carta dei servizi 2019

Documenti analoghi
carta dei servizi 2017

carta dei servizi 2017 Direzione Amministrazione e Sostenibilità

carta dei servizi 2017 Direzione Attività Istituzionali, Programmazione, Qualità e Valutazione

carta dei servizi 2019

carta dei servizi 2017 Direzione Edilizia e Logistica

carta dei servizi 2017 Direzione Bilancio e Contratti

carta dei servizi 2019

Informazioni bibliografiche

AREA DIREZIONALE SERVIZIO INFORMAZIONE ISTITUZIONALE. Linee guida Carta dei Servizi di Ateneo

Valutazione dell attività dei docenti ai fini dell'attribuzione degli scatti stipendiali

Informazioni bibliografiche

Redazione e aggiornamento dei DVR

Accesso e consultazione

Accesso e consultazione

CARTA DEI SERVIZI AREA PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE STRATEGICA (APPS)

Realizzazione ed erogazione dei corsi in modalità e-learning

Prestito locale e interbibliotecario

Accesso e consultazione

carta dei servizi 2017

Prestito locale e interbibliotecario

Carta dei Servizi dell'area Informatica Database e Applicazioni ARIDATA

Prestito locale e interbibliotecario

Prestito locale e interbibliotecario

STANDARD di QUALITÀ. dei SERVIZI 2015

Gestione richieste di cessione crediti dei fornitori

Accesso e consultazione

Scheda di servizio al pubblico della Segreteria studenti con titolo straniero

Standard di qualità del Settore per il Part-time e le prove di accesso

Standard di qualità del Settore Orientamento

Carta dei Servizi dell'area Biblioteche Polo Centro e Polo Roio

Esecuzione, gestione amministrativa e rendicontazione di progetti di cooperazione

Formulario Offerta tecnica Servizio di sviluppo e attuazione del Piano di comunicazione del PSR Veneto

Carta dei Servizi al Turista ANNO 2016

Carta dei Servizi per Patrocini, Film Commission e Galleria espositiva Villa Niscemi CONTROLLO DELLA QUALITA DEI SERVIZI EROGATI ANNO 2017

CARTA DEI SERVIZI OTP DEL POLO SCIENZE DELLA NATURA

Processo DGE/1 Servizio Relazioni con il pubblico. Cittadini, imprese, professionisti, Pubbliche Amministrazioni.

CARTA DEI SERVIZI Approvata con deliberazione n. 16 del del Consiglio di Amministrazione del GAL Baldo-Lessinia.

TABELLE DEGLI STANDARD

Accesso e prima accoglienza servizi bibliotecari

Standard di qualità del Settore Tirocini

CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI

Le strategie di comunicazione - Politecnico di Torino - Good Practice 2011

OBIETTIVO PIANO DELLA PERFORMANCE Anno 2015

POR FSE Regione Emilia-Romagna

Agenda. 1. Cosa sta facendo la Rete per il pubblico: prodotti, eventi, campagne. 2. Azioni comuni: proposte di attività 2019; futura programmazione

Carta dei Servizi all Ambiente e al Verde CONTROLLO DELLA QUALITA DEI SERVIZI EROGATI ANNO 2017

PIANO DELLA QUALITA 2016

CARTA DEI SERVIZI O.T.P. DEL POLO DI SCIENZE UMANISTICHE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Biblioteca Interdipartimentale Scienze Agrarie e Veterinarie. Certificata ISO 9001:2015 (SGQ n.1813 del 14/09/2018)

PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO EROGATO. QMod 39 Scheda standard di qualità Rev 00 20/8/2010 1

MEDIA KIT 2019 SUPER. business relations. Supercom srl tel SUPER. business relations

RETTORATO. Unità organizzative 1. Settore Comunicazione, promozione eventi e URP

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE CURRICULUM VITAE EUROPEO. Elena FOGLIA FRANKE

Università degli Studi di Torino

OBIETTIVO PIANO DELLA PERFORMANCE Anno 2014

A. Performance organizzativa. X Nessuna Mensile Trimestrale Semestrale Altro_ X Organo di vertice politicoamministrativo

Piano Sicurezza PMI. Sistema di Monitoraggio

Scheda di servizio al pubblico di ciascuna Segreteria studenti

L informazione e la comunicazione della Provincia di Siena

L UFFICIO STAMPA GESTIRE Z AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION

Università degli Studi di Torino SUISS

A. Performance organizzativa. B. Performance individuale. Nessuna Mensile Trimestrale X Semestrale Altro_ Organo di vertice politico-amministrativo

A. Performance organizzativa. B. Performance individuale

Divisione Attività Istituzionali

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE. Premessa

Piano Sicurezza PMI. Sistema di Monitoraggio


A. Performance organizzativa. B. Performance individuale

ALLEGATO N. 1 E N. 2 ALLA RELAZIONE DELL OIV SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI

G R U P P O E D I T O R I A L E M U L T I M E D I A L E

REPORT ANNUALE DI ESECUZIONE 2018 ALLEGATO B. Presentazione risultati Piano di Comunicazione

PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

COMUNICAZIONE E PROGRAMMAZIONE EUROPEA

Divisione Segreteria Generale servizio segreteria generale supporto organi istituzionali con il Pubblico Carta dei servizi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

A. Performance organizzativa. B. Performance individuale. A quali categorie di personale sono assegnati gli obiettivi individuali?

Questionario di rilevazione: Il comunicatore pubblico

** Ore/persona: si intende il prodotto partecipazioni per ore corso FORMAZIONE INTERNA

Flussi informativi integrati

Por Fse Regione Emilia-Romagna

Piano formativo del Master di I livello in Comunicazione dei Beni Culturali

RETTORATO. 4. U.O. Cerimoniale 4.1 Corrispondenza in entrata/uscita. 5. U.O. Ufficio Relazioni con il pubblico 5.1.Accesso agli atti Legge 241/1990

Standard di qualità del Settore Gestione progetti convenzioni e controlli

Università degli Studi di Torino

Elenco dei servizi erogati ai fini della redazione della Carta dei Servizi dell Università del Salento Direzione Generale Area Amministrativa

1. Definizione degli obiettivi strategici

CONTRATTO DI SERVIZIO ZÈTEMA PROGETTO CULTURA SRL PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO INCONTRAGIOVANI DGC N.440 DEL

CARTA DEI SERVIZI AREA COMUNICAZIONE E PROMOZIONE ISTITUZIONALE E CULTURALE (ACPIC)

POR FESR Regione Emilia-Romagna. Piano di comunicazione 2017

MONITORAGGIO PROGRAMMI TRIENNALI PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

Comune di Modena DIREZIONE GENERALE Ufficio organizzazione, qualità e ricerche. Piano della qualità. Anno 2015 MARZO

Parco Nazionale dell Asinara Area Marina Protetta Isola dell Asinara

T H E A T R O N 2. 0

COMUNE DI BIELLA. Piano Triennale della qualità

Carta dei Servizi all attività Edilizia di iniziativa privata nel territorio CONTROLLO DELLA QUALITA DEI SERVIZI EROGATI ANNO 2017

SPAZIO DISABILITÀ Informazioni Accessibili

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Transcript:

carta dei servizi 2019 Direzione Generale

Direzione Generale

Premessa La Carta dei Servizi rappresenta uno strumento di comunicazione istituzionale attraverso il quale l Università di Torino si impegna a fornire ai propri portatori di interesse, informazioni sempre più accessiili, immediate, trasparenti e complete, promuovendo la conoscenza dei servizi, descrivendone caratteristiche, modalità di accesso e relativi standard qualitativi. La Carta dei servizi rappresenta quindi un vero e proprio patto tra l amministrazione (l Ente erogatore) e l utente fruitore del. L Università di Torino ha pertanto individuato i servizi e gli standard di qualità tenendo conto dei seguenti aspetti: I. le dimensioni significative dei servizi, le quali devono tener conto di ciò che è effettivamente prioritario per gli utenti e di ciò che contriuisce all efficacia del risultato finale; II. gli oiettivi che l Università vuole perseguire attraverso i servizi; a tal scopo gli standard devono essere rilevanti, accurati, coerenti, confrontaili, pulicizzati e facilmente comprensiili dagli utenti; III. la definizione chiara dell output e delle caratteristiche dei servizi erogati; IV. il coinvolgimento degli operatori e degli utenti. L Ateneo ha adottato quattro dimensioni rilevanti per rappresentare la qualità effettiva dei servizi, espressa tramite lo sviluppo di almeno un indicatore per ogni dimensione. 1. ACCESSIBILITÀ Per accessiilità si intende la disponiilità e la diffusione di un insieme predefinito di informazioni che consentono, a qualsiasi potenziale fruitore, di individuare agevolmente ed in modo chiaro il luogo in cui il è erogato, nonché le modalità di accesso. Ne sono sottodimensioni: - l accessiilità fisica ai servizi dislocati sul territorio; - l accessiilità multicanale ai servizi. 2. TRASPARENZA Per trasparenza si intende la disponiilità e la diffusione di informazioni che assicurino all utente la conoscenza dei servizi resi, le caratteristiche qualitative e quantitative, nonché le modalità di erogazione. 3. TEMPESTIVITÀ Per tempestività si intende il tempo che intercorre dal momento della richiesta al momento dell erogazione del. 4. EFFICACIA Per efficacia si intende la capacità dell ente erogatore di garantire i livelli di pattuiti con gli stakeholders. Maggiore attenzione è stata rivolta all identificazione degli utenti. In particolare la Carta dei servizi si rivolge ai seguenti utenti esterni: Il/la futuro/a studente/ssa e famiglie; Studente/ssa I e II livello; Laureato/a; Specializzando/a; Dottorando/a; Borsista; Assegnista; Studente/ssa Master; International student; Imprese, enti pulici e privati, comunità e territorio. La Carta non ha la pretesa di contenere tutti i servizi ma solo i più significativi. Il documento sarà oggetto di aggiornamento costante per migliorarne sempre più la fruiilità, grazie anche ad un maggior coinvolgimento degli utenti stessi. 3

Indice dei servizi Comunicazione a supporto del crisis management 5 Comunicazione di politiche e scelte strategiche di Ateneo 6 Gestione della relazione con i media locali, nazionali e internazionali 7 Progetti e campagne di comunicazione istituzionale e organizzativa attraverso canali di Ateneo e canali esterni (on line, off line, social) 8 Servizio informazioni (Urp e Infopoint) 9 UniToNews - Magazine di Ateneo 10

Comunicazione a supporto del crisis management Utenti - Assegnista Borsista Dottorando/a Futuro/a Studente/ssa e Famiglie Imprese, Enti pulici e privati, comunità e territorio International Student Laureato/a Specializzando/a Studente/ssa I e II livello Studente/ssa Master Ideazione e gestione della comunicazione a fronte di situazioni di pre-crisi e di crisi organizzativa Comunicazione istituzionale e organizzativa Stefania STECCA Via Po 11-10124 Torino Tel: 011/6708616-8617 - 8618 Mail, telefono, siti we tematici, canali social, incontri e riunioni Indicatore - Comunicazione a supporto del crisis management multicanale Pulicazione contenuti e diffusione messaggi attraverso i canali istituzionali e organizzativi (on line,off line, social) Sì/no Sì Sì Sì In ase al canale la dimensione può essere nell ordine di grandezza delle ore, dei giorni, delle settimane Giornata sui social e per le mail Settimana per i social e e-mail Da 1 a 2 settimane in ase alla social e e-mail Da 1 a 2 settimane in ase alla social e e-mail Da 1 a 2 settimane in ase alla Comportamenti e reazioni da parte dei pulici Dati analitici di pagine social e siti tematici Variaile in ase a ogni progetto Variaile in ase a ogni progetto Mantenimento o miglioramento sul dato corrispondente 2018 5

Comunicazione di politiche e scelte strategiche di Ateneo Utenti - Assegnista Borsista Dottorando/a Futuro/a Studente/ssa e Famiglie Imprese, Enti pulici e privati, comunità e territorio International Student Laureato/a Specializzando/a Studente/ssa I e II livello Studente/ssa Master Link utili Ideazione e gestione della comunicazione di progetti e/o scelte di valore strategico per l Ateneo Comunicazione istituzionale e organizzativa Stefania STECCA Via Po 11-10124 Torino Tel: 011/6708616-8617 - 8618 Mail, telefono, siti we tematici, canali social, incontri e riunioni http://politichediateneounito.it/it/ Indicatore - Comunicazione di politiche e scelte strategiche di Ateneo multicanale 3 (canali social per Pulicazione contenuti e diffusione messaggi attraverso i canali istituzionali e organizzativi (on line,off line, social) Sì/no Sì Sì Sì In ase al canale la dimensione può essere nell ordine di grandezza delle ore, dei giorni, delle settimane Giornata sui social e per le mail Settimana per i social e e-mail Da a 2 settimane in ase alla social e e-mail Da 1 a 2 settimane in ase alla social e e-mail Da 1 a 2 settimane in ase alla Comportamenti e reazioni da parte dei pulici Dati analitici di pagine social e siti tematici Variaile in ase a ogni progetto Variaile in ase a ogni progetto Mantenimento o miglioramento sul dato corrispondente 2018 6

Gestione della relazione con i media locali, nazionali e internazionali Utenti - Imprese, Enti pulici e privati, comunità e territorio Link utili Ideazione, produzione e diffusione dei materiali (comunicati stampa, cartelle stampa - cartacee e digitali - video, fotografie, ecc.) Cura della rassegna stampa Organizzazione conferenze stampa, interviste ed eventi Relazioni con i Media a.i. Susanna BISON Via Verdi 8-10214 Torino ufficio.stampa@unito.it Tel: 011/6709611 relazioniesterne@unito.it Mail, telefono, incontri https://www.unito.it/profilo/press Indicatore - Gestione della relazione con i media locali, nazionali e internazionali Modalità di contatto 2 ( 2 ( 2 ( Grado di pulicizzazione: a. assente;.e-mail/infonews; c.intranet; d. portale; e.social media; f. seminario/ workshop; g.altro (specificare) Lettera ;d ;d ;d Tempo di risposta dal recupero dell informazione completa Giorno lavorativo 3 3 3 Approfondimenti giornalistici settimanali in un anno 100 100 100 7

Progetti e campagne di comunicazione istituzionale e organizzativa attraverso canali di Ateneo e canali esterni (on line, off line, social) Utenti - Assegnista Borsista Dottorando/a Futuro/a Studente/ssa e Famiglie Imprese, Enti pulici e privati, comunità e territorio International Student Laureato/a Specializzando/a Studente/ssa I e II livello Studente/ssa Master Ideazione e gestione di campagne, progetti o iniziative specifiche di comunicazione on line, off line e sui canali social di Ateneo Ideazione e revisione di contenuti e linguaggio Comunicazione istituzionale e organizzativa Stefania STECCA Via Po 11-10124 Torino Tel: 011/6708616-8617 - 8618 Mail, telefono, siti we tematici, canali social, incontri e riunioni Indicatore - Progetti e campagne di comunicazione istituzionale e organizzativa attraverso canali di Ateneo e canali esterni (on line, off line, social) Canali mediati o diretti attraverso i quali è possiile accedere al Pulicazione contenuti e diffusione messaggi attraverso i canali istituzionali e organizzativi (on line,off line, social) Sì/no Sì Sì Sì Tempo medio per la pulicazione delle informazioni Giorno lavorativo (social ed e-mail); settimana (siti tematici) 1 social e e-mail 1/2 settimane in ase alla 1 social e e-mail 1/2 settimane in ase alla 1 social e e-mail 1/2 settimane in ase alla Comportamenti e reazioni da parte dei pulici Dati analitici di pagine social e siti tematici Variaile in ase a ogni progetto Variaile in ase a ogni progetto Mantenimento o miglioramento sul dato corrispondente 2018 8

Servizio informazioni (Urp e Infopoint) Utenti - Assegnista Borsista Dottorando/a Futuro/a Studente/ssa e Famiglie Imprese, Enti pulici e privati, comunità e territorio International Student Laureato/a Specializzando/a Studente/ssa I e II livello Studente/ssa Master Link utili Attività di relazioni con il pulico attraverso lo sportello polifunzionale Relazioni esterne, eventi e Infopoint a.i. Susanna BISON Via Po 29-10124 Torino infopoint@unito.it urp@unito.it Tel: 011/6703020 relazioniesterne@unito.it Mail, telefono, sportello https://www.unito.it/servizi/sportelli-e-uffici-aperti-al-pulico/urp https://www.unito.it/servizi/sportelli-e-uffici-aperti-al-pulico/infopoint Indicatore - Servizio informazioni (Urp e Infopoint) Modalità di contatto canali 4 (sportello, e-mail, telefono, Skype) 4 (sportello, e-mail, telefono, Skype) 4 (sportello, e-mail, telefono, Skype) Grado di interazione on line per l accesso al URP: a. assente;. pdf scaricariile; c. form online; d. monitoraggio del processo online; e. intero processo online; f. altro (specificare) Grado di interazione on line per l accesso al INFOPOINT: a. assente;. pdf scaricariile; c. form online; d. monitoraggio del processo online; e. intero processo online; f. altro (specificare) Lettera Lettera Tempo medio di attesa allo sportello Infopoint Minuti 10 10 10 di reclami 1 0 0 9

UniToNews - Magazine di Ateneo Utenti - Imprese, Enti pulici e privati, comunità e territorio Link utili Produzione di articoli, prodcast audio, video interviste di carattere giornalistico per il sito UniToNews, testata giornalistica di Ateneo Relazioni con i Media a.i. Susanna BISON unitonews@unito.it Tel: 011/6702149 relazioniesterne@unito.it Mail, telefono https://www.unitonews.it/index.php/it Indicatore - UniToNews - Magazine di Ateneo Modalità di contatto canali 3 (telefono, mail, sito we) 3 (telefono, mail, sito we) 3 (telefono, mail, sito we) Grado di pulicizzazione: a. assente;.e-mail/infonews; c.intranet; d. portale; e.social media; f. seminario/ workshop; g.altro (specificare) Lettera d;e d;e d;e Tempo medio di pulicazione sul sito dalla presa in carico Giorni 7 7 7 di visualizzazioni annuali di pod e video realizzati annualmente n. 135.809 n. 146.596 50 100 110 n. 150.000 10

Direzione Generale Via Verdi, 8-10124 Torino Telefono: (+39) 011 6702305-3487-3406 Fax: (+39) 011 6703408 Email: direzione.generale@unito.it Redazione a cura della Direzione Generale Supporto tecnico: Area Coordinamento Servizi di Integrazione e Monitoraggio Supporto informatico: Direzione Sistemi Informativi, Portale, E-learning Impaginazione: di Progetto Comunicazione Istituzionale e Organizzativa