CONDOMINIO: IL DATORE DI LAVORO E. numero

Documenti analoghi
Dossier Sicurezza. I principali documenti da esibire. numero

Il Servizio di Prevenzione e Protezione: il punto sull R.S.P.P. numero

ATTIVITÀ ISPETTIVA ED INDAGINI DI POLIZIA GIUDIZIARIA. numero

Giuseppe Semeraro. Lavori condominiali. Prevenzione infortuni negli affidamenti di lavori nei condomini

Le Scale Portatili. numero

DVR E DUVRI IL CONDOMINIO è UN AZIENDA?

Manutenzioni: quali sono le concrete procedure per eseguire piccole opere in copertura in sicurezza?

Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81

Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81

Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81

Azienda USL della Romagna

TABELLA OBBLIGHI E SANZIONI PREVISTI DAL D.LGS. 81/2008 come modificato dal D.Lgs. del 3 agosto 2009, n. 106

Seminario in occasione del DURC per i Datori di Lavoro delle imprese edili di Piacenza 6 dicembre 2005

DVR E DUVRI IN CONDOMINIO

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX D.LGS. 231/2001 PARTE SPECIALE F Reati in materia di salute e sicurezza sul lavoro

Il Rischio Legionella. numero

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI Dipartimento Struttura Servizi Generali Facoltà di Agraria

in collaborazione con

Lavori in appalto in azienda DVR - DUVRI e PSC Costi per la sicurezza Lavori edili: fra art.26 e Titolo IV del D. Lgs. 81/08"

DIREZIONE REGIONALE PER LA PUGLIA I SOGGETTI NEL SISTEMA PREVENZIONALE. secondo il D. Lgs. 81/2008e s.m.i.

La Sicurezza nel Condominio come luogo di lavoro. TESTO UNICO SULLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO (D.Lgs. n 81/09)

LISTA DI CONTROLLO PER LA VIGILANZA SULLA TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI APPALTI DI SERVIZI

SITUAZIONE FINO AL 31 DICEMBRE 2012 PER LE IMPRESE CHE OCCUPANO FINO A 10 LAVORATORI

Direttore di cantiere, direttore tecnico e direttore lavori: la Cassazione fa il punto

PRESENTAZIONE DELLA SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE AZIENDALE

PALAZZO DUCALE Fondazione per la Cultura

Gestione sistemica di ambienti confinati e manutenzione negli impianti di trattamento dei rifiuti

Lavoratori autonomi e D.Lgs. 81/08

Introduzione normativa e gestionale. Corso di Formazione : Movimentazione Manuale dei carichi Acqualatina S.p.A. - Sessione Giugno 2007

PERCORSO FORMATIVO DI AGGIORNAMENTO DEI R.S.P.P.

Stefano Isler Responsabile Servizio Opere Pubbliche ed Edilizia, Sicurezza e Legalità, Coordinamento Ricostruzione

**************** In presenza di subordinazione convenzionale, scattano tutti gli obblighi relativi ad un qualunque datore di lavoro (v.

Conoscere il ruolo dei preposti nella sicurezza: 1. Generalità

ALLEGATOB alla Dgr n del 08 agosto 2008 pag. 1/5

Sicurezza nei contratti pubblici

FONTI GIURIDICHE SULLA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO di Rolando Dubini, Anna Guardavilla, Norberto Canciani e Graziano Frigeri

D.U.V.R.I. ex art. 26 comma 3 ter D.lgs. 81/2008 e s.m.i.

CONTENUTI DEL CORSO CONTENUTI DEL CORSO

Costruzioni: settore a rischio

SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO IGIENE ALIMENTARE FORMAZIONE SISTEMI DI GESTIONE- AMBIENTE

Catalogo corsi sicurezza 2016 sede di Cesena

SEMINARIO DI FORMAZIONE ARAI-Associazione Amministratori Immobiliari

Studio Ingegneria Damiano Baldessin

Oggetto appalto: FORNITURA E POSA IN OPERA DI SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA DEL TERRITORIO COMUNALE

1.E presente, nel documento di valutazione dei rischi, il capitolo dedicato al rischio biologico?

ELENCO DELLE POSSIBILI VIOLAZIONI E RELATIVE SANZIONI

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008

PARTE SPECIALE III REATI DI OMICIDIO COLPOSO E LESIONI GRAVI O GRAVISSIME COMMESSI

Prevenzione in Condominio e nella Proprietà immobiliare Tutela della salute dei Custodi di immobili: si applica la Sorveglianza Sanitaria?

INCONTRO "SICUREZZA NEI CANTIERI E ADEMPIMENTI DELL'INSTALLATORE"

FORME DI LAVORO ATIPICO IN CONDOMINIO

SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

Prevenzione e Protezione

FORMAZIONE PER ADDETTI AMBIENTI CONFINATI E/O SOSPETTI DI INQUINAMENTO

DATI PER LA COMPILAZIONE DEL POS

Datore di lavoro. Dirigente RSPP RLS. Preposto DATORE DI LAVORO

CORSO DI AGGIORNAMENTO FORMAZIONE LAVORATORI SULLA SICUREZZA

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE D.U.V.R.I. (art. 26 del D.Lgs 81/2008)

PARTE SPECIALE 4 Sicurezza

COMUNE DI NOVARA SERVIZI SOCIALI, EDUCATIVI E POLITICHE GIOVANILI

Comune di Livorno. Servizio di Prevenzione e Protezione. Azienda Committente: Comune di Livorno Azienda Appaltatrice

Con Giulia & Angela ricapitoliamo Soggetti del sistema di prevenzione aziendale: compiti, obblighi e responsabilità

CHIAVARI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INTERFERENZIALE DOCUMENTO UNIC0 DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE

INDICE SOMMARIO. Prefazione... pag. VII

D.U.V.R.I. Documento Unico Valutazione Rischi Interferenza

RICHIESTA DOCUMENTI QUALIFICA SPAZI CONFINATI

Applicazione dell articolo 26

COMUNI DI GAVORRANO E SCARLINO UFFICIO ASSOCIATO PUBBLICA ISTRUZIONE E ASILI NIDO

Obblighi connessi ai contratti d'appalto o d'opera o di somministrazione

di Prevenzione? Come mi rapporto con gli altri soggetti del Sistema di Prevenzione? Prendersi cura della salute e sicurezza Durata: 12 30

D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA (Art. 26 D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81)

Figure della sicurezza nei CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INTERFERENZIALE

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (art. 26, comma 4, D.Lgs. 81/2008)

COMUNE DI PODENZANO PROVINCIA DI PIACENZA SCHEMA DI DUVRI DOCUMENTO PRELIMINARE DI VALUTAZIONE DEI RISCHI CONTRO LE INTERFERENZE

Il Decreto Legislativo n 81

IO - Istruzioni operative

Inquadramento generale del sistema di vigilanza per la salute e sicurezza, con particolare riferimento alla Regione Emilia-Romagna: chi fa che cosa

COMUNE DI SAN PIETRO VAL LEMINA Provincia di Torino

UNIONE DEI COMUNI DEL MEDIO BRENTA

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO AI SENSI DEL D.M. 140/ ART. 5 DURATA: 15 ORE

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI (ART. 26, COMMA 4, D.LGS. N. 81/2008)

Corso di formazione per RLS e RSPP

D.Lgs. 81/08 TESTO UNICO PER LA SICUREZZA MEDICO COMPETENTE TITOLI REQUISITI NOMINA MODALITA DI ESERCIZIO OBBLIGHI COMPITI

Al Dr. Nicola GIORGIONE Direttore S.C. Direzione Sanitaria Presidio Ospedaliero San Giovanni Bosco

SEMINARIO AICQ SICEV SICEP

Rischio rumore e sicurezza sul lavoro, dalla valutazione alla prevenzione

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro

- VISITE MEDICHE AI LAVORATORI -

Allegato 2/C. COMMITTENTE (non coincidente con il datore di lavoro): DIREZIONE CENTRALE ACQUISTI. dott. Ciro Danieli

VERIFICA PRELIMINARE DELL APPLICAZIONE DEL D.Lgs. 81/08

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti. (D.U.V.R.I. Specifico)

AZIENDA U.S.L. RIMINI Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro

CATALOGO CORSI E-LEARNING. Sicurezza sul lavoro e obbligatoria

RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

POS, DUVRI e PSS inglobano quella serie di documentazioni che rendono operative le attività delle aziende.

Committente e nomina del responsabile dei lavori: consigli e profili giuridici

COMUNE DI OSTIGLIA. Provincia di Mantova APPALTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA DI IMMOBILI COMUNALI. PERIODO 01/06/ /12/2017.

Transcript:

CONDOMINIO: IL DATORE DI LAVORO E L AMMINISTRATORE numero Copyright 2018 BETAM Technology Tutti i diritti riservati

CONDOMINIO: IL DATORE DI LAVORO E L AMMINISTRATORE Ha fatto scalpore la recente S e n t e n z a d e l l a C o r t e d i Cassazione, Quarta Sezione Penale numero 43452 emessa a seguito di un infortunio mortale avvenuto in un condomìnio a seguito della caduta di un lavoratore che stava svolgendo opere in quota. S e n t e n z a c h e h a inequivocabilmente stabilito la posizione di garanzia in capo all Amministratore di Condomìnio, penalmente Responsabile in quanto Datore di Lavoro (Committente nella fattispecie). Infatti è proprio questo l aspetto centrale della vicenda, una vicenda estremamente comune dal momento che in Italia il numero dei condòmini è nettamente superiore alla media europea. E laddove ci sono dei condòmini, perdonate il gioco di parole, per forza ci sono dei condomìni che spesso hanno affidato la gestione a degli Amministratori. E nei condomìni oltre che luoghi di residenza veri e propri luoghi di lavoro a tutti gli effetti come si sa possono prestare servizio a vario titolo diverse figure, dal portiere all addetto alle pulizie, al giardiniere e via discorrendo, tutti lavoratori che godono delle tutele previste in ambito prevenzionistico. Il riferimento in questo caso è il famoso Testo Unico in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro (Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008) che stabilisce precisi obblighi in capo al Datore di Lavoro che è responsabile della integrità fisica (sicurezza) e della personalità morale (salute) dei lavoratori presenti. E evidente a questo punto che il Datore di Lavoro altri non può essere che l Amministratore di Condomìnio, responsabile della Valutazione dei Rischi cui sono esposti i lavoratori e della r e l a t i v a r e d a z i o n e d e l documento D.V.R., nonché della formazione degli stessi e della eventuale sorveglianza sanitaria laddove ne ricorrano i presupposti. R e s p o n s a b i l i t à c h e l Amministratore può solo in parte delegare (la valutazione dei rischi ad esempio è un compito indelegabile) e che comunque, anche se volesse, molto di rado viene fatto. Sempre l Amministratore di Condomìnio è come Datore di Lavoro Responsabile delle attività affidate in appalto sia che esse siano veri e propri Cantieri (il Titolo IV indica come opere edili o di ingegneria civile queste tipologie) sia che non siano veri e propri Cantieri come ad esempio gli interventi manutentivi su impiantistica elettrica o termoidraulica a norma art. 26. In questo caso verificare l idoneità professionale delle persone che operano all interno degli spazi condominiali è R e s p o n s a b i l i t à U n i c a dell Amministratore che è tenuto a risponderne come nel caso della Sentenza oggetto della presente circolare. Redigere quindi i DUVRI, verificare i Piani Operativi di Sicurezza, controllare la corretta esposizione della segnaletica di sicurezza. tutti compiti a cui è tenuto l Amministratore ed a cui spesso non si pensa. 2-5

L articolo 18 del Decreto Legislativo 81/08 chiarisce le R e s p o n s a b i l i t à dell Amministratore di C o n d o m ì n i o t ra l e q u a l i possiamo ravvisare: affidare i compiti tenendo conto delle capacità dei lavoratori fornire loro, qualora necessari per lo svolgimento dei compiti, i dispositivi di protezione individuale fare osservare tutte le norme e le leggi in materia di sicurezza sul lavoro valutare tutti i rischi presenti negli ambienti di lavoro prendere provvedimenti preventivi e protettivi formare e addestrare i lavoratori inviarli alle visite mediche qualora le mansioni lo richiedano eccetera eccetera Tuttavia purtroppo vengono di sovente affidati interventi particolarmente rischiosi ad esempio in quota ad antennisti, lattonieri, muratori, spesso senza che se ne verifichi l idoneità (sono stati formati ed addestrati per questo tipo di attività? dispongono di adeguati dispositivi di protezione individuale? esistono delle procedure cui devono attenersi?) e questo anche senza che occorra l incidente con il grave evento lesivo conseguente. Questo perché anche una semplice ispezione o solo una segnalazione può comunque esporre il Datore di Lavoro (Amministratore di Condominio) a conseguenze 3-5

contravvenzionali di natura penale. Ci si chiederà infine a questo punto quali potrebbero essere gli scenari alternativi qualora non vi sia la presenza di un Amministratore perché i condòmini stessi provvedono collegialmente alla gestione delle parti comuni. In quel caso le posizioni di garanzia verranno equamente condivise tra i condòmini stessi, dal momento che vi sono più persone che operano come se fossero, a tutti gli effetti, un unico Datore di Lavoro con le identiche Responsabilità di cui sopra. B.T. 4-5

CONTATTI Inquadra il codice QR e salva nella rubrica del cellulare Via Monteverdi, 18-20131 - Milano +39-02 34 53 70 85 info@betamtechnology.it Copyright 2018 BETAM Technology Tutti i diritti riservati Grafica - WebgraphX - Milano