I VIRTUOSI ITALIANI: PRENDE IL VIA IL 20 OTTOBRE LA XIII STAGIONE CONCERTISTICA



Documenti analoghi
I Virtuosi Italiani I CONCERTI 2006 GENNAIO Verona 9 Verona 15 Verona 16 Sondrio 25 Bolzano 28 Verona 29 Verona

Venerdì sera, al Teatro Lirico di Cagliari, inizia il festival "Le notti musicali".

TEATRO OLIMPICO 2008

Livorno Music Festival 28 agosto 9 settembre 2012 Fortezza Vecchia, Teatro Goldoni e Grand Hotel Palazzo

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti marzo 2013

ORCHESTRA FILARMONICA DELLA SCALA

Degustando musica MUSICA. Giovani talenti in concerto e degustazioni di vini, salumi, dolci, formaggi...

1 > 15 > 22 > 29 MARZO 2015

Un preludio e un tempo a scelta da una delle sei Suites per violoncello solo di Bach Primo tempo di un concerto a scelta da Haydn in poi

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI, INDIRIZZO INTERPETATIVO E COMPOSITIVO SCUOLA DI ARPA - SUBINDIRIZZO ORCHESTRALE

Oggetto: XV^ edizione del Progetto Invito alla Musica classica Lezioni- concerto a.s

Cameristi della Scala

L OCA RINA ALLA SCOPERTA DELLA MUSICA. Un progetto a cura di: Cristina Maurelli Stefano Menegale Deborah Morese

I CONCERTI 2003 FEBBRAIO febbraio Sala Maffeiana Verona Direttore Gerard Korsten Musiche di Mozart, Britten

BANDO DI SELEZIONE ORCHESTRA GIOVANILE DEL TEATRO DELL OPERA DI ROMA

CRITERI GENERALI DI VALUTAZIONE 2014

Borse di studio Maura Giorgetti per giovani violinisti e violoncellisti italiani

TEATRO MERCADANTE. Premio Teatro Mercadante

ALTAMURA. II Rassegna "Musicale per le Scuole" Premio Teatro Mercadante Anno scolastico PREMESSA

Testata: Corriere dell Irpinia Data: 3 Maggio 2014 Pag.: 20

Conservatorio di Musica San Pietro a Majella Napoli

APRILE 2015 TEATRO BERSAGLIERI

LINEE GUIDA DEL PROGETTO

Sabato 18 novembre 2006

COMUNE DI RIMINI. Istituto Musicale Pareggiato G. Lettimi (D.M. 9/1/2001) Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale (A.F.A.M.

C U R R I C U L U M V I T A E

STAGIONE 2015/2016. SERIE «A» 2015/2016 (20 concerti)

Musica antiqua latina

10 CONCERTO DI NATALE - CITTA DI BERGAMO

Testata: Il Quotidiano del Sud Data: 22 Maggio 2015 Pag.: 31

POLIFONIE DI IERI E DI OGGI Lunedì 13 GENNAIO ore 21 Tempio Valdese - Torino RASSEGNA STAMPA

La nuova stagione estiva firmata Anà-Thema Teatro la vacanza più bella!

CONCORSO MUSICALE INTERNAZIONALE "LUIGI NONO" Maestro GUIDO M. GUIDA, direttore d orchestra e didatta

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale. Conservatorio Statale di Musica F.

coreografi e ballerini affermati, protagonistidel musical 'Romeo e Giulietta' prodotto da di David Zard, accanto alla mostra di

CONCERTI A VILLA MONASTERO APRILE OTTOBRE 2014

AUDITORIUM GAZZOLI, TERNI VENERDÌ 12 FEBBRAIO (ore 10 e ore 11,30) GIOCAJAZZ part. 1 IL RITMO

Vespri per S. Marco a Venezia dedicati a S. Pietro Orseolo

CONCORSO MUSICALE INTERNAZIONALE "LUIGI NONO" Venaria Reale (Torino) DANIELE GIORGI Direttore d orchestra, violinista, compositore e didatta.

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive

MA CHE MUSICA È? Speciale ragazzi. Tre appuntamenti per e con gli studenti delle scuole

La Cenerentola di Gioachino Rossini

armonie della sera 20 dicembre 21 dicembre 13 giugno 14 giugno

Domenica 23 novembre 2014

GALAG MASSIMILIANO BRUNO BELLONI

Livelli differenziati, lezioni individuali e collettive, Master Class, Band Tutor e School Jam

ILIKEPUGLIA. Presentata 'Futuri Possibili', la prima stagione del neonato Teatri di Bari

Il Quartetto in Italia

14 CONCORSO INTERNAZIONALE PREMIO CITTA DI PADOVA PER SOLISTI E ORCHESTRA

CONCORSO PER GIOVANI MUSICISTI

2 CONCORSO INTERNAZIONALE DI ESECUZIONE MUSICALE NUOVI TALENTI CITTA DI SPINEA 31- MARZO, 1-2- APRILE 2016 TEATRO BERSAGLIERI

1. CCNI sulla Mobilità per l a.s probabile scadenza a fine Gennaio 1011

Fondazione Scuola di Alto Perfezionamento Musicale Saluzzo MASTER CLASS Regolamento

versione MiSta StRuMenti PeR una didattica inclusiva Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti Digitali integrativi Rosanna P.

BUbbles STAGIONE 2016

I CONCERTI 2009 GENNAIO 2009

MASTERCLASS di CHITARRA

Domenica 26 aprile 2015, ore 11,50. Elisa Citterio, violino Stefano Demicheli, clavicembalo

Testata: Corriere dell Irpinia Data: 11 Aprile 2014 Pag.: 17

Lo STUDIO FOCE presenta:

expo 2015 Da Torino a Milano passando per tutte le province piemontesi

SOCIO. de laverdi. per la musica per la cultura per Milano

La domenica al Museo Aprile

Alessandria sotto la guida del M F. Zigante

Spettacolo! Info & prezzi

Scritto da Administrator Martedì 18 Ottobre :03 - Ultimo aggiornamento Martedì 20 Ottobre :09

Prot. N. 292 Lecce, lì 17/10/2013 AUDIZIONI

Forme musicali 11/01/2012. Forme musicali. Il discorso musicale

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni!

Luigi Lai, launeddas Mauro Palmas, chitarra Elena Ledda, voce Fabio Vargiolu, launeddas Pietro Cernuto, friscaletto

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti 1 8 giugno 2014

spettacoli ANNO SCOLASTICO 2012/2013

Musiche di: L. Bernstein, M.Jarre, R.Rodgers, H.Mancini, A. Webber, F.Losser, H.Arlen

BIENNIO DI SECONDO LIVELLO PROGRAMMI ESAMI AMMISSIONE

Gli scenari preposti a questo scopo sono diversi.

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

BIENNIO SPERIMENTALE II LIVELLO PROGRAMMI ESAMI DI AMMISSIONE

Giovedì 19 Aprile Terme Excelsior E LUCEAN LE STELLE Opera pocket. Venerdì 4 Maggio Sala Regina PUCCINI A MONTECATINI Opera pocket

CORSO DI PERFEZIONAMENTO PIANISTICO TRIENNALE M ROBERTO PLANO

Sede centrale Via A. Massalongo, Verona - Tel: / Fax

STAGIONE CONCERTISTICA con il contributo di

I CONCERTI 2008 GENNAIO gennaio Madonna di Campiglio Palacongressi ore Direttore Alberto Martini Musiche di J.Strauss, F.

29º CONCORSO NAZIONALE BIENNALE DI VIOLINO

BIENNIO DI SECONDO LIVELLO OBOE E CORNO INGLESE

ACCADEMIA LE 7 NOTE in Convenzione con l'issm Conservatorio R.Franci di Siena dal 2011 CORSI PRE-ACCADEMICI

Premio Rovere d Oro 2010

K Salsomaggiore Terme. dal 23 settembre al 20 ottobre Terme Berzieri Sala Europa del Palazzo dei Congressi

Rassegna Stampa quotidiana

Profilo di Stefano Ligoratti

Accademia Nazionale di Santa Cecilia Fondazione Roma, 10 giugno 2010 GP/nb prot.n Selezione per i ruoli di

ATTIVITA ACCADEMICA E ARTISTICA XIV Anno dal 3 ottobre 2011 al 31 maggio 2012 MASTER CLASS

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive. Magia dell'opera.

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

V CONCORSO INTERNAZIONALE DI COMPOSIZIONE PER BANDA LA PRIME LÛS BERTIOLO, APRILE 2015

Associazione culturale VoceAllOpera

LEONARDO. Alla TV Giapponese TBS CON LA PARTECIPAZIONE STRAORDINARIA DELL ATTORE KIICHI NAKAI

Archivio delle Notizie Novembre 2011 ***

CIRCOLO FOTOGRAFICO PUNTI DI VISTA. PROGRAMMA 1 semestre 2015

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

La Venaria Reale nel 2014 Ogni volta, lo stupore della bellezza VENARIA REAL MUSIC 2014

Transcript:

COMUNICATO STAMPA : PRENDE IL VIA IL 20 OTTOBRE LA XIII STAGIONE CONCERTISTICA ALDO SISILLO NUOVO DIRETTORE ARTISTICO E PAVEL BERMAN DIRETTORE PRINCIPALE OSPITE E SOLISTA VERONA, 3 ottobre 2011 Prende il via giovedì 20 ottobre la XIII Stagione Concertistica de I Virtuosi Italiani, 20 appuntamenti di cui 18 la domenica mattina alle ore 11 e 2 di sera alle ore 20.30 in e al Teatro Filarmonico di Verona. Fino al 15 aprile 2012 sono molti i grandi nomi del panorama musicale internazionale che tornano o arrivano per la prima volta a Verona ospiti de, come Ramin Bahrami, Andrea Griminelli, Sergej Krylov, Pavel Berman, Pavel Vernikov, Uri Caine, Federico Mondelci, Giuliano Carella, Giuseppe Albanese, Ilia Kim, Nicolas Altstaedt, Cinzia Forte. La nuova stagione è caratterizzata da un offerta artistica di alto livello con omaggi ai centenari di Mahler e Debussy, prime esecuzioni tra cui quella di un lavoro della compositrice Silvia Colasanti, una tripla lettura di Bach, in chiave tradizionale e jazz e il consueto spazio che dedicano ai nuovi talenti emergenti. Tra le novità la nomina a nuovo direttore artistico de di Aldo Sisillo, compositore, direttore d orchestra e attualmente direttore artistico della Fondazione Teatro Comunale di Modena, del Festival delle Nazioni di Città di Castello e docente presso il Conservatorio Arrigo Boito di Parma. «Nell ottica di non volersi chiudere a riccio, ma anzi di cercare un confronto stimolante aumentando e allargando sempre più la qualità delle nostre proposte artistiche, dal punto di vista degli interpreti, della varietà della programmazione musicale e della trasversalità delle proposte, abbiamo deciso di affidare la direzione artistica de ad Aldo Sisillo, di cui abbiamo grande stima e con cui collaboriamo già da diversi anni». Così commenta Alberto Martini nel passare il testimone, precisando che la sua non sarà un uscita di scena: «Continuerò a collaborare con il nuovo direttore e a ricoprire il ruolo di konzertmeister dell orchestra». avranno da questa stagione anche un nuovo solista e direttore principale ospite, che si affianca nella conduzione dell orchestra a Corrado Rovaris. Si tratta di Pavel Berman, virtuoso ed enfant prodige del violino, figlio dell indimenticabile pianista Lazar. Il numero di concerti non è diminuito rispetto allo scorso anno nonostante le difficoltà economiche che il mondo della cultura italiana attraversa, come racconta il primo violino Alberto Martini: «Non nascondo che le ristrettezze di bilancio hanno rischiato di condizionare la programmazione. Tuttavia, con il presidente Alberto Ambrosini, siamo riusciti a costruire un cartellone che mantiene i livelli qualitativi e di eccellenza ai quali il pubblico che ci segue è abituato. È stato possibile grazie ad un meticoloso e non semplice lavoro che porterà i nostri concerti anche fuori Verona, in Italia e all'estero, in un ottica oggi sempre più necessaria di imprenditorialità della musica».

LA XIII STAGIONE CONCERTISTICA Ad aprire la XIII Stagione Concertistica sarà giovedì 20 ottobre ( ore 20) la straordinaria presenza del pianista Ramin Bahrami, definito l erede di Glenn Gould ed oggi considerato uno dei più promettenti interpreti del repertorio bachiano. E proprio del Kantor di Lispia, sua guida spirituale in ricordo del padre, ingegnere dello Scià incarcerato e ucciso dagli ayatollah, il pianista iraniano interpreterà i Concerti BWV 1052 e BWV 1054 per pianoforte e orchestra d archi. Un altro artista di fama internazionale, il flautista Andrea Griminelli, inserito dal New York Times tra gli otto artisti emergenti degli anni 90 e noto al grande pubblico anche per le esibizioni con Luciano Pavarotti con concerti che accostavano classica, rock e pop music, è il protagonista del concerto di domenica 30 ottobre ( ore 11). I virtuosismi del flautista, che ha collaborato anche con il cantante Sting suo testimone di nozze, si esprimeranno nel Concerto in re minore per flauto, orchestra d archi e basso continuo H425 di C. P. E. Bach e nel Concerto Brandeburghese n.5 di J.S. Bach. Il concerto di domenica 6 novembre ( ore 11) vede l arrivo a Verona del soprano Cinzia Forte, riconosciuta interprete del repertorio lirico e di coloratura, che insieme a sarà interprete delle Soirées musicales per soprano ed archi di Gioachino Rossini. Il programma, che vuole essere un omaggio all Italia e alle sue gemme musicali sulla scia dei festeggiamenti per i 150 anni dell Unità, inizia con l esecuzione dei Virtuosi Italiani dei Ballabili per il film Il Gattopardo di Nino Rota e del Quartetto in mi minore, unica opera cameristica di Giuseppe Verdi, proposto nella versione per orchestra d archi. Aldo Sisillo, nuovo direttore artistico de, salirà sul podio domenica 13 novembre ( ore 11) per condurre l orchestra con Andrea Leasi al corno e Teira Yamashista, giovane violinista di origine giapponese primo premio assoluto al concorso Salieri di Legnago, nel Concerto per corno n. 1 K412 e nella Sinfonia n. 40 KV 550 di W. A. Mozart e nelle Romanze per violino e orchestra n. 1 op. 40 e n. 2 op 50 di L.v. Beethoven. Il 2011 è l anno del centenario della morte di Gustav Mahler e rendono omaggio al grande compositore boemo con il concerto di domenica 20 novembre ( ore 11). Diretta dalla bacchetta di André Bernard e con il soprano di origine taiwanese Li-Chin Huang l orchestra veronese sarà interprete del Quartettsatz in la minore e della Sinfonia n. 4 in sol maggiore nella versione per soprano e orchestra da camera di Klaus Simon del 2007. Il concerto è una coproduzione con il Festival Saint Victor di Marsiglia. Un omaggio al Settecento musicale Veneto, in occasione dell apertura della mostra su Giambattista Tiepolo, è il concerto di domenica 27 novembre ( ore 11) che vedrà insieme a Paolo Pollastri, dal 1990 primo oboe solista dell Orchestra dell'accademia Nazionale di S.Cecilia, interpetare le più belle pagine di Antonio Vivaldi, Alessandro Marcello, Tomaso Alibinoni, Giovanni Benedetto Platti (che si recò a Wurzburg proprio per lavorare con Tiepolo) e di Evaristo Felice Dall Abaco, compositore quest ultimo a cui è intitolato il Conservatorio di Verona.

Le celebri Quattro Stagioni del veneziano Antonio Vivaldi accostate alle non meno note «Cuatro estaciones portene» di Astor Piazzola sono il fulcro del concerto di domenica 4 dicembre (Sala Maffeiana ore 11), con protagonisti e il pianista e compositore Marcello Mazzoni. Sarà un interessante confronto tra le armoniche geometrie di una città sospesa tra mare e cielo, la Venezia del prete rosso, e i contorni sfuggenti di un altra che si allungano sul mar de la Plata al ritmo di tango, la Buenos Aires del padre del nuevo tango. Le due composizioni, separate da un lasso temporale incolmabile, richiamano proprio nella loro diversità il fascino di un parallelismo fatto di similitudini ed echi, anche per contrasto. Ritorna sul palcoscenico della Sala Mafffeiana domenica 11 dicembre alle ore 11 la pianista Ilia Kim, straordinaria interprete di origini coreane che il pubblico veronese ha già avuto modo di apprezzare due stagioni fa, e che sarà interprete insieme a del caprise-valse "Wedding-Cake" per pianoforte e orchestra op. 76, composizione che Camille Saint-Saëns scrisse nel 1886 in occasione delle nozze dell amica Caroline de Serres, fra le più importanti pianiste francesi dell epoca, di Danza sacra e profana di Claude Debussy e del Quintetto per pianoforte e archi in fa minore di César Franck. Un altro gradito ritorno, è quello di Federico Mondelci domenica 18 dicembre ( ore 11), artista che il pubblico scaligero ha già avuto modo di apprezzare più volte come ospite de I Virtuosi italiani e che ha tenuto a battesimo la rassegna partecipando al primo concerto nel 1999. Il celebre sassofonista e direttore marchigiano, con la partecipazione al pianoforte di Leonardo Zunica, salirà sul palco nella doppia veste di direttore e interprete della Rapsodia in blu di Gershwin per sax, pianoforte e archi e di alcune delle più belle e struggenti pagine di Astor Piazzola, tra cui Adios Nonino, Oblivion, Violentango, Milonga del Angel. Il 2012 si apre domenica 15 gennaio ( ore 11) con il violinista russo Pavel Vernikov. Con la partecipazione della voce del tenore estone Mati Turi, regalerà al pubblico una lettura del Divertimento ebraico per violino solo, cantor e orchestra di Leonid Hoffmann, preceduta da Kol Nidrei op. 47, adagio su melodie ebraiche per violoncello e orchestra di Max Bruch, e seguito dalla versione per archi della Sinfonia da camera op.110a che Dmitrji Shostakovich dedicò nel 1953 alle vittime del fascismo e della guerra. Il concerto di domenica 22 gennaio è dedicato alla musica da camera con pianoforte, e vedrà Alberto Martini al violino, Marco Perini al violoncello e Andrea Dindo al pianoforte eseguire il Trio del 1914 di Maurice Ravel, insieme alla Sonate per violino e pianoforte di Debussy e Ravel. Dedicato al virtuosismo declinato al violino è il concerto di domenica 12 febbraio ( ore 11) che vedrà il debutto del nuovo solista e direttore principale ospite de, il violinista Pavel Berman, interprete di Sei Capricci di Paganini in un inedita versione per violino e orchestra d archi, de Il Trillo del diavolo di Tartini-Kreisler e della Ciaccona in sol minore di Vitali-Respighi. I Virtuosi Italiani chiudereanno il programma con il Concerto per archi di Nino Rota. Una prima assoluta per l Italia della compositrice romana Silvia Colasanti avrà luogo domenica 19 febbraio ( ore 11), con l esecuzione del brano Di Tumulti e d Ombre. Studio per Faust nella nuova versione per orchestra d archi. Come racconta la stessa autrice: «L'orchestra d archi in questo lavoro diventa una scena teatrale immaginaria per rappresentare il

dramma interiore di Faust: i tumulti e le ombre si configurano come pulsioni laceranti e minacciose cui è data però forma rigorosa. Il concerto lascierà spazio anche al talento della giovane vincitrice dell ultima edizione del Concorso A. Postacchini, la violinista australiana Harriet Langley che eseguirà il Concerto n.1 in do maggiore per violino e archi di F. J. Haydn. Partecipa al concerto anche il clarinettista Darko Brlek che interpreterà il Concerto per clarinetto e orchestra di K. Stamiz. Un grande virtuoso del violino come Sergej Krylov arriva per la prima volta a Verona ospite de I Virtuosi Italiani domenica 26 febbraio ( ore 11). Lo straordinario talento del virtuoso moscovita si esprimerà in pagine di Saint-Saëns, Chausson e De Sarasate. Verrà poi eseguito per la prima volta a Verona il Concerto per archi di Braga-Santos. sono da sempre attenti nel dedicare spazio alle nuove generazioni di musicisti; l impegno si concretizzerà con altri due concerti, domenica 4 e 25 marzo ( ore 11) quando a salire sul palcoscenico saranno rispettivamente i vincitori del primo premio al Concorso Internazionale Salieri-Zinetti 2011, il duo formato da Hayrapet Arakelyan al sax e Gleb Korolev al pianoforte, e del Concorso Internazionale Trio di Trieste, Alexander Sitkovetsky al violino e Wu Qian al pianoforte. Per festeggiare il 150 anniversario della nascita di Claude Debussy ritorna domenica 11 marzo ( ore 11) Giuseppe Albanese, unico pianista italiano della sua generazione ad essere invitato a suonare in ben dieci primari Enti Lirici, con un recital interamente dedicato a musiche del compositore francese. Grande attesa per il concerto del 12 marzo, che vedrà salire alle 20.30 sul palco del Teatro Filarmonico di Verona un artista del calibro di Uri Caine. Già ospite dei Virtuosi Italiani con il suo trio, il pianista e jazzista newyorkese torna a Verona per proporre, questa volta con l orchestra, i mondi fantastici disegnati dalla note del suo pianoforte in una personale rilettura del Concerto in fa minore BWV 1056 di J. S. Bach e delle Variazioni su tema di Haendel per pianoforte e archi di Brahms. In programma anche la prima esecuzione italiana di un brano a sua firma, Tre movimenti per pianoforte e orchestra d archi e di Summer Lightning, suite articolata in quattro parti in ognuna delle quali agli archi si alternano inserti improvvisati del pianoforte. A chiudere la XIII Stagione Concertistica de due concerti nel mese di aprile. Domenica 1 ( ore 11) con il ritorno a Verona del violoncellista Nicolas Altstaedt, interprete che con la sua personalità unica ha già stregato platee internazionali, che insieme ad Elisabeth Moser al bajan, ai Virtuosi e con la direzione di Michal Nesterowicz eseguirà Seven Last Words per violoncello, bajan e orchestra, brano del 1982 della compositrice russa Sofija Gubajdulina ispirato alle ultime sette parole di Cristo sulla croce. In programma anche Agnus Dei per archi di Krzysztof Penderecki e Orawa del polacco Wojciech Kilar. Domenica 15 aprile salirà invece per la prima volta sul podio de il direttore d orchestra veronese Giuliano Carella per un appuntamento di sicuro molto sentito.

Per la XIII Stagione Concertistica i Virtuosi Italiani inaugurano una collaborazione con l Università di Verona, che prevede per studenti, docenti e personale dell ateneo la possibilità di accedere ai concerti con tariffe agevolate e di assistere a prove dedicate e incontri con gli artisti. ringraziano per il sostegno il Comune e la Provincia di Verona, la Regione del Veneto e il Ministero per i Beni e le Attività Culturali; il main sponsor Banca Popolare di Verona; gli sponsor Profumerie Douglas e gli Amici dei Virtuosi; gli sponsor tecnici Atelier Lazzaro e Hotel Giberti; i mediapartner Corriere del Veneto e di Verona e Classica canale 728 di SKY; l'accademia Filarmonica per la collaborazione e la concessione della. Tutti, con la loro costante sensibilità, contribuiscono in maniera determinante alla realizzazione della Stagione Concertistica. CALENDARIO: Giovedì 20 ottobre ore 20.00 CONCERTO DI GALA Verona Ramin Bahrami pianoforte musiche di J.S.Bach, F. Mendelssohn-Bartholdy Domenica 30 ottobre ore 11.00 Andrea Griminelli flauto musiche di G.F.Haendel, J.S.Bach, C.P.E.Bach Domenica 6 novembre ore 11.00 Alberto Martini direttore e violino solista Cinzia Forte soprano musiche di N.Rota, G.Verdi, G.Rossini Domenica 13 novembre ore 11.00 Aldo Sisillo direttore Andrea Leasi corno Teira Yamashita violino musiche di W.A. Mozart e L.v.Beethoven

Domenica 20 novembre ore 11.00 Andrè Bernard direttore Li-Chin Huang soprano musiche di L.v.Beethoven e G.Mahler Domenica 27 novembre ore 11.00 Alberto Martini maestro di concerto al violino Paolo Pollastri oboe musiche di E.F.Dall Abaco, F.S.Geminiani, G.Tartini, A.Vivaldi Domenica 4 dicembre ore 11.00 Alberto Martini maestro di concerto al violino Marcello Mazzoni pianoforte musiche di A.Vivaldi, A.Piazzolla Domenica 11 dicembre ore 11.00 Ilia Kim pianoforte musiche di C. Saint-Saëns, C.Debussy, C.Franck Domenica 18 dicembre ore 11.00 Federico Mondelci direttore e sassofono solista Leonardo Zunica pianoforte musiche di G.Gershwin, A.Piazzolla Domenica 15 gennaio 2012 ore 11.00 Pavel Vernikov violino Mati Turi cantor musiche di M.Bruch, L.Hoffmann, D.Shostakovich Domenica 22 gennaio 2012 ore 11.00 Alberto Martini violino

Marco Perini violoncello Andrea Dindo pianoforte musiche di C.Debussy, M.Ravel Domenica 12 febbraio 2012 ore 11.00 Pavel Berman direttore e violino solista musiche di N.Paganini, G.Tartini, G.Vitali, N.Rota Domenica 19 febbraio 2012 ore 11.00 Harriet Langley violino Primo Premio Concorso Internazionale di Violino A.Postacchini 2011 Darko Brlek clarinetto Musiche di S. Colasanti, K.Stamiz, F.J.Haydn Domenica 26 febbraio 2012 ore 11.00 Sergej Krylov violino solista Musiche di C. Saint-Saëns, E.Chausson Domenica 4 marzo 2012 ore 11.00 DUO ARAKELYAN-KOROLEV sax-piano Primo Premio Concorso Internazionale Salieri-Zinetti 2011 Domenica 11 marzo 2012 ore 11.00 Giuseppe Albanese pianoforte Omaggio a C.Debussy Lunedì 20 dicembre ore 20.30 Teatro Filarmonico Uri Caine pianoforte musiche di J.S.Bach, U.Caine, J.Brahms-G.F.Händel Domenica 25 marzo 2012 ore 11.00 Alexander Sitkovetsky violino Wu Qian pianoforte Primo Premio Concorso Internazionale Trio di Trieste

musiche di F.J.Haydn, F.Mendelssohn-Bartholdy Domenica 1 aprile 2012 ore 11.00 Michal Nesterowicz direttore Nicolas Altstaedt violoncello Elisabeth Moser bajan solista musiche di K.Penderecki, S.Gubaidulina, W.Kilar Domenica 15 aprile 2012 ore 11.00 Giuliano CARELLA direttore INFORMAZIONI DI BIGLIETTERIA Rinnovo abbonamenti: dal 12 al 23 settembre Vendita nuovi abbonamenti: dal 30 settembre dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 17 Via Dogana, 2-37121 Verona Tel. e fax: 045 8006411 - Cell. 393 9956189 segreteria.artistica@ivirtuosiitaliani.it Prevendita singoli concerti sab.15 / dom.16 ottobre: 9.30-12.30 / 15.30-18.30 da lunedì 17 ottobre: 15.30-18.30 presso la biglietteria di Via Roma, 3 - Verona Abbonamento 19 Concerti intero 200 - ridotto 150 Biglietto singolo Concerto intero 16 - ridotto 13 Concerto fuori abbonamento Teatro Filarmonico, 12 Marzo 2012 intero 25 - ridotto 20 per i possessori di abbonamento prezzo speciale di 5 Per informazioni di biglietteria chiamare dalle 10.00 alle 17.00 la Segreteria Artistica al tel. 045-8006411