Facoltà di Ingegneria

Documenti analoghi
Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Orientamento, Mobilità Internazionale e Servizi agli Studenti

Prot. n.586 (40079) del 31/05/2013

LIFELONG LEARNING PROGRAMME/ERASMUS a.a. 2013/2014 BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE ERASMUS PLACEMENT. Art.1 Finalità

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI NAPOLI

CONSORTIUM PLACEMENT «A.R.T.S. II Art s Role in Training for Students»

Possono presentare domanda gli studenti:

Riapertura Bando di mobilità a favore di studenti per tirocini all estero a.a. 2010/2011 modifica requisiti di ammissione

LIFELONG LEARNING PROGRAMME a.a. 2010/2011 BANDO DI CONCORSO

"Documento informatico sottoscritto con firma digitale ai sensi del D.Lgs. n. 82/2005 e ss.mm.ii."

DECRETO DEL PRESIDENTE N /2017 PROT. N III/14.30 DEL 23/11/2017

IL RETTORE. Visto il Regolamento missioni e rimborsi spese dell Ateneo fiorentino; DECRETA

BANDO PER BORSE DI MOBILITA INTERNAZIONALE Anno Accademico 2016/2017

BANDO ERASMUS + TIROCINIO A.A. 2016/17 21 settembre 2016

Bando di selezione per l assegnazione di contributi economici per incentivare la mobilità Internazionale per studio nei Paesi Extra-UE A.A.

Art. 3 ATTIVITA AMMISSIBILI ALL ESTERO Le borse sono assegnate per le seguenti attività all estero: - sostenimento di esami;

Decreto n. 7394/15 (prot III/14.15)

Università degli studi di Siena AVVISO DI SELEZIONE BORSE DI MOBILITA LLP/ERASMUS PLACEMENT A.A Oggetto.

ERASMUS STUDENT PLACEMENT (SP)

BANDO BORSE DI MOBILITA EXTRA ERASMUS Anno Accademico 2018/2019

Decreto n. 103/2014. Prot. n del 26/11/2014 IL DIRETTORE

DECRETO DEL DIRETTORE BANDO PER IL CONFERIMENTO DI BORSE DI STUDIO RISERVATE AGLI STUDENTI PER ATTIVITÀ FREE MOVER A.A. 2018/2019.

DECRETA di emettere un bando per due borse da destinare ad attività di Free Mover Summer School.

Prot. n (515) del 13/06/2014

Prot. n del 22/12/ Rep. n. 262/2017 [UOR: SI Classif. III/12]

DECRETA. Bando di Concorso

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO DESTINATE ALLA MOBILITÀ EXTRA EUROPEA IL RETTORE

REGOLAMENTO D ATENEO PER IL RICONOSCIMENTO DEI PERIODI DI STUDIO ALL ESTERO

AVVISO DI SELEZIONE PER LA PARTECIPAZIONE A PROGRAMMA DI MOBILITÀ CINDA PER L A.A. 2017/18 (2 SEMESTRE)

Regolamento LLP-Erasmus Placement Student Mobility Placement della Facoltà di Sociologia

DECRETA. Bando di Concorso

BANDO ERASMUS + TIROCINIO A.A. 2017/18 10 aprile 2017

Prot. n (478) del 08/05/2015

Università degli Studi di Napoli Federico II

DECRETA. Bando di Concorso IL RETTORE

IL PRESIDENTE. DECRETA l emanazione del seguente Bando:

PROGRAMMA LIFELONG LEARNING BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DELLE BORSE DI ERASMUS PLACEMENT Anno Accademico 2010/2011

Erasmus + Mobilità per Traineeships. Area per l Internazionalizzazione. 20 marzo 2014

IL DIRETTORE GENERALE

è indetta la procedura di selezione

Rep. n. 2134/2017 Prot. n del 24/02/2017

PROGRAMMA LLP/ERASMUS PLACEMENT BORSE DI MOBILITA ERASMUS PLACEMENT - A.A. 2013/2014 III AVVISO DI SELEZIONE IL RETTORE

IL DIRETTORE DI DIPARTIMENTO

GETTING SKILLS IN EUROPE

Progetto K.T.E.U. EP 2

IL PRESIDENTE. DECRETA l emanazione del seguente Bando:

Rep. n. 6647/ 2016 Prot. n del 30/09/2016

BANDO BORSE DI MOBILITA EXTRA ERASMUS Anno Accademico 2019/2020

Rep. n /2017 Prot. n del 10/10/2017

GUIDA alla PARTECIPAZIONE

BANDO BORSE DI MOBILITA EXTRA ERASMUS Anno Accademico 2019/2020

BANDO PER IL CONFERIMENTO DI N. 3 BORSE DI STUDIO RISERVATE AGLI STUDENTI PER ATTIVITA FREE MOVER A.A. 2018/2019. (CUP C62H ).

IL PRESIDENTE. DECRETA l emanazione del seguente Bando:

Il Programma Erasmus+ permette di vivere esperienze culturali all'estero, di conoscere nuovi sistemi di istruzione superiore e di incontrare giovani

è indetta la procedura di selezione

Prot. n del 26/10/ Rep. n. 163/2017 [UOR: SI Classif. III/11] DECRETO DEL DIRETTORE

AVVISO DI SELEZIONE PER LA PARTECIPAZIONE A PROGRAMMI DI MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER L A.A. 2017/18

UFFICIO RELAZIONI INTERNAZIONALI. BANDO DI CONCORSO PROGRAMMA ERASMUS+ MOBILITA AI FINI DI PLACEMENT a.a. 2018/19

DECRETO DEL PRESIDENTE N. 2438/2019 PROT. N III/14.52 DEL 06/03/2019

Bando Mobilità Accordi Quadro A.A. 2015/2016 A.A. 2016/2017

UFFICIO RELAZIONI INTERNAZIONALI. BANDO DI CONCORSO PROGRAMMA ERASMUS+ MOBILITA AI FINI DI PLACEMENT a.a. 2017/18

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

IL PRESIDENTE. DECRETA l emanazione del seguente Bando:

Bando di selezione per la formazione di graduatorie di idoneità alla mobilità Internazionale ERASMUS+ per traineeship a.a.

24 BORSE DI MOBILITA ERASMUS PLACEDOC

Progetto Erasmus + Student Placement

EPIC II Erasmus Placement International Consortium II

I. MOBILITÀ DEGLI STUDENTI AI FINI DI STUDIO (SMS)

Facoltà di Ingegneria

AVVISO MOBILITÀ ERASMUS DOCENTI E NON DOCENTI

Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2018/2019

SDA-MOB SDA-CLASSI - SRC SDF SDA/FP/cdb ALBO fino al 12 aprile Decreto n... IL PRORETTORE ALLA DIDATTICA, INTERNAZIONALIZZAZIONE E PLACEMENT

Università per Stranieri Dante Alighieri Regolamento d Ateneo per il riconoscimento dei periodi di studio all estero

Pubblicato sull Albo Ufficiale di Ateneo Repertorio n. 2397/2019 Prot. N I/7.62 del 01/03/2019

PROGRAMMA PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE PROGRAMMA SETTORIALE LEONARDO DA VINCI. Progetto GETTING SKILLS IN EUROPE.

Il Direttore del Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia. visto

Bando di concorso per la formazione di graduatorie relative al reclutamento di tutor junior matematici per l anno accademico 2013/2014.

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO

Decreto Direttore n Anno 2017 Prot Class. III/14.13

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

BANDO PER L ATTRIBUZIONE DI CONTRIBUTI PER LO SVOLGIMENTO DI STAGE INTERNAZIONALI PRESSO PAESI NON PARTECIPANTI AL PROGRAMMA ERASMUS + PER L A.A.

IL PRORETTORE ALLA DIDATTICA, INTERNAZIONALIZZAZIONE E PLACEMENT

BANDO BORSE DI MOBILITA EXTRA ERASMUS a.a. 2019/20 Riservato a laureandi della sessione straordinaria 2018/19 e a dottorandi iscritti all ultimo anno

BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 BORSA DI STUDIO RISERVATA AGLI STUDENTI FREE MOVER DEL DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI - A.A.

Erasmus+ A.A. 2017/2018

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL'AQUILA DIPARTIMENTO I DELLA RICERCA E DEL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO UFFICIO RELAZIONI INTERNAZIONALI

Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2016/2017

IL DIRETTORE GENERALE

L.L.P. Erasmus Students Placement

Progetto Erasmus + Student Placement

Progetto Erasmus Student Placement

Erasmus+ A.A. 2016/2017

BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI N

REGOLAMENTO LLP-ERASMUS PLACEMENT DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA

Ministero dell Istruzione,dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE ACCADEMIA DI BELLE ARTI CATANIA

LINEE GUIDA PER IL RICONOSCIMENTO DELLE ATTIVITA FORMATIVE ALL ESTERO

BANDO PER IDONEITÀ ALLA MOBILITÀ PRESSO UNIVERSITÀ DEI PAESI EXTRA-EUROPEI

Rep. n Prot. n del

Transcript:

Facoltà di Ingegneria Decreto 2613 (20) Anno 2012 LLP ERASMUS Consortia Placement E+S: Engineering for sustainability Ingegneria per la Sostenibilità A.A. 2011/12 Bando di selezione per la formazione di graduatorie di idoneità alla mobilità ERASMUS Consortia Placement, A.A. 2011/2012. (Scadenza per la presentazione delle domande: 17 febbraio 2012) IL RETTORE VISTA la Decisione n. 1720/2006/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 15 novembre 2006 che istituisce un nuovo programma d azione nel campo dell apprendimento permanente denominato Lifelong Learning Programme (LLP), in sostituzione di SOCRATES E LEONARDO DA VINCI; AVUTO RIGUARDO del contenuto del summenzionato programma che prevede un sottoprogramma ERASMUS (c.d. ERASMUS placement) che consente a studenti universitari di accedere a tirocini presso imprese, centri di formazione e di ricerca presenti in uno dei Paesi partecipanti al Programma; CONSIDERATO che l Agenzia Nazionale LLP/Erasmus è incaricata del coordinamento, anche in termini di gestione di bilancio, per l attuazione delle azioni del programma di apprendimento permanente a livello nazionale e provvederà, pertanto, ad assegnare annualmente agli Atenei che presenteranno la relativa candidatura le borse per gli studenti in mobilità; TENUTO CONTO delle circolari dell Agenzia Nazionale riferite agli studenti stranieri (Prot. n. 14075/D9ER del 22 marzo 2010 Partecipazione al programma comunitario LLP/Erasmus degli studenti stranieri ;) e alla concessione di borse multiple (Prot. n. 14941/D9ER del 31 marzo 2010 Programma LLP/ERASMUS borse multiple ;); TENUTO CONTO che l Università di Firenze ha ottenuto da parte dell Unione Europea l approvazione della ERASMUS University Charter (EUC), la dichiarazione di strategia politica nella quale sono indicati i principi fondamentali e i requisiti minimi che costituiranno il punto di riferimento nella gestione delle attività ERASMUS per il periodo 2007-2013; TENUTO CONTO delle European University Charter Carte Universitarie Europee Estese assegnate alle Università appartenenti al Consorzio Ingegneria per la Sostenibilità ; TENUTO CONTO che il Consorzio Ingegneria per la Sostenibilità ha ottenuto da parte dell Agenzia Nazionale il Certificato Erasmus per il Consorzio Placement che riconosce la capacità finanziaria e operativa del Consorzio per la gestione della mobilità Erasmus di studenti per placement in imprese nell ambito del Programma comunitario Lifelong Learning Programme (2007-2013); VERIFICATA la disponibilità a partecipare al programma di cui trattasi da parte dell Università degli Studi di Cagliari, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Università degli Studi di Napoli Federico II, Università degli Studi di Perugia, Università del Salento, Università degli Studi di Salerno; CONSIDERATO l interesse degli Atenei coinvolti di favorire la mobilità degli studenti ed il riconoscimento delle attività svolte all estero; Pagina 1 di 7

VISTE le Lettere di Intenti, sulla base delle quali sono definiti i flussi di mobilità, sottoscritte per l A.A. 2011/2012 tra le suddette Università degli Studi e le aziende partner e i criteri di valutazione degli studenti pervenuti da parte delle medesime Università; VISTA la circolare Prot. n. 16352/D9ER del 12 aprile 2010 trasmessa da parte dell Agenzia Nazionale LLP recante Programma LLP/ERASMUS Sedi eleggibili per la mobilità Erasmus placement modificata con la circolare n. 22847/D9ER del 3 giugno 2010; CONSIDERATO che in conformità alle condizioni previste nella nota precedentemente citata, le attribuzioni per Erasmus Placement dell Agenzia Nazionale LLP all Università degli Studi di Firenze sono di n. 500 mensilità per il Consorzio; VISTO il Bando di selezione per la formazione di graduatorie di idoneità alla mobilità ERASMUS Placement A.A. 2011/2012 pubblicato con Decreto Rettorale n. 910 (prot. 58865) del 28 settembre 2011 per il quale sono state attribuite n. 283/500 mensilità; RITENUTO di distribuire le 217 mensilità residue attribuite al Consorzio in numero di 31 all Università degli Studi di Firenze, 29 all Università degli Studi di Cagliari, 12 all Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, 47 all Università degli Studi di Napoli Federico II, 16 all Università degli Studi di Perugia, 52 all Università del Salento, 30 all Università degli Studi di Salerno; RITENUTO di emanare un unico bando per l attribuzione delle mensilità tra gli Atenei consorziati; RITENUTO opportuno che ciascuna università consorziata in Ingegneria per la Sostenibilità adotti per la selezione degli studenti modalità e criteri comuni; CONSIDERATO che ogni Ateneo consorziato si impegna a rispettare i principi generali, i requisiti di partecipazione e le scadenze del presente bando, eventualmente anche adottando misure per la gestione, a livello locale, delle procedure di pubblicazione, selezione e coordinamento delle mobilità degli studenti, nell interesse di una maggiore efficacia dell intero processo VISTO lo Statuto dell Università di Firenze e, in particolare, l art. 7; VISTO il Regolamento Didattico di Ateneo e, in particolare, l art. 11; l emanazione del seguente Bando: DECRETA Bando di selezione per la formazione di graduatorie di idoneità alla mobilità ERASMUS Consortia Placement A.A. 2011/2012 Articolo 1 Indizione 1. Sono indette le selezioni per la formazione delle graduatorie di idoneità alla mobilità Erasmus Consortia Placement per l A.A. 2011/2012 per i posti relativi ai flussi da effettuare dal 1 aprile 2012 al 30 settembre 2012 e indicati nelle tabelle delle Università consorziate reperibili presso la Facoltà di Ingegneria dell Ateneo di appartenenza ai seguenti recapiti: - Università degli Studi di Firenze Servizio Relazioni Internazionali Facoltà di Ingegneria intreling@unifi.it tel. 055 4796543 - Università degli Studi di Cagliari Settore Mobilità Studentesca e Fund Raising erasmus@unica.it - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Ufficio Mobilità Studentesca studentmobility@unimore.it tel. 0522 522029, 059 2056568 - Università degli Studi di Napoli Federico II Dott.ssa Valeria Peluso valeria.peluso@unina.it tel. 081-7683411 - Università degli Studi di Perugia Dott.ssa Sonia Trinari, relint@unipg.it tel. 075 9669273 - Università del Salento Ufficio Mobilità Studenti Dott.ssa Tiziana Marotta tiziana.marotta@unisalento.it tel. 0832 293214 - Università degli Studi di Salerno Dott.ssa Nunzia Fraiese erasmus@unisa.it tel. 089 96 2368 L avvio delle mobilità potrà avvenire comunque solo dopo la firma del contratto di mobilità individuale. Pagina 2 di 7

Articolo 2 Finalità della mobilità per Erasmus Placement 1. Il periodo di mobilità ERASMUS Consortia Placement è destinato a studenti che intendono svolgere attività di tirocinio formativo ( stage ) presso imprese, centri di formazione e di ricerca partner del proprio Ateneo presenti in uno dei Paesi partecipanti al Programma. Nel caso in cui, al termine del processo di selezione, risultino esserci borse non assegnate gli studenti potranno fare richiesta per una sede partner di uno degli Atenei consorziati. Sono esclusi dalla mobilità per placement: gli Uffici ed Enti che gestiscono programmi comunitari, le Istituzioni comunitarie (incluse le Agenzie Europee), le Rappresentanze diplomatiche nazionali del paese di appartenenza dello studente e presenti nel paese ospitante quali Ambasciate o Consolati. 2. Per ottenere il riconoscimento di tali attività, e usufruire dello status e di eventuali contributi ERASMUS, esse dovranno essere indicate all interno del programma di lavoro (Training Agreement) sottoposto all approvazione degli Organi collegiali delle strutture didattiche di Facoltà e della azienda straniera ospitante, prima della partenza. Articolo 3 Requisiti per l ammissione 1. Possono presentare domanda gli studenti che, indipendentemente dal paese di cittadinanza e alla data di scadenza del presente bando: a. risultino iscritti alla Facoltà di Ingegneria di una delle seguenti Università: Università degli Studi di Firenze, Università degli Studi di Cagliari, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Università degli Studi di Napoli Federico II, Università degli Studi di Perugia, Università del Salento, Università degli Studi di Salerno per l a.a. 2011/2012 ad un corso di studio universitario del vecchio o del nuovo ordinamento, di cui al Manifesto degli Studi A.A. 2011/2012. Inoltre, lo studente in mobilità non potrà conseguire il titolo di studio finale prima della conclusione del periodo di studio all estero e previo riconoscimento dell attività svolta; b. risultino in possesso di una buona conoscenza (almeno livello B1) della lingua del paese dell azienda ospitante o di una lingua accettata come veicolare da parte della stessa; tale conoscenza linguistica dovrà essere dimostrata mediante una delle seguenti attestazioni: certificato rilasciato da una scuola riconosciuta a livello nazionale che attesti il superamento di un esame finale per un corso di lingua di livello almeno B1 del QCRE (quadro comune di riferimento europeo per la conoscenza linguistica); soggiorno all estero di almeno 3 mesi consecutivi (solo in presenza di effettiva documentazione) o tramite test di lingua effettuato presso il Centro Linguistico di Ateneo; c. non siano stati selezionati nell ambito del bando placement di Ateneo o abbiano già beneficiato in passato dello status di studente Erasmus Placement (mobilità per tirocini formativi) per un periodo di tirocinio con o senza borsa. Tale preclusione riguarda anche eventuali richieste di effettuare una nuova mobilità senza borsa; d. non sono iscritti a corsi singoli; e. non beneficeranno, nello stesso periodo, di un altro contributo comunitario previsto da altri programmi di mobilità. Articolo 4 Modalità e termine di presentazione delle domande 1. Nella domanda il candidato dovrà dichiarare, sotto la sua personale responsabilità, ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000, quanto segue: cognome e nome; data e luogo di nascita, Università degli Studi, Facoltà e corso di studio a cui è iscritto; il possesso della competenza linguistica comprovata tramite presentazione di certificato rilasciato da una scuola riconosciuta a livello nazionale che attesti il superamento di un esame finale per un corso di lingua di livello almeno B1 del QCRE (quadro comune di riferimento europeo per la conoscenza linguistica); soggiorno all estero di almeno 3 mesi consecutivi (solo in presenza di effettiva documentazione) o tramite test di lingua effettuato presso il Centro Linguistico di Ateneo; il possesso dei requisiti previsti all art.3; Pagina 3 di 7

l indicazione della sede di destinazione preferita (fino ad un massimo di due) scelta fra le sedi partner del proprio Ateneo. 2. Le domande dovranno essere compilate su appositi moduli reperibili presso la Facoltà di Ingegneria dell Ateneo di appartenenza e consegnate alla struttura preposta, come specificato all Articolo 1 del presente bando, entro e non oltre il 17 febbraio 2012. Per le specifiche modalità di presentazione delle domande di candidatura presso il proprio Ateneo si prega di fare riferimento alla struttura preposta della propria Facoltà di Ingegneria di appartenenza come specificato all Articolo 1 del presente bando. Articolo 5 Commissioni esaminatrici 1. Le Commissioni di valutazione sono nominate dal Preside della Facoltà di Ingegneria di ciascun Ateneo, secondo modalità deliberate da ciascun Consiglio di Facoltà, previo coinvolgimento delle strutture didattiche interessate e saranno rese note, sul sito di ciascuna Facoltà, entro dieci giorni dalla scadenza fissata per la presentazione delle domande. Articolo 6 Formazione e approvazione della graduatoria (per titoli ed eventuale colloquio) 1. Presso ciascun Ateneo verranno elaborate, a cura della Commissione di cui all art. 5 graduatorie di idoneità sulla base dei criteri di seguito riportati. 2. Ferma restando la possibilità per gli Atenei di prevedere criteri aggiuntivi in sede di elaborazione delle graduatorie, le Commissioni incaricate dovranno in ogni caso tenere conto dei seguenti elementi: a. del piano di lavoro da svolgere all estero; b. della motivazione alla mobilità dichiarata all atto della domanda; c. del curriculum accademico (numero degli esami sostenuti e loro votazione; avanzamento negli studi accademici; eventuali altri titoli; ecc.); d. del livello di conoscenza della lingua del paese ospitante e/o di altre lingue rilevanti per il programma presentato. Per i criteri di selezione si prega di fare riferimento alla struttura preposta presso la Facoltà di Ingegneria dell Ateneo di appartenenza come specificato all Articolo 1 del presente bando. 3. Ciascun Ateneo procederà alla individuazione di una sede e alla definizione della durata (in termini di mensilità) della mobilità seguendo l ordine risultante dalla valutazione dei criteri di cui sopra, tenendo conto anche delle eventuali preferenze espresse dal candidato nella domanda di partecipazione. Tale scelta sarà tuttavia subordinata all accettazione della candidatura da parte delle aziende ospitanti ai quali l Università sottoporrà il curriculum di ciascun candidato, comunicando allo stesso l eventuale accettazione. 4. Gli studenti selezionati potranno proporre un azienda, non rientrante tra quelle indicate da ciascuna Facoltà (consultare l ufficio della propria Facoltà di appartenenza come specificato all Articolo 1 del presente bando). A tale scopo, dovranno produrre unitamente alla domanda di partecipazione: una Lettera di Intenti Nominativa, utilizzando unicamente il modulo allegato al presente Bando firmata dal legale rappresentante dell organismo medesimo. 5. Le graduatorie,complete di punteggio di merito, sede e numero di mensilità proposte, saranno rese note mediante pubblicazione sul sito della Facoltà di Ingegneria di Firenze e di tutte le università consorziate entro 15 giorni lavorativi dalla scadenza del bando. 6. Il prospetto seguente include le mensilità che ciascuno degli Atenei del Consorzio Ingegneria per la Sostenibilità attribuisce ai propri studenti delle Facoltà di Ingegneria: Università N mensilità attribuite N posti previsti* Università degli Studi di Firenze 31 6-7 Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia 12 2-3 Università degli Studi di Napoli Federico II 47 7-8 Università degli Studi di Perugia 16 3-4 Università degli Studi di Cagliari 29 5-6 Università degli Studi di Salerno 30 5-6 Università del Salento 52 9-10 * il numero dei posti previsti è calcolato per una media di 5 mensilità attribuite a mobilità Pagina 4 di 7

Se uno degli Atenei consorziati dovesse ricevere un numero di candidature superiore a quello previsto dal prospetto può avvalersi delle eventuali mensilità non coperte da un altro degli Atenei consorziati. Articolo 7 Accettazione della mobilità 1. L elenco degli studenti idonei, comprensivo della sede a ciascuno assegnata sarà reso noto sul sito della Facoltà di Ingegneria di Firenze e di tutti i partner del consorzio. 2. Gli studenti idonei dovranno formalizzare la propria accettazione allo svolgimento della mobilità presso la sede proposta prima della partenza e comunque entro 10 giorni lavorativi dalla pubblicazione delle graduatorie, attraverso la sottoscrizione di un apposito modulo che sarà disponibile presso le strutture preposte di ciascun Ateneo. Gli studenti che non consegneranno il modulo per l accettazione saranno considerati rinunciatari, senza ulteriore comunicazione. 3. L elenco definitivo degli idonei, comprensivo della sede a ciascuno assegnata sarà reso noto con Decreto del Rettore dell Università degli Studi di Firenze mediante pubblicazione sul Bollettino Ufficiale dell Università degli Studi di Firenze, della Facoltà di Ingegneria di Firenze e di tutti i partner del consorzio. Articolo 8 Tirocini 1. I tirocini potranno essere svolti presso le sedi estere assegnate ai beneficiari a partire dal 1 aprile 2012 e dovranno concludersi entro il 30 settembre 2012. La durata standard di permanenza è di 5 mesi consecutivi. L eventuale periodo di chiusura per ferie del soggetto ospitante non dovrà essere conteggiato ai fini del raggiungimento del periodo minimo di permanenza di 3 mesi. 2. Gli studenti che interromperanno la loro permanenza prima dei tre mesi senza una valida e comprovata motivazione dovranno restituire l intero ammontare del contributo; solo in caso di interruzione dovuta a gravi motivi o a cause di forza maggiore (una causa imprevedibile o un evento non controllabile dal beneficiario a non attribuibile a suo errore o negligenza, ad esempio uno sciopero generale nazionale degli istituti di istruzione superiore, una calamità naturale) adeguatamente documentati, l Agenzia Nazionale LLP Italia si esprimerà sull eventuale conferma della borsa per i mesi di tirocinio effettivamente realizzati. La durata del tirocinio può eventualmente essere prolungata previa richiesta motivata del beneficiario all ufficio competente del proprio Ateneo. La borsa relativa ai mesi di prolungamento autorizzati verrà erogata a consuntivo in base ai finanziamenti comunitari disponibili. In ogni caso l intero periodo di placement, incluso il prolungamento, non dovrà protrarsi oltre la fine dell anno accademico in cui è cominciato e dovrà terminare entro il periodo ammissibile del 30 settembre 2012. 3. Agli studenti selezionati sarà assegnata la destinazione sulla base della propria posizione in graduatoria, della disponibilità di aziende idonee al loro profilo professionale, dell'accettazione della candidatura da parte della medesima organizzazione e del relativo piano di lavoro, ferma restando la subordinazione dell erogazione della borsa al soddisfacimento di tali condizioni. Gli studenti selezionati possono proporre al proprio Ateneo un organismo/azienda ospitante che sia disponibile ad accoglierli; resta inteso che l'accordo con l'organismo/azienda ospitante sarà di competenza dell'ateneo di appartenenza. Le attività di tirocinio non potranno essere svolte se prima dello svolgimento del placement l Ateneo promotore e l organismo ospitante non avranno concordato e formalizzato un apposito programma di tirocinio (Training Programme) per il beneficiario. 4. Secondo quanto disposto dalla Commissione Europea Direzione Generale Istruzione e Cultura e dall Agenzia Nazionale LLP, le attività di tirocinio possono essere svolte nelle seguenti sedi: a) Imprese nei paesi partecipanti al programma che devono rispondere alla definizione di Impresa indicata nella Decisione n. 170/2006/CE che istituisce il Programma LLP; b) Istituti di Istruzione Superiore (es.: Laboratori, Biblioteche, Uffici Relazioni Internazionali, ecc.) purché l attività di formazione prevista durante il tirocinio sia chiaramente espressa nel piano di lavoro dello studente e non sia già cofinanziata nell ambito di altri programmi comunitari; c) Istituti di Cultura, Scuole, etc. a patto che sia rispettato, nei limiti del possibile, il principio di transnazionalità e cioè che lo studente acquisisca un know how diverso da quello che acquisirebbe con un placement nel proprio Paese. Invece, non sono ammissibili per i tirocini Erasmus le seguenti sedi: Uffici ed Enti che gestiscono programmi comunitari, ad eccezione di quelli indicati al punto a); Istituzioni ed Enti Comunitari, ivi incluse le Agenzie specializzate; Pagina 5 di 7

Rappresentanze diplomatiche nazionali del Paese di appartenenza dello studente e presenti nel paese ospitante quali Ambasciate e Consolati. Nei casi dubbi, spetta comunque all Agenzia Nazionale LLP la valutazione finale sull eleggibilità dell organizzazione. Articolo 9 Sostegno finanziario alle mobilità 1. La collocazione all interno di una delle graduatorie di Ateneo di assegnatari di cui al precedente decreto conferisce allo studente lo status di studente ERASMUS. 2. Il sostegno finanziario alla mobilità avverrà tramite una borsa di studio il cui importo, stabilito ogni anno dall Agenzia Nazionale LLP, non intende coprire l intero costo del soggiorno di studi all estero ma è destinato a compensare, almeno in parte, le spese supplementari sostenute nel paese ospitante derivanti da un presumibile costo medio della vita più elevato rispetto al paese di origine. Per l anno accademico 2011/2012 il contributo comunitario è quantificato in 500 mensili per tutti i paesi tranne che per la Turchia - 499,00 - Bulgaria - 448,00 Romania - 480,00 Lituania - 486,00. 3. Si precisa che l erogazione della borsa è subordinata alla presentazione e sottoscrizione dei documenti obbligatori elencati qui sotto: a. Contratto di tirocinio e Training Agreement prima della partenza b. Relazione Individuale del tirocinante, Transcript of Work e certificato di permanenza (attestante le date del periodo di mobilità a rientro). Detti moduli possono essere scaricati dal seguente sito web: www.ing.unifi.it. In caso di mancata presentazione della documentazione di cui sopra, il beneficiario dovrà rimborsare l intero importo della borsa percepita. Articolo 10 Coperture assicurative I tirocini formativi o stages, come noto, sono configurati dalla normativa italiana - ai sensi del DPR 156/99 che ha modificato e integrato il DPR 567/96 - espressamente quali attività scolastiche anche agli effetti dell ordinaria copertura assicurativa INAIL per conto dello Stato. Pertanto, a decorrere dall entrata in vigore del suddetto decreto, la copertura antinfortunistica dei soggetti impegnati in tirocini formativi o di orientamento promossi dagli Istituti scolastici o dalle Università, è assicurata mediante la speciale forma di gestione per conto dello Stato, prevista dal combinato disposto degli artt. 127 e 190 del T.U. n. 1124/65 e regolamentata dal D.M. 10 ottobre 1985. Ai beneficiari è dunque garantita la copertura assicurativa contro infortuni e responsabilità civile. Se il candidato è in possesso della Tessera Sanitaria ha automaticamente diritto alle prestazioni del Servizio Sanitario Nazionale in tutti i Paesi aderenti all U.E. (per informazioni: www.sistemats.it). Articolo 11 Certificazione e Riconoscimento I tirocini nell ambito del progetto Erasmus Consorzio Placement saranno attestati da un Transcript of Work rilasciato al beneficiario dall organismo ospitante. L Istituto di istruzione superiore di appartenenza dei beneficiari delle borse Consortia Placement riconoscerà il periodo di tirocinio all estero, come previsto dai regolamenti didattici dei corsi di studio di appartenenza degli studenti. L attribuzione del numero dei crediti per le attività di tirocinio è demandata alla strutture didattiche di appartenenza ed un credito ECTS è equivalente ad un credito CFU. Qualora il tirocinio non sia previsto nel corso di studio del beneficiario questo potrà essere riconosciuto ex post sotto forma di crediti aggiuntivi non utili al conseguimento del titolo. Articolo 12 Trattamento dei dati personali 1. I dati personali trasmessi dai candidati con la domanda di partecipazione al concorso, ai sensi del Regolamento di Ateneo di attuazione del codice di protezione dei dati personali in possesso dell Università degli Studi di Firenze, emanato con Decreto del Rettore n. 449 (33210) del 7 luglio 2004 e s.m., saranno Pagina 6 di 7

trattati per le finalità di gestione della procedura selettiva. In qualsiasi momento gli interessati potranno esercitare i loro diritti ai sensi del suddetto Regolamento. Articolo 13 Responsabile del procedimento 1. Ai sensi della legge n. 241/90 e successive modificazioni e integrazioni e del regolamento di Ateneo sui procedimenti amministrativi, il responsabile del procedimento è Carla Falugiani Segretario amministrativo della Facoltà di Ingegneria - Presidenza Via S. Marta, 3-50139 Firenze E-mail carla.falugiani@unifi.it 2. Per le procedure di esclusiva competenza degli atenei consorziati i responsabili possono essere contattati ai recapiti di seguito riportati: - Università degli Studi di Firenze Servizio Relazioni Internazionali Facoltà di Ingegneria intreling@unifi.it tel. 055 4796543 - Università degli Studi di Cagliari Settore Mobilità Studentesca e Fund Raising erasmus@unica.it - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Ufficio Mobilità Studentesca studentmobility@unimore.it tel. 0522 522029, 059 2056568 - Università degli Studi di Napoli Federico II Dott.ssa Valeria Peluso valeria.peluso@unina.it tel. 081-7683411 - Università degli Studi di Perugia Dott.ssa Sonia Trinari, relint@unipg.it tel. 075 9669273 - Università del Salento Ufficio Mobilità Studenti Dott.ssa Tiziana Marotta tiziana.marotta@unisalento.it tel. 0832 293214 - Università degli Studi di Salerno Dott.ssa Nunzia Fraiese erasmus@unisa.it tel. 089 96 2368 Articolo 14 Norma finale Il bando sarà pubblicato in versione integrale sul Bollettino Ufficiale dell Università degli Studi di Firenze, sul sito di Ateneo, della Facoltà di Ingegneria di Firenze e di tutti i partner del consorzio a partire dal giorno successivo alla data di emanazione del Decreto Rettorale. Firenze, 12 gennaio 2012 IL RETTORE Prof. Alberto Tesi Pagina 7 di 7