L informatizzazione degli Albi dei Periti e dei C.T.U.

Documenti analoghi
Manuale Utente AlboWeb

Manuale Utente Albo CTU

COMUNE DI BORGOMANERO (c_b019) - Codice AOO: p_b019 - Reg. nr /2017 del 02/10/2017

APPLICATIVO PER LA FORMAZIONE DELL ISTANZA ONLINE DI ISCRIZIONE ALL ALBO CTU E PERITI DEL TRIBUNALE VADEMECUM

OBIETTIVO TRASPARENZA La Nuova Infrastruttura Cartografica e lo Sportello Unico per l Edilizia Telematico

TRIBUNALE DI SALERNO

DG Semplificazione e Digitalizzazione MUTA MODELLO UNICO TRASMISSIONE ATTI FER FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI ROMEO PENZO

Toscana, revisione degli elenchi CTU: una piccola guida

TRIBUNALE DI CATANIA

TRIBUNALE DI CALTAGIRONE

Il prodotto. Oltre ad una scheda anagrafica completa dell'impresa, è possibile gestire le informazioni relative alle certificazioni da essa possedute.

REGOLAMENTO ARPA PER LA DISCIPLINA DELLE INCOMPATIBILITA

Manuale Adeguamento Transfrontalieri

MODALITA' DI ISCRIZIONE ALL'ALBO DEI C.T.U

Agenda digitale e dematerializzazione

Servizi Digitali per le imprese

Sportello Unico Edilizia GeoTec SUE. La gestione digitale delle pratiche edilizie via web

Piattaforma inlinea. Roberta Donati Giorgio Re Provincia di Milano

Processo Civile Telematico Giudici di Pace

Lo stato di attuazione e funzionamento dei Suap in Basilicata: le prospettive alla luce della Legge Madia

Ctu: l iscrizione all albo passo per passo

TRIBUNALE DI CATANIA

I contenuti del progetto

La responsabilita disciplinare del Ctu

Servizi Digitali per le imprese

Domanda di iscrizione all Albo degli Avvocati - sezione speciale Avvocati Stabiliti (D. Lgs n. 96) -

COMUNE DI ROCCAGORGA Provincia Di Latina. PIANO INFORMATIZZAZIONE ANNI 2015/2017 (D.L. 24 giugno 2014, n. 90, art.

COMUNE DI CASTEGGIO PROVINCIA DI PAVIA. Piano triennale di prevenzione della corruzione Allegato 5

COMUNE DI TORELLA DEI LOMBARDI. Provincia di Avellino PIANO DI INFORMATIZZAZIONE

Valutazione domande per bandi assegni di ricerca di tipo A

TRASMISSIONE TELEMATICA ISTANZE. Manuale Consulenti

Il Public Energy Living Lab (PELL) quale soluzione tecnologica smart per una gestione efficiente ed efficace della illuminazione pubblica

Il sistema informativo SISBON

Domanda di iscrizione all Albo degli Avvocati. Elenco Speciale Avvocati addetti ad uffici legali di Enti Pubblici

PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELLO SPORTELLO UNICO DEI SERVIZI (SUS) E INFORMATIZZAZIONE DEI PROCEDIMENTI DA EROGARE ON LINE

TRIBUNALE DI CALTAGIRONE

Domanda di iscrizione all Albo degli Avvocati

Le innovazioni per il digitale nella Pubblica Amministrazione. 23 giugno 2016 Dott. Giovanni Piscolla

SEP. Modulo SUAP. Il modulo web SEP-SUAP permette di gestire i procedimenti in aderenza al D.P.R. del 7 settembre 2010, n.

PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELLO SPORTELLO UNICO DEI SERVIZI (SUS) E INFORMATIZZAZIONE DEI PROCEDIMENTI DA EROGARE ON LINE

Il Ctu tra responsabilita e sanzioni disciplinari

IL PORTALE AL CITTADINO Sintesi e conciliazione di buone pratiche 10/10/2018 SERVIZI DIGITALI PER I CITTADINI 1

di essere iscritto/a all Albo degli Avvocati, Elenco Speciale,

a cura della Dott.ssa Patrizia ANGELETTI Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici e del Dott. Giuseppe FATIGANTE Coordinamento Generale

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL'ALBO DEGLI AVVOCATI PER TRASFERIMENTO DA ALTRO ORDINE

Denuncia/comunicazione di infortunio telematica per il settore agricoltura.

Libri Digitali Servizi alle Camere di Commercio - Camera Digitale

COMUNE DI ZIANO PIACENTINO Provincia di Piacenza

TRASMISSIONE TELEMATICA ISTANZE. Manuale Attivazione

ELETTORALE CARATTERISTICHE GENERALI

I benefici dell Open Government e dell approccio Agile

Comune di Lagnasco (CN) COMUNE DI LAGNASCO. PIANO DI INFORMATIZZAZIONE (art. 24 c. 3-bis del D.L. n. 90/2014 convertito dalla L.

Le iniziative della Regione Puglia per la dematerializzazione e l informatizzazione dei procedimenti

Prot. n del 2 Febbraio 2015 ALLEGATO A ALLA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 79 DEL 2/02/2015

Federazione nazionale Ordini dei TSRM e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione. AlboWeb

Comune di Santa Caterina dello Ionio Provincia di Catanzaro VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

della Regione Marche

Domanda di iscrizione all Albo degli Avvocati - sezione speciale Avvocati Stabiliti (D. Lgs n. 96) -

REGOLAMENTO ALBO FORNITORI DELLA FIP (VERSIONE AGGIORNATA AL 30/09/2016)

Atti Amministrativi. Ufficio Segreteria

PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELLO SPORTELLO UNICO DEI SERVIZI (SUS) E INFORMATIZZAZIONE DEI PROCEDIMENTI DA EROGARE ON LINE

Domanda di iscrizione all Albo degli Avvocati Elenco Speciale Avvocati addetti ad uffici legali di Enti Pubblici

TRIBUNALE DI FIRENZE Presidenza

di essere iscritto/a all Albo degli Avvocati, Elenco Speciale,

REGOLAMENTO PER L'ISCRIZIONE ALL ALBO DELLE ASSOCIAZIONI STUDENTESCHE. Art.1 (Finalità)

Il back end di doclife network è utilizzato dalla sede centrale e dagli amministratori dell azienda che adotta il sistema.

Ricognizione dello stato di informatizzazione delle procedure della Regione Emilia-Romagna

MANUALE ATTIVAZIONE UTENTI

e, per conoscenza, rilascio della procedura Portale dei servizi per il CTU

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI FIRENZE

Mutuitel: la piattaforma telematica a supporto di banche e notai per la digitalizzazione dei processi di erogazione e surroga dei mutui

Istituto Nazionale Previdenza Sociale AVVISO. per la formazione di liste di Avvocati domiciliatari e/o sostituti di udienza per contenzioso INPS

SEP - Sistema per Enti Pubblici

Modulo SUE Pratiche Edilizie

Domanda di Reiscrizione all Albo degli Avvocati

ELENCO PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI

Ordine del giorno L Ordine del giorno della Giunta e del Consiglio viene gestito mediante selezione delle proposte in attesa di esame; la

Supportiamo i Comuni nella gestione dei tributi e nelle relazioni con i cittadini-contribuenti

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL'ALBO DEGLI AVVOCATI PER TRASFERIMENTO DA ALTRO ORDINE

Anno 2012 N.RF224. La Nuova Redazione Fiscale REVISORI - ISCRIZIONE ENTRO IL 12/12 - IMPORTO DEL CONTRIBUTO

Piano Triennale di Informatizzazione delle Procedure COMUNE DI SALIZZOLE (VR) Ricognizione della situazione esistente

MAW DOCUMENT MANAGEMENT

Istituto Nazionale Previdenza Sociale AVVISO

Il Ministero degli Affari Esteri verso la reingegnerizzazione dei processi

COMITATO ESECUTIVO SEDUTA DEL 22 DICEMBRE 2016 VERBALE N. 123

La piattaforma Oracle per l Enterprise Content Management

TEMPI MEDI DI DEFINIZIONE DEI PROCEDIMENTI E DI EROGAZIONE DEI SERVIZI* ANNO 2017

L applicazione per gestire, in modo completo e automatizzato, la presentazione telematica dei MODELLI:

L'INFORMATICA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Alert. Versione 6 (marzo 2017)

Piano di Informatizzazione delle procedure ai sensi dell Art. 24 c. 3-bis D.L. 90/2014

Speciale n. 85 del 18 Luglio 2014

Il/La sottoscritto/a cognome nome nato/a il a (prov. ) C.F. C H I E D E

Il/La sottoscritto/a cognome nome nato/a il a (prov. ) C.F.

PROGRAMMA INFORMATIZZAZIONE DELLA GESTIONE DEI FLUSSI DOCUMENTALI A MEZZO PROTOCOLLOASP, PEC E PEO CORSO DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE AMMINISTRATIVO

Transcript:

L informatizzazione degli Albi dei Periti e dei C.T.U.

La situazione attuale Non tutti gli Albi sono gestiti in modo informatizzato La gestione degli Albi è a livello circondariale e attuata in modo non omogeneo Disponibilità di informazioni disomogenee per i vari consulenti Ritardi nell aggiornamento degli Albi con conseguenti limiti di affidabilità Difficoltà da parte del magistrato di avere a disposizione informazioni chiare e confrontabili fra i diversi consulenti incaricabili IL PROGETTO ALBOWEB 2

Obiettivi del progetto Completa digitalizzazione del processo di gestione degli albi dei c.t.u. e dei periti dei tribunali circondariali dell Umbria Dematerializzazione di tutta la documentazione Standardizzazione delle modalità di gestione degli albi Possibilità di presentazione delle domande di iscrizione agli albi direttamente online da parte del singolo richiedente IL PROGETTO ALBOWEB 3

Obiettivi del progetto Possibilità di gestire l istruttoria delle domande al fine della iscrizione all Albo Possibilità per il magistrato/corte di Appello di visionare le informazioni dei C.T.U. e dei periti costantemente aggiornate al fine di procedere in modo più efficiente al loro incarico. Possibilità per il cittadino di visualizzare l Albo IL PROGETTO ALBOWEB 4

Funzionalità del sistema Per l utente: Presentazione della domanda di iscrizione all allbo Aggiornamento dei dati della domanda presentata Cancellazione dall albo Visualizzazione dell albo IL PROGETTO ALBOWEB 5

Funzionalità del sistema Per il comitato: Gestione informatizzata dell istruttoria delle domande presentate Digitalizzazione di tutta la modulistica prevista Visualizzazione di tutti i dati e i documenti dell utente IL PROGETTO ALBOWEB 6

Funzionalità del sistema Presentazione della domanda Inserimento dati ( Dati anagrafici, Dati di contatto, Studio professionale, Iscrizione Albo/CCIAA, Ambito iscrizione, Bollo, Allegati) Generazione domanda di iscrizione e invio all ente Ricezione notifiche nelle varie fasi del procedimento IL PROGETTO ALBOWEB 7

Funzionalità del sistema Per il comitato: Distintamente per il civile e il penale lo specifico comitato dei tre tribunali circondariali esprime il giudizio solo sulle domande di propria pertinenza. Valutazione in due fasi: valutazione domanda e avvenuto pagamento della tassa di concessione governativa. Se la richiesta è riferita a una categoria che non prevede specializzazioni il parere del Comitato opera sulla categoria. Se nella richiesta è stata indicata una o più specializzazioni, il Comitato può decidere se accettare la richiesta o per tutte o per nessuna delle specializzazioni. IL PROGETTO ALBOWEB 8

Funzionalità del sistema Per il magistrato: Visualizzazione dei dati dei C.T.U. e periti compresi incarichi conferiti e sospensioni Gestione degli incarichi e delle sospensioni IL PROGETTO ALBOWEB 9

Caratteristiche tecniche del sistema Conforme alle linee guide di design dei siti web della PA Interfaccia web responsive Accesso mediante Sistema Pubblico di Identità Digitale Architettura modulare, moduli indipendenti che espongono servizi IL PROGETTO ALBOWEB 10

Caratteristiche tecniche del sistema IL PROGETTO ALBOWEB 11

Caratteristiche tecniche del sistema IL PROGETTO ALBOWEB 12

Architettura della soluzione cd Architettura della Soluzione P02 - Frontend Albo HTTPS/SAML P01 - Back-end Albo Sistema di Identità Digitale Enterprise Service Bus getdata insertdata Web Services Albo HTTPS/SAML P03 - Gestore Istanze Database Albo IL PROGETTO ALBOWEB 13