PIANI ENERGETICI COMUNALI

Documenti analoghi
PIANI ENERGETICI COMUNALI

PIANI ENERGETICI COMUNALI

Migliorare le prestazioni energetico ambientali delle amministrazioni pubbliche locali

Incontri con i Sindaci

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA, FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

IL MONITORAGGIO DEL PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE (PEAR): PRODUZIONI E CONSUMI DI ENERGIA SUL TERRITORIO REGIONALE

Ridurre le emissioni: problemi e opportunità nel settore auto. a cura di: Serena Rugiero (Coordinatrice Osservatorio Energia IRES)

Piano Energetico della Provincia di Roma

Produzione di carbone per aree geografiche (milioni di tep) 2000 Mtep

E-COSMOS European Commuters for sustainable mobility strategies. Dati e scenari nazionali

S.TRA.TE.G.I.E. srl Spin off accademico per il trasferimento tecnologico e guida all innovation engineering

LE STATISTICHE DELL ENERGIA E DELL AMBIENTE IN ITALIA

Comune di Rivalta di Torino 24/11/2014

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO. Mauro Fasano

PEC Comune di Cesena. Forum. 8 giugno 2010

PIANO ENERGETICO PROVINCIALE

INTERVENTI DI ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI IN ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA AUTO OIL E AI FINI DEL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA DEL RECUPERO ZOLFO

Patto dei Sindaci e Piano d Azione per l Energia Sostenibile. 10 Luglio 2013

Piano Energetico Comunale (PECo) Vezia

CONVEGNO «La Cooperazione nel Mediterraneo per la promozione del solare»

IL PATTO DEI SINDACI: UN IMPEGNO IN EUROPA VERSO IL 2020

Energia rinnovabile da biomasse: ed efficienza energetica

Per uscire dalla crisi: un Piano nazionale di intervento per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico

Bozza per Giunta Regionale. Il nuovo Piano Triennale di Attuazione (PTA) del PER Luglio Attilio Raimondi

Programma Energetico Comunale

Patto dei Sindaci Le Imprese e i Comuni veronesi. si incontrano" "Efficienza energetica ed energia

Piano Energetico Comunale (PECo) Collina d Oro

Comune di Seriate SERIATE E L'EUROPA: IL PIANO D AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE

Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale

Il PAES del Comune di Verona Andrea Bombieri, Comune di Verona

Economia e ambiente Contesto socioeconomico e pressioni ambientali in Toscana Renata Caselli

AMICI della TERRA. La ripresa vuole efficienza

PIANO ENERGETICO del Comune di Spoleto

Linee Guida sui PUMS

Edifici comunali Edifici terziario Edifici residenziali Agricoltura Industria Illuminazione pubblica Veicoli comunali Trasporto

Migliorare le prestazioni energe/co - ambientali delle amministrazioni pubbliche locali prof. Francesco Asdrubali

Diagnosi ed efficienza energetica: obblighi e opportunità Introduzione alle tematiche del convegno

Relatori: ing. Arduino Freschi ing. Nicola Savella

PRESENTAZIONE DEL PIANO DI AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI: GIULIANOVA

Intervento di Patrizia Lombardo

Le proposte degli Amici della Terra per il Piano Nazionale Energia e Clima #primalefficienza

Piano Energetico Comunale (PECo) Cevio

Piani d Azione per l Energia Sostenibile

Per uno sviluppo sostenibile del Comune di Pioltello

Risorse locali per obiettivi globali: le piccole reti di calore a biomassa

Local Energy Balance: Da Renerforun nuovo strumento per la pianificazione territoriale

Presentazione della proposta di Piano di Azione Locale della provincia di Ravenna

Sintesi risultati delle Proiezione delle emissioni. Scenario di riferimento

Quadro conoscitivo energetico

Comunicazione: Le politiche provinciali per l efficienza energetica e la sostenibilità

Fabbricati Residenziali Fabbricati Non Residenziali Abitazioni (a) Nuova Costruzione

LA METODOLOGIA DEL PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

FLERO. Monitoraggio Ambientale - Pianura Sostenibile FLERO

Il ruolo del sistema produttivo in Emilia-Romagna per l attuazione degli obiettivi europei e nazionali in materia di energia

In collaborazione con

ENEA per il risparmio energetico

Energiebilanz Südtirol S Adige. 3. Tag der Energie in Südtirol S 3ª giornata dell energia. energia in Alto Adige

Energiebilanz Südtirol Bilancio energetico dell Alto Adige

Università di Roma LA SAPIENZA Facoltà di INGEGNERIA

In collaborazione con

Alcuni dati sui consumi energetici in Italia

Comunicazione: Le politiche provinciali per l efficienza energetica e la sostenibilità

Il monitoraggio del paes e il progetto condomini. Francesco Tutino Comune di Bologna

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

Richiede Perché può produrre..

Scenari e opportunità di sviluppo compatibile. Ing. Cesare Taddia Progettisti Associati Tecnarc S.r.l. Torino 26 novembre 2004

ENERGY AUDITING E RISPARMIO ENERGETICO

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI FANO ADRIANO

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI ROSETO DEGLI ABRUZZI

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI SILVI

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI MOSCIANO SANT'ANGELO

LIVELLI DI PIANIFICAZIONE E TIPI DI PIANO

Sviluppo di fonti di energia rinnovabili

l efficienza energetica in edilizia: prospettive al 2030

Approfondimento tecnico: inventario delle emissioni di gas serra del Comune di Ravenna

RONCADELLE. Monitoraggio Ambientale - Pianura Sostenibile RONCADELLE

Le politiche energetiche e ambientali di Regione Lombardia

La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in

Le iniziative regionali e di Agenda 21 locale per Kyoto

Il Programma Energetico Comunale e il nuovo Piano Strutturale del Comune di Bologna

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica

Piano decennale di sviluppo delle reti di trasporto di gas naturale 2016/2025

L offerta delle fonti di energia

PATTO DEI SINDACI: IL CASO DELLA CITTA DI TORINO

Pianificazione Energetica della Regione del Veneto

Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia

Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia

Ruolo del PAES. Attivare forme di progettazione. Creare consapevolezza

Stefano Perazzitti 10/04/2013

Il Piano Clima del Comune di Ferrara. obiettivi e azioni. Valeria Baruzzi Indica srl

Inquadramento generale del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia

TECNOPOLO TALKS Il Tecnopolo della provincia di Ravenna si racconta

PAES piano d'azione per l'energia sostenibile

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI S.OMERO

4.2 Il bilancio energetico di riferimento nel settore residenziale

Il Patto dei Sindaci e reti di Comuni

PROGETTARE IN MODO SOSTENIBILE: Divenire gli artefici di un futuro energetico sostenibile

CORSO DI FORMAZIONE IN ENERGY MANAGER / ESPERTO DI GESTIONE DELL ENERGIA NELLE IMPRESE

L ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI UDINE

Transcript:

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2012-13 PIANI ENERGETICI COMUNALI

PIANI ENERGETICI COMUNALI (PEC) L articolo 5, comma 5, della Legge n. 10/91 prevede che I Piani Regolatori Generali (PRG) dei Comuni con popolazione superiore ai 50.000 abitanti devono prevedere uno specifico piano a livello comunale relativo all uso delle fonti rinnovabili di energia. - Il PEC riguarda pertanto 136 Comuni del nostro Paese, per complessivi 21 milioni di abitanti; - Un monitoraggio effettuato nel 2000 evidenzia che solo 23 città (17% di quelle interessate) hanno elaborato un PEC; - La sempre maggior attenzione per l ambiente, per lo sviluppo sostenibile, gli impegni a carattere internazionale per la riduzione delle emissioni climalteranti fanno si che non si può più parlare di PEC ma di PEAC Piani Energetici Ambientali Comunali.

Obiettivi di un Piano Energetico Comunale: - Razionalizzazione dei consumi; - Diversificazione delle fonti tradizionali e sostituzione delle fonti convenzionali con fonti rinnovabili; - Utilizzazione di disponibilità energetiche locali, di servizi energetici locali, di tecnologie energetiche prodotte localmente, di competenze energetiche locali; - Limitazione di infrastrutture energetiche, inquinamento ambientale, usi energetici non compatibili con la politica di gestione del territorio; - Sostegno alla creazione di servizi energetici locali, di nuova occupazione o conversione di occupazione preesistente, alle politiche energetiche regionali, nazionali e comunitarie, ad altra pianificazione comunale, alla domanda di altri servizi collegati ad usi energetici.

Metodologie per la redazione dei piani energetici e ambientali ENEA ha pubblicato nel 1997 la Guida per la pianificazione energetica comunale, nella quale sono individuati sette moduli da tenere in considerazione e da sviluppare per elaborare il piano energetico comunale. Modulo 1 Quadro legislativo ed obiettivi generali della pianificazione Modulo 2 Caratterizzazione del territorio Modulo 3 Configurazione del sistema energetico Modulo 4 Fonti energetiche rinnovabili ed assimilate: aspetti teorici Modulo 5 Valutazione dell effettiva utilizzabilità delle risorse rinnovabili ed assimilate Modulo 6 Scenari energetici futuri ed individuazione degli obiettivi Modulo 7 Strumenti di attuazione e gestione della pianificazione

Caratterizzazione del territorio La pianificazione energetica territoriale richiede un accurata conoscenza della realtà in esame; la guida ENEA indica i principali dati climatologici, demografici e socio-economici che è importante reperire. I dati demografici e socio economici sono necessari in quanto strettamente correlati al sistema energetico; il legame può essere definito attraverso alcuni indicatori energetici relativi ai consumi (pro-capite, per famiglia, per fasce di reddito); inoltre essi consentono di ipotizzare gli scenari energetici futuri e formulare il bilancio energetico comunale. La conoscenza dei dati economici è altrettanto necessaria ai fini della programmazione energetica. E utile reperire dati relativi ai seguenti settori: Industria Artigianato Commercio e servizi Servizi pubblici

Configurazione del sistema energetico - Reperimento dei dati sull offerta di energia: essi riguardano produzione, importazione ed esportazione di vettori energetici, stoccaggio e trasformazione di fonti di energia (comprese fonti rinnovabili). - Reperimento dei dati sulla domanda di energia: essi riguardano i consumi di fonti a rete (energia elettrica e gas), i consumi di fonti non a rete (prodotti petroliferi e combustibili solidi); i consumi possono essere valutati anche per settori di attività (industriale, residenziale, terziario, trasporti, etc.); a parte sono considerati i consumi dei grandi utenti che, ai sensi della legge n. 10/91, prevedono la figura dell energy manager. - Redazione del bilancio energetico comunale nello stato attuale -Redazione del bilancio comunale delle emissioni nello stato attuale

L ENEA propone una metodologia per la redazione del Bilancio Energetico Comunale, denominata PETER96, la cui struttura del PETER96 è una matrice in cui vengono riportate tutte le informazioni disponibili in riferimento a classi omogenee di fonti energetiche (tab. 2): solidi; liquidi; gassosi; energia elettrica. In questo modo è possibile confrontare, per ogni fonte energetica, la rispettiva disponibilità (poste attive) con i relativi impieghi (poste passive), in modo da ottenere l identità fondamentale di un bilancio energetico, ovvero: Disponibilità = Impieghi

Scenari energetici futuri ed individuazione degli obiettivi Bilancio Energetico Comunale tendenziale: estrapolazione dei consumi futuri a partire dall andamento passato, opportunamente corretta in base alle previsioni su parametri strettamente connessi all andamento dei consumi: -popolazione; -volume edificato; -parco veicoli; -reddito medio; -fatturato delle attività produttive. E t E a 2 E E / x ( E t 3 / 3) x t 3 6 18 dove: E t = consumo energetico dopo t anni; E a = consumo energetico attuale; E 3 = variazione del consumo fra il 3 anno prima dell attuale e il 1 precedente l attuale; E 6 = variazione del consumo fra il 6 anno prima dell attuale e il 4 precedente l attuale; t = numero di anni considerati per la previsione (minore di 5)

Bilancio delle Emissioni tendenziale (AIRES o THEMIS) Determinazione degli obiettivi Verifiche di fattibilità Si effettua infine il Bilancio Energetico Comunale risultante dagli obiettivi previsti e Bilancio delle emissioni associato

Strumenti di attuazione e gestione della pianificazione - strumenti operativi (creazione di una Agenzia Comunale per l Energia, con un ruolo di coordinamento, indirizzo e controllo dell attuazione del Piano); - strumenti finanziari (contributi in conto capitale; project finance); - strumenti normativi (regolamento edilizio comunale, interazione con strumenti urbanistici); - strumenti di formazione ed informazione (formazione tecnici comunali, diffusione presso il pubblico).