PIANO DELIBERA CENTRO DI AIUTO ALLA VITA MARIA CRISTINA OGIER

Documenti analoghi
Società della Salute di Firenze ESECUTIVO

ENTE O N. ASSOCIAZION PROGETTO RICHIESTA AREA PROPOSTA PARERE E

presente assente Graziano Cioni Presidente X Luigi Marroni membro X Gianluca Paolucci membro X Allegati p.i: / Allegati semplici: /

ESECUTIVO. Società della Salute di Firenze. Azienda Sanitaria di Firenze. Comune di Firenze. Deliberazione n. 72 del 14 novembre 2007

presente assente Graziano Cioni Presidente X Luigi Marroni membro X Stefano Marmugi membro Allegati p.i: / Allegati semplici:

DISTRETTO 1 ASL LATINA Programmazione Piano di Zona

Staff Direzione Generale Obiettivo Operativo 2017

Il Progetto Con-Trat-To Un esperienza regionale per il contrasto della tratta e del traffico di esseri umani

Approvato con Det. n. 77 del 09/05/2018 AREA EMERGENZE SOCIALI, DIRITTI ED INCLUSIONE

PUNTO DI ASCOLTO E MEDIAZIONE FAMILARE ALLO SPORTELLO IMMIGRATI DEL COMUNE DI PESCARA

RAPPORTO DI SINTESI DELL INCONTRO TEMATICO CON LE ISTITUZIONI PROVINCIA DI CAGLIARI

FONDO ASILO MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE. Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione OS2 Integrazione/Migrazione legale - ON2 Integrazione

LA PROGETTAZIONE SOCIO-PASTORALE ROMA, GIUGNO 2011 IL LAVORO DI RETE. Caritas Diocesana Veronese

Ufficio Proponente: (timbro e firma)

L anno duemiladodici, addì ventisei del mese di settembre in Macerata e nella sede Municipale, alle ore 9,55

Di cui assegnazione con Piano attuativo 2013 Attribuzione FNA. Attribuzione DDRT 3856/2011. Attribuzione DDRT 2405/2013. Attribuzione FNA < 65

Attribuzione DDRT 2405/ /2013. Attribuzione DDRT 3856/2011. Attribuzione FNA. Attribuzione FNA < 65. OBIETTIVO Totale 2013 Attribuzione FSR

Gruppi di Volontariato Vincenziano Centro Cittadino e Regionale

UFFICIO DI PIANO PER LA PROGRAMMAZIONE E GESTIONE ASSOCIATA DEI SERVIZI PLUS AREA OVEST

Comprensoriale Firenze

25 ottobre Camera di Commercio di Pescara. Vicinanza agli immigrati, la testimonianza della Caritas

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 7 DELIBERAZIONE 8 febbraio 2010, n. 107

A B C D E F G H I J K L M N

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 15 dicembre 2009, n. 2496

SCHEDA PROGETTUALE DEL SERVIZIO AI SENSI DELL ART. 23 COMMA 15 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 50/2016

2. CHE COSA VOGLIAMO 3.1 LE FINALITÀ DELLA SCUOLA

SPAZIO DONNA TREVISO: un anno di attività nel Comune di Treviso

Le politiche di inclusione Il quadro europeo e nazionale

presente assente Graziano Cioni Presidente X Luigi Marroni membro X Gianluca Paolucci membro X Allegati p.i: / Allegati semplici: /

Ripartiamo con il FONDO SOCIALE EUROPEO

AUSER VOLONTARIATO TERRITORIALE FIRENZE. Bilancio Sociale SINTESI. Grafico realizzato da Giovanni Forconi

COMUNE DI BAREGGIO Provincia di Milano

FISH Calabria Onlus. b) la rimozione delle barriere culturali e architettoniche; c) la promozione delle pari opportunità.

GIOVANI E SERVIZI AI CITTADINI

CARTA DEI SERVIZI CENTRO ANTIVIOLENZA DI GENERE E ANTISTALKING SAVE

F O R M A T O E U R O P E O P E R

IL RUOLO DELL OPERATORE DELL ACCOGLIENZA È FONDAMENTALE PER OTTENERE L APPLICAZIONE DELLE NORME IN FAVORE DEI TITOLARI DI

responsabile unità operativa " Inclusione e accoglienza"

AUSER Comprensoriale Versilia

STATUTO: LE ATTIVITA DI ASSOCIAZIONE VITE DIMENTICATE. Articolo 3. gratuito e senza scopo di lucro nell ambito sociale a tutela

CORSO DI FORMAZIONE OPERATORE SPECIALIZZATO NELL ACCOGLIENZA DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI

Relazioni Sociali. Società civile. Inclusione lavorativa. Disabilità. Banca dati Servizio Civile Nazionale - Monitoraggio servizio prestato

SOS DONNA UNA LINEA TELEFONICA CONTRO LA VIOLENZA. Carta dei Servizi Anno 2018

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Sviluppo Economico e Valorizzazione dei Servizi

Auser Comprensoriale Empolese Valdelsa

AUSER VOLONTARIATO TERRITORIALE PRATO. Bilancio Sociale SINTESI. Grafico realizzato da Giovanni Forconi

Strada Casal Fraschetti,4, Tivoli (Italia) Assistente sociale Comune di Tivoli Settore Welfare, Tivoli (Italia)

La mediazione culturale nell accoglienza del bambino migrante

Comprensoriale di Arezzo

Curriculum vitae. Abilitazione Professionale per l esercizio della Professione di Assistente Sociale

PROTOCOLLO DI INTESA TRA PER

Comprensoriale Pisa. 8 Associazioni di base soci 598 volontari

Progetti area minori e famiglie presentati nell annualit. annualità Incontro 31 gennaio 2014

Sportelli. Info immigrati. Zona grossetana

RILEVAZIONE DEI SERVIZI E DEGLI INTERVENTI SOCIALI NELLA REGIONE ABRUZZO Monitoraggio 2005 Rilevazione offerta al 31/12/2005

COMUNE DI TREVISO NUOVO PROGETTO SPAZIO DONNA

Centro Informagiovani

Corso rivolto agli operatori pubblici e del privato sociale Massa Carrara 27/02/2015

Azione 02 Promozione dell accesso ai servizi per l integrazione da parte di cittadini di Paesi Terzi SCHEDA TECNICA

LA PARTECIPAZIONE CIVICA NELLA ASL ROMA 6

F.1. Ic.1 F.2. Ic.2. :: Scheda IcF. :: Dati Ente. :: Obiettivi. Teano , ,00 CAMPANIA SOCIALE. Data Agg. Versione. Altro (specificare)

Analisi MondoDonna Onlus

Settore Pari Opportunità e Politiche di Genere Via Corte d'appello Torino

Società della Salute di Firenze ESECUTIVO

PROGETTO EDUCATIVA ADULTI

L 9.3 Lavoro per persone immigrate

Progetto Assistenti Familiari Relazione di monitoraggio Aprile Maggio Giugno 2011

ACCORDO TRA REGIONE TOSCANA ANCI TOSCANA PER L ATTIVAZIONE DI CENTRI ESTIVI PRESSO I MUSEI e LE BIBLIOTECHE RICHIAMATI

1. La Regione Campania considera il reddito di cittadinanza una prestazione concernente un diritto sociale fondamentale.

PIANO DI ZONA

PROTOCOLLO. per la definizione degli intenti comuni. tra CASTEL ROMANO DESIGNER OUTLET

Formazione e sensibilizzazione

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

A B C D E F G H I J Indicatori a compilazione Situazione distrettuale

LE STRATEGIE INTEGRATE DELLA REGIONE TOSCANA PER L INCLUSIONE SOCIALE E LA LOTTA ALLA POVERTÀ

Progetto Giovani Informagiovani Match Point Orientamento Prevenzione Centro Giovanile Cubotto

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. C U R R I C U L U M V I TA E di SMANIO SIMONA. Dicembre

Intervento a favore delle persone senza dimora che vivono in città promosso dal Comune di Venezia, con il contributo della Regione Veneto

PIANO SOCIALE DI ZONA 2014 DISTRETTO LT/1

Progetto Inps PER tutti. Avvio sperimentazione

PROSPETTO 1 LE AZIONI DI RILIEVO STRATEGICO TRASVERSALE OBIETTIVO GENERALE OBIETTIVO SPECIFICO AZIONE SOGGETTO ATTUATORE IMPORTO CAP.

Donna italiani progettazione di interventi per favorire una qualità migliore della vita al femminile ricerca, documentazione e formazione

home page Il centro a chi si rivolge a volte basta parlarne offerta lo staff dove siamo contatti

UNITA ORGANIZZATIVA INNOVAZIONE E CITTADINANZA ATTIVA

IT Unita nella diversità IT. Emendamento. Isabella Adinolfi a nome del gruppo EFDD

BILANCIO PREVENTIVO 2015

Accoglienza integrata dello SPRAR: approccio, metodologia, strumenti

BILANCIO CONSUNTIVO Politiche per la comunità

CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE. Laura Conti. Luogo e data di nascita: Napoli, 11/01/1972 Via Felice Matteucci,13 Firenze Cellulare: 338.

CARTA DEL SERVIZIO S.A.I.S.A.

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali

Individuare criteri di osservazione e valutazione condivisi per le competenze chiave di cittadinanza;

A B C D E F G H I J Indicatori a compilazione Situazione distrettuale

Favoriamo il supporto e l'inclusione sociale

Mappatura degli interventi e dei servizi innovativi per la cura della fragilità sociale nei Municipi di Roma Capitale

N. REP del 16/02/2015 DETERMINAZIONE N. 199/5 del 16/02/2015 Pag. 1/5

CHECK LIST PER IL PIANO DI AZIONE

Curriculum Vitae. Informazioni personali Stefania Giordano. Esperienza professionale. 10/01/2000 (in corso) Settore Tipo di impiego

COMUNE DI LECCO. in accordo con il Tavolo provinciale della Rete Territoriale Protocollo a sostegno delle donne vittime di maltrattamento e violenza

Transcript:

PIANO DELIBERA ASSOCIAZIONE PROGETTO PROPOSTA Prevenzione, aiuto e sostegno psico-sociale a madri in difficoltà e al loro bambino CENTRO DI AIUTO ALLA VITA MARIA CRISTINA OGIER 2.000,00 DIRIGENTE MINORI: il progetto intende costituire un gruppo di volontari adeguatamente formati e ai quali venga fornito un rimborso spese, che possano offrire alle madri la loro presenza una o due volte la settimana, a seconda della necessità. Parere positivo Progetto Ponte: servizio di accoglienza, di presa in carico e di orientamento svolto da donne immigrate per donne immigrate, per promuovere l'autonomia creando percorsi professionali e personali che NOSOTRAS sviluppino capacità e 2.500,00 iniziative individuali. CULTURALE: Parere positivo. Ogni anno la stessa richiesta di contributo per lo stesso tipo di progetto.

Spazio dell'incontro - arteterapia e interculturalità. Allestimento di un atelier per BIBLIOTECA di PACE 2.500,00 elaborare tematiche legate alla migrazione ed alla convivenza interattiva. CULTURALE: La richiesta di contributo si ripete ogni anno con diversi progetti, spesso molto interessanti. Per questo invece il parere è negativo.

RONDA DELLA CARITA' E DELLA SOLIDARIETA' Contrasto alla povertà e all'emarginazione 1.500 DIRIGENTE MARGINALITA' ED INCLUSIONE SOCIALE: L associazione costituisce una risorsa per il territorio in quanto è impegnata con risorse prorie nelle attività di ascolto, orientamento ed assistenza dielle persone senza tetto della città. Il progetto propone una modalità di intervento sperimentale che prevede l'attenzione mirata ai soggetti, il monitoraggio costante dell'attività lavorativa, il sostegno nella ricerca di attività di socializzazione e di recupero dell'autonomia personale nella gestione di attività quotidiane e del tempo personale.

ANGELI DELLA CITTA' Contrasto all'emarginazione 2.000 Parere Dirigente Marginalita' e Inclusione Sociale: "L'associazione costituisce una risorsa in quanto opera sul territorio con soggetti delle marginalita' sociali e con le persone senza fissa dimora della città.il progetto propone un servizio consistente nel recupero di un'autonomia personale nell'ambito lavorativo e familiare e nella ricostruzione della rete di sostegno.parere Positivo."

A..C.P.F.M. ASSOCIAZIONE ITALIA-ROMANIA Interventi per comunità romene. Formazione, informazione, assistenza, orientamento immigrati romeni. 3.000 CULTURALE: Si pone anche in questo caso il problema di chi può ricevere il contributo svolgendo la stessa attività e chi no. Sono diverse infatti le ass. di immigrati che svolgono orientamento ecc. senza chiedere contributi. Come per le scuole d'italiano servirebbe un coordinamento ed una decisione sui criteri di concessione contributo. Dato che così non è il parere é positivo. ASSOCIAZIONE IRANIANI RESIDENTI IN ITALIA - FIRENZE Multiculturalità e integrazione consapevole. Corsi di italiano 2.000 CULTURALE: Positivo

Punto di riferimento tecnico giuridico sulle tematiche L'ALTRO DIRITTO 2.500 dell'immigrazione.sportello informativo. CULTURALE: Il progetto non specifica in che modo si coordini l'intervento con analogo sportello del comune di Firenze (Infopoint Migranti). Non esprimo parere. ASSOCIAZIONE CULTURALE ITALO- UNGHERESE DELLA TOSCANA Progettazione sito web 800 CULTURALE: L'associazione che leggiamo esistere dal 1999 non è conosciuta dall'ufficio scrivente. Inoltre per la progettazione di un sito web pare eccessiva la richiesta. Parere negativo

Telefono Azzurro - Rosa Giocolandia 5.399,71 P.O. AMMINISTRATIVA, AFFARI GENERALI, IPAB E ROM: Positivo