Riflessioni sull attuazione del DM 560/2017

Documenti analoghi
IL BIM E LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE UN PERCORSO NECESSARIO

Prospettive a livello nazionale ed internazionale

LA DIGITALIZZAZIONE E UN NUOVO SISTEMA DI GESTIONE DEI PROCESSI DI APPALTO:

Ministero Infrastrutture e Trasporti

Rivoluzione digitale e nuova occupazione: Pietro Baratono Presidente della Commissione Digitalizzazione Appalti Pubblici

La digitalizzazione degli Appalti Pubblici alla luce del nuovo Codice Appalti

IL BIM E LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE UN PERCORSO NECESSARIO

Pietro Baratono. Il BIM Digitalizzare per innovare e crescere

F.A.Q - Frequently Asked Questions

IL BIM NELL APPALTO PUBBLICO: IL RUOLO DELLA STAZIONE APPALTANTE ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE APPALTI

INTRODUZIONE AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI (D.LGS. 50/2016), DECRETI ATTUATIVI E LINEE GUIDA ANAC L analisi e l attività del RUP

GENOVA, 16 MAGGIO Ing. G. Giuseppe Amaro

Società di ingegneria e ruolo dell OICE nell implementazione del BIM

Ing. G. G. Amaro. Bari, 4 ottobre media partner

Lo scenario, il BIM, gli obiettivi del progetto e i risultati attesi. Ph.D. Domenico Tripodi Project Manager GREENBIM

IL BUILDING INFORMATION MODELING (BIM) NELLA GESTIONE DEI PROGETTI DELL INGEGNERIA CIVILE

Durata 33 ore online. Corso di preparazione alla figura di BIM MANAGER BASE. Svolgimento. a cosa prepara. A chi si rivolge

Adriano Castagnone INTEROPERABILITA E STANDARD IFC

Approccio metodologico per la progettazione delle opere a verde su infrastruttura ferroviaria in BIM

CORSI SUGLI APPALTI PUBBLICI

AGENZIA DEL DEMANIO LA RIVOLUZIONE DEL BIM E DEL BMS NELLA PROGETTAZIONE IMPIANTISTICA

Le società di ingegneria e il ruolo dell OICE nell'implementazione del BIM

Esperienze di utilizzo del BIM in Agenzia del Demanio

La gestione dei progetti in ambito pubblico e privato

L ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI MILANO ORGANIZZA: Corso* LE LINEE GUIDA ANAC E LA VALIDAZIONE DELLA PROGETTAZIONE

Progettare gli impianti per il miglioramento della performance energetica utilizzando il BIM: Un applicazione alla scuola delle energie dell ENEA.

IL RUOLO DEGLI INGEGNERI E DEGLI ARCHITETTI NELL AMBITO DEI LAVORI PUBBLICI

il decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 recante: Codice dei contratti pubblici e successive modificazioni ed in particolare l articolo 23;

BIM Coordinator. Programma didattico 2018/2019. Corso Base Online

PRESENTAZIONE ASSOBIM

L'Ordine degli ingegneri della Provincia di Milano in collaborazione con Formazione Maggioli co-organizza il seguente corso:

Piattaforme digitali per il BIM e la direzione dei lavori

COMUNE DI TREVISO. codice ufficio: 683 SETTORE LAVORI PUBBLICI, INFRASTRUTTURE, SPORT

Nuovo Codice degli Appalti D.Lgs.n. 50/2016

Avv. Vittoria Rutigliano

BIM APPLICATO AD UN IMMOBILE VINCOLATO

LE ATTIVITÀ DEI PROFESSIONISTI TECNICI NELLA DISCIPLINA DEGLI APPALTI PUBBLICI Percorso Formativo Modulare 18 ore in Aula

ll BIM, quale strumento dell'economia Circolare, per progettare, realizzare e gestire un edificio energeticamente efficiente.

APPALTI DI SOLA ESCUZIONE DEI LAVORI

Corso di specializzazione in materia di lavori pubblici e servizi attinenti all architettura e all ingegneria

LA RIVOLUZIONE CHIAMATA BIM un nuovo approccio metodologico al settore edile

Introduzione al BIM: gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA REGOLAMENTO SUGLI INCENTIVI PER FUNZIONI TECNICHE. Art. 1 Oggetto, ambito di applicazione e principi generali

BOZZA CALENDARIO DIDATTICA MASTER MAC - 11 EDIZIONE PRECORSI

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Maurizio Monassi Project Management: tra cultura e standard applicabili

Arch. Mauro Cattaneo BIM implementation manager. Milano 13 Maggio 2018

Il BIM per il progetto ergotecnico e la sicurezza del cantiere: Co.S.I.M.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA. DOTTORATO DI RICERCA XXIX Ciclo

OFFICINE GREEN BUILDING

UNI11337:2017: LA NECESSITÀ DI STANDARD COMUNI PER L ESECUZIONE DI UNA GARA BIM

Verifica e Validazione dei Progetti

LA RIORGANIZZAZIONE DELLE STAZIONI APPALTANTI LOCALI ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE APPALTI. Bergamo, 23 maggio 2017

Presentazione del 2 Report OICE sui bandi BIM 2018 Roma, 14 febbraio Il BIM come veicolo progettuale: Case Study restyling Stazione di Latina

EDIFICIO, PERSONE E IMPIANTI

CIG E6A /2006, 77616/ /12/2011, - CUP D52H QUESITO

AQUAPUR MULTISERVIZI SPA Via Giuseppe Lazzareschi, n PORCARI (LU)

COMUNE DI CASTELLINALDO D ALBA REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE E LA RIPARTIZIONE DEL FONDO PER FUNZIONI TECNICHE DEL COMUNE DI CASTELLINALDO D ALBA.

L ECONOMIA CIRCOLARE NELLA FILIERA DELLE COSTRUZIONI Verso nuovi modelli innovativi, competitivi e sostenibili

Rapporto OICE sui bandi BIM 2017 Analisi del mercato e delle gare

Il BIM in condominio

LE ATTIVITÀ DEI PROFESSIONISTI TECNICI NELLA DISCIPLINA DEGLI APPALTI PUBBLICI Percorso Formativo Modulare 18 ore in Aula

La Stazione Appaltante e la Gestione Digitale dei Processi Informativi

Regolamento per la costituzione e la. ripartizione del fondo incentivi per funzioni. tecniche di cui all. art. 113 del decreto legislativo 50/2016

REGOLAMENTO DI RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI DI CUI ALL'ART.113 DEL D.LGS 50/2016 e s.m.i.

CPRP. CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI D.Lgs. 50/2016. VERIFICA/VALIDAZIONE DEI PROGETTI PUBBLICI (Art. 26 D.Lgs. 50/2016)

WE EMBRACE THE GREEN CHANGE

Costruzioni Metalliche

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA COSTITUZIONE E LA RIPARTIZIONE DEL FONDO INCENTIVI PER LE FUNZIONI TECNICHE (art. 113 del D.Lgs. n. 50 del 18 aprile 2016)

Programmazione, progettazione, direzione dell esecuzione e direzione dei lavori dopo l approvazione dei provvedimenti attuativi del Codice

LA DIGITALIZZAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI: L IMPATTO DI BIM E 4.0 SULLA FILIERA

PROCEDURE PER COSTITUZIONE DI UNA CENTRALE DI COMMITTENZA. Data : 30 novembre 2016 Luciana MELLANO

IL RUOLO DEGLI INGEGNERI E DEGLI ARCHITETTI NELL AMBITO DEI LAVORI PUBBLICI

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN RESPONSABILE UFFICIO GARE D APPALTO PROMOZIONE 2017

Allegato A. Codice candidatura. Requisiti minimi. N. unità. Descrizione profilo

Italia-Napoli: Servizi di ingegneria stradale 2018/S Bando di gara. Servizi

cod Il Made in Italy delle professioni tecniche: rendere internazionali i servizi nel campo dell'architettura e dell'ingegneria

Autorità Nazionale Anticorruzione

IL NUOVO OSPEDALE DI PORDENONE DAL PROGETTO AL CANTIERE PROGETTAZIONE E DIREZIONE LAVORI DEL NUOVO OSPEDALE ING. PAOLO MURATORI

La Validazione Strumento efficace per progetti di qualità

Recepimento delle Direttive appalti e concessioni

Regolamento per la ripartizione del Fondo per funzioni tecniche di cui all art. 113 del D.Lgs n. 50/2016

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA, LA COSTITUZIONE E LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER FUNZIONI TECNICHE

PROSPETTO SERVIZI DI RICERCA E ACCESSO CONTRIBUTI E FINANZIAMENTI PUBBLICI, FONDI DI SVILUPPO, GARE DI APPALTO

DAL VALORE AGGIUNTO e INNOVAZIONE NEI SERVIZI

Building Information Modeling:

SETTORE GOVERNO E SVILUPPO DEL TERRITORIO

Burc n. 34 del 13 Marzo 2019

Transcript:

Pietro BARATONO Riflessioni sull attuazione del DM 560/2017 Roma, 13 febbraio 2019 1

Declining productivity and low degree of digitalisation * Example of the German construction sector Scale: 1 = mostly, 2 = partly, 3 = very little, 4 = rudimentary digitized productivity Construction Sector Milena FEUSTEL, Bundesministerium für Verkehr und digitale Infrastruktur, Germany Thomas WELSCH, Ministère de la Transition écologique et solidaire, France Pietro BARATONO, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Italy Digital Platform for European construction sector

CRITICITA GENERALI DI SISTEMA Resistenza al cambiamento, sia da parte delle SA che da parte di Imprese e Professioni frammentate Resistenza vs un approccio al Management Le Regole Tecniche si evolvono molto più lentamente dei contenuti innovativi che regolano Incapacità di programmare e farraginosi meccanismi di spesa

CRITICITA APPLICATIVE DM 560 Scarsa consapevolezza del DM 560 La digitalizzazione è vista spesso come una evoluzione del CAD-3D Riluttanza nell approccio verso strumenti ed atti organizzativi previsti dal DM560 Ritardo nella definizione di un piano formativo e di una organizzazione Mancanza di una BIM Guide della Stazione Appaltante (Manuale operativo procedure digitali) Capitolati Informativi copia incolla e non calati sullo specifico lavoro, partendo da una base coerente con le ISO EN 19650 ed UNI 11337-6. Mancata percezione della necessità di dotare la SA di un ACDat efficiente Tendenza a lasciare all Impresa od al Progettista esterno l onere degli aspetti legati alla digitalizzazione, attraverso una delega di fatto definita nei requisiti del bando 4 Bandi spesso illegittimi o sbagliati (sistemi proprietari, ecc)

Quindi: «Appalto digitale» = «Metodi e strumenti» (comma 13, art.23 Codice) Metodi = procedure, collaborazione, integrazione Strumenti = (anche) BIM Collaborazione e Integrazione rappresentano concetti credibili solo se sono concretamente e contrattualmente attuabili (Capitolato Informativo e Requisiti informativi) Nota: «BIM» NON è MAI nominato nel DM 560 5

Codice e «Metodi e strumenti» Articolo Art.23 comma 13 Metodi e strumenti Decreto attuativo DM 560 del 1.12.17 Art. 31 comma 9 Ruolo del RUP Art. 113 comma 4 - Incentivi Linea Guida 3 - RUP Decreto 49/18 art.15 Strumenti elettronici di contabilità Istituzione ufficio di supporto al RUP con formazione anche in materia di metodi e strumenti Destinazione fondi all innovazione digitale Formazione del RUP per progetti complessi in chiave di project managment e strumenti e metodi Contabilità con strumenti elettronici interoperabili che usano piattaforme Mancano due decreti: Qualificazione SA e Livelli di Progettazione 6

PER APPALTARE «Digitale» Per appaltare con «metodi e strumenti» digitali la SA deve PRIMA ottemperare le disposizioni dell art.3 DM 560 - formazione, strumenti, organizzazione ANCHE nel periodo transitorio

COME APPALTARE «Digitale» TRANSITORIO Servizi: OEV migliorativo modello informativo Servizi BIM richiesto: OEV o Aff.dir Lavori: OEV migliorativo digitalizzazione progetto e gestione informativa Lavori: OEV con gestione informativa OBBLIGATORIO B) Servizi BIM richiesto: OEV o Aff.dir D) Lavori: OEV con gestione informativa

PER APPALTARE «Digitale» SIA NEL PERIODO TRANSITORIO CHE OBBLIGATORIO BIM Guides SI BIM Guides NO BIM GUIDES (Procedure Operative digitali): Regole, documenti e schemitipo per la gestione digitale dei processi In particolare: processi decisionali e gestionali, flussi di lavorazione e approvazione di modelli, documenti ed elaborati, requisiti informativi, l organizzazione del proprio CDE, ecc. Le «BIM guide» contengono gli schemi tipo di Capitolato Informativo per l affidamento degli incarichi di progettazione e per l esecuzione dei lavori

APPALTARE «Digitale» BIM Guides SI AFFIDAMENTO DI SERVIZI DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA: la S.A. fornisce sempre, in fase di gara, il Capitolato Informativo TRANSITORIO: BIM PREMIALE: OEV fra i criteri di selezione delle offerte migliorative la restituzione digitale del progetto BIM RICHIESTO: affidamento diretto art. 36 c. 2 l. a) - oggetto dell incarico redazione elaborati progettuali ai sensi del DPR 207/2010 e modelli informativi redatti sulla base del CI a base di gara (gli elaborati progettuali devono derivare dai modelli) BIM RICHIESTO: OEV - redazione elaborati progettuali ai sensi del DPR 207/2010 e modelli informativi redatti sulla base del CI a base di gara fra i criteri di selezione delle offerte si espliciterà un criterio per valutare la qualità e l affidabilità dell OGI che il professionista dovrà consegnare in sede di gara

APPALTARE «Digitale» BIM Guides SI AFFIDAMENTO DI LAVORI: la S.A. fornisce sempre, in fase di gara, il Capitolato Informativo In gara con un Progetto Esecutivo «BIM»: OEV con i modelli informativi, gli elaborati di cui all art. 33 del DPR 207/2010 e il capitolato informativo. Oggetto del bando l esecuzione dell opera, la gestione digitale del processo di realizzazione dell opera e la redazione dei modelli costruttivi ed as-built. fra i criteri di selezione delle offerte si espliciterà un criterio per valutare la qualità e l affidabilità dell OGI che il professionista dovrà consegnare in sede di gara SOLO Periodo TRANSITORIO - Progetto Esecutivo «Tradizionale»: OEV fra i criteri di selezione delle offerte migliorative la digitalizzazione del progetto e successiva gestione digitale dell esecuzione dell opera fino alla realizzazione dei modelli informativi dell as-built

APPALTARE «Digitale» BIM Guides NO la S.A. NON ha uno schema di Capitolato Informativo TRANSITORIO: Incarico di progettazione: OEV - fra i criteri di selezione delle offerte migliorative la digitalizzazione del progetto citare le UNI 11337 (unico riferimento della S.A. non avendo BIM guide), meglio con un capitolato informativo. TRANSITORIO: In gara con un Progetto Esecutivo «Tradizionale»: OEV fra i criteri di selezione delle offerte migliorative la digitalizzazione del progetto e successiva gestione digitale dell esecuzione dell opera fino alla realizzazione dei modelli dell as-built citare le UNI 11337 e CI redatto internamente alla SA ad hoc per l intervento o da eventuale professionista incaricato In gara con un Progetto Esecutivo «BIM»: in gara con i modelli BIM, gli elaborati di cui all art. 33 del DPR 207/2010 e il CI ad hoc. L oggetto del bando sarà la realizzazione dell opera e la gestione digitale del processo

13 ESPERIENZA DIGITALE DEL PROVVEDITORATO

PERCORSO DIGITALE 2013/2018 INIZIO OBBLIGO > 100 Mln OPERE COMPLESSE DM 560/2017 DECRETO «BIM» 2017 Primo appalto lavori 2018 Progettazione Cittadella Polizia «Montello» D.Lgs. 50/2016 Art. 23 comma 13 DIRETTIVA EUROPEA PPD 2014/24/EU Art. 22 c. 4 2014 Seconda sperimentazione RAAE di Bollate (Carcere) 2015 Progetto "conoscenza" Certosa di Pavia Tribunale Pavia Appalto Progettazione Vigli del Fuoco BO Villa Strozzi MN BIM premiale in OEV «Ponte della Navetta» PRESENTAZIONE PROPOSTA ALLA CE (UK, I) 2013 Prima sperimentazione Caserma Montebello CREAZIONE EU BIM TG 2013 2014 2015 2016 2017 2018

Ottemperanza del Provveditorato al DM 560/17 Formazione (dal 2013 primo utilizzo del «BIM» in un opera pubblica: Caserma Montebello) (Art.3) Strumenti (Allplan, Acca, Autodesk, Graphisoft, Tekla, Solibri ) + formazione continua del personale (Art.3) Aspetti organizzativi e gestionali (Sez. «BIM» di supporto al RUP) Istituzione Ufficio «Metodi e strumenti di modellazione digitale» Personale formato BIM Manager : 2 Personale Certificato Project Manager AICQ SICEV: 2 Personale formato Project Manager: 4 Interoperabilità (IFC..), (Art.4) Ambiente di condivisione dati (Prima ACDat offerto da Impresa, ora acquisito ACDat generale) (Art.2, 4, 7) In corso la predisposizione di «BIM Guide» con procedure e documenti per le gare digitali, capitolato informativo tipo basato su 15 UNI 11337-6

SCENARIO FUTURO 2025? EUROPEAN DIGITAL PLATLORM Opera1 ACDat Opera2 ACDat Opera n ACDat AINOP - PIATTAFORMA NAZIONALE MONITORAGGIO INFRASTRUTTURE 16