RAR/RAD adempimenti e responsabilità:

Documenti analoghi
RAR/RAD adempimenti e responsabilità Strutture di Ingegneria giugno 2018

Sicurezza di laboratorio: Cappe chimiche

RAR/RAD adempimenti e responsabilità Dipartimento di Biologia gennaio 2019

le misure di prevenzione e protezione dott. Massimiliano Tacchi Tecnico della Prevenzione U.F.C. P.I.S.L.L.

Dipartimento affari generali, tecnico e per la sicurezza

Le misure di prevenzione

Utilizzo in sicurezza del prodotto Quickleen

A.O.R.N Antonio Cardarelli di Napoli. Servizio Prevenzione e Protezione

LINEE GUIDA PER LA MANUTENZIONE DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE COLLETTIVA (GPC)

ing. Maurizio Larice INAIL Certificazione Verifica Ricerca Unità Operativa Territoriale di Udine

primaria importanza, specie quando ci si trova ad affrontare realtà a stretto contatto con la vita.

Classi di rischio, cioè di impiego confinato del MOGM

MANUTENZIONE PREVENTIVA

D.P.I. Dispositivi medici

PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA

AGENTI CHIMICI MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE NELLE ATTIVITA DI VERNICIATURA a cura di Mariacristina Mazzari e Claudio Arcari

Settore Gestione Amministrativa

Il DM 329/04 La norma per la messa in servizio ed utilizzazione delle attrezzature a pressione

Decreto ministeriale 29 settembre 1998 n. 382 FRAREG. Consulenza e Formazione

LA GESTIONE DEGLI ANTIBLASTICI:

PIANO DI MANUTENZIONE PER IMPIANTO TERMICO E DI CLIMATIZZAZIONE

CORSO DI FORMAZIONE SMALTIMENTO DEI RIFIUTI NELLA MANIPOLAZIONE DEI FARMACI ANTIBLASTICI

11. APPARECCHI A PRESSIONE

CORSO BASE SULLA SICUREZZA PER VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE CENTRO UNICO PREPARAZIONE FARMACI ANTITUMORALI

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

Rischio Chimico. Definizioni

GESTIONE IN SICUREZZA: SOSTANZE E MISCELE INFIAMMABILI

RISCHI CHIMICI RISCHI CONNESSI CON L ESPOSIZIONE A SOSTANZE CHIMICHE, TOSSICHE O NOCIVE

EWOO DROPSHINE CRISTALLI LIQUIDI SEMI DI LINO

28/03/2017. Rischio biologico Biosicurezza. Inalazione aerosol infetto. Quando applicare il contenimento

Rischio biologico Biosicurezza

UNIVERSITÀ DI PISA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

LA SCUOLA TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO. Fabio Piretti AUSL di Bologna Gruppo Regionale Formazione-Scuola SPSAL

Scenari d esposizione e valutazione del rischio chimico

Sicurezza di laboratorio: Cappe chimiche

QUINDI, MEGLIO CONOSCERLI.

Valuta i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori

NCONTRO TECNICO GRATUITO. Ing. Matteo Pettenuzzo

SCHEDA INFORMATIVA N 03 VESTIZIONE E SVESTIZIONE NELLA MANIPOLAZIONE DI ANTIBLASTICI NELLE U.O. CON LOCALI DEDICATI

-PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula

Verifiche di sicurezza dei luoghi di lavoro: dalla forma alla sostanza. Casi particolari nell ambito delle verifiche ex art. 71 c.11 D.Lgs.

Gli obblighi del datore di lavoro per la messa in servizio e l utilizzo delle attrezzature

PROCEDURA PER L UTILIZZO IN SICUREZZA DEI LIQUIDI INFIAMMABILI

IL RISCHIO BIOLOGICO E LE BUONE PRASSI DI LABORATORIO

Documento informativo sulla Sicurezza del Laboratorio (in applicazione del D. L. n 81/2008)

RISCHIO DA ESPOSIZIONE A SOSTANZE PERICOLOSE

DI CHE COSA TRATTEREMO

SCHEDA INFORMATIVA N 01 VESTIZIONE E SVESTIZIONE NELLA MANIPOLAZIONE DI ANTIBLASTICI NEI BLOCCHI OPERATORI

D.P.I. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DEGLI ARTI INFERIORI

IV Sessione Rischio Clinico. Quali rischi per l operatore sanitario? Strategie di prevenzione

CORSO DI FORMAZIONE Art. 37, comma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. g Antonio Giorgi RSPP

SCELTA ED ASSEGNAZIONE DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI

PROCEDURA VAL VAL 00. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE ARTI INFERIORI

Documentazione per Messa in servizio recipienti a pressione. In accordo con D.M. 329 e D.L. 81/08

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI SICUREZZA DEL PREPARATO SHAMPOO PER CAPELLI SECCHI SENSIBILIZZATI

A.O.R.N. Antonio Cardarelli di Napoli. Servizio Prevenzione e Protezione

SALVANS NATURALHAIR BALSAMO CAPELLI NORMALI RIVITALIZZANTE

Il rischio chimico, cancerogeno e mutageno

Lezione 10 AGENTI CHIMICI

Gestione Cappe (chimiche e bio)

SCHEDA DI SICUREZZA. Revisione n del 23/01/96 COD. OL.ES.102 Pag. 1 di 5

1. Cosa si intende con il principio di effettività (giuridico) in materia di sicurezza?

SCHEDA DI SICUREZZA. Revisione n del 29/05/00 COD. UBIDE.1 Pag. 1 di 5

Operazione: DOSAGGIO AUSILIARI

Sicurezza Biologica L emergenza. C.L. in Tecniche di Laboratorio Biomedico

Titolo X del D.Lgs. 81/08 ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI

GESTIONE DELLE SOSTANZE PERICOLOSE DA SMALTIRE IN ATENEO

Sostanze chimiche pericolose in ambito sanitario

LOZIONI ALCOLICHE PER CAPELLI

MODULO SCHEDA PERSONALE DI RISCHIO LAVORATORI

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DEGLI ARTI INFERIORI

Modulo 5: Misure generali di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori esposti a sostanze chimiche

A.O.R.N Antonio Cardarelli di Napoli. Servizio Prevenzione e Protezione

LA SICUREZZA NEI LABORATORI SCIENTIFICI! Prof. Gianluigi Mauriello! 2 CFU! 6 ore in aula!

GUANTI PER IL RISCHIO CHIMICO

Allegato 1 Pietre DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Decreto Legislativo N. 81/08 AGGIORNAMENTO ANNO SCOLASTICO 20015/16

1.E presente, nel documento di valutazione dei rischi, il capitolo dedicato al rischio biologico?

PROCEDURE DI SICUREZZA PER L UTILIZZO DI NANOPARTICELLE

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Istrumenti. Colture cellulari

MISURE DI SICUREZZA UTILIZZO DI AZOTO LIQUIDO

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

Operazione: MISCELAZIONE PRODOTTI CHIMICI

ITIDET 40 Spray. Scheda di Sicurezza Prodotto. Detergente sgrassante brillantante per vetri, specchi, ceramiche in bomboletta aerosol da 500 ml

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA MODULO 1.2. SCHEDA PERSONALE DI RISCHIO LAVORATORI EQUIPARATI (LAV EQ )

A.O.R.N Antonio Cardarelli di Napoli. Servizio Prevenzione e Protezione

"Gestione delle scadenze delle verifiche periodiche GPL/CNG"

"Gestione delle scadenze delle verifiche periodiche GPL/CNG"

ACCESSO ALLE SALE ANATOMICHE DI ANATOMIA NORMALE E ANATOMIA PATOLOGICA

Valutazione casi reali Indicazioni per una corretta redazione DVR

SISTEMA PREVENZIONISTICO

FORMATORI: Paola CACCIARI & Deborah PIUMA

Manutenzioni, Ispezioni Impianti, Attrezzature Antincendio

Transcript:

Arch. Elisa Chicca Ufficio Sicurezza e Ambiente RAR/RAD adempimenti e responsabilità: - procedure per attività in esterno - dispositivi di protezione collettiva

D.M. 363/98 sono considerati laboratori, altresì, i luoghi o gli ambienti ove si svolgono attività al di fuori dell'area edificata della sede, quali ad esempio campagne archeologiche, geologiche, marittime. LABORATORI FUORI SEDE Campagne esterne in ambiente marino/costiero con raccolta dati, monitoraggio Attività subacquee Raccolta campioni o osservazione/misurazioni dirette su piante inserite nel loro ambiente Studi sul comportamento spaziale di avifauna selvatica (cattura e manipolazione animali), tartarughe marine, ecc., svolte fuori sede in campo aperto N.B.: per le attività suddette è stata effettuata la valutazione del rischio

I RAR e/o RAD devono: 1. effettuare l analisi dell attività sperimentale esterna individuando i rischi e le misure da prevedere per la loro riduzione (DPI, procedure, ecc.). 2. trasmettere con congruo anticipo, la scheda di identificazione dei rischi per gli studenti, dottorandi, ecc., al Medico Competente e al Servizio Prevenzione e Protezione. Verifica l idoneità alla mansione (se necessaria) Collabora con il RAR/RAD per la valutazione dei rischi 3. provvedere a formare ed informare gli studenti, dottorandi, ecc., circa i rischi presenti nell attività in esterno e le misure di prevenzione e protezione adottate per ridurre i rischi.

1. effettuare l analisi dell attività sperimentale esterna individuando i rischi e le misure da prevedere per la loro riduzione (DPI, procedure, ecc.). LABORATORI FUORI SEDE attività sperimentale Campagne esterne in ambiente marino/costiero con raccolta dati, monitoraggio Attività subacquee Raccolta campioni o osservazione/misurazioni dirette su piante inserite nel loro ambiente Studi sul comportamento spaziale di avifauna selvatica (cattura e manipolazione animali), tartarughe marine, ecc., svolte fuori sede in campo aperto Misure di prevenzione e protezione previste nella valutazione dei rischi, esempi: Guanti monouso Calzari d scoglio Procedure operative scritte per personale in formazione Brevetto Indumenti da lavoro (es. muta intera, guanti, calzari e relative attrezzature subacquee) Adottare le procedure di Buone Prassi per lo svolgimento in sicurezza delle attività subacquee di Ispra e delle Agenzie Ambientali Adottare le procedure di sicurezza per le attività da campo, predisponendo una valigetta di sicurezza con il materiale ed i D.P.I. necessari per le campagne sperimentali DPI - guanti monouso, preferibilmente in nitrile, da portare con sé durante le campagne sperimentali per la manipolazione del materiale vegetale e terroso Procedure operative scritte per personale in formazione Procedura per eliminazione corretta lettiera gabbie temporanee DPI da collocare in valigetta da campo (es. maschera FFP3, guanti) Indumenti dedicati (grembiule, ecc.)

2. trasmettere con congruo anticipo, la scheda di identificazione dei rischi per gli studenti, dottorandi, ecc., al Medico Competente e al Servizio Prevenzione e Protezione.

3. provvedere a formare ed informare gli studenti, dottorandi, ecc., circa: rischi presenti nel laboratorio fuori sede misure preventive e protettive adottate per ridurre i rischi istruzioni/procedure adottate Consegna procedure scaricabili dal sito SPP di Ateneo!

Dott.ssa Lucia Chiaverini Ufficio Sicurezza e Ambiente

I RAR e/o RAD devono: 1. reperire dal datore di lavoro del sito ospitante tutte le informazioni sui rischi ivi presenti (es.: caduta dall alto; inalazione di aerosol/imbrattamento con materiale contaminato da agenti biologici, ecc.) 2. effettuare l analisi dell attività sperimentale presso terzi individuando i rischi e le misure da prevedere per la loro riduzione (DPI, procedure scritte, ecc.). 3. trasmettere con congruo anticipo, la scheda di identificazione dei rischi per gli studenti, dottorandi, ecc., al Medico Competente e al Servizio Prevenzione e Protezione. 4. provvedere a formare ed informare gli studenti, dottorandi, ecc., circa i rischi presenti nell attività presso terzi e le misure di prevenzione e protezione adottate per ridurre i rischi individuati.

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE COLLETTIVA: in laboratorio si intendono i sistemi che intervenendo direttamente sulla fonte inquinante riducono o eliminano il rischio di esposizione del lavoratore e la contaminazione dell ambiente di lavoro Per il rischio chimico: Cappe chimiche Armadi ventilati e di sicurezza Ventilazione generale

CAPPA CHIMICA E necessario: - Conoscerne il livello di efficienza CLASSIFICAZIONE - Utilizzarla correttamente

Velocità frontale di aspirazione con apertura a 50 cm Velocità frontale di aspirazione con apertura a 40 cm Le cappe prodotte secondo la norma UNI 14175/2004 Le cappe prodotte prima della norma UNI 14175/2004

Verificare il corretto funzionamento /classificazione cappa Evitare di creare correnti d aria Posizionare il materiale più vicino al fondo Tenere sotto cappa il materiale strettamente necessario Lavorare con il fronte abbassato Non usare la cappa come deposito di sostanze Al termine del lavoro liberare la cappa e ripulire il piano Quando la cappa non è in funzione abbassare il frontale Accertarsi che tutti gli utilizzatori siano a conoscenza e osservino queste minime regole

NO!

MANUTENZIONI/VERIFICHE A CARICO DELLA STRUTTURA Verifica del saliscendi Verifica della centralina elettronica (se presente) MANUTENZIONI A CARICO DELLA DIREZIONE EDILIZIA Controllo del sistema di aspirazione (motore, eventuali otturazioni, ecc.) Verifica e manutenzione della canalizzazione VERIFICHE A CARICO DEL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE (SPP) Verifica efficienza velocità frontale

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE COLLETTIVA: in laboratorio si intendono i sistemi che intervenendo direttamente sulla fonte inquinante riducono o eliminano il rischio di esposizione del lavoratore e la contaminazione dell ambiente di lavoro Per il rischio biologico: Cappe di sicurezza microbiologica (biohazard) Isolatori e glove-box Sterilizzazione Contenitori per taglienti

CLASSIFICAZIONE CAPPE BIOLOGICHE

CAPPA biologica di CLASSE II

CORRETTO UTILIZZO della CAPPA BIOLOGICA

MANUTENZIONI/VERIFICHE A CARICO DELLA STRUTTURA Controllo dello schermo frontale Sostituzione filtri con relativo test di installazione Verifica della centralina di controllo elettronica (se presente) Controllo e taratura del misuratore di flusso e del regolatore di aspirazione (se presente) VERIFICHE A CARICO DEL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE (SPP) Verifica aspirazione del flusso frontale

PROCEDURE Procedure sul sito di Ateneo: Procedure di sicurezza da adottare nel laboratorio chimico Procedure per la gestione di eventi accidentali che determino la fuoriuscita di un agente chimico pericoloso Procedure varie per il rischio biologico Procedure per le lampade UV Procedure per attività in esterno Procedure per liquidi criogenici, gas compressi, ecc.

Autoclave Regolamento recante norme per la messa in servizio ed utilizzazione delle attrezzature a pressione e degli insiemi (D.M. 1 dicembre 2004, n. 329) Verifiche Chi le effettua 1) Generatori di vapore d'acqua o di acqua surriscaldata per i quali: V<= 25 litri + PS<=32 bar; PSxV <= 300 + PS<=10 bar 2) Generatori di vapore d'acqua o di acqua surriscaldata che non rientrano nel caso 1) Verifica messa in servizio INAIL X Verifiche di sicurezza: -Verifica di integrità (ogni 10 anni) -Verifica di funzionamento (ogni 2 anni) INAIL, USL X

Autoclave Regolamento recante norme per la messa in servizio ed utilizzazione delle attrezzature a pressione e degli insiemi (D.M. 1 dicembre 2004, n. 329) Verifiche/ Manutenzioni secondo il libretto d uso e manutenzione Manutenzione ordinaria: Pulizia della camera e delle guarnizioni Lubrificazione delle guarnizioni periodicità definita dal libretto d uso e manutenzione Manutenzione preventiva Si tratta di interventi periodici di sostituzione, revisione o verifica di componenti interni soggetti ad usura periodicità definita dal costruttore Chi le effettua 1) Generatori di vapore d'acqua o di acqua surriscaldata per i quali: V<= 25 litri + PS<=32 bar; PSxV <= 300 + PS<=10 bar 2) Generatori di vapore d'acqua o di acqua surriscaldata che non rientrano nel caso 1) OPERATORI X X MANUTENTORE X X / COSTRUTTORE

Autoclave Regolamento recante norme per la messa in servizio ed utilizzazione delle attrezzature a pressione e degli insiemi (D.M. 1 dicembre 2004, n. 329) Verifiche/ Manutenzioni secondo il libretto d uso e manutenzione Chi le effettua 1) Generatori di vapore d'acqua o di acqua surriscaldata per i quali: V<= 25 litri + PS<=32 bar; PSxV <= 300 + PS<=10 bar 2) Generatori di vapore d'acqua o di acqua surriscaldata che non rientrano nel caso 1) Manutenzione correttiva risoluzione dei guasti occorsi Verifiche funzionali verificare che i cicli rispettino i parametri fisici impostati (temperatura, pressione, tempo) MANUTENTORE X X / COSTRUTTORE OPERATORI X X

Arch. Elisa Chicca Ufficio Sicurezza e Ambiente