CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 20 Dicembre 2006

Documenti analoghi
CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 17 Ottobre 2007

CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 22 Febbraio 2007

CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 20 Aprile 2007

CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 20 Gennaio 2006

CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 24 Settembre 2007

CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 12 Luglio 2005

CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 28 Ottobre 2005

CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 12 Giugno 2006

CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 14 Dicembre 2009

Calendario Esami A.A Corso di Laurea Triennale in Fisica I ANNO

Calendario Esami A.A Corso di Laurea Triennale in Fisica I ANNO

CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 13 Gennaio 2005

Verbale del Consiglio di Classe verticale in Fisica. 23 gennaio 2019

CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 17 Dicembre 2007

DIPARTIMENTO DI FISICA CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DEL 28 APRILE 2014

CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 16 Settembre 2010

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

VERBALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DEL CORSO DI STUDI IN FISICA. Seduta del 03 luglio 2013

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

DIPARTIMENTO DI FISICA CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DEL 25 LUGLIO 2013

Università degli Studi di Cagliari FACOLTÀ di SCIENZE Classe verticale in Scienze Matematiche Coordinatore: Prof. Stefano Montaldo

Corso di Laurea in Informatica

Consiglio di Classe Verticale in Scienze Matematiche

Corso di Laurea in Informatica

UNIVERSITA` DEGLI STUDI DI LECCE - FACOLTA` DI SCIENZE Regolamento didattico del Corso di Laurea specialistica in Fisica

Laboratorio di Fisica Computazionale Laboratorio di Biofotonica I Laboratorio di Misure Nucleari e Subnucleari I 24 Fisica Teorica I

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ED INFORMATICA

VERBALE DI RIUNIONE. M0501 Pag. 1 di 5

Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Meccatronica del 19 novembre 2008

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 26 Settembre 2005

DIPARTIMENTO DI FISICA

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2016/17 Allegato 2 Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

Consiglio di Classe Verticale in Scienze Matematiche VERBALE N Verbale della Seduta del Consiglio del 22 giugno 2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2006/2007 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica del 07 giugno 2007

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2017/18 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE DEL 16 NOVEMBRE 2011

Corso di Laurea in Fisica (LB23, Classe L-30)

Verbale del Consiglio di Facoltà

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

MANIFESTO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Classe L-35) D.M. 270/2004 Coorte 2019/21

DIPARTIMENTO DI FISICA

2) Approvazione didattica integrativa e di supporto per dottorandi e/o assegnisti primo semestre

CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 19 Luglio 2010

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2019/20 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche

2) Attività didattica integrativa e di supporto dottorandi e assegnisti (secondo semestre)

Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale del 19 febbraio 2009

DIPARTIMENTO DI FISICA CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DEL 12 DICEMBRE 2017 VERBALE N. 14/2017

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Matematica

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE DEL 9 FEBBRAIO 2010

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2007/2008 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica del 05 dicembre 2007

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO

VERBALE DELLA GIUNTA DEL 23 FEBBRAIO 2016.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2008/2009 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del 26 maggio 2009

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2018/19 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

VERBALE N. 1. Partecipano alla riunione, i sotto elencati professori: Prof. Luca Gabriele DEIDDA. Prof. Salvatore MODICA. Prof.ssa Paola VALBONESI

MANIFESTO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Classe L-35) D.M. 270/2004 Coorte 2018/20

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S

PROT. N : 1374/2006 DATA: ROMA IL RETTORE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Consiglio di Classe Verticale in Scienze Matematiche

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA CIVILE-AMBIENTALE. Estratto Verbale n. 5 Seduta del 05 settembre 2018

PIANO DI STUDIO DEL CURRICULUM APPLICATIVO INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE S.S.D.

POLITECNICO DI MILANO

Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

RELAZIONE. Variazione del numero dei curricula

CORSI DI LAUREA ATTIVATI A.A. 2012/2013. CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA D.M. 270/04 Classe L-35 delle lauree in Scienze Matematiche

BIOLOGIA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-6)

Università degli Studi di Cagliari FACOLTÀ di SCIENZE Classe verticale in Scienze Matematiche Coordinatore: Prof. Stefano Montaldo

Verbale dell adunanza del CdL in Scienze ambientali e naturali AA / n. 01

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

Corso di Laurea in Scienze Biologiche (LB02, Classe L-13)

- Il Presidente ha provveduto a comunicare alla Presidenza di Facoltà le date per gli appelli di laurea nell'anno solare 2010 (v. allegato n.?).

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40)

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCATRONICA REGOLAMENTO DIDATTICO. Art. 1 Premesse e finalità

REGOLAMENTO DEGLI ESAMI DI LAUREA Approvato dal Consiglio di Dipartimento n. 2 del 20 febbraio 2019

(Emanato con D.R. n. 618 del pubblicato all Albo on line di Ateneo in data e nel B.U. n. 129) a valere dall a.a.

VERBALE CONSIGLIO DI CLASSE VERTICALE IN CHIMICA E SCIENZA DEI MATERIALI

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE DEL 4 DICEMBRE 2009

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40)

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA. VERBALE N. 10 SEDUTA DEL 13 Dicembre 2016

a valere dall a.a

Consiglio di Classe Verticale in Scienze Matematiche

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI. Manifesto degli studi

Consiglio di Classe Verticale in Scienze Matematiche

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE ATTIVATI SECONDO IL D.M. 270/04

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120)

Corso di Laurea in INFORMATICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI. Manifesto degli studi

AL PRESIDENTE DEL C.C.L. INGEGNERIA CIVILE SEDE

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE DEL 31 MARZO 2010

Università degli Studi della Calabria Consiglio di Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell Automazione

CORSO DI LAUREA QUADRIENNALE IN FISICA

SCIENZE BIOLOGICHE. Corso di Laurea in. (classe L-13)

SCUOLA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE. Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria delle Telecomunicazioni

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 27 Settembre 2016

Transcript:

CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 20 Dicembre 2006 Il Consiglio si riunisce alle ore 16.30 del 20 Dicembre 2006 in Aula C del Dipartimento di Fisica col seguente ORDINE DEL GIORNO 1. Comunicazioni 2. Approvazione verbale ultima seduta (il verbale è disponibile nel sito del CCL. 3. Relazione sull'incontro del Rettore con i Presidenti di CL sull'applicazione del Decreto 270. 4. Domande studenti (Piani di studio, passaggi, stage). 5. Definizione numero posti per studenti cinesi nelle lauree in Fisica. 6. Utilizzo budget della Classe: destinazione fondi (in particolare per supplenze, tutors, laboratori). 7. Proposta contratti gratuiti per il ricoprimento di insegnamenti della laurea specialistica. 8. Compiti didattici dei ricercatori. Sono presenti i docenti: A. Anedda, M. Cadoni, R. Corpino, F. Cuccu, A. De Falco, F. Ledda, M. Lissia, R. Oldeman, F. Raga, M. Saba, B. Saitta, M. Salis, G. Spano. R. Tonelli. Sono presenti gli studenti: G. Fugallo, S. Lai, G.M. Meloni, Sono in congedo: N. D Amico, M. Caria, A. Devoto, A. Erdas. Sono assenti giustificati: G. D Appollonio, L. Burderi, M. Capalbo, V. Fiorentini, D. Fonnesu, A. Greco, F. Meloni, A. Rucci, S. Serci, G.L. Usai, C. Van Der Mee Sono assenti e non influiscono sul numero legale: W. Bonivento, F. Borghero, A. Cardini, C. Cecchi Pestellini, C. Cicalò, A. Filippetti, T. Gramchev, A. Marini, Guido. Mula, A. Mura, F. Murgia, G. Paschina, T. Pisanu, M.P. Piu, P. Randaccio Sono Assenti: F. Congiu, P.C. Gessa, S. Sanna, A. Geddo Lehmann, G. Mezzorani, G. Mula Alle ore 17.00, raggiunto il numero legale la seduta ha inizio. Presiede il prof. F. Raga. E' segretario il Dr. R. Corpino. 1) COMUNICAZIONI Il Prof. Saitta, su invito del Presidente, informa il CCL sulle attività del Corso per Autovalutatori organizzato dall Ateneo cui ha partecipato gli scorsi giorni. Fa presente che l attività di Autovalutazione sarà sempre più richiesta ai Corsi di Laurea. Fra i punti qualificanti sono: 1) La predisposizione di una pagina WEB del CCL che rispecchi perfettamente la realtà; 2) La partecipazione convinta dei componenti del Corso di Laurea. 3) La definizione realistica degli obiettivi formativi e l indicazione della correlazione tra livello culturale iniziale degli studenti e impegno del CCL per assicurarne il percorso formativo nei tempi previsti.

Si apre una discussione generale. Il Presidente invita i presenti, ed in particolare gli studenti, a segnalare a lui stesso ed alla Dr.ssa Onnis le carenze della pagina WEB della Classe. Successivamente il Presidente riferisce di aver avuto conoscenza di una serie di iniziative dell Ateneo relative all attività di orientamento da effettuare il prossimo anno in collaborazione con le Scuole Secondarie. La documentazione è a disposizione. Si apre una breve discussione riguardante anche la necessità che i Corsi di Laurea siano coinvolti in questa attività. Il Presidente si informerà ulteriormente, in particolare presso il Preside e riferirà. 2) APPROVAZIONE VERBALI ULTIMA SEDUTA Il Consiglio approva unanime il verbale della seduta del 3 Novembre 2006. 3) RELAZIONE SULL'INCONTRO DEL RETTORE CON I PRESIDENTI DI CL SULL'APPLICAZIONE DEL DM 270/04. La scorsa settimana il Rettore ha convocato i Presidenti dei Corsi di Laurea dell Ateneo per sollecitare l adeguamento dei regolamenti didattici ed in particolare del numero degli esami previsti, ai decreti di applicazione del D.M. 270/04 di prossima emanazione. Tali decreti sono già conosciuti in bozza. L adeguamento dovrebbe essere proposto entro Gennaio sulla base del D.M. 509/99 che per il momento è la legge di riferimento. Si tratta, nella sostanza, di prevedere un numero massimo di 20 esami per la laurea triennale e 12 per la laurea specialistica, eventualmente accorpando gli esami esistenti. Il Presidente, pur ritenendo che questo tipo di modifiche siano utili per i corsi di Laurea caratterizzati da numerosissimi esami, ma dannosi per un caso già ottimizzato come il CL in Fisica, suggerisce che la Commissione didattica faccia dei tentativi nel senso indicato. Chiede ai rappresentanti degli studenti di valutare con i colleghi il gradimento di un nuovo ordinamento che comporti l accorpamento di esami da 6 CFU in esami da 12 CFU. DOMANDE STUDENTI a) Piani di studio Il Consiglio approva unanime il piano di studi presentato dal Sig. Mario MANCA, iscritto alla Vecchia Laurea Quadriennale col n. di matricola 32289. b) Passaggi PEDDE Roberta, matricola 30995, iscritta in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio, chiede il passaggio al I anno della laurea in Fisica con la convalida degli esami. Il Consiglio approva unanime il passaggio al I anno della laurea in Fisica, con le seguenti convalide: - Analisi Matematica I (27/30) - 6 CFU per Istituzioni di Matematiche (6 CFU) - Fisica (28/30) - 6 CFU per Fisica Generale I (1 parte) - 6 CFU - Fondamenti di Informatica (20/30) 4 CFU per Fondamenti di Informatica - 4 CFU - Geometria e Algebra (19/30) - 6 CFU per Geometria - 6 CFU

- Chimica (18/30) - 6 CFU per Chimica 6 CFU Inoltre: - Fisica Generale II 6 CFU viene convalidato per Fisica Generale II (1 parte) - 6 CFU previo superamento di un colloquio con il professore di Fisica Generale II (1 parte); - Gli altri esami superati potranno essere presi in considerazione dal Consiglio nell ambito di un piano di studi coerente col curriculum prescelto. In ogni caso l interessata può scegliere fra questi, quelli da utilizzare per il raggiungimento dei 9 CFU a libera scelta dello studente. DESSALVI Giovanna, matricola 39239, iscritta in Biologia Sperimentale, chiede il passaggio al I anno della laurea in Fisica con la convalida degli esami. Il Consiglio approva unanime il passaggio al I anno della laurea in Fisica, con le seguenti convalide: - Chimica generale ed inorganica (30/30) - 6 CFU per Chimica 6 CFU Inoltre l interessata può scegliere fra gli altri esami sostenuti, quelli da utilizzare per il raggiungimento dei 9 CFU a libera scelta dello studente. c) Richiesta autorizzazione per Stage I seguenti studenti della Laurea Specialistica, avendo raggiunto i 60 CFU, chiedono di poter svolgere la Stage come sotto specificato: Francesca COLLU: Laboratorio SLACS (P. Ruggerone, M. Ceccarelli) Giorgio SPIGA: Laboratorio SLACS (P. Ruggerone, M. Ceccarelli) Il Consiglio approva unanime. 5) DEFINIZIONE NUMERO POSTI PER STUDENTI CINESI NELLE LAUREE IN FISICA. Il Presidente comunica di aver dovuto indicare con urgenza al rettorato il numero di posti riservati agli studenti stranieri nei corsi di Laurea in fisica per il prossimo A.A. Precisa che, non potendo sottoporre l argomento al Consiglio ha comunicato gli stessi numeri dello scorso Anno Accademico, cioè quattro per la laurea triennale e zero per la specialistica. Il Consiglio unanime ratifica. 6) UTILIZZO BUDGET DELLA CLASSE: DESTINAZIONE FONDI (IN PARTICOLARE PER SUPPLENZE, TUTORS, LABORATORI). Il Presidente ricorda al Consiglio che la Facoltà ha destinato alla Classe Fisica la somma di 22792,77 da destinarsi al pagamento di contratti, supplenze, tutors ed alle esigenze dei laboratori e del funzionamento dei Corsi di Laurea. Comunica al Consiglio la proposta di regolamento di spesa predisposta dalla Commissione risorse della Facoltà e che sarà portata domani all approvazione del Consiglio di Facoltà. Fa presente che la somma di 7953,00 è già stata destinata dalla Facoltà, su indicazione del CCL al pagamento dei contratti di Fondamenti di Informatica e di Inglese. Propone innanzitutto che il Consiglio, come lo scorso anno, destini la somma necessaria per il pagamento di 5 CFU per le supplenze di discipline matematiche (Istituzioni di Matematica e Geometria), riservandosi di decidere

in seguito in quale modo ripartire la somma, dopo aver valutato i carichi didattici degli interessati. Sarebbe in tal modo destinata alle supplenze la somma di 6310,15. Propone inoltre che sia destinata la somma di 1000 alle esigenze di gestione della Classe (cancelleria, materiale didattico per le lezioni, eventuali viaggi per riunioni di coordinamento). Il Consiglio unanime approva le due proposte. Resta in tal modo da destinare la somma di 7529,62 da destinarsi al pagamento dei tutors e delle esigenze di consumo dei tre laboratori. Si apre una discussione cui partecipano A. Anedda, B. Saitta, F, Raga, G. Spano, F. Ledda, M Salis. La discussione riguarda sia le necessità finanziarie per il materiale di consumo ordinario dei laboratori (che viene indicato dai docenti interessati in una somma dell ordine dei 1000 per laboratorio) sia la valutazione delle esigenze di tutors. Su quest ultimo punto, tutti concordano sul fatto che, data la limitatezza delle risorse, sia opportuno destinare i tutors soltanto ai tre laboratori. Sorge però una discussione su come valutare l impegno necessario, viste le diverse tipologie dei tre corsi e dato che solo per il Laboratorio III e per il Laboratorio I vi è la disponibilità di ricercatori per la collaborazione alle esercitazioni. Alla fine della discussione, il Presidente, propone la seguente destinazione di ore tutors: Laboratorio I: 86 ore Laboratorio II: 86 ore Laboratorio III: 48 ore. La proposta tiene conto del maggior carico didattico del Laboratorio I rispetto agli altri due a causa del maggior numero di studenti e della loro inesperienza; tiene conto inoltre della mancanza di ricercatori disponibili per il laboratorio II. La proposta viene approvata a maggioranza col voto contrario del prof. Anedda. Circa i fondi residui il Consiglio approva la loro destinazione alle esigenze di base dei tre laboratori, in parti eguali. In conclusione il Consiglio di Classe in Fisica ha approvato a maggioranza la seguente ripartizione della somma disponibile (22792,67): Contratti a pagamento: 7953,00 Supplenze (5 CFU): 6310,15 Spese generali della Classe: 1000,00 Tutors (86 ore Laboratorio I, 86 ore Laboratorio II, 4545,20 48 ore Laboratorio III) Spese ordinarie dei tre Laboratori; 2984,42 7) PROPOSTA CONTRATTI GRATUITI PER IL RICOPRIMENTO DI INSEGNAMENTI DELLA LAUREA SPECIALISTICA. Il Consiglio, considerato che vi sono insegnamenti della laurea specialistica, relativi al II semestre, ancora privi di docente, prende in esame la proposta, presentata dal Presidente su richiesta del Prof. L. Burberi, di proporre alla Facoltà i seguenti contratti gratuiti con ricercatori della locale sezione INAF Osservatorio Astronomico, con cui l Ateneo ha stipulato una convenzione che prevede tale tipo di attività: Radioastronomia: Dr. Andrea Possenti Astrofisica Molecolare: Dr.ssa Silvia Casu.

I suddetti ricercatori hanno all attivo numerose pubblicazioni su tematiche strettamente connesse con gli insegnamenti da ricoprire, documentate nel curriculum presentato. Il Consiglio approva all unanimità la proposta di contratto col Dr. Andrea Possenti ed approva a maggioranza, con l astensione del Prof. Anedda, la proposta di contratto con la Dr.ssa Casu. 8) COMPITI DIDATTICI DEI RICERCATORI Il Consiglio approva all unanimità i piani didattici sotto elencati: Classe 25-20 S - CL in Fisica - CLS in Fisica Ricercatore SSD Ore Compito CONGIU Francesco FIS/01 Laboratorio di Fisica I Laboratorio di Fisica (Biologia) Fisica Sperimentale (Matematica) CORPINO Riccardo FIS/01 Laboratorio di Fisica I Laboratorio di Fisica II Laboratorio di Fisica III Fisica Generale I (I e II parte) Fisica Generale II (I e II parte) Fisica Sperimentale II (chimica) Ottica (chimica) D ALESIO Umberto FIS/02 Fondamenti di Fisica Teorica Metodi Matematici della Fisica Fisica Teorica Fondam di Fisica Computazionale Fisica Teorica I Fisica Teorica II Fisica Teorica III Inglese Fisica delle Particelle Elementari Fisica Sperimentale I (Chimica) DE FALCO Alessandro FIS/01 Fisica (Biologia) Fisica Generale II Tecniche sperimentali SALIS Marcello FIS/01 Laboratorio di Fisica III Fisica Generale I (I e II parte) D APPOLLONIO Giuseppe FIS/02 Fisica Teorica I modulo LS Fondamenti di Fisica Teorica Metodi Matematici della Fisica Fondamenti di Fisica Computazionale Fisica Teorica I, II, III OLDEMAN Rudolf FIS/01 Laboratorio II (Fisica nucleare) Fisica Generale II (I e II Parte) Fisica Sperimentale I e II (Chimica) La seduta ha termine alle ore 19.00 Il Presidente (Prof. Francesco Raga) 80 Esercitazioni 86 Partecipazioni Commissioni 16 Altre attività didattiche 56 Lezioni 140 Partecipazioni Commissioni 20 Assistenza laureandi e dottorandi 80 Partecipazione a Commissioni d Esame 20 Partecipazione a commissioni di Laurea 30 Assistenza e colloqui studenti 10 Partecipazione a commissione valutazione didattica 80 Relatore di tesi di Laurea triennale e Magistrale (& stage) 100 Lezioni 80 Partecipazioni Commissioni 50 Partecipazione a commissione valutazione didattica 10 Attività Tutoriali per dottorandi e biologi 50 50 Esercitazioni 50 Partecipazioni Commissioni Esami 50 Attività Tutoriali e commissioni di laurea 40 Partecipazione a commissioni d esame 35 Assistenza e colloqui studenti 15 Assistenza dottorandi 160 Partecipazione a commissioni d esame 40 Relatore tesi Laurea Specialistica 50 Colloqui studenti 30 Assistenza Dottorandi Il Segretario (Dr. Riccardo Corpino)