UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

Documenti analoghi
Manuale di Gestione del protocollo informatico, dei documenti e degli archivi

il seguente questionario ha l'obiettivo di raccogliere il Tuo giudizio in merito ai servizi tecnico-amministrativi forniti dall'ateneo.

Schema DELl Ateneo con l entrata in vigore del nuovo Statuto

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA AREA PERSONALE Servizio personale tecnico amministrativo Settore relazioni sindacali trattamenti accessori

INCASSI PER CODICI GESTIONALI SIOPE Pagina 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

TITOLO I - PRINCIPI ART. 1 OGGETTO. 1. Il presente atto determina l assetto dell organizzazione gestionale dell Ateneo.

FTE personale assegnato (tranne Capo settore) Totale numero dipendenti. Posizione Capo. Settore

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

ATTO DI ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA E TECNICA TITOLO I - PRINCIPI ART. 1 OGGETTO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

ALLEGATO A. Struttura Codice Numero studenti richiesti per tipologia Totale ore

PESATURA DIPARTIMENTI SERVIZI AMMINISTRATIVI

ALLEGATO A. Struttura Codice Numero studenti richiesti per tipologia Totale ore

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

RETTORE DIRETTORE GENERALE. Prorettore Vicario. Prorettori. Delegati del Rettore *Segreteria Ufficio del Rettore

Università degli Studi di Messina ORGANIGRAMMA DELLE STRUTTURE AMMINISTRATIVE DELL ATENEO /03/2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA AREA PERSONALE Servizio personale tecnico-amministrativo - Settore gestione dello stato giuridico del personale

Staff del Rettore. Servizio Rapporti con il Servizio Sanitario. Portavoce. MODELLO ORGANIZZATIVO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FOGGIA Allegato A

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

ORGANIGRAMMA DELLE STRUTTURE AMMINISTRATIVE DELL ATENEO

Direzione Generale. Segreteria generale. Controllo di Gestione e Reporting. Servizi documentali di Ateneo. Organi collegiali

Designazione Comitato di Garanzia per la Valutazione del personale tecnico amministrativo MACRO AREA AMMINISTRATIVA - preferenze conseguite

COMPETENZE TECNICO-PROFESSIONALI

CORSO CURRICULUM Data, ora e luogo pubblicazione graduatoria titoli

SCUOLA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

Rettorato. Direzione Generale. Dipartimento. Dipartimento. Unità speciale. amministrativo. Segreteria Generale Segreteria Tecnica

SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO. Articolo 1. Sistema Bibliotecario di Ateneo

XXVI Convegno Nazionale Responsabili Amministrativi nelle Università Genova, 7 Ottobre 2015

SCUOLA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

3. TITOLARIO DI CLASSIFICAZIONE UNITRENTO

ALLEGATO 1 PROFILO A - Tutor didattici

SCUOLA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

il seguente questionario ha l'obiettivo di raccogliere il Suo giudizio in merito ai servizi tecnico-amministrativi forniti dall'ateneo.

AREA RISORSE UMANE SETTORE PROGRAMMAZIONE RISORSE UMANE (SET 29)

SEDUTA CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL 20 LUGLIO 2016 AREA/STRUTTURA

SCUOLA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

BUDGET ECONOMICO E DEGLI INVESTIMENTI UNICO DI ATENEO ANNO Report per unità organizzativa -

SELEZIONE PER TITOLI ED ESAMI PER L ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO DI PERSONALE AVVISO N. 2

Consiglio di Amministrazione del 18 dicembre 2018 Risultati

FUNZIONIGRAMMA GENERALE Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA AREA PERSONALE Servizio personale tecnico amministrativo Settore gestione delle presenze

GRADUATORIA GENERALE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE ANNO 2016

Rossella Mondani 28 novembre 1966 Cat. D Area amministrativo-gestionale Scuola Normale Superiore. fiorentino

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Titolario Unico di classificazione Titulus 97 in vigore dal 7 Febbraio 2014

Organizzazione servizi, Supporto utenti e Autenticazione (Moncalvo Giorgio) Supporto Utenti e Active Directory (Gentili Cristiano)

IL DIRETTORE GENERALE DETERMINA

ORGANIGRAMMA PER PERSONE E COMPITI

Università degli Studi di Siena

il D.Lgs. del , n. 165, e successive modifiche ed integrazioni;

DIRITTO CIVILE, COMMERCIALE E INTERNAZIONALE (CODICE 6592) DIRITTO COSTITUZIONALE INTERNO, COMPARATO ED EUROPEO (CODICE 6595)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA UNITELMA SAPIENZA. Regolamento della SCUOLA NAZIONALE DI AMMINISTRAZIONE DIGITALE

Sintesi riepilogativa delle attività di trattamento censite ai sensi dell'art. 30 del GDPR nel Registro delle attività di trattamento

AREA OFFERTA FORMATIVA E DIRITTO ALLO STUDIO UFFICIO OFFERTA FORMATIVA ORIENTAMENTO TUTORATO E PLACEMENT

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome ANNAMARIA VOLPE

SCUOLA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

UFFICIO PER LE ATTIVITA DI SEGRETERIA E SUPPORTO ALLA VERIFICA DEI PROGRAMMI DELLA DIREZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA DIRETTORE AMMINISTRATIVO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA AREA PERSONALE

Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile

ASSESSORATO DEGLI ENTI LOCALI, FINANZE ED URBANISTICA ASSESSORADU DE SOS ENTES LOCALES, FINÀNTZIAS E URBANÌSTICA

Curriculum Vitae Europass

Associazione della Croce Rossa Italiana. Struttura organizzativa

Il Vertice aziendale di Sogei è composto dal Consiglio di Amministrazione e dalla figura del Presidente e Amministratore Delegato.

AREA OFFERTA FORMATIVA E DIRITTO ALLO STUDIO UFFICIO OFFERTA FORMATIVA

IL DIRETTORE GENERALE

ALLEGATO 1 ALLA DELIBERAZIONE U.P. N.. DEL.. NUOVE COMPETENZE SERVIZIO INFORMATICA NUOVE COMPETENZE SERVIZIO RISORSE FINANZIARIE E STRUMENTALI

STRUTTURA NR. PERSONE GIORNI LAVORATIVI GIORNI LAVORATI % di ASSENZA*

AREA GESTIONE EDILIZIA UFFICIO AMMINISTRATIVO PER L EDILIZIA

Approvato con Det. DG n. 206 del 30/12/2016 decorrenza 22/10/2016 DIREZIONE ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE

REPUBBLICA ITALIANA ASSESSORATO BILANCIO E FINANZE IL DIRIGENTE GENERALE BILANCIO E TESORO

COMUNE D I SCORDIA Città Metropolitana di Catania

Capacità professionali: competenze specifiche del settore finanziario e economico-gestionale in area pubblica

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

LVI PROTOCOLLO DI INTESA TRA LA PARTE PUBBLICA E LA PARTE SINDACALE

AREA PATRIMONIO E SERVIZI ECONOMALI UFFICIO AFFARI PATRIMONIALI ED ECONOMALI

AREA PATRIMONIO E SERVIZI ECONOMALI UFFICIO AFFARI PATRIMONIALI ED ECONOMALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA Settore Programmazione e controllo

Organi di indirizzo politico

AREA RISORSE UMANE SETTORE PROGRAMMAZIONE RISORSE UMANE (SET 29)

CENTRO INFOSAPIENZA. Struttura in staff alla Direzione del Centro. Cura in particolare le attività relative a:

L organigramma di Roma Tre

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. N. atto DD-12 / 1083 del 06/10/2015 Codice identificativo

Dipartimento affari istituzionali e generali SERVIZIO INFORMATICA.

L organigramma di Roma Tre I Direzione -Cursi-

F O R M A T O E U R O P E O

DIREZIONE CENTRALE RISORSE UMANE, ORGANIZZAZIONE E SERVIZI GENERALI

Dipartimento Universitario Clinico di Scienze mediche, chirurgiche e della salute

MODELLO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLA BIBLIOTECA UNIVERSITARIA DI BOLOGNA BUB

Analisi contesto interno (aggiornato al 1 ottobre 2010).

IL DIRETTORE GENERALE

Il Direttore Amministrativo

ARTICOLAZIONE ORGANIZZATIVA DELLA GALLERIA BORGHESE

CONFERIMENTO AL PERSONALE DI CATEGORIA EP DI INCARICHI CONNESSI A POSIZIONI ALTAMENTE STRATEGICHE NELL ATENEO Anno 2011

Allegato A Articolazione organizzativa della direzione "Comunicazione e informazione"

Approvato con Det. n. 16 del 10/04/2017 DIREZIONE ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA IL DIRETTORE GENERALE DDG n - Visto l atto di organizzazione amministrativa e tecnica vigente, in ultimo adeguato con il DDG n. 2959/2017; - Ravvisata la necessità di operare un primo adeguamento della struttura organizzativa, ottimizzando i processi secondo una logica di coerenza organizzativa delle funzioni; - In attesa di un eventuale revisione complessiva della struttura amministrativa prevista dal mandato del Direttore Generale; - Vista la delibera del Consiglio di Amministrazione in data 25.10.2017 che ha previsto tali interventi quali obiettivi nell ambito del ciclo della performance; - Informate le Rappresentanze Sindacali DECRETA 1. Sono operate le modifiche ai Servizi e ai Settori della Direzione Generale e CeDIA di cui all allegato 1. 2. Sono apportate le seguenti modifiche al testo dell atto di organizzazione amministrativa e tecnica vigente: Riferimento Testo attuale Testo modificato Art. 6, comma 1 Nell Area per le Strutture Fondamentali sono costituiti 5 Servizi: -Servizio per Scuola, Biblioteca e Dipartimenti di Scienze matematiche, fisiche e naturali; -Servizio per Scuola, Biblioteca e Dipartimenti di Scienze mediche e farmaceutiche; -Servizio per Scuola, Biblioteca e Dipartimenti di Scienze sociali; -Servizio per Scuola, Biblioteca e Dipartimenti di Scienze umanistiche; -Servizio per Scuola, Biblioteca e Dipartimenti Politecnici. Art. 6, comma 4 Il Dirigente dell Area per le Strutture Fondamentali è il dirigente del personale tecnico amministrativo di Scuole, Dipartimenti, Biblioteche di Scuola e centri autonomi di gestione di cui al comma 3. Nell Area per le Strutture Fondamentali sono costituiti 5 Servizi: -Servizio per Scuola e Dipartimenti di Scienze matematiche, fisiche e naturali; -Servizio per Scuola e Dipartimenti di Scienze mediche e farmaceutiche; -Servizio per Scuola e Dipartimenti di Scienze sociali; -Servizio per Scuola e Dipartimenti di Scienze umanistiche; - Servizio per Scuola e Dipartimenti Politecnici. Il Dirigente dell Area per le Strutture Fondamentali è il dirigente del personale tecnico amministrativo di Scuole, Dipartimenti e centri autonomi di gestione di cui al comma 3. Art. 7, comma 1 A ciascuna Scuola è assegnato un Segretario Amministrativo. A ciascuna Scuola può essere assegnato un Segretario Amministrativo.

Art. 7, comma 2 Art. 8, comma 1 Art. 8, comma 2 Art. 9, comma 3 Art. 10, comma 2 Art. 11, comma 2 Art. 11, comma 3 Art. 17, comma 1 Nella Scuola sono individuate le seguenti Unità: -Unità amministrativo contabile, cui è preposto un responsabile; -Unità di supporto alla didattica e sportello dello studente, con eventuali articolazioni, senza costi aggiuntivi, presso i Dipartimenti, cui è preposto un responsabile; -Unità logistica, cui è preposto un responsabile. A ciascun Dipartimento è assegnato un Segretario Amministrativo Nel Dipartimento sono individuate le seguenti Unità: -Unità amministrativo-contabile, cui è preposto un responsabile; -Unità di supporto alla didattica, cui è preposto un responsabile (manager didattico); -Unità di supporto alla ricerca, cui è preposto un responsabile; -Unità tecnica, cui è preposto un Coordinatore tecnico del Dipartimento nei Dipartimenti della Scuola di Scienze MFN, Scienze mediche e farmaceutiche e Politecnica, e un responsabile nei Dipartimenti della Scuola di Scienze sociali e Scienze umanistiche. Nella Biblioteca sono individuate le seguenti Unità: -Unità amministrativo-contabile, cui è preposto un responsabile; -Unità di coordinamento dei servizi di front office, cui è preposto un responsabile. -Unità di coordinamento dei servizi di back office, cui è preposto un responsabile. Nel Centro di Servizi del Sistema Bibliotecario sono individuate le seguenti unità: -Unità amministrativo-contabile, cui è preposto un responsabile; -Unità di gestione bibliotecaria, cui è preposto un responsabile. Alle Unità amministrativo-contabile, di supporto alla didattica e di supporto alla ricerca è preposto un responsabile. All Unità tecnica individuata presso il Centro di servizio di Ateneo per i Giardini Botanici Hanbury (G.B.H.) è preposto un Coordinatore tecnico. Il Responsabile di Unità dipende gerarchicamente dal Segretario Amministrativo della Scuola, del Dipartimento o dal Segretario Amministrativo o Direttore del Centro o IANUA. Nella Scuola sono individuate le seguenti Unità: -Unità amministrativo contabile, cui può essere preposto un responsabile; -Unità di supporto alla didattica e sportello dello studente, con eventuali articolazioni, senza costi aggiuntivi, presso i Dipartimenti, cui può essere preposto un responsabile; -Unità logistica, cui può essere preposto un responsabile. A ciascun Dipartimento può essere assegnato un Segretario Amministrativo Nel Dipartimento sono individuate le seguenti Unità: -Unità amministrativo-contabile, cui può essere preposto un responsabile; -Unità di supporto alla didattica, cui può essere preposto un responsabile (manager didattico); -Unità di supporto alla ricerca, cui può essere preposto un responsabile; -Unità tecnica, cui può essere preposto un Coordinatore tecnico del Dipartimento nei Dipartimenti della Scuola di Scienze MFN, Scienze mediche e farmaceutiche e Politecnica, e un responsabile nei Dipartimenti della Scuola di Scienze sociali e Scienze umanistiche. Nella Biblioteca sono individuate le seguenti Unità: -Unità amministrativo-contabile, cui può essere preposto un responsabile; -Unità di coordinamento dei servizi di front office, cui può essere preposto un responsabile. -Unità di coordinamento dei servizi di back office, cui può essere preposto un responsabile. Nel Centro di Servizi del Sistema Bibliotecario sono individuate le seguenti unità: -Unità amministrativo-contabile, cui può essere preposto un responsabile; -Unità di gestione bibliotecaria, cui può essere preposto un responsabile. Alle Unità amministrativo-contabile, di supporto alla didattica e di supporto alla ricerca può essere preposto un responsabile. All Unità tecnica individuata presso il Centro di servizio di Ateneo per i Giardini Botanici Hanbury (G.B.H.) può essere preposto un Coordinatore tecnico. Il Responsabile di Unità dipende gerarchicamente dal Segretario Amministrativo della Scuola o del Dipartimento, ove presente, o, ove non presente, dal Capo Servizio Scuola e Dipartimenti, o dal Segretario

Art. 18, comma 1 Art. 19, comma 1 Art. 20, comma 2 Art. 24, comma 1 (il precedente comma 2 diventa comma 1) Art. 29, comma 5 Art. 33, comma 6 Intero testo e allegati Intero testo e allegati Il Coordinatore dell Unità tecnica (Coordinatore tecnico) è sottoposto gerarchicamente al Segretario Amministrativo per la sola attività amministrativo contabile. Il Responsabile dell Unità tecnica dipende gerarchicamente dal Segretario Amministrativo del Dipartimento. Il Direttore di Biblioteca è sottoposto gerarchicamente al Capo Servizio Scuola, Biblioteca e Dipartimenti per la sola attività amministrativo-contabile. Il Direttore del CSSBA è sottoposto gerarchicamente al Dirigente dell Area per le Strutture Fondamentali per la sola attività amministrativo-contabile. Un dipendente non può rivestire più di una posizione, funzione o incarico, salvo il conferimento di posizioni ad interim nelle more dell attivazione della procedura di conferimento, oppure nel caso gli esiti della procedura non restituiscano idonei. Le funzioni specialistiche sono incompatibili con qualsiasi posizione organizzativa. Servizio Scuola, Biblioteca e Dipartimenti Capo Servizio Scuola, Biblioteca e Dipartimenti Amministrativo o Direttore del Centro o IANUA. Il Coordinatore dell Unità tecnica (Coordinatore tecnico) è sottoposto gerarchicamente al Segretario Amministrativo, ove presente, o, ove non presente, al Capo Servizio Scuola e Dipartimenti, per la sola attività amministrativo contabile. Il Responsabile dell Unità tecnica dipende gerarchicamente dal Segretario Amministrativo del Dipartimento o, ove non presente, dal Capo Servizio Scuola e Dipartimenti. Il Direttore di Biblioteca è sottoposto gerarchicamente al Capo Servizio Sistema Bibliotecario di Ateneo. Il Direttore del CSSBA è sottoposto gerarchicamente al Dirigente dell Area per le Strutture Fondamentali per la sola attività amministrativo-contabile. Un dipendente non può rivestire più di una posizione, salvo il conferimento di posizioni ad interim nelle more dell attivazione della procedura di conferimento, oppure nel caso gli esiti della procedura non restituiscano idonei. Le funzioni specialistiche sono incompatibili con la titolarità di qualsiasi posizione. Servizio Scuola e Dipartimenti Capo Servizio Scuola e Dipartimenti 3. Le modifiche di cui ai precedenti commi saranno operative dal I novembre 2017 e riportate nell atto di organizzazione amministrativa e tecnica. Gli aspetti contabili verranno definiti con successivi provvedimenti. 4. L assegnazione delle posizioni di Capo servizio e Capo settore per le strutture a denominazione invariata di cui al presente decreto è confermata, per la durata prevista dei rispettivi incarichi, ai precedenti titolari. Le posizioni per le seguenti strutture sono assegnate ad interim, nelle more dell attivazione delle procedure di conferimento, al seguente personale: DENOMINAZIONE PRECEDENTE NUOVA STRUTTURA / DENOMINAZIONE POSIZIONE ORGANIZZATIVA DIPENDENTE SERVIZIO PROTOCOLLO, FLUSSI DOCUMENTALI E ARCHIVIO CAPO SERVIZIO GUALTIERO GREZZI SERVIZIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI ESTERNE SERVIZIO SISTEMA BIBLIOTECARIO CAPO SERVIZIO CAPO SERVIZIO In attesa di conferimento dipende direttamente dal Direttore Generale ANTONIO SCOLARI La posizione ricomprende quella di Direttore del CSSBA

SETTORE SEGRETERIA GENERALE DEL DIRETTORE GENERALE SETTORE SEGRETERIA DEL DIRETTORE GENERALE CAPO SETTORE GABRIELLA BALDONI SETTORE PORTAVOCE E RELAZIONI ESTERNE SETTORE RELAZIONI ESTERNE E PUBLIC ENGAGEMENT CAPO SETTORE WALTER RIVA SETTORE PROTOCOLLO E URP SETTORE PROTOCOLLO CAPO SETTORE ANNA RAPALLO SETTORE INFORMAZIONE ISTITUZIONALE SETTORE INFORMAZIONE ISTITUZIONALE, URP E TRASPARENZA CAPO SETTORE ILARIA PORTENTO SETTORE SERVIZI INTERNET E WEB SETTORE SVILUPPO WEB CAPO SETTORE MORGANA CHIAPPALONE SERVIZIO PATRIMONIO MOBILIARE GESTIONE FONDO ECONOMALE E CENTRO STAMPA SERVIZIO PATRIMONIO MOBILIARE E GESTIONE FONDO ECONOMALE CAPO SERVIZIO MARCO BONOLLO SETTORE CASSA SERVIZIO POSTALE E INVENTARIO BENI MOBILI SERVIZIO SCUOLA BIBLIOTECA DIPARTIMENTI DI SCIENZE SOCIALI SETTORE CASSA E INVENTARIO BENI MOBILI CAPO SETTORE LAURA LAMBERTINI SERVIZIO SCUOLA E DIPARTIMENTI DI SCIENZE SOCIALI CAPO SERVIZIO GIANLUCA MERIALDO SERVIZIO SCUOLA BIBLIOTECA DIPARTIMENTI DI SCIENZE MFN SERVIZIO SCUOLA BIBLIOTECA DIPARTIMENTI DI SCIENZE UMANISTICHE SERVIZIO SCUOLA E DIPARTIMENTI DI SCIENZE MFN CAPO SERVIZIO ROBERTO GIACOMINI SERVIZIO SCUOLA E DIPARTIMENTI DI SCIENZE UMANISTICHE CAPO SERVIZIO BARBARA PRATOLONGO SERVIZIO SCUOLA BIBLIOTECA DIPARTIMENTI POLITECNICI SERVIZIO SCUOLA BIBLIOTECA DIPARTIMENTI DI SCIENZE MEDICHE E FARMACEUTICHE SERVIZIO SCUOLA E DIPARTIMENTI POLITECNICI CAPO SERVIZIO MONICA BUFFA SERVIZIO SCUOLA E DIPARTIMENTI DI SCIENZE MEDICHE E FARMACEUTICHE CAPO SERVIZIO DANIELA GATTI Genova, 31.10.2017 IL DIRETTORE GENERALE

DIRETTORE GENERALE SETTORE SEGRETERIA DEL RETTORE E DEL PRO RETTORE (con dipendenza funzionale dal Rettore) Gestione dell agenda del Rettore Rapporti con l'utenza Onorificenze e benemerenze, lauree honoris causa Flussi documentali e archivi SETTORE SEGRETERIA DEL DIRETTORE GENERALE Gestione dell agenda del Direttore Generale Rapporti con l'utenza Rapporti con le Aree dirigenziali Supporto al Collegio dei revisori dei Conti Flussi documentali e archivi SETTORE GESTIONE SERVIZI ISTITUZIONALI Coordinamento del personale addetto alla conduzione degli automezzi di servizio Gestione degli interventi correlati agli automezzi di servizio SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AMBIENTE E ADEGUAMENTO NORMATIVO Assicura le funzioni previste dal D. Lgs. N. 81 del 2008 SETTORE SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AMBIENTE Gestione e supporto alla valutazione del rischio aziendale Elaborazione delle procedure di sicurezza per le varie attività aziendali Conferimento di incarichi (esperto qualificato per la radioprotezione; medico autorizzato; medico competente; responsabile del servizio di prevenzione e protezione) Formazione del personale in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro Coordinamento dell attività per la corretta gestione di rifiuti, amianto, rumore SETTORE PREVENZIONE INCENDI E MONITORAGGIO DELL ATTUAZIONE DELLE MISURE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA (SGSL) Controlli e verifiche in merito all'osservanza delle linee-guida del sistema di gestione della sicurezza aziendale Monitoraggio dello stato di sicurezza antincendio negli edifici universitari Certificati di Prevenzione Incendi (CPI) SERVIZIO SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO Il Servizio fornisce supporto al Sistema Bibliotecario di Ateneo, transitoriamente attraverso il CSSBA, e, in particolare, presiede all attività delle seguenti strutture: Biblioteca della Scuola di Scienze MFN Biblioteca della Scuola di Scienze Mediche e Farmaceutiche Biblioteca della Scuola di Scienze Sociali Biblioteca della Scuola di Scienze Umanistiche Biblioteca della Scuola Politecnica

AREA DIREZIONALE Presidia i processi d immediata strumentalità rispetto alle attribuzioni del Rettore e del Direttore Generale. SERVIZIO PROTOCOLLO, FLUSSI DOCUMENTALI E ARCHIVIO Sovraintende alla gestione dei flussi documentali. SETTORE PROTOCOLLO Gestione del protocollo Servizio di invio/ricezione/distribuzione posta interna ed esterna SETTORE GESTIONE DOCUMENTALE E ARCHIVI DIGITALI Gestione flussi documentali Archivio di deposito della Direzione Generale Applicazione normativa in materia di e-government SERVIZIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI ESTERNE Gestisce e coordina la comunicazione istituzionale, il public engagement e lo sviluppo del web in collegamento con il Rettore e il Portavoce del Rettore. SETTORE RELAZIONI ESTERNE E PUBLIC ENGAGEMENT Relazioni esterne Rapporti con la stampa Coordinamento delle strategie di comunicazione Gestione campagna offerta formativa Ideazione e organizzazione di eventi Strategie di public engagement SETTORE SVILUPPO WEB Gestione tecnica del sito di Ateneo, del portale studenti, dei servizi online e dell area Amministrazione trasparente Monitoraggio e sviluppo del Piano dell accessibilità di Ateneo Supporto al Comitato di redazione del web di Ateneo e per l attività di segreteria di redazione Supporto all analisi, progettazione e diffusione dei siti federati di ateneo Supporto alla formazione sugli strumenti editoriali per i siti di ateneo Predisposizione di template per i siti web delle strutture fondamentali Supporto alla definizione di standard interni per lo sviluppo di framework e componenti riusabili Gestione dei rapporti con la Registration Authority italiana Integrazione con servizi internet SERVIZIO INFORMAZIONE ISTITUZIONALE Gestisce e coordina l informazione istituzionale. Attua il piano triennale della trasparenza. SETTORE INFORMAZIONE ISTITUZIONALE, URP E TRASPARENZA Ufficio relazioni con il pubblico Cerimoniale di Ateneo Rassegna Stampa Segreteria di redazione della Newsletter Gestione materiale divulgativo e di rappresentanza Sviluppo e gestione progetto merchandising

Piano triennale della trasparenza SETTORE GRAFICA ED EDITORIA Progettazione grafica del materiale istituzionale e promozionale per campagne informative Consulenza grafica per manifestazioni e convegni Editoria di Ateneo Immagine coordinata di Ateneo Gestione e sviluppo progetto segnaletica di Ateneo SETTORE CENTRO STAMPA Progettazione grafica, elaborazione e stampa di documenti di interesse dell Ateneo (diplomi, verbali di esame, manifesti degli studi, registri delle lezioni, ecc.) Raccolta fotografica relativa ad eventi storici dell Ateneo Riproduzione documentale SERVIZIO PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO SERVIZIO STATISTICO E VALUTAZIONE

AREA PER LE STRUTTURE FONDAMENTALI Costituisce la posizione di collegamento tra le Strutture Fondamentali e le Aree della Direzione Generale. SETTORE SUPPORTO ALL AREA SERVIZIO SCUOLA E DIPARTIMENTI DI SCIENZE SOCIALI Il Servizio presiede l attività gestionale delle seguenti strutture: Scuola di Scienze sociali Dipartimento di Economia Dipartimento di Giurisprudenza Dipartimento di Scienze della formazione (DISFOR) Dipartimento di Scienze politiche (DISPO) SERVIZIO SCUOLA E DIPARTIMENTI DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Il Servizio presiede l attività gestionale delle seguenti strutture: Scuola di Scienze matematiche, fisiche e naturali Dipartimento di Chimica e chimica industriale (DCCI) Dipartimento di Fisica (DIFI) Dipartimento di Matematica (DIMA) Dipartimento di Scienze della terra, dell'ambiente e della vita (DISTAV) Dipartimento di Informatica, bioingegneria, robotica e ingegneria dei sistemi (DIBRIS) [si articola in due sezioni interscuola] SERVIZIO SCUOLA E DIPARTIMENTI DI SCIENZE UMANISTICHE Il Servizio presiede l attività gestionale delle seguenti strutture: Scuola di Scienze Umanistiche Dipartimento di Antichità, filosofia e storia (DAFIST) Dipartimento di Italianistica, romanistica, antichistica, arti e spettacolo (DIRAAS) Dipartimento di Lingue e culture moderne SERVIZIO SCUOLA E DIPARTIMENTI POLITECNICI Il Servizio presiede l attività gestionale delle seguenti strutture: Scuola Politecnica Dipartimento di Informatica, bioingegneria, robotica e ingegneria dei sistemi (DIBRIS) [si articola in due sezioni interscuola] Dipartimento di Ingegneria civile, chimica e ambientale (DICCA) Dipartimento di Ingegneria meccanica, energetica, gestionale e dei trasporti (DIME) Dipartimento di Ingegneria navale, elettrica, elettronica e delle comunicazioni (DITEN) Dipartimento di Scienze per l'architettura (DSA) SERVIZIO SCUOLA E DIPARTIMENTI DI SCIENZE MEDICHE E FARMACEUTICHE Il Servizio presiede l attività gestionale delle seguenti strutture: Scuola di Scienze mediche e farmaceutiche Dipartimento di Farmacia (DIFAR) Dipartimento di Medicina interna e specialità mediche (DIMI) Dipartimento di Medicina sperimentale (DIMES) Dipartimento di Neuroscienze, riabilitazione, oftalmologia e genetica e scienze materno-infantili (DINOGMI) Dipartimento di Scienze chirurgiche e diagnostiche integrate (DISC) Dipartimento di Scienze della salute (DISSAL)

AREA RISORSE E BILANCIO Garantisce e coordina la gestione economico- finanziaria dell Ateneo. SETTORE SUPPORTO ALL AREA SERVIZIO BILANCIO Gestisce il processo di bilancio e i flussi finanziari SETTORE BILANCIO Bilancio unico di Ateneo di previsione annuale autorizzatorio e triennale (budget economico e degli investimenti) Bilancio unico di Ateneo di esercizio (stato patrimoniale, conto economico, rendiconto finanziario, nota integrativa e relazione sulla gestione) Bilancio consolidato con le proprie aziende, società o gli altri enti controllati Bilancio preventivo unico d Ateneo non autorizzatorio in contabilità finanziaria Rendiconto unico d Ateneo in contabilità finanziaria Rilascio e variazioni di budget dei centri di gestione Gestione delle entrate e delle spese Fondazioni premi e lasciti SETTORE TESORERIA SERVIZIO BUDGET CENTRI AUTONOMI DI GESTIONE SERVIZIO BILANCI ENTI PARTECIPATI GESTIONE RESIDUI E ADEMPIMENTI FISCALI E TRIBUTARI SERVIZIO TRATTAMENTO ECONOMICO DEL PERSONALE

AREA LEGALE E GENERALE Assicura il presidio e il supporto giuridico all Ateneo. Gestisce le attività generali e istituzionali. Cura e gestisce i rapporti di carattere generale, non rientranti nelle competenze di altre aree. SETTORE SUPPORTO ALL AREA SERVIZIO AFFARI GENERALI SERVIZIO AFFARI LEGALI SERVIZIO NORMAZIONE SERVIZIO CONVENZIONI ED ENTI PARTECIPATI

AREA APPROVVIGIONAMENTI E PATRIMONIO Presiede all attività negoziale, economale e alla gestione giuridica del patrimonio. SETTORE SUPPORTO ALL AREA SERVIZIO NEGOZIALE SERVIZIO PATRIMONIO IMMOBILIARE SERVIZIO PATRIMONIO MOBILIARE E GESTIONE FONDO ECONOMALE Presidia le attività economali e la gestione del patrimonio mobiliare SETTORE CASSA E INVENTARIO BENI MOBILI Spese economali, custodia valori, spese di rappresentanza Servizio sostitutivo mensa (erogazione buoni pasto) Servizi convenzionati di interesse generale dell'ateneo Inventario beni mobili e verifiche passaggi di consegna Servizio cassa e servizi bancari Gestione del magazzino Gestione amministrativo-contabile automezzi di servizio della Direzione Generale SETTORE DONAZIONI EREDITÀ LEGATI MUTUI E RENDICONTAZIONI

AREA SVILUPPO EDILIZIO Coordina e gestisce gli interventi di sviluppo e recupero delle infrastrutture esistenti e sovraintende alla progettazione delle nuove opere. SETTORE SUPPORTO ALL AREA SERVIZIO GESTIONE CONTRATTI E SPESE IN ECONOMIA SERVIZIO PROGRAMMAZIONE EDILIZIA E PROGE TTAZIONE PRELIMINARE SERVIZIO INTERVENTI STRAORDINARI

CENTRO DATI, INFORMATICA E TELEMATICA DI ATENEO (CEDIA) SERVIZIO AMMINISTRATIVO SERVIZIO INFRASTRUTTURE SISTEMISTICHE SERVIZIO APPLICAZIONI DI RETE E SERVIZI AGLI STUDENTI Progetta, realizza e gestisce le piattaforme software a supporto della didattica e della carriera degli studenti Presiede all analisi, alla definizione e al test di strumenti di supporto allo sviluppo software e alla predisposizione di modelli e template per le applicazioni web ed il servicedesk, coordinamento delle attività di progettazione di identity management SETTORE APPLICAZIONI BIBLIOTECONOMICHE SETTORE SOFTWARE APPLICATIVO STUDENTI SETTORE SERVIZI ON LINE PORTALE STUDENTI SERVIZIO RETI E FONIA DI ATENEO SERVIZIO SISTEMA INFORMATIVO INTEGRATO SERVIZIO SOFTWARE APPLICATIVO RISORSE UMANE E FINANZIARIE