Difficilmente un azienda può resistere in un regime



Documenti analoghi
Programma di risparmio energetico

Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE

Ing. Fabio Minchio L AUDIT ENERGETICO ENERGIA: DA COSTO INCONTROLLATO A VARIABILE STRATEGICA. 1. costo inevitabile e incontrollato

CALCOLO DEL RISPARMIO ENERGETICO IN SEGUITO ALLA SOSTITUZIONE DI UN MOTORE CON UNO A PIÙ ALTA EFFICIENZA

enside

All Seasons CLIMATE COMFORT. Heating. Air Conditioning. Applied Systems. Refrigeration

L audit energetico: uno strumento importante per l individuazione di potenziali risparmi

ANALISI DEI COSTI ENERGETICI DELLE INSTALLAZIONI D ARIA COMPRESSA

GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE

Progettare un mondo migliore

Così, insieme, la nostra energia vale di più

TREND Tecnologia ed innovazione per il Risparmio e l efficienza ENergetica Diffusa

Oltre l analisi. La Comprensione.

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini

Collabora con partners europei nelle attività di audit e consulenza ai clienti.

Certificazione Energetica

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Workshop Industria. Maurizio Russo ANIE Energia e ANIE Assoautomazione

ELETTROGREEN POWER S.r.l.

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

Outlook finanziario dell agricoltura europea

M03 Motori elettrici ad alta efficienza

FOTOVOLTAICO 2.0 RISPARMIO E AUTOCONSUMO FOTOVOLTAICO 2.0 SCAMBIO SUL POSTO G LI INCENTIVI SONO FINITI UN IMPIANTO O FOTOVOLTAICO OGGI CONVIENE PIÙ

Rapporto ambientale Anno 2012

Il potenziale di efficienza energetica nel settore industriale in Italia

Azionamenti a inverter nel settore HVAC

L Energia nel futuro delle Aziende: aumentare l efficienza energetica. e ridurre l impatto ambientale

AMBIENTE E RISPARMIO ENERGETICO AMBIENTE E RISPARMIO ENERGETICO. Motori elettrici più efficienti: un opportunità di risparmio

Energoclub nel proprio sito mette a disposizione ulteriori informazioni in proposito:

Efficienza energetica per l intralogistica tecnologie avanzate per il risparmio energetico

La contabilità delle emissioni gas serra comunali: Approccio metodologico

the sun of the future

CERTIFICATI BIANCHI ED EFFICIENZA ENERGETICA NEL 2015 Nuovo mercato, nuove prospettive, nuove strategie.

EnergyPie E.S.Co. certificata UNI EN EnergyPie

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL

EFFICIENZA ENERGETICA

La gestione dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE)

Da sempre MITA sviluppa i propri prodotti ponendo particolare attenzione ai consumi energetici e ai costi di gestione.

La E.S.Co. Provinciale Tuscia Spa

COGENERAZIONE & TRIGENERAZIONE RISPARMIO ENERGETICO = RISPARMIO ECONOMICO

Interventi nelle Motorizzazioni Elettriche

L utilizzo dei motori elettrici ad alta efficienza in ambito industriale

Progetti di Efficientamento Energetico. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Concepire oggi l energia del futuro

EFFICIENZA ENERGETICA. Soluzioni per l illuminazione pubblica

Milano, 23 aprile 2015 Interventi finanziati o autofinanziati? Lo scenario visto da industrie e fornitori. ABB Group 12 maggio 2015 Slide 1

Per saperne di più contattaci al numero oppure mob Ing. Beatrice Marconi mob Ing.

EFFICIENZA ENERGETICA E MERCATO DEI CERTIFICATI BIANCHI

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

Mauro Conti Direttore BIT SpA Servizi per l investimento sul territorio

Anno Rapporto ambientale

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

IX GIORNATA DELLA RICERCA ANIE

IL BUDGET 03 IL COSTO DEI MACCHINARI

IL PERCORSO PER L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DELLE AZIENDE. Proposta per analisi, definizione e implementazione di un piano miglioramento energetico

Convegno sull uso razionale dell energia e risparmio energetico

PROSPETTO DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO

Efficienza Energetica nella Produzione Industriale

Ufficio Stampa Tel Foro Buonaparte, 31 Fax Milano

P.I.C.I.L. del Comune di Rosà. Piano dell illuminazione per il contenimento dell inquinamento luminoso L.R. 17/2009

Andrea Cacace, ABB Process Automation, 23 Aprile 2015 Ottimizzazione ed efficienza energetica nei processi: il ruolo della diagnosi energetica

15. Consumi energetici

L aria è gratuita. L aria compressa no. Tieni sotto controllo la tua bolletta. Riduci il tuo spreco energetico.

Indice. Premessa, di Antonio Dalla pag. 11

L'automazione come fattore di risparmio energetico nel water treatment. Roma, 21 Marzo 2013 Marco Filippis

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.)

CORSO E-LEARNING. (1) Esercitazione generale: osserva, calcola, intervieni

Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica

MECSPE FIERE DI PARMA 26 marzo 2010

-Il solare termico -

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Presentazione della società e dei servizi alla clientela.

Risparmio energetico Studi della Comunità Europea Direttiva ERP e regolamenti per le pompe

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La manutenzione per ridurre i costi dell aria compressa ed incrementare l efficienza degli impianti

CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica)

Impianti Solari Termici. Max Barzanti

EFFICIENZA ENERGETICA LA MIGLIORE OPPORTUNITA D INVESTIMENTO IN AZIENDA

Convegno su Riforma Tariffe Elettriche

BANDO ENERGIA 2014 PER L ATTRIBUZIONE DI CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO. Allegato C CONTENUTI RELAZIONE TECNICA

ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISPARMIO ENERGETICO SULLE POMPE CENTRIFUGHE REGOLATE MEDIANTE INVERTER

PARTE PRIMA: ANALISI ENERGETICA. In particolare l attività è stata organizzata nelle seguenti fasi:

Fondazione UniVerde. Convegno Turismo Sostenibile ed Ecoturismo Milano, 18 febbraio Gianfranco Schiava : ELECTROLUX

L a p i p at a taf a or o ma a p e p r e ga g r a an a t n ire e l ef e fici c en e za za e n e e n r e ge g t e ica Powered By

Energy management negli enti pubblici: l'esperienza di Arpa Emilia-Romagna

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS.

CASE HISTORY Diagnosi Energetica per l Industria Alessandro Vitiello, Direttore Tecnico

Associazione Politico Culturale ALBA NUOVA e COPERTINO MEETUP LAMPADE VOTIVE LED

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica

Efficienza energetica nella PA: Conto Termico, Cogenerazione ad Alto Rendimento, Contrato Servizio Energia. Criticità e opportunità

tecnologia che migliora il mondo

Efficienza energetica e mercato dei certificati bianchi

Diamo Energia All innovazione

AUDIT ENERGETICO L L offerta di offerta di E.ON Energia ON Energia

Transcript:

L efficienza energetica come leva competitiva Metodologie per la creazione di una contabilità energetica. Esempi di razionalizzazione dell utilizzo del aria compressa MANUTENZIONE SICUREZZA & AMBIENTE P. Stumpo, Arcotronics Hightech S.r.l., Bologna Difficilmente un azienda può resistere in un regime concorrenziale di libero mercato senza preoccuparsi di fare emergere i cosiddetti costi sommersi, ovvero le piccole e grandi disefficienze che vengono mascherate e annegate all interno di voci di bilancio di maggior incidenza. Uno dei più diffusi costi sommersi, trasversale a tutti i settori produttivi, è la spesa imputabile ad un uso improprio e irrazionale dell energia. Dilaga infatti tra tecnici e managers quella che potremmo definire la sindrome da schizofrenia energetica, che porta da un lato ad avere nella vita privata la massima attenzione ad evitare gli sprechi e l inquinamento che ne deriva e dall altro nella vita professionale a trascurare o ad ignorare questo aspetto. Come mai insomma scegliamo di acquistare elettrodomestici a basso consumo ma quando progettiamo nuovi processi non ci preoccupiamo di valutare preventivamente tra i costi variabili di esercizio anche i consumi energetici? Alcune delle cause di questa contraddizione sono : Mancanza di una cultura aziendale mirata alla razionalizzazione dei consumi energetici Bassa (ma non trascurabile) incidenza dei costi energetici sul costo finale dei prodotti e dei servizi Mancanza di una Contabilità energetica che permetta di valutare e mantenere sotto controllo i costi energetici La possibilità che chi paga non sia chi utilizza L incidenza media dei costi energetici (intesi come forza motrice, riscaldamento, illuminazione, condizionamento) sui costi globali si aggira per aziende di manufacturing di grandi dimensioni intorno al 2-4%. Per aziende di processo (aziende chimiche, acciaierie, cartiere, etc.) tale incidenza è maggiore arrivando anche al 20%. Il nostro Paese inoltre è particolarmente sfavorito in quanto per varie ragioni tra cui spiccano la rinuncia al nucleare, la scarsa reperibilità di risorse energetiche sul territorio nazionale, un regime storicamente di monopolio soprattutto nel settore elettrico, le industrie italiane si trovano a pagare costi di acquisto dei vettori energetici molto superiori a quelli delle concorrenti europee (+20% per il gas/+30% per l elettricità). Fig. 1 Principali consumi elettrici nell industria Alla luce di questi dati la scelta che si pone davanti alle aziende italiane è abbastanza semplice: sobbarcarsi i costi sempre in crescita dell energia restando penalizzate rispetto alle concorrenti straniere oppure dedicare risorse e attenzione a sviluppare una cultura di razionalizzazione energetica per fare dell efficienza energetica una leva di competitività. Metodologie di diagnosi energetica Come fare allora a fare affiorare i costi sommersi legati alle disefficienze energetiche? Come trasformare la spesa energetica da buco nero a leva competitiva rispetto alle aziende concorrenti? Semplicemente occorre applicare ai consumi energetici le classiche metodologie di problem solving: raccolta e stratificazione dati, PDCA, brainstorming, analisi di Pareto, diagramma causa-effetto, ovvero tutte le metodologie di miglioramento continuo che ormai le aziende moderne hanno nel proprio DNA. Si parte con una raccolta dati con l obiettivo di creare una contabilità energetica, ottenere cioè una mappatura e un controllo dei consumi della propria azienda. Il primo screening passa dalle bollette che oramai nell era di internet è possibile tenere sotto controllo anche quotidianamente, con un dettaglio che arriva fino al quarto d ora. I dati storici dei consumi e della produzione relativi agli anni precedenti aiuteranno anche a capire se il trend di consumo dell azienda è in crescita. Nell esempio di fig. 2 i dati dei consumi termici ed elettrici sono stati espressi in Tonnellate Equivalenti di Petrolio e rapportati alla produzione annua per costruire un indicatore dell efficienza nell utilizzo dell energia da parte di un azienda (fattori di conversione: 1 MWh termico = 0,086 tep con PotereCalo- MANUTENZIONE, Tecnica e Management - FEBBRAIO 2007 19

20 MANUTENZIONE, Tecnica e Management - FEBBRAIO 2007 PARCOL

MANUTENZIONE SICUREZZA & AMBIENTE Fig. 2 Esempio di indicatori energetici rifico Inferiore del gas naturale pari a 9,6 kwh/sm3 1 MWh elettrico = 0,22 tep). Il secondo livello di analisi si avvale di semplici strumenti come pinze amperometriche, sonde di temperatura, manometri, misuratori di portata, reperibili presso qualunque reparto manutenzione. Questa analisi va suddivisa per vettore energetico, tipicamente elettricità, gas metano, gasolio. In Tab. 1 è riportato un esempio di mappatura energetica relativa ai consumi elettrici per illuminazione e forza motrice. Si noti come non è fondamentale spingere l analisi fino al totale dei consumi. In genere una mappatura che arrivi fino al 70-80% del totale permette, senza un eccessivo impiego di risorse, di raccogliere le informazioni necessarie per impostare una serie decisiva di azioni di razionalizzazione energetica. Un analisi di Pareto dei consumi permette poi di definire le priorità su cui concentrare le risorse dedicate. Le macchine o gli impianti che hanno il maggior consumo sono anche quelli su cui conviene concentrare l attenzione e gli sforzi. Fig. 3 Rappresentazione di Paretop dei consumo Tabella 1 - Mappatura energetica relativa al vettore elettrico Apparecchio Q.ta' installata Potenza assorbita pieno carico[kw] Potenza assorbita in stand-by [kw] % Funzionamento a pieno carico Ore di funzionamento annuo Consumo annuo [kwh] Incidenza % Lampade illuminazione reparto 1 200 0,132 0 100% 5500 145200 3,1% Lampade illuminazione reparto 2 140 0,132 0 100% 5500 101640 2,2% Totale ILLUMINAZIONE 246840 5,2% Compressore 1 119,0 59,5 99,7% 5500 653733 13,8% Compressore 1 119,0 59,5 55,3% 5500 508143 10,8% Compressore 1 89,3 49,6 98,1% 5500 486809 10,3% Totale COMPRESSORI 1648685 34,9% Linea a 4 10,5 8,6 70% 5500 218647 4,6% Linea b 7 1,3 0,7 60% 5500 40544 0,9% Linea c 7 4,6 0,7 50% 5500 101360 2,1% Linea d 3 2,0 2,0 60% 5500 32580 0,7% Linea e 6 23,0 0 50% 5500 760198 8,0% Macchine di preparazione 232 0,13 0 80% 5500 537496 2,8% Impianto aspirazione a 1 7,24 0 100% 5500 39820 0,8% Impianto aspirazione b 1 5,92 0 100% 5500 32580 0,7% Impianto aspirazione c 1 2,30 0 100% 5500 12670 0,3% Impianto aspirazione d 1 6,25 0 100% 5500 34390 0,7% Impianto aspirazione e 1 10,53 0 100% 5500 57920 1,2% Totale IMPIANTI ASPIRAZIONE 177379 3,8% Collaudi a 16 1,18 0,39 80% 5500 90355 1,9% Collaudi b 11 1,45 0,59 80% 5500 77251 1,6% Totale COLLAUDI 167605 3,6% Tunnel 4 3,29 0,99 60% 5500 52128 1,1% Totale TUNNEL 52128 1,1% Impianto di condizionamento 1 98,00 45 55% 1600 118640 2,5% Totale complessivo 4102102 70,2% ALTRI UTILIZZI NON MISURATI (pc, stampanti, fotocopiatrici, mensa, illuminazione esterna) 29,8% MANUTENZIONE, Tecnica e Management - FEBBRAIO 2007 21

I costi dell aria compressa Un esempio classico di disefficienza energetica sono i costi correlati ad un utilizzo non razionale dell aria compressa. Per averne un ordine di grandezza basti considerare che : Aumentare la pressione di esercizio dei compressori di 1 bar equivale a aumentarne i consumi energetici del 6% Una perdita di aria a 7 bar attraverso un foro di 3 mm equivale a un fabbisogno di potenza del compressore di 4 kw Qualora, come nell esempio riportato in fig. 3, i costi per la produzione di aria compressa risultino predominanti all interno dei costi energetici complessivi, è sempre conveniente mettere in atto azioni concrete per la razionalizzazione nell utilizzo dell aria compressa all interno dei processi e per diminuirne i costi di produzione e distribuzione. Il percorso da seguire si può riassumere in 4 passaggi: Analisi e mappatura dei consumi di aria compressa all interno del processo produttivo mediante i dati di targa dei dispositivi pneumatici o meglio ancora mediante un misuratore di portata Azioni mirate per la razionalizzazione dell utilizzo dell aria compressa all interno del plant Analisi delle caratteristiche dei compressori (tempi di On,Off e Stand-By, rendimento e cosê dei motori, pressioni di lavoro, temperatura e umidità dell aria, ) e delle caratteristiche del circuito di distribuzione Azioni per diminuire il costo di produzione e distribuzione dell aria compressa Fig. 4 Analisi VAN per sostituzione turbine pneumatiche con motori brushless Valutazione delle azioni di efficienza energetica La valutazione delle azioni scaturite dall audit energetico va eseguita seguendo uno schema di costi/benefici, al pari di ogni altro investimento che richieda impiego di risorse. Molte azioni di razionalizzazione richiederanno solo una sensibilizzazione e minimi cambiamenti di abitudini del personale e apporteranno un beneficio immediato in termini di risparmio energetico. Nei casi in cui occorra procedere con un investimento la scelta non è sempre semplice in quanto va ad occupare risorse che non sono direttamente rivolte al core business. Il modo più efficace per valutare un investimento rivolto a migliorare l efficienza energetica diventa quindi un analisi di tipo economico che tenga conto dei dati di consumo raccolti durante la mappatura energetica e valuti i costi evitati dei consumi futuri. L analisi costi-benefici può essere condotta calcolando il pay-back dell investimento o meglio ancora valutando il VAN dei flussi di cassa, considerando come entrate i risparmi previsti sulle bollette energetiche in conseguenza dell applicazione delle azioni di efficienza energetica individuate. CONCLUSIONI L arma più efficace per contrastare il crescere dell incidenza dei costi energetici sul bilancio è mettere in atto all interno della propria azienda azioni di razionalizzazione e risparmio energetico. Le risorse e il know-how interno Tabella 2 - Valutazione pay-back azioni di efficienza energetica Consumo annuo Apparecchio Incidenza %] [kwh] Azione Investimento Risparmio atteso[ /anno] Pay-back [anni] Sostituzione turbine pneumatiche con motori brushless 40.000 46.952 0,85 Totale COMPRESSORI 1648685I 34,9% Ottimizzazione gestione mediante plc di supervisione 3.000 5.000 0,60 Sostituzione motori con motori ad alta efficienza 30.000 8.500 3,52 LINEA F 760198 8,0% Spegnimento forni durante arresti produttivi 200 4.000 0,05 Totale ILLUMINAZIONE 246840 5,2% Sostituzione alimentatori elettromeccanici co alimentatori elettronici 6.300 2.400 2,62 22 MANUTENZIONE, Tecnica e Management - FEBBRAIO 2007

MANUTENZIONE SICUREZZA & AMBIENTE all azienda spesso sono sufficienti a condurre azioni per ottenere risparmi significativi. Qualora non si riuscissero a trovare le risorse umane e finanziarie necessarie a raggiungere risultati soddisfacenti ci si potrà avvalere del supporto di società di servizi energetici che oltre a poter fornire un valido aiuto tecnico potranno concorrere, anche grazie al meccanismo premiante dei Titoli di Efficienza Energetica introdotti con i D.M. del 20 Luglio 2004, a finanziare completamente o in parte investimenti finalizzati ad ottenere un risparmio energetico. La razionalizzazione energetica non deve conservare il carattere dell episodicità, ma deve diventare cultura aziendale diffusa, solo in questo modo si riuscirà ad instaurare un circolo virtuoso che porterà a progettare i nuovi processi evitando gli sprechi, ad aumentare la propria competitività riducendo i costi, a ridurre l impatto ambientale e a diffondere una cultura di efficienza energetica nel territorio in cui ci si trova ad operare. Bibliografia - S. Vignati - ENEA: Diagnosi Energetica. La metodologia nell Industria Atti del Seminario ENEA 2005 per Energy Manager - D.M. 20 Luglio 2004 - Atti del Convegno: Le ESCO e le opportunità dei D.M. 20 Luglio 2004 sull Efficienza Energetica organizzato dall Ordine degli Ingegneri e Architetti di Ferrara e dal Kyoto Club - R. Basosi, D. Verdesca; Politiche Energetiche per Enti Locali e Regioni Il Sole 24 Ore S.p.A., 2005 - A. Lorenzoni, L. Zingale; Le fonti rinnovabili di Energia Franco Angeli, 2004 scarica l'articolo dal nostro portale www.manutenzione-online.com SLI 04588 su www.tim-info.com/manut MANUTENZIONE, Tecnica e Management - FEBBRAIO 2007 23