Domenica 15 settembre dalle ore 9,30 alle 19. Parco del Laghetto (Viale Michelangelo - Desenzano del Garda) Festa dello Sport 2013

Documenti analoghi
febbraio 2014 L'aratro restaurato Luglio-agosto 2014 Martedì al Museo

Museo Civico Archeologico Aquaria Offerta educativa

Destinatari: classi III - IV e V della Scuola Primaria adattabile anche alla scuola secondaria di I grado

C O M U N E D I S O R A Provincia di Frosinone

- SOTTERRANEI DELLA CHIESA DEI S.S. ANDREA E BARTOLOMEO - COMPLESSO ARCHEOLOGICO DEL MURO ETRUSCO DI VIA DELLA CAVA

GUIDA ALL ATTIVITÀ DIDATTICA PER SCUOLE MUSEO ARCHEOLOGICO DI MILANO

BILANCIO ATTIVITÀ DIDATTICA

Attività didattica a.s. 2016/2017

LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA DELL INFANZIA MUSEO ARCHEOLOGICO DI ARCINAZZO ROMANO VILLA DI TRAIANO TITOLO DEL LABORATORIO SCAVARE LA STORIA

Animazioni e laboratori 2017

IMOLA EXPRESS: UN TOUR LETTERARIO E ARTISTICO TRA IMOLA, PARIGI E L AMERICA LATINA

SABATO 5 MAGGIO. Pieve di San Pancrazio ore 9.00 VISITA DELLA PIEVE E BENEDIZIONE DEGLI STUDENTI

PROPOSTE LABORATORI ARCHEOLOGICI NELLE SCUOLE

Istituto Comprensivo via Libertà San Donato Milanese. Scuola Primaria G.Mazzini. Plesso di via Kennedy. Anno scolastico

DALLO SCAVO AL MUSEO 2009: PRIMA DELLA CITTA

Gruppo Archeologico Ambrosiano

Sulle orme della Preistoria. Museo delle Origini. Servizi per la Didattica 2011/2012 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL ANTICHITÀ

CITTÀ DI FERMO. in the city MARZO 2018 FERMO. centro storico. concerti musei mostre spettacoli gratuiti o scontati per i visitatori di

Durata: 3 giorni. Alla scoperta di luoghi inimitabili. Naturalistico. Percorsi Didattici. Dedicato alle scuole secondarie di secondo grado

DOVE?! presso la sala didattica del Punto Informazioni e Accoglienza dei Musei Civici in Piazza Buozzi COSTO?! 7,00 a partecipante

Casale Monferrato è un Classico

PROGETTO SCUOLE PER L ARCHEOLOGIA A SETTECAMINI

Associazione Culturale Fe.Bo. Storia Archeologia e Didattica del Mondo Antico

MUSEIALTOVICENTINO per la

Ministero per i beni e le attività culturali DIREZIONE GENERALE MUSEI Polo museale regionale della Lombardia

Il costo e l organizzazione del viaggio per raggiungere Sant Antioco di Bisarcio sono a carico della scuola

Museo Civico D. Dal Lago Comune di Valdagno

Servizi Educativi dei Musei Nazionali di Lucca Palazzo Mansi e Villa Guinigi. Attività Didattica. I PERCORSI DIDATTICI anno scolastico

Montagnana in Festa. Prosciutto Veneto Berico-Euganeo D.O.P. Vince il Gusto. Programma maggio 2013

Giovani, da 120 anni.

ALLEGATOA alla Dgr n. 820 del 15 maggio 2012 pag. 1/7

Il MUSEO PER LA SCUOLA

Durata: 3 giorni. Alla scoperta di luoghi inimitabili. Enogastronomico. Percorsi Didattici. Dedicato alle scuole secondarie di secondo grado

Bononia sottosopra. Istituzione scolastica capofila: Scuola media Guido Reni di Bologna

Quaderni di Archeologia dell Emilia Romagna 8

Newsletter dei Musei Civici d'arte Antica di Bologna - n settembre sabato 7 ottobre, ore 10.30

Un viaggio nell età del Bronzo. Proposta didattica

INFORMAZIONI PERSONALI. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA

ATTIVITA DEL GRUPPO NAZIONALE MCE STORIA E TERRITORIO ANNO SCOLASTICO Maria Rosaria Di Santo, Lando Landi

La nostra scuola ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE RECOARO TERME. In una classe, l insegnante si aspetta di essere ascoltato. Lo studente pure. (E.

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

!** **",' -!** + /0 -&&!"$%' 12" 30!& " (

Interventi in campo culturale. Consuntivo di Contabilità Analitica 2005

cartellone di spettacoli promosso dal Comune di Asti Assessorato alla Cultura e Manifestazioni

Attività didattica per le scuole primarie e secondarie di primo grado

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO

Nuovi orari per il Museo Federico II Stupor Mundi di Jesi

LABORATORI DIDATTICI e PERCORSI DI VISITA

CALENDARIO CORSO PRATICANTATO RESTAURO LAPIDEO GIORNO ORARIO LEZIONE DOCENTE ASSISTENTE DOCENTE

2 Venerdì. 7 Mercoledì

INCONTRI ORIENTAGIOVANI DI ASSOLOMBARDA

Eventi mese febbraio San Casciano in Val di Pesa sede

ESTATE 2018 FUMETTIAMO. Creiamo una storia a fumetti. Centro per l età Evolutiva - Gavardo

HEREDIA. Proposte didattiche. Per la scuola primaria. da svolgere in classe

Appuntamenti dal 2 al 11 giugno 2017

Verso un nuovo modello di educazione: il progetto 0-6 Perugia, Palazzo Gallenga luglio 2018

Scuola Primaria di Corteolona e Genzone

ORIENTAMENTO al percorso universitario

Ville Aperte in Brianza

ESTATE RAGAZZI 2019 COMUNE DI NOVA MILANESE

RACCONTARE LA CITTÀ INDUSTRIALE 3.0

SALONE DELLA NUMISMATICA, MEDAGLISTICA E CARTAMONETA PREMI INTERNAZIONALI

FAMIGLIE AL MUSEO 2014

Avventura in Alta Tuscia tra arte, tradizioni, gastronomia e divertimenti

La biodiversità con altri occhi 2012

venerdì Summertime 2010: La favorita dell'harem - spettacolo di danza orientale a cura di Annalisa Rossin Piazza Maggiore

NATALE CON L UOMO DI ALTAMURA

CASA MUSEO GIACOMO MATTEOTTI - FRATTA POLESINE

DG-MU 10/04/ DECRETO

INIZIATIVE ORGANIZZATE DAL CENTRO VISITE Palazzone di S.Alberto e NatuRa Museo Ravennate di Scienze Naturali Alfredo Brandolini MAGGIO

CREMONA SANTA MARIA DELLA PIETÀ 1 DICEMBRE 2012 / 27 GENNAIO 2013

Savona-XIV SETTIMANA DELLA CULTURA

IL MUSEO DELLA CENTURIAZIONE ROMANA

Associazione Culturale Fe.Bo. Storia Archeologia e Didattica del Mondo Antico

L edizione di quest anno entra a far parte della rassegna Festival del Mare

F O R M A T O E U R O P E O

Secondo Circolo Didattico C. Collodi Cecina Mare Anno Scolastico 2015/16

Durata: 4 ore totali (comprensive di un breve intervallo fra le tre attività) Costo: il percorso viene proposto al costo ridotto di 7,50 a studente

#BCM16. 17/20 novembre 2016

ESTATE A VELO

provincia ia di avellino mediateureur Laboratori estivi al Museo Irpino 23 giugno / 31 luglio duemilaquindici

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO LEVI SCUOLA PRIMARIA SALVADOR ALLENDE

ENGLISH SUMMER CAMP a Manerba del Garda 9 18 luglio 2018 (10 giorni) anni

Lunedì 3 dicembre Giornata dedicata alla Disabilità

BIONE, CORNA NIBBIA. LABORATORI DIDATTICI per la scuola primaria e secondaria 5000 ANNI FA IN VALLE SABBIA. a.s in collaborazione con

ALLA SCOPERTA DELLA TERRA DI PUGLIA TRA MUSICA E TRADIZIONI

foss percorsi tematici, LABORATORI DIDATTICI e non solo...

TREKKING SOMEGGIATO Tesori dei COLLI BERICI

A relazione dell'assessore Coppola: Premesso che:

Proposte didattiche Ludidattica

Leggere il romanico. Summer School. Strumenti archeologici e storico-artistici. per la conoscenza dell architettura medievale

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

SCUOLA MEDIA «L. CONTI» Via Tiziano 9

SUGGESTIONI NAPOLEONICHE Personaggi, danza, musica, teatro, cinema, cultura Bagni di Lucca Lucca Viareggio

IL PROGRAMMA EDUCARE SCUOLA BNL 18 GENNAIO 2017 BANCA D ITALIA

Eventi mese aprile San Casciano in Val di Pesa sede

Pro Loco. Città di Montichiari. Città di Montichiari

Transcript:

2013 Mercoledì 2-9-16-23 aprile 2014 Museo Civico Archeologico "G. Rambotti" Università del Garda - anno accademico 2013-2014 Anche quest'anno ritornano, nell'ambito dell'università del Garda, i corsi di Osteologia Archeologica tenuti, presso la sede del Museo, dalla dott.ssa A. Mazzucchi. Saranno attivi due livelli: base (ore 14.30) e avanzato (ore 16.30). Le lezioni saranno aperte a un massimo di 30 partecipanti per corso. Costo: 10 Domenica 15 settembre dalle ore 9,30 alle 19 Parco del Laghetto (Viale Michelangelo - Desenzano del Garda) Festa dello Sport 2013 Anche quest'anno, in occasione della festa dello sport, il Museo sarà presente con due laboratori, realizzati in collaborazione con la Cooperativa La Melagrana, dedicati allo scavo archeologico. 1 laboratorio: ore 10.00 2 laboratorio: ore 11.30 L attività, della durata di circa un ora e trenta, è gratuita. Dal 2 luglio al 3 settembre, ogni martedì - ore 10,30 Martedì al Museo - Il popolo dei laghi In contemporanea con la mostra saranno organizzati visite guidate e laboratori con lo scopo di approfondire alcune tematiche riguardanti la vita in palafitta. Le attività si svolgeranno in collaborazione con la Cooperativa La Melagrana, tutti i martedì dalle ore 10.30 presso il Museo. L attività, della durata di circa un ora e trenta, è gratuita. E possibile iscriversi telefonando al 338 6482117 (Cooperativa La Melagrana), oppure direttamente presso il Museo, il giorno stesso dell attività, dalle ore 9.45 alle ore 10.15. Le attività sono rivolte a bambini e ragazzi dai 6 ai 12 anni 5 luglio 2013 Notte in Museo Le palafitte del Garda, patrimonio dell'umanità Visto in grande successo di iscrizioni ottenuto, il museo replica l'iniziativa venerdì 5 luglio 2013. Affrettatevi, i posti sono solo 20!!

COSTO: 10 euro Ricordiamo che è ASSOLUTAMENTE NECESSARIO PRENOTARE telefonando solo all'ufficio Cultura (030 9994215) e presentando il modulo scaricabile. 21 giugno 2013 Notte in Museo Le palafitte del Garda, patrimonio dell'umanità Trascorrere una notte in museo può essere un'esperienza divertente ed emozionante! Prendi un sacco a pelo e raggiungici! I partecipanti dovranno portare: sacco a pelo, materassino (o qualcosa di morbido da mettere sotto), torcia, prigiama, spazzolino e dentifricio, salviettina. Organizzazione: ORE 20.00: facciamo amicizia ORE 21.00: gioco a tappe per scoprire il museo e piccolo spuntino prima di dormire (biscotti e succo di frutta). ORE 23: letture alla luce delle torce. ORE 8.30: sveglia e colazione. A seguire premiazioni. COSTO: 10 euro Ricordiamo che è ASSOLUTAMENTE NECESSARIO PRENOTARE telefonando all'ufficio Cultura (030 9994215) e presentando il modulo scaricabile. 23 marzo - 23 settembre 2013 Museo Civico Archeologico "G. Rambotti", Desenzano del Garda - Museo Archeologico della Valle Sabbia, Gavardo Il popolo dei laghi Le palafitte del Garda, patrimonio dell'umanità La mostra si svolgerà presso le sedi dei musei di Desenzano e Gavardo, affrontando in modo differente il tema palafitte. La mostra - Desenzano del Garda Presso il Museo di Desenzano il fenomeno palafitticolo, e gli aspetti ad esso connessi, sono affrontati nell ottica territoriale del bacino inframorenico gardesano, con particolare riguardo all iscrizione nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO del sito seriale transnazionale Palafitte preistoriche dell arco alpino, avvenuta nel 2011. La mostra si apre con un introduzione all età del Bronzo nell Italia settentrionale per poi passare alla presentazione del sito eponimo della cultura più diffusa nei nostri territori nel corso del Bronzo Antico: Polada. Per l occasione saranno esposti i materiali raccolti da G. Rambotti, a cui è intitolato il museo, e da lui stessi disegnati sul suo taccuino, normalmente conservati presso il Museo Nazionale Preistorico Etnografico Luigi Pigorini di Roma.

Segue una carrellata sui principali siti palafitticoli dell area gardesana, rinvenuti sia nei bacini inframorenici (Castellaro Lagusello, Bande di Cavriana, Cattaragna) che nei laghi (Gabbiano di Manerba, Moniga, Padenghe, Corno di Sotto e le palafitte della penisola di Sirmione). L esposizione è affiancata da pannelli introduttivi, approfondimenti e disegni ricostruttivi che permettono di apprezzare al meglio i materiali esposti, provenienti dal Museo dell Alto Mantovano (Cavriana) e dal Museo delle Grotte di Catullo (Sirmione). Ampio spazio è dedicato anche ai ripostigli di asce dell antica età del Bronzo, coevi alle fasi più antiche di vita delle palafitte, rinvenuti in provincia di Brescia: Remedello Sotto e Torbole Casaglia. Sabato 3 novembre 2012 2012 GiocaMuseo Il Civico Museo archeologico G.Rambotti ha programmato per il pomeriggio di sabato 3 novembre 2012 GiocaMuseo un laboratorio didattico per ragazzi, che consiste in un gioco a squadre che si sviluppa nelle sale e nel chiostro del Museo. 9-16-23-30 novembre 2012 L MUSEO RAMBOTTI PER IL GRUPPO ANFFAS DI DESENZANO Laboratori didattici al museo civico per persone con disabilità. Da anni il Museo Civico Archeologico G. Rambotti programma e organizza laboratori didattici per bambini e ragazzi. Quest anno, l Assessore alle politiche educative A. Soccini e i Servizi Culturali del Comune di Desenzano del Garda hanno voluto progettare per il mese di novembre prossimo 4 incontri con il gruppo dei disabili dell ANFFAS di Desenzano. dal 3 luglio al 28 agosto, ogni martedì Martedì al Museo Le attività si svolgeranno, in collaborazione con la Cooperativa La Melagrana, tutti i martedì dalle ore 10.30 presso il Museo tutti i sabati dal 30 giugno al 29 settembre Desenzano del Garda, sedi varie

Desenzano da scoprire L'associazione Garda I Care propone per l'estate 2012 una una serie di visite guidate gratuita attraverso il centro storico di Desenzano; Porto Vecchio, piazza Malvezzi, Duomo di S. Maria Maddalena, la Villa Romana, il Museo Rambotti ed il Castello. giugno luglio Musica al Museo Chiostro del Museo Civico Archeologico "G. Rambotti" 27-29 aprile 2012 esenzano del Garda, sedi varie Festival dell' AgricUltura L'associazione Donne in campo propone una "TRE GIORNI" di alto livello, versatile ed aperta a nuovi contenuti, all insegna della qualità e della tradizione, per ricercare strategie di promozione di nuovi stili di vita, di valorizzazione delle attività economico-commerciali e di rilancio di consumi ecoconsapevoli, in un ottica propositiva e costruttiva di una agricoltura intesa come cultura della natura e dell uomo, sinonimo di agricoltura informata e consapevole, rivolto tutti. Il Museo ospiterà alcuni eventi. 6-8 ottobre 2011 2011

Desenzano del Garda, Palazzo del Turismo Incontro Internazionale Le palafitte: ricerca, valorizzazione, conservazione Il convegno è parte del progetto Palafitte nel territorio Gardesano. Secondo progetto per lo studio e la promozione di alcune palafitte lombarde, finanziato da Regione e Lombardia e dai comuni di Desenzano del Garda, Gavardo e Polpenazze del Garda. domenica 25 settembre Museo Civico Archeologico "G. Rambotti" - Desenzano del Garda Archeobotanici in Museo! Nell'ambito della manifestazione "Fai il pieno di cultura", il museo in collaborazione con La Melagrana offrirà due laboratori dedicati all'agricoltura preistorica rivolti ai bambini delle scuole primarie. Orari: primo turno 14.30 secondo turno 16.30 Per i laboratori i posti sono limitati ed è consigliata l'iscrizione al numero 030-9994215 domenica 5 giugno Parco del Laghetto - Desenzano del Garda Festa dello sport da mercoledì 23 febbraio 2011 Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico 38, Milano L'allestimento dei Musei Archeologici Corso di formazione Scopo dell allestimento di un museo non è solo esporre reperti, ma anche e soprattutto comunicare al pubblico: qual è il valore degli oggetti, quale il significato e la funzione, quale la loro storia, cosa possono raccontare e far capire?

2010 domenica 28 novembre 2010 - dalle ore 14,30 Biblioteca Civica di Villa Brunati Mettiti in gioco con l'archeologia Presentazione del kit didattico realizzato dalla Rete dei Musei Archeologici delle Province di Brescia, Cremona e Mantova in collaborazione con Vannini Editrice. La presentazione si realizzerà attraverso la sperimentazione del gioco "Missione archeologo". Potranno partecipare bambini e ragazzi dagli 8 ai 12 anni. Il Kit Quanti bambini da piccoli, vedendo qualche film avventuroso, avranno pensato "Da grande farò l'archeologo!". Ma l'archeologia non è solo questo, non è solo avventura, è molto di più. Punto di partenza del lavoro dell'archeologo sono gli oggetti antichi ed è proprio grazie alle storie che dai reperti prendono vita che siamo riusciti a presentare molti aspetti sconosciuti, ma pur sempre affascinanti, di questo lavoro: affrontare uno scavo, schedare i reperti, impostare un restauro o decidere come esporre i reperti in museo sono tutti aspetti che fanno parte del lavoro quotidiano dell'archeologo e che costituiscono le tappe di questo bellissimo viaggio alla scoperta del mondo dell'archeologia! Attraverso le avventure e i reperti archeologici presentati nei due libri e grazie alle domande del gioco è possibile viaggiare tra le epoche storiche del nostro territorio, conoscere i luoghi dell'archeologia e diventare veri archeologi! Il kit è stato progettato dalla Rete dei musei Ma-net Contenuto della scatola gioco: Un gioco di società per divertirsi con gli amici e i compagni di classe composto da: 1 tabellone gioco; 1 libretto con le regole del gioco; 5 carte di identità dei personaggi; 20 carte delle missioni; 75 schede dei reperti archeologici; 86 gettoni con gli strumenti che l'archeologo utilizza per lavorare; 1 dado. Due libretti, "Da grande farò l'archeologo" e "Avventure nel tempo", da leggere, sfogliare, commentare per capire cos'è l'archeologia e come lavora l'archeologo. Tre poster ricchi di dettagli e curiosi personaggi: un operoso abitato palafitticolo, l'affollato foro romano e una tranquilla rocca medievale illustrati da Margherita Allegri. sabato 25 settembre 2010 - ore 15-18 Biblioteca Civica di Villa Brunati Open day Ricostruzione di un modellino di palafitta e laboratori di ceramica e tessitura per i bambini delle scuole primarie. Scopriamo insieme la vita in una palafitta dell'età del Bronzo. Seguirà una merenda per tutti

In collaborazione con la cooperativa "La melagrana". domenica 23 maggio 2010 - ore 14.30 e 16.30 Museo "G. Rambotti" - Aula Didattica Palafittiamo! Laboratorio di archeologia, visite guidate e attività didattiche per i bambini delle scuole primarie, per scoprire la vita in una palafitta dell'età del Bronzo. In collaborazione con la cooperativa "La melagrana". 2009 domenica 18 ottobre 2009 - ore 14.30 e 16.30 Museo "G. Rambotti" - Aula Didattica Palafittiamo! Pomeriggio dedicato alla scoperta della vita in una palafitta dell'età del Bronzo. In collaborazione con la cooperativa "La melagrana" visite guidate e laboratorio didattico avente come tema l'agricoltura. sabato 16 maggio 2009 - dalle ore 15 Museo "G. Rambotti" - Aula Didattica In viaggio con Darwin Abbiamo scelto di dedicare questa giornata al grande naturalista inglese per celebrare il bicentenario della sua nascita e i centocinquant anni dalla pubblicazione dell Origine delle specie. Durante l animazione, rivolta ai bambini della scuola primaria e condotta da Marco Cemmi, ripercorreremo il viaggio del famoso naturalista intorno al mondo. Come Darwin ebbe modo di scrivere: Il viaggio sul Beagle è stato di gran lunga l avvenimento più importante della mia vita e quello che ha determinato tutta la mia carriera. mercoledì 29 aprile 2009 - dalle ore 9.20

Chiostro di S. Maria de Senioribus (ex biblioteca-museo archeologico) e Salone Grande del Centro Sociale A. Baronio via Annunciata 37 - Desenzano del Garda - BS Le funzioni sociali ed evolutive della pratica teatrale nel contesto del gruppo, con particolare attenzione alla presenza di persone con differenti abilità venerdì 30 gennaio 2009 - ore 17 Museo Civico Archeologico "G. Rambotti" Desenzano del Garda - BS Antichi commerci in Lombardia orientale Inaugurazione della mostra della Rete MA_net presso la sede museale di Desenzano.

2008 venerdì 19 dicembre 2008, ore 18 - Museo Civico Archeologico "Platina" Antichi commerci in Lombardia orientale Inaugurazione della mostra della Rete MA_net presso la sede museale di Piadena, capofila anno 2007. La mostra sarà visitabile nelle varie sedi museali fino al 10 giugno. domenica 16 novembre alle 14,30 e alle 16,30 - Museo Archeologico "G. Rambotti" L'argilla e il vasaio Presso il Museo si svolgeranno visite guidate e due laboratori di ceramica preistorica. Il laboratorio è indicato per i bambini della scuola primaria. 2007 4 ottobre - 14 dicembre 2007 - Brescia, Teatro Sancarlino La gestione dei musei: procedure, professioni e attività La rete MA_net, In collaborazione con la Provincia di Brescia, ha organizzato un corso di formazione per operatori museali. sabato 29 settembre 2007, ore 21 Nell'ambito dell'iniziativa promossa dalla provincia di Brescia "Una notte al Museo", visita guidata gratuita alle collezioni e degustazione di prodotti tipici offerta dalla Strada dei vini e dei sapori del Garda. domenica 23 settembre 2007, ore 15

Chiostro del Museo Archeologico "G. Rambotti" "La tessitura nell'antichità" Dato il successo delle precedenti edizioni, anche quest anno il museo ha organizzato una giornata di archeologia sperimentale rivolta ai bambini delle scuole elementari e medie. giovedì 19 aprile 2007 - Sala Peler - Desenzano del Garda (BS) I MUSEI PER L'ARCHEOLOGIA LOMBARDA: PROGETTI, RICERCHE E COLLABORAZIONI SCIENTIFICHE Dopo avere organizzato collegialmente il primo convegno, tenutosi a Cavriana nell ottobre del 2005, i musei di Ma_net, Rete dei musei archeologici delle province di Brescia Cremona e Mantova hanno organizzato il Secondo Convegno, dedicato all attività dei musei archeologici lombardi. 2006 Domenica 22 ottobre 2006 LA GIORNATA TOURING A DESENZANO Desenzano ha ospitato le manifestazioni organizzate dal Touring Club Italiano in occasione del 122 anniversario dell'associazione in 24 piazze italiane. Oltre alle visite guidate a piazza Malvezzi, al Porto Antico, al Duomo e alla Villa Romana, è possibile partecipare anche a visite guidate presso il Museo Rambotti. Per i più piccoli, nelle sale del museo, si è svolto lo spettacolo "Buon giorno signor Neander" : visita inusuale al Museo Archeologico. Lo spettacolo è stato organizzato dal gruppo teatrale Musei tra le quinte. Sabato 23 settembre, ore 21 - Museo Archeologico "G. Rambotti" Nell'ambito dell'iniziativa promossa dalla provincia di Brescia "Una notte al Museo", visita guidata gratuita alle collezioni, con particolare attenzione ai manufatti in selce esposti. Domenica 24 settembre, ore 15 Chiostro del Museo Archeologico "G. Rambotti" Laboratorio didattico interattivo tra esperti e bambini. Presentazione del quaderno didattico "La lavorazione della selce nell'età del Bronzo" testi di C. Longhi, disegni di M. Sala (edito a cura del Comune di Desenzano del Garda).

2005 Novembre 2005 IL MESTIERE DELL'ARCHEOLOGO CORSO DIDATTICO RIVOLTO ALLE SCUOLE PRIMARIE DI DESENZANO DEL GARDA Il progetto ha proposto, alle scuole Primarie di Desenzano del Garda, un incontro dal titolo "Il mestiere dell'archeologo", della durata di 1,5, svolto nel corso dell'anno scolastico 2005-2006. 15.10.2005-16.10.2005 XVI CONVEGNO ARCHEOLOGICO BENACENSE Sabato 15 e domenica 16 ottobre si è tenuto il XVI Convegno Archeologico Benacense, a Cavriana in Villa Mirra, in occasione del 40 anniversario di fondazione del gruppo Archeologico di Cavriana. L incontro era dedicato alla memoria di Mario Mirabella Roberti, archeologo recentemente scomparso che ha esercitato la propria professionalità in Lombardia, Veneto, Friuli e Liguria, rivestendo il ruolo di direttore di Musei, Soprintendente e docente universitario e al quale si devono numerosi studi e progetti oggetto delle relazioni del convegno. 27.09.2005 Una giornata in Museo - LA CERAMICA NELLA PREISTORIA