Budget 2017 Cesena 29/11/2016

Documenti analoghi
CONSORZIO DI BONIFICA DELLA ROMAGNA OCCIDENTALE

C O N T O E C O N O M I C O CONSUNTIVO 2013 CONSUNTIVO 2012 GESTIONE CARATTERISTICA

C O N T O E C O N O M I C O CONSUNTIVO 2012 CONSUNTIVO 2011 GESTIONE CARATTERISTICA

C O N T O E C O N O M I C O CONSUNTIVO 2017

C O N T O E C O N O M I C O CONSUNTIVO 2015 CONSUNTIVO 2014

C O N T O E C O N O M I C O CONSUNTIVO 2016 CONSUNTIVO 2015

CONTO ECONOMICO CONSUNTIVO 2011

CONTO ECONOMICO PREVENTIVO 2016

CONTO ECONOMICO Imputato non deliberato

1 Attivo di Stato patrimoniale

CONSORZIO DI BONIFICA DI SECONDO GRADO PER IL CANALE EMILIANO ROMAGNOLO ESERCIZIO 2017 BILANCIO CONSUNTIVO. Derivazione dal Canale Emiliano Romagnolo

BILANCIO CONSUNTIVO CONSORZIO DI BONIFICA DI SECONDO GRADO PER IL CANALE EMILIANO ROMAGNOLO ESERCIZIO 2014

CONSORZIO DI BONIFICA ED IRRIGAZIONE DEL CANALE LUNENSE Sarzana

Consorzio di bonifica 3 medio valdarno bilancio di previsione 2017

CONSORZIO DI BONIFICA E D IRRIGAZIONE DEL CANALE LUNENSE Sarzana PIANO DI RIPARTO PROVVISORIO DEI COSTI CONSORTILI

CONSORZIO DI BONIFICA ED IRRIGAZIONE DEL CANALE LUNENSE Sarzana PIANO DI RIPARTO PROVVISORIO DEI COSTI CONSORTILI

CONSORZIO DI BONIFICA ED IRRIGAZIONE DEL CANALE LUNENSE Sarzana

CONSORZIO DI BONIFICA 4 CALTANISSETTA

CONSORZIO DI BONIFICA VALLE DEL LIRI Cassino (FR) BILANCIO DI PREVISIONE Esercizio Finanziario 2019

BUDGET 2018 RELAZIONE

RELAZIONE DEI REVISORI DEI CONTI DELL AUTOMOBILE CLUB CUNEO AL BUDGET 2018

I N D I C E. 1. Ricavi e proventi della gestione ordinaria Costi della gestione ordinaria Costi finanziari e straordinari 27

patrimonio dell ente, che costituiscono un indicatore dei risultati della gestione

Il Responsabile del Servizio Finanziario. 1) Premessa Approvazione del bilancio di previsione finanziario 2017/2019 e del rendiconto 2016

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI AL BILANCIO CONSUNTIVO 2017

Comune di GAVORRANO. Provincia di Grosseto

VERBALE N

DELIBERAZIONE N. 20/15 DEL

NOTA ILLUSTRATIVA AL BILANCIO ECONOMICO PREVENTIVO 2016

CONSORZIO DI BONIFICA GARDA CHIESE - C.SO VITTORIO EMANUELE II N MANTOVA (MN) c.f TITOLO 1 ENTRATE CORRENTI

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E. Relazione del Revisore Unico al bilancio di previsione 2014

PARAMETRI DI STAMPA. Responsabili Classificazione Stampa per responsabile Capitoli significativi 1/19

Allegato n. 5 alla deliberazione del Consiglio camerale n. 4 di data 29 aprile 2016

COMUNE DI PONTE NIZZA

Relazione del Revisore Unico al Bilancio di previsione per l esercizio 2016 di IRAI - IPAB per l Assistenza all infanzia

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL BUDGET ANNUALE In data 27 ottobre 2017 il Collegio ha esaminato, nel corso di apposite verifiche, il

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI SULL'AGGIORNAMENTO DEL BILANCIO PREVENTIVO Gestione Preventivo Ricavi Costi Aggiornamento

RELAZIONE AL BILANCIO D'ESERCIZIO 2015 (NOTA INTEGRATIVA)

CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO

consorzio di bonifica OGLIO MELLA BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO 2018 BILANCIO DI PREVISIONE 2018

Deliberazione in merito all approvazione del conto consuntivo 2016 (deliberazione n. 582/2 del ) Il Consiglio, visto l art. 13 lett.

PARAMETRI DI STAMPA. Responsabili Classificazione Stampa per responsabile Capitoli significativi 1/18

Automobile Club Ferrara RELAZIONE DEL PRESIDENTE

ASILO INFANTILE SCUOLA MATERNA DI LOZZO DI CADORE Via Marmarole Lozzo di Cadore (BL) Codice fiscale e partita Iva nr.

NOTA ILLUSTRATIVA AL BILANCIO ECONOMICO PREVENTIVO 2017 ASSESTATO

consorzio di bonifica OGLIO MELLA STANZIAMENTO A BILANCIO 2017

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI PERUGIA. Ente pubblico non economico

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO FINANZIARIO ANNO 2017

S.A.TER SERVIZI AMBIENTALI TERRITORIALI SOCIETA' PER AZIONI SIGLABILE S.A.TER SOCIETA' PER AZIONI

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO FINANZIARIO ANNO 2016

BUDGET 2017 RELAZIONE

BILANCIO DI PREVISIONE DIP.S. OGLIO FRANCIACORTA

ISTITUTO NAZIONALE DI NEUROSCIENZE CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO

CONSORZIO DI BONIFICA DI SECONDO GRADO PER IL CANALE EMILIANO ROMAGNOLO BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO 2015

Federazione Nazionale Tecnici Sanitari di Radiologia Medica BILANCIO PREVISIONALE 2017 TSRM

Parere dell Organo di revisione

ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO DELLA PROVINCIA DI VITERBO

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI PER LA CIRCOSCRIZIONE DEL TRIBUNALE DI GENOVA

20 NOVEMBRE 2017 Sala Convegni SGR

TITOLO 1 - CONTRIBUTI DAGLI UTENTI - ENTRATE CORRENTI

RELAZIONE DEI REVISORI DEI CONTI AL "BILANCIO D ESERCIZIO Il Collegio dei Revisori dei conti ha esaminato il bilancio d'esercizio 2016 che, ai

CITTA DI ALESSANDRIA

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CHIUSO AL 31/12/2001. Con riferimento alla L.R. 19 novembre 1999, n. 60, inerente la

Allegati del conto di bilancio 2013 del Comune di Poirino (prospetti di conciliazione, conto economico e conto del patrimonio) NOTA INTEGRATIVA

COMUNE DI SUNO PROVINCIA DI NOVARA SERVIZIO FINANZIARIO

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO FINANZIARIO ANNO 2015

ENTRATE CONSUNTIVO 2015

VERBALE N. 157/2018 RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTIRELATIVA AL BUDGET ECONOMICO ANNO 2019

STRUTTURA PROPONENTE: U.D.: PROMOZIONE E COORDINAMENTO, GESTIONE PATRIMONIO E RISORSE

ANALISI DESCRITTIVA DELLO SCHEMA DI CONTO ECONOMICO DEL BILANCIO PREVISIONALE PER L ANNO 2011

NOTA ILLUSTRATIVA AL BILANCIO ECONOMICO PREVENTIVO ASSESTAMENTO

Relazione del tesoriere al Bilancio di Previsione 2019

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Savona

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI EX ARTT TER E 2429 DEL CODICE CIVILE AL BILANCIO AL 31/12/2008 *********

ASSEMBLEA 36-02/12/2016 ALLEGATO 5 (PUNTO 6 ALL O.D.G.)

CONSORZIO DI BONIFICA DELLA ROMAGNA OCCIDENTALE

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Savona

BILANCIO CONSUNTIVO CONSORZIO DI BONIFICA DI SECONDO GRADO PER IL CANALE EMILIANO ROMAGNOLO ESERCIZIO 2013

ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura. Bilancio Preventivo Economico Programma 2010 e Relazione al Bilancio

il Rendiconto che sottoponiamo alla Vostra approvazione evidenzia un risultato

STRUTTURA PROPONENTE: U.D.: PROMOZIONE E COORDINAMENTO, GESTIONE PATRIMONIO E RISORSE

CONTO BILANCIO PREVENTIVO 2015

NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO GENERALE AL

BILANCIO DI PREVISIONE DELL'ESERCIZIO 2015

E S E R C I Z I AVANZO DI AMMINISTRAZIONE ,21

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Sede in CORSO UMBERTO I NAPOLI (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2010

Relazione al Bilancio di Previsione anno 2016 del Revisore Unico dei Conti dell Albo degli Assistenti Sociali della Toscana

strumenti finanziari derivati o da contratti di finanziamento che includono una componente derivata

Conto Economico. Ricavi. Costi Conto Descrizione Saldo. Esercizio. 13-lug-16 CONSORZIO DI BONIFICA DELLA SARDEGNA CENTRALE. Partita IVA:

182 Supplemento al Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 47 del DELIBERAZIONE 6 novembre 2012, n. 90

SA.TER SPA. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici

RELAZIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO ESERCIZIO 2016

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI SULL'AGGIORNAMENTO DEL PREVENTIVO ECONOMICO 2018

ORDINE ARCHITETTI PIANIFICATORI PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI FERMO. Relazione del revisore unico al bilancio consuntivo 2017

ORIGINALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Scuola Normale Superiore. Relazione del Collegio dei revisori dei conti sul Bilancio Unico di Ateneo di previsione annuale autorizzatorio

STATO PATRIMONIALE 31/12/ /12/2012 ATTIVO

Transcript:

Cesena 29/11/ 2017

P a g. 1 INDICE 1.0 RICAVI... 2 1.1) Ricavi della gestione caratteristica... 2 1.2) Canoni per licenze e concessioni... 8 1.3) Contributi pubblici alla gestione ordinaria corrente... 8 1.4) Locazione di beni immobili... 8 1.5) Proventi finanziari a m/l termine... 9 1.6) Proventi finanziari a breve termine... 9 1.7 Proventi diversi... 9 1.8) Proventi straordinari... 10 1.9) Contributi pubblici per l'esecuzione di OO.PP.BB... 10 2.0 COSTI... 11 2.1) Costo del personale dipendente... 11 2.2) Costi tecnici per la manutenzione ed esercizio delle OO.PP.BB.II... 11 2.3) Costi Amministrativi... 12 2.4) Costi finanziari, accessori e straordinari... 13 2.5) Accantonamenti... 13 2.6) Nuove opere finanziate da terzi... 13 2.7) Imposte e tasse... 14 2.8) Interventi di bonifica in zona Montana... 14 3.0) PIANO DEGLI INVESTIMENTI... 15 Conto Economico Riclassificato (schema Regione Emilia Romagna)... 17 RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI... 21

P a g. 2 RELAZIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2017 Il Bilancio di Previsione consortile è stato redatto in conformità allo schema tipo, approvato dalla Giunta Regionale, con delibera n.1388 del 20/09/2010 prot. 2010.0236779 del 29/09/2010, oltre che ai principi e criteri contabili approvati dalla Giunta della Regione Emilia Romagna con propria deliberazione n. 42 del 17/01/2011 prot.n.2011.0033706 del 08/02/2011, come modificata con determina Dirigenziale 15423 del 25.11.2011, nonché in ottemperanza degli artt. 49 e 54 dello statuto consorziale, approvato dalla Regione Emilia Romagna con delibera di giunta n. 1380 del 29/09/2010. Il Bilancio in esame è formulato secondo lo schema della contabilità economico patrimoniale, che presenta quale principio cardine quello della competenza economica. Tale principio stabilisce che il costo va rilevato al momento di effettiva maturazione dei fatti gestionali e cioè della loro partecipazione al processo produttivo a prescindere da quello della loro manifestazione finanziaria dell incasso o del pagamento. Inoltre, contestualmente alla contabilità economica, il nuovo regime contabile prevede una contabilità analitica in grado di attribuire il costo, oltre che alla natura della spesa, alla sua destinazione, ossia allo scopo per cui le risorse sono impiegate: in una parola al relativo centro di costo che, pertanto, diventa l'oggetto di analisi economica. L'architettura di fondo del sistema è basata sulla programmazione di commesse di lavoro, in capo alla responsabilità dei singoli settori operativi in cui è articolata l'attività consortile. Il sistema delle commesse unitamente al piano degli investimenti costituiscono il d'esercizio. Con riferimento alla parte operativa dell'attività ordinaria, è stato previsto un livello essenziale di azione di manutenzione per il funzionamento delle opere pubbliche di bonifica e irrigazione, sia nel comparto di pianura che di montagna, per complessivi 14.867.724 (con un aumento di 1.330.913, pari al 9,8% rispetto ai 13.536.811 del ) così suddivisi per bacino di riferimento: Tab.1 Costo Manutenzione ed Esercizio opere pubbliche di bonifica idraulica, montana e irrigazione, mezzi d'opera Manut.ne reti DiserbiEspurghi Frane Manufatti e viabilità rurale Manut.Esercizio Impianti Idrovori e Irrigui Oneri C.E.R. Manodopera Fiumi Uniti 2.591.312 43% 1.854.566 63% 1.506.756 69% 2.159.218 59% Savio 2.067.663 34% 975.866 33% 650.000 30% 1.211.534 33% Marecchia 1.430.160 23% 119.686 4% 30.000 1% 270.963 8% Totali 14.867.724 6.089.135 100% 2.950.118 100% 2.186.756 100% 3.641.715 100% 1.0 RICAVI 1.1) Ricavi della gestione caratteristica Il 2017 rappresenta il secondo esercizio di applicazione del nuovo piano di classifica per il riparto degli oneri consortili, per l attuazione del quale si segue il principio di gradualità stabilito dalla regione Emilia Romagna. Proprio in ragione di tale principio, al fine del contenimento della pressione contributiva per il raggiungimento del pareggio di bilancio, il budget 2017, è stato impostato con la previsione senza aumento percentuale delle aliquote di contribuenza consortile. L incremento complessivo risultante è dovuto esclusivamente alla previsione di maggiori entrate dovute all entrata in

P a g. 3 funzione di nuovi impianti irrigui (Basso Rubicone nei comuni di Gatteo e Savignano sul Rubicone), ed alla gestione di nuove opere ad uso plurimo in convenzione (adduttrice al NIP2). Tab.2 Contribuenza complessiva Contributi Terreni Pianura Contributi Terreni Montagna Contributi Fabbricati Pianura Contributi Fabbricati Montagna Contributi Viabilità Contributi Canale Emiliano Romagnolo Gestione Irrigua Fiumi Uniti 1.316.000 314.000 4.393.000 570.000 237.000 1.528.000 2.397.000 10.755.000 52,7% Savio 532.000 280.000 3.200.000 482.000 108.000 609.000 1.145.000 6.356.000 27,5% Marecchia 249.000 204.000 2.791.000 498.000 50.000 50.000 0 3.842.000 19,8% Totali Totali 2.097.000 798.000 10.384.000 1.550.000 395.000 2.187.000 3.542.000 20.953.000 100,0% Tab.3/000 Terreni Viabilità Tot. Terreni Disp.idrica Cer Irrigazione Contribuenza Bonifica Disp.idrica CER Esercizio Irrigazione Fabbricati Totali Generali Totali Pianura 2.097.000 2.187.000 3.542.000 314.000 7.826.000 10.384.000 18.524.000 88% Totali Montagna 798.000 0 0 81.000 798.000 1.550.000 2.429.000 12% Totali 2.895.000 2.187.000 3.542.000 395.000 8.624.000 11.934.000 20.953.000 100% I dati sopra esposti, se confrontati con quelli del budget precedente, evidenziano graduali spostamenti del carico contributivo dai terreni verso i fabbricati e viabilità. A questo è da aggiungere anche l incremento dei contributi per il beneficio di disponibilità idrica ed esercizio irriguo, così come previsto dal nuovo piano di classifica per il riparto degli oneri consortili. La contribuenza CER, in assenza di indicazioni da parte del Consorzio di secondo grado è stata imposta in euro 2.186.756, totalmente a carico dei contribuenti agricoli ricandenti nel comprensorio dominato CER. Il contributo minimo da porre a carico di ciascuna ditta consorziata, tenendo conto delle disposizioni di cui all art. 4 c.3 della L.R. n. 7/2012, non è più applicato e pertanto l importo a carico di ciascuna proprietà immobiliare sarà imposto esclusivamente in ragione del riparto degli oneri consortili per i rispettivi indici di beneficio previsti dal piano di classifica. Per quanto riguarda il merito delle risorse richieste, le tante esigenze da soddisfare nell ambito delle attività istituzionali del Consorzio richiederebbero importi ben più consistenti rispetto a quelle previste (anche alla luce dei recenti eventi alluvionali che con sempre maggior frequenza devastano il nostro territorio) ma, sia gli effetti del nuovo piano di classifica che il contesto generale dell attuale congiuntura economica sconsigliano incrementi della pressione tributaria consortile. Degna di nota è comunque la richiesta inoltrata al Ministero, per il tramite di Anbi, di aggiornamento dell elenco degli interventi urgenti per la messa in sicurezza idraulica, per un importo di euro 13.785.000 che ha portato pertanto l importo complessivo degli interventi prioritari di messa in sicurezza del territorio ad euro 48.870.000 nell ambito del piano degli interventi di cui al programma

P a g. 4 governativo denominato Italia Sicura Tornando alla situazione contabile dei dati previsionali di budget si evidenzia la seguente situazione generale dei costi e dei proventi: COSTI 2014 2015 2017 Incidenza % Costo del personale 8.411.339,67 8.555.050,53 8.550.764,52 8.822.039,11 36,6% Costi Manutenz.Esercizio.opere pubbliche di bonifica e irrigazione 9.385.345,01 9.734.515,00 10.171.945,49 11.226.008,90 46,6% Costi Amm.vi 2.524.830,00 2.581.319,00 2.588.139,99 2.683.814,46 11,1% Costi Finanziari 33.500,00 46.500,00 37.600,00 33.524,82 0,1% Accantonamenti 44.785,32 2.350,00 4.950,00 20.670,46 0,1% Nuove opere con fin.proprio 15.500,00 0,00 0,00 0,00 0,0% Contrib.pubblici per esecuzione OO.PP.BB.II. 2.201.226,20 2.273.711,27 499.808,83 652.650,00 2,7% Imposte e Tasse 624.500,00 639.850,00 648.000,00 663.500,00 2,8% Totale Costi 23.241.026,20 23.833.295,80 22.501.208,83 24.102.207,75 100,0% RICAVI 2014 2015 2017 % Contributi a ruolo a carico consorziati 19.517.000,00 19.723.000,00 20.045.000,00 20.953.406,00 86,9% Canoni per licenze/concessioni 890.000,00 960.000,00 1.024.000,00 1.024.000,00 4,2% Contributi pubb.gest.ordinaria 28.000,00 28.000,00 15.500,00 15.500,00 0,1% Proventi patrimoniali e finanziari 258.700,00 212.800,00 225.300,00 161.000,00 0,7% Proventi diversi 248.100,00 270.000,00 220.600,00 244.000,00 1,0% Proventi straordinari 23.000,00 66.000,00 71.000,00 256.445,02 1,1% Contrib.pubblici per esecuzione 2.201.226,20 2.273.711,27 499.808,83 652.650,00 2,7% OO.PP.BB.II. Utilizzo accantonamenti 75.000,00 299.784,53 400.000,00 795.206,73 3,3% Totale Ricavi 23.241.026,20 23.833.295,80 22.501.208,83 24.102.207,75 100,0%

P a g. 5 Costi Amm.vi; 2.683.814,46 Costi Finanziari; 33.524,82 Accantonamenti; 20.670,46 Nuove opere con fin.proprio; 0 Contrib.pubblici per esecuzione OO.PP.BB.II.; 652.650,00 Imposte e Tasse; 663.500,00 Costi Manutenz.Esercizio.oper e pubbliche di bonifica e irrigazione; 11.226.008,90 Costo del personale Costi Manutenz.Esercizio.opere pubbliche di bonifica e irrigazione Costi Amm.vi Costi Finanziari Accantonamenti Nuove opere con fin.proprio Contrib.pubblici per esecuzione OO.PP.BB.II. Imposte e Tasse Costo del personale; 8.822.039,11 Costi 2017 Proventi patrimoniali e finanziari; 161.000,00 Contributi pubb.gest.ordinaria; 15.500,00 Proventi diversi; 244.000,00 Contrib.pubblici per esecuzione OO.PP.BB.II.; 652.650,00 Proventi straordinari; 256.445,02 Utilizzo accantonamenti; 795.206,73 Canoni per licenze/concessioni; 1.024.000,00 Contributi a ruolo a carico consorziati; 20.953.406,00 Ricavi 2017 Contributi a ruolo a carico consorziati Contributi pubb.gest.ordinaria Proventi diversi Contrib.pubblici per esecuzione OO.PP.BB.II. Canoni per licenze/concessioni Proventi patrimoniali e finanziari Proventi straordinari Utilizzo accantonamenti

P a g. 6 Con riferimento al riparto della contribuenza di bonifica, in applicazione del piano di classifica, questa è così ripartita fra bonifica idraulica, irrigua e montana: ex Consorzi Contributi bonifica idraulica CBRomagna Savio Fiumi Uniti Marecchia contributo idraulico terreni 2.097.027,00 532.315,00 1.315.851,00 248.861,00 contributo idraulico fabbricati 10.384.590,00 3.200.804,00 4.392.554,00 2.791.232,00 contributo idraulico vie di comunicazione 313.786,00 91.888,00 183.891,00 38.007,00 Totale cont.bonifica idraulica 12.795.403,00 3.825.007,00 5.892.296,00 3.078.100,00 Contributi irrigui beneficio disponibilità idrica e contr. irrig 2.186.756,00 608.735,00 1.528.321,00 49.700,00 CER esercizio irriguo e uso Plurimo a consumo 3.542.000,00 1.145.000,00 2.397.000,00 Totale Contributi irrigui 5.728.756,00 1.753.735,00 3.925.321,00 49.700,00 Contributi montagna contributo montagna terreni 798.079,00 280.834,00 313.563,00 203.682,00 contributo montagna fabbricati 1.549.621,00 482.304,00 569.675,00 497.642,00 contributo montagna vie di comunicazione 81.547,00 16.784,00 53.037,00 11.726,00 Totale Contributi montagna 2.429.247,00 779.922,00 936.275,00 713.050,00 TOTALE CONTRIBUTI ORDINARI 20.953.406,00 6.358.664,00 10.753.892,00 3.840.850,00 Rapporto contribuenza TerreniFabbricati 14.000.000,00 12.000.000,00 12.329.544 10.000.000,00 8.000.000,00 8.623.862 6.000.000,00 4.000.000,00 2.000.000,00 0,00 41% 59% Terreni e Irrigazione Fabbricati e viabilità I prospetti riportati nelle pagine precedenti permettono il confronto tra i costi e i ricavi relativi alla gestione caratteristica, previsti per l esercizio 2017, evidenziando, per ciascuna posta di bilancio, le

P a g. 7 variazioni in aumento e in diminuzione. Va inoltre evidenziato (qualora ce ne fosse ancora necessità) come, sulle entrate riscosse mediante ruolo, incidano pesantemente i compensi dovuti al soggetto incaricato del servizio di riscossione delle entrate tributarie ( 800.000, di cui circa 145.000 euro per assolvimento iva) che, come noto, per la parte di pagamento spontaneo, sono disciplinati da specifica convenzione con il soggetto incaricato Sorit Riscossioni Locali Spa e, individuato ai sensi delle disposizioni di cui al D.L. 30/09/2005, n. 203, convertito dalla Legge n. 248/2005, mediante specifica gara ad evidenza pubblica. Con riferimento al riparto fra contribuenza agricola ed extragricola, il gettito contributivo stimato è così suddiviso: Contribuenza Importo euro 2014 Importo euro 2015 Importo Importo 2017 Composizione % Variazione 2017 Terreni 4.951.000 4.949.000 3.007.000 2.895.106 13,82% 111.894 Recupero irrigazione e CER Fabbricati e viabilità 3.401.000 3.401.000 5.027.000 5.728.756 27,34% 701.756 11.165.000 11.373.000 12.011.000 12.329.544 58,84% 318.544 Totale 19.517.000 19.723.000 20.045.000 20.953.406 100,00% 908.406 L'importo complessivo dell'entrata da ruoli Terreni, comprensivo di ogni onere di riscossione, pari a stimati 2.895.106= (13,82% delle entrate totali da ruolo) è a fronte di un carico di euro 3.007.000e quindi con una riduzione media complessiva di euro 111.894 (3,7%). Per quanto riguarda le entrate da ruolo relative ai contribuenti extragricoli (comprese le vie di comunicazione) si registra un importo previsto, comprensivo di ogni onere di riscossione, di 12.329.544= (58,84% delle entrate da ruolo), con un aumento rispetto alla previsione di euro 318.544 pari al 2,65%. Sul punto occorre però precisare che l'aumento non è dovuto ad incrementi percentuali delle aliquote contributive ma, come già detto, agli spostamenti dei carichi tributari fra categorie di immobili, in conseguenza dell applicazione del nuovo piano di classifica secondo il principio della gradualità di applicazione, che vede per il 2017 l applicazione di tale principio a tutti coloro che presentino un aumento presunto superiore del 40% rispetto alla situazione 2015. I ruoli relativi al recupero spese irrigazione e del beneficio di disponibilità idrica, previste in accertamento per l'esercizio 2017, presentano una previsione di euro 5.728.756, con un incremento rispetto all esercizio precedente di 701.756 (+13,96%) dovuti sia all entrata in funzione di nuovi

P a g. 8 impianti irrigui che di opere ad uso plurimo. Ovviamente trattasi di stima che potrebbe subire variazioni in ragione della consuntivazione dei costi di gestione dell'esercizio. I dati suindicati sono medi e complessivi, riferiti all intera contribuenza consortile; per un analisi più particolareggiata, suddivisa tra i vari Comuni del comprensorio consorziale, si rimanda al tabulato delle contribuzioni che costituisce parte integrante del presente Bilancio di Previsione ed è a disposizione presso l ufficio catasto consorziale. In particolare, le entrate da ruoli agricoli ed extragricoli, comprensive del recupero spese di esazione possono essere suddivise, in base alle esigenze di spesa dei bacini di pianura, Cer e di montagna, attraverso la seguente analisi per centri di costo: Bacino di Pianura 12.795.403 ( 61,07%) Bacino del Cer 2.186.756 ( 10,44%) Bacino esercizio irriguo 3.542.000 ( 16,90%) Bacino di Montagna 2.429.247 ( 11,59%) Totale 20.953.406 (100,00%) 1.2) Canoni per licenze e concessioni La seconda voce ordinaria in entrata del Consorzio è rappresentata dai canoni annuali per le concessioni attive rilasciate ai soggetti (pubblici e privati) che hanno o intendono realizzare opere interferenti o in fascia di rispetto alle opere pubbliche di bonifica e irrigazione. I proventi stimati per l'esercizio 2017 a tale titolo ammontano ad euro 1.024.000. 1.3) Contributi pubblici alla gestione ordinaria corrente Vengono contabilizzati in tale posta i contributi erogati da enti pubblici e privati alla gestione ordinaria consortile. Nello specifico sono previsti proventi per immissioni particolari (diverse dalle acque meteoriche) nella rete di bonifica da parte di Hera a titolo di contributo agli oneri di pompaggio di acque di scarico nel canale via Cupa in Cervia. 1.4) Locazione di beni immobili

P a g. 9 I ricavi previsti per tale posta non rientrano nella gestione caratteristica in quanto derivanti da locazione di beni di proprietà consorziale siti in comune di Cesenatico in loc. Zadina. Trattasi in particolare di area prospiciente il canale di scarico Tagliata, locata alle società Campeggio Zadina di Pezzi C.& c. e a Gesturist SpA. A questo si aggiunge la locazione ad uso abitativo di una parte dell ex casa di guardia, locata a privato. I ricavi sono stimati in complessivi euro 146.000. 1.5) Proventi finanziari a m/l termine Tale voce accoglie i proventi da partecipazione azionaria (n. 1.000 azioni) detenuta dal Consorzio di bonifica della Romagna in Romagna Acque Società delle Fonti Spa. L'importo stimato del ricavo 2017 è di euro 5.000. 1.6) Proventi finanziari a breve termine I proventi finanziari a breve termine sono sostanzialmente costituiti dagli interessi attivi che matureranno sul conto del Cassiere consorziale e sui c.c.p. attivi. Sulla base dell'andamento delle dinamiche finanziarie e dell'andamento dei tassi d'interesse sono stati stimati ricavi, a tale titolo, per complessi euro 10.000. 1.7) Proventi diversi Sono ricompresi in tale categoria i seguenti ricavi per complessi euro 220.600 Proventi diversi rimborsi oneri previdenziali/assistenziali/assicur 15.000,00 rimborsi oneri pensionistici 56.000,00 Totale Proventi da attività personale dipendente 71.000,00 Proventi diversi recuperi vari e rimborsi 90.000,00 rimborso oneri per attivita' svolte per enti pubbl 56.000,00 rimborsi da assicurazioni per sinistri 15.000,00 proventi da energia da fonti rinnovabili 12.000,00 Totale Proventi diversi 173.000,00 Rientrano in tale categoria i recuperi vari e rimborsi, stimati sulla base dell'andamento delle annualità precedenti e costituiti nella quasi totalità dal recupero di spese e rimborsi di attività svolte da personale e mezzi d'opera consorziali, nell'ambito di interventi su finanziamento pubblico realizzati in diretta amministrazione ( 90.000). Un'ulteriore posta rientrante in tale categoria è costituita dal rimborso di oneri per attività svolte per conto di altri enti ( 56.000) e consistenti nel rimborso spese per la gestione in convenzione con il CER del sistema informatico consortile. Sono inoltre previsti rimborsi da

P a g. 10 compagnie di assicurazione di danni conseguenti a sinistri coperti a termini di polizza per euro 15.000 e l'introito dal Gestore del Servizio Elettrico degli incentivi ( 12.000) per la produzione di energia da sistemi fotovoltaici, installati nella sede consorziale di Cesena e sul fabbricato dell'impianto irriguo Savio, anch'esso in comune di Cesena. 1.8) Proventi straordinari Le voci relative ai proventi straordinari prevedono ricavi del tutto eventuali e relativi all'introito di sanzioni per violazione al regolamento di polizia idraulica in attuazione degli artt. 133134 del R.D. n. 368/1904, dell'art. 100 del R.D. n. 215/1933 e dell'art. 21 della L. R. 14 aprile 2004, n. 7, oltre che al recupero dell'imposta di registro relativa alla stipula di contratti di cottimo e/o d'appalto e a sopravvenienze attive. Quest ultima voce in particolare, accoglie le risultanze delle riscossioni dei contributi di bonifica di competenza di esercizi precedenti che, imputate a perdita nell esercizio di competenza, sono stati poi riscossi a seguito delle azioni esecutive promosse dalla società di incaricata della riscossione. 1.9) Contributi pubblici per l'esecuzione di OO.PP.BB In riferimento ai ricavi per l'esecuzione di OO.PP.BB su finanziamento di terzi, il sistema economico patrimoniale ne impone l'iscrizione a bilancio per la sola quota del finanziamento che si prevede di realizzare nel corso dell'esercizio. L'importo così quantificato, in ragione del cronoprogramma lavori, ha determinato la previsione di ricavi d'esercizio di complessivi 652.650,00, così ripartiti fra ex Consorzi: Fiumi Uniti 636.180,00 Savio 8.640,00 Marecchia 7.830,00 Totale 652.650,00 suddivisi tra le varie fonti di finanziamento pubblico: Opere a totale carico dello Stato 0,00

P a g. 11 Opere a totale carico Regione 27.000,00 Opere a contributo provinciale Comuni, Comunità Montane e privati 625.650,00 suddivisi tra pianura e montagna: 652.650,00 Opere di bonifica di pianura 625.650,00 Opere di bonifica montana 27.000,00 652.650,00 2.0 COSTI Costi della gestione caratteristica 2.1) Costo del personale dipendente Il Costo del personale, costituito da n. 182 unità (+ 6 unità rispetto al ), è una delle voci principali del budget in esame. Complessivamente, in raffronto con il budget, evidenzia un saldo con un incremento di spesa di euro 271.274 (+3,2%). 2017 2015 2014 2013 Costo del personale 8.822.039 8.550.765 8.555.051 8.411.340 8.246.290 271.274 Nel dettaglio il costo totale è così suddiviso Dirigenti (n. 4) 526.944 529.356 602.640 666.573 716.796 2.412 Quadri (n.22, di cui 10 Amm. e 12 Tec) 1.498.757 1.491.175 1.491.850 1.352.394 1.289.500 7.582 Impiegati (n.63, di cui 20 Amm. e 43 Tec) 3.092.378 3.055.543 2.977.909 2.788.727 2.924.454 36.835 Esonero categorie protette 0 0 20.100 134.000 40.000 0 Operai a T.I. (n. 55) 2.534.257 2.428.665 2.466.894 2.348.954 2.329.000 105.592 Operai a T.D. (n. 38) 1.107.459 968.601 916.658 847.342 822.000 138.858 Pensionati (5 di cui 4 a carico Enpaia) 62.244 77.425 79.000 108.300 125.000 15.181 Diff. 2017 Totali 8.822.039 8.550.765 8.555.051 8.246.290 8.246.750 271.274 2.2) Costi tecnici per la manutenzione ed esercizio delle OO.PP.BB.II I costi tecnici sono rappresentati essenzialmente dai costi per la manutenzione ed esercizio delle opere pubbliche di bonifica e di irrigazione. Come noto questi sono rappresentati sinteticamente dalle attività di diserbo, spurgo, ripresa frane, manutenzione di manufatti idraulici, forza motrice,

P a g. 12 manutenzione degli impianti idrovori ed irrigui e servizi accessori. L'importo complessivo previsto per tali attività, manodopera esclusa, ammonta ad 11.226.009 con un incremento del 10,4% rispetto all'esercizio precedente (+ 1.054.063). 2017 2015 2014 2013 Diff. 2017 Costi tecnici manut. Eserc.oo.pp.bb.ii. 11.226.009 10.171.945 9.734.515 9.385.345 9.150.230 1.054.064 10,4% In dettaglio espurgo canali 554.500 ripresa frane e altri lavori di movimento 1.318.000 terra manutenzione manufatti 1.364.900 diserbi 1.381.400 manutenzione fabbricati di Impianti e 149.500 abitazioni di guardia officine e magazzini tecnici 137.749 manutenzione elettromeccanica impianti 339.437 Telerilevamento e ponti radio 67.500 Manutenzione Impianti fonti rinnovabili 610 esercizio rete di canali 81.500 Energia elettrica per funzionamento 1.795.200 impianti Gestione gruppi elettrogeni 13.000 gestione mezzi d'opera 524.773 gestione automezzi 302.209 canoni passivi 31.900 consorzio 2 grado per il Canale Emiliano 2.186.756 Romagnolo costi tecnici generali 416.670 amm.to lavori capitalizzati 560.405 Totale Costi Tecnici 11.226.009 % 2.3) Costi Amministrativi I costi per la gestione amministrativa dell'ente, contemplano complessivamente un incremento del 3,56%, dovuto sostanzialmente agli oneri per premi assicurativi, costi informatici e costi per contributi inesigibili, come da schema sottoriportato: 2017 2015 2014 2013 Costi Amm.vi 2.683.814 2.588.139 2.581.319 2.524.830 2.510.750 95.675 3,7% In dettaglio Locazione locali uso ufficio 9.000 Gestione locali uso ufficio 68.948 Funzionamento uffici 322.667 Diff. 2017 %

P a g. 13 Funzionamento organi consorziali 115.420 Partecipazione ad enti e associazioni 145.500 Spese legali e consulenze amministrative 102.000 Assicurazioni diverse 210.100 Servizi in outsourcing 0 Informatica 357.879 Attività di comunicazione 44.200 Spese di rappresentanza 2.200 Tenuta catasto 6.600 Riscossione e perdite su contributi indebiti ed 1.246.400 inesigibili Certificazione Qualità 52.900 Totale costi amministrativi 2.683.814 2.4) Costi finanziari, accessori e straordinari 2017 2015 2014 2013 Diff. 2017 Costi finanziari, accessori e straord. 33.525 37.600 46.500 33.500 36.500 4.075 11% I costi finanziari sono rappresentati da interessi passivi su mutui, dagli interessi passivi sul c/c di cassa, da oneri bancari diversi e da sopravvenienze passive. Complessivamente tale costo è in riduzione rispetto all'esercizio precedente per euro 4.075. % 2.5) Accantonamenti Gli accantonamenti sono quote annue di costi necessari per far fronte a spese straordinarie o impreviste. L'importo di previsione è limitato alla quota di ammortamento calcolata sulla base dell'investimento stimato. 2017 2015 2014 2013 Diff. 2017 Accantonamenti 20.670 4.950 2.350 44.785 85.804 15.720 318% % 2.6) Nuove opere finanziate da terzi Questa dovrebbe rappresentare la posta più importante del budget poiché riferita alla realizzazione di nuove opere o di interventi straordinari strutturali su oo.pp.bb.ii. finanziate dalla PA o comunque da terzi. Valgono qui le stesse considerazioni già effettuate al punto 1.9) della presente relazione. Nello specifico la previsione 2017 è riferita esclusivamente alla quota parte lavori che si prevede di realizzare durante l'esercizio.

2017 2015 2014 2013 Diff. 2017 P a g. 14 Nuove opere fin.da terzi 652.650 499.809 2.273.711 2.201.226 5.427.241 152.841 30,58% Come già indicato nelle pagine precedenti, tale importo con riferimento all Amministrazione pubblica erogante i finanziamenti, risulta così suddiviso: Opere a totale carico dello Stato 0,00 Opere a totale carico Regione 27.000 Opere a contributo ProvincialeComunaleUnione dei comuni 625.650 Totale finaziamenti pubblici 652.650 % 2.7) Imposte e tasse 2017 2015 2014 2013 Diff. 2017 Imposte e Tasse 663.500 648.000 639.850 624.500 613.500 15.500 2,4% % L'importo più consistente di tale posta è rappresentata dall'irap che è calcolata sul monte retribuzioni. Complessivamente la posta vede un incremento del 2% rispetto all'esercizio precedente. Nel dettaglio le obbligazioni tributarie sono riferite a: IRAP 529.000 IMU 51.600 IRES 54.000 smalt.to rifiuti /passi carrai 24.800 imposta sost. capital gain 0 Altre imposte e tasse 4.100 Totale imposte e tasse 663.500 2.8) Interventi di bonifica in zona Montana Nel corso dell'esercizio 2017, si sono pianificati interventi nel settore montano per i seguenti importi: Interventi di manutenzione ordinaria / straordinaria con fondi consorziali (viabilità rurale, opere idrauliche e di bb.mm.) In diretta Amministrazione e cottimi 1.562.560 Oneri di Progettazione e Direzione Lavori 325.621 Totale interventi con fondi della contribuenza 1.888.181 Interventi con Finanz.to di Terzi Con fondi delle Regioni Emilia Romagna 27.000 Con fondi di Provincia, Comuni e Comunità Montane 13.500 Totale interventi con fondi di Terzi 40.500 TOALE INTERVENTI IN ZONA MONTANA 1.928.681

P a g. 15 Per il dettaglio degli interventi, si rinvia al piano delle commesse predisposto dalla Direzione Generale che costituisce parte integrante del presente documento. 3.0) PIANO DEGLI INVESTIMENTI Oltre al dell esercizio è opportuno prevedere il piano degli investimenti in beni immobili, mobili e attrezzature che si prevede di acquistare nel corso dell esercizio oltre che delle manutenzioni straordinarie su reti e impianti di terzi che vengono pertanto capitalizzate e ammortizzate. Tali acquisizioni saranno iscritte nell attivo dello stato patrimoniale e andranno ad incrementare le voci delle varie tipologie di cespiti per il costo di acquisto. La previsione degli investimenti per il 2017 è la seguente: Nome Importo a budget Aliq. amm.to Amm.to STATO PATRIMONIALE Immobilizzazioni materiali Terreni Fabbricati Manut.Straord. Fabbricati in Proprietà 70.000 10% 7.000 Fabbricati in costruzione 0 Mezzi d'opera 333.000 10% 33.300 costruzioni nuovi accessori 0 Impianti e macchinari 15.000 10% 1.500 Impianti da fonti rinnovabili 0 Automezzi 42.500 20% 8.500 Mobili ed attrezzatura per ufficio 19.000 20% 3.800 Attrezzatura tecnica 209.180 15% 31.377 Immobilizzazioni materiali in corso 0 Hardware 34.960 20% 6.992 Altre Immobilizzazioni materiali 0 Totale immobilizzazioni materiali 34.960 92.469 Immobilizzazioni immateriali 0 Software serv. Generali 16.200 20% 3.240 Software serv. Amm.vi 0 Software prog e cont lavori 0 20% 0 Software SITL 0 20% 0 Software Telerilev. 57.000 20% 11.400 Diritti e Brevetti 0 man. straord. su reti di terzi 1.757.000 10% 175.700 man. straord. su imp. di terzi 1.466.000 10% 146.600 Imm. immateriali in corso 0 Costi capitalizzati 61.000 20% 12.200 Altre Imm. immateriali 0 Totale immobilizzazioni immateriali 3.357.200 349.140 Totale piano investimenti 2017 4.080.840 441.609 In considerazione delle tempistiche necessarie all espletamento delle gare d affidamento e dei tempi di realizzazione degli interventi di cui al piano investimenti 2017, si è ragionevolmente stimata

P a g. 16 un incidenza dei relativi oneri di ammortamento nella misura temporale di mesi 4 a valere sull esercizio 2017 e pertanto per euro 147.203. Sintetizzando l ampia disamina sopra riportata e in particolare per quanto anticipato nel p.to 1, le risorse finanziarie di cui al presente bilancio consentono, in termini di interventi, di dare un equilibrata risposta funzionale all esercizio e alla gestione delle opere di bonifica e di irrigazione, in aumento rispetto all'esercizio precedente anche in ragione delle nuove opere entrate in funzione, limitando, per evidenti ragioni di dimensione delle risorse economiche a disposizione, l esecuzione di interventi per il ripristino del rilevante dissesto della rete di bonifica. In ogni caso con il presente bilancio gli interventi manutentivi, senza ricorrere ad alcun aumento della pressione contributiva, registrano un aumento di circa il 10,4%. Si ribadisce la necessità sotto questo profilo, e ci si auspica, che, parallelamente agli interventi strategici di manutenzione ordinaria e straordinaria previsti in bilancio a carico del Consorzio, il Governo e la Regione prevedano con continuità, adeguate risorse per la realizzazione di interventi strutturali per la messa in sicurezza del territorio e di ripristino dell equilibrio idrogeologico del sistema della bonifica, divenuto sempre più sproporzionatamente insufficiente, anche a causa delle più recenti mutazioni climatiche di cui gli eventi catastrofici che hanno colpito l intero nostro comprensorio, dimostrano. In tale contesto si è inserita la programmazione degli interventi segnalati da questa Amministrazione nei primi mesi della propria attività agli Organi preposti per euro 13.785.000. IL PRESIDENTE (Roberto Brolli)

P a g. 17 PROSPETTI CONTABILI Conto Economico Riclassificato (schema Regione Emilia Romagna) N.ro di riga Descrizione Previsione C O N T O E C O N O M I C O GESTIONE CARATTERISTICA Ricavi e proventi della gestione ordinaria Contributi consortili ORDINARI per gestione, esercizio, manutenzione opere Contributo Idraulico contributo idraulico terreni 2.097.027,00 contributo idraulico fabbricati 10.384.590,00 contributo idraulico vie di comunicazione 313.786,00 Totale contributo idraulico 12.795.403,00 Contributo Irrigazione Contributo irriguo 2.186.756,00 Contributo Irrigazione speciale (risaia, bacini ittici, ecc.) Contributi irriguo irrigazione speciale 3.542.000,00 Totale Contributi irrigui 5.728.756,00 Contributo montagna contributo montagna terreni 798.079,00 contributo montagna fabbricati 1.549.621,00 contributo montagna vie di comunicazione 81.547,00 acquedotti rurali Totale Contributi montagna 2.429.247,00 Contributo Ambientale contributo ambientale terreni contributo ambientale fabbricati contributo ambientale vie di comunicazione Totale Contributi ambientali Totale Contributi consortili ORDINARI per gestione, esercizio,manutenzione opere 20.953.406,00 Contributi STRAORDINARI ammortamento mutui contrib.amm.mutui Idraulico terreni contrib.amm.mutui Idraulico fabbricati contrib.amm.mutui Idr.Vie di comunicazione contrib.amm.mutui Irrigazione contrib.amm.mutui Montagna terreni contrib.amm.mutui Montagna fabbricati contrib.amm.mutui Montagna vie di com. Totale contributi STRAORDINARI ammortamento mutui R01 Totale contributi CONSORTILI 20.953.406,00 Canoni per licenze e concessioni R02 Canoni per licenze e concessioni 1.024.000,00

P a g. 18 Contributi pubblici gestione ordinaria R03 Contributi attività corrente e in conto interesse 15.500,00 Ricavi e proventi vari da attività ordinaria caratteristica R0500 Proventi da attività personale dipendente 71.000,00 R0501 Rimborso oneri per attività di derivazione irrigua svolte in convenzione R0502 rimborso oneri per attivita' svolte per enti pubblici 56.000,00 R0503 rimborso oneri per attivita' svolte per consorziati o terzi R0504 proventi da energia da fonti rinnovabili 12.000,00 R0505 recuperi vari e rimborsi 90.000,00 R0506 altri ricavi e proventi caratteristici R05 Totale ricavi e proventi vari da attività ordinaria caratteristica 229.000,00 Utilizzo accantonamenti R06 Utilizzo accantonamenti 795.206,73 R07 Totale ricavi e proventi della gestione ordinaria 23.017.112,73 Ricavi e proventi dalla realizzazione nuove opere e manutenzioni straordinarie Contributi per esecuzione e manutenzione straordinaria opere pubbliche Finanziamenti sui lavori finanziamento di terzi sui lavori 652.650,00 finanziamento consortile sui lavori R08 Totale finanziamenti sui lavori 652.650,00 Totale Ricavi gestione caratteristica R09 Totale Ricavi gestione caratteristica 23.669.762,73 Costi della gestione ordinaria Costo del personale Costo del personale operativo 3.641.715,45 Costo del personale dirigente 526.944,45 Costo del personale impiegato 4.591.134,87 Costo personale in quiescenza 62.244,34 Incentivi alla progettazione lavori finanz.to proprio C01 Totale costi personale 8.822.039,11 Costi tecnici Costi tecnici per manutenzione ed espurgo reti 4.700.300,00 Manutenzione fabbricati impianti ed abitazioni 149.500,00 Gestione officine e magazzini tecnici 137.748,59 Manutenzione elettrom.impianti e gruppi elettrogeni 352.436,86 Man. telerilevam. e ponteradio 67.500,00 Gestione imp.fonti rinnovabili 610,06 Energia elettrica funzionamento impianti 1.795.200,00 Gestione automezzi e mezzi d'opera 826.982,02 Canoni passivi 31.900,00 Contributi consorzio 2 2.186.756,00 Costi tecnici generali 416.670,00 Quota ammortamento lavori capitalizzati 560.405,37 Costi tecnici generali agronomici C02 Totale costi tecnici 11.226.008,90 Costi amministrativi

P a g. 19 Locazione, gestione, funzionamento locali uso uffici 400.615,12 Funzionamento Organi consortili 115.420,00 Partecipazione a enti e associazioni 145.500,00 Spese legali amm.consulenze 102.000,00 Assicurazioni diverse 210.100,00 Informatica e servizi in outsourcing 357.879,34 Attività di comunicazione e spese di rappresentanza 46.400,00 Servizi di tenuta Catasto e di Riscossione 1.253.000,00 Certificazione di qualità 52.900,00 C03 Totale costi amministrativi 2.683.814,46 Accantonamenti C04 Accantonamenti ed ammortamento costi capitalizzati 20.670,46 C05 Totale costi Gestione Ordinaria 22.752.532,93 Costi della gestione lavori in concessione Nuove opere e man.str.con finanziam.proprio Nuove opere e manut.staordinarie Espropri ed occupazioni temporanee Progettazione, direzione lavori e costi accessori C06 Totale nuove opere fin.proprio Nuove opere e man.str.con finanziam.terzi Nuove opere e manut.staordinarie 526.501,65 Espropri ed occupazioni temporanee 8.806,00 Progettazione, direzione lavori e costi accessori 117.342,35 C07 Totale nuove opere fin.terzi 652.650,00 C08 Totale lavori in concessione 652.650,00 C09 Totale costi gestione caratteristica 23.405.182,93 RISULTATO GESTIONE CARATTERISTICA 264.579,80 Gestione finanziaria Proventi finanziari F04 Proventi finanziari a medio/lungo termine 5.000,00 F05 Proventi finanziari a breve termine 10.000,00 F06 Totale proventi finanziari 15.000,00 Oneri finanziari F07 Oneri finanziari su finanziamento medio 9.224,82 F08 Oneri finanziari correnti 15.300,00 F09 Totale Oneri finanziari 24.524,82 F10 RISULTATO GESTIONE FINANZIARIA 9.524,82 Gestione accessoria e straordinaria Proventi accessori e straordinari F11 Proventi da locazione beni immobili 146.000,00 F12 rimborsi da assicurazioni per sinistri 15.000,00

P a g. 20 F13 Altri proventi accessori e straordinari 256.445,02 F14 Totale proventi accessori e straordinari 417.445,02 Costi per attività accessorie e straordinarie F142 Minusvalenze da realizzo e sopravvenienze passive 9.000,00 F143 Altri costi per attività accessorie e straordinarie F144 Totale Costi per attività accessorie e straordinarie 9.000,00 RISULTATI GESTIONE ACCESSORIA E STRAORDINARIA 408.445,02 Gestione tributaria Imposte e tasse Imposte e Tasse 663.500,00 RISULTATO GESTIONE TRIBUTARIA 663.500,00 RISULTATO ECONOMICO

P a g. 21 RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL BUDGET DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO 2017 Il Collegio dei Revisori, in ottemperanza al disposto dell art. 34 dello Statuto consortile, adottato dal Consiglio d Amministrazione Provvisorio con delibera n. 192/CAP del 29/07/2010, ed approvato, con modifiche, dalla Giunta della Regione Emilia Romagna con propria deliberazione n. 1380 del 20/09/2010, presa visione della bozza di budget di previsione per l esercizio 2017, predisposta dal Comitato Amministrativo dell Ente, provvede a formulare la presente relazione in merito. Le previsioni di bilancio per il 2017, opportunamente sintetizzate, presentano le seguenti risultanze: RICAVI della gestione caratteristica per la gestione corrente: 2017 variazione Contributi a Ruolo 20.045.000,00 20.953.406,00 908.406,00 Canoni per licenze/concessioni 1.024.000,00 1.024.000,00 0,00 GESTIONE CARATTERISTICA Contributi pubblici alla gestione ordinaria 15.500,00 15.500,00 0,00 Proventi diversi 205.600,00 229.000,00 23.400,00 Utilizzo accantonamenti 400.000,00 795.206,73 395.206,73 Totale proventi gestione ordinaria 21.690.100,00 23.017.112,73 1.327.012,73 Contributi di terzi per l'esecuzione delle OO.PP.BB.II. 499.808,83 652.650,00 152.841,17 GESTIONE STRAORDINARIA Totale proventi gestione caratteristica 22.189.908,83 23.669.762,73 1.479.853,90 Proventi patrimoniali e finanziari 225.300,00 161.000,00 64.300,00 Proventi straordinari 86.000,00 271.445,02 185.445,02 Totale gestione straordinaria 311.300,00 432.445,02 121.145,02 TOTALE RICAVI 22.501.208,83 24.102.207,75 1.600.998,92

P a g. 22 GESTIONE CARATTERISTICA COSTI della gestione caratteristica per la gestione corrente: budget 2017 variazione Costo del personale 8.550.764,52 8.822.039,11 271.274,59 Costi tecnici Manutenzione ed esercizio OO.PP.BB.II. 10.171.945,49 11.226.008,90 1.054.063,41 Costi Amministrativi 2.588.139,99 2.683.814,46 95.674,47 Accantonamenti e amm.to costi cap. 4.950,00 20.670,46 15.720,46 Totale costi gestione ordinaria 21.315.800,00 22.752.532,93 1.436.732,93 Nuove opere con finanziamento proprio 0,00 0,00 0,00 Realizzazione e manut. Straord. OO.PP.BB.II. 499.808,83 652.650,00 152.841,17 Totale costi gestione caratteristica 21.815.608,83 23.405.182,93 1.589.574,10 GESTIONE STRAORDINARIA Costi finanziari +Oneri accessori 37.600,00 33.524,82 4.075,18 Imposte e Tasse 648.000,00 663.500,00 15.500,00 Totale costi gest.straordinaria 685.600,00 697.024,82 11.424,82 TOTALE COSTI 22.501.208,83 24.102.207,75 1.600.998,92 Riepilogo 2017 Ricavi Costi risultato Gestione caratteristica 23.669.762,73 23.405.182,93 264.579,80 Gestione straordinaria 432.445,02 697.024,82 264.579,80 Risultato d'esercizio 24.102.207,75 24.102.207,75 0,00 La gestione economica del Consorzio deve svolgersi per mezzo del budget che rappresenta lo strumento di programmazione dell attività, oltre che autorizzativo di spesa, per il sostenimento dei costi e la determinazione dei ricavi. Ai sensi degli artt. 49 e 54 dello statuto il bilancio è stato predisposto in termini di competenza economica sulla base dello schema approvato dalla regione Emilia Romagna con delibera n.1388 del 20/09/2010 prot. 2010.0236779 del 29/09/2010, oltre che ai principi e criteri contabili approvati dalla Giunta della Regione Emilia Romagna con propria deliberazione n. 42 del 17/01/2011 prot.n.2011.0033706 del 08/02/2011, come modificata con determina Dirigenziale 15423 del 25.11.2011, e mette a confronto gli stanziamenti proposti con quelli dell esercizio precedente. I ricavi e i costi sono iscritti nel loro importo integrale senza compensazione di partite; non risultano, inoltre, gestioni fuori bilancio. I costi sono iscritti in base ai programmi definiti ed alla concreta capacità operativa dell Ente in relazione alla previsione di realizzazione delle attività nel corso dell'esercizio, nel pieno rispetto del principio contabile della competenza economica.

P a g. 23 Il budget si chiude con un risultato di pareggio, in ottemperanza alla legge ed alle norme di una corretta amministrazione. L esame delle singole poste del bilancio di previsione per l esercizio 2017 porta ad evidenziare, rispetto alle risultanze del preventivo, le seguenti differenze percentuali, rispettivamente per i ricavi e i costi: RICAVI 2017 iniziale Differenza Var.% ricavi della gestione caratteristica 23.669.762,73 22.189.908,83 1.479.853,90 6,67% ricavi della gestione straordinaria 432.445,02 311.300,00 121.145,02 38,92% Totali 24.102.207,75 22.501.208,83 1.600.998,92 7,12% costi della gestione caratteristica 23.405.182,93 21.815.608,83 1.589.574,10 7,29% Costi della gestione straordinaria 697.024,82 685.600,00 11.424,82 1,67% Totali 24.102.207,75 22.501.208,83 1.600.998,92 7,12% Risultato gestione Caratteristica 264.579,80 374.300,00 109.720,20 29,31% Risultato gestione straordinaria 264.579,80 374.300,00 109.720,20 29,31% Risultato d'esercizio 0,00 0,00 0,00 Il Collegio dei Revisori, ha esaminato inoltre la suddivisione per centri di ricavo da ruoli agricoli ed extragricoli in conseguenza dell applicazione del nuovo piano di classifica per il riparto degli oneri consortili, che risulta esposta nelle seguenti tabelle. BUDGET 2017 BUDGET VAR Var % Contributo Terreni 2.895.106 3.007.000 111.894 3,72% Contributo Fabbricati 11.934.211 11.712.000 222.211 1,90% Contributo Irrigazione esercizio 3.542.000 2.772.000 770.000 27,78% CER/disp.idrica 2.186.756 2.255.000 68.244 3,03% Contributo viabilità 395.333 299.000 96.333 32,22% TOTALE RUOLI 20.953.406,0 20.045.000 908.406 4,53% Il Collegio dei Revisori, consapevole delle difficoltà operative che coinvolgono il costituito Consorzio, per effetto della L.R. n. 5/2009, raccomanda all Organo Amministrativo, per quanto possibile e compatibile con la straordinarietà della situazione, particolare sensibilità ed oculatezza nella gestione della spesa e nel controllo dei costi così come nell'attendibilità degli accertamenti dell'entrata, al fine di evitare vincoli troppo stringenti per il raggiungimento del pareggio di bilancio, anche in conseguenza delle novità che il nuovo regime di contabilità economico patrimoniale comporta, con particolare riferimento agli oneri di ammortamento. Il Collegio raccomanda particolare oculatezza nella gestione degli investimenti in quanto l'onere di ammortamento potrebbe comportare un eccessivo irrigidimento delle dinamiche economiche e finanziarie, a scapito della contribuenza consortile e del conseguente equilibrio di bilancio. Nello specifico, durante l esercizio, si renderà opportuno monitorare l'andamento dei ricavi e dei costi al fine di adottare gli eventuali opportuni interventi correttivi.

P a g. 24 Il Collegio prende atto inoltre che l'amministrazione consortile ha presentato, per l'approvazione, il budget 2017 per il giorno 29.11., nel rispetto dei termini statutari del 30 novembre, stabiliti dall'art. 40 c. 3 del vigente statuto consortile senza apportare aumenti percentuali alle aliquote di contribuenza. Sul punto il Collegio ritiene che, essendo questo il terzo esercizio consecutivo nel quale si propone un budget senza adeguamenti delle predette aliquote contributive, mentre per contro si ricorre all utilizzo di quote consistenti di fondi di accantonamento, tale scelta non sia in linea con il principio di prudenza che dovrebbe ispirare la formazione del budget. Il Collegio raccomanda inoltre all'amministrazione dell'ente la massima attenzione alle necessità manutentive delle opere pubbliche di bonifica e irrigazione, essendo suo preciso obbligo di legge, l'adeguato esercizio della funzione pubblica di bonifica che, come noto, presenta rilevanza costituzionale. Conseguentemente tale adeguatezza deve trovare corrispondenza nella messa a disposizione delle necessarie risorse finanziarie e umane. Il Collegio raccomanda inoltre particolare prudenza nel taglio delle risorse necessarie a fronteggiare previdentemente i rischi che un'azione insufficiente contribuirebbe ad aggravare. Da ultimo il Collegio ritiene di raccomandare, stante la decisione assunta dall'amministrazione consorziale di ricorrere all'utilizzo di fondi di bilancio per complessivi 795.206,73 ogni sforzo possibile al contenimento della spesa per non pregiudicare gli equilibri di bilancio e possibilmente di procedere alla ricostituzione dei fondi utilizzati il prima possibile. Il Collegio prende altresì atto del piano degli investimenti che l'amministrazione consortile intende realizzare nel corso del 2017, che presenta le seguenti risultanze, con l'onere economico sul budget 2017 della sola quota d'ammortamento: Codice Nome Importo a Aliq. budget amm.to Amm.to 1000000STATO PATRIMONIALE Importo a budget Aliquote 1110099Immobilizzazioni materiali 0 1110100Terreni 0 1110103Fabbricati 0 1110104Manut.Straord. Fabbricati in Proprietà 70.000 10% 7.000 1110106Fabbricati in costruzione 0 10% 0 1110109Mezzi d'opera 333.000 10% 33.300 1110112costruzioni nuovi accessori 0 10% 0 1110115Impianti e macchinari 15.000 10% 1.500 1110116Impianti da fonti rinnovabili 0 10% 0 1110118Automezzi 42.500 20% 8.500 1110121Mobili ed attrezzatura per ufficio 19.000 20% 3.800 1110124Attrezzatura tecnica 209.180 15% 31.377 1110127Immobilizzazioni materiali in corso 0 0 1110130Hardware 34.960 20% 6.992 1110133Altre Immobilizzazioni materiali 0 0 1110190 Totale immobilizzazioni materiali 723.640,00 92.469,00 1110200Software serv. Generali 16.200 20% 3.240 1110203Software serv. Amm.vi 0 0 1110206Software prog e cont lavori 0 0

P a g. 25 1110209 Software SITL 0 0 1110212 Software Telerilev. 57.000 20% 11.400 1110215 Diritti e Brevetti 0 0 1110218 man. straord. su reti di terzi 1.757.000 10% 175.700 1110219 man. straord. su imp. di terzi 1.466.000 10% 146.600 1110221 Imm. immateriali in corso 0 0 1110224 Costi capitalizzati 61.000 20% 12.200 1110227 Altre Imm. immateriali 0 0 1110290 Totale immobilizzazioni immateriali 3.357.200 349.140 Ammortamento piano investimenti 2017 4.080.840,00 441.609 Il Collegio ritiene attendibile la considerazione dell'amministrazione consortile, con la quale, in ragione delle tempistiche di attuazione del Piano Investimenti 2017, ha ritenuto di imputare, sulla base dei piani di attuazione del piano investimenti, al budget, un importo di euro 147.203 pari al 33% delle quote di ammortamento stimate, tenuto conto che il 94% circa degli investimenti sono costituiti da interventi straordinari che devono essere progettati, appaltati, realizzati e poi fatturati, rimanendo in capo all'esercizio presumibilmente per non più di quattro mesi. Tuttavia non può mancare di evidenziare come il consistente Piano di Investimento esponga l ente ad una anticipazione finanziaria per la realizzazione dello stesso, con possibile pregiudizio per l equilibrio finanziario, dato che la provvista numeraria avviene con ricorso a risorse proprie dell ente e non al credito bancario. Il Collegio ha preso inoltre visione del piano delle commesse propedeutico alla formazione del budget. Il Collegio attesta la legittimità e la correttezza di fondo del budget per l esercizio 2017 nonché la stabilità complessiva dell equilibrio di bilancio. Quanto sopra premesso il Collegio attesta di avere seguito con la dovuta cura e diligenza l attività gestionale del consorzio, partecipando alle sedute del Comitato Amministrativo e del Consiglio di Amministrazione e di impegnarsi, in adempimento agli obblighi statutari, ad effettuare le verifiche periodiche. Il Collegio, nell esercizio della sua attività di controllo interno, per quanto ad oggi rilevato, nel rinnovare le proprie raccomandazioni al controllo della spesa, esprime il proprio parere favorevole all approvazione del budget per l esercizio 2017. Cesena/Ravenna, novembre Il Collegio dei Revisori Dott. Domenico Scarpellini Rag. Roberto Angelini Rag. Widmer Bassi