L Assessore alle Politiche Sociali, Programmazione Socio-Sanitaria, Volontariato e No Profit Stefano Valdegamberi, riferisce quanto segue.

Documenti analoghi
ALLEGATOA alla Dgr n. 287 del 12 febbraio 2008 pag. 1/5 ASSEGNO DI CURA PROCEDURE DALL'ANNO 2008

L Assessore alle Politiche Sociali, Programmazione Sociosanitaria, Volontariato e Non profit Stefano Valdegamberi riferisce quanto segue.

Deliberazione della Giunta. n del 4 agosto Mod. B - copia

L assessore alle Politiche Sociali, Stefano Valdegamberi riferisce quanto segue.

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n del 30 dicembre 2010

Deliberazione della Giunta. n. 471 del 24 febbraio Mod. B - copia

L Assessore regionale alle Politiche Sociali, Stefano Valdegamberi, riferisce quanto segue.

Deliberazione della Giunta. n del 09 ago. 2005

Approvazione del nuovo Protocollo Operativo per le adozioni nazionali ed internazionali (Art. 39 bis, legge 184/83)

Il Vice Presidente, Assessore alle politiche dell agricoltura e del turismo, Dr. Luca Zaia, riferisce quanto segue.

Deliberazione della Giunta. n. 608 del Mod. B - copia INTERVENTI DI COOPERAZIONE DECENTRATA ALLO SVILUPPO OGGETTO:

Deliberazione della Giunta. n. del. Mod. A - originale

Deliberazione della Giunta. n del 12/9/2006. Mod. A - originale

presenta domanda per:

Deliberazione della Giunta. n. 668 del 20 marzo Mod. B - copia OGGETTO:

L Assessore regionale alle Politiche dei Lavori Pubblici e Sport, Massimo Giorgetti, riferisce quanto

Deliberazione della Giunta

D.G.R , n. 2359

Regione del Veneto Deliberazione della Giunta (7^ legislatura)

Deliberazione della Giunta. n del 21 aprile Mod. A - originale

CGIL CISL UIL VERBALE DI INTESA

Allegato D alla DGR n. 460 del 28 febbraio 2006 INTERVENTI A FAVORE DELLE FAMIGLIE CHE ASSISTONO IN CASA PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI

Deliberazione della Giunta. n. del

Al Direttore del Distretto socio-sanitario n. dell Azienda ULSS n. oppure. Al Sindaco del Comune di. Il sottoscritto (cognome e nome) nato/a a ( ) il

Il Vice Presidente, Assessore alle politiche dell agricoltura e del turismo, Dott. Franco MANZATO, riferisce quanto segue.

Capitolo I Principi generali

Deliberazione della Giunta. n. del. Mod. A - originale OGGETTO:

L Assessore alle Politiche Sanitarie, On. Dott.ssa Francesca Martini riferisce quanto segue.

ASSEGNO DI CURA PROCEDURE PER L'ANNO 2007

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n / DGR del 09/10/2015

Regione del Veneto Deliberazione della Giunta (7^ legislatura)

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n del 11/10/2012

CONSORZIO SERVIZI SOCIALI DELL OLGIATESE

ASSEGNO DI CURA MODULO DI DOMANDA. Al Sig. Sindaco del Comune di prot. n. del. Al Direttore del Distretto socio-sanitario n. Azienda ULSS n. prot. n.

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n del 19 NOV. 2013

COS È? È un contributo economico regionale. A CHI È DESTINATO? A COSA SERVE? QUALI SONO I REQUISITI DI ACCESSO? QUANDO FARE DOMANDA?

INDICAZIONI OPERATIVE PER L'ANNO 2006 RELATIVE A: A)

Deliberazione della Giunta

AVVISO APERTURA BANDO PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE PER ACCEDERE ALLA MISURA B2 EX DGR 1253/2019 FONDO NON AUTOSUFFICIENZA MIURA B2

L Assessore alle Politiche Sociali, Programmazione Socio Sanitaria, Volontariato e Non Profit, Stefano Valdegamberi, riferisce quanto segue:

AVVISO APERTURA BANDO PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE PER ACCEDER ALLA MISURA B2 EX DGR 7856/2018 FONDO NON AUTOSUFFICIENZA MIURA B2

AMBITO DISTRETTUALE DI ARCISATE

Entità del contributo Il valore mensile del buono è di massimo 800,00 sulla base del progetto individualizzato redatto dall Assistente sociale.

Regione del Veneto Deliberazione della Giunta (7^ legislatura)

Regione del Veneto Deliberazione della Giunta (7^ legislatura)

CONSORZIO SERVIZI SOCIALI DELL OLGIATESE

D.G.R /2015 Programma operativo regionale in materia di grave disabilità e non autosufficienza Misura B2

ORIGINALE DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 948 del 09/11/2017

(ANNO 2017) 1. DESTINATARI DEI PROGETTI

ASSEMBLEA DISTRETTUALE DEI SINDACI AMBITO N. 5 SEBINO

DISTRETTO DI PARMA REGOLAMENTO PER L ACCOGLIENZA TEMPORANEA RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE

Ambito sociale di Crotone

REGOLAMENTO E CRITERI DI ACCESSO D.G.R. 1253/2019 FNA misura B2

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n.

Deliberazione della Giunta. n. 474 del 28/02/2006

PIANO OPERATIVO DI ATTUAZIONE DELLA MISURA B2 A FAVORE DI PERSONE CONM DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI DGR 5940/2016

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 283 del O G G E T T O

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n. 828 / DGR del 31/05/2016

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n del 03 ottobre 2013

AVVISO PUBBLICO IL SINDACO. rende noto

ORIGINALE DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 780 del 14/09/2017

(ai sensi della misura B2 della DGR 4249/2015 Regione Lombardia)

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n del 28 ottobre 2013

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n del 14 ottobre 2010

Deliberazione della Giunta Regionale Veneto 21/4/2009 n I Servizi Sociali della Regione Veneto e l Europa.

Il Vice Presidente Assessore alle Politiche Sanitarie - Avv. Fabio Gava riferisce quanto segue:

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n del

GioFil Srl GioFil Srl GioFil Srl

COPIA N 29. Provincia di Venezia

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA E TERMINI

ORIGINALE DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 559 del 22/06/2017

UFFICIO DI PIANO DELL AMBITO TERRITORIALE DI TIRANO

Ambito distrettuale Bassa Bresciana Orientale. Comuni di: Acquafredda, Calcinato, Calvisano, Carpenedolo, Montichiari, Remedello e Visano.

Deliberazione della Giunta. n del 07 Ottobre Mod. A - originale OGGETTO:

Azienda ULSS 16 Padova

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n del 29 GIU. 2010

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso

Oggetto: Gruppi di acquisto solidale. Approvazione bando di finanziamento ai sensi dell articolo 21, comma 3, legge regionale 27 febbraio 2008, n.1.

PROGRAMMA GRAVISSIME DISABILITÀ ACQUISITE (DGR 2068/2004): ADEGUAMENTO CRITERI PER ACCESSO ALL'ASSEGNO DI CURA.

DISCIPLINA ATTUATIVA PER LA CONCESSIONE ED EROGAZIONE DELL ASSEGNO DI CURA DISABILI (DGR 1122/02)

ORIGINALE DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 294 del 06/04/2017

SCHEDA SOCIALE DESTINATARIO DELL INTERVENTO

Criteri per l erogazione di titoli sociali (buoni o voucher).

l Assistenza domiciliare integrata di carattere sia sanitario che sociale;

ACCESSO ALLE MISURE REGIONALI PER LA GRAVE DISABILITA E LA NON AUTOSUFFICIENZA DGR 5940/2016 REGOLAMENTO DEL DISTRETTO SOCIALE DI MANTOVA

COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE Servizi Sociali IL COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE PER LA DOMICILIARITA

AZIENDA SPECIALE CONSORTILE OVEST SOLIDALE

giunta regionale IX Legislatura

GESTIRE A CASA IL FAMILIARE NON AUTOSUFFICIENTE: COSA FARE? CHI MI PUO AIUTARE?

Transcript:

8^ legislatura Deliberazione della Giunta n. 287 del 12 febbraio 2008 Presidente V. Presidente Assessori Segretario Giancarlo Luca Renato Giancarlo Marialuisa Oscar Elena Fabio Massimo Renzo Francesca Flavio Stefano Antonio Galan Zaia Chisso Conta Coppola De Bona Donazzan Gava Giorgetti Marangon Martini Silvestrin Valdegamberi Menetto OGGETTO: Assegno di cura per persone non autosufficienti. Procedure dall anno 2008. L Assessore alle Politiche Sociali, Programmazione Socio-Sanitaria, Volontariato e No Profit Stefano Valdegamberi, riferisce quanto segue. Nell ambito delle politiche socio-sanitarie, la Regione del Veneto persegue l importante obiettivo di promuovere e sostenere la domiciliarità delle persone in condizioni di non autosufficienza, realizzando, direttamente e tramite gli Enti Locali e le Aziende ULSS, una serie di interventi per promuovere la cultura della domiciliarità e per sostenere i cittadini e le famiglie coinvolti in processi di assistenza e di cura alle persone fragili e in condizioni di dipendenza assistenziale. Al raggiungimento di tale obiettivo concorrono le diverse azioni intraprese a livello regionale dalla Giunta e a livello locale dai Comuni, dalle Aziende ULSS e dalle forze sociali attive sul territorio, la cui sinergia e integrazione sono favorite da alcuni strumenti pianificatori, che si inquadrano nel più generale sistema dei piani sociosanitari regionali e dei piani di zona dei servizi alla persona territoriali. In particolare per la domiciliarità, il riferimento va alla DGR n. 39 del 17.1.2006 e ai Piani Locali per la Domiciliarità delle singole Conferenze dei Sindaci. L assegno di cura per persone non autosufficienti costituisce uno degli strumenti attivati dalla Regione del Veneto e posti a disposizione dei cittadini e degli Enti Locali per il sostegno dei progetti di domiciliarità delle persone in condizioni di non autosufficienza. L assegno di cura, che ha sostituito, ricomprendendoli, diversi tipi di contributo economico precedenti, ha preso avvio nella Regione del Veneto con l anno 2007 e le relative procedure applicative sono state definite con la DGR n. 4135 del 19.12.2006. In tale provvedimento l anno 2007 era stato definito quale fase di transizione durante la quale, a partire dall utilizzo dei dati e delle procedure relative, venivano introdotti elementi innovativi che avrebbero portato alla piena realizzazione del nuovo sistema. In effetti l esperienza del primo anno da un lato evidenzia la positività dell impostazione generale data con la DGR n. 4135/2006, dall altro suggerisce l opportunità di apportare alcune precisazioni, per le quali si provvede con il presente atto. Pertanto, per l accesso all assegno di cura a partire dal gennaio 2008 vengano confermate le indicazioni di cui alla citata DGR n. 4135/2006, con le modificazioni e integrazioni descritte nel documento di cui all Allegato A del presente provvedimento. Si sottolinea in particolare che le integrazioni apportate consentono di assicurare un riconoscimento economico a tutte le situazioni che soddisfano i requisiti di accesso all assegno di cura e, al Mod. A - originale

contempo, di salvaguardare il principio per cui, nelle situazioni particolarmente gravose in relazione all onerosità del carico assistenziale e alla situazione economica, l assegno di cura sia di entità significativa, tale da costituire un effettivo sostegno alla famiglia che ha deciso di non ricorrere all istituzionalizzazione e mantenere la persona non autosufficiente nel proprio contesto di vita e di affetti. Inoltre, per quanto riguarda la valutazione, resta per il momento confermata la scheda base in uso, essendo tuttora in corso la sperimentazione, avviata con DGR n. 1512 del 22.5.2007, della nuova scheda di valutazione per l accesso all assegno di cura. Infine, si confermano per il momento i criteri e le modalità in atto rispetto alla rilevazione della situazione economica delle persone non autosufficienti per le quali viene richiesto l assegno di cura. Al riguardo, si ritiene opportuno incaricare la Direzione Regionale per i Servizi Sociali di avviare lo studio di possibili soluzioni innovative e verificarne la fattibilità in relazione alle risorse disponibili. L entità della somma destinata agli assegni di cura per ciascun territorio di ULSS (budget di ULSS) è definita annualmente con apposito provvedimento regionale in sede di riparto del fondo regionale per la domiciliarità, che viene effettuato applicando al fondo destinato a ciascun territorio di ULSS le percentuali indicate dalle Conferenze dei Sindaci. Sulla base dell esperienza effettuata nel corso del 2007, si propone di liquidare il budget annuo in un unica soluzione alle Aziende ULSS quale risorsa vincolata all assegno di cura; sulla base degli elenchi dei beneficiari di ciascun semestre, l Azienda ULSS provvederà ad erogare gli assegni di cura ai cittadini, direttamente oppure per il tramite dei Comuni, a seconda della decisione assunta in merito dalla Conferenza dei Sindaci nel Piano Locale per la Domiciliarità. Qualora non si intenda seguire tale procedura, la Conferenza dei Sindaci indica la modalità alternativa, consistente nel pagamento delle risorse da parte della Regione ai Comuni, e ne dà comunicazione alla competente Direzione Regionale entro 60 giorni dall adozione del presente provvedimento; per gli anni successivi la Conferenza dei Sindaci comunica entro il mese di febbraio l eventuale decisione di variazione della modalità adottata. La modalità alternativa implica che il trasferimento delle risorse potrà avvenire successivamente a ciascun semestre, sulla base degli elenchi dei beneficiari. Il relatore conclude la propria relazione sottoponendo all approvazione della Giunta Regionale il presente provvedimento. LA GIUNTA REGIONALE - UDITO il relatore, incaricato dell'istruzione dell'argomento in questione ai sensi dell'art. 33, 2 comma, dello Statuto, il quale dà atto che la struttura competente ha attestato l'avvenuta regolare istruttoria della pratica, anche in ordine alla compatibilità con la vigente legislazione regionale e statale; - VISTA la DGR n. 39 del 17.1.2006; - VISTA la DGR n. 4135 del 19.12.2006; - VISTA la DGR 1512 del 22.5.2007; DELIBERA 1. di considerare le premesse parte integrante del presente provvedimento; Mod. A - originale pag. 2 Dgr n. del

2. di confermare, per l accesso all assegno di cura a favore delle persone non autosufficienti residenti nel Veneto, che usufruiscono di una adeguata assistenza presso il proprio domicilio o presso altro domicilio privato, a partire dal gennaio 2008, le indicazioni di cui alla DGR n. 4135 del 19.12.2006, con le modificazioni e integrazioni descritte nel documento di cui all Allegato A che forma parte integrante del presente provvedimento; 3. di incaricare la Direzione Regionale per i Servizi Sociali di avviare lo studio di possibili soluzioni innovative per la rilevazione della situazione economica delle persone non autosufficienti per le quali viene richiesto l assegno di cura. Sottoposto a votazione, il provvedimento è approvato con voti unanimi e palesi. IL SEGRETARIO Dott. Antonio Menetto IL PRESIDENTE On. dott. Giancarlo Galan Visto : se ne propone l adozione attestandone la conformità agli atti, la regolare istruttoria e la compatibilità con la vigente legislazione statale e regionale. IL DIRIGENTE REGIONALE DR. CLAUDIO BELTRAME Mod. A - originale pag. 3 Dgr n. del

giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO A Dgr n. 287 del 12/02/2008 pag. 1/5 ASSEGNO DI CURA PROCEDURE DALL'ANNO 2008 Premessa L assegno di cura a favore delle persone non autosufficienti residenti nel Veneto, che usufruiscono di una adeguata assistenza presso il proprio domicilio o presso altro domicilio privato, ovvero le loro famiglie, ha preso avvio nella Regione del Veneto con il mese di gennaio 2007 e le relative procedure applicative sono state definite con la DGR n. 4135 del 19.12.2006. L anno 2007 era stato infatti definito quale fase di transizione durante la quale, a partire dall utilizzo dei dati delle procedure relative ai precedenti contributi economici regionali, venivano introdotti elementi innovativi che avrebbero portato alla piena realizzazione del nuovo sistema. In effetti l esperienza di un anno di applicazione da un lato evidenzia la positività dell impostazione generale data con la citata DGR n. 4135/2006, dall altro suggerisce l opportunità di apportare alcune precisazioni. Pertanto, per l accesso all assegno di cura a partire dal gennaio 2008 vengano confermate le indicazioni di cui alla citata DGR n. 4135/2006, salvo le modificazioni e integrazioni di cui al presente documento. In particolare, si evidenzia che le integrazioni apportate consentono di assicurare un riconoscimento economico a tutte le situazioni che soddisfano i requisiti di accesso all assegno di cura e, al contempo, di salvaguardare il principio per cui, nelle situazioni particolarmente gravose in relazione all onerosità del carico assistenziale e alla situazione economica, l assegno di cura sia di entità significativa, tale da costituire un effettivo sostegno alla famiglia che ha deciso di non ricorrere all istituzionalizzazione e mantenere la persona non autosufficiente nel proprio contesto di vita e di affetti. Per quanto riguarda la valutazione, resta per il momento confermata la scheda base in uso, essendo tuttora in corso la sperimentazione della nuova scheda di valutazione per l accesso all assegno di cura, avviata con DGR n. 1512 del 22.5.2007. Infine, per quanto riguarda la rilevazione della situazione economica, rispetto alla quale si confermano per il momento i criteri e le modalità in atto, la Direzione Regionale per i Servizi Sociali è incaricata di avviare lo studio di possibili soluzioni innovative e di verificarne la fattibilità in relazione alle risorse disponibili. 1. Modulo di domanda 1. Codice IBAN Nello spazio riservato ai dati necessari per l accredito dell assegno di cura in conto corrente bancario, viene aggiunta la richiesta del codice IBAN. L utilizzo di tale codice, consigliato fin da adesso, è obbligatorio dal 1.7.2008 per l identificazione del conto corrente nell esecuzione di pagamenti tramite banca. Nella procedura informatica, con la chiusura del 2 semestre 2007 gli attuali codici BBAN con CIN valido verranno convertiti automaticamente in codici IBAN; dal 1.7.2008 i codici BBAN ancora presenti in procedura verranno cancellati d ufficio.

ALLEGATO A Dgr n. del pag. 2/5 2. Assistente familiare Il datore di lavoro dell assistente familiare può essere persona diversa dall assistito e dal dichiarante. Il dichiarante assume la responsabilità delle informazioni inserite nella domanda di assegno di cura relative all assistente familiare, in quanto si tratta di un autocertificazione. Qualora vengano presentate domande di assegno di cura per due o più persone conviventi, seguite da assistenti familiari, il Comune carica i fascicoli in ISEEnet inserendo le assistenti familiari in tutti i fascicoli delle persone conviventi; al momento dell elaborazione dei dati per la formulazione della graduatoria semestrale, la procedura informatica attribuisce l eventuale maggiorazione per l assistente familiare soltanto alla domanda che ottiene il contributo più elevato calcolato in funzione della scheda base. 3. Imposta di bollo Tutti i documenti relativi all assegno di cura, compresa la domanda e la dichiarazione liberatoria in caso di decesso della persona assistita, sono esenti dall imposta di bollo, ai sensi del DPR n. 642/1972, allegato B, art. 8, co. 3. 2. Valutazione del bisogno assistenziale e dell assistenza fornita 1. Scheda base Per la compilazione della scheda base, l assistente sociale deve effettuare la visita domiciliare presso il domicilio privato di stabile dimora dell assistito, utile per verificare le condizioni e i bisogni della persona non autosufficiente e l assistenza ricevuta in casa. La visita domiciliare serve altresì per effettuare una valutazione sociale complessiva del caso e, se opportuno, esercitare una presa in carico più ampia ed attivare altri tipi di intervento o prestazione. L assegno di cura non viene riconosciuto qualora i requisiti di accesso allo stesso venissero a mancare prima dell effettuazione della visita domiciliare da parte dell assistente sociale, a causa ad esempio del perdurare della degenza ospedaliera con successivo ingresso in struttura residenziale o dell accoglienza in struttura residenziale. Entro il 30.6.2008 il Servizio Sociale e il MMG, qualora non vi avessero già provveduto, procedono alla compilazione della scheda base anche per tutti i beneficiari dell assegno di cura maggiorato riservato alle persone che presentano demenza accompagnata da gravi disturbi comportamentali. 2. Valutazione UVMD Con riferimento al punto 5.B dell allegato A della DGR n. 4135/2006, si precisa che le valutazioni di competenza dell UVMD (che le effettua per il tramite dei professionisti e con le modalità indicati dal responsabile della stessa UVMD) riguardano, nell ordine: a) la diagnosi di demenza o di sospetta demenza di tipo Alzheimer o di altro tipo: qualora tale diagnosi non venga confermata, non si procede alle successive valutazioni; b) sufficiente adeguatezza dell assistenza assicurata dalla famiglia: non va accertata ma assunta come adeguata, in presenza di scheda base valida che rilevi che la copertura del bisogno non è inferiore a 51 punti (questa informazione è ricavabile da ISEEnet); c) punteggio NPI frequenza x gravità e stress caregivers. Qualora la valutazione UVMD rilevi che non sono soddisfatti i requisiti per l accesso all assegno di cura maggiorato, di cui al punto 9.A dell allegato A della DGR n. 4135/2006, l UVMD procederà a rivalutare la situazione della medesima persona solo a seguito di una nuova scheda base in cui il MMG abbia segnalato nuovamente la presenza di demenza accompagnata da gravi disturbi comportamentali. 3. Validità temporale delle schede Come per il 2007, anche per il 2008 la scheda base conserva validità per il semestre entro il quale è stata compilata e per successivi 4 anni. A partire dal 2009 la scheda base conserva validità per il semestre entro il quale è stata compilata e per successivi 3 anni.

ALLEGATO A Dgr n. del pag. 3/5 La valutazione UVMD (compresa la scheda NPI) conserva validità per il semestre entro il quale è stata effettuata e per un anno successivo. Ai fini del calcolo della validità temporale rileva la data di compilazione della scheda e non la data di caricamento della stessa nella procedura informatica. Per ogni semestre, la graduazione del contributo avviene in funzione della scheda base o valutazione UVMD più recente validamente connessa al fascicolo utente per quel semestre. 3. Dichiarazione ISEE 1. Valore massimo dell ISEE Per accedere all assegno di cura, il valore dell ISEE calcolato su redditi 2006 è di 14.612,15 e l ISEE calcolato su redditi 2007 è di 14.992,07. Per l ISEE su redditi degli anni successivi, tale valore viene incrementato dell indice ISTAT-FOI al 31 dicembre. 2. Validità temporale dell ISEE Per il periodo gennaio - giugno 2008 il valore ISEE deve essere riferito ai redditi percepiti o nel 2006 o nel 2007; per il periodo luglio - dicembre 2008 il valore ISEE deve essere riferito ai redditi percepiti nel 2007. L ente competente associa al fascicolo individuale di un intero semestre una sola dichiarazione ISEE, quella più recente che si trova nelle sue disponibilità, anche tratta dall archivio ISEEnet. Se al fascicolo del primo semestre 2008 è associato un ISEE su redditi 2006, la procedura informatica ne considera il valore incrementandolo dell indice ISTAT-FOI al 31 dicembre. Negli anni seguenti si applicano gli stessi criteri e modalità. In caso di variazione nella composizione anagrafica della famiglia della persona non autosufficiente (ivi compreso il trasferimento di residenza della persona non autosufficiente con variazione della composizione familiare), la validità temporale dell ISEE riferito alla composizione familiare precedente cessa alla fine del semestre entro il quale si è verificata detta variazione. La data di compilazione della dichiarazione ISEE associata a ciascun semestre non può essere successiva all ultimo giorno dello stesso semestre. Non sono valide dichiarazioni ISEE redatte successivamente all uscita, per decesso o per trasferimento di residenza, della persona assistita dal nucleo familiare. 4. Entità dell assegno di cura Resta confermato l adeguamento annuale in base all indice ISTAT-FOI dell entità massima dell assegno di cura e di conseguenza degli importi di cui al punto 9 dell All. A della DGR 4135/06. Poiché l indice Istat al 31.12.2007 è di 2,6%, per l anno 2008: l assegno calcolato in funzione della scheda base varia da 53,00 a 267,00 mensili; la maggiorazione per l assistente familiare varia da 51,00 a 267,00 mensili; l assegno riconosciuto in funzione dell NPI in presenza di demenza varia da 373,00 a 534,00 mensili. Come per l anno 2007, la maggiorazione per l assistente familiare, ove ne sussistano i requisiti, spetta soltanto alle domande che ottengono un contributo calcolato in funzione della scheda base; non spetta invece alle domande che ottengono il contributo riconosciuto in funzione dell NPI in presenza di demenza.

ALLEGATO A Dgr n. del pag. 4/5 5. Motivi di sospensione del contributo 1. Accoglienze residenziali temporanee Resta confermata la sospensione per accoglienze residenziali a qualsiasi titolo in struttura non ospedaliera di durata tale da riguardare due o più mesi di contribuzione. Ai fini dell assegno di cura, gli ospedali di comunità sono considerati, al pari delle RSA, strutture non ospedaliere. 2. Progetti individualizzati per persone con disabilità Qualora la persona assistita sia destinataria di un contributo economico erogato dall Azienda ULSS nell ambito di un progetto personalizzato per persone con disabilità (ex L. 162/98, Vita indipendente, ), vi è sospensione dell assegno di cura per il periodo riferito al progetto personalizzato. 3. Progetti di sollievo L UVMD determina, nell ambito dell esecuzione dei progetti di sollievo definiti dalle Conferenze dei Sindaci in attuazione dei Piani Locali per la Domiciliarità, se l intervento di sollievo approvato e finanziato per la singola persona è compatibile o meno con l assegno di cura. Qualora ne determini l incompatibilità, l UVMD ne precisa i mesi di durata e ne dà comunicazione, anche per le vie brevi, all ente competente per l assegno di cura, ai fini della dovuta segnalazione in ISEEnet. 4. Calcolo dei mesi utili L accesso all assegno di cura, calcolato su base mensile, si matura quando la persona è presente in famiglia o comunque nel domicilio privato per almeno 15 giorni consecutivi nel mese, sempre che non siano intervenuti in quegli stessi giorni i motivi di sospensione di cui ai precedenti punti 2 e 3; si matura inoltre se il mese considerato rientra in un periodo di accoglienza temporanea di durata non superiore ai limiti di cui al punto 5.1. Negli altri casi, vi è sospensione dell assegno di cura. 6. Trasferimento di residenza in altro Comune del Veneto Qualora la persona non autosufficiente trasferisse la residenza in un diverso Comune, il precedente Comune di residenza ne dà comunicazione al gestore di ISEEnet, che pone il fascicolo a carico del nuovo Comune di residenza, se ubicato nel territorio regionale. Il fascicolo resta nello stato di sospeso fino a quando il nuovo Comune di residenza non confermi e/o modifichi le informazioni nello stesso inserite. 7. Erogazione dell assegno di cura L entità della somma destinata agli assegni di cura per ciascun territorio di ULSS (budget di ULSS) viene definita annualmente con apposito provvedimento regionale in sede di riparto del fondo regionale per la domiciliarità, che viene effettuato applicando al fondo destinato a ciascun territorio di ULSS le percentuali indicate dalle Conferenze dei Sindaci. Il budget di ULSS viene suddiviso in tre quote: a) una quota del 42,5% utilizzata per il pagamento degli assegni di cura immediatamente liquidabili della graduatoria del 1 semestre dell anno e per i conguagli relativi al semestre precedente; b) una quota del 42,5% utilizzata per il pagamento degli assegni di cura immediatamente liquidabili della graduatoria del 2 semestre dell anno e per i conguagli relativi al 1 semestre; c) una quota del 15,0% utilizzata per il pagamento su base annua degli assegni di cura considerati non immediatamente liquidabili nelle graduatorie semestrali. Gli enti competenti provvedono ad inserire in ISEEnet tutte le informazioni necessarie per ogni domanda entro il mese successivo al termine di ciascun semestre.

ALLEGATO A Dgr n. del pag. 5/5 Nel primi giorni di agosto ISEEnet, sulla base della graduatoria delle domande idonee, ordinata in base all entità dell assegno di cura teorico, genererà una reportistica relativa a: 1) l elenco dei conguagli relativi al semestre precedente a quello considerato, utilizzando parte della suddetta quota a); 2) l elenco, riferito al semestre considerato, degli assegni di cura immediatamente liquidabili utilizzando la restante parte della suddetta quota a); 3) l elenco, riferito al semestre considerato, delle domande idonee escluse dall elenco n. 2, alle quali non viene per il momento associato un assegno di cura immediatamente liquidabile; 4) l elenco, riferito al semestre considerato, delle domande non idonee, con indicazione dei requisiti di accesso non soddisfatti. Nel primi giorni di febbraio ISEEnet genererà coi medesimi criteri una reportistica relativa a: 5) l elenco dei conguagli relativi al semestre precedente a quello considerato, utilizzando parte della suddetta quota b); 6) l elenco, riferito al semestre considerato, degli assegni di cura immediatamente liquidabili utilizzando la restante parte della suddetta quota b); 7) l elenco, riferito all intero anno, delle domande idonee non comprese nei suddetti elenchi n. 2 e 6, alle quali viene attribuito un assegno di cura di entità calcolata tenendo conto sia dell importo teorico sia della disponibilità residua nel budget di ULSS; 8) l elenco, riferito al semestre considerato, delle domande non idonee, con indicazione dei requisiti di accesso non soddisfatti. Il budget annuo viene liquidato in un unica soluzione alle Aziende ULSS quale risorsa vincolata all assegno di cura; sulla base degli elenchi dei beneficiari di ciascun semestre, l Azienda ULSS provvederà ad erogare gli assegni di cura ai cittadini, direttamente oppure per il tramite dei Comuni, a seconda della decisione assunta in merito dalla Conferenza dei Sindaci nel Piano Locale della Domiciliarità. Qualora non si intenda seguire tale procedura, la Conferenza dei Sindaci indica la modalità alternativa, consistente nel pagamento delle risorse da parte della Regione ai Comuni, e ne dà comunicazione alla competente Direzione Regionale entro 60 giorni dall adozione del presente provvedimento; per gli anni successivi la Conferenza dei Sindaci comunica entro il mese di febbraio l eventuale decisione di variazione della modalità adottata. La modalità alternativa implica che il trasferimento delle risorse potrà avvenire successivamente a ciascun semestre, sulla base degli elenchi dei beneficiari.