Sede in Torino via Salbertrand n. 57/25 Codice Fiscale Nota Integrativa di Bilancio Consuntivo al 31/12/2016

Documenti analoghi
Sede in Torino via Salbertrand n. 57/25 Codice Fiscale Nota Integrativa di Bilancio Consuntivo al 31/12/2015

Sede in Torino via Salbertrand n. 57/25 Codice Fiscale Nota Integrativa di Bilancio Consuntivo al 31/12/2017

12Sede in Torino via Salbertrand n. 57/25 Codice Fiscale: Nota Integrativa di Bilancio Consuntivo al 31/12/2015 ** ** **

Sede in Torino via Salbertrand n. 57/25 Codice Fiscale: Nota Integrativa di Bilancio Consuntivo al 31/12/2017 ** ** **

Bilancio consuntivo chiuso al e Nota integrativa Page 1

FONDAZIONE DISTRETTO GREEN AND HIGH TECH MONZA BRIANZA NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2015 BOZZA

CONSORZIO UNI.VER. Sede legale in Vercelli, via S. Eusebio n. 5 Fondo consortile: ,36 Euro interamente versato Iscritta al Registro delle

ASSEMBLEA ORDINARIA ANNO 2013

FONDAZIONE CLUSTER SMART CITIES AND COMMUNITIES

S.I.U.M.B. Società Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia Sede Sociale Roma Via Virglio, 38 C.F R.E.A. di Roma n.

Bilancio al 31/12/2017

RELAZIONE SULLA GESTIONE E NOTIZIE INTEGRATIVE STRUTTURA E CONTENUTO DEL BILANCIO AL 31/12/2017

CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO SULLA FORMAZIONE

RELAZIONE SULLA GESTIONE E NOTIZIE INTEGRATIVE STRUTTURA E CONTENUTO DEL BILANCIO AL 31/12/2018

CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO SULLA FORMAZIONE

S T A T O P A T R I M O N I A L E A T T I V O 31/12/ /12/2002

****** NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO AL 31 DICEMBRE 2015

ISTITUTO NAZIONALE DI NEUROSCIENZE CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO

MISSION ONLUS Nota Integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2015

ZERRA SPA. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2008

NOTA INTEGRATIVA. al Bilancio chiuso al 31/12/2015. Il bilancio consuntivo di esercizio chiuso al 31/12/2015 evidenzia un disavanzo di gestione

Nota integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2017

ASSUNTORE SAN TOMASO SRL

RELAZIONE SULLA GESTIONE E NOTIZIE INTEGRATIVE STRUTTURA E CONTENUTO DEL BILANCIO AL 31/12/2014

BILANCIO AL

ASSOCIAZIONE CONSERVATORI E RIFORMISTI. Nota Integrativa al Rendiconto d esercizio al 31/12/2016 (art. 8 L. 2/97 e art. 9 L.

****** NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO AL 31 DICEMBRE 2017

BILANCIO AL

ISTITUTO NAZIONALE DI NEUROSCIENZE CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO

BILANCIO AL

COLLEGIO REGIONALE VENETO GUIDE ALPINE

BILANCIO AL

Il contenuto dello Stato patrimoniale e del Conto economico è quello previsto dagli articoli 2424 e 2425 del Codice Civile.

Relazione e Situazione Patrimoniale Economica al 30/06/2017 VEI LOG S.p.A. a Socio Unico

UNICAENERGIA S.R.L BILANCIO ABBREVIATO D'ESERCIZIO DATI ANAGRAFICI

****** NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO AL 31 DICEMBRE 2016

A.C.S. ASSOCIAZIONE DI COOPERAZIONE E SOLIDARIETA' Nota integrativa al Bilancio al 31/12/2017

ASSISTENTI SOCIALI PER LA PROTEZIONE CIVILE - A.S.PRO.C.

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CHIUSO AL

PSR 2007/2013 Regione Sardegna Asse IV Attuazione dell approccio LEADER CUP E49E Nota Integrativa

Bilancio al 31/12/2018

Bilancio al 31/12/2016

Largo Garibaldi Marsciano Codice Fiscale BILANCIO AL 31/12/2016

FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH di MILANO ONLUS. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2015

A.C.S. ASSOCIAZIONE DI COOPERAZIONE E SOLIDARIETA' Nota integrativa al Bilancio al 31/12/2016

ATI SAN GIUSEPPE SANT'ANDREA

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CHIUSO AL 31/12/2001. Con riferimento alla L.R. 19 novembre 1999, n. 60, inerente la

Ordine delle Professioni Infermieristiche di Belluno

S.R.R. TRAPANI PROVINCIA SUD. Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2014

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Sede in CORSO UMBERTO I NAPOLI (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2010

FONDAZIONE MARIO SANNA ONLUS. Nota Integrativa al 31/12/2017

ANCI LOMBARDIA. Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2009 redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art bis c.c.

A.L.E.S.A. S.R.L. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici

BILANCIO AL STATO PATRIMONIALE ATTIVO. Descrizione Valori al Valori al

A.C.S. ASSOCIAZIONE DI COOPERAZIONE E SOLIDARIETA' Nota integrativa al Bilancio al 31/12/2015

S.R.R. A.T.O. 6 ENNA SOC. CONS. PER AZIONI. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2015

Associazione di promozione sociale RE:COMMON via Lucio Lombardo Radice n.9 - Roma (RM) Codice fiscale:

patrimonio dell ente, che costituiscono un indicatore dei risultati della gestione

UNICAENERGIA S.R.L BILANCIO ABBREVIATO D'ESERCIZIO DATI ANAGRAFICI

MHOUSE S.r.l. Società soggetta a direzione e coordinamento di Nice Group S.p.A., sede in Via Pezza Alta n Oderzo (TV)

CONSORZIO MADE4DIY. Nota integrativa abbreviata ex art bis c.c. al bilancio chiuso il 31/12/2014

Bilancio al 31/12/2016

ASES ASSOCIAZIONE SOLIDARIETA E SVILUPPO. Via Mariano Fortuny 20. Codice fiscale ***

ANALISI CLINICHE GALLIENO S.R.L. BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2014

ORDINE ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI, CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI RIMINI Codice fiscale CORSO D'AUGUSTO RIMINI (RN)

FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH di MILANO ONLUS. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2018

S.R.R.CATANIA AREA METROPOLITANA S.C.P.A

FONDAZIONE CITTA' DELLA PACE PER I BAMBINI BASILICATA. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2015

PONTE SERVIZI SRL CON SOCIO UNICO IN

ECO.INERTI TREVIGLIO SRL

Bilancio al 31/12/2015 STATO PATRIMONIALE

LUCE PER LA VITA O.N.L.U.S. Bilancio al 31/12/2017

ASSOCIAZIONE CONTATTO ONLUS Sede in Milano, Via Litta Modignani, 61 BILANCIO AL 31/12/2018 NOTA INTEGRATIVA

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CHIUSO AL

Associazione Amalo ARCenCIEL Associazione di volontariato Onlus Bilancio al 31 dicembre 2015

ASSOCIAZIONE CIDAC CITTA D ARTE E CULTURA

Associazione Diabete Mellito e Celiachia Sardegna Onlus

F.I.S.B. Federazione Italiana Sport Bowling. NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO AL 31 Dicembre 2015

DV COMMUNICATION SRL

De Longhi Clima S.p.A.

COLLEGIO INTERPROVINCIALE DELLE OSTETRICHE DI MILANO LODI MONZA E BRIANZA. Bilancio al 31/12/2015

Relazione del Presidente del CdA allo Stato Patrimoniale iniziale

FONDAZIONE DISTRETTO GREEN AND HIGH TECH MONZA BRIANZA NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2016

ORDINE ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI, CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI RIMINI Codice fiscale CORSO D'AUGUSTO RIMINI (RN)

Bilancio Gestionale / rendicontativo. CSV - EMR - Bologna. Modello unificato Per: data competenza

Bilancio Gestionale / rendicontativo. CSV - EMR - Bologna. Modello unificato Per: data competenza

POSSIBILE. Via Giambattista Balbis n TORINO Settore di Attività (ATECO) Nota Integrativa al Rendiconto d'esercizio al 31/12/2016

IMPIANTI POLISPORTIVI S.p.A.

Consorzio Banca Vivente del Germoplasma Vegetale dei Nebrodi

Nota integrativa al bilancio dell esercizio 2015

Ordine delle Professioni Infermieristiche di Belluno

Biennale Arti e Scienze del Mediterraneo

S.R.R.CATANIA AREA METROPOLITANA S.C.P.A

FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH di MILANO ONLUS. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2013

S.R.R. A.T.O. 6 ENNA SOC. CONS. PER AZIONI. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2015

Collegio IPASVI di Belluno

BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2014

ANALISI CLINICHE GALLIENO S.R.L. BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2015

il Rendiconto che sottoponiamo alla Vostra approvazione evidenzia un risultato

FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH di MILANO ONLUS. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2017

Transcript:

Sede in Torino via Salbertrand n. 57/25 Codice Fiscale 97698310014 Nota Integrativa di Bilancio Consuntivo al 31/12/2016 ** ** ** Il Bilancio Consuntivo dell Associazione Auser Insieme Piemonte presenta al 31 Dicembre 2016 un utile d esercizio pari a Euro 10.258 I. STRUTTURA E CONTENUTO DEL BILANCIO Il bilancio redatto in conformità alla normativa del Codice Civile è costituito dallo Stato Patrimoniale, dal Conto Economico e dalla presente Nota Integrativa. Le voci previste dagli articoli 2424 e 2425 del Codice Civile e non espressamente riportate nel bilancio si intendono a saldo zero, sia nel bilancio dell anno che in quello dell anno precedente. La Nota Integrativa ha la funzione di fornire l illustrazione, l analisi ed in alcuni casi un integrazione dei dati di bilancio e contiene le informazioni richieste dall art. 2427 del Codice Civile. Vengono inoltre fornite tutte le informazioni complementari ritenute necessarie a dare una rappresentazione veritiera e corretta, anche se non richieste da specifiche disposizioni di legge. II. INFORMAZIONI SULLA ASSOCIAZIONE Con il 31 dicembre 2016 è terminato il decimo periodo contabile della Associazione AUSER Insieme Piemonte. Ricordiamo che lo Statuto dell Associazione è conforme alle normative disciplinate dal D.Lgs. 460/1997 e L. 383/2000; pertanto l Associazione non ha scopo di lucro ed ha come obiettivo statutario la promozione delle attività di educazione e di socializzazione dei soci e dei terzi ispirandosi alla Carta dei Valori Auser. 1

L AUSER INSIEME PIEMONTE svolge in particolare attività di coordinamento delle Auser di Promozione Sociale operanti nelle province del Piemonte. III. PRINCIPI DI REDAZIONE DEL BILANCIO E CRITERI DI VALUTAZIONE APPLICATI L Ente in un ottica di trasparenza amministrativa e gestionale ha sin dalla sua costituzione, adottato una contabilità ordinaria atta a rappresentare la propria situazione economica, patrimoniale e finanziaria. Decorrendo l obbligo di tenuta della contabilità separata dall avvio dell attività commerciale, si sono istituiti, oltre al libro giornale redatto secondo le disposizioni del Codice Civile, anche separati registri IVA. I principi seguiti nella redazione del Bilancio al 31 Dicembre 2016 sono quelli previsti dall art. 2423bis del Codice Civile e non si differenziano da quelli osservati nella redazione del bilancio dell anno precedente. Inoltre, per consentire un confronto ed avere quindi un termine di paragone è stato riportato l'importo della corrispondente voce dell'esercizio precedente. I più significativi criteri di valutazione adottati in osservanza dell art. 2426 del Codice Civile sono i seguenti: IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Sono iscritte in bilancio al costo di acquisto o di produzione, incrementato degli oneri accessori e dei costi diretti ed indiretti per la quota ragionevolmente imputabile ai beni stessi. Le immobilizzazioni sono ammortizzate ogni anno sulla base di aliquote economiche tecniche ritenute rappresentative ad esprimere l effettivo deperimento e consumo dei beni. I costi di manutenzione aventi natura ordinaria sono addebitati integralmente al conto economico. I costi di manutenzione aventi natura incrementativa sono attribuiti ai cespiti a cui si riferiscono ed ammortizzati in relazione alle residue possibilità di utilizzo degli stessi. CREDITI I crediti sono iscritti in bilancio al loro valore nominale. Essendo ritenuti non interamente esigibili entro cinque anni, si reputa necessario valutare per l esercizio successivo la creazione di un fondo rischi e oneri. 2

DISPONIBILITA LIQUIDE Corrispondono ai saldi delle giacenze del conto corrente bancario e della cassa contante al 31/12/2016. DEBITI I debiti sono iscritti al loro valore nominale ed interamente saldabili nel corso del futuro esercizio. RICONOSCIMENTO DEI COSTI E DEI RICAVI I ricavi delle prestazioni di servizi e i contributi ricevuti come le spese di acquisizione sono riconosciuti alla data in cui le prestazioni sono ultimate ovvero, per quelle dipendenti da contratti con corrispettivi periodici, alla data di maturazione dei corrispettivi. Le spese per l acquisizione di beni sono riconosciute al momento del passaggio di proprietà, che generalmente coincide con la spedizione o la consegna. IMPOSTE Le imposte dirette ed indirette sono iscritte in conformità alle disposizioni di legge ed alle aliquote in vigore. IV. COMMENTO ALLE VOCI DELLO STATO PATRIMONIALE E VARIAZIONI INTERVENUTE Indichiamo di seguito le variazioni intervenute nella consistenza delle voci dell attivo e del passivo rispetto all anno precedente. IMMOBILIZZAZIONI Per ciascuna voce di cespite viene riportata la consistenza all inizio dell anno (suddivise tra costi storici, eventuali rivalutazioni e fondi ammortamento), le variazioni intervenute e la consistenza alla chiusura dell anno. L iscrizione in bilancio delle immobilizzazioni è stata effettuata al lordo dei rispettivi fondi di ammortamento. 3

MOVIMENTO DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Sono riepilogati sotto la voce Mobili e Macchine per Ufficio, con percentuale di ammortamento pari al 15%: COSTO ORIGINARIO 879 Precedenti Ammortamenti -462 VALORE DI INIZIO ESERCIZIO 417 Acquisizioni 0 Cessioni 0 VALORE RETTIFICATO 417 Ammortamenti dell esercizio -132 VALORE FINALE 285 Sono riepilogati sotto la voce Apparecchiature Elettroniche, con percentuale di ammortamento pari al 20% completamente ammortizzati nell esercizio precedente: COSTO ORIGINARIO 91 Precedenti Ammortamenti -91 VALORE DI INIZIO ESERCIZIO 0 Acquisizioni 0 Cessioni 0 VALORE RETTIFICATO 0 Ammortamenti dell esercizio 0 VALORE FINALE 0 CREDITI Crediti per Attività Istituzionale La voce in oggetto è composta dal credito vantato alla data di chiusura del bilancio, per ricavi derivanti dall attività istituzionale svolta nel 2016 nei confronti delle sezioni provinciali e territoriali, ed Enti terzi. Al 31 Dicembre 2016 i Crediti ammontano ad 479 nei confronti di Auser Torino. Crediti vs Clienti Si riferiscono ai crediti vantati nei confronti dei clienti a fronte di fatture emesse per l attività di assistenza turistica svolta e ancora da incassare. Nei prossimi esercizi tali crediti diventati inesigibili verranno coperti dall apposito fondo per rischi ed oneri. 4

Crediti vs Clienti c/cauzioni E riepilogato l importo di Euro 5.400 della cauzione concessa per l opzione posta dall Ente inerente la Crociera 2012. Tale voce è stata movimentata utilizzando parzialmente il fondo rischi e registrando a costo di sopravvenienze passive per crediti divenuti inesigibili trascorsi cinque anni. Tale credito si estinguerà con gli esercizi futuri. Crediti vs Erario Al 31 Dicembre 2016 l importo complessivo è pari ad Euro 82 per credito erario 770 del 2015. Ricordiamo inoltre che l ente ha adottato la disciplina dettata dalla Legge 398/1991. DISPONIBILITA LIQUIDE La voce è così composta: Saldi iniziali Variazioni Saldi finali al 31/12/16 Cassa Contanti 1.261 +636 1.897 Depositi Bancari 48.759 +16.952 65.711 TOTALE 50.020 +17.588 67.608 Di seguito le classi componenti il Patrimonio Netto e le relative variazioni. FONDO DI DOTAZIONE DISPONIBILE PATRIMONIO NETTO Pareggia al 31 Dicembre 2016 in Euro 34.376. Il Fondo risulta aumentato rispetto al 31.12.2015 di Euro 3.509 per la destinazione dell avanzo parziale conseguito nel 2015. FONDI PER RISCHIO E ONERI Creato con la ripartizione di 8.000,00 dall avanzo di gestione del 2015, è stato movimentato per 2.000,00 a parziale deduzione del credito clienti per il deposito cauzionale del 2011 che è divenuto inesigibile e che segna un saldo pari ad 6.000,00 5

DEBITI Come già per i crediti anche questa voce è suddivisa tra i debiti sorti per lo svolgimento di attività istituzionali e quelli per lo svolgimento di attività commerciali. Precisando che dei debiti scritti in bilancio si ritiene che non abbiano una scadenza superiore ai cinque anni, tranne il debito verso Auser Volontariato Piemonte, diamo atto dei seguenti dettagli. Vs AUSER Regionale Nella voce è indicato il debito alla data del 31 Dicembre 2016 per costi istituzionali. Si demarca l intento di Auser Insieme Piemonte di ripagare il debito negli esercizi in essere e futuri, evidenziando la riduzione del debito di Euro 5.635 e saldo pari a Euro 15.998. Vs AUSER Territoriali Nella Voce sono indicati i debiti alla data del 31 Dicembre 2016 per saldo contributi da versare alle strutture Provinciali di Auser in seno all attività svolta; segue dettaglio: vs. Auser Volontariato Torino: 761 Euro Vs AUSER Nazionale Nella voce sono indicati i debiti alla data del 31 Dicembre 2016 per il saldo da versare al Nazionale per la riscossione anticipata delle tessere 2017 da parte dell Auser di Alessandria vs. Auser Nazionale: 2.700 Euro Vs Erario Nella voce è indicato il versamento della ritenuta di acconto relativo alla parcella del Commercialista, per il servizio prestato nel corso del 2016. V. COMMENTO ALLE PRINCIPALI VOCI DEL CONTO ECONOMICO 6

Di seguito alcuni cenni sulle principali voci del Conto Economico confrontati con i saldi dell esercizio precedente, per permettere un analisi degli scostamenti oltre che una valutazione dei risultati ottenuti. PROVENTI Entrate Istituzionali La voce risulta ripartita come segue. 2016 2015 Quote Associative 17.881 19.572 Contributi Liberi 5.000 - Proventi Attività Istituzionale 10.620 47.051 Sopravvenienze 5.210 - TOTALE 38.711 66.623 I proventi dell Attività Istituzionali sono riferibili alle varie iniziative di socializzazione promosse e nello specifico non è più presente l attività di organizzazione di viaggi e soggiorni. Proventi da Attività Commerciali La voce non contiene alcun dato per effetto della cessazione dell attività turistica. 2016 2015 Ricavi - 13.484 Sopravvenienza IVA L. 398/91-1.483 TOTALE - 14.967 ONERI Costi per Attività Istituzionale 2016 2015 Contributi a strutture provinciali - 9.374 Spese per attività regionale 535 798 7

Spese per attività nazionale 593 335 Spese per comunicazione e promozione - - Iniziative di socializzazione 13.465 50.811 TOTALE 14.593 61.318 Spese Generali Sono riepilogati le spese della sede, le utenze e le spese postali e amministrative 2016 2015 Spese Gestione Sede 1.832 2.155 Servizi amministrativi 3.135 2.840 TOTALE 4.967 4.995 Oneri Finanziari Negli oneri finanziari sono indicati i costi per commissioni bancarie ed imposte di bollo pari ad Euro 131 Oneri Straordinari Negli oneri straordinari sono riepilogati gli arrotondamenti passivi, le multe, per un ammontare di Euro 7.746, ivi comprese le sopravvenienze passive dovute alla mancata esigibilità del credito dovuto per la cauzione della Crociera del 2012, che si estinguerà negli esercizi futuri. 8

Imposte Non vi sono imposte da liquidare per l esercizio, dovute alla cessazione dell attività di organizzazione di viaggi e soggiorni. IRAP - IRES - TOTALE - Si attesta che le operazioni poste in essere dall Associazione risultano dalle scritture contabili. In relazione a quanto Vi abbiamo riferito, confidiamo vorrete approvare il Bilancio chiuso al 31 Dicembre 2016 così come predisposto e con esso il nostro operato. Il Presidente del Consiglio Direttivo Giovanni Pibiri 9