Come riformare l università? Uno sguardo all estero per trovare delle risposte



Documenti analoghi
Governance istituzionale degli atenei pubblici: uno sguardo all estero

Come si governano le università degli altri?

La governance delle università: uno sguardo comparato

Paestum 24 Settembre Quali riforme per la nostra università? Uno sguardo all estero. Lorenzo Marrucci

STRUTTURA DELL UNIVERSITA in una prospettiva storica. I. Università negli anni 50 e 60

Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull Istruzione) Nota paese Italia

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

Centro Studi Il nodo della qualità

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

Sessione 1: La governance e le risorse umane

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

Forbice nel percorso della carriera scientifica, Italia e EU

Alla Ricerca dell'università

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna stampa. Roma 30 settembre 2015

Inaugurazione dell anno accademico Università degli studi di Brescia, 24 febbraio 2014

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

ECM in provincia di Bolzano. Il punto di vista dei medici. Dr Giulio Donazzan, Vicepresidente Ordine dei Medici Commissione Provinciale ECM

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti

QUESTIONARIO. Grazie

IL CONCETTO DI SCAMBIO INTERCULTURALE: UNA GRANDE RISORSA.

Mercato lavoro, orari, produttività, salari

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA

4 I LAUREATI E IL LAVORO

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3

Documento Governo Renzi «La Buona Scuola» Punti di riflessione essenziali per le assemblee precongressuali dell Anp

LE PRINCIPALI TAPPE LEGISLATIVE

Premio di merito Quando studiare ti conviene

Le ragazze e le carriere scientifiche

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

Risorse e regole per la ricerca: L Università di Cagliari

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO. Politecnico di Bari

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA

I libri di testo. Carlo Tarsitani

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56)

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

OSSERVATORIO ECO-MEDIA

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

L intervento pubblico nell economia locale per lo sviluppo dei territori: le imprese pubbliche locali.

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

ELEZIONI POLITICHE 2001 PIANO DI GOVERNO PER UNA LEGISLATURA 4.1 SCUOLA

Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince?

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

Indice. pagina 2 di 10

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

$$' $($# )! "!#& * $#!$' $(# +++"#,-#.!$' $($# +++!$' $/$#,! $#,!

Il processo di riorganizzazione amministrativa dell Università di Catania

D.Lgs. 626/1994 (art. 1, c. 2)

Convegno Audit energetici e sistemi di gestione dell'energia: opportunità di sviluppo per il settore industriale (art. 8 Direttiva europea 2012/27/UE)

SEMINARIO QUANDO LA SCUOLA INCONTRA L AZIENDA. Seminario 3 ottobre IIS TASSARA-GHISLANDI BRENO

Guglielmo Faldetta LA GOVERNANCE DELLE UNIVERSITÁ STATALI E NON STATALI PRIMA E DOPO LA RIFORMA GELMINI

Cos è la UNI EN ISO 9001?

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

Il dibattito sui sistemi di remunerazione dei manager

Comune di Forlì Unità sviluppo organizzativo

Documento programmatico per Tuscania 2009

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna Stampa. Roma 28 aprile 2016

Corso Federalismo e fiscalità locale

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Risparmio e Investimento

Sistemi nazionali di innovazione: la Finlandia e l Informatica

Prospettive per l EGE: legge 4/2013. Michele Santovito. 9 maggio 2014

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti:

Master Universitario di primo livello. Regolamento didattico

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

Valutazione in itinere e condizionalità

La strada verso il Piano Triennale dell offerta formativa.

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare

STRUTTURA CONTENUTI E SCADENZE SCHEDA SUA CDS. Anno Accademico 2014/2015

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

Le politiche di modernizzazione per un amministrazione pubblica di qualità

Seminario Impatto della crisi economica su università e ricerca in Europa Roma, ottobre 2011

Software per Helpdesk

Decentramento e federalismo

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

Jardena Tedeschi. Nascita e morte di un master in cooperazione allo sviluppo. Politecnico di Milano Dipartimento di Architettura e Pianificazione

DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI)

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica

GELMINI E TREMONTI: 8 MILIARDI IN MENO ALLA NOSTRA SCUOLA

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

Il private equity al servizio delle imprese che vogliono crescere

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2

Transcript:

Riformare l università Seminario sul passato, presente e futuro dell università italiana Trieste 16 dicembre 2010 Come riformare l università? Uno sguardo all estero per trovare delle risposte Lorenzo Marrucci Università di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Fisiche

Le domande da cui partiamo: E vero che l università italiana funziona male? O è solo un problema di finanziamenti insufficienti? Perché l università italiana da ormai 20 anni è un cantiere aperto? A che servono riforme come l autonomia o la governance? In che direzione sta andando l università italiana? Qual è la linea di tendenza di questo processo di continua trasformazione? Cosa dovremmo fare ancora per avere un università che funzioni davvero bene? E il ddl Gelmini risponde a queste esigenze o peggiora le cose?

Funziona male l università italiana? L esperienza comune di chi ci lavora e di chi ci studia fornisce già una prima risposta: non è tutto un disastro come a volte si vuol far credere, ma è innegabile che ci siano problemi seri Esperienza di molti studenti: alcuni (molti?) docenti poco disponibili, poco interessati alla didattica, non sempre corretti e professionali agli esami (e c è qualcuno che interviene?) aule e strutture non sempre adeguate, a volte fatiscenti una didattica spesso mal calibrata per livello di difficoltà, tempistica, sostenibilità, ecc.. Ma esistono evidenze più oggettive dei problemi?

Funziona male l università italiana? Le evidenze I ranking internazionali: le università italiane vanno abbastanza male (mai o quasi nelle prime 100-200, forse meno disastroso nelle prime 400-500 poche eccellenze, ma forse un buon livello medio?) Gli scandali (nepotismo o simili): non è chiaro il livello di diffusione del fenomeno ma studi sulle omonimie sembrano indicare una incidenza non marginale [R. Perotti, L università truccata, Einaudi 2008]; molti casi coinvolgono rettori, presidi e altre figure dirigenziali! I concorsi falsati: troppo spesso non premiano i migliori (e non attraggano neanche i concorrenti più qualificati); eccessivo localismo [dati oggettivi per l economia: R. Perotti, L università truccata, Einaudi 2008]

Funziona male l università italiana? Le evidenze La produzione scientifica: è bassa se rapportata al numero di ricercatori accademici, anche se è nella media dei paesi occidentali se rapportata ai finanziamenti L efficienza didattica: il numero di laureati in Italia resta basso rispetto agli altri paesi sviluppati, i tempi di laurea restano troppo lunghi, i tassi di occupazione dopo la laurea restano troppo bassi La scarsa attrazione: incapacità di attrarre studenti, ricercatori e docenti dall estero; numero anormale di cervelli in fuga Un Un esempio: vincitori della ERC starting grant 2010 cittadini italiani: 41 41 (3 (3 paese in in Europa) attualmente in in Italia: 22 22 (7 (7 paese in in Europa) che che faranno la la loro loro ricerca in in Italia: 22 22 (8 (8 paese in in Europa)

Basterebbe aumentare i finanziamenti? Il Il finanziamento per per l università in in Italia è basso: 0.9% sul sul PIL, PIL, contro 1.5% di di media Ocse (1.1% di di Spagna e Germania, 1.3% di di Francia e Gran Bretagna, 1.5-1.7% di di paesi nordici, Olanda, Australia e Giappone, 2.7-2.9% di di Stati Stati Uniti Uniti e Canada) [dati [dati Ocse Ocse 2009] 2009] Ma Ma il il livello del del finanziamento non non è solo solo una una causa, ma ma anche un un effetto della qualità del del sistema (scarsa fiducia dei dei cittadini) E come verrebbe usato un un maggior finanziamento in in assenza di di riforme? nel nel decennio 1998-2008 il il finanziamento è aumentato del del 39% 39% (11-12% in in termini assoluti) il il numero di di docenti è cresciuto del del 26% 26% con con un un aumento di di costo del del 63% 63% (comprimendo tutte tutte le le altre altre spese) il il numero di di professori ordinari è cresciuto del del 44% 44% con con un un aumento di di costo dell 83% [CNVSU, [CNVSU, rapporto rapporto sul sul sistema sistema universitario universitario 2009] 2009]

Le riforme degli ultimi 20 anni: autonomia (con ripensamenti) A partire partire dal dal 1989 1989 (legge (legge Ruberti ) l Italia l Italia ha ha iniziato iniziato ad ad adottare l autonomia universitaria, come come modello di di gestione del del sistema Spostamento dal centro (Ministero) ai singoli atenei di un insieme crescente di importanti poteri decisionali: organizzazione interna (Statuto) [Ruberti, 1989] allocazione risorse umane e finanziarie [Ciampi, 1993] attivazione e disattivazione corsi di studio definizione ordinamenti didattici [Berlinguer-Zecchino, 1997-1999] definizione organico e reclutamento docenti e personale [Berlinguer, 1998] selezione studenti... La questione della governance di ateneo diventa sempre più importante

Governance di ateneo oggi: funziona bene? Alcune accuse comuni: troppo assembleare lenta, farraginosa, inefficiente troppo time-consuming per i docenti confusione e diluizione delle responsabilità scarsa professionalità nelle decisioni autoreferenzialità Ma cosa si intende per autoreferenzialità?

Il problema dell autoreferenzialità <<autoreferenzialità>> <<conflitto di interessi>> Nella governance tradizionale (in Italia) i docenti sono (collettivamente) i principali decisori in ateneo, ma hanno interessi solo parzialmente collimanti con quelli istituzionali dell ateneo, ossia con l interesse generale della società La maggioranza delle decisioni da prendere riguarda gli stessi docenti in modo forte e diretto (es.: reclutamento di allievi, promozioni, distribuzione dei finanziamenti e delle risorse, compiti didattici, incentivazioni economiche, ecc.) Il processo decisionale ne risulta profondamente distorto: i fini istituzionali dell ateneo vanno spesso in secondo piano rispetto alle dinamiche e gli equilibri interni di potere dei docenti Questo è oggi il problema chiave della nostra università pubblica

Il problema dell autoreferenzialità Un problema antico e non solo nostro: AN INQUIRY INTO THE NATURE AND CAUSES OF THE WEALTH OF NATIONS Adam Smith 1776 [...] <<Se l autorità a cui è soggetto il docente risiede nell organismo collegiale, la facoltà o l università, di cui egli stesso è un membro e di cui la grande maggioranza degli altri membri sono, come lui, docenti o persone che dovranno diventare docenti, è probabile che essi faranno causa comune, saranno molto indulgenti gli uni con gli altri, e ciascuno consentirà al proprio vicino di trascurare il proprio dovere, purché gli sia a sua volta permesso di trascurare il proprio.>> [ ]

E allora: cosa dovremmo fare ancora? Quali riforme servono? Come orientarsi tra le molte proposte e opinioni diverse? Un approccio scientifico : gli studi comparati

Parte prima: i fatti

Il quadro internazionale: non statico, ma in trasformazione Principali processi di cambiamento in atto: Università d élite Università di di massa Gestione centralizzata Autonomia degli atenei Governance tradizionale Nuovi modelli di di governance Lo stato di avanzamento di questi processi non è uniforme ma la linea di tendenza è la stessa ovunque

Riforme incisive della governance in vari paesi: Gran Bretagna: 1992 ( New Universities ) Svezia: 1993-1997 Olanda: 1997 Austria: 2002 Nota: Nota: la la riforma riforma prevista nel nel ddl ddl Gelmini non Danimarca: 2003 non sarebbe abbastanza incisiva incisiva da da poter poter rientrare nell elenco! Svizzera: 1991-2003 Giappone: 2004 Germania: 2003-2009 (l anno varia con il Länd) Finlandia: 2010 Paesi con modello di governance già moderno : Stati Uniti Canada Australia } Modello anglosassone di governance

Riforme dell autonomia e della governance: che relazione c è? Tempistica delle riforme dell autonomia e della governance in alcuni paesi: Olanda Danimarca 1990 1995 2000 2005 Italia? Svezia Austria Una riforma radicale della governance ha spesso seguito quella dell autonomia dopo una decina d anni di riportati malfunzionamenti (e l Italia è in ritardo )

Modello tradizionale di governance (es. Italia) Organi collegiali: composti solo o quasi da interni, soprattutto rappresentanti dei docenti responsabilità frazionate (es.: Senato/CdA, Facoltà/Dipartimenti) Dirigenti accademici (rettore, presidi, direttori di dipartimento): primi inter pares eletti dai docenti di norma non possono essere sfiduciati nel corso del mandato non professionalizzati (non manager), restano comunque docenti presiedono e istruiscono le decisioni ma non hanno potere deliberativo formale (istituto della delega non previsto o poco utilizzato) spesso hanno un potere di fatto sempre più forte, ma senza una chiara attribuzione di responsabilità corrispondenti

Nuovi modelli di governance: tre elementi chiave 1) Vertice unico dell ateneo: il board (= CdA) Organo collegiale composto in maggioranza di membri esterni all ateneo (non docenti, studenti, ecc.) Formalmente detiene tutti i poteri di decisione finale, ma di fatto delega quasi tutto al rettore e/o al senato accademico. Il suo vero ruolo è quindi di indirizzo strategico e supervisione, NON gestionale esecutivo. Approva lo statuto e i principali regolamenti, nomina il rettore Nelle migliori università, ha una composizione che fonde insieme competenze accademiche (sia interne che esterne all ateneo) con competenze gestionali, finanziarie e imprenditoriali

Nuovi modelli di governance: tre elementi chiave 2) Dirigenti accademici (rettore, presidi, direttori di dipartimento) Sono nominati da autorità superiore (board o dirigente superiore), e NON eletti dai docenti (ma sono comunque ex docenti). Hanno poteri delegati da autorità nominante Sono professionalizzati (manager), soprattutto ai livelli alti (rettore, presidi), cioè puntano a carriera accademico-manageriale per il resto della loro vita lavorativa (cosa che dipenderà anche dal buon andamento dell ateneo o della divisione accademica da loro diretta)

Nuovi modelli di governance: tre elementi chiave 3) Ruolo dei docenti (in senato accademico, commissioni, consigli di dipartimento) Istruiscono o forniscono pareri su tutte le decisioni a carattere scientifico o didattico, ma queste vanno poi approvate dai dirigenti che così ne assumono la responsabilità Questo metodo (shared governance = governance condivisa ) è in particolare applicato al reclutamento dei docenti (possibilità di veto reciproco di docenti e dirigenti)

Esempio: Stati Uniti L equilibrio decisionale tra docenti e dirigenti (sotto supervisione board): Questione oggetto della decisione Docenti Congiunto Dirigenti Definizione del contenuto del curriculum di studi 63% 30% 7% Scelta dei titoli di studio offerti 23% 54% 23% Reclutamento e promozione docenti 13-14% 58% 28-29% Definizione organico docente di diverse discipline 6% 30% 64% Definizione carichi didattici medi dei docenti 7% 34% 59% Scelta del department chair 16% 38% 46% Scelta del dean di facoltà 3% 30% 67% Pianificazione del bilancio a breve termine 2% 16% 82% Definizione degli stipendi dei docenti 2-3% 15-18% 80-82% Costruzione di nuovi edifici o grandi facility 1% 8% 91% [Risultati di un ampio sondaggio tra dirigenti e docenti di atenei statunitensi, G. E. Kaplan 2004]

Un po di statistica tra i paesi (al 2010): Board/CdA con maggioranza di membri esterni o interni? Maggioranza di interni: Belgio, Grecia, Francia (università), Italia, Spagna Maggioranza (o 50%) di esterni: Australia, Austria, Canada, Danimarca, Finlandia (> 40%), Francia (grandes ècoles), Germania, Giappone, Gran Bretagna, Olanda, USA, Svezia, Svizzera (Fed.) Rettore (o equivalente): eletto o nominato dal CdA? Eletto: Belgio, Grecia, Italia, Spagna Nominato: Australia, Austria, Canada, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, Olanda, USA, Svezia, Svizzera

Una questione cruciale: Meccanismi di nomina membri esterni nel board/cda: Cooptazione da parte dei membri in carica del CdA (USA, Gran Bretagna, Canada, Australia, Francia, Austria, Danimarca) Nomina politica, di norma su proposta di search committee (USA, Svezia, Olanda, Canada, Australia, Austria, Svizzera) Board / CdA Nomina da assemblea stakeholders esterni (Gran Bretagna, Danimarca) Elezione da associazioni laureati ateneo (USA, Canada, Australia) Nomina da vertici accademie e associazioni scientifiche, professionali o di categoria (Gran Bretagna) In molti casi si usa una combinazione di più meccanismi (per l Italia, vedi mia proposta modello corte costituzionale )

Ma chi sono e cosa fanno questi esterni? Non sono i privati, nel senso ad esempio di rappresentanti di aziende o di finanziatori dell ateneo (eccetto quelli pubblici) Possono essere o meno rappresentanti dell autorità politica (in Italia probabilmente è meglio di no) Sono singoli cittadini scelti per le loro doti individuali (es.: grandi scienziati, professionisti, industriali, intellettuali, manager, ecc.) Non sono pagati (o sono pagati poco), per evitare gente che lo fa per interesse Non devono decidere troppe cose: solo le strategie di fondo, le principali regole di funzionamento e, soprattutto, devono nominare il rettore (ed eventualmente gli altri vertici dirigenziali), controllarne l operato e revocarlo se serve

Queste riforme della governance funzionano? Una prima analisi quantitativa (con tutte le incertezze del caso): Performance misurata dal ranking THE 2010 top 400 rapportata al PIL

Ma queste riforme della governance funzionano? E il tasso di finanziamento?

Parte seconda: le mie deduzioni

Il perché di queste trasformazioni Perché l autonomia? E più efficace del centralismo nel gestire sistemi grandi (università di massa) e diversificati, perché i decisori sono più vicini ai problemi e ne conoscono le specificità. La competizione che ne risulta è uno stimolo potente ed efficace. La diversificazione dell offerta che ne consegue si adatta meglio ad una domanda diversificata posta dalla società.

Il perché di queste trasformazioni Perché CdA / board vertice unico? Garantisce una chiara attribuzione di responsabilità verso l esterno Collega le decisioni strategiche alle competenze accademiche e non) necessarie sia a concepire le strategie che i modi più idonei ad implementarle Motiva più efficacemente i membri (in particolare gli esterni)

Il perché di queste trasformazioni Perché una maggioranza di membri esterni nel CdA / board? Introducono nel CdA utili competenze non accademiche e favoriscono il rapporto con il territorio Favoriscono l allineamento delle decisioni con gli interessi generali della società Aiutano a risolvere il problema dell autoreferenzialità (= conflitto d interessi) degli atenei

Il perché di queste trasformazioni Perché dirigenti accademici manager? Si garantisce una chiara attribuzione di responsabilità ai decisori Si collegano le decisioni specifiche alle strategie scelte dal vertice dell ateneo Si creano forti incentivi/disincentivi individuali (retribuzione, carriera) collegabili al buon andamento dell università e delle sue componenti Si favorisce lo sviluppo di professionalità e esperienza nella gestione

Riforme della governance: i rischi da evitare Nell autonomia Inseguimento miope della domanda immediata Degenerazione della diversificazione in caos Difficoltà nella mobilità studentesca e dei docenti tra atenei Problemi di autoreferenzialità Nei dirigenti manager Una nuova casta autoreferenziale (in Italia ne abbiamo già abbastanza) Costi eccessivi, soprattutto in assenza di una efficace supervisione del CdA (secondo alcuni questo è un problema degli USA) Scarsa efficacia in assenza di valutazione e/o competizione Nel CdA unico vertice Se non ci sono dentro anche adeguate competenze accademiche (interne o esterne) si rischia una strategia troppo economico-finanziaria o aziendalistica Nei membri esterni in CdA Non abbastanza motivati, poco efficaci nella supervisione dei manager Conflitti d interesse esterni Politicizzazione degli atenei o serbatoio per riciclati della politica Sono tutti rischi evitabili, ma ci vogliono riforme intelligenti!

Riforma radicale della governance: ci sono alternative? (mia slide del 2006) Abbandono dell autonomia e ritorno al centralismo Una follia! Controllo politico diretto degli atenei (modello ASL) Inefficace, mette a rischio l indipendenza della scienza e dell insegnamento dalla politica Lasciamo la governance autoreferenziale ma facciamo tanta valutazione e incentivazione La valutazione è sempre difficile e contestabile e gli incentivi non possono superare la forza dei conflitti d interesse Creiamo un vero mercato dell educazione superiore e lasciamo la cosa all iniziativa degli atenei: il mercato farà il resto Forse in cento anni e con tanti soldi pubblici Riforme cosmetiche (maggior verticismo, maggior coinvolgimento di studenti e altro personale, più separazione dei poteri, ecc.) Non elimina i conflitti d interesse, è inefficace, dissipa energie (ma temo sia l accadimento più probabile)

Un obiezione comune: i nuovi modelli di governance non sono democratici come il modello attuale Rispondiamo con due analogie paradossali: Sarebbe veramente democratico un comune il cui sindaco, la giunta e il consiglio fossero eletti dai soli dipendenti comunali? Sarebbe democratico un ministero il cui ministro fosse eletto dai dipendenti ministeriali? Una curiosità: la University of Michigan (USA) Gli 8 membri del board, tutti esterni, sono eletti a suffragio universale dai cittadini del Michigan (2 membri ogni 2 anni)

Altre riforme importanti su cui si dovrà ragionare (ma dopo la governance): Completare l autonomia (e rimuovere la miriade di vincoli burocratici) Differenziazione delle università per missione Riforma dei concorsi pubblici per laureati (abolizione della parità di valore legale del titolo di studio) Ridefinizione graduale delle modalità di finanziamento pubblico e contestuale potenziamento del diritto allo studio Finanziamento della ricerca: premi di eccellenza e progetti di ricerca con forte quota di overhead Finanziamento dello sviluppo (es. edilizio) e del superamento di carenze strutturali Finanziamento della didattica direttamente agli studenti (borse di studio, prestiti d onore) anziché agli atenei (e contestuale liberalizzazione delle tasse d iscrizione)

In conclusione Una corretta governance di ateneo è indispensabile per il buon funzionamento degli atenei in regime di autonomia Per ideare una riforma efficace per l Italia è necessario studiare i modelli di altri paesi e comprenderne i principi di fondo Molte proposte (incluso il ddl Gelmini) prendono solo alcuni ingredienti di modelli esteri (es.: membri esterni in CdA) ma non incidono sul problema di fondo (autoreferenzialità) Il rischio che si tratti di una riforma cosmetica (cambiare tutto per non cambiare nulla) è ancora una volta molto elevato Ma una buona riforma della governance, fondata sui tre principi che ispirano i modelli anglosassoni (board, dirigenti manager, governance condivisa), rappresenterebbe la vera opportunità di rilancio dell università pubblica italiana!