1. STRUTTURA DELLA MEMBRANA

Documenti analoghi
4. IL SISTEMA ENDOCRINO: GENERALITA

Trasporto selettivo di molecole (trasportatori) Riconoscimento di cellule e substrati (integrine, matrice)

Lezione 3 Christian Skou ( )


4. IL SISTEMA ENDOCRINO: GENERALITA

Lezione 3 Christian Skou ( )

La membrana plasmatica: la fluidità

FUNZIONE, REGOLAZIONE, NATURA CHIMICA, TIPO DI RECETTORE

nm di spessore

1) Sostanze liberate A B Recettori ormoni altre 2) Conduzione di segnali elettrici

Richiami di Fisiologia Cellulare

giunzioni comunicanti connessone cellule gliali, muscolo liscio e cardiaco, neuroni del SNC negli stadi embrionali precoci veloci bidirezionali

Membrane Biologiche. Caratteristiche delle membrane biologiche

Comunicazione cellulare

Principali funzioni del sistema nervoso

Potenziale di riposo: Una ddp a cavallo della membrana plasmatica a riposo o quando la cellula non è stimolata.

+... La resistenza interna (R int ) dipende dalla resistività (ρ), da l e dalla sezione secondo la relazione: int. memb

Differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali

SINAPSI CHIMICA CENTRALE

POTENZIALE DI MEMBRANA A RIPOSO. Le informazioni all'interno del sistema nervoso vengono scambiate mediante SEGNALI ELETTRICI

l Trasporto attraverso le membrane

Principali differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali

5. Trasporto di membrana

Comunicazione tra cellule

Si è ipotizzato che il potenziale di membrana fosse un potenziale di Equilibrio del K descritto dall eq. di Nerst : Em= -RT/ZF 2.

Corso di recupero Fisiologia cellulare/ Laboratorio di colture cellulari

Alberts et al., L ESSENZIALE DI BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2005

le sinapsi Prof. Davide Cervia - Fisiologia Fisiologia della cellula: trasmissione sinaptica

Modalità di trasporto di membrana (DIFFUSIONE FACILITATA)

LEZIONE 1_TRASPORTI DI MEMBRANA

si distinguono le sinapsi anche in: chimiche: funzionano con l impiego di mediatori, sostanze chimiche,

POTENZIALE DI EQUILIBRIO DEL K + la differenza di potenziale ai due lati della membrana utile alla formazione dell equilibrio elettrochimico del K +

SISTEMA NERVOSO CENTRALE E PERIFERICO

Omeostasi e coordinamento funzioni di un organismo

Elettricità cellulare

La membrana cellulare

Corso integrato di scienze morfofunzionali. Fisiologia. Mariarosaria Santillo

G. Nicolson (1943 -) S. Singer (1924 -) Lezione 2

otenziali graduati (elettrotonici) potenziale d azione

LEZIONE 1_TRASPORTI DI MEMBRANA

Ioni fosfato e proteine (anioni) sono prevalenti nella cellula

Il neurone. I neuroni trasmettono l informazione ad altri neuroni o alle cellule effettrici (cellule muscolari) attraverso le sinapsi.

COMUNICAZIONE CELLULARE TRASDUZIONE DEL SEGNALE

L informazione nervosa si basa sulla capacità dei neuroni di generare correnti elettriche, in seguito a modificazioni del potenziale di riposo che

Il trasferimento di segnali tra cellule eccitabili avviene a livello delle sinapsi. La trasmissione sinaptica può essere:

BCM NOME COGNOME MATRICOLA

La cellula nervosa. r. fesce. i meccanismi della eccitabilità dal paradigma stimolo-reazione alla elaborazione dell informazione

SINAPSI. avviene senza l intervento. di mediatori chimici.

POTENZIALE D AZIONE FGE AA

proprietà funzionali dei neuroni

La trasmissione dell Impulso Nervoso

Taglietti e Casella, Elementi di Fisiologia e Biofisica della cellula, Goliardica Pavese

La sinapsi: zona di contatto tra due neuroni responsabile della trasmissione del segnale elettrico.

Potenziali graduati (elettrotonici) Potenziale d azione (pda)

La trasmissione sinaptica

Anno accademico

Sinapsi elettriche. Sinapsi chimiche

Diffusione facilitata Trasporti mediati da proteine di membrana: i trasportatori

Necessità neurotrasmettitore chimico Mono -direzionali Mostrano fatica Amplificazione del segnale Modulazione

Fisiologia cellulare e Laboratorio di colture cellulari

Trasporto di membrana

Comunicazione cellulare: messaggi, recettori e trasduzione dei segnali. Le cellule comunicano eccome! - L esperimento di Spemann e Mangold

Cellula presinaptica e cellula postsinaptica. Il messaggio nervoso segue la direzione mostrata dalle frecce.

2

Propagazione del potenziale d azione

PROF. ALESSANDRO MALFATTI. Corso di Fisiologia e Benessere degli animali in produzione. STRUTTURA e FUNZIONE

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia.blu. C - Il corpo umano

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

POTENZIALE DI MEMBRANA FGE AA

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre

FISIOLOGIA 9 CFU. 6 ore settimanali. Esame orale. Lun Mar Gio AULA I

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Cascate ormonali. Stimoli iniziali neuro-sensoriali Anelli di retroazione negativa (feedback) (ng) ( g) (mg)

Testi consigliati. Fondamenti di Anatomia e Fisiologia di F. H. Martini Casa editrice: EdiSES. Modalità di valutazione dell'apprendimento

Io Non sono un recettore!

Richiede comunicazione bidirezionale tra compartimento pre- e postsinaptico finalizzata all attivazione di diversi meccanismi cellulari e molecolari

FARMACODINAMICA. Studio degli effetti biochimici e fisiologici dei farmaci e. dei loro meccanismi d azione.

Concetti chiave Cascata ormonale Ormoni derivati da amminoacido Tirosina (catecolammine: adrenalina, noradrenalina, o.tiroidei) Ormoni peptidici e

Trasporto di sostanze in e out dalla cellula

Fisiologia Veterinaria I (6 CFU; 72 ore di lezione: 60 di lezione e 12 di esercitazioni)

Sinapsi neuromuscolare

Attivi (non equilibranti) Passivi (equilibranti) Migrazione attraverso canali membran. Diffusione semplice. Tasporto attivo secondario

Fisiologia Umana - 6 CFU Docente: Loriana Castellani PROGRAMMA

I RECETTORI PER NEUROTRASMETTITORI E ORMONI: CARATTERISTICHE GENERALI. 1.Localizzazione: recettori di membrana e recettori intracellulari

Permeabilità Di Membrana Cellulare

Membrane biologiche! Composizione ed architettura delle membrane biologiche!

! Concetto di membrana. ! Struttura delle membrane biologiche. Importanza biologica Definizione: Pellicola oleosa sottilissima

Corso di Fisica Medica 1

sinapsi punto in cui il neurone entra in contatto con la sua cellula bersaglio in senso lato sinapsi neurone effettori elettriche chimiche

G. Nicolson (1943 -) S. Singer ( ) Lezione 2

Permeabilità Di Membrana Cellulare

FUNZIONE CELLULARE E TRAFFICO INTRACELLULARE

Mantenimento dell omeostasi

Proprietà di permeabilità della membrana

NEURONI e impulso nervoso

Mantenimento dell omeostasi

Transcript:

1. STRUTTURA DELLA MEMBRANA 1. Funzioni principali della membrana 2. Modelli proposti e validità del modello di S&N 3. Modalità con cui sono ancorate le proteine al doppio strato 4. Principali funzioni delle proteine di membrana 5. Principali componenti lipidici del doppio strato 6. Concetto di fluidità di membrana e fattori che la influenzano 7. I raft di membrana 8. Altre disimmetrie della membrana

2. I TRASPORTI DI MEMBRANA 1. Il concetto di diffusione e leggi che ne regolano la velocità 2. La diffusione dei gas 3. La diffusione facilitata: canali e trasportatori 4. Movimento dell acqua: acquaporina 5. Movimento dell acqua: osmosi 6. La regolazione del volume cellulare 7. La diffusione facilitata del glucosio: i trasportatori GLUT 8. Trasporto attivo primario: Na/K ATPasi 9. Trasporto attivo secondario: Simporto e Antiporto 10. Trasporti attraverso gli epiteli 11. Transcitosi 12. Eso e Endocitosi

3. LA TRASDUZIONE DEL SEGNALE 1. Il recettore 2. I segnali tra cellule 3. Il concetto di trasduzione del segnale 4. Il concetto di secondo messaggero 5. Le protein chinasi e le fosfatasi 6. Le proteine G e i recettori eptaelica 7. Adenilato ciclasi, Fosfolipasi A2 e Fosfolipasi C 8. I recettori dei fattori di crescita e le Tirosin chinasi 9. Il cross-talk intracellulare 10. Gli ormoni steroidei

4. IL SISTEMA ENDOCRINO: GENERALITA 1. Ghiandole endocrine e ormoni 2. Il tessuto bersaglio 3. Rilascio degli ormoni 4. Il concetto della regolazione retroattiva negativa 5. La neuroipofisi: ossitocina e ADH 6. Un esempio di regolazione ormonale: l asse ipotalamico-ipofisario i fattori di rilascio ippocampali 6.0 Prolattina 6.1 Ormone della crescita 6.2 Ormone Tireotropo e tiroide 6.3 Ormone Corticotropo e cortisolo 6.4 Gonadotropine e ciclo mestruale

5. IL POTENZIALE DI MEMBRANA 1. Correnti e Variazione di Potenziale come elementi trasduttivi. 2. Il Potenziale di Membrana a Riposo: dati sperimentali e metodi di studio 3. Fattori che determinano la generazione del PdM 4. Differente Distribuzione ionica ai due capi della membrana e conseguenze elettriche (Nerst) 5. Differente Permeabilità della membrana agli ioni e conseguenze elettriche (Goldman) 6. CENNI SULLA TEORIA DEI CIRCUITI: Corrispondenze tra elementi della membrana e elementi di un circuito (resistenze, pile, condensatori e generatori). 7. Elettroneutralità e Potenziali: Ruolo della matrice lipidica come dielettrico di un condensatore 8. Concetti di depolarizzazione, ripolarizzazione, iperpolarizzazione

5bis. I CANALI IONICI 1. Natura chimica di un canale ionico e interazione con la membrana plasmatica 2. Principi basici del funzionamento: concetto di selettività e velocità di trasporto 3. Tipologie di Canali: cancelli elettrici, chimici, meccanici 4. Corrispondenza tra flusso ionico e correnti elettriche 5. Metodi di studio dei Canali ionici: il Patch Clamp 6. Cinetiche dei canali: Apertura, Chiusura e Inattivazione

6. POTENZIALI GRADUATI E D AZIONE RIPETERE RELAZIONE TRA CORRENTE E POTENZIALE 1. I potenziali graduati: sinaptici e recettoriali 2. Propagazione dei potenziali graduati: correnti locali e decadimento dell impulso 3. I potenziali graduati: sommazione temporale e spaziale 4. Insorgenza del potenziale d azione e il monticolo assonico 5. La fase ascendente del PdA e i canali del Na+-voltaggio dipendenti 6. La fase di ripolarizzazione e i canali del K+ rettificanti 7. Relazione tra potenziali d equilibrio di Na+ e K+ e andamento del PdA 8. Il cancello di inattivazione dei canali del Na+ e la non sommabilità del PdA 9. PdA, inversione di polarizzazione di membrana e insorgenza di correnti locali (elettrotoniche) 10. Efficienza di propagazione delle correnti locali: λ 11. Mielina, diametro dell assone e λ

7. SINAPSI ELETTRICHE E CHIMICHE 1. Differenze strutturali e fisiologiche tra sinapsi chimiche e elettriche 2. Generalità delle sinapsi elettriche: i connessoni 3. Generalità delle sinapsi chimiche: trasformazione del segnale elettrico in segnale chimico. 4. Modalità di spegnimento del segnale: ricaptazione o idrolisi del neuromediatore. 5. Il principio della esocitosi regolata e il rilascio vescicolare 6. La vescicola sinaptica 7. Il ciclo della vescicola nella presinapsi: pool rilasciabile e di riserva: il concetto di non esuribilità sinaptica 8. Il riempimento della vescicola 9. L ancoraggio della vescicola nella zona attiva 10. Calcio e fusione vescicolare: concetto di rapidità del rilascio

8. NEUROMEDIATORI E RECETTORI POSTSINAPTICI 1. Principali neuromediatori del sistema nervoso 2. Il Recettore postsinaptico 3. Recettori ionotropici e metabotropici 4. Il recettore ionotropico del glutamato 5. Il recettore ionotropico del GABA 6. Ruolo della glia nella regolazione della concentraazione del mediatore nello spazio sinaptico 7. Apertura e chiusura dei canali e recettori metabotropici