di Prevenzione? Come mi rapporto con gli altri soggetti del Sistema di Prevenzione? Prendersi cura della salute e sicurezza Durata: 12 30

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "di Prevenzione? Come mi rapporto con gli altri soggetti del Sistema di Prevenzione? Prendersi cura della salute e sicurezza Durata: 12 30"

Transcript

1 Come mi rapporto con gli altri soggetti del Sistema di Prevenzione? Durata: I RAPPORTI CON GLI ALTRI SOGGETTI DEL SISTEMA DI PREVENZIONE Come mi rapporto con gli altri soggetti del Sistema di Prevenzione? 2/8 Prendersi cura della salute e sicurezza "Ogni Lavoratore deve prendersi cura della propria salute e sicurezza e di quella delle altre persone presenti sul luogo di lavoro, su cui ricadono gli effetti delle sue azioni o omissioni, conformemente alla sua formazione, alle istruzioni e ai mezzi forniti daldatore di lavoro" (D.Lgs. 81/2008, Articolo 20). "Altre persone presenti": tutti gli altri lavoratori ma anche tutti i terzi presenti (appaltatori, visitatori, lavoratori autonomi, etc.) I rapporti con gli altri soggetti del sistema di prevenzione 3/8

2 Il Sistema della prevenzione Il Lavoratore opera all interno di un "sistema" regolato da obblighi che la legge distribuisce lungo la scala gerarchica aziendale: Datore di lavoro Dirigente Preposto Lavoratore I rapporti con gli altri soggetti del sistema di prevenzione 4/8 Il Sistema della prevenzione DATORE DI LAVORO: ADOTTA le direttive di salute e sicurezza sul lavoro DIRIGENTE: ATTUA le direttive del Datore di lavoro PREPOSTO: GARANTISCE l attuazione delle direttive del Datore di lavoro (sovraintende) LAVORATORE: OSSERVA le direttive. I rapporti con gli altri soggetti del sistema di prevenzione 5/8 Contribuire alla salute e sicurezza Al Lavoratore non è richiesto: valutare i rischi (Datore di lavoro); adottare le misure (Datore di lavoro/dirigente); organizzare l attività (Dirigente); sovrintendere all attività (Preposto). Al Lavoratore è richiesto di: "CONTRIBUIRE" significa fare la propria parte all interno di questo sistema. I rapporti con gli altri soggetti del sistema di prevenzione 6/8

3 Contribuire alla salute e sicurezza Al Lavoratore è richiesto un «dovere di contribuzione»: «contribuire, insieme al Datore di lavoro, aidirigenti e ai Preposti, all'adempimento degli obblighi previsti a tutela della salute esicurezzasuiluoghidilavoro». Ognuno, nella diversa posizione e nel proprio diverso ruolo, è parte di un sistema che ha come OBIETTIVO FINALE la protezione dei lavoratori. I rapporti con gli altri soggetti del sistema di prevenzione 7/8 Il Sistema della prevenzione Dirigenti Datore di lavoro (DL) Preposti Medico Competente (MC) Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) LAVORATORE Addetti Antincendio e Primo Soccorso Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) I rapporti con gli altri soggetti del sistema di prevenzione 8/8

4 I rapporti del Lavoratore con il Preposto Durata: I RAPPORTI CON GLI ALTRI SOGGETTI DEL SISTEMA DI PREVENZIONE I rapporti del Lavoratore con il Preposto 2/19 Il Preposto: un riferimento Preposto: è a più stretto contatto con il Lavoratore, è costantemente presente sul luogo di lavoro (a differenza del Datore di lavoro e del Dirigente) è il primo punto di riferimento per le modalità esecutive dell attività del Lavoratore. I rapporti del Lavoratore con il Preposto 3/19

5 Il Preposto: un coordinatore Preposto. Coordinatore investito dal Datore di lavoro del ruolo di: sovrintendere all attività di un gruppo di lavoratori o di un Lavoratore; dare istruzioni e impartire ordini; controllare che i lavoratori operino in sicurezza. I rapporti del Lavoratore con il Preposto 4/19 Il Preposto: un supervisore Preposto. Esercita anche poteri gerarchici sul Lavoratore: supervisiona e sovrintende l attività dei lavoratori; è chiamato a garantire (attraverso tali poteri) che i lavoratori si uniformino alle regole di sicurezza. I rapporti del Lavoratore con il Preposto 5/19 Il Preposto: un supervisore Preposto. Sovrintende all attività di uno o più lavoratori perché: ha ricevuto un incarico aziendale che prevede che egli svolga un ruolo di coordinamento; di fatto coordina altre persone dando loro ordini, istruzioni ( PREPOSTO DI FATTO ). I rapporti del Lavoratore con il Preposto 6/19

6 Il Preposto: un supervisore Corte di Cassazione: «...non può, pertanto sfuggire alle sue responsabilità il soggetto [PREPOSTO] che avendo il potere di ordinare un tipo di lavoro non controlli che questo sia compiuto secondo le norme antinfortunistiche»» I rapporti del Lavoratore con il Preposto 7/19 Il Preposto: un supervisore «In caso contrario, verrebbe meno un anello della catena organizzativa, essendo impossibile per chi non si trovi sul posto di lavoro effettuare tale controllo che costituisce una delle attività più importanti tra quelle dirette ad evitare gli infortuni.» Corte di Cassazione, Sezione IV Penale, Sentenza n del 21 aprile 2006 I rapporti del Lavoratore con il Preposto 8/19 Contribuire alla salute e sicurezza In questo contesto, al Lavoratore è richiesto un «dovere di contribuzione»: «contribuire, insieme al Datore di lavoro, ai Dirigenti e ai Preposti, all'adempimento degli obblighi previsti a tutela della salute esicurezzasuiluoghidilavoro». I rapporti con gli altri soggetti del sistema di prevenzione 9/19

7 Osservare le disposizioni del Preposto Il Lavoratore deve quindi: "osservare le disposizionie le istruzioniimpartite dal Datore di lavoro, dai Dirigenti e dai Preposti, ai fini della protezione collettiva ed individuale" Decreto legislativo 81/2008, Articolo 20, lettera b) I rapporti del Lavoratore con il Preposto 10/19 Osservare le disposizioni del Preposto Il Lavoratore deve quindi: attenersi agli ordini e alle istruzioni che gli vengono impartite dal Preposto, nella consapevolezza che queste indicazioni sono a tutela della sua salute e sicurezza. I rapporti del Lavoratore con il Preposto 11/19 Preposto: "garante" dell incolumità Non bisogna dimenticare che il Preposto è "obbligato" dalla legge a tutelare il Lavoratore. Non può in tollerare che il Lavoratore operante sotto la sua supervisione violi le disposizioni aziendali a salvaguardia della salute e sicurezza sul lavoro. Il Preposto è un "garante" dell incolumità del Lavoratore. I rapporti del Lavoratore con il Preposto 12/19

8 Il dovere di "segnalazione" Preposto: tutela del Lavoratore. Lavoratore: obbligo di contribuire, "insieme al Preposto" all adempimento degli obblighi di salute e sicurezza; obbligo di segnalare immediatamente al Preposto: a) deficienze/mancanze dei mezzi e dei dispositivi di sicurezza e di protezione; b) qualsiasi eventuale condizione di pericolo di cui venga a conoscenza! I rapporti del Lavoratore con il Preposto 13/19 Il dovere di "intervenire" Lavoratore: "...adoperandosi direttamente, incasodi urgenza e, nell ambito delle proprie competenze e possibilità e senza rimuovere o modificare senza autorizzazione i dispositivi di sicurezza o di segnalazione odicontrollo, pereliminare o ridurre le situazioni di pericolo grave e incombente". Decreto legislativo 81/2008, Articolo 20, lettera e) I rapporti del Lavoratore con il Preposto 14/19 L'utilizzo corretto di attrezzature/dispositivi Lavoratore, obbligo di: utilizzare correttamente le attrezzature, le sostanze pericolose,i mezzi di trasporto, i dispositividi sicurezza; utilizzare in modo appropriato i dispositivi di protezione messi a loro disposizione. Decreto legislativo 81/2008, Articolo 20, lettera c) e d) Non solo per tutelare se stesso, ma anche per tutelare tutte le altre persone presenti nell ambiente lavorativo. I rapporti del Lavoratore con il Preposto 15/19

9 Preposto: obbligo di segnalazione Preposto: sovrintende e vigila sull'osservanza da parte dei Lavoratori dei loro obblighi; in caso di persistenza dell inosservanza, informa il superiore diretto. I rapporti del Lavoratore con il Preposto 16/19 Compiti del preposto Datore di lavoro e Dirigente: pianificano e organizzano la formazione e l'addestramento. Preposto: verifica che le conoscenze e competenze trasmesse siano concretamente tradotte in pratica dai Lavoratori! I rapporti del Lavoratore con il Preposto 17/19 Compiti del preposto Datore di lavoro e Dirigente: inviano i Lavoratori alle visite mediche (il Medico competente effettua la sorveglianza sanitaria). Preposto: verifica che i Lavoratori osservino le limitazioni e le prescrizioni indicate dal Medico nel "Giudizio i di idoneitài alla mansione". " I rapporti del Lavoratore con il Preposto 18/19

10 Il Preposto: un riferimento In conclusione: il LAVORATORE dovrebbe guardare al PREPOSTO... come alla persona che è a più stretto contatto con il Lavoratore e che rappresenta il primo PUNTO DI RIFERIMENTO per tutte le problematiche delle modalità esecutive dell attività con cui il Lavoratore si confronta ogni giorno! I rapporti del Lavoratore con il Preposto 19/19

11 I rapporti del Lavoratore con il Datore di lavoro e il Dirigente Durata: I RAPPORTI CON GLI ALTRI SOGGETTI DEL SISTEMA DI PREVENZIONE I rapporti del Lavoratore con il Datore di lavoro e il Dirigente 2/11 Datore di lavoro: "debitore di sicurezza" Rapporto tra Datore di lavoro e Lavoratore: regolato dal contratto di lavoro edallenorme di legge (obblighi e divieti di salute e sicurezza sul lavoro). Datore di lavoro: "debitore di sicurezza" nei confronti del Lavoratore; deve garantirgli tutte le tutele previsti dalla Legge Generale (Codice Civile) e Speciale (D.Lgs. 81/2008). I rapporti del Lavoratore con il Datore di lavoro e il Dirigente 3/11

12 Datore di lavoro: "debitore di sicurezza" Il "debito di sicurezza" del Datore di lavoro verso il Lavoratore: "L imprenditore è tenuto ad adottare nell esercizio dell impresa le misure che, secondo la particolaritàdel lavoro, l esperienza e la tecnica, sono necessarie a tutelare l integrità fisica e la personalità morale dei prestatori di lavoro". (Codice Civile, Articolo 2087) I rapporti del Lavoratore con il Datore di lavoro e il Dirigente 4/11 Diritti del Lavoratore Obblighi del Datore di lavoro Diritti del Lavoratore Esempi di diritti del Lavoratore: vedersi assegnati i compiti previa valutazione delle sue condizionie capacità di salute e sicurezza; ricevere i Dispositivi di protezione individuale (DPI) necessari; essere formato e addestrato; essere tutelatodalle misure di sicurezza. I rapporti del Lavoratore con il Datore di lavoro e il Dirigente 5/11 Lavoratore: diritti obblighi OBBLIGHI del Lavoratore Diritti del Lavoratore Esempio: OBBLIGO di "partecipare ai programmi di formazione e di addestramento organizzati dal Datore di lavoro". D.Lgs. 81/2008, Articolo 20, lettera h) Diritto del Lavoratore a essere formato. I rapporti del Lavoratore con il Datore di lavoro e il Dirigente 6/11

13 Lavoratore: diritti obblighi Formazione e addestramento DIRITTO e obbligo del Lavoratore Esempio: Datore di lavoro: se non eroga la formazione a un Lavoratore (utilizzo di un attrezzatura) non può chiedergli/permettergli di utilizzarla; (non gli sta garantendo le tutele necessarie). Lavoratore: ha il diritto di rifiutare il lavoro. I rapporti del Lavoratore con il Datore di lavoro e il Dirigente 7/11 Lavoratore: diritti obblighi Formazione e addestramento Diritto e OBBLIGO del Lavoratore Esempio: Lavoratore: se rifiuta di partecipare ai corsi di formazione previsti non può proseguire l attività lavorativa! Il suo rifiuto non sta permettendo al Datore di lavoro di tutelarlo (obbligo di tutela). I rapporti del Lavoratore con il Datore di lavoro e il Dirigente 8/11 Lavoratore: diritti obblighi Diritto Lavoratore: OBBLIGO ha diritto che gli siano affidati compiti tenendo conto delle sue condizioni/capacità di salute e sicurezza ha l OBBLIGO di non compiere di propria iniziativa operazioni/manovre non di sua competenza, o che possono compromettere la sicurezza propria o di altri Lavoratori! D.Lgs. 81/2008, Articolo 20, lettera g) I rapporti del Lavoratore con il Datore di lavoro e il Dirigente 9/11

14 Obblighi e violazioni Il Lavoratore che viola uno dei suoi obblighi di salute e sicurezza (D.Lgs. 81/2008, Articolo 20): a) sta violando il contratto di lavoro (violazione civilistica), è perseguibile in via disciplinare; b) sta violando l Articolo 20, sta commettendo un illecitopenale it l (reatocontravvenzionale). t I rapporti del Lavoratore con il Datore di lavoro e il Dirigente 10/11 Lavoratore: diritti obblighi Datore di lavoro e Dirigenti: interlocutori del Lavoratore. Lavoratore: CONTRIBUISCE, insieme a Datore di lavoro, Dirigenti e Preposti, all adempimento degli obblighi a tutela della salute e sicurezza; OSSERVA disposizioni e istruzioni (impartite da Datore di lavoro, Dirigenti e Preposti) ai fini della protezione collettiva ed individuale; SEGNALA immediatamente a Datore di lavoro, Dirigenti e Preposti le deficienze di mezzi/dispositivi nonché qualsiasi condizione di pericolo! I rapporti del Lavoratore con il Datore di lavoro e il Dirigente 11/11

15 I rapporti del Lavoratore con il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Durata: I RAPPORTI CON GLI ALTRI SOGGETTI DEL SISTEMA DI PREVENZIONE I rapporti del Lavoratore con il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza I rapporti del Lavoratore con il Rappresentante dei Lavoratori 2/8 Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS): ha una serie di "attribuzioni" (previste dal D.lgs. 81/2008) funzionali a permettergli di "rappresentare i lavoratori per quanto concerne gli aspetti della salute e della sicurezza durante il lavoro". Soggetto acui la legge: non attribuisce un potere di contrattazione; attribuisce un ruolo di raccolta delle informazioni, di controllo, di consultazione ediproposta. I rapporti del Lavoratore con il Rappresentante dei Lavoratori 3/8

16 RLS: diritti Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza: diritto di accedere ai luoghi di lavoro; diritto all'informazione passiva (diritto di ricevere); diritto all informazione attiva (diritto di verificare). I rapporti del Lavoratore con il Rappresentante dei Lavoratori 4/8 RLS: Riunione periodica Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza: partecipa alla Riunione periodica in cui il Datore di lavoro sottopone ai partecipanti: a) Documento di Valutazione dei rischi per la salute e sicurezza (DVR); b) andamento di infortuni, malattie professionali e sorveglianza sanitaria; c) criteri di scelta, caratteristiche e efficacia dei DPI; d) programmi di informazione e formazione di Dirigenti, Preposti e lavoratori. I rapporti del Lavoratore con il Rappresentante dei Lavoratori 5/8 RLS: consultazione Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza è consultato tempestivamente e preventivamentesu: Valutazione dei rischi per la salute e sicurezza; individuazione, programmazione, realizzazione e verifica della prevenzione. È consultato su tutte le decisioni fondamentali relative alla salute e sicurezza I rapporti del Lavoratore con il Rappresentante dei Lavoratori 6/8

17 RLS: consultazione Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza è consultato su: designazione degli addetti al Servizio di prevenzione e protezione dai rischi, alla prevenzione incendi, al Primo Soccorso edelmedico Competente; organizzazione della formazione. Decisioni che riguardano in modo diretto i Lavoratori I rapporti del Lavoratore con il Rappresentante dei Lavoratori 7/8 Lavoratore: il dovere di "segnalazione" Lavoratore Obbligodi segnalare immediatamente: a) deficienze/mancanze dei mezzi edeidispositivi di sicurezza e di protezione; b) qualsiasi eventuale condizione di pericolo di cui venga a conoscenza; adoperandosi direttamente,, in caso di urgenza,, nell ambito delle proprie competenze/possibilità per eliminare o ridurre le situazioni di pericolo grave e incombente, dandone notizia al RLS. I rapporti del Lavoratore con il Preposto 8/8

18 I rapporti del Lavoratore con il Medico Competente Durata: I RAPPORTI CON GLI ALTRI SOGGETTI DEL SISTEMA DI PREVENZIONE I rapporti del Lavoratore con il Medico Competente I rapporti del Lavoratore con il Medico Competente 2/7 Sorveglianza sanitaria Lavoratore: soggetto alle visite mediche (Medico competente (MC) nell ambito della Sorveglianza sanitaria); non soggetto alla Sorveglianza sanitaria (può richiedere al Medico competente una visita). Sorveglianza sanitaria: insieme degli atti medici per la tutela della salute e sicurezza dei Lavoratori (in relazione all ambiente di lavoro, ai fattori di rischio e all attività lavorativa). I rapporti del Lavoratore con il Medico Competente 3/7

19 Lavoratore: diritti obblighi OBBLIGO Diritto Lavoratore: ha l OBBLIGO di sottoporsi ai controlli sanitari previsti o disposti dal medico competente D.Lgs. 81/2008, Articolo 20, lettera i) ha diritto di ricevere le visite mediche. I rapporti del Lavoratore con il Medico Competente 4/7 Lavoratore: diritti obblighi Diritto OBBLIGO Lavoratore: ha diritto di essere visitato dal Medico Competente; deve fornire tutte le informazioni necessarie per una corretta valutazione (fondamentale per l emissione di un giudizio di idoneità che tuteli REALMENTE la salute del Lavoratore). Visite mediche: in funzione dei rischi. I rapporti del Lavoratore con il Medico Competente 5/7 Medico competente: ruolo Medico competente: collabora con il Datore di lavoro alla Valutazione dei rischi; effettua la Sorveglianza sanitaria (Protocollo sanitario); collabora alla predisposizione e attuazione delle misure per la tutela della salute e della integrità psico fisica dei Lavoratori. I rapporti del Lavoratore con il Medico Competente 6/7

20 MC: obbligo di fornire informazioni Medico competente: ha l obbligo di fornire informazioni sul significato della Sorveglianza sanitaria ai Rappresentanti dei Lavoratori per la sicurezza. I rapporti del Lavoratore con il Medico Competente 7/7

21 I rapporti del Lavoratore con il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione Durata: I RAPPORTI CON GLI ALTRI SOGGETTI DEL SISTEMA DI PREVENZIONE I rapporti del Lavoratore con il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione I rapporti del Lavoratore con il RSPP 2/7 Servizio di prevenzione e protezione dai rischi Servizio di prevenzione e protezione (SPP) dai rischi: insieme di persone, sistemi, mezzi esterni/interni all azienda finalizzati all attività di prevenzione e protezionedai rischi professionali per i Lavoratori. È composto da: Responsabile (RSPP), Addetti (ASPP). Datore di lavoro RSPP ASPP (RSPP) ( ) + I rapporti del Lavoratore con il RSPP 3/7

22 Servizio di prevenzione e protezione: compiti Compiti del Servizio di prevenzione e protezione: elaborare la Valutazione dei rischi; elaborare le misure e le procedure di salute e sicurezza; proporre i programmi di informazione e formazione dei Lavoratori; partecipare alle consultazioni in materia di tutela della salute e sicurezza e alla riunione periodica; fornire ai Lavoratori le informazioni che il Datore di lavoro ha l obbligo di fornire. I rapporti del Lavoratore con il RSPP 4/7 RSPP e lavoratori Quando l RSPP elabora la Valutazione dei rischi, le misure e le procedure di salute e sicurezza consulta i Lavoratori (e con Preposti/Dirigenti) sugli aspetti collegati alla loro postazione di lavoro, alla realtà di rischio, ecc. I rapporti del Lavoratore con il RSPP 5/7 I RAPPORTI CON GLI ALTRI SOGGETTI DEL SISTEMA DI PREVENZIONE CONCLUSIONI 6/7

23 Prendersi cura della salute e sicurezza Principio generale: dovere di PRENDERSI CURA della PROPRIA SALUTE e SICUREZZA e di quella delle ALTRE PERSONE presenti sul luogo di lavoro, su ricadonogli effetti dellenostre azioni o omissioni. 7/7

Datore di lavoro. Dirigente

Datore di lavoro. Dirigente Datore di lavoro Dirigente Medico competente RSPP Incaricati soccorso RLS Incaricato antincendio Preposto Lavoratore DATORE DI LAVORO CHI E : soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore

Dettagli

DATORE DI LAVORO. Art. 2 comma 1 lett. b)

DATORE DI LAVORO. Art. 2 comma 1 lett. b) DATORE DI LAVORO Art. 2 comma 1 lett. b) Il soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore o, comunque, il soggetto che, secondo il tipo e l assetto dell organizzazione nel cui ambito il lavoratore

Dettagli

CORSO di AGGIORNAMENTO per RAPPRESENTANTI dei LAVORATORI per la SICUREZZA. ex D.Lgs. 81/2008 art.37

CORSO di AGGIORNAMENTO per RAPPRESENTANTI dei LAVORATORI per la SICUREZZA. ex D.Lgs. 81/2008 art.37 CORSO di AGGIORNAMENTO per RAPPRESENTANTI dei LAVORATORI per la SICUREZZA ex D.Lgs. 81/2008 art.37 1 L organizzazione della prevenzione aziendale 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 I modelli

Dettagli

RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DURATA: 08 10 1/09 Qualora il lavoratore risulti INIDONEO ad una mansione specifica il datore di lavoro adibisce il lavoraotre, ove possibile ad altra mansione

Dettagli

INTRODUZIONE AL CORSO PER ADDETTI ANTINCENDIO IN ATTIVITA A RISCHIO D INCIDENTE RILEVANTE

INTRODUZIONE AL CORSO PER ADDETTI ANTINCENDIO IN ATTIVITA A RISCHIO D INCIDENTE RILEVANTE INTRODUZIONE AL CORSO PER ADDETTI ANTINCENDIO IN ATTIVITA A RISCHIO D INCIDENTE RILEVANTE Il Decreto Legislativo 81/2008 prescrive le misure finalizzate alla tutela della salute e alla sicurezza dei lavoratori

Dettagli

Cenni Storici. Il Decreto Legislativo n. 81/2008 e s.m.i. Cenni Storici. Cenni Storici. Principi generali

Cenni Storici. Il Decreto Legislativo n. 81/2008 e s.m.i. Cenni Storici. Cenni Storici. Principi generali Il Decreto Legislativo n. 81/2008 e s.m.i. Principi generali Dott. Ing. Trimarchi Luigi INAIL Dir. Reg. Emilia Romagna Bologna 12 ottobre 2010 Cenni Storici La normativa italiana si è evoluta nel tempo;

Dettagli

INFORMAZIONE FIGURE SENSIBILI

INFORMAZIONE FIGURE SENSIBILI INFORMAZIONE FIGURE SENSIBILI ASPP: gli addetti al servizio di prevenzione e protezione vengono designati dal Dirigente scolastico, sentito il RLS, tenendo conto delle dimensioni della scuola e della struttura

Dettagli

Figure coinvolte nella gestione della sicurezza. Cominciamo dalle figure generiche, ovvero senza specifici compiti di gestione della sicurezza

Figure coinvolte nella gestione della sicurezza. Cominciamo dalle figure generiche, ovvero senza specifici compiti di gestione della sicurezza Figure coinvolte nella gestione della sicurezza Già il D.Lgs. 626/94 prevedeva precise misure organizzative L impostazione è stata confermata dal D.Lgs. 81/08 Analisi delle particolarità dell applicazione

Dettagli

Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro

Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro ACCONCIATORI ESTETISTI TATUATORI BODY PIERCING LUOGO DI LAVORO dott. Roman Sisto Scarselletta geom. Guido Barba Tecnici della Prevenzione Bussana 30/11/2015

Dettagli

Istituto Superiore di Sanità

Istituto Superiore di Sanità Istituto Superiore di Sanità Disposizione Operativa Generale N 3 ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DEI RISCHI DA LAVORO VERSIONE DATA DI EMISSIONE PREPARATA DA APPROVATA DA 00 25

Dettagli

Decreto Legislativo 81/2008

Decreto Legislativo 81/2008 Decreto Legislativo 81/2008 Introduzione Il DLvo 81, naturale evoluzione della precedente normativa di sicurezza (principalmente individuabile nel DPR 547/55 e nel DLvo 626/94), indica le misure finalizzate

Dettagli

E LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI E DEGLI IMPIANTI

E LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI E DEGLI IMPIANTI Il D.Lgs. 81/2008 il D.Lgs. 106/2009, le Norme Europee E LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI E DEGLI IMPIANTI Vincenzo Ventimigla IL D.LGS. 81/2008, il D.Lgs. 106/2009 e le attrezzature

Dettagli

IL PREPOSTO NEL TESTO UNICO. La formazione del preposto

IL PREPOSTO NEL TESTO UNICO. La formazione del preposto Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole IL PREPOSTO NEL TESTO UNICO Mat 01 La formazione del preposto Revisione 01 15.03.2010 1 LINEA GERARCHICA DELLA SICUREZZA (soggetti destinatari

Dettagli

26_Allegato 1 - Modello A del CCNL

26_Allegato 1 - Modello A del CCNL 26_Allegato 1 - Modello A del CCNL ALLEGATO 1 Modello A Obblighi previsti dalla legge in materia di Igiene e Sicurezza sul Lavoro inerenti la somministrazione di lavoro Nota informativa

Dettagli

Sicurezza cantieri edili

Sicurezza cantieri edili Sicurezza cantieri edili Ing. Franco Ruscitti Sicurezza cantieri edili Art.20 1. Ogni lavoratore deve prendersi cura della propria salute e sicurezza e di quella delle altre persone presenti sul luogo

Dettagli

L applicazione del D.Lgs. 81/2008. alternanza scuola-lavoro. Francesco Stucchi

L applicazione del D.Lgs. 81/2008. alternanza scuola-lavoro. Francesco Stucchi L applicazione del D.Lgs. 81/2008 per gli studenti in alternanza scuola-lavoro Francesco Stucchi Fonti D.Lgs.81/08 Art. 2 (Definizioni) 1. Ai fini ed agli effetti delle disposizioni di cui al presente

Dettagli

Dalla prevenzione oggettiva alla prevenzione soggettiva. La Comunicazione. e D.Lgs. 81/2008. La comunicazione nel Decreto Legislativo 81/2008

Dalla prevenzione oggettiva alla prevenzione soggettiva. La Comunicazione. e D.Lgs. 81/2008. La comunicazione nel Decreto Legislativo 81/2008 Comunicazione e D.Lgs. 81/2008 Durata: 05 23 La Comunicazione nella D. Lgs. 81/08 dott. Giulio Regosa professionista in comunicazione della salute e sicurezza sul lavoro Dalla prevenzione oggettiva alla

Dettagli

D.Lgs. 626/94: la legislazione è attenta verso una prevenzione che tiene conto dei comportamenti da adottare.

D.Lgs. 626/94: la legislazione è attenta verso una prevenzione che tiene conto dei comportamenti da adottare. FORMAZIONE PREPOSTI UN PO DI STORIA Anni 50: la legislazione è orientata verso una prevenzione tecnologica. D.Lgs. 626/94: la legislazione è attenta verso una prevenzione che tiene conto dei comportamenti

Dettagli

L importanza delle prescrizioni derivanti dalla valutazione dei rischi

L importanza delle prescrizioni derivanti dalla valutazione dei rischi L importanza delle prescrizioni derivanti dalla valutazione dei rischi Lucca 10 0ttobre 2008 relatore Roberto Iacometti Art. 2 comma 1 let. q) D.Lgs 81/08 : valutazione globale

Dettagli

Articolo 17 - Obblighi del datore di lavoro non delegabili. 1. Il datore di lavoro non può delegare le seguenti attività:

Articolo 17 - Obblighi del datore di lavoro non delegabili. 1. Il datore di lavoro non può delegare le seguenti attività: Articolo 17 - Obblighi del datore di lavoro non delegabili (sanzioni come da art 55) 1. Il datore di lavoro non può delegare le seguenti attività: a) la valutazione di tutti i rischi con la conseguente

Dettagli

Corso di formazione per RLS e RSPP

Corso di formazione per RLS e RSPP Corso di formazione per RLS e RSPP ORGANISMO PARITETICO PROVINCIALE UNINDUSTRIA COMO e ORGANIZZAZIONI SINDACALI Docenti: Luca Fonsdituri (CGIL) e Lorenza Auguadra (CISL DEI LAGHI) ORGANIZZAZIONE DELLA

Dettagli

Obblighi dei lavoratori previsti dal D.Lgs Agg. al D.Lgs. 3 agosto 2009, n Corso SIC-03

Obblighi dei lavoratori previsti dal D.Lgs Agg. al D.Lgs. 3 agosto 2009, n Corso SIC-03 Obblighi dei lavoratori previsti dal D.Lgs. 81-08 Agg. al D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106 Corso SIC-03 Rev 03 del 20.01.11 Obblighi dei lavoratori Definizione - Lavoratore - (art. 2) Si intende per: LAVORATORE

Dettagli

MANSIONARIO DELLA SICUREZZA

MANSIONARIO DELLA SICUREZZA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale Scuole Primarie e Secondarie di 1 grado di Olgiate M. e Calco Viale Sommi Picenardi - 23887 Olgiate Molgora (LC)

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LAVORATORI RISCHIO BASSO

CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LAVORATORI RISCHIO BASSO CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LAVORATORI RISCHIO BASSO Massimo Righi 2016 09:00 11:00 Introduzione Cenni normativi Concetto di rischio Organigramma aziendale e figure della sicurezza Gestione delle

Dettagli

I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale. Compiti, obblighi, responsabilità civili e penali

I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale. Compiti, obblighi, responsabilità civili e penali Corso di Progettazione e Organizzazione della Sicurezza nel Cantiere - prof. arch. Renato G. Laganà I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale. Compiti, obblighi, responsabilità civili e penali Anno

Dettagli

SICUREZZA NELLA SCUOLA. Testo Unico in materia di Salute e Sicurezza dei Lavoratori Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81

SICUREZZA NELLA SCUOLA. Testo Unico in materia di Salute e Sicurezza dei Lavoratori Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 SICUREZZA NELLA SCUOLA Testo Unico in materia di Salute e Sicurezza dei Lavoratori Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 ARTICOLO 2 - DEFINIZIONI 1. Ai fini ed agli effetti delle disposizioni di cui

Dettagli

SICUREZZA SUL LAVORO REALIZZATA DA: DE SANCTIS, FEROCINO, COSTACHE E MARE CLASSE 3A ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE

SICUREZZA SUL LAVORO REALIZZATA DA: DE SANCTIS, FEROCINO, COSTACHE E MARE CLASSE 3A ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE SICUREZZA SUL LAVORO REALIZZATA DA: DE SANCTIS, FEROCINO, COSTACHE E MARE CLASSE 3A ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE LA SICUREZZA SUL LAVORO La sicurezza nel luogo di lavoro è la tutela e la prevenzione

Dettagli

Analizziamo le responsabilità che contraddistinguono ogni singolo ruolo 16/01/2017 DATORE DI LAVORO DITTE ESTERNE

Analizziamo le responsabilità che contraddistinguono ogni singolo ruolo 16/01/2017 DATORE DI LAVORO DITTE ESTERNE Corso di formazione SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Titolo modulo IL SISTEMA SICUREZZA I I TEMI TEMI TRATTATI TRATTATI OGGI OGGI Il sistema sicurezza I componenti del sistema sicurezza I loro

Dettagli

ALLEGATO 1 Modello A

ALLEGATO 1 Modello A ALLEGATO 1 Modello A Obblighi previsti dalla legge in materia di Igiene e Sicurezza sul Lavoro inerenti la somministrazione di lavoro Nota informativa ai sensi dell art. 22, comma 7 del CCNL per la categoria

Dettagli

Conoscere il ruolo dei preposti nella sicurezza: 1. Generalità

Conoscere il ruolo dei preposti nella sicurezza: 1. Generalità Conoscere il ruolo dei preposti nella sicurezza: 1. Generalità Normativa, obblighi, ecc. 2. Le sentenze più esemplari sui preposti 3. Gli strumenti di lavoro Verbali di formazione, verbali di vigilanza,

Dettagli

L organigramma della sicurezza (ruoli, responsabilità e sanzioni) Ruoli e responsabilità. Datore di Lavoro

L organigramma della sicurezza (ruoli, responsabilità e sanzioni) Ruoli e responsabilità. Datore di Lavoro (ruoli, responsabilità e sanzioni) Rev. 1 del 28/11/2012 Ravenna/Lugo/Faenza Febbraio 2015 2 Medico Competente RLS Datore di Lavoro Dirigenti Preposti Lavoratori RSPP/SPP Addetti alle emergenze Ruoli e

Dettagli

D. Lgs. n. 81/2008. TESTO UNICO per la sicurezza e salute. nei luoghi di lavoro. Il D.Lgs. n. 81/2008

D. Lgs. n. 81/2008. TESTO UNICO per la sicurezza e salute. nei luoghi di lavoro. Il D.Lgs. n. 81/2008 Il D.Lgs. n. 81/2008 Durata: 09 24 LE FIGURE DELLA SICUREZZA D. Lgs. n. 81/2008 TESTO UNICO per la sicurezza e salute nei luoghi di lavoro I soggetti della prevenzione e protezione 2/07 Testo Unico Provvedimento

Dettagli

Formazione Generale sulla salute e sicurezza dei Lavoratori

Formazione Generale sulla salute e sicurezza dei Lavoratori Formazione Generale sulla salute e sicurezza dei Lavoratori Ai sensi dell Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 Zucchi Ing. Iury Maurizio 11/01/2018 1 Evoluzione storica dell approccio alla Sicurezza nei

Dettagli

Il ruolo delle ASL in relazione alla sicurezza e igiene del lavoro. Giuseppe Petrioli Direttore Dipartimento di Prevenzione ASL 10 di Firenze

Il ruolo delle ASL in relazione alla sicurezza e igiene del lavoro. Giuseppe Petrioli Direttore Dipartimento di Prevenzione ASL 10 di Firenze Il ruolo delle ASL in relazione alla sicurezza e igiene del lavoro Giuseppe Petrioli Direttore Dipartimento di Prevenzione ASL 10 di Firenze Enti preposti al controllo: ASL Azienda USL (Unità funzionali

Dettagli

REGOLAMENTO DI ATENEO IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

REGOLAMENTO DI ATENEO IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO REGOLAMENTO DI ATENEO IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO (emanato con D.R. n. 699-2016, prot. n. 15950 I/13 del 30.05.2016) I termini relativi a persone che, nel presente

Dettagli

La sorveglianza sanitaria: cosa dice la norma, cosa succede nella applicazione concreta.

La sorveglianza sanitaria: cosa dice la norma, cosa succede nella applicazione concreta. Dott.ssa T. Vai Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro - ASL Milano La sorveglianza sanitaria: cosa dice la norma, cosa succede nella applicazione concreta. Assemblea Regionale RLS FILCAMS Milano

Dettagli

Sicurezza sul lavoro. Fondamenti di Diritto SICUREZZA SUL LAVORO

Sicurezza sul lavoro. Fondamenti di Diritto SICUREZZA SUL LAVORO Fondamenti di Diritto SICUREZZA SUL LAVORO 1 Le principali fonti normative Costituzione (articoli 32, 35, 38, 41) Art. 2087 Codice Civile Legge n.300/70 (Statuto Lavoratori) Testo Unico (D. Lgs. n.81/08)

Dettagli

Nozioni di sicurezza negli ambienti di lavoro. ai sensi del D.Lgs. 81/2008

Nozioni di sicurezza negli ambienti di lavoro. ai sensi del D.Lgs. 81/2008 Nozioni di sicurezza negli ambienti di lavoro ai sensi del D.Lgs. 81/2008 Il sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori Il D.Lgs. n. 81 dd. 9/04/2008 e ss.mm. è il Testo Unico in materia

Dettagli

I soggetti della prevenzione aziendale nel nuovo quadro legislativo. Ruoli e responsabilità enrico galileo catelani

I soggetti della prevenzione aziendale nel nuovo quadro legislativo. Ruoli e responsabilità enrico galileo catelani I soggetti della prevenzione aziendale nel nuovo quadro legislativo Ruoli e responsabilità enrico galileo catelani prima però facciamo qualche passo indietro Sicurezza e salute del lavoro La promozione

Dettagli

Figure aziendali. www.si-web.it 1

Figure aziendali. www.si-web.it 1 Figure aziendali Il TEAM di Si-Web ha lavorato con impegno e professionalità utilizzando informazioni provenienti da autorevoli fonti sia nazionali che internazionali, ciò nonostante quanto predisposto

Dettagli

IL DLgs 81/08: QUALI OBBLIGHI? leo morisi

IL DLgs 81/08: QUALI OBBLIGHI? leo morisi IL DLgs 81/08: QUALI OBBLIGHI? leo morisi 1 Struttura Il DLgs 81/08 è composto da 305 articoli, 51 allegati + di 20 decreti o linee guida o regolamenti delegati Abroga: Il DPR 547/55 Il DPR 164/56 Il DPR

Dettagli

GLI ARGOMENTI TRATTATI

GLI ARGOMENTI TRATTATI Nuove norme introdotte dal D.Lgs. 81/08 GLI ARGOMENTI TRATTATI Principali soggetti coinvolti e relativi obblighi, Definizione e individuazione dei fattori di rischio, Valutazione dei rischi 2 IN PRATICA

Dettagli

INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI

INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI Gli infortuni hanno causa violenta (ferita, caduta, esplosione ecc.) La malattie professionali invece insorgono a causa di agenti che agiscono a lungo nel tempo (polveri,

Dettagli

Sicurezza sul lavoro. Dipartimento Regionale della Funzione Pubblica e del Personale. Opuscolo informativo Sicurezza negli uffici

Sicurezza sul lavoro. Dipartimento Regionale della Funzione Pubblica e del Personale. Opuscolo informativo Sicurezza negli uffici Sicurezza sul lavoro Dipartimento Regionale della Funzione Pubblica e del Personale Opuscolo informativo Sicurezza negli uffici PREFAZIONE La normativa che regola l igiene e la sicurezza sul lavoro è oggettivamente

Dettagli

SQUADRA DI SICUREZZA PER L EMERGENZA

SQUADRA DI SICUREZZA PER L EMERGENZA Riferimenti legislativi: - D.lgs 9 aprile 2008, n. 81 - D. lgs 3 agosto 2009, n. 106 TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO Attuazione dell articolo 1 della Legge 3 agosto 2007, n. 123 in materia

Dettagli

D. LGS 81/2008. Definizioni

D. LGS 81/2008. Definizioni D. LGS 81/2008 PRINCIPALI SOGGETTI COINVOLTI E RELATIVI OBBLIGHI Definizioni 1. Ai fini ed agli effetti delle disposizioni di cui al presente decreto legislativo si intende per: a) «lavoratore»: persona

Dettagli

ALLEGATO B. Rende disponibili le risorse necessarie all attuazione delle misure di igiene e sicurezza del lavoro

ALLEGATO B. Rende disponibili le risorse necessarie all attuazione delle misure di igiene e sicurezza del lavoro ALLEGATO B DATORE DI LAVORO è il soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore o, comunque, quel soggetto che, secondo il tipo e l organizzazione dell impresa, ha la responsabilità della stessa

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE DEI LAVORATORI - GENERALE E SPECIFICA

CORSO DI FORMAZIONE DEI LAVORATORI - GENERALE E SPECIFICA CORSO DI FORMAZIONE DEI LAVORATORI - GENERALE E SPECIFICA L art. 37 del D. Lgs. 81/08 prevede che il Datore di lavoro provveda alla formazione di tutti i lavoratori, secondo i contenuti e la durata previsti

Dettagli

FAC-SIMILE PROCEDURA GESTIONE E CONTROLLO UTILIZZO DPI

FAC-SIMILE PROCEDURA GESTIONE E CONTROLLO UTILIZZO DPI FAC-SIMILE PROCEDURA GESTIONE E CONTROLLO UTILIZZO DPI 1. SCOPO Lo scopo della presente procedura è definire modalità e responsabilità per la distribuzione, la gestione, l uso e la vigilanza in merito

Dettagli

Le Figure Primarie di Riferimento

Le Figure Primarie di Riferimento Le Figure Primarie di Riferimento TESTO UNICO SULLA SICUREZZA D.Lgs.n.. 81 del 9 aprile 2008 l Compiti, Ruoli e Responsabilità 1 CONCETTO DI RESPONSABILITÀ RESPONSABILITÀ disporre in in modo proprio (imprenditore)

Dettagli

Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età. Il ruolo dei. dei RLS. Milano - 21 giugno 2016

Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età. Il ruolo dei. dei RLS. Milano - 21 giugno 2016 Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età Il ruolo dei dei RLS Milano - 21 giugno 2016 Obiettivo Dare a RLS in azienda la consapevolezza del problema e del proprio ruolo Obiettivo 1. perché valutare

Dettagli

Compiti e ruolo del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

Compiti e ruolo del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Corso di In-formazione per lavoratori All interno dell I.N.G.V. Osservatorio Vesuviano 15-Giuno-2016 Riferimenti Normativi Articolo 2 - Definizioni Compiti e ruolo del Rappresentante dei Lavoratori per

Dettagli

Decreto legislativo , n. 626 (Gazzetta Ufficiale 12 novembre 1994, n. 265)

Decreto legislativo , n. 626 (Gazzetta Ufficiale 12 novembre 1994, n. 265) Decreto legislativo 19.09.1994, n. 626 (Gazzetta Ufficiale 12 novembre 1994, n. 265) Attuazione delle direttive 89/391/CEE, 89/654/CEE, 89/655/CEE, 89/656/CEE, 90/269/CEE, 90/270/CEE, 90/394/CEE, 90/679/CEE,

Dettagli

Istituto Professionale di Stato Giulio Verne Acilia (Rm) Marzo 2016

Istituto Professionale di Stato Giulio Verne Acilia (Rm) Marzo 2016 Istituto Professionale di Stato Giulio Verne Acilia (Rm) Marzo 2016 GIORNATE DI FORMAZIONE SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO ANTONIO STEFANELLI - RSPP Progetto Alternanza Scuola Lavoro 3 L ' A L T E R N

Dettagli

Ruoli, rapporti e responsabilità dei diversi soggetti della prevenzione aziendale nelle operazioni di manutenzione

Ruoli, rapporti e responsabilità dei diversi soggetti della prevenzione aziendale nelle operazioni di manutenzione Ruoli, rapporti e responsabilità dei diversi soggetti della prevenzione aziendale nelle operazioni di manutenzione Azienda USL 6 Dipartimento della Prevenzione La manutenzione azioni tecniche, amministrative

Dettagli

LA FIGURA DEL RAPPRESENTANTE DELLA SICUREZZA E LA COMUNICAZIONE ALL INAIL

LA FIGURA DEL RAPPRESENTANTE DELLA SICUREZZA E LA COMUNICAZIONE ALL INAIL LA FIGURA DEL RAPPRESENTANTE DELLA SICUREZZA E LA COMUNICAZIONE ALL INAIL Sede di Treviso Dott. Antonio Salvati Gli attori della prevenzione Il modello di sicurezza in forma partecipativa del D Lgs n.

Dettagli

QUESTIONARIO di AUTOVALUTAZIONE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

QUESTIONARIO di AUTOVALUTAZIONE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO QUESTIONARIO di AUTOVALUTAZIONE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Ufficio Sicurezza ed Ambiente Ottobre 2008-1 - Domanda 1: E stato nominato il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione

Dettagli

Organigramma della Sicurezza

Organigramma della Sicurezza Organigramma della Sicurezza Il presente documento, redatto al fine di ottemperare alla previsione normativa dell art. 28, co. 2, lett. d), d. lgs. 81/2008, riporta l Organigramma della Sicurezza che esplicita

Dettagli

15/04/2014 DATORE DI LAVORO DITTE ESTERNE. Il Sistema Sicurezza. SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Titolo modulo DIRIGENTI PREPOSTI

15/04/2014 DATORE DI LAVORO DITTE ESTERNE. Il Sistema Sicurezza. SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Titolo modulo DIRIGENTI PREPOSTI Corsodi formazione SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Titolo modulo Il Sistema Sicurezza 1 I I TEMI TEMI TRATTATI TRATTATI OGGI OGGI Il sistema sicurezza I componenti del sistema sicurezza I loro

Dettagli

FAQ. Qui di seguito troverete l elenco di domande e risposte divise in 5 argomenti principali:

FAQ. Qui di seguito troverete l elenco di domande e risposte divise in 5 argomenti principali: FAQ Per approfondire argomenti legati all attività dei RLST, condividere esperienze, porre domande e contribuire alle risposte relative al lavoro e alle problematiche del settore, scrivi a info@zeroinfortuni.it

Dettagli

La cassetta degli attrezzi del RLS: 2- il ruolo del RLS nella sorveglianza sanitaria

La cassetta degli attrezzi del RLS: 2- il ruolo del RLS nella sorveglianza sanitaria La cassetta degli attrezzi del RLS: 2- il ruolo del RLS nella sorveglianza sanitaria Dove la collochiamo nel processo di prevenzione? Valutazione dei rischi Verifica e riprogettazione Pianificazione delle

Dettagli

ALLEGATI: - Elenco Addetti e numeri telefonici di emergenza. - Planimetrie Edificio. - Comportamento in caso di terremoto

ALLEGATI: - Elenco Addetti e numeri telefonici di emergenza. - Planimetrie Edificio. - Comportamento in caso di terremoto ALLEGATI: - Elenco Addetti e numeri telefonici di emergenza - Planimetrie Edificio - Pianta schematica edificio - TAV. 1 planimetria Piano Terra - TAV. 2 planimetria Piano Primo - TAV. 3 planimetria Piano

Dettagli

CORSO DI SICUREZZA ED IGIENE DEL LAVORO

CORSO DI SICUREZZA ED IGIENE DEL LAVORO CORSO DI SICUREZZA ED IGIENE DEL LAVORO ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ASL AZIENDA SANITARIA LOCALE PROVINCIA DI BERGAMO Dott. Sergio Piazzolla Medico del Lavoro S.P.S.A.L. SERVIZIO PREVENZIONE E SICUREZZA

Dettagli

MANUALE INFORMATIVO IN MATERIA DI SICUREZZA

MANUALE INFORMATIVO IN MATERIA DI SICUREZZA Liceo Classico Statale Marco Minghetti Via Nazario Sauro 18 40121 Bologna MANUALE INFORMATIVO IN MATERIA DI SICUREZZA Premessa Il decreto D.Leg.vo 81/2008 rappresenta, oltre che una pietra miliare nel

Dettagli

D.Lgs. 81/08 TESTO UNICO PER LA SICUREZZA MEDICO COMPETENTE TITOLI REQUISITI NOMINA MODALITA DI ESERCIZIO OBBLIGHI COMPITI

D.Lgs. 81/08 TESTO UNICO PER LA SICUREZZA MEDICO COMPETENTE TITOLI REQUISITI NOMINA MODALITA DI ESERCIZIO OBBLIGHI COMPITI C P R P D.Lgs. 81/08 TESTO UNICO PER LA SICUREZZA MEDICO COMPETENTE TITOLI REQUISITI NOMINA MODALITA DI ESERCIZIO OBBLIGHI COMPITI Ai sensi dell art. 2, comma 2, lett. h) del D.Lgs. 81/08 (TESTO UNICO

Dettagli

Elenco generale dei files contenuti nel pacchetto PROCEDURE SGSL v2.0 Edizione WINPLE ITALIA

Elenco generale dei files contenuti nel pacchetto PROCEDURE SGSL v2.0 Edizione WINPLE ITALIA Pacchetto completo con manuale, procedure e modelli necessari alla realizzazione di un sistema per la gestione della sicurezza in azienda SGSL conforme alla norma BS OHSAS 18001:2007 - Linee guida UNI

Dettagli

IL MANUALE DEL PREPOSTO

IL MANUALE DEL PREPOSTO IL MANUALE DEL PREPOSTO D. Lgs. 81/2008e s.m.i. 1 Compiti e responsabilità dei Preposti I Preposti hanno il compito fondamentale di verificare la concreta attuazione delle procedure comportamentali svolte

Dettagli

Corsi di:produzione EDILIZIA E SICUREZZA - ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE. Figure, Ruoli e Responsabilità Titolo I - D.Lgs.81/08

Corsi di:produzione EDILIZIA E SICUREZZA - ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE. Figure, Ruoli e Responsabilità Titolo I - D.Lgs.81/08 Corsi di:produzione EDILIZIA E SICUREZZA - ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE Figure, Ruoli e Responsabilità Titolo I - D.Lgs.81/08 Prof. Ing. Pietro Capone a.a. 2010-2011 Struttura organizzativa aziendale di

Dettagli

Incontri per la Sicurezza Preposti ai Servizi e Laboratori INFN

Incontri per la Sicurezza Preposti ai Servizi e Laboratori INFN Incontri per la Sicurezza Preposti ai Servizi e Laboratori INFN Sez. INFN Perugia 2 Dicembre 2010 Dott.ssa Lucia Pampanella L organigramma della Sicurezza Valutazione dei Rischi consulenza in materia di

Dettagli

FORMAZIONE OBBLIGATORIA RESPONSABILE SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) E ADDETTO SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (ASPP) Modulo base A

FORMAZIONE OBBLIGATORIA RESPONSABILE SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) E ADDETTO SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (ASPP) Modulo base A FORMAZIONE OBBLIGATORIA RESPONSABILE SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) E ADDETTO SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (ASPP) Modulo base A Comparto: Sicurezza aziendale Codice: 1911023 Descrizione

Dettagli

L ATTIVITÀ DEL MEDICO COMPETENTE ALLA LUCE DEL D.LGS.81/08 TESTO UNICO IN E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

L ATTIVITÀ DEL MEDICO COMPETENTE ALLA LUCE DEL D.LGS.81/08 TESTO UNICO IN E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO L ATTIVITÀ DEL MEDICO COMPETENTE ALLA LUCE DEL D.LGS.81/08 TESTO UNICO IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO AMBITI OPERATIVI Art.25 del D.Lgs.81/08 COLLABORAZIONE E

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVI 81/2008 e 106/2009

DECRETO LEGISLATIVI 81/2008 e 106/2009 DECRETO LEGISLATIVI 81/2008 e 106/2009 CAMPO D APPLICAZIONE DEFINIZIONI MODULO A2 1 CAMPO DI APPLICAZIONE (Art.3): TUTTI I SETTORI DI ATTIVITÀ, PRIVATI E PUBBLICI, E TUTTE LE TIPOLOGIE DI RISCHIO (c.1).

Dettagli

Prevenzione: figure e compiti

Prevenzione: figure e compiti D.lgs. 9 aprile 2008 n. 81 (integrato con il D.Lgs 106/09) TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO Obblighi e funzioni dei Datori di lavoro, Dirigenti e Preposti Dott. Gianluca Sotis Servizio Prevenzione

Dettagli

Formazione di Base per i Lavoratori. Servizio di Prevenzione e Protezione

Formazione di Base per i Lavoratori. Servizio di Prevenzione e Protezione Formazione di Base per i Lavoratori Servizio di Prevenzione e Protezione L Informazione, la Formazione e L dei lavoratori sono misure di tutela che accrescono la cultura della sicurezza negli ambienti

Dettagli

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL APPRENDIMENTO Corso di formazione in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL APPRENDIMENTO Corso di formazione in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL APPRENDIMENTO Corso di formazione in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.. 1. Il D.Lgs. 81/2008: Sostituisce solo il D.Lgs. 626/94 Modifica le norme di sicurezza

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE Art. 37, comma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. g Antonio Giorgi RSPP

CORSO DI FORMAZIONE Art. 37, comma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. g Antonio Giorgi RSPP I.C. A. VOLTA Via Botticelli, 31 04100 Latina CORSO DI FORMAZIONE Art. 37, comma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 Ing. g Antonio Giorgi g RSPP Il Decreto legislativo 9 aprile

Dettagli

Soggetti del sistema di prevenzione aziendale: Compiti, obblighi e responsabilità.

Soggetti del sistema di prevenzione aziendale: Compiti, obblighi e responsabilità. D.lgs. 9 aprile 2008 n. 81 TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO Soggetti del sistema di prevenzione aziendale: Compiti, obblighi e responsabilità. Dott. Gianluca Sotis Servizio Prevenzione e

Dettagli

MODULO A PER RSPP/ASPP- MACRO SETTORE DI ATTIVITA : TUTTI

MODULO A PER RSPP/ASPP- MACRO SETTORE DI ATTIVITA : TUTTI MODULO A PER RSPP/ASPP- MACRO SETTORE DI ATTIVITA : TUTTI MODULO ORE ARGOMENTO La filosofia del D.lgs 66/94 in riferimento METODI MATERIALI DIDATTICI DOCENTI L approccio alla prevenzione attraverso il

Dettagli

TESTO UNICO IN MATERIA DI SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO. Articolo 17 - Obblighi del datore di lavoro non delegabili

TESTO UNICO IN MATERIA DI SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO. Articolo 17 - Obblighi del datore di lavoro non delegabili SEZIONE I - MISURE DI TUTELA E OBBLIGHI Articolo 17 - Obblighi del datore di lavoro non delegabili Articolo 18 - Obblighi del datore di lavoro e del dirigente Articolo 19 - Obblighi del preposto Articolo

Dettagli

Decreto Legislativo 81/2008 TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

Decreto Legislativo 81/2008 TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Decreto Legislativo 81/2008 TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Articolo 2 - Definizioni 1. Ai fini ed agli effetti delle disposizioni di cui al presente decreto legislativo si intende

Dettagli

Provincia di Forlì-Cesena

Provincia di Forlì-Cesena Provincia di Forlì-Cesena Servizio Progettazione e Manutenzione Fabbricati Ufficio Servizio Prevenzione e Protezione PROGRAMMA DELLA FORMAZIONE ANNUALE Provincia di Forlì-Cesena 2012 sito web: www.provincia.fc.it

Dettagli

BREVE SINTESI DELL INTERVENTO DI MARCO SCIARRA

BREVE SINTESI DELL INTERVENTO DI MARCO SCIARRA BREVE SINTESI DELL INTERVENTO DI MARCO SCIARRA SEMINARIO FLC CGIL SUL RUOLO DEGLI RLS NEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ISS Aula Bovet, 24 giugno 2013 L ORGANIZZAZIONE DELLA PREVENZIONE E I SOGGETTI

Dettagli

CORSO PER GLI RLS (32 ore)

CORSO PER GLI RLS (32 ore) SANZIONI 1 SANZIONI 2 3 CORSO PER GLI RLS (32 ore) Corso RLS in aziende con meno di 50 dipendenti e aziende con più di 50 dipendenti Ogni attività lavorativa, nella quale sono presenti dei lavoratori,

Dettagli

Il dovere di sicurezza del datore di lavoro

Il dovere di sicurezza del datore di lavoro Il dovere di sicurezza del datore di lavoro Art. 2087 cod. civ. L imprenditore è tenuto ad adottare Criterio tutte le elastico misure e che flessibile secondo della le particolarità del lavoro, l esperienze

Dettagli

RUOLO DEL PREPOSTO INDIVIDUAZIONE E VALUTAZIONE DEI RISCHI

RUOLO DEL PREPOSTO INDIVIDUAZIONE E VALUTAZIONE DEI RISCHI CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI D.lgs. 81/08 RUOLO DEL PREPOSTO INDIVIDUAZIONE E VALUTAZIONE DEI RISCHI a cura di Giuliano Pancaldi D.LGS. 81/08 TITOLO I Capo III Sezione II Valutazione dei rischi Articolo

Dettagli

IL PREPOSTO D AZIENDA

IL PREPOSTO D AZIENDA kiker IL PREPOSTO D AZIENDA Ruolo e responsabilità Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE IL PREPOSTO: UNO DEI SOGGETTI DELLA PREVENZIONE Nell ambito dell attività lavorativa

Dettagli

IL DOCUMENTO DI INDIRIZZO PER LA SICUREZZA NEGLI ISTITUTI SCOLASTICI DEL PIEMONTE

IL DOCUMENTO DI INDIRIZZO PER LA SICUREZZA NEGLI ISTITUTI SCOLASTICI DEL PIEMONTE IL DOCUMENTO DI INDIRIZZO PER LA SICUREZZA NEGLI ISTITUTI SCOLASTICI DEL PIEMONTE Alfonso LUPO USR Piemonte 17 ottobre 2013 IIS A. Volta Spalto Marengo 42 Alessandria Finalità Fornire indicazioni univoche

Dettagli

- R.L.S. RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (D.Lgs. 81/2008 e ss.mm.ii.) -RUOLO - ATTRIBUZIONI COMPITI - NEL SISTEMA SICUREZZA

- R.L.S. RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (D.Lgs. 81/2008 e ss.mm.ii.) -RUOLO - ATTRIBUZIONI COMPITI - NEL SISTEMA SICUREZZA C P R P - R.L.S. RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (D.Lgs. 81/2008 e ss.mm.ii.) -RUOLO - ATTRIBUZIONI COMPITI - NEL SISTEMA SICUREZZA Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (R.L.S.)

Dettagli

Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Sezione di Milano Bicocca

Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Sezione di Milano Bicocca Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Milano Bicocca Corsi di formazione anno 2009 in collaborazione con: Istituto Superiore di Formazione alla Prevenzione 30 NOVEMBRE 2009 Aula (da definire)

Dettagli

Tutela della salute. Articolo 41

Tutela della salute. Articolo 41 Tutela della salute Costituzione Repubblica Italiana Articolo 32 La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli

Dettagli

AMBIENTE LAVORO 2014 Bologna Fiere, 23 ottobre 2014

AMBIENTE LAVORO 2014 Bologna Fiere, 23 ottobre 2014 AMBIENTE LAVORO 2014 Bologna Fiere, 23 ottobre 2014 L uso delle piattaforme di lavoro elevabili nei cantieri temporanei e mobili: norme e buone prassi Relatore: Avv. Lorenzo Perino Segretario IPAF Italia

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA 32 ORE

CORSO DI FORMAZIONE RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA 32 ORE CORSO DI FORMAZIONE RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA 32 ORE Corso rivolto ai Rappresentanti del Lavoratori per la Sicurezza Ex. Art 37, D.Lgs 81/08 Date 9/11/2017-16/11/2017-23/11/2017-30/11/2017

Dettagli

Normativa in tema di Sicurezza sui luoghi di lavoro

Normativa in tema di Sicurezza sui luoghi di lavoro Normativa in tema di Sicurezza sui luoghi di lavoro L esigenza nasce da ragioni di carattere: Perché la Sicurezza? ETICO ECONOMICO OBBLIGHI CONTRATTUALI OBBLIGHI LEGISLATIVI Gli obiettivi finali della

Dettagli

b) alle attività di valutazione dei rischi e di predisposizione delle misure di prevenzione e protezione conseguenti;

b) alle attività di valutazione dei rischi e di predisposizione delle misure di prevenzione e protezione conseguenti; Articolo 30 - Modelli di organizzazione e di gestione Il modello di organizzazione e di gestione idoneo ad avere efficacia esimente dalla responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società

Dettagli

VALUTAZIONE DEI RISCHI. Organigramma

VALUTAZIONE DEI RISCHI. Organigramma "EMANUELE MORSELLI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STLE Via Pitagora - 93012 G e l a (CL) C.I.: CLTF020005 - C.F.: 82002330858 - Tel. 0933/930997 - Fax 0933/930888 E-MAIL: cltf020005@istruzione.it cltf020005@pec.istruzione.it

Dettagli

IL DIRIGENTE E IL PREPOSTO RUOLI CHIAVE DEL SISTEMA DI PREVENZIONE

IL DIRIGENTE E IL PREPOSTO RUOLI CHIAVE DEL SISTEMA DI PREVENZIONE LE AREE DI VALUTAZIONE informazioni generali incarichi dirigenti e preposti organigramma della sicurezza la formazione il dvr (documento valutazione rischi) e relative misure segnalazioni del preposto

Dettagli

Azione Pegaso 2015. del D.Lgs. 81/08. Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza

Azione Pegaso 2015. del D.Lgs. 81/08. Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza Applicazione del D.Lgs. 81/08 nella scuola Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza Cosa deve fare il Dirigente Scolastico (misure generali di tutela, art 15) Individuare

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE. VERBALE DI INFORMAZIONE (ai sensi dell art. 36 D. Lgs. 81/08 come modificato ed integrato dal D. Lgs.

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE. VERBALE DI INFORMAZIONE (ai sensi dell art. 36 D. Lgs. 81/08 come modificato ed integrato dal D. Lgs. ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE «GUGLIELMO MARCONI» FORLÌ Viale della Libertà, 14-Tel. 0543-28620 -Fax 0543-26363 - -DISTRETTO 42 e mail itisfo@itisforli.it SITO www.itisforli.it VERBALE DI INFORMAZIONE

Dettagli

Azione Pegaso 2015. Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza

Azione Pegaso 2015. Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza Sorveglianza sanitaria a scuola Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza SORVEGLIANZA SANITARIA DS e sorveglianza sanitaria 1 2 3 4 5 6 7 8 Individua i rischi che comportano

Dettagli

Modulistica per deleghe e nomine e promemoria Adempimenti

Modulistica per deleghe e nomine e promemoria Adempimenti Modulistica per deleghe e nomine e promemoria Adempimenti Da utilizzare per : la nomina del Responsabile del Servizio di prevenzione e protezione, la delega per Dirigenti e preposti : la designazione degli

Dettagli