Informazioni per la scuola



Documenti analoghi
diabete Informazioni per la scuola A cura del gdm1 (Gruppo Diabete Mellito tipo1)

controllo metabolico ottimale

GESTIONE DEL DIABETE A SCUOLA

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

Se il mio alunno avesse il diabete

Aspetti clinici e terapeutici. Carla Padovan

L ipoglicemia COME RICONOSCERLA E COSA FARE? Lingua Italiana

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

COS E IL DIABETE. Il diabete questo mondo sconosciuto:

DIABETE GESTAZIONALE

DIABETE: LE REGOLE DA SEGUIRE IN CASO DI MALATTIA

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI ROMA. M.Grazia Fabbri VdS ROMA NORD

Diabete Mellito 'insulina pancreas un aumento dell appetito accompagnato da una perdita di peso corporeo aumentare la diuresi della sete

TARGET Un gioco sulla conoscenza del diabete per tutte le età

L alimentazione. Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma. Centro Tecnico Federale FIB

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

area vasta n. Il diabete va a scuola

Il diabete autoimmune (insulino dipendente) in età scolare. Lettera agli Insegnanti

Cosa è il diabete mellito

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

ALIMENTAZIONE E INTEGRAZIONE SPORTIVA PER ALLENAMENTO (O GARA) TRIATHLON

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito.

Un efficace controllo del diabete richiede che l andamento dei livelli degli zuccheri nel sangue (glicemia) siano strettamente seguiti nel tempo

Informazioni e consigli per gli insegnati sulla gestione del bambino con diabete a scuola

Il diabete autoimmune (insulino dipendente) in età scolare

pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì

Alcune cose da tenere a mente su esercizio fisico e glicemia

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

Il bambino con il diabete a scuola: informazioni utili per il personale docente.

Alimentazione e sport

Attività fisica e microinfusore

IL Piccolo Cronista Sportivo

Questionario di valutazione della educazione sanitaria sulla malattia diabetica

I macronutrienti. Nutrizione e Vita di Gallo dr Ubaldo - info@italianutrizione.it

Il diabete gestazionale

COSA È E COME SI USA Lingua Italiana

Dipartimento Chirurgia Generale e Specialistiche PER L AUTOSOMMINIS DI INSULINA

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI ROMA. Crisi ipoglicemiche. CROCE ROSSA ITALIANA - a cura del Capo Monitore V.d.S.

SCUOLA E DIABETE S.I.E.D.P. supporto multimediale per l informazione del personale scolastico

OPUSCOLO INFORMATIVO IL DIABETE MELLITO NELL ETA PEDIATRICA

Dipartimento Cure Primarie. U.O. Aziendale Pediatria di Comunità. Diabete e scuola. Informazioni utili

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

PRIMO SOCCORSO EMERGENZE MEDICHE PATOLOGIA DA CALORE CRAMPI DA CALORE ESAURIMENTO DA CALORE COLPO DI CALORE. deplezione IDRICA.

PIANO INDIVIDUALE DI TRATTAMENTO DIABETOLOGICO INFORMAZIONI GENERALI

Il DMT1 costituisce una delle malattie croniche più frequenti e l endocrinopatia più frequente in età pediatrica

LA PORZIONE E SERVITA SPUNTI PER SENSIBILIZZARE I GESTORI PUBBLICI E PRIVATI DELLA REFEZIONE SCOLASTICA, UTENTI E OPERATORI DELLE MENSE

Alimentazione per l esercizio fisico e lo sport: la ginnastica artistica/ritmica

Comunicazione del rischio Sentiero docenti

AGD LECCO ONLUS ASSOCIAZIONE LECCHESE PER L AIUTO AI GIOVANI CON DIABETE ONLUS

INDICAZIONI GENERALI PER LA LA GESTIONE DELLA CRISI EPILETTICA PROLUNGATA A SCUOLA

ALIMENTAZIONE NELLA SCHERMA Club Scherma Roma

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

Diabete e sintomi vescicali

VIAGGI SICURI * CON VALORI SICURI. Diabete e guida

Categoria Numero di partenza Posizione Sam 3

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

Patologie da caldo. Collasso da calore o sincope da caldo. Colpo di calore. Ustione. Colpo di sole

DEFINIRE LE PRINCIPALI PATOLOGIE MEDICHE RICONOSCERE I SEGNI CHE DIFFERENZIAMO LE VARIE PATOLOGIE MEDICHE

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Che cosa è un Trauma Cranico.

L EDUCAZIONE ALIMENTARE COME PERCORSO MATURATIVO DELLA RELAZIONE CON LO SPECIALISTA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE STUCCHI, REGUZZONI

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Viaggio delle sostanze nutritive

Opuscolo realizzato da: Associazione per l Aiuto ai Giovani Diabetici Lombardia Onlus Associazione per l Aiuto ai Giovani Diabetici Bergamo Onlus

DIRETTORE DR.SSA LUCIA RICCI TEL. 0575/ INSULINA

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Questa scheda informativa è realizzata per scopi educativi soltanto. Consultate il medico di famiglia o altri operatori

Il decalogo del diabetico. L Ipoglicemia

Epistassi : il sangue dal naso

Progetto Nutriamoci di. Laboratori di educazione ambientale e alimentare a cura del CEAS Il Cielo di Indra

Scompenso cardiaco cronico: Come gestirsi la propria malattia a domicilio


LA PREPARAZIONE ATLETICA PER IL MOTOCICLISMO AGONISTICO

PERCHE DIABETE MELLITO?

La terapia dello scompenso cardiaco Pace-maker, defibrillatori, cuore artificiale, trapianto di cuore. Dr. Franco Adriano Zecchillo


Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

perchè vengono, QUali sono, Come possiamo evitarle lingua italiana

Trattamenti al viso con il laser

PREMESSA PRIMA PARTE - RUOLI E SOGGETTI PER UN PERCORSO CONDIVISO

QUESTIONARIO PER EDUCATORI

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo giorni) STOP. Nota 4

DIABETE DI TIPO 1 Breve guida per genitori e bambini

CONGRESSO REGIONALE FADOI ANìMO PUGLIA

DIABETE E AUTOCONTROLLO

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011

Safe at school. Progetto per garantire al bambino con diabete un percorso nella scuola in sicurezza

Che cosa è la infezione da HIV?

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Convivere con il diabete. Alti e bassi della glicemia. Controllarsi meglio per mantenere l equilibrio

Transcript:

A.G.D. Informazioni per la scuola 1

Quello che il personale scolastico deve sapere sullo studente con diabete E molto importante che il personale scolastico sia a conoscenza che uno degli allievi è diabetico ed abbia le nozioni fondamentali inerenti la malattia e la sua terapia. In particolare, è fondamentale che gli insegnanti di quel bambino conoscano il problema e le possibilità d intervento onde consentire al loro allievo di vivere serenamente e con sicurezza anche a scuola. Il diabete non è una malattia infettiva, ma il risultato della mancata produzione da parte del pancreas di un ormone: l insulina. Senza insulina lo zucchero (glucosio) che viene digerito ed entra nel sangue non può passare nelle cellule dell organismo. il diabete attualmente non è guaribile, ma può essere controllato. Il trattamento consiste nell esecuzione quotidiana di tre o quattro iniezioni sottocutanee di insulina, nel seguire un alimentazione equilibrata e nello svolgimento di un attività fisica regolare ed adeguata. Il bambino e la sua famiglia sono stati educati a controllare e risolvere le varie evenienze legate al diabete e, quindi, in classe non sarà necessario prestare un attenzione eccessiva al bambino. Egli deve partecipare a tutte le attività scolastiche e non si deve assolutamente trattare in maniera diversa dagli altri compagni. Il personale della scuola deve poter avere dai genitori del bambino con diabete le informazioni particolareggiate sulla sua personalità e su cosa deve poter eseguire durante l orario scolastico per far fronte al controllo ed alla cura del diabete. In ogni caso un medico del Centro è sempre disponibile come punto di riferimento degli insegnanti sia per l educazione sanitaria, sia per la discussione dei problemi inerenti la gestione del diabete che si verificassero in ambito scolastico. Talora, nonostante tutte le precauzioni, potranno verificarsi inconvenienti dei quali è opportuno che il personale della scuola conosca l origine ed il trattamento. Si tratta di fluttuazioni della concentrazione di zucchero nel sangue (glicemia). IPOGLICEMIA La glicemia si riduce eccessivamente o per una dose di insulina troppo elevata o per un aumento dell attività fisica, o per un minor apporto alimentare. Quando la glicemia è troppo bassa l organismo sente la carenza di carburante e manda segnali di allarme che costringono il bambino a risparmiare energia ed a rimpiazzare le perdite mangiando. 2

I segnali di allarme più frequenti dell ipoglicemia sono FAME ECCESSIVA SUDORAZIONE PALLORE MAL DI TESTA VERTIGINE NERVOSISMO O TREMORE VISTA ANNEBBIATA IRRITABILITA PIANTO O RISO CONFUSIONE DIFFICOLTA DI CONCENTRAZIONE TORPORE O AFFATICAMENTO DIFFICOLTA DI COORDINAZIONE GRAFIA DISORDINATA FORMICOLIO LABBRA Al primo segnale di uno di questi sintomi somministrare immediatamente dello zucchero in uno dei seguenti modi: Zucchero: 3 zollette o 3 cucchiaini colmi da the Succo di frutta: 1 bicchiere Aranciata, Coca Cola: 1 bicchiere Dopo che il bambino si è ripreso, prima di riprendere le attività scolastiche, è bene dargli da mangiare un mezzo panino o qualche biscotto. Se, invece, dovesse aver perso coscienza, nel caso non sia possibile somministrargli per via intramuscolare una fiala di glucagone (Glucagen), è bene chiamare subito il 118. In ogni caso i genitori dovranno essere avvertiti dell'accaduto. IPERGLICEMIA Può verificarsi per una diminuzione della dose o dell'attività fisica, oppure a causa di un eccesso di alimenti contenenti zuccheri nella dieta Le conseguenze immediate sono il bisogno di urinare frequentemente, per eliminare lo zucchero passato in vescica, e di bere spesso per rimpiazzare le perdite di acqua. Quindi, allo studente deve essere permesso di andare al bagno e di bere secondo i suoi bisogni. In ogni caso i genitori dovranno essere avvertiti dell accaduto. ALIMENTAZIONE IL bambino con diabete segue un'alimentazione equilibrata concordata con il medico e la dietista. Abitualmente è necessario che mangi cinque volte al giorno (colazione, pranzo, cena, spuntini a metà mattinata e metà pomeriggio), rispettando precisi orari. Questa suddivisione è necessaria per distribuire equamente gli zuccheri della dieta in tutte le ore della giornata. E' 3

opportuno che la dietista che segue il bambino esamini il menù scolastico e consigli, se necessario, le opportune correzioni. Qualora ci fosse più di un turno per accedere alla mensa e consigliabile che il bambino sia assegnato al primo. DETERMINAZIONE DELLO ZUCCHERO SU SANGUE (GLICEMIA) ED URINE (GLICOSURIA). Per capire meglio l'andamento del diabete nel corso della giornata è necessario che il bambino esegua periodiche determinazioni di glicemia e glicosuria. Di solito questi esami sono fatti a casa, ma, quando necessario, si deve permettere al bambino od ai genitori di eseguirli anche a scuola. ESECUZIONE DELL'INIEZIONE DI INSULINA. Abitualmente le iniezioni sono fatte dai genitori o dal bambino a casa, ma, quando necessario, si deve permettere loro di eseguirle a scuola in un luogo appartato e seguendo le comuni norme igieniche. ATTIVITA' FISICA. L'insegnante di Educazione Fisica dovrebbe sempre coinvolgere il bambino nell'attività sportiva preferendo sport di squadra quali calcio, pallavolo, pallacanestro. Sarebbe opportuno che l'ora di ginnastica non fosse subito prima o subito dopo il pranzo. 4

INFORMAZIONI CHE DEVONO ESSERE RICHIESTE AI GENITORI ALL'INIZIO DELL'ANNO SCOLASTICO: Cognome e Nome del bambino Data di nascita Nome dei Genitori Indirizzo Eventuali altre persone da chiamare in caso di emergenza Cognome e Nome Cognome e Nome Cognome e Nome Medico Curante Segni di ipoglicemia caratteristici del bambino Ora del giorno in cui di solito si manifestano le ipoglicemie Trattamento più efficace delle ipoglicemie 5

IPOGLICEMIA - Segni soggettivi (sintomi) FASE INIZIALE FASE CONCLAMATA FASE AVANZATA Ridotta capacità di concentrazione Formicolio a labbra e lingua Cefalea Fame Disturbi dell'accomodazion e visiva Stanchezza Sudorazione Tremore degli arti Palpitazioni Sonnolenza FASE INIZIALE IPOGLICEMIA - Segni obiettivi FASE CONCLAMATA FASE AVANZATA Svogliatezza Minore capacità di apprendimento Allungamento dei tempi di reazione Richiesta di cibo Parola rallentata Grafia disordinata Pallore intenso Sudorazione fredda Riso o pianto ingiustificati Comportamenti anormali, spesso aggressivi Sonnolenza Perdita della coscienza Convulsioni TRATTAMENTO DELL IPOGLICEMIA IPOGLICEMIE LEGGERE O MODERATE 1) Ai primi sintomi ingerire 15-20 grammi di zuccheri a rapido assorbimento (3-4 zollette di zucchero, 1 tazza di latte, 1/2 bicchiere di succo di frutta, 200 ml di Coca Cola o Aranciata); 2) se i sintomi non si attenuano, ripetere dopo 15 minuti; 3) alla scomparsa dei sintomi far ingerire 15 grammi di alimenti contenenti carboidrati complessi (2 fette biscottate, 4 cracker, 3-4 biscotti) IPOGLICEMIE SEVERE (perdita di coscienza, convulsioni) 1) Iniettare 1 fiala di Glucagen da 1 mg o per via sottocutanea o per via intramuscolare o per via endovenosa; 2) con la regressione dei sintomi e con la possibilità di assumere liquidi per bocca, somministrare zuccheri a rapido assorbimento; 3) mettersi in contatto con l'equipe medica 6

IPERGLICEMIA SINTOMI Sete intensa Stanchezza fisica Secchezza della bocca Fame (oppure, nelle forme avanzate, nausea) Necessità di urinare spesso Oppressione con fame d'aria Vomito Dolori addominali SEGNI OBIETTIVI Irrequietezza o abulia Richiesta frequente di urinare Cute di colorito normale o acceso Temperatura corporea bassa Labbra secche Occhi infossati Alito acetonemico Respirazione frequente Richiesta frequente di bere Consigli per l'esercizio fisico misurare la glicemia prima, se necessario durante, e sempre dopo l'attività fisica; non iniziare la pratica sportiva se la glicemia è inferiore a 100 mg/dl o superiore a 250 mg/ml; se possibile programmare l'attività a distanza di ore dalla somministrazione di insulina rapida o 8 ore dalla insulina intermedia; se non è possibile la programmazione ridurre la dose d'insulina precedente l'esercizio fisico del 20% ed iniettare la dose in una zona non direttamente interessata dall'attività fisica (regione periombelicale); se l'esercizio è estemporaneo e l'insulina è già stata somministrata fare uno spuntino a base di alimenti contenenti carboidrati; se l'esercizio è di breve durata (meno di 30 minuti), controllare la glicemia al termine e dopo 2 ore; se l'esercizio è di media durata (calcio, tennis), ogni mezz' ora introdurre carboidrati a rapido assorbimento (p.e. 1/2 succo di frutta o 3-4 zollette di zucchero); se l'attività è di lunga durata (fondo, ciclismo) consumare spuntini glicidici (20-40 grammi) ogni 30-minuti; dopo l'esercizio fisico di media e lunga durata ridurre dose di insulina per prevenire l ipoglicemia tardiva; informare compagni ed allenatore del diabete; praticare attività sportiva in compagnia. Per la zona di Grosseto i numeri telefonici sono: 0564.485.318 U.O. di Pediatria 0564.485.329 Centro multizonale per il Diabete Giovanile 7