DA Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca, in persona del

Documenti analoghi
D Giudice del Tribunale di Catania sez. lavoro dott. Riccardo Camilleri lettt gli atti relativi al ricorso ex art28 legge n.300no

Firmato Da: BRACCI DANIELA Emesso Da: POSTECOM CA3 Serial#: 4c7ec

NULLITA CARTELLA ESATTORIALE PRIVA DELL INDICAZIONE DELLE GENERALITA DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO PREORDINATO ALL EMISSIONE

Accoglimento totale del 23/05/2017 RG n. 3988/2016

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE ORDINARIO DI MESSINA

R E P U B B L I C A I T A L I A N A In nome del Popolo Italiano T R I B U N A L E D I C A T A N I A Sezione Lavoro

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI POTENZA Sezione Civile Giudice del Lavoro

Sentenza del Giudice di Pace di Castellammare di Stabia del in tema di opposizione ad atto di precetto per competenze professionali

N. 193/09 SENT. LAV.

REPUBBLICA ITALIANA In nome del popolo italiano. La Corte di Appello di Firenze

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. La Corte di Appello di Trento Sezione per le CONTROVRSIE DI

Una pronuncia sulla decurtazione dei punti della patente

Giudice di Pace del Mandamento di Cosenza Sentenza n del 05 ottobre 2005 Estensore Panzera

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

UFFICIO GIUDICE DI PACE DI PISA SEZIONE 1

Condominio - Annullamento delibera assembleare - Nomina amministratore senza maggioranza assoluta

contro e con l'intervento di per l'annullamento

contro e con l'intervento di per l'annullamento

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. IL TRIBUNALE DI ROMA I Sezione Lavoro

Autore: Matranga Alfredo In: Multe e autovelox

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato. in sede giurisdizionale (Sezione Sesta) SENTENZA.

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE PRIMA CIVILE SENTENZA

N. R.G. 562/2014. TRIBUNALE di GENOVA

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Giudice della seconda sezione civile del Tribunale di Udine, dott. Francesco

TRIBUNALE DI BENEVENTO, Sezione Lavoro. Sentenza n del 26/09/2005

Opposizione a Precetto e Opposizione Procedimento esecutivo eccessività della somma portata nel precetto

Opposizione all esecuzione Ordinanza di assegnazione Terzo Pignorato Esecuzione Forzata Assegnazione

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Veneto. (Sezione Terza) ha pronunciato la presente

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

R E P U B B L I C A I T A L I A N A I N N O M E D E L P O P O L O I T A L I A N O. La Corte d Appello di Brescia, Sezione Lavoro, composta dai

Sentenza n. 43/2019 pubbl. il 23/01/2019 RG n. 2375/2017

T R I B U N A L E D I M E S S I N A S E Z I O N E L A V O R O

Merita di essere segnalato il seguente passaggio tratto dalla sentenza numero 2687 del 25 ottobre 2008, emessa dal Tar Piemonte, Torino

ha pronunciato la presente

- ricorrente - C O N T R O

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE DI CATANIA

Viceversa, il GdP adito ha ritenuto fondata l'eccezione di prescrizione formulata dal ricorrente alla luce della normativa vigente in materia.

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Puglia. Lecce - Sezione Seconda

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI REGGIO EMILIA

TRIBUNALE DI ROMA I SEZIONE LAVORO

ha pronunciato la presente

R E P U B B L I C A I T A L I A N A. I n n o m e d e l P o p o l o I t a l i a n o TRIBUNALE DI CATANIA. Sezione Specializzata in Materia di Impresa

nella causa civile di I Grado iscritta al N /2015 R.G. promossa da:

Il Giudice di Pace di Ottaviano avvocato Anna Esposito ha pronunciato la seguente

REPUBBLICA ITALIANA In nome del popolo italiano IL TRIBUNALE DI GENOVA Nona sezione. Dott. Lorenza Calcagno. s e n t e n z a

REPUBBLICA ITALIANA In Nome del Popolo Italiano IL TRIBUNALE DI FORLI

R E P U B B L I C A I T A L I A N A. Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania. (Sezione Quarta) ORDINANZA

Sosteneva che il provvedimento di sospensione della patente di guida, a norma dell'art. 223 C.d.S., ha natura cautelare e trova legittima

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia. (Sezione Seconda) ha pronunciato la presente

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. nella causa iscritta al n. 518 RG degli Affari Contenziosi Lavoro dell anno 2017 e vertente TRA

contro nei confronti di per l'annullamento,

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Liguria.

Cartella esattoriale - Vizi di forma: opposizione agli atti esecutivi ex art.617 c.p.c. (M.Cuomo).

Visti il ricorso e i relativi allegati; Viste le memorie difensive; visti tutti gli atti della causa;

REPUBBLICA ITALIANA. IL TRIBUNALE ORDINARIO DI TORINO D~pos.-- Sezione Lavoro - R.G. 3oY6 1'7 In persona del Giudice dott.

Il TRIBUNALE DI CATANIA. S E N T E N Z A ex art. 281 sexies c.p.c.

Sull'impugnazione del provvedimento di revisione della patente sussiste la giurisdizione del giudice amministrativo

ORDINANZA. GUIDA FRANCESCA, elettivamente domiciliato in ROMA, VIA DI. TRASONE 22, presso lo studio dell'avvocato ANNAMARIA

ROMA 2^ SEZIONE LAVORO

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Basilicata. (Sezione Prima) SENTENZA

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

Cass /2014. Compenso al CTU: chi lo paga? Scritto da Francesco Annunziata Martedì 11 Novembre :40

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

COND. DI MILANO VIA...

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

O.S.A. Circolazione con targa prova: requisiti (A. Napoletano) Scritto da Antonio Napoletano Lunedì 20 Luglio :00

REPUBBLICA ITALIANA. Cass /2016 Omessa comunicazione dati conducente: il trascorrere del tempo rende i ricordi evanes

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

UFFICIO DEL GIUDICE DI PACE DI OTTAVIANO. Opposizione alla cartella esattoriale: modalità e termini (M.Cuomo)

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE ORDINARIO DI TIVOLI SEZIONE DISTACCATA DI CASTELNUOVO DI PORTO SENTENZA

Cass. 3613/2013: Violazione amministrativa commessa da minore di anni diciotto.

Onere della prova nel Giudizio di Opposizione a decreto ingiuntivo

SESTA SEZIONE CIVILE 1. Dott. LUIGI MACIOCE - Consigliere - Re P. Dott. STEFANO SCHIRO' - Consigliere - ORDINANZA

Autore: sentenza In: Magistratura ordinaria. Massima:

REPUBBLICA ITALIANA. Opposizione a cartella esattoriale per mancata notifica del verbale di accertamento: competenza del Giud

Repubblica Italiana In nome del popolo italiano Tribunale di Roma Sezione specializzata in materia di impresa Terza Sezione civile

Sentenza n. 263/2017 pubbl. il 24/05/2017 RG n. 2294/2015

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

N SENT N RGAC N CRON CONCLUSIONI:

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania. (Sezione Sesta) ha pronunciato la presente

contro nei confronti di per l'annullamento, anche con motivi aggiunti,

SENTENZA CONTRO CONCLUSIONI

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale,quinta Sezione. ha pronunciato la seguente DECISIONE

ha pronunciato la presente

Cessazione di efficacia del precetto Contratti obbligazioni Solidali Esecuzione Forzata

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

Svolgimento del processo

REPUBBLICA ITALIANA TRIBUNALE DI BIELLA ORDINANZA

Cass. 6907/2012. Danno da fermo tecnico: risarcibilità. Spese giudiziali. Scritto da Francesco Annunziata Giovedì 17 Maggio :18

sul ricorso numero di registro generale 6769 del 2018, proposto da

ha pronunciato la presente ex art. 60 cod. proc. amm.;

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

ha pronunciato la presente

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Puglia. (Sezione Seconda)

Autore: Lazzini Sonia In: Coperture assicurative

GIURISTA AMBIENTALE naturagiuridica.com Blog: naturagiuridica.blogspot.com

REPUBBLICA ITALIANA IL GIUDICE DI PACE DI MISILMERI. Nella persona del Giudice di Pace dott. Giovanna Milia ha pronunciato la seguente SENTENZA

Transcript:

N. :5 301 (11. sento N. 6É)b f lo~ RG. N. Z04 {1 cron. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Giudice del Tribunale di Catania, sezione lavoro, dott.ssa Claudia Cottini, all'udienza del lo giugno 2011, ha emesso la seguente SENTENZA nella causa di lavoro n. 6061/2008 R.G., avente ad oggetto "opposizione ex art.28 L. n. 300 del 1970", promossa a decreto DA Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca, in persona del l ministro pro tempore, e la Scuola Secondaria di I Grado "Cavour" di Catania, in persona del dirigente scolastico pro tempore, rappresentati e difesi ope legis dall'a vvocatura distretluale dello Stato di Catania; - ricorrenti - CONTRO UIL Scuola Catania, in persona del segretario provinciale e legale rappresentante pro tempore rappr. e dif. dall'avv. Giuseppe Rinaldi, giusta procura in atti; - resistente - l. I E NEI CONFRONTI DI Segreteria provinciale di Catania della CIS L Scuola, in persona del segretario provinciale e legale rappresentante pro tempore; - resistente contumace - SVOLGIMENTO DEL PROCESSO Con ricorso ex art.28 L. n. 300/1970, depositato il 29/10/2007, la UIL Scuola Catania sede provinciale di Catania adiva questo Giudice del lavoro ai sensi dell'art. 28 L. n. 300/1970 lamentando la condotta antisindacale tenuta dal dirigente

scolastico della Scuola Secondaria di I? grado "Cavour". Chiedeva di rimuoverne gli effetti dichiarando illegittimi, nulli ed inefficaci la comunicazione del Dirigente scolastico n. 16 del 24/9/2007 e la deliberazione del Collegio dei docenti del 18/10/2007 inerente alla regolamentazione dell'ora di disponibilità per i rapporti individuali con le famiglie. Si costituivano la Scuola Secondaria di 1 0 grado "Cavour" e il Ministero della Pubblica Istruzione per contestare la sussistenza della denunciata.condotta antisindacale. Nel corso della fase sommaria interveniva spontaneamente la Segreteria provinciale di Catania della CIS L Scuola associandosi alle richieste formulate dalla UIL Scuola Catania. Con decreto emesso dal Giudice del lavoro di Catania il 2/7/2008 il ricorso veniva accolto. Veniva pertanto dichiarata antisindacale la condotta del Dirigente scolastico della Scuola convenuta, consistente nell'aver effettuato la comunicazione n. 16 del 24/9/2007 e nell'aver formulato la proposta approvata con la deliberazione del Collegio dei docenti del 18/10/2007, e ordinata la cessazione della condotta sopra indicata con la rimozione dei relativi effetti. Con ricorso in opposizione depositato il 26/7/2008 la Scuola Secondaria di l" grado "Cavour" di Catania e il Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca proponevano opposizione avverso il decreto emesso dal Giudice del lavoro rilevando che la materia dei rapporti con le famiglie era espressamente regolata dalla norma dettata dall'art. 27 del CCNL che non poteva essere alterata né superata dal contratto integrativo dell'istituzione scolastica che aveva la funzione, invece, di regolamentare quella materia sulla quale il CCNL non poteva intervenire. Chiedeva, pertanto, la revoca del decreto opposto per insussistenza della condotta antisindacale. Con vittoria delle spese di causa. Si costituiva la UIL Scuola Catania chiedendo il rigetto dell'opposizione e la conferma del decreto impugnato. Con vittoria delle spese di causa. 2

Nonostante la ritualità della notifica del ncorso introduttivo la Segreteria provinciale di Catania della CISL Scuola non si costituiva in giudizio, sicché si procedeva in sua contumacia. Autorizzato il deposito di note, all'udienza del lo grugno 2011, esaurita la discussione, ritualmente la causa veniva decisa come da separato dispositivo allegato agli atti e letto. MOTIVI DELLA DECISIONE Nel merito la proposta opposizione non può essere accolta risultando infondate le doglianze sollevate dagli enti opponenti. Sul punto va pienamente confermato il decreto opposto. Infatti, l'articolo 6, comma 2, lettera i), del C.C.N.L. del 24/7/2003 dispone che è materia di contrattazione integrativa d'istituto quella concernente i criteri e le modalità relativi alla organizzazione del lavoro e all'articolazione dell'orario del personale docente. Prevede, per quel che qui interessa, l'articolo 14 del contratto integrativo del 7/9/2006 relativo alla Scuola opponente, relativamente ai rapporti con le famiglie: "il docente è tenuto a dare la disponibilità di un'ora settimanale per il ricevimento antimeridiano individuale delle famiglie degli alunni. Gli incontri avvengono su richiesta scritta del docente al genitore viceversa". Dalla suddetta previsione emerge chiaramente che è compito del docente indicare l'ora settimanale di ricevimento. L'esplicita previsione della necessità di una richiesta scritta dell'incontro presentata dal genitore implica logicamente che la stessa sia presentata prima dell'ora di ricevimento (invero, se fosse consentita la richiesta di incontro fatta da un genitore durante l'ora di ricevimento, non avrebbe alcun senso la necessità di formulare per iscritto la richiesta). Dunque è ipotizzabile che nell'ora destinata al ricevimento non siano previsti appuntamenti; nel qual caso, logicamente, non sussiste l'obbligo per il docente di permanere a scuola. Ciò premesso, risulta evidente che la comunicazione del dirigente scolastico n. 16 del 24/9/2007 (che ha il seguente tenore: "si comunica che nell'ora di ricevimento i docenti sono tenuti a rimanere a scuola perché i genitori potranno essere ricevuti 3

r senza appuntamento") è illegittima perché contrasta con quanto dispone il citato art. 14 del contratto integrativo. In ordine alla deliberazione del Collegio dei docenti del 18/10/2007 con cui è stata approvata la proposta del Preside ("l'ora di ricevimento viene fissata dalla presidenza; - i genitori possono, comunque, chiedere un appuntamento, per consentire ai docenti di organizzarsi in maniera funzionale, in aggiunta all'ora settimanale prevista in orario, anche in coincidenza con il turno di servizio pomeridiano; - i docenti devono, comunque, essere presenti a scuola nella loro ora di ricevimento, a prescindere dall'appuntamento con alcuni genitori"), il giudicante, concordando pienamente con le argomentazioni svolte già con il decreto opposto, osserva che la stessa è parimenti illegittima perché disciplina una materia che è oggetto di contrattazione integrativa e contiene disposizioni contrastanti con la previsione del sopra esaminato art. 14 del contratto integrativo. Infatti, con la delibera del Collegio dei docenti sopra indicata i docenti sono obbligati a rimanere a disposizione per l'ora settimanale di ricevimento prevista in orario a prescindere dalla richiesta o dall'appuntamento con alcuni genitori. In aggiunta a detta ora, i docenti sono, comunque, tenuti a garantire gli incontri espressamente richiesti dai genitori al di fuori dell'ora di ricevimento prefissata. Considerato che la contrattazione integrativa richiede l'intervento della rappresentanza sindacale unitaria (RSU) della Scuola convenuta, ne deriva che la condotta del dirigente scolastico di detta scuola (consistita nell'aver effettuato la sopraddetta comunicazione n. 16 del 24/912007 e nell'avere formulato la proposta sopra esposta e approvata con la menzionata deliberazione del Collegio dei docenti) è palesemente antisindacale. E ciò in quanto, detta condotta, delegittimando la RSU e le relative organizzazioni sindacali e ledendo l'immagine e il prestigio delle stesse nei confronti di tutti dipendenti della Scuola convenuta, è evidentemente volta a limitare l'esercizio dell'attività sindacale degli RSU e delle OO.SS. suddette. Né appare pertinente il richiamo compiuto dagli enti opponenti alla norma di cui all' art. 27, punto 4, del CCNL di settore (''per assicurare un rapporto efficace con le famiglie e gli studenti, in' relazione alle diverse modalità organizzative del 4

servizio, il consiglio d'istituto sulla base delle proposte del collegio dei docenti definisce le modalità e i criteri per lo svolgimento dei rapporti con le famiglie e gli studenti, assicurando la concreta accessibilità al servizio, pur compatibilmente con le esigenze di funzionamento dell 'istituto e prevedendo idonei strumenti di comunicazione tra istituto e famiglie"), atteso che tale norma va letta insieme con quella dettata dallo stesso CCNL con l'art. 6 citato e deve essere logicamente intesa nel senso che le prerogative riconosciute al consiglio d'istituto e al collegio dei docenti non legittimano di certo tali organi a regolamentare materie che devono essere disciplinate dalla contrattazione integrativa d'istituto con disposizioni contrastanti con il sopra esaminato art. 14 del contratto integrativo. Ne consegue la antisindacalità della censurata condotta che oggettivamente lede l'esercizio delle libertà e prerogative sindacali a prescindere da intenti lesivi in capo al dirigente scolastico della Scuola convenuta. Alla soccombenza consegue la condanna dei ricorrenti al pagamento, in favore della UIL Scuola Catania, delle spese processuali, liquidate come da dispositivo, precisando si che la somma liquidata va attribuita a favore dell'avv. Giuseppe Rinaldi, che ha dichiarato di avere anticipato gli esborsi e non riscosso gli onorari. Nessuna pronuncia per le spese va resa nei rapporti con la Segreteria Provinciale della CIS L Scuola che non ha svolto attività difensiva e quindi non ha sostenuto spese. P.Q.M. - disattesa ogni contraria istanza, difesa ed eccezione, - rigetta il ricorso in opposizione; - condanna parte ricorrente al pagamento in favore della UIL Scuola Catania delle spese del giudizio che liquida in 1.950,00, di cui 1.500,00 per onorari di avvocato, oltre a spese generali, CP A e IVA, come per legge, disponendone la distrazione a favore dell'avv. Giuseppe Rinaldi, dichiarato si antistatario. Così deciso in Catania il lo giugno 20 Il. IL GIUDICE DEL LAVORO Dott.ssa Claudia Cottini ~ Quril CANCELUERE83. 5 ~

E~ C(.,'\)ftI1 C{j'jj;,:Ol:'Iì,y?' el\r :l>il"'~~ d>i'?' ~iri~)stlu..,:",~,~.,.. 14:./0/. '7 ;:, OA..:, c~t~nh~~.9..y.,ly,!j9.11....h~.. bi>;.;mja. ~.~,y.. ~-~ L'op«atOf e1l~~~ ('Gil4Se v'l!~'~~