M9 A New District for a New City

Documenti analoghi
PADOVA SMART IDENTITY

LA PIATTAFORMA DIGITALE PER SCOPRIRE E VIVERE LA CITTÀ

CONFRONTIAMOCI SULLE IDEE

Assessorato al Turismo. Annuario del Turismo 2014

Ritrovare il bene comune: recuperare qualità urbana e natura incompresa

PST MARCHE OBIETTIVO GENERALE

Dimore storiche e digitale

Marco Ramella Votta. Torino Smart City. Azione Matching Board. Giugno 2012

C È UN POLO, MANCA UN MUSEO

FERMO STRATEGIA DI SVILUPPO URBANO INTEGRATA SOSTENIBILE DELLA CITTA DI FERMO. Comune di Fermo

Internet of Things. Oggetti intelligenti e utilizzo dei dati come leva di sviluppo delle imprese. Biella, 19 dicembre 2016

OPEN DATA A RIETI. dal digital divide alla smart city

L EDILIZIA DAL PROGETTO AL CANTIERE DAL Analisi dei progetti immobiliari nei 13 grandi mercati

Roma, Casa della Trasparenza 22 settembre sport & sostenibilità

Le Province al Servizio dei Comuni. Questionario di rilevazione sui Sistemi Informativi. Roma 25 Maggio 2016

Agenda Digitale e Città Partecipate e Attraenti. L Asse 6 del POR FESR Emilia Romagna Diazzi Morena

Il Retail diventa digital. Mario Raeli Olivetti Smart Retail

23 febbraio 2017 Roma MiBACT Sala Spadolini

DISEGNARE LA CONOSCENZA. PROGETTI DIGITALI PER COMUNICARE IL VALORE DEL PATRIMONIO CULTURALE

Rete a banda larga COMUNE DI VENEZIA

Il Polo di Innovazione ICT nello sviluppo del Distretto Torino Wireless

turisti assistiti da gennaio a giugno 2017 e 2018

Scenario di riferimento

Bodio Center. Un caso studio di certificazione ambientale

Turismo nelle Città d Arte e nei Borghi d Italia

Scenario di riferimento

Scenario di riferimento

Assessorato al Turismo. Annuario del Turismo 2017

legame ideale tra passato, presente e futuro.

Il Gruppo ATB. 9 società tra controllate e collegate. 30 Comuni serviti ab/popolazione coperta

Scenario di riferimento

Il futuro del BIP: dal mobile al MaaS

I ruoli nella mobilità integrata

Scenario di riferimento

#Città che cambiano. Marco Mena EY Assistenza Tecnica PON Metro. ForumPA 24 Maggio 2018

Scenario di riferimento

RIMINI for YOU. Punti di interesse turistico di Rimini e dintorni. Proposta per lo sviluppo di un Sistema Informativo Turistico On-line

Scenario di riferimento

Introduzione alle reti di telecomunicazioni - Livello avanzato

Gianpaolo Pagani Direttore Ingegneria d Offerta Siram S.p.A.

Mission e indirizzi di programma

Prende forma Scalo Milano, il polo dedicato a design e moda, firmato Metrogramma

IoT: scenari applicativi e modelli di business Barbara Pralio, Torino Wireless

8 novembre 2017 Sala Movie Film Commission Torino Piemonte Torino

Gli ITS formano Tecnici Superiori Le Fondazioni: garanzia di serietà e continuità Un incontro tra due mondi: Aziende e Scuole

ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE

EMILIA-ROMAGNA SMART REGION

Albero della performance Catalogo dei progetti

CITTÀ DI VICENZA presentazione ANTONIO MARCO DALLA POZZA Assessore alla progettazione e sostenibilità urbana. Liberare Energie Urbane

La strategia di FS per le città metropolitane. Orazio Iacono Amministratore Delegato Trenitalia. Roma, 16 Febbraio 2018

Strategia Digitale. Riccardo Battaglini. Adolfo Olcese Direttore Business Unit Sanità. Direttore Business Unit PA eterritorio


L esperiensza di Torino Smart City. Donatella Mosso Fondazione Torino Smart City

Eugenio Repetto Settembre 2013

Trieste Trasporti UN CASO DI ECCELLENZA. Trieste 21 novembre 2018

IL CASO PARMA: I DISTRETTI SOCIO CULTURALI PER LA RIGENERAZIONE URBANA

Usare i dati per la definizione delle strategie. GIANLUCA DOMINUTTI Regione autonoma Friuli Venezia Giulia

organizzato da sede espositiva

I NUMERI DEL TURISMO A VENEZIA

Bando territori creativi

Il futuro delle città digitali

Il Piano delle Opere di Cortina. Maggio 2018

Ravenna Linee programmatiche Sindaco Michele de Pascale

Le risorse economiche per la cultura

Studi preliminari per un aggiornamento del Glossario della Smart City

Mobility Conference 2016 La mobilità del futuro: la Macroregione Alpina come luogo di innovazione e di sviluppo. Alberto Ribolla Milano 7 marzo 2016

Presentazione Ecosistema Expo 2015

il Salone Della Bici di Torino

organizzato da sede espositiva

Il Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities

Vega Parco Scientifico Tecnologico di Venezia S.c.a.r.l. PRESENTAZIONE GENERALE - Luglio 2015

L importanza della rigenerazione urbana per il rilancio dell industria delle costruzioni e lo sviluppo del comparto immobiliare

Andamento economico del settore turistico in Italia nel 2014

Il turismo in Veneto. un anno di record. Assessore al Turismo, Attività promozionali, Commercio estero e internazionalizzazione

RIQUALIFICAZIONE E POTENZIAMENTO RETE STRADALE ANAS

Nuovo Progetto Mobilità e trasporto sostenibili

14 marzo Il Comune di Bari lancia un sondaggio online aperto ai cittadini!

Agenda Digitale Marche Giornata pubblica di confronto e approfondimento

La sostenibilità degli investimenti infrastrutturali nel mercato crescente della mobilità elettrica. Garantire la percorrenza autostradale


Tabella 4 costi e tempi

Il Project Financing come strumento per la città intelligente. Roma Forum PA 26 Maggio 2016

CITIES 20 BORSA DEL TURISMO DELLE 100 CITTA D ARTE D ITALIA

Bilancio di fine anno. 29 dicembre 2017 Palazzo Civico, Sala delle Colonne

La Stazione Ferroviaria come hub della mobilità sostenibile

Protocollo di intesa EUREGIO nei settori dell edilizia sostenibile e green technologies. Rovereto (Manifattura), 3 maggio 2012

Tecnologie AV per la Società 4.0

Lo scenario economico rammenta il bisogno di interagire e cooperare con un numero sempre crescente di interlocutori del settore, al fine di generare

Trasformiamo esigenze in soluzioni

Applicazioni SMART CITY e SMART PARKING" Progetto Piattaforma ICT S.M.P.S. Smart Mobility Parking Solutions

IL TURISMO NELLA CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE

Campania, Basilicata, Calabria, Puglia e Sicilia conservazione dei beni culturali potenziamento del sistema delle attività legate alla fruizione

Informativa sull attuazione della strategia di comunicazione

Stato attuazione Dossier Parte infrastrutturale. Comune di Matera

Leonardo Blasi.

Centro di Scienze Naturali. Comune di Prato. Invest in Prato: Opportunità localizzative SETTORE TURISTICO. Scheda di valutazione.

Il Benessere Equo e Sostenibile nel. Comune di Trieste

La rigenerazione urbana da buone pratiche a nuove politiche di sviluppo

Transcript:

M9 A New District for a New City

M9 Who? Where? Why? What? When?

3

Who? M9 nasce da un iniziativa della Fondazione di Venezia per un progetto di rigenerazione urbana L investimento ammonta a 110 milioni di euro, totalmente finanziati dalla Fondazione 4

5

Where? Centro Culturale Candiani e IMG Cinemas Torre Civica Piazza Ferretto Teatro Toniolo Nel centro di Mestre, una città in trasformazione Duomo di Mestre Corte Legrenzi Centro Le Barche Centro Culturale S. Maria delle Grazie Fondazione Gianni Pellicani Piazzale Donatori di Sangue Piazza XXVII Ottobre VEZ Biblioteca Villa Erizzo 6

Where? Mestre, un nodo strategico 7

Where? Accessibilità M9 Mestre 10 minuti Venezia 20 minuti Città Metropolitana 30 minuti PaTreVe 40 minuti 8

Where? Bacino d utenza locale Mestre e Terraferma 179 mila* Venezia 262 mila* Città Metropolitana 856 mila** PaTreVe 2,678 mln** *Fonte: Servizio Statistica e Ricerca, Comune di Venezia, 2016 **Fonte: ISTAT, 2016 9

Il Turismo in Città storica e Terraferma Città storica e Lido Turisti 3,08 mln Notti 7,58 mln Permanenza media 2,46 notti Terraferma Turisti 1,56 mln Notti 2,92 mln Permanenza media 1,87 notti Non sono inclusi gli escursionisti Fonte: Annuario del Turismo, dati 2016, Assessorato al Turismo Comune di Venezia (elaborazioni su dati ISTAT) 10

Il turismo in Veneto nel 2016: destinazioni e tipologie (*) Sono comprese le spese per alloggio, ristoranti e bar, acquisti, trasporto nel Paese visitato e altri servizi; nel caso degli stranieri è esclusa la spesa del viaggio A/R Fonte: Elaborazioni dell Ufficio di Statistica della Regione del Veneto su dati Banca d Italia, CISET e dati provvisori Regione Veneto - Istat 11

12

Why? Cultura, tecnologia, innovazione e servizi per una rigenerazione urbana a Mestre 13

14

What? Architetture Museo Innovation Retail Eventi Smart City 15

Il progetto 16

Architettura 17

L architettura A4 Trieste - Venezia Piazza Ferretto Aeroporto Marco Polo L architettura di M9 è firmata da Sauerbruch Hutton Integrazione nel tessuto urbano Dialogo tra nuove architetture ed edifici storici A4 Torino - Venezia Stazione FS Venezia Mestre 18

L architettura Un architettura policroma che si apre alla città: trasparenze e trachite creano continuità tra spazi interni ed esterni Colore e sostenibilità Nuove piazze e Smart City 19

L architettura Restauro dell ex convento: nuove vetrine e copertura del chiostro Una nuova corte per eventi in città 20

L architettura un progetto LEED Gold M9 è il secondo museo italiano, con il Muse di Renzo Piano a Trento, a ottenere la certificazione LEED Gold del Green Building Council, massima autorità mondiale in tema di edilizia sostenibile 21

Il museo 22

Più di un museo Un percorso tra passato presente futuro M000 Mostre temporanee 1.600 mq M900 Mostra permanente 3.100 mq MAMA/Auditorium 200 posti 280 mq 23

Permanente 24

Perché il Novecento? Conoscere il 900 per capire il presente e costruire il futuro 25

M900, la mostra permanente Il Novecento come non è mai stato raccontato 26

Il Novecento in 8 sezioni Società Consumi e stili di vita Scienze e tecnologie Economia Città e paesaggio Politica Cultura e media Identità 27

M900 Layout allestitivo Società Città e Paesaggio Consumi e stili di vita Politica Economia Scienze e tecnologie Identità Cultura e media P1 - black box P2 - black box 28

L innovazione tecnologica per la narrazione del Novecento Navigazione in ambienti 3D Elaborazioni in 3D da materiale 2D Percorsi immersivi e interattivi, contenuti digitali Focalizzazione del suono Digital Signage Motion Detection and Tracking Installazioni interattive Display digitali 29

Visitor Experience Esempi di tecnologie Specchi magici e motion detection & tracking 30

Visitor Experience Esempi di tecnologie Ologrammi, installazioni immersive e proiezioni a 360 31

Visitor Experience Esempi di tecnologie Visori 3D e navigazione in ambienti 3D 32

Visitor Experience Esempi di tecnologie Display digitali e touch

Temporanee 34

M000 Le mostre temporanee Le esposizioni temporanee di M9 si rivolgono a un pubblico nazionale e internazionale, aprendo finestre in tema di fotografia, design, moda, costume, scienze, architettura, comunicazione e nuovi media nel presente e nel futuro 35

36

L Innovation Retail Non un comune centro commerciale ma un distretto in cui cultura, ricerca, tecnologia, edutainment incontrano le più innovative forme di retail Spazio per l anteprima di nuove modalità di esposizione, interazione, vendita e consumo per le grandi aziende Tecnologie a servizio del cliente: vetrine olografiche camerini con specchi intelligenti cataloghi su display touch e-commerce 37

38

Gli eventi Gli spazi pubblici di M9 ospiteranno eventi e iniziative di rilevanza nazionale e internazionale, creando: contesto e valore visibilità per marchi affermati momenti culturali rilevanti rigenerazione del centro opportunità di sviluppo sociale ed economico 39

Smart City 40

La «Smart City» M9 Tecnologia e innovazione per i servizi ai cittadini e per la cultura Ecosostenibilità Telecomunicazione a larghissima banda Cultura e contenuti Mobilità elettrica Edifici Green con certificazione LEED GOLD Connettività a larghissima banda tramite WiFi gratuito ad alte prestazioni Museo e mostre con strumenti e interfacce innovative per interagire con i visitatori Bike Sharing elettrico integrato con la rete di viabilità urbana Totem interattivi Panchine intelligenti Monitoraggio, sicurezza e assistenza Innovation Retail App personalizzata Totem multimediali interattivi per informare visitatori e cittadini Ricarica USB per Smartphone e PC Telecamere intelligenti per sicurezza e assistenza medica Show Room e anteprime usando strumenti innovativi per presentare, provare e comprare Servizi via App per visitare e muoversi in città 41

La «Smart City» M9 I quattro elementi fondamentali 1. Panchine intelligenti 2. Totem interattivi 3. Bici elettriche e Bike Sharing 4. Monitoraggio e controllo 42

43

When? 15 novembre 2017 31 marzo 2018 Disponibilità edifici per allestimenti interni 1 aprile 2018 Avvio allestimenti museali 15 agosto 2018 Conclusione allestimenti museali 1 settembre 15 novembre 2018 Business simulation 1 ottobre 2018 1 dicembre 2018 Consegna cantiere Innovation Retail Conclusione allestimenti Innovation Retail Inaugurazione 44