STUDIO DELLE CRITICITA AMBIENTALI IN UNA R.S.A. ATTRAVERSO LE PROVE DI EVACUAZIONE

Documenti analoghi
Protezione elettronica antincendio di strutture sanitarie

Aspetti connessi con la gestione della sicurezza

Gestione delle Emergenze nelle RSA

Luca Nassi - Corpo Nazionale Vigili del Fuoco

PROGETTARE UNA CITTA OSPITALE

Dispense del corso Addetti gestione emergenze antincendio-evacuazione

AOUI DVR DPI Rischio chimico Automezzi - SGSA

La Prevenzione Incendi nelle Strutture Sanitarie. il DM 19 marzo 2015

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTICENDIO. Prevenzione Incendi

Nuovo Codice della Prevenzione Incendi S.5 - LA GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTICENDIO

LA GESTIONE DELL EMERGENZA CON PRESENZA DI PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI

SALA AGORA (EX AULA MAGNA) FONDAZIONE ALDINI VALERIANI VIA BASSANELLI 9/11 BOLOGNA

Modifiche ed integrazioni all Allegato al decreto del Ministro dell interno 16 maggio 1987, n. 246

IMPARARE A GESTIRE L EMERGENZA. L ESPERIENZA DELLE SCUOLE Ferrara 10 giugno Imparare a gestire l emergenza. L esperienza delle scuole

La sicurezza delle persone disabili in situazioni di emergenza

La formazione come strategia al servizio della sicurezza

Scuole ed emergenza: inquadramento degli obblighi normativi

Misure di prevenzione incendi specifiche per la disabilità mentale nella normativa nazionale.

Ordine Ingegneri della Provincia di L Aquila

LA SICUREZZA DELLE PERSONE CON DISABILITA La sicurezza ampliata dal progetto alla gestione dell emergenza

Soccorrere le persone allettate a casa propria: l esperienza dei Vigili del Fuoco di Trieste Lorenzo Pecorella Corpo Nazionale Vigili del Fuoco

La nuova norma di prevenzione incendi nelle strutture sanitarie

Il sistema di gestione antincendio nelle strutture sanitarie.

DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE DIREZIONE CENTRALE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA TECNICA

La sicurezza nella scuola Organizzare e gestire le attività dell istituzione scolastica nel rispetto della sicurezza dei luoghi di lavoro.

SCUOLA SICURA. Percorso formativo e informativo su CD-Rom:

Inclusione e sicurezza: evoluzione e nuovi indirizzi della prevenzione incendi Stefano Zanut Corpo Nazionale Vigili del Fuoco membro dell

Verbale prova di evacuazione del 13 luglio 2018

IL CODICE DI PREVENZIONE INCENDI

PROVA PRATICA DI EVACUAZIONE DI EMERGENZA

MODULISTICA PER PROVA PRATICA DI EVACUAZIONE DI EMERGENZA

Prevenzione incendi nelle strutture sanitarie: evoluzione normativa Dal D.M al D.M

Allegato n. 6 MODULISTICA PER PROVA PRATICA DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE DISTRIBUIRE UNA COPIA DEL PRESENTE MODULO PER OGNI CLASSE DI OGNI PLESSO

TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO CURRICULARE

Il nuovo codice di prevenzione incendi Un caso di studio

Camera di Commercio di Napoli

DOCUMENTI NORMATIVI PER L EVACUAZIONE FUMO E CALORE. Norme di sistema UNI 9494:2007

CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO

PROVA PRATICA DI EVACUAZIONE DI EMERGENZA svoltasi il...

PROGRAMMA INTERVENTI. Ospedale Morgagni Pierantoni di Forlì PRINCIPALI INTERVENTI OSPEDALE MORGAGNI PIERANTONI DI FORLI

Dichiarazione del possesso dei requisiti minimi previsti per l esercizio di attività di DAY SURGERY (Lista di controllo n. 4.9)

Sicurezza antincendio dei condomini: in arrivo le nuove norme

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

REGOLE TECNICHE VERTICALI Musei, gallerie, esposizioni, mostre, biblioteche e archivi in edifici tutelati

Camera di Commercio di Napoli

PIANO EMERGENZA INTERNO SINTESI FASI OPERATIVE PROCEDURE OPERATIVE / FASI

ASILI NIDO Capitolo A.1 Asili nido

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI GENERALITA. Ing. Guglielmo Guglielmi

SCENARI INCIDENTALI E PERSONE CON ESIGENZE SPECIALI

Nuovi metodi per la pianificazione dell emergenza e la prevenzione incendi nei luoghi chiusi. Le gallerie ferroviarie in provincia di Perugia

REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO

LA PREVENZIONE INCENDI NEI CANTIERI EDILI

Un importante aggiornamento delle norme

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5)

GESTIONE E RISPOSTA ALLE EMERGENZE SISMICHE, ESONDAZIONE E ALLAGAMENTO

Argomento SCHEMA TIPO REGOLA TECNICA ATTIVITÀ CIVILE

ORDINE DEGLI ARCHITETTI PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI POTENZA

Complessità plano-volumetrica degli edifici. Tipologia degli utenti. Difficoltà di esodo degli occupanti

IL RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI delle Province di NOVARA VERBANO - CUSIO - OSSOLA

PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE. Residenza Universitaria San Gallo FIRENZE

Documentazione presso la Ditta

Carlo Dall'Oppio Comandante Provinciale Vigili del Fuoco di Trieste

ESTINTORI Apparecchiature mobili di spegnimento di incendi

IL CODICE DI PREVENZIONE INCENDI DM

IL NUOVO CODICE DI PREVENZIONE INCENDI (D.M ) E I

Aggiornamento professionisti antincendi DM 5 agosto 2011 Sondrio lì

MINISTERO DELL INTERNO

MINISTERO DELL INTERNO

Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria

PIANIFICARE LA RICOSTRUZIONE IN SICUREZZA

INDICE GENERALE PARTE I PARTE II. Presentazione del Dott. Ing. Gioacchino Giomi... XVII. Introduzione dei curatori... XIX

ORDINE DEGLI ARCHITETTI PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI POTENZA

Parte II specifica Edificio CU031 Laboratori Segré Piazzale Aldo Moro, Roma. Il Responsabile dell Uspp Arch.

B5-2. Piano di evacuazione scolastico. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5)

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria

Riepilogo iniziativa CF_2009_I_2018

Progetto grande distribuzione: Gestione delle emergenze nei grandi esercizi commerciali

Criteri di Progettazione in ambito sanitario

Le strutture ospedaliere sono caratterizzate anche da:

SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

IL PIANO DI EMERGENZA

MINISTERO DELL INTERNO. Decreto 25 gennaio 2019 (G.U. 05 febbraio 2019, n. 30)

della SICUREZZA negli UFFICI

Salute e sicurezza sui luoghi di lavoro

Corso di scienza e tecnica della prevenzione incendi. Edilizia direzionale. Ing. Fabio Bernardi Comando Pr.le VVF Livorno

PREMESSA. Procedura specifica: Emergenza incendio nel Servizio Dialisi (Rep. 6A)

Guida all installazione degli ascensori antincendio (e degli ascensori di soccorso)

Dall esito della valutazione il D.d.L. predispone il Piano di Emergenza in relazione a: Sistema di rilevazione e allarme

della SICUREZZA negli ALBERGHI Manuale ad uso dei lavoratori

ingegneristico alla Sicurezza Antincendio

CATASTROFE E DISABILITA. Stefano Zanut Corpo Nazionale Vigili del Fuoco

ANPE - 2a Conferenza Nazionale

La vita dentro e «oltre» gli ospedali

Transcript:

STUDIO DELLE CRITICITA AMBIENTALI IN UNA R.S.A. ATTRAVERSO LE PROVE DI EVACUAZIONE Lorenzo Pecorella Corpo Nazionale Vigili del Fuoco Comando Provinciale di Trieste (lorenzo.pecorella@vigilfuoco.it)

complessità del «sistema emergenza» correlazione dei fattori di rischio o entità numerica persone impiantistica tipologia strutturale edificio tempistiche d intervento Risorse a disposizione diversità di utenze Significativa incidenza sulla dinamica delle fasi di evacuazione Complessità gestionale dell emergenza

Cosa intendiamo per criticità ambientali? legate alla struttura/impiantistica del «contenitore» Entrambi i fattori influiscono sull efficacia ed efficienza del «sistema» soccorso legate alla gestione dell emergenza Migliorate tramite norme tecniche di settore (verticali) a regime in tempi lunghi ampi margini di miglioramento in tempi sicuramente più ristretti

Problematiche legate alla struttura/impiantistica del «contenitore» Alcune voci sono tratte da: LA SICUREZZA ANTINCENDIO NEI LUOGHI DI LAVORO: STRUMENTO DI VERIFICA E CONTROLLO (CHECK-LIST) MINISTERO DELL INTERNO Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile Consulta Nazionale delle Persone Disabili e delle loro Famiglie Orientamento durante l esodo (segnaletica di sicurezza) Mobilità negli spazi interni (disposizione interna suppellettili) Porte delle stanze (larghezza finalizzata all esodo) Percorsi orizzontali interni Percorsi verticali interni Dimensioni e posizione degli eventuali spazi calmi Dimensioni degli eventuali locali filtro Mobilità negli spazi esterni (punti di raccolta «zone urbane») Percezione dell allarme (tempi di reazione) Ecc.. (lunghezza, larghezza, barriere architettoniche)

Alcuni esempi di problematiche legate alla gestione dell emergenza complessità del «sistema emergenza» diversità condizioni psicofisiche delle persone (degenti e non) livello di conoscenza, abilità e consapevolezza dei soccorritori

complessità del «sistema emergenza» 1. Tempi di reazione del sistema; 2. Numero di persone da gestire; 3. Tipologia di triage da effettuare; 4. Complessità e delle mansioni dei singoli addetti; 5. Molteplicità di impianti da gestire; 6. Decisioni in base all evento; 7. Capacità decisionali legate al tipo di esodo da attuare; 8. Capacità di gestione delle risorse a disposizione; 9. Ecc.

Capacità di sintesi del problema (da non confondere con superficialità o inconsistenza dell approccio al sistema) EFFICACIA ED EFFICIENZA DEL SOCCORSO EFFICACIA capacità di raggiungere l obiettivo prefissato EFFICIENZA abilità di raggiungere l obiettivo prefissato SEMPLICITA DEL SISTEMA DI SOCCORSO complessità del «sistema emergenza»

Criticità legate alla diversità Diversità di aree IMPIANTI : produzione calore, gruppi elettrogeni, ecc.. ACCESSO ESLUSIVO DIPENDENTI: laboratori vari, depositi, lavanderie, ecc. PRESTAZIONI MEDICHE : ambulatori vari RICOVERO e UNITA SPECIALI : terapie varie, stanze per la degenza, ecc.. SERVIZI PERTINENTI: uffici, scuole professionali, sale riunioni, autorimesse, ecc. Aree a rischio variabile Ore diurne Ore notturne Diversità di utenza MEDICI, INFERMIERI, OPERATORI SANITARI, DEGENTI,VISITATORI, IMPIEGATI, ECC. Diversa cognizione del rischio/diversi comportamenti in relazione alla percezione del pericolo Diversità di esodo PERSONE: DEAMBULANTI, DEAMBULANTI CON AUSILI SANITARI, NON DEAMBULANTI, DEAMBULANTI COLLEGATE A SPECIFICHE APPARECCHIATURE, NON DEAMBULANTI COLLEGATI CON SPECIFICHE APPARECCHIATURE, ECC Diverse tecniche di soccorso e diverso rapporto tra soccorso/soccorritore

Criticità legate ai soccorritori - CONOSCENZA - ABILITA - CONSAPEVOLEZZA Personale interno «generico» Addetti antincendio con varie mansioni Squadre antincendio private Personale soccorritore professionista Soccorritori occasionali emergenza evacuazione pronto soccorso varie professionalità/personalità diverso approccio all emergenza Inidonea preparazione del singolo soccorritore: condizioni fisiche non ottimali, emotività, impulsività, scarsa conoscenza dei luoghi di lavoro e degli impianti, scarsa conoscenza delle patologie dei degenti, neoassunti, nuova assegnazione al reparto, non adeguatamente formati ed aggiornati; Rapporto numerico soccorso/soccorritore non adeguato Insufficiente conoscenza delle specifiche tecniche di soccorso

PIANO DI EVACUAZIONE Non ti dico come, ma devi farlo! Cosa fare!!!! Come farlo???? C è la conoscenza, l abilità e la consapevolezza per saperlo fare????

Criticità legate alle particolari condizioni psicofisiche delle persone (degenti e non) «Tematiche in fase di studio» 1. Qual è il giusto approccio al soccorso in una RSA? 2. Quali sono le differenze nel soccorso di un visitatore, un dipendente, o di un degente? 3. Come soccorre le persone il soccorritore professionista? 4. Come gestisce le emergenze il soccorritore professionista? 5. Possiamo pensare che tutte le persone, in situazioni di emergenza, possano essere «tutte uguali»? 6. Possiamo pensare che il soccorso in una R.S.A., o struttura ospedaliera, sia principalmente un problema tecnico? 7. Qual è la differenza nel soccorrere una persona a letto in una R.S.A., o struttura ospedaliera, piuttosto che distesa a letto o a terra all interno della propria abitazione? SPESSO PUÒ ESSERE ANCHE UN PROBLEMA TECNICO!

FORMAZIONE DIRETTA

FORMAZIONE INDIRETTA

FORMAZIONE TECNICA DI BASE (ESSENZIALE) CONOSCENZA ABILITA CONSAPEVOLEZZA

Si ritiene che le criticità ambientali riscontrate nelle prove di evacuazione, per quanto legate anche a problematiche strutturali/impiantistiche dell'edificio, debbano essere affrontate, oltre che attraverso un buon progetto, mediante una efficace ed efficiente pianificazione gestionale dell'emergenza, intesa come conoscenza, abilità e consapevolezza del personale preposto all'attivazione del sistema soccorso. Coordinamento parte tecnica e parte gestionale