PIANO DI COMUNICAZIONE

Documenti analoghi
Delibera Consigliare n. 03 del 01/07/2016

DIPARTIMENTO Attuazione della Riforma Professionale

Reg. (UE) n. 1303/2013 Art e All. XII

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI DIPARTIMENTI. (Approvato con Delibera del Consiglio n. 27 del 17 luglio 2015)

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

FODAF 2.0. Progetto MISSION STRATEGIE DELEGHE STRUTTURA METODO. Dottori agronomi e dottori forestali della Lombardia per Expo 2015

3. MIGLIORARE IL RAPPORTO TRA LE IMPRESE E IL TERRITORIO IN CUI SONO LOCALIZZATE

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

Progetto pilota Piano generale di comunicazione dell Agenzia Laore Sardegna

PROTOCOLLO D INTESA. tra

PROTOCOLLO D INTESA PER PROMUOVERE LA PARTECIPAZIONE DEI COMUNI TRENTINI AD INIZIATIVE EUROPEE ED INTERNAZIONALI. tra

COMUNICATO STAMPA. Cosenza, 17 Novembre 2012

Programma Italia - Francia Alcotra Imperia, 28 Aprile 2009

giovedì 6 Luglio Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Ambientali Università degli Studi di Perugia Borgo XX Giugno 74, Perugia

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

La comunicazione dello sviluppo rurale e i temi agroambientali (Rete Natura 2000)

PROTOCOLLO DI INTESA. fra. Anp Associazione Nazionale Dirigenti e Alte Professionalità della Scuola. Microsoft S.r.l

Piano di comunicazione Punto 5 all OdG Comitato di Sorveglianza 13 giugno 2019

Energia dall Agricoltura ENAGRI

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL CONAF E L ABI

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI LECCE

LA COMUNICAZIONE DEI PERITI INDUSTRIALI

Alla c.a. Alla c.a. Alla c.a. Alla c.a. Alla c.a.

Tamara Lucarelli - Dipartimento Progetti di Sviluppo e Finanziamenti europei

Osservazioni al piano strutturale dell associazione Reno-Galliera

Ortofrutta competitiva con. l integrazione di filiera. Filiera Calabria Qualità. Prospettive nella Politica di Sviluppo Rurale

Progetto. Filiera agroalimentare calabrese e biodiversità. in collaborazione con. Progetto Strategico Regionale. Piano di attività

COMUNICARE LA PROFESSIONE: GLI STRUMENTI DELLA FNOMCEO. Roma, 2 dicembre Eva Antoniotti Walter Gatti

Il Direttore del Servizio sviluppo delle filiere animali

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L'AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE

GIORNATA NAZIONALE DELLA FORMAZIONE

LE PRIORITÀ STRATEGICHE DEL PSR BASILICATA INNOVAZIONE (CONOSCENZA, TRASFERIMENTO)

Ministero della Salute

1.2 - Sostegno ad attività dimostrative e azioni di informazione

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

INFORMATIVA SULLE AZIONI DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE RELATIVE ALL ATTUAZIONE DEL PSR

PROGRAMMA SVILUPPO RURALE CROAZIA - CALENDARIO INDICATIVO PER DESK FONDI STRUTTURALI ICE ZAGABRIA Croazia

PSR ABRUZZO

Concorso premio Dottore Agronomo e Dottore Forestale, progettista del cibo sostenibile

L informazione e la comunicazione della Provincia di Siena

Regolamento interno del Comitato di Sorveglianza

MISURA 111. Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione

Letizia Urbani Direttore Generale Meccano ScpA

campagna nazionale sulla sicurezza stradale e contro le stragi del sabato sera

COMUNICATO STAMPA DEL 9 SETTEMBRE 2010

PIANO DI COMUNICAZIONE

L agronomo e le politiche europee per l innovazione Anna Vagnozzi

Nel corso del 2013 la Regione Puglia ha pianificato e realizzato degli incontri caratterizzati da forti elementi partecipativi, con un intenso grado

Sviluppo rurale e politica di coesione: quale integrazione tra programmi?

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

CONVEGNO CUG ULTIME NOVITA E REDAZIONE PIANI AZIONI POSITIVE - APPROFONDIMENTI IL PIANO DELLE AZIONI POSITIVE DELLA PROVINCIA DI CREMONA

FONDAZIONE CAMPAGNA AMICA

IL DOTTORE AGRONOMO E DOTTORE FORESTALE: COMPETENZE PROFESSIONALI

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

Il PSR Puglia in pillole

Regolamento delle Piattaforme Tematiche Marzo 2017

AREA VDA AGENZIA REGIONALE PER LE EROGAZIONI IN AGRICOLTURA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E PER L INTEGRITA. Triennio

Il Direttore del Servizio sviluppo delle filiere animali

Informativa sull iniziativa della Rete rurale Rural4Università. Sviluppo rurale, agricoltura biologica e diversificazione

Programma di Sviluppo Rurale Basilicata 2014/2020. Linee strategiche e traiettorie di sviluppo

Piano di Comunicazione

Presentazione Portale Rete

SIVtro 20 anni di esperienze

Le produzioni biologiche sarde e lo sviluppo della filiera corta

SCHEDA PROGETTO RURAL4Università Comunicazione, informazione e condivisione di conoscenze sulla politica di sviluppo rurale

PNSD PIANO DI ATTUAZIONE Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II - Roma

AGE.AGEDRABR.REGISTRO UFFICIALE U

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DEL LAZIO

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio

La Misura 16.2 della Strategia di Sviluppo Locale Dotazione

Il Direttore del Servizio

Servizio Sviluppo della Multifunzionalità e Valorizzazione della Biodiversità Agricola CDR

PROTOCOLLO D INTESA. tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L UMBRIA AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELL UMBRIA

PIANO DI COMUNICAZIONE 201 4

PROTOCOLLO DI INTESA tra IL MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DELLA REPUBBLICA ITALIANA e IL MINISTERO DEL CAMBIAMENTO

Codice Atto Numero Anno Autore Estensore

Il ruolo dei dottori agronomi e dei dottori forestali nella gestione degli alberi monumentali

IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE PROMULGA. La seguente legge:

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

PRESIDENTZIA PRESIDENZA REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DEI DATI SUL SITO WEB ISTITUZIONALE

POR FESR ABRUZZO COMITATO DI SORVEGLIANZA. Punto 7 odg Presentazione della Strategia di Comunicazione del POR FESR ABRUZZO

Le opportunità della nuova Europa aprono alle amministrazioni locali nuovi scenari di sviluppo ed intervento.

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. Ministero dell Istruzione, dell Universita e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

ALLEGATOA1 alla Dgr n del 24 novembre 2015 pag. 1/5

Filiere agricole Sistemi alimentari Regie territoriali. Andrea Calori Està Economia e Sostenibilità

La Business Area. Centro Congressi Torino Incontra. Terra Madre Salone del Gusto. INCONTRI Business to Business su Food & Beverage

PROTOCOLLO D INTESA. tra

Coldiretti & Lipu premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

Convenzione Quadro di collaborazione tra Regione Liguria e Ispettorato Territoriale per la Liguria del Ministero dello Sviluppo Economico

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PIANO DI COMUNICAZIONE

PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE COMPLETA DI CONTENUTI E GRAFICA PER GIORNALI CARTACEI E ON LINE

Art. 1 Oggetto dell avviso pubblico

Il Programma Rete Rurale Nazionale DISR II Coordinamento sviluppo rurale

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VERDE

Transcript:

PIANO DI COMUNICAZIONE 2014-2015 ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E DEI DOTTORI FORESTALI DELLA PROVINCIA DI COSENZA Via degli Stadi Città 2000-87100 Cosenza Tel/Fax: 0984-391692 e-mail: info@agroforcosenza.it PEC: protocollo.odaf.cosenza@conafpec.it Delibera del Consiglio Direttivo del 06.05.2014 1 Pagina1

Introduzione La comunicazione riveste un ruolo fondamentale non solo come strumento per pianificare e divulgare l attività del Consiglio ma principalmente nel diffondere la conoscenza delle competenze dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali sul territorio. L attività di comunicazione insieme a quella di tutela e governo della Categoria deve essere una priorità, tanto più a seguito della riforma delle professioni per cui occorre dare evidenza non solo dei nuovi oneri, ma delle nuove garanzie offerte dagli Iscritti nell esercizio della professione e poste a tutela del cittadino. Dipartimento Comunicazione e Promozione Professionale. Il Dipartimento si occupa di promozione e marketing della professione, promuove campagne di sensibilizzazione con tematiche di interesse professionale al fine di favorire la conoscenza della categoria, crea forme di collaborazione con altre figure professionali. Competenza Strategie di comunicazione e marketing professionale. Declaratoria Il Dipartimento si occupa della promozione e marketing della professione nell ambito dei diversi sistemi di comunicazione, promuove campagne di sensibilizzazione delle tematiche di interesse professionale per favorire la conoscenza del grande pubblico relativamente all identità della Categoria. Promuove in collaborazione con gli altri Dipartimenti un sistema informativo territoriale finalizzato allo sviluppo della professione. Gestisce e organizza il sito istituzionale provinciale. Obiettivi del Piano di Comunicazione Programmare le azioni di comunicazione nell arco dell anno; Informare con completezza e correttezza gli Iscritti sulle decisioni adottate dal Consiglio; Informare gli Iscritti sui servizi erogati; Incrementare negli Iscritti il senso di appartenenza all Ordine; Diffondere la cultura della nostra professione nell ambito della società civile; Pianificare e divulgare le attività del Consiglio; Programmare interventi a sostegno dei giovani iscritti. Responsabile della comunicazione dell Ordine Provinciale Sarà identificato all interno del Consiglio anche se comunque la rappresentanza dell Ordine spetta sempre al Presidente. Occorrerà sempre dare evidenza dell attività del Consiglio agli iscritti in primo luogo e secondariamente all esterno della Categoria con comunicazioni costanti, puntuali anche brevi, ma efficaci. Quindi sintetizzando: il referente della comunicazione è un consigliere che svolge direttamente attività di comunicazione e si correla con : 2 Pagina2

delegato esterno, professionista, giornalista, agenzia stampa (se presente); referente della comunicazione della Federazione. L attività a livello territoriale deve essere almeno settimanale attraverso: aggiornamento del sito dell Ordine, con pubblicazione degli atti del consiglio d interesse per gli Iscritti; invio delle notizie al referente comunicazione della Federazione; cura dei rapporti con la stampa ed i media locali; promozione degli eventi formativi e delle attività presso la stampa e i media locali; promozione e collaborazione con il CONAF del piano di marketing Coltiva@laProfessione a livello locale. Strumenti Al referente della comunicazione sarà messo a disposizione: formazione specifica attraverso momenti formativi comunicazione CONAF abbonamento agenzie d informazione nazionale format specifici per la creazione di: comunicato stampa newsletter settimanale pubblicazioni su AF altro Sito dell Ordine Il sito rappresenta la cartolina di presentazione del proprio ordine; gli utenti che navigano il sito sono sempre più consapevoli dello strumento che stanno utilizzando. Rappresenta quindi, uno strumento atto a dare informazioni all utente. A tale scopo si è prefissi di aggiornarlo attivandolo e collegandolo al sito nazionale per avere a disposizione tutte le informazioni di interesse professionale. Comunicazione Esterna Obiettivi L obiettivo è quello di penetrare nel mondo della comunicazione a tutti i livelli ed al tempo stesso realizzare un servizio per la Categoria e la professione attraverso: L affermazione e la caratterizzazione della professione del Dottore Agronomo e del Dottore Forestale nella nostra società, focalizzando la discussione e l attenzione dei media sui temi di interesse che competono alla Nostra figura professionale; 3 Pagina3

L aggiornamento e il potenziamento del sito dell Ordine al fine di poter risultare uno strumento di consultazione e sostegno alla professione; La penetrazione della nostra cultura professionale e delle nostre competenze nell ambito delle Istituzioni del nostro Paese e della nostra Regione. Strumenti attuabili per la comunicazione Si tratta di strumenti in continua evoluzione e aggiornamento al fine di garantire una maggiore partecipazione all esterno della categoria attraverso comunicati stampa, rassegna stampa e relazioni esterne. La comunicazione esterna attuata attraverso i media (giornali, riviste, radio e tv) generalisti e specializzati, con la trattazione di argomenti di maggior rilievo e di interesse per i cittadini su cui incentrare l attenzione in modo costante e continuo, costituisce la principale attività dell Ufficio Comunicazione. Il modo di rapportarsi dell Ordine con l esterno rappresenta per il 2014-2015 una priorità per cui si sono programmate le seguenti attività: Convegni Workshop o incontri su tematiche di interesse comuni Aggiornamento del sito e adesione alla Piattaforma informatica dell Ordine Nazionale Concorsi e Premi Ufficio Stampa Implementazione di Info-point in occasione di manifestazioni di interesse per la categoria Con cadenza periodica sarà sviluppata una tematica con interventi, approfondimenti, esperienze professionali, interviste. L obiettivo è quello di promuovere la valorizzazione della professione di Dottore Agronomo e di Dottore Forestale, per i giovani e per lo sviluppo del territorio ed affrontare tematiche di interesse collettivo: 1. SICUREZZA E GESTIONE DEL TERRITORIO Come non parlare dei dissesti delle recenti alluvioni o di altri disastri ambientali che affliggono il nostro Paese, senza che nulla o poco sia fatto per la prevenzione. 2. QUALITA E SICUREZZA AGROALIMENTARE Con l entrata in vigore dell Art. 6 del decreto legislativo 14 agosto 2012, n. 150 che ha determinato l approvazione del Piano di Azione Nazionale per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari si avranno importanti ricadute sul comparto agricolo regionale ma soprattutto sulla nostra attività di consulenza. 4 Pagina4

3. NUOVA PAC E SVILUPPO RURALE SOSTENIBILE Il 2014 sarà l anno di transizione della politica comunitaria con la stesura ed approvazione dei nuovi regolamenti per la PAC e lo Sviluppo Rurale, di sicuro interesse per la professione. 4. ORTI E VERDE URBANO Il 2014 è stato definito dalla FAO Anno Internazionale dell'agricoltura familiare, che mira a elevare il profilo dell'agricoltura familiare e l'agricoltura su piccola scala concentrando l'attenzione del mondo sul suo ruolo significativo nello sradicare fame e povertà, garantire la sicurezza alimentare e la nutrizione, migliorare i mezzi di sussistenza, la gestione delle risorse naturali, la tutela ambiente e sviluppo sostenibile, in particolare nelle zone rurali. È pertinente il ruolo degli orti urbani e tematiche sull argomento 5. FORESTAZIONE, PAESAGGIO E BIODIVERSITA È di particolare evidenza l importanza e il valore del patrimonio forestale calabrese; l elevato coefficiente di boscosità della nostra regione, superiore a quello nazionale, conferma la sua peculiare vocazione forestale. Inoltre, la caratterizzazione dei nostri paesaggi e l importanza della conservazione attiva e della valorizzazione dell agro-biodiversità dei territori rurali e montani rendono indispensabile la nostra figura professionale. Convegni ed Eventi 1. l applicazione del PAN; 2. lo sviluppo rurale sostenibile e la nuova PAC; 3. il verde urbano; 4. l innovazione ed i PEI; 5. Sila Officinalis. Comunicazione interna Obiettivi I principali obiettivi sono quelli di promuovere l informazione a tutti gli Iscritti secondo principi di trasparenza, di conoscere i bisogni, le difficoltà e le necessità della categoria. La formazione ci consente di mantenere alto il livello della conoscenza e della qualità della prestazione professionale per tutti gli Iscritti che debbono sempre più confrontarsi verso le sfide imposte dall apertura delle frontiere, dall allargamento della conoscenza e del libero 5 Pagina5

scambio di lavoro e servizi nell ambito europeo. I temi da trattare interessano il professionista, atti ad incrementare la sua conoscenza in conformità agli obblighi richiesti per legge: Formazione e aggiornamento professionale Polizza assicurativa obbligatoria Standard prestazionali Codice Deontologico Responsabilità sociale A tal fine saranno concordati riunioni da parte del Consiglio ed eventualmente, se necessario, organizzare dei consigli fuori sede per trattare tali argomenti. Si richiede la partecipazione di tutti i colleghi per esprimere le loro richieste o esigenze sulla trattazioni di argomenti al fine di poter programmare e attuare eventuali incontri, convegni, work shop ecc. Azioni di Comunicazione interna È di fondamentale importanza attivare meccanismi di feed-back attraverso l aggiornamento degli indirizzi di posta elettronica certificata e degli indirizzi di e-mail ordinaria per raggiungere gli utenti in tempo reale su comunicazioni importanti. Eventualmente attivare un servizio di sms ed inviare newsletter di interesse per la Categoria. CALENDARIO DEL CONSIGLIO Le riunioni ordinarie del Consiglio sono stabilite con cadenza mensile secondo un preciso calendario suscettibile di lievi modifiche in relazione ad altri eventuali impegni istituzionali. A seguito dell applicazione della riforma si rende necessario sviluppare e divulgare le novità della riforma dal punto di vista applicativo per gli Iscritti, pertanto saranno organizzati alcuni consigli fuori sede per la trattazione dei temi quali la formazione continua, l assicurazione ecc. COSENZA, 06 MAGGIO 2014 Firmato Daniela Simeone Responsabile Dipartimento Comunicazione e Promozione Professionale Firmato Il Presidente Francesco Cufari 6 Pagina6