PSR PRESENTAZIONE DOMANDE INDIRIZZI PROCEDURALI. Diego Frezza Sviluppo Sistema Economico Rurale. PSR Indirizzi Procedurali

Documenti analoghi
PSR PRESENTAZIONE DOMANDE INDIRIZZI PROCEDURALI. Diego Frezza Sviluppo Sistema Economico Rurale. PSR Indirizzi Procedurali

PROCEDURE AMMINISTRATIVE PER BENEFICIARE DEI CONTRIBUTI

i DIALOGHI del PSR INCONTRI INFORMATIVI SULLO SVILUPPO RURALE. LA REGIONE E GLI OPERATORI A CONFRONTO.

PROCEDURE AMMINISTRATIVE PER BENEFICIARE DEI CONTRIBUTI

BANDO ANNUALITA 2017

ARTEA-Circolare applicativa 1/2017. A. Documentazione necessaria a corredo della domanda iniziale

Struttura Periferica di Belluno PROCEDURE AMMINISTRATIVE DOMANDE DI PAGAMENTO AZ. 1 MISURA 312 AZ. 2 MISURA 311 PSL GAL ALTO BELLUNESE

Asse 1 Ricerca e Innovazione. Obiettivo specifico 1.2 Rafforzamento del sistema innovativo regionale e nazionale

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA POSIZIONE DI FUNZIONE COMPETITIVITÀ E SVILUPPO DELL IMPRESA AGRICOLA N. 179/CSI DEL 06/05/2013

Asse 1 Ricerca e Innovazione. Obiettivo specifico Azione. Avviso

PSR della Regione Piemonte.Operazione Trasformazione

PSR Sardegna Bando 2017 Sottomisura Compilazione della domanda di sostegno - Nota integrativa al manuale utente S.I.N.

Dott. Augusto Buldrini Responsabile Servizio Aiuti alle imprese e promozione Regione Umbria

PROGETTO DESIGN COMPETITION CONDIVISIONE

Regione Umbria Giunta Regionale

ALLEGATO 1 1. FINALITÀ E OBIETTIVI

Obiettivo operativo linee di intervento (con procedura a graduatoria) Aiuti in favore delle Imprese artigiane

Asse 1 Ricerca Scientifica Obiettivo specifico Azione Avviso

REPUBBLICA ITALIANA. Regione Siciliana

Come presentare la domanda di pagamento?

PSR Sardegna Bando 2017 Sottomisura Compilazione della domanda di sostegno - Nota integrativa al manuale utente S.I.N.

ALLEGATO D DGR nr del 23 dicembre 2016

C.so Stati Uniti, Torino tel fax PEC:

VIA Capitan Bavastro, 108 TEL ROMA FAX

PRESENTAZIONE DOMANDA DI PAGAMENTO (ACCONTO)

Piano Operativo Provinciale Anno 2007

PSR Sardegna Bando 2017 Sottomisura 16.1 PRIMA FASE Compilazione della domanda di sostegno - Nota integrativa al manuale utente S.I.N.

REPUBBLICA ITALIANA. Regione Siciliana

BANDO per la TROMBA D ARIA del Le risorse disponibili per il bando relativo alla tromba d aria del ammontano a euro ,00.

Modalità operative attività istruttoria domanda di aiuto PSR

PSR Sardegna Bando 2017 Sottomisura 6.2 Compilazione della domanda di sostegno - Nota integrativa al manuale utente S.I.N.

Strategia Futuro Alta Carnia

LEGGE REGIONALE 18 MAGGIO 2004, N. 12 Articolo 8, come sostituito dall articolo 33 della legge regionale 4 dicembre 2009, n. 30

GRUPPO DI AZIONE LOCALE (GAL) PATAVINO SINTESI PROCEDURALE PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI AIUTO AD AVEPA

DECRETO N Del 10/04/2019

VERBALE DI CONTROLLO EX POST MISURE AD INVESTIMENTO

PSR Sardegna Bando 2017 Sottomisura 6.2 Compilazione della domanda di sostegno - Nota integrativa al manuale utente S.I.N.

ALLEGATO A DGR nr. 464 del 06 aprile 2017

Il giorno, alle ore i sottoscritti funzionari regionali incaricati:

PSR Sardegna Sottomisura Bando 2015 Compilazione della domanda di sostegno - Nota integrativa al manuale utente S.I.N.

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 86 del

REPUBBLICA ITALIANA. Regione Siciliana

Manuale domanda ADESIONE VOLONTARIA AL REGIME DEI PICCOLI AGRICOLTORI

POR FESR ASSE 1 RICERCA E INNOVAZIONE (OT1) AZIONE

DECRETO N Del 08/05/2019

ASSESSORADU DE S AGRICOLTURA E REFORMA AGRO-PASTORALE ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Introduzione alla procedura Gestionale Finanziamenti

Capo I Disposizioni generali Articolo 1 Finalità Articolo 2 Soggetti beneficiari Articolo 3 Attuazione degli interventi. Capo III

Art. 6 domanda di partecipazione al Art. 6 domanda di partecipazione al bando bando

Repertorio: Decreti del Dirigente - Sportello unico agricolo di Venezia classif.:..vi/6. rep. / data: vedi segnatura.

FAQ BANDO RINNOVA VEICOLI

Linee Guida per la rendicontazione dei contributi in natura e lavori in economia

PSR Sardegna Bando Sottomisura 5.2 Compilazione della domanda di sostegno - Nota integrativa al manuale utente S.I.N.

Versione : 1 del 31/10/2017 AUTORITA' DI GESTIONE NUMERO DOMANDA. Sardegna ENTE BANDO PRESENTATA TRAMITE

PSR Sardegna Sottomisura 3.1 Compilazione della domanda di sostegno Nota integrativa al manuale utente S.I.N.

Procedure di presentazione e rendicontazione dei progetti. Obblighi successivi.

IL VOUCHER DIGITALIZZAZIONE

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 28

Il Dirigente Responsabile/ Il Responsabile di P.O. delegato: Giovanni Vignozzi

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 6 ottobre 2003, n. 0349/Pres.

A.R.T..A. Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

MISURA 7 incontro beneficiari Operazioni , ,

Repertorio: Decreti del Dirigente - Sportello unico agricolo di Rovigo classif.: VI/6. rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 3

SETTORE VITIVINICOLO

MODULO PRINCIPALE DA ALLEGARE ALLA DOMANDA TELEMATICA DI CONTRIBUTO

BANDO VOUCHER DIGITALI I4.0 Approvato con determinazione del Segretario Generale n. 85 del

ALLEGATO XX: REGOLE DI RENDICONTAZIONE

PSR CALABRIA

Allegato 3 Elenco degli oneri informativi previsti dal decreto ministeriale 14 ottobre 2015 e ss.mm.ii. e dalla presente circolare

Repertorio: Decreti del Dirigente - Sportello unico agricolo di Rovigo classif.: VI/6. rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 3

GAL Start La Strategia di Sviluppo Locale MISURA 7 ENTI PUBBLICI

CONTRIBUTI A FAVORE DI LIBERI PROFESSIONISTI

FAQ BANDO EXPORT 4.0 COMMERCIO DIGITALE E FIERE

MISURA 19 SOSTEGNO ALLO SVILUPPO LOCALE LEADER

PSR CALABRIA Misura RELAZIONE DESCRITTIVA

Assessorato Agricoltura e Foreste, Caccia e Pesca Direzione 11 Agricoltura Settore Servizi di Sviluppo Agricolo

Il fascicolo aziendale

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE SARDEGNA PIANO DI AZIONE LOCALE DEL GAL SULCIS IGLESIENTE CAPOTERRA E CAMPIDANO DI CAGLIARI

Informativa sugli applicativi informatici

Applicativo PSR Domande. Manuale per la presentazione telematica delle domande di aiuto/pagamento

DOMANDA DI AGEVOLAZIONE

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Introduzione alla procedura Gestionale Finanziamenti

GAL CONSORZIO SVILUPPO LUNIGIANA LEADER AULLA (Massa)

Regione Umbria Giunta Regionale

Piano di Sviluppo Rurale della Regione Toscana Corso di formazione: La Qualità dei controlli in agricoltura

1. Sono soggetti finanziabili le micro e piccole imprese operanti nella provincia di Perugia,

L.R. 80/1982 B.U.R. 20/2/2008, n. 8. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 8 gennaio 2008, n. 03/Pres.

Allegato A Al Bando misura 221 Imboschimento di terreni agricoli

NOTA TECNICA - REVISORE INDIPENDENTE

Allegato B DISPOSIZIONI GENERALI

AVVISO PUBBLICO 2014

NOTIFICA DI CONCESSIONE DI CONTRIBUTO IN CONTO CAPITALE

Allegato A. Elenco degli edifici oggetto di finanziamento: N. prog. Prov. Comune Codice CUP Denominazione edificio. Importo finanziato (euro)

Al Comune di Madruzzo

Allegato 4 - Modello per la richiesta del saldo

Transcript:

PSR 2014 2020 PRESENTAZIONE DOMANDE INDIRIZZI PROCEDURALI Diego Frezza Sviluppo Sistema Economico Rurale

Sportello unico agricolo interprovinciale di Rovigo e Venezia Sede di Venezia 30175 Marghera (VE) Via Antonio PacinoJ 4/a tel. 041 5455711 fax 041 5455750 E-mail: sportello.ve@avepa.it PEC: sp.ve@cert.avepa.it Dirigente responsabile: Marilena Trevisin marilena.trevisin@avepa.it Francesco Pesavento Posizione organizza@va Sviluppo imprese agricole francesco.pesavento@avepa.it Diego Frezza Posizione organizza@va Sviluppo sistema rurale diego.frezza@avepa.it Giuliana Viale Funzione opera@va Ges@one interven@ struiurali giuliana.viale@avepa.it

Presentazione della domanda Costituzione/Aggiornamento del Fascicolo Aziendale a) dati anagrafici; b) ubicazione dell'azienda; c) legale rappresentante e sede legale; d) riferimenti di iscrizione alla Camera di Commercio; e) terreni coltivati dall azienda; f) modalità di utilizzazione dei terreni (colture); g) allevamenti; h) macchinari e attrezzature (se necessari per presentare istanze); i) fabbricati (se necessari per presentare istanze); l) altre informazioni utili (es. coordinate bancarie) 3

Presentazione della domanda Compilazione della domanda tramite l applicativo Domande PSR Le domande di aiuto e di pagamento e la documentazione allegata devono essere trasmesse unicamente per via telematica tramite l applicativo gestionale del PSR (dematerializzazione nella p.a.) La domanda di aiuto completata con tutti gli allegati dovrà essere firmata digitalmente ovvero stampata, firmata, caricata in applicativo (copia per immagine) e confermata La conferma della domanda consentirà la protocollazione della stessa e quindi non sarà più necessaria la sua spedizione La presentazione delle domande deve avvenire entro le ore 23.59 del giorno di chiusura dei termini previsti dal bando Il servizio di assistenza è garantito fino alle ore 13 dei giorni lavorativi; eventuali reclami relativi al malfunzionamento del sistema devono essere inoltrati via PEC (protocollo@cert.avepa.it) entro 2 ore dal loro verificarsi 4

Presentazione della domanda Sono accettati i seguenti formati di file: PDF, PDF/A, P7M, ODT, ODS, JPG, TIF, PNG, XML, TXT, CSV, SVG, DXF, DWF. È comunque preferibile utilizzare più possibile il formato PDF L'applicativo PSR Domande consente di caricare solo file che hanno una dimensione massima di 5 Mb (utilizzare apposito software per riduzione ed ottimizzazione del formato) http:///presentazione-domande-psr-2014-2020 5

Presentazione della domanda Sottoscrizione della domanda: dispone di un dispositivo di firma digitale, deve salvare il file PDF della domanda, sottoscriverlo con la propria firma digitale e caricare nell'applicativo PSR Domande il file P7M della domanda firmata e i file dei relativi allegati; non dispone di firma digitale, deve stampare la domanda su carta, sottoscriverla con firma autografa, farne la scansione in bianco/nero e caricarla nell'applicativo PSR Domande, unitamente alla copia di un proprio documento di identità valido http:///presentazione-domande-psr-2014-2020 6

Presentazione della domanda La compilazione informatica può essere effettuata dal dal singolo richiedente CAA mandatario del fascicolo munito di delega per la compilazione da altro soggetto delegato un soggetto delegato, deve acquisire apposita delega sottoscritta dal richiedente (modello presente sul sito ) 7

Presentazione della domanda Per la compilazione informatizzata della domanda è necessario creare un ACCOUNT ed accreditare una DELEGA nell applicativo GUARD (http://login.avepa.it/guard/) - Applicativi Manuale GUARD 8

9

PSR 2014 2020 Disposizioni opera@ve 10

PSR 2014 2020 Disposizioni opera@ve 11

PSR 2014 2020 Disposizioni aiua@ve Indirizzi procedurali generali DGR 1937 (allegato B) del 23.12.2015 Obblighi di informazione e pubblicità - Linee guida per i beneficiari - Decreto n.6 del 7 novembre 2016 (di aggiornamento del Decreto n. 4 del 17 maggio 2016) Sanzioni e riduzioni DGR 1187 (allegato A) del 15.11.2016 (tipi di intervento: 1.1.1 (formazione collettiva), 3.1.1, 3.2.1, 4.1.1 (focus area 2A), 4.2.1, 4.3.1, 5.2.1, 6.1.1, 6.4.1 (focus area 2A e 5C), 8.6.1 (focus area 2A e 5C), 16.1.1 (fase 1 - innovation brokering) http://www.regione.veneto.it/web/agricoltura-e-foreste/documenti-attuativi-psr 12

Indirizzi procedurali DGR 1937/2015 - allegato B PUNTI DI PARTICOLARE ATTENZIONE REGOLE SULL AMMISSIBILITA DELLE SPESE INTERVENTI DI SOSTITUZIONE VARIAZIONI IN CORSO D OPERA 13

Alcuni principi sull ammissibilità delle operazioni sono ammissibili operazioni per le quali, il beneficiario ha avviato i lavori o le attività e ha sostenuto le spese solo dopo la presentazione di una domanda di aiuto l operazione deve essere cantierabile (nel caso di operazioni che richiedono le autorizzazioni rilasciate dalle amministrazioni competenti, queste devono essere presenti a corredo della domanda di aiuto se non diversamente indicato dal bando) Una spesa per essere ammissibile deve essere anche congrua e ragionevole in generale è prevista la non cumulabilità degli aiuti 14

Congruità e ragionevolezza spese rispeio alla misura Una spesa per essere ammissibile deve essere: -imputabile ad un operazione finanziata; vi deve essere una diretta relazione tra le spese sostenute, le operazioni svolte e gli obiettivi al cui raggiungimento la misura concorre; -pertinente rispetto all azione ammissibile e risultare conseguenza diretta dell azione stessa; -congrua rispetto all azione ammessa e comportare costi commisurati alla dimensione del progetto; -necessaria per attuare l'azione o l operazione oggetto della sovvenzione. 15

Congruità e ragionevolezza spese rispeio alla spesa sostenuta Al termine dell operazione, quanto realizzato deve essere: a) funzionale, ovvero abbia acquisito le autorizzazioni previste (ad es. agibilità) e/o i macchinari e gli impianti siano funzionanti; b) consegua gli obiettivi fondamentali dell operazione che sono stati alla base della decisione di ammissibilità della domanda; NB: qualora lo scostamento tra la spesa ammessa e la spesa accertata a conclusione dell operazione sia superiore al 20%, è applicata una riduzione dell aiuto spettante 16

Congruità della spesa - rispeio alla valutazione di mercato Realizzazione di OPERE EDILI a misura: computo metrico redatto sulla base delle voci di spesa contenute nel prezziario della Camera di commercio di Belluno per le zone montane o, per le altre zone, nei Prezzari regionali della Regione del Veneto opere edili e dei Lavori Pubblici per gli impianti tecnologici analisi prezzi sottoscritta dal progettista nel caso in cui la voce di spesa non sia presente nel prezzario regionale dei LL.PP. In fase di acconto e saldo deve essere prodotto il computo metrico consuntivo unitamente alla relazione sul progetto finale 17

Congruità della spesa - rispeio alla valutazione di mercato BENI MATERIALI (macchinari, attrezzature, impianti tecnologici e componenti edili non a misura) BENI IMMATERIALI (compensi, rimborsi spese, quote di iscrizione, noleggi, spese di personale, ecc.) procedura di selezione basata sul confronto tra almeno tre preventivi di spesa forniti da fornitori differenti riportanti nei dettagli l oggetto della fornitura, procedendo quindi alla scelta di quello che, per parametri tecnico-economici, è ritenuto il più idoneo. le offerte devono essere indipendenti (fornite da tre fornitori differenti), comparabili e competitive rispetto ai prezzi di mercato (i prezzi devono riflettere i prezzi praticati effettivamente sul mercato e non i prezzi di catalogo). il soggetto richiedente deve fornire una relazione tecnico/economica che motivi in modo esauriente e concreto la scelta del preventivo. Qualora la motivazione addotta non sia esauriente, è ammesso l importo del preventivo più basso. 18

Spese non ammissibili acquisto di diritti di produzione agricola, di diritti all'aiuto, di animali, di piante annuali e la loro messa a dimora; acquisto di materiale usato (solo materiale nuovo di fabbrica) acquisto di terreni per un importo superiore al 10% del totale delle spese ammissibili dell operazione acquisto di immobili che abbiano usufruito di finanziamento pubblico nel corso dei 10 anni precedenti la presentazione della domanda di aiuto; interessi passivi, oneri finanziari, oneri relativi a conti bancari, ammende, penali e spese per controversie legali spese per garanzie bancarie fornite da una banca o da altri istituti finanziari 19

Spese non ammissibili le spese correlate alla domanda di aiuto (consulenza e per la predisposizione della delle domande di aiuto e di rendicontazione) gli investimenti effettuati allo scopo di ottemperare a requisiti resi obbligatori da norme comunitarie Il ricorso alla locazione finanziaria (leasing) non è ammissibile l IVA non è ammissibile, salvo nei casi in cui non sia recuperabile investimenti di sostituzione 20

Economie o maggiori spese Interventi interamente realizzati - le economie di spesa non sono utilizzabili per finanziare interventi aggiuntivi rispetto al progetto originario Spesa rendicontata superiore rispetto alla spesa ammessa - il contributo erogato non può essere comunque superiore al contributo originariamente concesso Attenzione: in caso di scostamento tra spesa ammessa e spesa accertata a saldo superiore al 20% è applicata una riduzione dell aiuto spettante 21

Variazioni in corso d opera Sono considerate VARIANTI tutti i cambiamenti all operazione approvata che comportino, in particolare: 1. il cambio del beneficiario (ok subentro in determinate condizioni) 2. il cambio della sede dell investimento o delle superfici oggetto di impegno 3. modifiche tecniche sostanziali degli interventi approvati 4. modifica della tipologia degli interventi approvati Nel corso della realizzazione dell operazione non sono ammesse varianti all operazione. 22

Variazioni in corso d opera Tuttavia NON SONO CONSIDERATE VARIANTI le modifiche non sostanziali, se coerenti con gli obiettivi del programma e rappresentate dall introduzione di più idonee soluzioni tecnico economiche. Si considerano modifiche non sostanziali: quelle modifiche di dettaglio o soluzioni tecniche migliorative comportano una variazione della spesa tra interventi non superiore al 10% della spesa ammessa per l operazione 23

Variazioni in corso d opera LA MODIFICA NON SOSTANZIALE DEVE: essere oggetto di richiesta preventiva all ufficio istruttore di esprimere un parere circa la possibilità di apportare tale modifica non sostanziale all operazione ammessa a finanziamento va motivata e corredata da documenti comprovanti la congruità della spesa della soluzione proposta. essere autorizzata prima del termine per la conclusione dell operazione, pena la non ammissibilità della spesa, previo accertamento delle condizioni sopra specificate 24

GRAZIE Buon lavoro! PSR 2014-2020 Indirizzi procedurali. 25