I MODELLI NUMERICI NEI PROGETTI DI BONIFICA POTENZIALITÀ E LIMITI

Documenti analoghi
LE BONIFICHE AMBIENTALI rimedi ai danni generati dalla chimica

DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO

NEI QUATTRO PRINCIPALI TERRENI FERRARESI IN RELAZIONE ALLE CONDIZIONI O IDROMETEREOLOGICHE O OGC

La Fitorimediazione integrata nelle attività di bonifica in situ

CARATTERIZZAZIONE E RISANAMENTO DI SITI CONTAMINATI LIVELLO II - EDIZIONE IV A.A

BONIFICA. Tecnologie di bonifica: - Chimiche - Fisiche - Biologiche - Termiche 1

Test di laboratorio per il progetto dell impianto dimostrativo

ANALISI MERCEOLOGICA

Le barriere a lama d acqua. Fabio Alaimo Ponziani. Alberto Tinaburri

Ingegner Salvatore Fabozzi Partecipante Sostenitore fondazione. Rischio ambientale e possibili soluzioni ingegneristiche

BONIFICA E MESSA IN SICUREZZA Accordo di programma 12 aprile 2012

S.G.M. geologia e ambiente. bonifiche siti inquinati e ripristino ambientale

Finanziamento MiPAAF. Coordinamento CRA. CRA ISCI Bologna. CRA ISPIO Casale Monferrato. CRA ISMA Roma. Centro Ricerche Biomasse - Perugia

Bonifica in situ. matrice suolo.

Analisi di sostenibilità ambientale e approcci simulativi per il settore del packaging alimentare

GRUPPO RICICLA GRUPPO RICICLA

ES IS ORIGINAL COMPRESSORSS

PROVINCIA DI TREVISO

FILTRO A TESSUTO. Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m)

UNA TECNOLOGIA INNOVATIVA DI GREEN REMEDIATION: APPLICAZIONI IN SITO, MODELLAZIONE E SIMULAZIONE MATEMATICA

Analisi del ciclo di vita per processi industriali

La mobilità degli elementi chimici

Regione Umbria DIREZIONE REGIONALE RISORSA UMBRIA. FEDERALISMO, RISORSE, FINANZIARIE E STRUMENTALI

Il Dock Midfield dell aeroporto di Zurigo: heating and cooling dalla geotermia di grandi infrastrutture

LA GASIFICAZIONE DELLE BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI SNG (SUBSTITUTE NATURAL GAS)!

FILTRO A TESSUTO. Allegato n. Azienda. Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m)

Linee guida 8. Linee Guida per il controllo e il monitoraggio di interventi di bonifica in situ

IL PROBLEMA ANALITICO

GASCROMATOGRAFIA. 9 ottobre 2014 Giornata di Studio Sistemi di analisi

SPERIMENTAZIONE della cartografia dei valori di fondo. gestione delle terre e rocce da scavo. Bologna, 2 Aprile 2014

IL CONTRIBUTO DEL TRAFFICO NAVALE E DELLE EMISSIONI PORTUALI ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO A BRINDISI


MAREMMANA ECOLOGIA SRL Punti vendita carburante: elementi gestionali ed operativi relativi ad aspetti ambientali

La misura della portata volumetrica

L AERAZIONE IN SITU PER IL RISANAMENTO DELLE VECCHIE DISCARICHE DI RIFIUTI SOLIDI URBANI

Commissione Prevenzione Incendi

SICUREZZA NELL USO DEI GAS COMPRESSI E LIQUEFATTI 6 luglio 2010

MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI

03 - Unità di misura, tabelle di conversione

ARGOMENTI DEI MODULI

Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari

L energia che consumo. Fabio Peron. Combustione. Aria di combustione. Combustione

STOCCAGGIO DI IDROGENO NEI SOLIDI ATTIVITA DI RICERCA PRESSO IL POLITECNICO DI TORINO

Verifica periodica successiva alla prima. Prima verifica perodica. Attrazzature di lavoro del gruppo SP (Sollevamento Persone) Immagine

applicazioni di cromatografia gas massa serale 30 ore

"GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana"

Utilizzo integrato ed efficiente della biomassa all interno del sistema energetico toscano: Risultati conclusivi. Enel Ingegneria e Ricerca

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca

Tecnologie per l industria del freddo

Analisi dell efficienza di un nuovo sistema di trattamento del biogas

Esplosioni di polveri: prevenzione

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA

5.2 CONSIDERAZIONI SULLE OPZIONI DI RIDUZIONE.

COMPITO DI CHIMICA DEL

Realizzazione di un sistema di abbattimento dei Composti Organici Volatili (COV) in un refluo gassoso conciario. nanoparticellare

La raffinazione del petrolio

I MODULI SOFTWARE. Wireless Network. Internet

miscela di reazione miscela di reazione

Apprendere dalla ricostruzione degli incidenti industriali per migliorare la sicurezza di processo

Allegato C. Ricadute PM 2,5, HCl, HF e Metalli. (Integrazioni gassificatore - Punto 1)

Il verde pensile nel clima mediterraneo Genova, 25 Maggio Il verde pensile per il controllo della formazione dei deflussi superficiali

LINEE GUIDA PER IL POSIZIONAMENTO E L INSTALLAZIONE DELLE STAZIONI ANEMOMETRICHE DELLA RETE POWERED

LE NOVITA DELLA NORMA UNI 7129/15

VALORIZZIAMO IL RECUPERO DI MATERIALI DALLA FILIERA DEL FINE VITA AUTO. Ing. Franco Macor Gruppo Fiori

Emissioni inquinanti. Derivati della combustione e del raffreddamento dei fumi

CMR - Centro di Medicina Riabilitativa. Relazione tecnico-diagnostica

Finanziamento. Investimento totale ammesso ,98

Innovazione nella Produzione Aeronautica. Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano

ANALISI DEL DEGRADO INTONACI INTERNI AGGREDITI DA MUFFE E LICHENI CON FORMULAZIONE DI PROPOSTE RISOLUTIVE - BERGAMO

star Antighiaccio - Antifrost PATENT PENDING

REGIONE SICILIA. ELENCO (rev. 19) AGGIORNATO AL GRUPPO SC APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO MATERIALI NON AZIONATI A MANO E IDROESTRATTORI 13/01/2016

Dipartimento affari generali, tecnico e per la sicurezza

Trasmettitori di pressione a sicurezza intrinseca ATM.1ST/Ex

FORSU E FANGHI DI DEPURAZIONE IN CODIGESTIONE ANAEROBICA: risultati di un test in continuo in impianto sperimentale

SERBATOI GPL PER INSTALLAZIONE DA ESTERNO

Sterilizzazione in situ dei Rifiuti Ospedalieri a Rischio Infettivo

Chimica. Ingegneria Meccanica, Elettrica e Civile Simulazione d'esame

LE ACQUE SOTTERRANEE ELEMENTI DI IDROGEOLOGIA E CASI DI STUDIO

Il sottoscritto titolare o legale rappresentante della (ragione sociale) con sede in via n. Comune ( ) tel. fax PEC

Combustione energia termica trasmissione del calore

ELENCO NOMRATIVE VIGENTI SULLA DIRETTIVA ATEX

DR 25 DR 35 DR 55 DR 80 DR 120 DR 170 DR 335 ASCIUGABIANCHERIA INDUSTRIALI

Latina, 17 Novembre 2011

LO STATO GASSOSO. Proprietà fisiche dei gas Leggi dei gas Legge dei gas ideali Teoria cinetico-molecolare dei gas Solubilità dei gas nei liquidi

3 I Serie LBS 1 3 I Serie LBS 1H 3 I Serie LBS2. 4 I Serie LBS 1. 5 I Serie LBS 1H. 6 I Serie LBS 2. 7 I Per setacci 7 I Serie LBS 3

Principi e Metodologie della Progettazione Meccanica

TARIFFARIO. (DICA_LIA/DOC agg. 4 del ) Verifica e approvazione: Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale.

I DIAGRAMMA DI MOLLIER E TABELLE DEL VAPOR D'ACQUA

Siti contaminati: rischi ambientali, tecniche e costi di risanamento

Struttura generale di un processo chimico

Emissioni dei veicoli a motore. Influenza dei combustibili

VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA DELLE OPERE IN CALCESTRUZZO

CARATTERIZZAZIONE DELLE ACQUE SOTTERRANEE

Bonifica dei siti inquinati e Analisi di Rischio. Modulo 7 - esempi di applicazione di casi reali con il software Risknet. Bologna, 1 luglio 2015

Manometri a Molla Tubolare Standard

Mediterranean Free Flight Un Programma Europeo di Ricerca Preoperativa sulle Applicazioni ASAS

Industria. Ambiente. engineering & consulting INDUSTRIA

Idrogeno: trasporto ed accumulo Seminario «Power to Gas e Idrogeno» Gianluca Valenti Politecnico di Milano, Dipartimento di Energia

Il progetto APICE e il caso delle navi in laguna di Venezia

Ing. Andrea Govoni. Modelli di simulazione

Transcript:

I MODELLI NUMERICI NEI PROGETTI DI BONIFICA POTENZIALITÀ E LIMITI Natasa Lazovic Golder Associates Srl (Torino) nlazovic@golder.it

Uso dei modelli numerici nei progetti di bonifica Modelli numerici di flusso e di trasporto sono diventati strumento indispensabile nella gestione di siti contaminati, in quanto consentono di analizzare i fenomeni di interesse sia dal punto di vista qualitativo che quantitavo. Dalla formulazione del modello idrogeologico concettuale sino alla progettazione degli interventi di bonifica e/o messa in sicurezza, noi li usiamo in un modo iterativo che porta alla migliore conoscenza del sistema in esame, attraverso continuo flusso dei dati dal modello al campo e vice versa.

Ottimizzazione dei sistemi Pump&Treat

Ottimizzazione dei sistemi Pump&Treat

Ottimizzazione dei sistemi Pump&Treat

Ottimizzazione dei sistemi P&T

Valutazione delle miscellazione e distribuzione dei reagenti Pozzi di ricircolo

Valutazione delle miscellazione e distribuzione dei reagenti Pozzi di ricircolo

Valutazione delle miscellazione e distribuzione dei reagenti

Valutazione delle miscellazione e distribuzione dei reagenti

Valutazione delle miscellazione e distribuzione dei reagenti Componente avvettiva Componente dispersiva

Valutazione delle miscellazione e distribuzione dei reagenti

Valutazione delle miscellazione e distribuzione dei reagenti

Bonifica di suolo mediante riscaldamento e bioslurping Sviluppo della tecnologia di bonifica del suolo mediante riscaldamento: Attività: presenza di benzina in fase libera e residua nel suolo limo sabbioso/argilloso prove in laboratorio Test idrodinamici per valutare le proprietà dei fluidi, dei suoli e le loro interazioni, parametri di input per la modellazione numerica curve saturazione-pressione capillare, permeabilità intrinseca dei suoli (3,7E-14 m 2 5,89E-14 m 2 ) Prove in serbatoio Prove di bioslurping in colonna prove in situ Area sperimentale (7 elementi di riscaldamento di 5 W, 3 pozzi di estrazione, 4 punti di monitoraggio) Area esterna di controllo (2 pozzi per la verifica di presenza di VOC,12 pozzi per l estrazione dei vapori) estrazione senza riscaldamento per 2 mesi estrazione con riscaldamento per 5 mesi modellazione numerica (modello CompFlow) simulazione di flusso multi fase ed il trasferimento di massa tra fase gassosa, acquosa e libera calibrazione e validazione del modello sui parametri ottenuti durante le prove in situ

% total mass recovery % recovery increase (with respect to 2ºC) Extracted volatiles (Kg of toluene) Extracted hydrocarbons (L) Bonifica di suolo mediante riscaldamento e bioslurping Sviluppo della tecnologia di bonifica del suolo mediante riscaldamento: 3 25 B extracted volatile fraction extracted liquid fraction 3 25 2 2 15 15 1 1 5 extraction Soil heating Soil heating and extraction 6 7 8 1 2 3 4 5 Time (days) 5 12 1 8 6 4 C2 : Gasoline, capillary zone C3, C4 : Soltrol/toluene, capillary zone C5, C6 : Gasoline, intermediate vadose zone C7 : Soltrol/toluene, intermediate vadose zone C9 : Gasoline and nutrients, capillary zone 7ºC 5ºC 2ºC A 16 14 12 1 8 6 C2 : Gasoline, capillary zone C3, C4 : Soltrol/toluene, capillary zone C5, C6 : Gasoline, intermediate vadose zone C7 : Soltrol/toluene, intermediate vadose zone C9 : Gasoline and nutrients, capillary zone 5ºC 7ºC B 2 4 2 C2 C3 C4 C5 C6 C7 C9 Bioslurping columns C2 C3 C4 C5 C6 C7 C9 Bioslurping columns

z (m) z (m) z (m) z (m) Elev. (m) Y (m) z (m) z (m) Elev. (m) z (m) z (m) Bonifica di suolo mediante riscaldamento e bioslurping Meccanismi di recupero durante il riscaldamento: volatilizzazione e recupero in forma gassosa (composti volatili e semi-volatili) riduzione della viscosità e recupero in forma liquida (idrocarburi pesanti) 1 days 1 days 2 15 1 B 5 CompFlow Simulation, Extraction à Chaleur, 13 jours 13 days A' 5 1 A 15 2 X (m) Temperature (degc) Section A-A' 8 6 4 2 5 1 15 2 y-distance (m) B' Section B-B' 8 6 4 2 5 1 15 2 x-distance (m) degc 185 16 135 11 85 6 35 1 Sq 5 1 5 1.9.8 1.7.6.5.4 5.3.2.1.1 5 days 2 days Sn 5 1 5.8.7.6 1.5.4.3.2 5.1.1 5 days 2 days 1 5 days 1 5 days 5 5 5 1 15 2 y (m) 5 1 15 2 y (m)

Bonifica di suolo mediante riscaldamento e bioslurping La modellazione numerica ha consentito di supportare ed ottimizzare la progettazione del sistema full-scale, elaborando gli scenari di trattamento in condizioni operative non tutte testabili con prove pilota: Punti di riscaldamento (numero e posizione) Temperature di trattamento Concentrazioni residue durante il transitorio per diversi contaminanti

Valutazione dei processi di attenuazione naturale stimolata Phenol TPH O 2

Valutazione dei processi di attenuazione naturale stimolata TPH O 2 TPH O 2 t = 3 anni t = 8 anni

Mn 2+ and Fe2+ concentration (ppb) Valutazione dei processi di attenuazione naturale stimolata 1 Curves obtained when source concentration is reduced @ 15 ppb (1.5 mg/l) Mn2+, at site boundary Mn2+, at the source Fe2+, at the source Fe2+, at site boundary 8 6 Lowest Mn2+ background concentration = 78 ppb 4 2 TPH Lowest Fe2+ background concentration = ppb D.M. limit = 5 ppb 5 1 15 2 25 3 35 4 Time (day)

Grazie Natasa Lazovic