Il ruolo della biomassa nel riscaldamento domestico, andamenti storici dei consumi e delle emissioni e scenari possibili. Emanuele Peschi ISPRA

Documenti analoghi
Studio comparativo sulle emissioni di apparecchi a gasolio, gas, GPL e pellet

SISTEMI FUMARI E APPARECCHI A BIOMASSA Analisi stato dell arte e proposte. Marco Baccolo 19 Settembre 2018


ALLEGATO 2 alla d.g.r. 3/10/16, n. 5656

I dati L evoluzione L obiettivo La risposta delle istituzioni La proposta dell industria

Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli

Indagini sui consumi degli impianti domestici a biomasse in Trentino Alto Adige

L impatto del macrosettore riscaldamento sulla qualità dell aria in Lombardia

Azioni regionali per il corretto uso della biomassa legnosa per la produzione di calore in ambito domestico. Alberto Suppa Varese, 10 maggio 2018

Qualità dell aria e riscaldamento. Fabio Romeo Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare -ISPRA

EDIFICI E IMPIANTI A BIOMASSE

Impatto sulla qualità dell aria della combustione della legna in impianti domestici: analisi e prospettive Guido Lanzani Responsabile U.O.

Le Strategie e Obiettivi della Regione Lombardia nel Controllo Ambientale. Dott. Angelo Giudici Direttore Settore Aria e Agenti Fisici ARPA Lombardia

Classificazione emissiva degli apparecchi a legna, dati, prospettive e turnover tecnologico

AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA

Le emissioni di particolato in Italia: evoluzione delle sorgenti e ruolo della biomassa. Riccardo De Lauretis ISPRA

Tavolo Aria: il sistema dei controlli

Impatto degli impianti a biomassa sulle emissioni in Valle d'aosta. Ing. Giordano Pession

La gestione degli impianti a biomassa

Apparecchi domestici a combustibili legnosi: l evoluzione per un calore sicuro e conveniente VERONA, 17 GIUGNO 2011

Gian Luca Gurrieri Regione Lombardia Regione Lombardia

Il riscaldamento a biomassa legnosa: quadro europeo e nazionale

Aspetti tecnologici ed ambientali della combustione di biomasse

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Studio comparativo sulle emissioni di apparecchi a gas, GPL, gasolio e pellet ed effetto dell invecchiamento

Situazione e prospettive

Sintesi risultati delle Proiezione delle emissioni. Scenario di riferimento

Le disposizioni regionali degli impianti termici ed il nuovo Libretto di Impianto

Allegato. Classificazione ambientale dei generatori di calore a biomassa

Qualità dell aria in provincia di Lecco. Vanda Berna-Anna De Martini ARPA Lombardia

R I S O L U Z I O N E (Ai sensi dell art. 107 del Regolamento) I sottoscritti Consiglieri del Gruppo Lega Nord Emilia e Romagna.

Impatto della combustione della legna sulla qualità dell aria: analisi e prospettive

L influenza delle emissioni del settore residenziale sulla qualità dell aria in Lombardia

CONVENZIONE TRA COMUNE DI BOLOGNA E ARPA RELATIVA ALLE ATTIVITA DI MONITORAGGIO INTEGRATIVO SULLA QUALITA DELL ARIA

Cosa possono fare i cittadini di Monte San Pietro per riscaldarsi meglio con meno, per un aria più pulita

Gli impatti energetici e ambientali dei combustibili nel settore residenziale

Qualità dell aria e biomasse: IMPATTI e soluzioni tecnologiche

Faq impianti termici Regione Toscana

GLI IMPIANTI A BIOMASSA LEGNOSA PER IL RISCALDAMENTO CIVILE

Inventario delle emissioni Lombardia 2014 revisione pubblica

Giovedì 12 ottobre 2017 AGRILEVNTE - BARI

Inventari regionali di gas serra e politiche di riduzione

PRIA - PIANO REGIONALE DEGLI INTERVENTI PER LA QUALITÀ DELL ARIA

Evoluzione del settore delle biomasse legnose

Pianificazione Energetica della Regione del Veneto

Delibera di Giunta Regionale 20 dicembre 2013, n. X/1118

PIANO REGIONALE DEGLI INTERVENTI PER LA QUALITA DELL ARIA PRIA. Osservatorio «Aria bene comune»

GLI OBIETTIVI IN ITALIA

Il riscaldamento domestico, come conciliare l'utilizzo della biomassa legnosa con i problemi di qualità dell'aria

LE BIOMASSE L ENERGIA Quadro di insieme

Il ruolo delle emissioni dalla combustione del legno sulla qualità dell aria: problematiche e proposte di collaborazione con le imprese

Ipotesi di provvedimenti emergenziali per la riduzione di PM10 e NOX Settore Monitoraggi Ambientali ARPA Lombardia

Indagine estensiva sulle emissioni degli impianti domestici a biomasse in Alto Adige

Applicazione del modulo riscaldamento rispetto al bilancio energetico nazionale e turnover dei piccoli apparecchi a legna

Il ruolo delle stufe a biomassa, dei termocamini, delle pompe di calore per acqua igienico sanitaria

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

INventario delle EMissioni in ARia (INEMAR) Emilia-Romagna. Simonetta Tugnoli Veronica Rumberti

SOMMARIO PRESENTAZIONE 5 1. COMBUSTIONE DELLE BIOMASSE SOLIDE 7 2. APPARECCHI DOMESTICI MANUALI E AUTOMATICI 21

PELLET DAY Pellet: opportunità e sfide per i prossimi anni. Piero Bonello Coordinatore e Project Leader CTI Standard Manager scuola FUSPA

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA

Il progetto LIFE PREPAIR

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA.

Il progetto strategico Renerfor in Valle d Aosta: Attività e obiettivi

Capitolato Tecnico. Allegato A INDAGINE SUL CONSUMO DI BIOMASSA LEGNOSA IN PUGLIA 1. INTRODUZIONE SERVIZI RICHIESTI Obiettivi...

La qualità dell aria nella Pianura Padana

- capitoli 1 e 2. guida per la redazione dei piano di qualità dell aria di cui all art. 9 del d.lgd 155/2010


Le biomasse legnose nell impiego residenziale. Problematiche e possibili soluzioni.

Tavolo Istituzionale Aria. Milano, 30/05/2018

Inquinamento atmosferico quanta consapevolezza abbiamo circa la sua gravità? OMM conferma che le concentrazioni, nell emisfero settentrionale, hanno

328 Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 107 del 7 novembre (Codice interno: )

Il mercato del riscaldamento domestico a biomassa con apparecchi di piccola taglia: situazione, prospettive e contributo della normativa tecnica

Il Catasto Unico Regionale degli Impianti Termici e la gestione degli impianti a biomassa

Udine 20 Novembre

TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA

ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA QUALITÀ DELL ARIA NEL BACINO PADANO

Convengono quanto segue

Qualità dell aria in Lombardia. Bergamo 28 settembre 2010

Ipotesi di provvedimenti emergenziali per la riduzione di PM10 e NOX Settore Monitoraggi Ambientali ARPA Lombardia

Progetto CONTO TERMICO CONTO TERMICO

Qualità dell aria a Merate ed in Lombardia: analisi e prospettive

Il consumo di legna in Italia nel 2012

Il settore del GPL COMBUSTIONE I NUMERI

6. EMISSIONI, QUALITÀ DELL ARIA E PIANI DI RISANAMENTO

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Biomasse: tipologie, processi e tecnologie di impianti

Energia dal legno dal bosco al camino!

IL NOSTRO IMPEGNO CONTRO L INQUINAMENTO ATMOSFERICO E ACUSTICO PER LA SALUTE E LA SICUREZZA DELLA CITTA DI ROMA

La strategia nazionale per la qualità dell aria. Fabio Romeo Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare -ISPRA

Emissioni Atmosferiche da biomassa legnosa

Tavolo Istituzionale Aria Milano, 18/07/2017

Inquadramento generale. Riqualificazione energetica del patrimonio edilizio. Stefano Stefani ERVET

Il Catasto Unico Regionale degli Impianti Termici - CURIT

Dipartimento Energia. Sistemi per l Energia e l Ambiente Alberto POGGIO, Giulio CERINO ABDIN, Luca DEGIORGIS, Michel NOUSSAN

DGR 1118 del

Piano Nazionale Integrato per l Energia e il Clima È L INIZIO DI UN IMPORTANTE CAMBIAMENTO NELLA POLITICA ENERGETICA E AMBIENTALE DEL NOSTRO PAESE

5. Accordi interregionali e politiche condivise

CANNE FUMARIE: NORMATIVA E DECRETI LEGGE

Transcript:

Il ruolo della biomassa nel riscaldamento domestico, andamenti storici dei consumi e delle emissioni e scenari possibili Emanuele Peschi ISPRA

SINTESI Emissioni nazionali di PM2.5: ripartizione tra i settori Emissioni nazionali di PM2.5: confronto con altri inquinanti Il mix energetico I fattori che determinano le emissioni La biomassa nel settore residenziale: sviluppi futuri

Emissioni nazionali di PM2.5: ripartizione tra i settori Fonte dati: Inventario nazionale delle emissioni ISPRA

Emissioni nazionali di PM2.5: ripartizione tra i settori Fonte dati: Inventario nazionale delle emissioni ISPRA

Emissioni nazionali di PM2.5: confronto con altri inquinanti Obiettivo di riduzione delle emissioni di PM2.5 al 2030: -40% Fonte dati: Inventario nazionale delle emissioni ISPRA

Il mix energetico Il consumo di biomasse solide per il riscaldamento domestico in Italia è cresciuto di quasi 10 volte dal 1990 al 2016 Il totale delle rinnovabili in Italia è cresciuto di 4 volte dal 1990 al 2016 Fonte dati: EUROSTAT

Il mix energetico nel settore residenziale Il contributo delle biomasse sale al 27% se si considerano solo i consumi per riscaldamento Fonte dati: EUROSTAT

Il consumo di biomassa nel settore residenziale

I fattori che determinano le emissioni Fattore di emissione: 0.2g/GJ Fattore di emissione: 130-510g/GJ ( 70-870g/GJ) ( 15-1680g/GJ)

CONFRONTO FATTORI EMISSIVI PER TECNOLOGIA Italia Apparecchio ISPRA 2018 Lombardia INEMAR Lombardia 2014 INEMAR Veneto 2013 Veneto FE PM10 (g/gj) INEMAR Veneto 2007/8 Emilia Romagna INEMAR ER 2013 INEMAR ER 2010 Guidebook 2016 Value Min Max Camino aperto tradizionale 510 860 860 500 860 500 840 420 1680 Stufa tradizionale a legna 486 480 480 200 480 250 760 380 1520 Camino chiuso o inserto 134 380 380 200 380 250 380 290 760 Stufa avanzata 177 380 380 150 380 150 380 290 760 Stufa a pellets 149 76 76 70 76 70 95 19 238 Caldaia automatica pellets 76 30 30 15 60

La distribuzione tecnologica Italia (ISPRA) Italia (ISPRA) Puglia Emilia Romagna Emilia Romagna Veneto Friuli Venezia Giulia 2006 2012 2012 2006 2010 2013 2013 Caminetto tradizionale 44.70% 50.01% 68.97% 36.00% 46.50% 8.90% 9.00% Stufa tradizionale 27.60% 22.70% 3.67% 36.30% 33.00% 40.90% 55.00% Caminetto chiuso 20.20% 15.83% 20.61% 19.20% 8.50% 16.80% 18.00% Stufa a pellet 3.10% 4.04% 5.99% 7.30% 3.10% 10.70% 14.00% Stufa innovativa 4.40% 5.99% 0.77% 1.10% 7.10% 22.60% 4.00% Forno a legna 1.18% 0.90% Barbecue 0.24% 0.70%

I consumi di nuovo

Molte incertezze Nella stima delle emissioni prodotte dalla combustione di biomassa nel riscaldamento domestico ci sono molti elementi di incertezza: 1. Ogni tipo di apparecchio ha un suo fattore di emissione che può cambiare molto in funzione di come vengono misurate le emissioni, di come viene utilizzato l apparecchio e della qualità del combustibile 2. La distribuzione dei consumi effettivi tra le diverse categorie di apparecchi è molto variabile e difficile da determinare (indagini di mercato, indagini telefoniche ecc.) 3. I consumi totali sonon difficili da quantificare (raccolta individuale di legna, vendita in nero, peso/volume/energia )

Alcune certezze 1. Gli apparecchi a pellet ed in generale quelli più moderni hanno fattori di emissione decisamente più bassi di quelli tradizionali, inoltre minimizzano la variabilità legata alle modalità operative 2. Migliore qualità del combustibile (esistono diverse categorie di pellet ad esempio) minori le emissioni prodotte 3. Negli ultimi anni si sono avviate sia a livello nazionale che a livello locale diversi studi ed indagini conoscitive per colmare le lacune informative in merito ai consumi effettivi (vedi indagine ISTAT sui consumi energetici della famiglie del 2014, ora in aggiornamento) e all effettivo utilizzo delle diverse tecnologie.

La biomassa nel settore residenziale: proiezioni Entro il 2030 l Italia (così come tutti i Paesi dell UE) dovrà rispettare (almeno) due diversi obiettivi che sono direttamente influenzati dal consumo di biomassa per il riscaldamento domestico: 1. Una riduzione delle emissioni di PM2.5 pari al 40% rispetto ai livelli del 2005 (Direttiva NEC) 2. Una riduzione delle emissioni di GHG prodotte dai settori non ricadenti nell ETS pari al 33% rispetto ai livelli del 2005 (Regolamento Effort Sharing) A livello nazionale si stanno preparando due Piani distinti per il perseguimento di questi obiettivi -> entrambi dovranno tenere in considerazione una serie di elementi in comune

Ipotesi di andamento dei consumi di biomassa a politiche vigenti

La biomassa nel settore residenziale: sviluppi futuri Finora grazie alle biomasse è stato possibile raggiungere l'obiettivo sull uso delle rinnovabili per riscaldamento e raffrescamento. La biomassa, nel 2016, contribuisce al 27% dei consumi per riscaldamento del settore residenziale. L ampio utilizzo è stato favorito soprattutto dai bassi costi rispetto ai combustibili di origine non rinnovabile, anche per il più vantaggioso trattamento fiscale (accise nulle e, sul pellet, IVA agevolata per molto tempo).

La biomassa nel settore residenziale: sviluppi futuri Tale consumo comporta delle criticità sul piano delle emissioni in quanto le apparecchiature a biomassa, soprattutto quelle più vecchie come camini aperti, stufe e caldaie convenzionali, producono emissioni inquinanti elevate: è necessario promuovere un rinnovamento tecnologico Poiché anche le più moderne tecnologie emettono comunque più dei combustibili tradizionali gassosi, ove le specifiche situazioni locali lo richiedano, potrebbe essere valutata anche l introduzione di limitazioni all utilizzo.

La biomassa nel settore residenziale: sviluppi futuri L obiettivo di sostegno alle rinnovabili deve essere conciliato con la necessità di evitare impatti ambientali negativi, attraverso l introduzione di stringenti requisiti prestazionali delle apparecchiature (sia in termini di efficienza che di emissioni). Le recenti iniziative comunitarie (ecodesign) nazionali (DM N. 186, 7-11-2017), regionali (Lombardia) e private (AIEL) sulla classificazione degli apparecchi vanno in questa direzione.

La biomassa nel settore residenziale: sviluppi futuri La stima dell evoluzione del parco degli apparecchi alimentati a biomassa per il riscaldamento domestico è fondamentale per il calcolo delle emissioni e dei consumi al 2030. Le politiche e misure nazionali e locali svolgeranno un ruolo determinante nei prossimi anni per garantire una riduzione delle emissioni inquinanti e il conseguente miglioramento della qualità dell aria senza inficiare il raggiungimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni di GHG.

GRAZIE PER L ATTENZIONE emanuele.peschi@isprambiente.it