto per lo scarico dell aria all esterno. Utilizzare un condotto di scarico che abbia: lunghezza minima indispensabile; minor numero possibile di curve (angolo massimo della curva:90 ); materiale approvato normativamente (a seconda dello Stato); lato interno piú liscio possibile. Si consiglia inoltre di evitare cambiamenti drastici di sezione del tubo (diametro consigliato: 150 mm). Per lo scarico dell aria all esterno, seguire tutte le altre indicazioni riportate nel capitolo Avvertenze. 2. Predisporre l alimentazione elettrica (per il collegamento elettrico, seguite tutte le altre indicazioni riportate nel capitolo Avvertenze ). Predisporre l alimentazione elettrica entro l ingombro del tubo decorativo. 3. Montaggio della flangia (solo per la versione aspirante): montare la flangia sulla bocca uscita aria dell apparecchio esercitando una leggera pressione (Fig. 3). 4. Montaggio testate laterali (optional): le testate vanno fissate ai lati della cappa, ognuna tramite 3 viti (Fig. 4). 5. Rimozione filtri antigrasso: aprire lo sportello fermandolo con con i 2 fermi (F) e togliere i filtri antigrasso (Fig.5). 6. Fissaggio a muro: Tracciate sulla parete una linea, sulla verticale del vostro piano di cottura. Segnate sulla parete i primi 4 fori che dovrete fare, rispettando le misure indicate in Fig. 6; effettuate i fori ed inserite i tasselli (in dotazione). Fissate le staffe metalliche (A) alla parete utilizzando i fori appena effettuati - Fig. 7 - (le viti per il fissaggio della staffa sono in dotazione). Agganciate quindi la cappa alle staffe (Fig. 8). Regolare la posizione orizzontale spostando la cappa a destra o a sinistra secondo le esigenze di allineamento ai pensili. A regolazione avvenuta, senza togliere la cappa, segnare sul muro gli altri 2 fori da fare (C); sganciare la cappa ed effettuare i fori segnati (diametro 8mm); utilizzare poi 2 tasselli e 2 viti (in dotazione) per il fissaggio definitivo. 7. Fissaggio del tubo decorativo telescopico: Regolare la larghezza della staffa di supporto (D) del tubo telescopico tramite le viti (E) indicate in Fig. 9; successivamente, mediante i tasselli e le viti (F) in dotazione, fissare la staffa al soffitto facendo in modo che sia in asse con la vostra cappa. - Solo per la versione aspirante: Collegare il condotto per lo scarico dell aria con la bocca uscita aria della cappa; utilizzare un tubo flessibile e bloccarlo alla bocca uscita aria della cappa con una fascetta metallica - Fig. 10 - (tubo e fascetta non sono in dotazione). - Solo per la versione filtrante: Montare la riduzione sulla cappa, in corrispondenza del punto uscita aria (Fig. 11).Prendere il deflettore aria e fissateci un tubo flessibile (di diametro 125 mm) bloccandolo con una fascetta metallica (tubo e fascette non sono in dotazione); fissare il deflettore aria al tubo superiore (Fig. 12) con 4 viti. Collegare il tubo flessibile alla riduzione presente sulla bocca uscita aria (Fig. 13). - Effettuare il collegamento elettrico della cappa mediante il cavo di alimentazione. - Inserire i tubi telescopici appoggiandoli sulla cappa; sollevare il tubo superiore fino al soffitto e fissarlo tramite le 2 viti (H) - Fig. 14. 8. Montaggio filtri carbone (per la versione filtrante): verificate se i filtri al carbone sono già installati, eventualmente procedere appoggiandoli ai lati del motore e ruotandoli in senso antiorario (Fig. 15). FUNZIONAMENTO SPIEGAZIONE DEI TASTI E DELLE FUNZIONI (Fig. 16): La cappa è dotata di un sistema completamente automatico (Advanced Sensor Control) per gestire tutte le funzioni della cappa. Grazie all Advanced Sensor Control, l aria in cucina si mantiene sempre pulita e libera da odori senza alcun intervento da parte dell utente. I sofisticati sensori riescono a captare qualsiasi tipo di odore, vapore, fumo o calore causato dal processo di cottura. L ASC capta anche eventuali e anomale presenze di GAS nell ambiente. Per accedere a questa funzione premere il tasto A (vedi istruzioni al punto 1). La cappa è inoltre dotata di numerose altre funzioni che potete scegliere in base alle vostre esigenze e preferenze. Tramite il tasto MENU, si perviene alla modalità di scelta e premendo i tasti - e + si va alla ricerca della funzione da attivare (la funzione lampeggia nel display); una volta selezionata la funzione desiderata, essa viene attivata tramite il tasto ok. Per uscire dal Menu premere il tasto MENU. Per attivare/disattivare il motore della cappa, premere il tasto - (o il tasto +) scegliendo la velocità desiderata.

Elenco delle funzioni nel Menu : - CONTAMINUTI CON SEGNALE ACUSTICO: la cappa è dotata d un dispositivo contaminuti, che una volta azzerato emette un segnale acustico. Per attivare tale funzione vedi istruzioni al punto 3. - TIMER: la cappa è dotata d un dispositivo di arresto automatico dopo 5 (o 10) minuti. Per attivare tale funzione vedi istruzioni al punto 4. - OROLOGIO: è possibile visualizzare sul display l ora. Per attivare tale funzione o per regolare l ora, vedi istruzioni al punto 5. - SENSIBILITA DEL SENSORE: è possibile regolare la sensibilità del sensore secondo le proprie esigenze. Per accedere a tale funzione, vedi istruzioni al punto 6. - INDICAZIONE TEMPERATURA INTERNA: è possibile visualizzare sul display la temperatura interna dell ambiente. Per attivare tale funzione vedi istruzioni al punto 7. - INDICAZIONE TEMPERATURA ESTERNA (optional): è possibile visualizzare sul display la temperatura esterna. Per attivare tale funzione vedi istruzioni al punto 8. - AVVISO PER LA PULIZIA DEI FILTRI ANTIGRASSO: la cappa segnala il momento di pulire i filtri antigrasso. Vedi istruzioni al punto 9. - AVVISO PER LA SOSTITUZIONE DEI FILTRI CARBONE: la cappa segnala il momento di sostituire i filtri carbone (per gli apparecchi in versione filtrante). Vedi istruzioni al punto 10. 1. Tasto A (funzione ASC) : Per attivare la funzione sensore, premere il tasto A. Con il sensore attivato, la cappa si aziona automaticamente in presenza di qualsiasi tipo di odore, vapore, fumo o calore causato dal processo di cottura ed anche in presenza di eventuali e anomale fughe di GAS nell ambiente. Quando il sensore è attivo, sul display compare il simbolo. Per disattivare il sensore premere il tasto A. Con il sensore attivato, se si premere il tasto - o il tasto + si passa direttamente alla funzione manuale e viene visualizzato il simbolo. 2. Tasto : On/Off luce. 3. Contaminuti: per attivare il contaminuti, premere il tasto MENU (sul display compare il simbolo ), poi premere il tasto ok. Sul display appare la cifra 00.00 lampeggiante, quindi con i tasti - e + si impostano i minuti desiderati (da 1 a 99); tenendo premuti i tasti - o + le cifre dei minuti scorrono velocemente. Premere il tasto ok per confermare, e poi premere il tasto MENU per uscire. Quando i minuti si azzerrano, viene emesso un SEGNALE ACUSTICO e l indicazione lampeggia sul display: premere il tasto ok per disattivarla (altrimenti si disattiva automaticamente dopo 5 minuti). Per disattivare il contaminuti in ogni momento, premere contemporaneamente i tasti MENU e ok (reset). 4. Timer: attivando il Timer, la cappa si arresta automaticamente dopo 5 minuti (o 10). Per attivare il Timer, premere il tasto MENU e quindi i tasti - e + fino a che sul display compare il simbolo lampeggiante; confermare premendo il tasto ok. Si puo scegliere timer 5 o 10 minuti premendo i tasti - e +, e per confermare premere il tasto ok. Per uscire dal menu, premere il tasto MENU. 5. Orologio: per attivare la funzione orologio, o per regolare l ora, premere il tasto MENU, quindi i tasti - e + fino a che sul display lampeggiano le 4 cifre; regolare l ora con i tasti - e +, poi confermare col tasto ok. Per uscire dal menu, premere il tasto MENU. Per disattivare la funzione orologio, premere contemporaneamente i tasti MENU e ok (reset). 6. Sensibilità del sensore: per regolare la sensibilità del sensore, premere il tasto MENU, quindi i tasti - e + fino a che sul display lampeggia il simbolo poi premere il tasto ok ; scegliere la sensibilità da 1 a 9 con i tasti - e +, poi confermare col tasto ok. Per uscire dal menu, premere il tasto MENU. 7. Indicazione della temperatura interna: per visualizzare sul display la temperatura interna, premere il tasto MENU, poi premere il tasto - (o il tasto +) fino a che sul display viene visualizzata la scritta In 18 C o simile; poi premere il tasto ok. La temperatura interna è rilevata da un misuratore (in dotazione) che puo essere posizionato in una qualsiasi posizione all interno della stanza. 8. Indicazione della temperatura esterna (optional): per visualizzare sul display la temperatura esterna, premere il tasto MENU, poi premere il tasto - (o il tasto +) fino a che sul display viene visualizzata la scritta Out 15 C o simile; poi premere il tasto ok. La temperatura esterna è rilevata da un misuratore (optional) che puo essere posizionato all esterno dell edificio, al riparo dall acqua (distanza massima in linea d aria: 15 m circa). 9. Allarme filtri antigrasso: dopo circa 30 ore di funzionamento, sul display appare il simbolo. Indica che occorre pulire i filtri antigrasso. Una volta puliti i filtri antigrasso, far ripartire il conteggio delle ore premendo contemporaneamente il tasto MENU ed il tasto ok (reset). 10. Allarme filtri carbone: dopo circa 120 ore di funzionamento, sul display appare il simbolo. Indica che occorre sostituire i filtri carbone. Una volta sostituiti i filtri carbone, far ripartire il conteggio delle ore premendo contemporaneamente il tasto MENU ed il tasto ok (reset).

ELENCO DEI SIMBOLI VELOCITA (4 velocità + velocità intensiva9 SENSORE AUTOMATICO 19.38 OROLOGIO CONTAMINUTI In 18 C Out 15 C TEMPERATURA INTERNA TEMPERATURA ESTERNA PULIZIA FILTRI ANTIGRASSO SOSTITUZIONE FILTRI CARBONE TIMER ACCENSIONE / SPEGNIMENTO LUCI RESET (COMBINAZIONE DI TASTI) SELEZIONE MENU TASTO DI CONFERMA MENO PIU Pulizia filtri antigrasso: una cura particolare va rivolta ai filtri antigrasso che devono essere puliti periodicamente, quando compare l allarme filtri antigrasso. Per istruzioni sull Allarme filtri, fare riferimento al paragrafo Comandi. Lavate i filtri con detersivo neutro. Smontaggio del filtro antigrasso: aprire lo sportello fermandolo con con i 2 fermi (F) e togliere i filtri antigrasso (Fig.5). Sostituzione filtri carbone: nel caso d'uso dell'apparecchio in versione filtrante, sarà necessario sostituire i filtri al carbone periodicamente, quando compare l allarme filtri carbone. Per istruzioni sull Allarme filtri, fare riferimento al paragrafo Comandi. Smontaggio del filtro carbone: aprire lo sportello fermandolo con con i 2 fermi (F) e togliere i filtri antigrasso (Fig.5); rimuovere i filtri al carbone con movimento rotatorio (Fig. 17). Illuminazione: per sostituire le lampade alogene aprire il coperchio facendo leva sulle apposite fessure (Fig. 18). Sostituire con lampade dello stesso tipo. ATTENZIONE: non toccare la nuova lampada a mani nude. Misuratore temperatura interna: la cappa ha in dotazione un apparecchio misuratore della temperatura interna che puo essere posizionato in una qualsiasi posizione all interno della stanza. La temperatura rilevata dal misuratore viene visualizzata sul display comandi della cappa. Se tale funzione non è attiva, operare sui comandi della cappa come segue: premere il tasto MENU, poi premere il tasto - o il tasto + fino a che sul display viene visualizzata la scritta In 18 C o simile; poi premereil tasto ok. Misuratore temperatura esterna (optional): su richiesta è disponibile un apparecchio misuratore della temperatura esterna che puo essere posizionato all esterno dell edificio, al riparo dall acqua (distanza massima in linea d aria: 15 m circa). La temperatura rilevata dal misuratore viene visualizzata sul display comandi della cappa. Se tale funzione non è attiva, operare sui comandi della cappa come segue: premere il tasto MENU, poi premere il tasto - o il tasto + fino a che sul display viene visualizzata la scritta Out 15 C o simile; poi premereil tasto ok. Il misuratore di temperatura interna (ed esterna) deve essere alimentato da una pila 9 V tipo "Transistor" (non in dotazione). In caso di eliminazione del misuratore di temperatura, ricordarsi che le batterie devono essere prima

1 2 3 4 5

6 7 9 8 10

11 12 13 14 15

16 17 18

Küppersbusch Hausgeräte AG Postfach 10 01 32, D-45801 Gelsenkirchen, Küppersbuschstr. 16, D-45883 Gelsenkirchen Telefon: (02 09) 4 01-0, Telefax: (02 09) 4 01-3 03 www.kueppersbusch.de Küppersbusch Ges.m.b.H. Eitnergasse 13, 1231 Wien, Telefon: 01 / 8 66 80-0, Telefax: 01 / 8 66 80 72 04307549/2