Screening multiparametrico per il controllo sanitario in zone ad alto flusso di persone



Documenti analoghi
1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

Sistema Rilevamento Temperatura Sottocassa Treno

Il credito in Toscana. III trimestre 2015

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

POLITECNICO DI TORINO

Gestione Forniture Telematiche

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

Piccole e invisibili. Micro... solo nelle dimensioni!

Che cos'è OC-Counter? Perchè OC-Counter? OC-Counter aumenta le opportunità di vendita e migliora le strategie di marketing.

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25

SENS. DOPPIO PIR E DT EFFETTO TENDA FILARE

Celle frigorifere e lavori in isolamento. Il lavoro isolato casi di studio. rivetta sistemi

APPLICATION SHEET Luglio

Sistema di Sorveglianza e Ambient Intelligence per Residenze Sanitarie Assistenziali

SISTEMA 3D-MBS (Three Dimensional Multi Band System)

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti

AGENTI FISICI TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16

SISTEMA DI CONTROLLO REMOTO DRC Decsa Remote Check

Organizzare e gestire. servizi di. Telemedicina Web based

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Sgravi contributivi contrattazione di secondo livello. Art. 1 comma 67 legge 24 dicembre 2007

QUALITÀ, ASSISTENZA, MANUTENZIONE... UNA RICETTA PER SODDISFARE AL MEGLIO LE ESIGENZE DEI CLIENTI.

ESECUZIONE DELL ACCERTAMENTO DI IDONEITA ALLA DONAZIONE

CARTA DEI SERVIZI. I. I Principi Fondamentali

Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore. Versione /08/2010. Area Sistemi Informatici - Università di Pisa

SOFTWARE per ANALISI del MOVIMENTO e della POSTURA in 2D e 3D TEMPLO

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

SWPL. software di gestione dei controlli periodici degli impianti P.L.

Implementazione su web del sistema WIND-GIS

DANCOM s.r.l. Soluzioni Video Intelligenti

COMUNI-CHIAMO S.R.L. Via San Martino n. 26/1- Monte San Pietro P.IVA, C.F. e numero di iscrizione alla Camera di Commercio di Bologna

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA. Approvato con delibera di Consiglio comunale n. 36 del

Via Convento Aguzzano Orzinuovi (BS) Tel: Fax:

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza

IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

ishelmet Sistema di rilevamento Presenza Casco

Come accedere ai laboratori del DPSS CORSO DI FORMAZIONE PER L'ACCESSO AI LABORATORI DELL'ATENEO

SOMMARIO. - NEW DATA INFORMATICA TECHNOLOGY Pagina 1 di 21

INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB

Sistema di Controllo Incendi Boschivi

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

Tipi di colore. Informazioni sul colore. Durante la stampa. Uso del colore. Gestione della carta. Manutenzione. Risoluzione dei problemi

- la possibilità di monitorare lo stato attuale della macchina - fornire una reportistica sulla base di alcune variabili

Corso integrato di Disegno e Rilievo dell'architettura B (12 cfu)

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

G l o b a l M o b i l e S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G P S s u G S M / G P R S

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

La fattura elettronica. 27/03/2015

Requisiti di sicurezza per i dispositivi di protezione immateriali presenti sulle presse (barriere fotoelettriche)

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE

Isopack. Approfondimento tecnico. La termografia in edilizia

Progetto Casa Mielli

WBT Authoring. Web Based Training STUDIO

CASO D USO: MICRORACCOLTA. 21 aprile

MISURE CON L OSCILLOSCOPIO

Il sistema di rilevazione dati per il controllo globale delle macchine di produzione

TESI informatica consulenza informatica e aziendale

P1 Verificatore di codici a barre IN LINEA

INVERTER PER ASCENSORI IDRAULICI

ACCESSORIES Generatore d Impulsi V2.0-Ex Bollettino Tecnico

Isola robotizzata D.Lgs. 81/08 All. V e VI, DPR 459/96 All. I, UNI EN ISO 10218:2006

GD-Soft s.r.l. - Sviluppo e progettazione di soluzioni software e applicazioni web.

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

Titolo I Definizioni ed ambito di applicazione. Articolo 1 Definizioni


Notiziario n. 129/2009 Prot. 209/2009 del 10/04/2009

PANNELLO REMOTO PER BARRIERE 48BFC000 E 48BFC001

Lavori di Messa in Sicurezza di Emergenza dello stabilimento ex SAPA Fase: smassamento cumuli Report monitoraggi ante operam

L a p i p at a taf a or o ma a p e p r e ga g r a an a t n ire e l ef e fici c en e za za e n e e n r e ge g t e ica Powered By

Specifiche tecniche del servizio inebula Guardian

PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA

FAST TICKET È UN MODULO DELLA PIATTAFORMA NEFESY

View Mobile User s Guide

sicuraziendaonline piattaforma sicurezza ed automazione sorveglianza video anti intrusione

Watermarking. Multimedia

Cap Misure di vi braz di vi ioni

istraffic Sistema di monitoraggio Traffico

La roulette dei bagagli di Maria Altieri

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DA INTERFERENZE PER LA COOPERAZIONE E IL COORDINAMENTO

DATA: SCUOLA,GENITORI ANTISMOG A MILANO UNA SU DUE ESPOSTA A LIVELLI

MERIDESTER SOFTWARE DI COMUNICAZIONE PER PC

Centrale combinata CC Videosorveglianza - Televigilanza - Antifurto - Wireless

Picking. Contenuto della lezione

Il percorso di cura del paziente sottoposto a radioterapia ed il sistema informatizzato Varis Vision

Impianti per il trasferimento di energia

Campagna termografica Energia ABM

CS La soluzione ideale per passare al digitale

Creare diagrammi di Gantt con Visio 2003

SEDA S.p.A. Divisione Emergenza. ZOLL Data Review

ISTRUZIONI GEAFER 2. Conclusa la registrazione, l utente potrà accedere al proprio profilo ed eventualmente modificare i dati inseriti.

GESFRA -GESES. Sistema per il monitoraggio remoto di Eventi Franosi ed Esondazioni GESFRA

AmIS - Comunità di Pratica. Guida Utente

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

PHOTOSHOP BREVE TUTORIAL

APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA. Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing.

Leica Geosystems Certificati di taratura White paper

STUDIO TECNICO PROF. NERI s.r.l.

CT228 Dispositivo controllo temperatura

Meccanismo di monitoraggio. Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta degli esseri umani

Transcript:

Screening multiparametrico per il controllo sanitario in zone ad alto flusso di persone ing. R. Massari, ISIB-CNR - dott. F. Maiuri, ITC -CNR - arch. A. D'Eredità, ITC -CNR

In un mondo globalizzato dove la possibilità di percorrere grandi distanze con relativa semplicità, aumenta la possibilità di epidemie o pandemie virali o batteriche.

Per questo si è resa evidente la necesstità di un metodo di screening su flussi significativi di passeggeri in transito in porti ed aeroporti, così da migliorare la possibilità e la velocità di analisi, contenere il dispendio di mezzi ed energie profusi e contemporaneamente permettere la creazione di dati statistici.

L'obiettivo di questo progetto di ricerca è quello di creare un metodo rapido, semplice, privo di contatto per la rilevazione di temperature corporee elevate, frequenza cardiaca e respiratoria oltre i parametri, presenza di sudorazione e la possibilità di trasmettere i dati in remoto a personale sanitario.

Nelle zone dichiarate a rischio epidemico, è usuale effettuare, il controllo in ambito aeroportuale, secondo una prassi: Fase 1: al controllo dei documenti ai passeggeri viene testata la temperatura con un termometro ad infrarossi o mediante l imaging termografico. Fase 2: in caso di temperatura elevata, la persona viene inviata in una zona predisposta e ulteriormente visitata.

I punti critici riscontrati di tale metodologia: Questo tipo di screening prevede l esposizione del personale a persone potenzialmente infette. Il trasferimento ad una zona predisposta per un ulteriore screening, se non avviene in condizioni di effettiva emergenza, può essere una violazione della privacy dei pazienti.

Nel sistema di screening proposto, le persone con alterazione dei parametri possono essere avviati lungo percorsi protetti, in maniera automatica senza l intervento in loco del personale sanitario. La stima della temperatura corporea e dei parametri vitali viene effettuata mediante delle telecamere e sensori posti su un portale in cui è presente un meccanismo di selezione del percorso. Questa soluzione consente di monitorare alcuni parametri sentinella in maniera remota e senza contatto, in modo assolutamente non invasivo.

Le aree presenti nel percorso protetto consentono di monitorare in remoto il paziente e di rivelarne i parametri vitali. Temperatura corporea; Frequenza cardiaca; Frequenza respiratoria; Valutazione dello stato clinico (tosse, aspetto, ). Valutazione del livello di allerta; Scelta dei DPI necessari; Valutazione dell assistenza necessaria. Nella fase successiva il personale sanitario potrà in sicurezza: Effettuare la raccolta dell anamnesi per la valutazione del caso; Erogare l assistenza necessaria; Eventualmente avviare il trasferimento verso un reparto ospedaliero.

La termo camera misura e visualizza le radiazioni infrarosse emesse dagli oggetti. Per il fatto che la radiazione è una funzione della temperatura superficiale degli oggetti, è possibile per la termocamera calcolare e visualizzare questa temperatura. In alcuni casi per migliorare la precisione è necessario includere nel campo visivo una sorgente di calibrazione a corpo nero come riferimento.

La frequenza cardiaca può essere stimata a partire dalle immagini video del paziente. Il principio di misurazione è simile a quello utilizzato dai pulsossimetri clinici: ad ogni battito del cuore, aumenta la quantità di sangue veicolato dai vasi del volto, causando la loro espansione. L aumento del volume ematico causa un maggiore assorbimento della luce, con conseguente diminuzione della luce riflessa dal viso. Analogamente la frequenza di respirazione può essere stimata valutando il movimento del petto del paziente. Queste minime variazioni nelle immagini video possono essere rese evidenti mediante una tecnica detta amplificazione video euleriana.

Le regioni di interesse del video sono selezionate tramite algoritmi di riconoscimento automatico di individui in immagini e sequenze. Nel caso della pulsazione cardiaca un riconoscitore del tipo «Viola e Jones» consente di ottenere il rettangolo contenente il volto della persona. La valutazione del colore del viso è quindi effettuata in una regione di interesse in questa area. L andamento temporale del colore del volto è valutato mediando quello dei pixel della ROI. Si ottengono così gli andamenti temporali per le componenti Rosso Verde e Blu.

All andamento componenti RGB viene applicato un filtro passa basso con una frequenza di 5 Hz per aumentare il rapporto segnale rumore. Tramite un analisi delle componenti principali viene individuata la componente principale che rappresenta meglio il battito, la cui frequenza viene stimata mediante FFT. R R 1 G G PCA 2 B B 3

La stima della frequenza di respirazione si ottiene tracciando nel flusso video i movimenti dovuti all espansione della cassa toracica. Gli spostamenti ottenuti confrontando immagini consecutive consentono di calcolare la direzione di movimento della cassa toracica. Il movimento registrato in funzione del tempo consente di stimare mediante FFT la frequenza respiratoria del soggetto ripreso.

Stato dell arte dei dispositivi per i controlli di massa ai varchi portuali ed aeroportuali L'obiettivo della ricerca è la progettazione di un sistema di varchi automatizzato per garantire allo stesso tempo sicurezza e scorrevolezza delle procedure d imbarco.

Analisi delle esigenze:un approccio meta-progettuale Rispetto della privacy Controllo dei flussi di passeggeri al fine di evitare rallentamenti o situazioni potenzialmente pericolose Predisposizione dei protocolli di sicurezza sanitaria applicabili Compatibilità con le normali attività di imbarco e sbarco Facilità di fruizione anche per soggetti fragili (bambini, anziani o con abilità limitate Evitare situazioni che possano ingenerare panico

Lay out delle prestazioni _ricerca degli spazi ergonomici Per l'alloggiamento dei sensori e delle telecamere si è deciso di adottare la forma a portale

Sviluppo delle risposte progettuali applicabili Da non trascurare è l'aspetto della creazione di un interfaccia ergonomica e intuitiva, cioè deve permettere anche ai viaggiatori meno esperti di comprendere con facilità quali sono le operazioni richieste, e l uso di comunicazioni non verbali, utilizzando simboli universalmente riconosciuti (come ad esempio luci di colore verde per segnalare via libera o rosso per fermare l accesso) aiuta a superare eventuali barriere linguistiche

PERCORSO NORMALE PERCORSO PROTETTO