MOSTRA MERCATO DI BIENNO. Regolamento

Documenti analoghi
REGOLAMENTO. della FIERA AUTUNNALE. del Capoluogo

Regolamento. Palazzo Bisaccioni

DISCIPLINARE DI UTILIZZO DELLA SALA CONSILIARE E DELLA SALA DEI SERVITORI

DISCIPLINARE DI UTILIZZO DELLA SALA CONSILIARE E DELLA SALA DEI SERVITORI

REGOLAMENTO DEL MERCATO L ANTICO BAULE DI ANTIQUARIATO, COLLEZIONISMO

Norme per la partecipazione alla "Festa del Marrone di Caprese Michelangelo" Fiera Espositiva Edizione 2018

COMUNE DI LODI VECCHIO Provincia di Lodi REGOLAMENTO MERCATO ANTICO BAULE

REGOLAMENTO. della MOSTRA MERCATO DEI PRODOTTI TIPICI. connessa alla SAGRA DEL SALAME DI CINGHIALE. e dell annesso MERCATINO

REGOLAMENTO Shopping nel Parco

COMUNE DI CASTELNUOVO DI FARFA -PROVINCIA DI RIETI

REGOLAMENTO MERCATO. dalla Soffitta alla Cantina. Pro Loco Borgo San Lorenzo

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DI STRUTTURE SPORTIVE E SPAZI COMUNALI. Approvato con Delibera di Consiglio Comunale N^19 del 29/05/08

C O M U N E D I A R T E N A PROVINCIA DI ROMA ***

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL MERCATINO MILITARIA

Provincia di Cuneo. Allegato A deliberazione C.C. N. 7 del 30/01/1997.

COMUNE DI MESSINA REGOLAMENTO DI UTILIZZO

COMUNE DI BARLASSINA Assessorato alla Cultura ORGANIZZA Mercatini di Natale

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO

REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE ROMANO TREU

La Notte d'isabella. Il Mercato Rinascimentale. Atmosfere e Misteri di Cerreto nel ' e 2 Luglio 2017

MODULO DOMANDA DI PARTECIPAZIONE SAGRE DAL FRICO 2019

12 FESTIVAL DEL PEPERONCINO PICCANTE ABRUZZESE AGOSTO 2016 FILETTO (CH) Il sottoscritto/a

REGOLAMENTO COMUNALE FESTA DI SAN MARTINO

COMUNE DI NOLA. Provincia di Napoli. Settore 4 Servizi alla Persona

COMUNE DI SPILAMBERTO. P.zza Caduti della Libertà, n Spilamberto Provincia di Modena

Città di Salsomaggiore Terme

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE SALE COMUNALI

AVVISO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE DI SPAZI ESPOSITIVI NEI LOCALI IN PIAZZA COMMESTIBILI DURANTE IL PERIODO DAL 08/12/2016 AL 08/01/2017

COMUNE DI CAMPOBASSO

REGOLAMENTO UTILIZZO PALESTRA COMUNALE PAOLO PEDRETTI

REGOLAMENTO UTILIZZO LOCALI DEL CENTRO SERVIZI PER LA CULTURA E L IMPRESA

Norme per la partecipazione alla "Festa del Marrone di Caprese Michelangelo" Fiera Espositiva Edizione 2017

REGOLAMENTO. Mercatino in Corte

Bando per la partecipazione al Mercato agricolo di vendita diretta dei prodotti locali

COMUNE BELLINZAGO NOVARESE. (Provincia di Novara)

IV Edizione 29 settembre 1 ottobre 2017 Ex Ospedale della Pace Napoli

COMUNE DI TURRI. (Provincia Sud Sardegna) ***

REGOLAMENTO DELLA XIX MOSTRA MERCATO DI PISOGNE 2016

ART. 1 DENOMINAZIONE E DATA Il presente regolamento attesta le modalità di partecipazione delle aziende/ditte interessate all area espositori.

15-16 SETTEMBRE e SETTEMBRE 2018 CENTRO STORICO DI BORGO VAL DI TARO dalle ore 8:30 alle ore 20:00

Regolamento per l'utilizzo nuovi spazi culturali in edifici di proprietà dell'amministrazione Comunale. Art. 1. Art. 2

COMUNE DI TURRI. (Provincia del SUD SARDEGNA) ***

CRITERI DI UTILIZZO DEGLI IMMOBILI COMUNALI DESTINATI AD OSPITARE MOSTRE,CONVEGNI,MANIFESTAZIONI

Città di Pescara Medaglia d oro al Merito Civile

COMUNE DI BARLASSINA Assessorato alla Cultura

Regolamento Produttori del Rosso Conero

DISCIPLINARE PER UTILIZZO SALA RISTORO NELL EX FILANDA

Disciplinare per l utilizzo delle AULE Formative c/o La Fabbrica dei Saperi

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA CONFERENZE DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

Regolamento espositori

COMUNE DI ARBUS Provincia del Medio Campidano. REGOLAMENTO COMUNALE servizio delle pubbliche affissioni.

comune di ospedaletti Provincia di imperia REGOLAMENTO MANIFESTAZIONE ARTI E MESTIERI

COMUNE DI QUINTO DI TREVISO PROVINCIA DI TREVISO

Regolamento Produttori del Rosso Conero

AV V I S O MANIFESTAZIONE D INTERESSE

Bando Editori.

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI

REGOLAMENTO PER L USO DELLA PALESTRA COMUNALE

REGOLAMENTO COMUNALE FESTA DI SAN MARTINO

REGOLAMENTO PER IL TRANSITO SULLA STRADA AGRO - SILVO - PASTORALE DI SUBIALE

Comune di Cesena DISCIPLINARE PER LA CONCESSIONE D USO DELLE GALLERIE COMUNALI PER ATTIVITA ESPOSITIVE

Regolamento per la concessione delle sale del Castello Carlo V

IL SOTTOSCRITTO. In qualità di legale rappresentante della Ditta... INDIRIZZO.. CAP..CITTA... CELL..FAX . TIPOLOGIA DI PRODOTTO..

C O M U N E D I C A S N I G O (Provincia di Bergamo) REGOLAMENTO COMUNALE PER L ASSEGNAZIONE DI POSTI AUTO A TITOLO ONEROSO

COMUNE DI GANDINO REGOLAMENTO COMUNALE DEL MERCATO SETTIMANALE PROVINCIA DI BERGAMO Approvato con delibera C.C. n. 43 del

Bando pubblico e regolamento per la partecipazione alla fiera. promozionale denominata MERCATINI DI NATALE IV edizione Anno 2017

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE SALE COMUNALI SALA POLIVALENTE DON ANTONIO VANDONI - EX FORNO E SALA UNITA D ITALIA

COMUNE DI LATTARICO Provinia di Cosenza

73 Sagra del Peperone 29 Luglio 2018 MOTTA DI COSTIGLIOLE D ASTI

Approvato con Deliberazione C.C. n. 64 del

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO A TERZI DI STRUTTURE COMUNALI PER L ORGANIZZAZIONE DI MANIFESTAZIONI E SPETTACOLI

DISPOSIZIONI per l utilizzo da parte di terzi delle sale comunali pubbliche

Regolamento per l utilizzo dei locali dell ex Asilo di Dordolla

COMUNE DI PIOMBINO DESE Provincia di Padova REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI LOCALI COMUNALI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO COMUNALE

REGOLAMENTO TREVIVA 2016 HOBBISTI

Regolamento per la concessione in uso dei locali comunali

Premessa. Articolo 1 - Capienza. Articolo 2 - Destinazione d uso

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE C.C. N. 20 DEL REGOLAMENTO DEL MERCATINO DELL ANTIQUARIATO NOVANTICO

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI ALCUNE SALE COMUNALI PER ATTIVITA ESPOSITIVE. Approvato con delibera consiliare n. 43 del 27/04/2006

COMUNE DI BALLABIO Provincia di Lecco

CONDIZIONI GENERALI DI PARTECIPAZIONE. 2. TEMA DELLA PRIMA EDIZIONE: La bellezza di un fiore nell'eternità della storia.

VADEMECUM PER LA REALIZZAZIONE DI SAGRE E MANIFESTAZIONI TEMPORANEE

REGOLAMENTO PER LA FRUIZIONE DEL PARCO COMUNALE ASUSA E AREE VERDI

REGOLAMENTO TREVIVA 2019

ATTIVITÀ PROGRAMMA REGOLAMENTO MODALITÀ DI PRENOTAZIONE MODALITÀ DI PAGAMENTO INDICAZIONI GENERALI

COMUNE DI ZELO BUON PERSICO Provincia di Lodi

ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO di CAVOUR Aderente all U.N.P.L.I Unione Nazionale Pro Loco d Italia Comitato Regionale del Piemonte

REGOLAMENTO PER L USO ED IL FUNZIONAMENTO DELLA PALESTRA COMUNALE

IBAN IT11A ,

REGOLAMENTO TREVIVA 2019

REGOLAMENTO COMUNALE DEI MERCATINI RISERVATI ALLE ATTIVITÀ DI VENDITA SPORADICHE E OCCASIONALI

REGOLAMENTO PER L'USO DELLA SALA CONSILIARE

Transcript:

MOSTRA MERCATO DI BIENNO Regolamento 1. PREMESSA Il presente regolamento stabilisce le regole essenziali che disciplinano lo svolgimento della Manifestazione denominata Mostra Mercato, la quale si svolge annualmente a Bienno per n. 9 giorni, comprendenti l ultima settimana intera del mese di Agosto. La Manifestazione è sita prevalentemente nel Centro Storico del Comune di Bienno, con facoltà dell Organizzazione di includere nuove aree espositive e di coinvolgere aree site nel Borgo di Prestine. La Manifestazione si svolgerà secondo i seguenti orari: Primo sabato dalle 17,00 alle 24,00; Prima domenica dalle 10,00 alle 24,00; Giorni feriali dalle 17,00 alle 24,00; Secondo sabato dalle 14,00 alle 24,00; Seconda domenica dalle 10,00 alle 24,00; fatta salva la facoltà dell Organizzazione di variare gli orari di apertura e chiusura dell evento. 2. COMPOSIZIONE COMITATO Il Comitato è così composto: - Sindaco del Comune di Bienno che lo presiede; - Assessore al Turismo: - Presidente della Associazione demandata alla gestione della Mostra Mercato; I rappresentanti delle associazioni interessate alla gestione dei punti ristoro saranno annualmente chiamati a far parte del Comitato. Il Presidente nomina all interno del Comitato un Vicepresidente che lo assiste e lo sostituisce in caso di assenza. Il Comitato ha il compito di effettuare la programmazione e la pianificazione della Mostra Mercato. La gestione della Mostra Mercato è demandata alla Associazione appositamente individuata con delibera di Giunta Comunale, di seguito denominata 1

Organizzazione. Questa Associazione si dovrà assumere l onere di gestire i vari adempimenti connessi alla Mostra Mercato Esposizione Arti Visive e Mestieri, inclusa l attività di promozione turistica. Tale Associazione assumerà le decisioni strategiche, definirà i programmi e predisporrà i bilanci preventivi e consuntivi, che dovranno essere presentati al Comitato. 3. PARTECIPAZIONE ALLA MOSTRA MERCATO La Mostra Mercato di Bienno è aperta a tutti coloro che svolgano attività inerenti l arte e l artigianato. E possibile partecipare alla Manifestazione su invito da parte dell Organizzazione oppure inoltrando, entro il primo giugno, la propria richiesta attraverso la compilazione di tutte le voci specificate nel form presente sul sito internet www.mostramercatobienno.it. L effettiva partecipazione alla Mostra Mercato è subordinata alla comunicazione di accettazione, comunicata all interessato dall Organizzazione via e-mail o con altro mezzo idoneo, nonché al versamento dell acconto della quota partecipativa entro il 15 giugno dell anno di partecipazione a mezzo bonifico bancario o assegno recante la dicitura non trasferibile. L Organizzazione, in seguito, provvederà al rilascio di apposita autorizzazione alla vendita nello spazio espositivo assegnato, che dovrà essere debitamente sottoscritta dall Espositore e riconsegnata agli Organizzatori. La partecipazione alla Manifestazione implica la completa, totale ed incondizionata conoscenza ed accettazione del presente Regolamento in ogni sua parte, nonché della normativa commerciale e fiscale inerente la vendita di beni e servizi, la cui violazione è responsabilità esclusiva dei partecipanti alla Manifestazione. L Organizzazione declina ogni responsabilità in merito. 4. QUOTA PARTECIPATIVA La partecipazione alla Mostra Mercato è onerosa, salvo diverso ed esplicita esonero scritto da parte dell Organizzazione. 2

La determinazione della quota partecipativa è rimessa unicamente all insindacabile giudizio dell Organizzazione, che la determinerà sulla base dei seguenti criteri: - Dimensione dello spazio espositivo; - Posizione dello spazio espositivo; - Ubicazione dello spazio espositivo al coperto o all aperto; - Tipologia merceologica commercializzata/esposta. Ulteriormente alla quota partecipativa, ciascun espositore è tenuto al versamento di euro 25,00, comprendente: - Servizio manutenzione dello spazio espositivo; - Servizio elettrico; - Servizio pulizia; Qualora gli espositori avessero esigenze inerenti al trasporto merce, saranno tenuti a contattare con anticipo l Organizzazione, per concordarne tempi e modalità. Si specifica che l Organizzazione declina qualsiasi responsabilità per l avaria, il deperimento o lo smarrimento della merce durante il trasporto. La partecipazione alla Manifestazione non da di per sé diritto all ottenimento di buoni pasto gratuiti, che saranno assegnati a discrezione dell Organizzazione, sulla base di serie esigenze dell espositore richiedente. Anche i negozi ed i pubblici esercizi che, in occasione della Mostra Mercato vengono autorizzati all occupazione di suolo pubblico per l esercizio della propria attività, devono versare quanto stabilito annualmente dallorganizzazione. L Amministrazione Comunale può inoltre autorizzare, su proposta del Comitato, il prolungamento dell orario di apertura degli esercizi commerciali fino alle ore 24,00. Con l accettazione dell iscrizione, l espositore s impegna a partecipare ed a tenere aperto il proprio stand per tutta la durata della Mostra negli orari stabiliti. Il mancato o ritardato pagamento, anche se parziale, della quota partecipativa e dell ulteriore contributo richiesto (euro 25,00) preclude insindacabilmente la partecipazione dell espositore o del negoziante a tutte le edizioni future della Mostra Mercato di Bienno. 5. ASSEGNAZIONE DEGLI SPAZI E DEI LOCALI 3

L espositore, pur indicando le proprie preferenze riguardo allo spazio espositivo, non ha facoltà di scegliere la propria collocazione che viene attribuita insindacabilmente dall Organizzazione, indipendentemente dal momento dell iscrizione. L assegnazione viene decisa tenendo conto dell organizzazione generale e tematica nel suo insieme. Il reperimento degli spazi espositivi è compito esclusivo dell Organizzazione, che si occupa del contatto diretto con i privati che intendono mettere a disposizione i loro locali. E fatto assoluto divieto all espositore concordare direttamente con i privati l assegnazione di uno spazio espositivo. In ogni caso, qualsiasi eventuale esposizione su aree pubbliche o in locali privati che rientrino nel percorso della Mostra Mercato deve essere autorizzata dall Organizzatore; in caso contrario l espositore non sarà ammesso ad alcuna edizione della Mostra Mercato. Ogni spazio espositivo viene possibilmente fornito di allacciamento elettrico fino a un massimo di 1 Kw e di un punto luce. E obbligatorio l utilizzo di lampadine/faretti a risparmio energetico e a luce calda. Maggiori necessità di energia elettrica devono essere segnalate sul modulo di iscrizione ed essere direttamente concordate con l organizzazione. Gli espositori, previo appuntamento, hanno la possibilità di visionare lo spazio espositivo assegnato approssimativamente 15 giorni prima dell apertura della Manifestazione. 6. REGOLE COMUNI NELL UTILIZZO DEGLI SPAZI ESPOSITIVI. L allestimento dello stand è a carico dell espositore che può usufruire del locale assegnato alcuni giorni prima dell apertura della Mostra. E d obbligo il totale rispetto degli spazi e dei locali occupati. Non si possono eseguire opere permanenti in occasione dell utilizzo dei locali e degli spazi espositivi (a titolo esemplificativo, ma non esaustivo: non possono essere forate le pareti attraverso l utilizzo di chiodi o similari; non possono essere imbrattate le pareti con scritte, disegni, residui di collante o segni di qualsiasi tipo). 4

Locali e spazi espositivi devono essere riconsegnati nelle medesime condizioni in cui sono stati trovati dagli espositori medesimi. E vietata ogni forma di pubblicità o promozione al di fuori del proprio spazio espositivo: non sono ammesse affissioni di segnali o cartelli lungo il percorso Mostra. E altresì vietata qualsiasi immissione sonora-musicale, se non autorizzata. E severamente fatto divieto di fumare all interno degli spazi espositivi. Per quanto riguarda gli aspetti commerciali (vendita), gli Espositori sono obbligati a rispettare la legislazione vigente, compresi gli obblighi di natura fiscale. Ogni espositore deve essere in possesso dell autorizzazione espositiva riportante il nominativo, la categoria ed il numero di concessione. 7. RESPONSABILITÀ DERIVANTE DA DANNI E FURTI L Organizzazione e gli Enti ad essa riconducibili declinano ogni responsabilità per danni causati a persone o a cose da chiunque, in qualsiasi modo provocati, ivi compresi quelli subiti dagli Espositori o dalla merce di questi ultimi. Non verranno, dunque, risarciti dall Organizzazione o dagli Enti ad essa riconducibili i danni dovuti a caso fortuito, a forza maggiore o quelli cagionati da terzi: a titolo esemplificativo, ma non esaustivo, non saranno oggetto di risarcimento i danni derivati da furti, incendi, fulmini, tempeste, esplosioni, irruzioni o infiltrazioni d acqua, pioggia, allagamenti, incidenti di qualsiasi natura o da altre cause sia all interno che nelle adiacenze della Mostra. Ciascun espositore è personalmente ed esclusivamente responsabile per tutti i danni eventualmente causati alle strutture, impianti, suppellettili, ecc. dei locali a lui assegnati per la Manifestazione, per i quali l Organizzazione e gli Enti ad essa riconducibili sono sollevati da qualsiasi forma di responsabilità. 8. MENSE E PUNTI RISTORO. All interno della Mostra sono previsti alcuni punti di ristoro che vengono autorizzati dal Comitato/Organizzazione, che ne individua l ubicazione compatibilmente con le necessità organizzative. 5

La loro gestione è riservata in via prioritaria alle Associazioni senza fini di lucro che operano a Bienno. Nel caso di domande superiori alle necessità, la scelta dei gestori dei punti ristoro sarà rimessa all insindacabile giudizio del Comitato/Organizzazione. Per la copertura di parte delle spese della Manifestazione, si richiede ai punti di ristoro una contribuzione economica, che verrà stabilita annualmente dall Organizzazione e che sarà versata dal responsabile di ciascuna mensa a titolo di contributo per l organizzazione dell Evento. Il mancato o ritardato pagamento, anche se parziale, del contributo annuale richiesto preclude insindacabilmente la partecipazione a tutte le edizioni future della Mostra Mercato di Bienno. Gli esercenti i Punti di Ristoro sono obbligati al rispetto scrupoloso delle normative fiscali, commerciali ed igieniche, oltre che all osservanza degli orari di apertura e chiusura stabiliti. È consentita una promozione pubblicitaria solo ed esclusivamente presso il proprio stand evitando tassativamente qualunque altra forma di richiamo al di fuori dello stesso (ad es. affissione di cartelli e volantinaggio). I punti ristoro, l Amministrazione Comunale e l Organizzatore di anno in anno stanzieranno una parte del ricavato derivante dalla Manifestazione, per una cifra non inferiore ad euro 1.000 cadauno, al fine di finanziare opere o iniziative di bene in paese da individuare a maggioranza assoluta. 9. LOGISTICA E TRASPORTI Le aree di parcheggio sono definite dall Associazione in sinergia e collaborazione con l Amministrazione comunale e la Polizia Locale e sono indicate da apposita segnaletica. Per i residenti nel centro storico e per coloro che mettono a disposizione spazi espositivi sono allestiti parcheggi gratuiti ed esclusivi per tutto il periodo della Mostra Mercato, ai quali si accede mediante permesso rilasciato dall Ufficio di Polizia Municipale da apporre in modo ben visibile sul cruscotto del proprio autoveicolo. La concessione dei posti auto viene effettuata sulla base della disponibilità, riservando la priorità a quanti, proprietari di abitazioni nel cento 6

storico, concedano locali da adibire a spazi espositivi durante la Mostra Mercato dell anno di riferimento. Nelle Vie interessate alla Mostra Mercato, il traffico è limitato con apposita ordinanza emessa dall Ufficio Comunale competente, su indicazione del Comitato. Sono altresì riservati agli espositori parcheggi auto e moto (salvo diverse esigenze organizzative): a tal fine, è necessario ed indispensabile esporre il pass di permesso alla sosta, da ritirare presso l Organizzazione. Approvato con delibera di C.C. n. 21 del 29.3.2017 7